LA RESPONSABILITA AMBIENTALE LA POLITICA AMBIENTALE DEL GRUPPO 84 I PROCESSI PRODUTTIVI Bilancio di Sostenibilità GTECH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RESPONSABILITA AMBIENTALE LA POLITICA AMBIENTALE DEL GRUPPO 84 I PROCESSI PRODUTTIVI 84. 82 Bilancio di Sostenibilità GTECH"

Transcript

1 , LA RESPONSABILITA AMBIENTALE LA POLITICA AMBIENTALE DEL GRUPPO 84 I PROCESSI PRODUTTIVI Bilancio di Sostenibilità GTECH

2 Il Profilo del Gruppo 83

3 LA RESPONSABILITÀ AMBIENTALE LA POLITICA AMBIENTALE DEL GRUPPO GTECH offre soprattutto servizi alla propria clientela pubblica e privata, quindi l impatto ambientale delle attività non presenta particolari criticità, trattandosi prevalentemente di lavoro d ufficio. I prodotti materiali fabbricati consistono nell assemblaggio di parti elettroniche e nella stampa di biglietti cartacei. Il materiale utilizzato rientra quindi nella categoria dei prodotti a basso impatto ambientale, che sono tuttavia sottoposti a regolamentazione riguardo allo smaltimento, al riciclaggio e al riutilizzo di parti, una volta che il prodotto ha terminato il proprio ciclo di vita. L Azienda è consapevole che anche le attività a basso impatto ambientale possono contribuire a danneggiare l ambiente se non vengono adeguatamente monitorate e migliorate, e che uno sforzo sistematico e capillare di risparmio energetico e di contenimento delle conseguenze dirette e indirette delle attività produttive può contribuire al miglioramento generale dell ambiente. Per questo GTECH è stata una delle prime aziende del settore a darsi una strategia di impatto ambientale e a varare un programma di risparmio energetico, riduzione delle emissioni e recupero degli scarti. GTECH è impegnata ad applicare le migliori prassi di tutela ambientale e adotta le soluzioni tecnologiche disponibili in grado di assicurare il perseguimento di risultati concreti che vadano oltre i limiti previsti dalle più stringenti normative dei Paesi in cui opera. La politica ambientale di GTECH è stata lanciata nel I risultati raggiunti nel 2013 si basano quindi sulla esperienza acquisita in sei anni di miglioramento continuo in cui il perimetro delle politiche ambientali si è allargato. L Azienda applica il principio di precauzione, come previsto dalla dichiarazione di Rio, in base al quale si impegna ad adottare pratiche finalizzate all analisi scientifica dei propri impatti e dei rischi derivanti dai mancati interventi, oltre a ciò che viene specificamente richiesto dalla normativa. Nel periodo rendicontato, l Azienda non è a conoscenza di sanzioni, ammende, denunce che riguardano il mancato rispetto delle GTECH incoraggia il proprio personale a partecipare attivamente alla tutela dell ambiente, favorendo iniziative volte al risparmio energetico, alla riduzione degli sprechi e alla raccolta differenziata dei rifiuti in tutte le sue sedi. normative ambientali in tutti i Paesi in cui opera. Gli obiettivi di GTECH in ambito ambientale fanno parte di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), che stabilisce gli obiettivi specifici da raggiungere entro la fine dell esercizio per ciascuna unità produttiva. Questi obiettivi riguardano: - la riduzione dei consumi energetici attraverso l applicazione di tecnologie appropriate e di comportamenti adeguati da parte del personale; - l incorporazione di tecnologie energy saving nei prodotti venduti in tutto il mondo; - l utilizzo di materiali eco compatibili nella produzione dei biglietti delle lotterie; - l adozione di pratiche finalizzate alla gestione responsabile degli scarti e dei rifiuti, attraverso la raccolta differenziata finalizzata al recupero, al riciclaggio e al riutilizzo dei materiali obsoleti, che possono tuttavia rappresentare ancora una risorsa preziosa per il volontariato sul territorio. Nel giugno 2013 la sede di Coventry, Rhode Island, ha rinnovato la certificazione ISO 14001:2004 del Sistema di Gestione Ambientale (SGA). In particolare, in questa sede sono stati fissati nuovi obiettivi per un ulteriore contenimento dell impatto ambientale che riguarda la riduzione del 5% dei rifiuti e il riciclaggio al 100% delle bombolette aerosol e delle cartucce toner. La gestione degli aspetti ambientali è realizzata tramite un sistema di gestione certificato ISO14001 presso la sede di Roma, la sede di Providence, la tipografia di Lakeland in Florida e, dal 2013, presso il National Response Center a Providence (USA). L ottenimento della certificazione comporta la verifica da parte di terzi dei processi operativi e di controllo aziendale. In particolare durante tali verifiche nelle sedi di Providence e di Coventry è stato intervistato un campione di dipendenti allo scopo di accertare il grado di conoscenza delle politiche e degli obiettivi ambientali da parte del personale; tutti i dipendenti impiegati nel call center, nell area industriale e negli uffici hanno, inoltre, seguito un corso online sui comportamenti rispettosi dell ambiente. GTECH non è soggetta a specifiche normative riguardanti l aspetto energetico (alcuni siti possono ricadere in normative locali ma non sono tali da impattare sulla strategia ambientale dell Azienda). I PROCESSI PRODUTTIVI Nel corso dell esercizio l Azienda ha compiuto un ulteriore sforzo nel cercare di rendere omogenea la raccolta dei dati relativi all impatto ambientale, armonizzando i criteri di rilevazione e adottando procedure standard per tutte le sedi interessate. Di seguito vengono quindi presentati i dati riassuntivi generali riferiti alle sedi che rappresentano il perimetro di rendicontazione degli impatti ambientali. Nella scelta delle sedi l Azienda ha fatto riferimento essenzialmente alla dimensione per addetto, perché, considerando le attività svolte da GTECH, l impatto ambientale è proporzionale al numero di addetti impiegati in 84 Bilancio di Sostenibilità GTECH

4 ciascuna unità. Le sedi considerate sono: i due quartieri generali ubicati rispettivamente a Roma e a Providence* (Rhode Island), lo stabilimento di PCC Giochi e Servizi (ubicato a Tito, in provincia di Potenza, Italia) dedicato alla stampa di diversi prodotti, incluse le schedine del Gioco del Lotto, lo stabilimento di GPC (GTECH Printing Corporation) ubicato in Florida (USA), le sedi di Las Vegas, in località Grier, che comprende gli uffici, un unità produttiva e magazzini, per un totale di circa mq, ed in località Spencer che comprende uffici e magazzini, per un totale di circa 540 mq, la sede di Spielo Canada, ubicata a Moncton, New Brunswick, per un totale di circa mq e una presenza di 509 unità, la sede e lo stabilimento di Spielo Austria ubicate nei pressi di Graz a Unterpremstaetten ed a Gross Sankt Florian, che occupano oltre 309 unità a fine esercizio. Biodiversità GTECH opera prevalentemente in aree urbane e suburbane e non localizza le proprie attività in aree limitrofe ai territori nei quali la biodiversità è protetta. L Azienda non è a conoscenza di conseguenze anche indirette delle proprie attività sulla biodiversità di aree protette e non è direttamente impegnata in iniziative di protezione dell habitat. I propri dipendenti possono essere coinvolti in iniziative di questo tipo, nell ambito delle attività di volontariato che l Azienda incoraggia a favore delle comunità locali. I materiali La principale materia prima utilizzata nei processi produttivi di GTECH è la carta, usata sia per la produzione di biglietti, sia per l attività di ufficio, che pesa per oltre la metà dei materiali che entrano nella produzione. Il metallo rappresenta la seconda materia prima in ordine di importanza, seguita dai componenti elettronici. Una parte importante del materiale utilizzato riguarda gli imballaggi, che sono prevalentemente basati sul cartone e sulla carta. La stampa comporta anche un rilevante consumo di toner e di inchiostro. TAB MATERIALI UTILIZZATI NELLA PRODUZIONE TIPO DI MATERIALI (t) DIFFERENZA Componenti 340,9 198,6 142,3 Componenti elettronici 643,4 572,4 71 Cavi 89,1 85 4,1 Plastiche per imballare inclusa la schiuma 120,8 96,9 23,9 Metalli 2.213, ,7-49 Legno 567,2 360,1 207,1 Carta per imballaggio 1.117,4 478,5 638,9 Schiuma più schiuma per imballaggio Carta da ufficio (carta riciclata) 6,5 35,5-29 Carta da ufficio (FSC) 2,6 2 0,6 Carta uso ufficio bianca 61,2 70,1-8,9 Carta per stampare biglietti e macchine di prova , ,3 Altro tipo di carta 0,2-0,2 Toner ed inchiostro liquido ,8-0,8 Nota: * Incluse le sedi, gli stabilimenti e i call center di Providence, West Greenwich e Coventry. La Responsabilità Ambientale 85

5 Una delle principali attività condotte presso la sede di Grier a Las Vegas consiste nella ristrutturazione e rinnovamento dei video, delle macchine da gioco e delle roulette virtuali. Questa attività permette di aumentare il riciclaggio, mediante il recupero e il riutilizzo di un elevata proporzione di materiale, che viene pertanto sottratto allo smaltimento, evitando al contempo il ricorso a un maggiore sfruttamento di risorse naturali. L OPZIONE PER I PRODOTTI CERTIFICATI FSC La certificazione internazionale FSC è il principale meccanismo di garanzia sull origine del legno o della carta. La certificazione FSC, Forest Stewardship Council, è una certificazione indipendente e proveniente da un ente terzo, che garantisce che la materia prima usata provenga da foreste all interno delle quali siano rispettati rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. FSC include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, associazioni di consumatori, proprietari forestali, tecnici, organismi di certificazione, industrie di prima lavorazione e di trasformazione, che operano insieme per migliorare la gestione delle risorse forestali in tutto il mondo. La certificazione FSC permette alle imprese che si occupano di gestione forestale di dimostrare che non forniscono legno proveniente da aree all interno delle quali i diritti tradizionali o civili siano violati, i valori di alta conservazione vengano minacciati, gli alberi siano geneticamente modificati, vi siano usi illegali, le foreste naturali siano convertite in piantagioni o destinate ad altri usi non forestali. Le attività tipografiche di GTECH possono implicare un impatto negativo sulla forestazione del pianeta, per questo l Azienda è da tempo impegnata nella sua riduzione attraverso una serie di iniziative. Tra i fornitori di carta, vengono preferite le aziende che offrono prodotti dotati di certificazioni come FSC (Forest Stewardship Council), SFI (Sustainability Forest Initiative) e PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification), che promuovono una gestione sostenibile del patrimonio forestale, programmi di riforestazione e il miglioramento continuo degli standard e delle pratiche, in accordo con i principi di sostenibilità di GTECH, in modo da assicurare ai clienti finali un processo corretto di approvvigionamento delle materie prime. GTECH Printing utilizza carta riciclata al 100% e non ricorre a lavorazioni che producono rifiuti pericolosi. L impianto adotta tecnologie in grado di assicurare il mantenimento costante di rifiuti e scarichi ben al di sotto dei limiti imposti dalla normativa statale e federale riguardante la tutela dell aria e dell acqua e gli impianti non scaricano alcun liquido di processo. Con riferimento alla gestione dei rifiuti, nel corso dell esercizio 2013 GTECH ha ampliato il programma di riciclaggio presso le sedi del Rhode Island e lo ha applicato anche ad altre sedi. I risultati raggiunti evidenziano lo sforzo compiuto, che ha permesso di ottenere un sostanziale incremento della proporzione di materiale riciclato, soprattutto carta, plastica, metallo, contenitori di liquido e batterie nonché rifiuti di materiale elettronico. Il processo di compostaggio allestito presso la sede principale del Rhode Island continua a produrre ogni anno circa diciotto tonnellate di materiale utile all ambiente. Il programma di riciclaggio delle plastiche, inaugurato nel 2011 presso la sede di Coventry, si riferisce alla componente di plastica degli imballaggi. Questo processo, ormai a regime, ha permesso di ridurre del 48% la quantità di plastica prima avviata alle discariche. Nel 2013 sono state riciclate 3,5 tonnellate di plastica. 86 Bilancio di Sostenibilità GTECH

6 FIG ANDAMENTO DELLA CARTA RICICLATA PRESSO LE SEDI DEL RHODE ISLAND (t) ,7 55,4 60, GTECH Printing ricicla anche i materiali derivanti direttamente dal processo di stampa. Nel 2013 sono state riciclate tonnellate di carta. I materiali d imballaggio, prevalentemente in cartone e plastica, vengono imballati e spediti per il riciclaggio, i rifiuti elettronici vengono spediti a ditte specializzate, che ne garantiscono la lavorazione di recupero, secondo la normativa vigente. Contribuisce a ridurre l impatto ambientale anche il riutilizzo dei computer obsoleti, che vengono donati dall Azienda ad associazioni benefiche. Nel 2013 in Italia sono stati donati cinquanta computer perfettamente funzionanti. Sempre in Italia, l abolizione dell invio di newsletter cartacee in favore dell invio elettronico ha permesso un ulteriore sostanziale risparmio di carta (relativo alle circa copie annue non più spedite). TAB MATERIALI RICICLATI NELLE SEDI DI PROVIDENCE, WEST GREENWICH, COVENTRY E RHODE ISLAND NEL 2013 (t) TOTALE Ferro e acciaio 6,6 Cartone ondulato 61,1 Carta 69,7 Plastica 3,5 Legno 12,5 Batterie 0,2 Rifiuti elettronici 9,6 Tubi fluorescenti 0,1 Bottiglie e lattine 11,6 Cavi 0,1 Compostaggio 18 Totale 192,9 La Responsabilità Ambientale 87

7 L energia Le fonti energetiche prevalentemente utilizzate in tutte le sedi sono l elettricità e il gas naturale. TAB CONSUMO COMPLESSIVO DI ENERGIA IN GJ GJ DIFFERENZA Consumo di gas naturale Consumo di elettricità Consumo di carburante benzina (flotta) Consumo gasolio del parco veicoli Totale energia consumata La sede di Coventry ha proseguito nel 2013 il programma di risparmio energetico avviato nell esercizio precedente. L iniziativa ha consentito la sostituzione delle luci con apparecchi a basso consumo energetico e l adozione di due nuove unità di riscaldamento, ventilazione e raffreddamento. Il programma per un corretto utilizzo degli impianti elettrici e delle apparecchiature informatiche finalizzato al risparmio energetico comprende anche la formazione del personale. L EFFICIENZA ENERGETICA DEI PRODOTTI GTECH Canada è impegnata nella fabbricazione di prodotti ad elevata efficienza energetica, in particolare i terminal prodigi Vu e OXYGEN. Le emissioni di calore di questi due prodotti sono inferiori del 27% a quelle dei prodotti della generazione precedente. Questo permette di ridurre i costi di raffreddamento dei locali dove sono ospitati. Anche il consumo di elettricità è ridotto del 27% e il loro peso è inferiore del 21% con minori costi di trasporto. Tutti i prodotti di questo tipo, compresi i terminali prodigi Vu, OXYGEN e Vu Slant sono pienamente conformi ai regolamenti RoHS (Restriction of Hazardous Substances) e WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipment), sono utilizzabili in modalità di risparmio energetico e sono privi di luci fluorescenti o ad incandescenza; inoltre il software e i giochi vengono aggiornati mediante schede di memoria e procedure di download dalla rete, in modo da ridurre gli interventi in loco e la conseguente mobilità di personale. Nel corso dell esercizio, lo stabilimento di Gross Sankt Florian ha cambiato la fonte di approvvigionamento energetico, passando dal gas naturale al sistema di teleriscaldamento, che sfrutta il materiale legnoso derivante dalla manutenzione dei boschi della zona contribuendo così a ridurre le emissioni di GHG. Nel 2013 è proseguito il programma di risparmio del carburante nella gestione della flotta aziendale. Benché gran parte della manutenzione, dell aggiornamento e intervento sulla rete dei punti vendita venga svolta a distanza, attraverso sistemi informatici, il personale GTECH è impegnato nell assistenza in loco, oltre che nell installazione dei sistemi presso i retailer. Questo servizio comporta l utilizzo di una flotta aziendale che percorre tutto il territorio dei diversi Paesi dove GTECH opera. Nel solo territorio degli Stati Uniti, la rete di assistenza comprende veicoli a fine 2013 (+ 12% rispetto all esercizio precedente), cui si aggiungono ventinove veicoli della rete Spielo International e cinquantaquattro della rete GTECH Austria. Il potenziamento della rete di assistenza non ha permesso di contenere i consumi assoluti di carburante, anche se l Azienda ha intensificato l impegno per limitare i consumi, sostituendo progressivamente i veicoli alimentati a benzina con quelli diesel. 88 Bilancio di Sostenibilità GTECH

8 LA PROSECUZIONE DELL INIZIATIVA GREENOVATION 2009, una dipendente di SPIELO International ha vinto il primo premio di una competizione denominata GREENOVATION organizzata nelle sedi dell Azienda presenti negli Stati Uniti, in Canada, in Austria e Germania per il migliore suggerimento sul risparmio energetico. La proposta consisteva nell adottare la modalità di risparmio energetico nell utilizzo dei computer d ufficio. Il programma è stato messo in pratica nell ottobre dello stesso anno in tutte le sedi GTECH e SPIELO International. L iniziativa è continuata negli anni successivi ed è stato calcolato che l utilizzo della modalità sleep mode dei computer può portare fino all 85% di riduzione dei consumi elettrici specifici FIG IL CONSUMO DI CARBURANTE DELLA FLOTTA GTECH NEGLI USA (LITRI.000) 9.307, , , La formazione del personale a favore del risparmio energetico è sistematica e riguarda raccomandazioni di spegnimento delle macchine e delle luci alla fine dell orario di lavoro, di risparmio delle stampe su carta e di stampa fronte-retro dei documenti, di utilizzo della modalità energy saving dei computer. La Responsabilità Ambientale 89

9 L acqua In tutte le sedi oggetto di rendicontazione ambientale, l acqua viene prelevata dagli acquedotti municipali e rilasciata nei sistemi fognari. L attività produttiva di GTECH in tutte le sedi non necessita di prelievi significativi, in grado di condizionare l offerta complessiva degli acquedotti locali. Per ogni sede il prelievo di acqua non supera il 5% del totale offerto dal sistema di distribuzione utilizzato. L utilizzo dell acqua per la produzione è limitata alla stampa dei biglietti. La maggior parte dell acqua è utilizzata per scopi igienici degli uffici, di conseguenza non sono disponibili sistemi per il riciclo dell acqua consumata, che viene totalmente rilasciata nei sistemi fognari locali. TAB CONSUMO DI ACQUA E DESTINAZIONE (MC) DIFFERENZA Consumo di acqua Scarico di acqua (fognature) Scarico di acqua (nella struttura di trattamento delle acque reflue) Scarico di acqua - rilasciato nel campo di drenaggio Per quanto riguarda l utilizzo di acqua nel processo di produzione da parte di GTECH Printing, gli obiettivi fissati nel 2013 dal Sistema di Gestione Ambientale sono stati pienamente raggiunti, con una riduzione dell utilizzo di acqua del 5% per unità di prodotto. La tabella 25 mostra un aumento assoluto del prelievo, rispetto all esercizio precedente, dovuto a un aumento delle attività svolte. TAB CONSUMO E RILASCIO DI ACQUA IN GTECH PRINTING (MC) Consumo di acqua Rilascio di acqua nel sistema fognario I rifiuti I rifiuti principali prodotti dalle attività di GTECH riguardano gli scarti della lavorazione tipografica e i rifiuti derivanti dal lavoro d ufficio. I rifiuti prodotti complessivamente dal Gruppo nel 2013 ammontano a tonnellate, in aumento del 9,8% rispetto al I rifiuti pericolosi rappresentano lo 0,4% del totale. TAB CONSUMO E RILASCIO DI ACQUA IN GTECH PRINTING RICICLO TRATTAMENTO DISCARICA RICICLO TRATTAMENTO DISCARICA Rifiuti totali (ton) 4.241,4 445,5 540, ,1 298,2 572,9 Dei quali pericolosi 16 6,7-8,1 5,1-90 Bilancio di Sostenibilità GTECH

10 Le attività manifatturiere di GTECH sono conformi alle norme in vigore in tutti i Paesi in cui si svolgono, comprese le restrizioni previste dalla direttiva dell Unione Europea sulle sostanze pericolose (RoHS). Gli impianti non producono accumuli di rifiuti pericolosi nelle discariche e tutti i rifiuti prodotti vengono smaltiti o inviati al riciclaggio, come previsto dalle leggi di ciascun Paese. Per una maggiore tutela dell ambiente GTECH ha sostituito gli imballaggi non bio-degradabili per la spedizione delle parti di ricambio, con materiali totalmente degradabili. atmosferici rimangono al di sotto del 25% dei limiti consentiti per legge. Nonostante gli ottimi risultati l Azienda è costantemente impegnata ad abbassare ulteriormente questi limiti. In sostanza la maggior parte dei processi di stampa fa ricorso a inchiostri ad acqua, che riducono al minimo l evaporazione e la limitazione degli inchiostri basati su solventi permette di abbassare drasticamente l emissione di componenti organici volatili (COV). I prodotti finiti vengono inviati per via aerea, marittima e su strada. IL GREEN COMMITTEE DI GTECH CANADA Già da qualche anno GTECH Canada pratica la separazione della componente umida e secca dei rifiuti, nell ambito delle iniziative intraprese dal personale come parte del Green Committee. Il programma permette di ridurre sensibilmente la produzione di rifiuti, poiché la parte umida può essere riutilizzata come compost. La parte secca viene inviata al centro smistamento locale, dove viene ulteriormente suddivisa in altre categorie di materiale riciclabile. TAB EMISSIONI IN ATMOSFERA DERIVANTI DALL ATTIVITÀ PRODUTTIVA (t) DIFFERENZA Emissioni dirette (Scope 1) , , ,1 Emissioni indirette (Scope 2) , ,1 421,3 Emissioni totali (Scope 1 + Scope 2) , , ,4 TAB ALTRE EMISSIONI (t) DIFFERENZA NOx 10,44 10,89-0,45 Le emissioni Le attività prevalenti delle sedi GTECH nel mondo riguardano il lavoro d ufficio, che non comporta emissioni di inquinanti nell atmosfera. Per quanto riguarda invece le emissioni relative al processo produttivo degli impianti tipografici in Italia e negli Stati Uniti, un principio fondamentale della politica di attenzione all ambiente consiste nello sforzo costante verso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, che viene perseguita ricorrendo ai sistemi di stampa che presentano i più alti valori di efficienza energetica, attraverso l utilizzo di gas metano per alimentare gli impianti di asciugatura degli inchiostri. Più specificamente, il sistema adottato prevede: - operazioni più efficienti di chiusura degli apparati di asciugatura, senza pregiudicare la qualità del risultato; - monitoraggio delle temperature ottimali, allo scopo di ridurre i consumi di gas; - riduzione dei tempi morti che si accompagnano con il miglioramento dell efficienza operativa; - utilizzo di inchiostri con tempi di asciugatura più veloci; - eliminazione dei muletti alimentati a propano. SOx 0,01 0,01 - CO 177,5 185,07-7,57 PM 1,07 1,11-0,04 COV 132,43 139,10-6,67 Saltuariamente possono verificarsi limitate perdite o emissioni dai circuiti di raffreddamento delle sedi, come risultato degli interventi di ordinaria manutenzione. Per quanto riguarda il 2013 non si sono registrate emissioni di sostanze ozonolesive e sono stati registrati quantitativi trascurabili di emissioni di gas refrigeranti (non ozonolesivi) dagli impianti di raffreddamento. Tutte le presse utilizzate da GTECH Printing per la stampa sono servoguidate e sono compatibili con inchiostri ad acqua. Attualmente, soltanto due unità funzionano con inchiostri a base di solventi, che mantengono al minimo l emissione di vapori inquinanti. L emissione annuale di inquinanti La Responsabilità Ambientale 91

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI

REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI REGOLE IN MATERIA DI SOSTENIBILITA PER GLI ACQUISTI E L UTILIZZO DI CARTA E DI MATERIALI DERIVATI Giugno 2011 INDICE PREMESSA... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE E DESTINATARI... 3 REGOLE... 3 Gestione efficiente

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Storia L azienda Gava presente nel mercato italiano dell imballaggio in legno (Pallets) dal 1960, è stata fondata dal Cav. Uff.

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

PEFC. Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes

PEFC. Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes Filiera della produzione e packaging ecosostenibili per un prodotto alimentare di qualità Dott. For Antonio Brunori Quali sfide per l

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

R e s p o n s a b i l i t à A m b i e n t a l e

R e s p o n s a b i l i t à A m b i e n t a l e R e s p o n s a b i l i t à A m b i e n t a l e Il rispetto per l ambiente Il rispetto per l ambiente è da sempre alla base del modo di operare in Carimali. Negli ultimi anni, in relazione alla crescita

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Salvaguardiamo il nostro pianeta. Tecnologie e strumenti per la cura dell ambiente. Informazione Attivita Ambientali

Salvaguardiamo il nostro pianeta. Tecnologie e strumenti per la cura dell ambiente. Informazione Attivita Ambientali Salvaguardiamo il nostro pianeta Tecnologie e strumenti per la cura dell ambiente Informazione Attivita Ambientali Konica Minolta: la societa che rispetta l ambiente In qualita di produttore leader nelle

Dettagli

IL CONI PER L AMBIENTE

IL CONI PER L AMBIENTE 6 IL CONI PER L AMBIENTE LA POLITICA AMBIENTALE L IMPATTO AMBIENTALE DEL CONI 116 CONI BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2013 IL CONI PER L AMBIENTE LA POLITICA AMBIENTALE Il CONI pone una particolare attenzione

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE: SMALTIMENTO RIFIUTI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La ditta propone, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la fornitura di adeguati contenitori a norma di legge

Dettagli

Gestione Forestale Sostenibile

Gestione Forestale Sostenibile Gestione Forestale Sostenibile Nel settore forestale si va sviluppando una serie di forme di partnership e di collaborazione pubblico-privato, allo scopo principale di favorire azioni di informazione/sensibilizzazione

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Rispetto per l uomo e per l ambiente

Rispetto per l uomo e per l ambiente Rispetto per l uomo e per l ambiente Radicati in una gestione sostenibile delle foreste La chiave per il successo è l uomo. La gestione responsabile e rispettosa dell uomo e dell ambiente naturale in

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

LA BANCA E L'AMBIENTE

LA BANCA E L'AMBIENTE LA BANCA E L'AMBIENTE LA BANCA E L'AMBIENTE Abbiamo maturato negli anni una sempre maggiore sensibilità verso le tematiche ecologiche e verso la tutela dell ambiente, nonostante la nostra organizzazione

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG48U Riparazione di apparecchi elettrici per la casa

Dettagli

RAPPORTO AMBIENTALE 2015. Rapporto Ambientale 2015

RAPPORTO AMBIENTALE 2015. Rapporto Ambientale 2015 Rapporto Ambientale 2015 RAPPORTO AMBIENTALE 2015 Printer Trento s.r.l. PREMESSA L attenzione verso le tematiche ambientali è ormai sempre presente e sempre più clienti chiedono garanzie e attestazioni

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14 Scenario settore antincendio La legge prevede che con cadenza predefinita (in funzione

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Energia Elettrica Gas Naturale

Energia Elettrica Gas Naturale Energia Elettrica Gas Naturale Liberarsi dai limiti, richiede Energia. Chi siamo Giovane realtà attiva nella vendita di energia elettrica e gas naturale BeeTwin S.p.A. è una giovane realtà presente nel

Dettagli

PRINCIPALI OTTIMIZZAZIONI RILEVATE DA LOW IMPACT:

PRINCIPALI OTTIMIZZAZIONI RILEVATE DA LOW IMPACT: La carta utilizzata per stampare elenchi proviene tra il 30% ed il 40% di fibre riciclate e la restante parte è carta ecologica certificata FSC; La materia prima è acquistata presso Cartiere che adottano

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente.

Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente. Prodotti e servizi per la stampa di qualità, nel rispetto dell ambiente. La società La mission E la soddisfazione piena della nostra clientela,che soltanto con il lavoro di gruppo, personale tecnico, quello

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA RAPPORTO AMBIENTALE E DATI SULLA GESTIONE DELL IMPIANTO ANNO 2012 1 INTRODUZIONE La realizzazione del presente Rapporto Ambientale nasce come strumento aziendale per promuovere e diffondere all esterno

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Al servizio dell ambiente, al vostro servizio.

Al servizio dell ambiente, al vostro servizio. Al servizio dell ambiente, al vostro servizio. Tutte le risposte che cercate, in un unico Partner Da 50 anni operiamo al fianco di Aziende, Enti e Comuni, fornendo servizi di recupero e trattamento di

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Cos è l FSC. Obiettivo di FSC. Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali

Cos è l FSC. Obiettivo di FSC. Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali Processi di deforestazione e commercio da tagli illegali di legname: la responsabilità delle imprese

Dettagli

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare Edo Ronchi Fondazione per lo sviluppo sostenibile Sponsor Le modifiche alle Direttive sui rifiuti del pacchetto sull economia circolare La Direttiva

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di SDI GROUP e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

AC-35V WIRELESS CHARGING PAD GUIDA

AC-35V WIRELESS CHARGING PAD GUIDA AC-35V WIRELESS CHARGING PAD GUIDA VERTU SUPPORTO DI RICARICA WIRELESS AC-35V GUIDA VERSIONE 1.0 Italiano 1 2 Italiano SUPPORTO DI RICARICA WIRELESS VERTU Grazie per avere acquistato il supporto di ricarica

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. Replicabile, esportabile, versatile. Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. COSA PROPONE IL MODELLO SOGLIANO AMBIENTE? È un modello replicabile, esportabile e versatile di impianti

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation

Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation Versione italiana delle più recenti note informative introdotte nella Direttiva FSC-DIR-40-004 40-004-08:

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Energia da Biomasse Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili Accordo di Programma Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Regione Abruzzo Iris Flacco Energy Manager Regione

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2012/2014

PIANO TRIENNALE 2012/2014 COMUNE DI SIRONE PROVINCIA DI LECCO PIANO TRIENNALE 2012/2014 PER L'INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL'UTILIZZO DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO,

Dettagli

Garantire una catena di approvvigionamento responsabile.

Garantire una catena di approvvigionamento responsabile. Garantire una catena di approvvigionamento responsabile. Acquisti sostenibili. G4 12 G4 EC9 G4 DMA Come azienda di esclusiva proprietà della Confederazione, le FFS operano nel rispetto delle procedure

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli