Nella Mia Città si Respira!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nella Mia Città si Respira!"

Transcript

1 Nella Mia Città si Respira! Un Programma Scolastico per le Scuole Medie Superiori della Provincia di Torino Unità didattica 2 Il contesto urbano: passato, presente e futuro Nota: Visto che il nostro programma è dedicato alla costruzione di una città sostenibile o vivibile, ci è sembrato utile inserire un capitolo sulla città come concetto fondamentale della storia della nostra civilizzazione. È intenzionalmente breve e semplice per motivi di tempo ma solleva molti aspetti del programma che, nelle unità seguenti, si avrà modo di studiare in più dettagli. Il materiale è tratto dal programma scolastico delle Nazioni Unite Cyberschoolbus. Una breve storia dell espansione urbana 1 Per cambiare la vita, prima bisogna cambiare lo spazio - Henri Lefebvre, scrittore e filosofo francese Con le loro industrie, traffico congestionato, e grattacieli, spesso si pensa alle città come innovazioni dell era moderna. Invece, l origine delle nostre città risale a diverse migliaia di anni fa e ha visto tre fasi di sviluppo distinte. La prima fase è iniziata tra 5 e 6 mila anni fa con la formazione di insediamenti che si sono sviluppati per diventare quello che oggi chiamiamo le civilizzazioni delle valli dei fiumi in Mesopotamia (oggi l Iraq), Egitto, India e Cina. All inizio gli insediamenti dipendevano prevalentemente dall agricoltura e dall allevamento. In seguito, man mano che crescevano e con l apertura di strade mercantili di collegamento, gli insediamenti diventarono centri di commercio per i mercanti, gli artigiani, e si svilupparono governi amministrativi per gestire le attività locali. La divisione tra città e campagna, tra urbano e rurale è nata allora. Gli insediamenti in Grecia, in Iran, in Italia e nello Zimbabwe si sono sviluppati in maniera analoga. La seconda fase nello sviluppo delle città è arrivata molti secoli dopo, con la rivoluzione industriale in Europa intorno al settecento. Le fabbriche richiedevano una forza lavoro notevole, e l aumento delle attività commerciali creava delle nuove 1 Tratto da UN Organisation: Unità Didattiche - 13

2 opportunità nei centri urbani. Alla ricerca di lavoro e di una vita migliore, la gente si trasferì dalle zone rurali in città. Il flusso verso la città fu il più grande mai visto. La terza fase è iniziata dopo la seconda guerra mondiale. La crescita più grande e più rapida della storia della popolazione umana è avvenuta nei decenni dopo il 1950 (vedi la tabella di sotto). Con l internazionalizzazione dell economia mondiale (dovuta, fra le altre cose, ai progressi nella tecnologia soprattutto nell ambito del trasporto e della mobilità) le città hanno vissuto un periodo di espansione notevole. La popolazione media delle 100 città più grandi del mondo , ,100, ,000,000 Numero di città con popolazione >1 milione nel 1800 = 1 (Londra) Numero di città con popolazione >5 milioni nel 1990 = 35 NOTA: Anche se può essere interessante investigare tutte e tre le fasi principali di sviluppo delle città, visti gli scopi di questo programma guardiamo da vicino solo alla III fase perché si collega ad un fenomeno nuovo nella nostra società: la globalizzazione. La cosa che distingue la fase attuale di crescita urbana da quelle precedenti è che l urbanizzazione non è più limitata ad una regione specifica. È un fenomeno che riguarda ormai tutto il mondo. Guardando i tassi di crescita, sembra che solo le città nei paesi in via di sviluppo stiano crescendo in modo spropositato. Ma bisogna sempre tenere in considerazione il fatto che, nei paesi sviluppati, la maggior parte della popolazione già vive nei centri urbani. Verso la fine dell ottocento molte città europee e nord-americane avevano dei tassi di crescita altissimi, e spesso raddoppiavano le loro dimensioni in periodi di 20 anni. Adesso, molte città nei paesi sviluppati hanno smesso di crescere, ma il 75% della popolazione di questi paesi vive in città. In contrasto, nei paesi in via di sviluppo solo il 37% della popolazione è urbanizzata, ma in futuro la situazione molto probabilmente cambierà. Alcune di queste città hanno già triplicato le loro dimensioni negli ultimi 45 anni. Per il 2015, si stima che solo una delle 10 città più grandi del mondo sarà nella parte di globo che oggi si definisce sviluppato (Tokyo). Vedi la tabella di sotto: Unità Didattiche - 14

3 Le città più grandi del mondo Città (previsione) Popolazione Città Popolazione (milioni) (milioni) Calcutta Buenos Aires Tokyo Parigi Mosca New York Essen Londra Chicago Shanghai Jakarta Bombay Città del Messico Shanghai Tokyo Dhaka Karachi Beijing Lagos Sao Paolo La maggior parte delle città principali in Asia, America Latina ed in Africa sono centri urbani rilevanti da tempo. Altre hanno acquistato importanza nell era del colonialismo perché servivano come centri di amministrazione o di commercio per le potenze europee. Tuttavia la crescita è accelerata in modo fenomenale solo dopo la seconda guerra mondiale con l internazionalizzazione dell economia e man mano che questi paesi hanno acquisito la propria indipendenza. Sfortunatamente i paesi in via di sviluppo hanno risorse limitate e non sempre riescono a gestire il flusso di migrazione verso i centri urbani. Con l eccezione di alcuni paesi dell Asia orientale, le economie e le industrie dei paesi in via di sviluppo sono ancora deboli, quindi il numero di disoccupati è alto e molti dei nuovi arrivati vivono in condizioni di estrema povertà nelle bidonville e nei bassifondi delle città. Ma i problemi dell urbanizzazione non ci sono solo nel mondo in via di sviluppo. Ovunque le città si trovano ad affrontare i problemi dei senzatetto, della droga, della violenza e della disoccupazione. Inoltre la crescita urbana è un fenomeno diffuso anche nei paesi sviluppati: negli Stati Uniti, per esempio, molte città del sud e sudovest del paese (es. Phoenix) si stanno espandendo rapidamente. Il futuro: è difficile prevedere esattamente che forma prenderanno le nostre città nel futuro. In molte zone, compresi i paesi in via di sviluppo, molta gente si sta trasferendo fuori città, verso le zone periferiche. L introduzione di sistemi di trasporto efficienti, come autostrade e ferrovie, ha permesso alla popolazione dei centri urbani più ricchi di stabilirsi fuori città ed entrarvi solo per lavoro (pendolarismo). Gli effetti in termini della mobilità è di aumentare i flussi di traffico periferia-centro-periferia in ore limitate della giornata (ore di punta), con conseguente incremento anche dei livelli di inquinamento (un fenomeno che si tratterà nelle unità seguenti). Si prevede che per il 2025, il 61% della popolazione mondiale sarà urbana. Tuttavia, il mondo potrebbe cambiare prima di allora. Subentrerà un fenomeno di contro-esodo dai centri urbani verso la campagna? La disponibilità di nuove tecnologie (computer ed internet), avrà un effetto sul modo in cui lavoriamo e quindi dove viviamo? Come saranno le città di conseguenza? Unità Didattiche - 15

4 Attività Didattica 1 Facoltativa 1. Elenca alcune delle caratteristiche geofisiche che hanno influenzato lo sviluppo delle città. Qual è la più importante? Perché? 2. La coltivazione di cereali e l allevamento degli animali è stato un fattore importante nella creazione dei primi insediamenti. Perché? Perché la coltivazione di cereali come il riso, il grano e il mais avrebbe più importanza che la coltivazione di verdure (insalata e pomodori)? 3. La tua città si trova vicino ad alcune delle caratteristiche geofisiche che hai elencato nel primo esercizio? Puoi scoprire che età ha la tua città? Durante quale fase di sviluppo è nata la tua città? 4. Quali sono stati i cambiamenti nella città con l avvento della rivoluzione industriale? 5. In che modo le città della rivoluzione industriale hanno influenzato o creato un precedente per la nostra città contemporanea? 6. Il sito e la situazione di una città sono fattori importanti nel loro sviluppo. o Il sito descrive le caratteristiche specifiche del paesaggio fisico in cui si situa una città. Per esempio, molte delle prime città si situavano sui fiumi per l accesso all acqua per il trasporto, o sui promontori per motivi di difesa. Un altro esempio è la vicinanza di depositi di minerali. o La situazione si riferisce all influenza delle aree periferiche. Per esempio, se una città si situa in un punto dove si congiungono due fiumi, questo sarebbe un fattore di sito. Ma il fatto che i due fiumi forniscano un sistema di trasporto per la regione periferica rappresenta un fattore di situazione della città. Un altro esempio è la città in cima alla collina, che potrebbe essere un ottimo sito per la difesa della città stessa, ma non necessariamente costituirebbe una buona situazione perché l accesso alla città sarebbe difficile, limitando di conseguenza le opportunità di commercio e di comunicazione (costi più elevati). La disponibilità di acqua, trovarsi vicino ad un fiume, un porto naturale, un promontorio, il terreno fertile sono tutti fattori che hanno influenzato la posizione di insediamenti umani. Quali altri fattori possono influenzare la posizione di insediamenti? Guarda le mappe del mondo per sviluppare le vostre idee. Brevemente, descrivi i fattori di sito e di situazione che hanno influenzato la posizione della vostra città. Consulta una mappa topografica della città. 7. Utilizzando i dati della seguente tabella, traccia il grafico delle percentuali di popolazione urbana per ogni regione. Unità Didattiche - 16

5 o Quale(i) zona(e) del mondo riserva(no) delle sorprese per quanto riguarda i dati di popolazione? o Sulla base di questo grafico, potete prevedere quali regioni avranno una crescita della popolazione urbana elevata? Perché? Popolazione urbana come proporzione della popolazione totale Area Popolazione Urbana (%) Africa Asia Europa America Latina America del Nord Oceania La Città: cosa funziona e cosa non funziona? Le città, come i sogni, sono fatte di desideri e di paure - Italo Calvino, scrittore Le città spesso hanno la reputazione di essere luoghi caotici ed affollati. Nonostante abbiano dei problemi molto seri da affrontare, vedremo che le città sono anche dei luoghi molto efficienti, che offrono una larga gamma di servizi a migliaia e a volte milioni di persone. Ovunque abiti nel mondo, servono alcune cose di base per poter sopravvivere: un riparo (casa), cibo e acqua. La vita in città richiede di più. Elettricità per gli edifici e le strade; un modo sicuro per gestire i rifiuti, un sistema di trasporto/mobilità per permettere gli spostamenti. I cittadini hanno inoltre bisogno di scuole (per l educazione) ed altri luoghi per il tempo libero palazzi dello sport, stadi, teatri, parchi, negozi ed ospedali. Tutti questi servizi sono disponibili in una città, e non appaiono per magia. Hanno bisogno di un sistema di supporto, così come la tua casa ha bisogno di mattoni e travi per tenerla in piedi. L elettricità ha bisogno di linee elettriche, l acqua di un sistema idraulico, i veicoli di strade, le scuole di edifici ecc. L insieme di questi supporti si chiama infrastruttura. Fornire le infrastrutture ed i servizi ai cittadini della città è un lavoro enorme. Parte di questo lavoro viene svolto dalle amministrazioni o governi locali, parte dai gruppi privati (aziende ed associazioni). Tutto quanto, per funzionare bene, richiede un alto livello di coordinazione tra tutte le componenti, e tra il cittadino ed il governo. Il vantaggio della città è che ha una densità di popolazione 2 più elevata rispetto alle zone rurali, il che significa che la gente è concentrata su un area più limitata. Di conseguenza, il governo locale (insieme ai privati) può fornire più servizi ad un maggior numero di persone (in termini di economia si chiama economia di scala ). Una linea elettrica può servire un quartiere con migliaia di persone allo stesso momento. Ovviamente il tutto richiede un livello altissimo di organizzazione, di 2 La densità di popolazione è calcolata in termini di n. di persone per chilometro quadrato. Quindi se 1000 persone vivono in 1 kmq, la densità di popolazione è Unità Didattiche - 17

6 pianificazione e di investimenti (che derivano dalle tasse). Non tutti i cittadini godono dello stesso livello di accesso ai servizi della loro città. In ogni città esistono persone senza casa, spesso senza elettricità e acqua. La densità di popolazione in 7 città rapportata alla densità di popolazione nel paese in cui si trovano Città Densità di Popolazione (per kmq) Paese Densità di Popolazione (per kmq) Beijing Dhaka Città del Messico Toronto Tokyo Londra Los Angeles Cina Bangladesh Messico Canada Giappone Regno Unito Stati Uniti Vediamo da vicino uno di questi servizi. Acqua: quando esce dal rubinetto, tanta e pulita, sembra che sia una delle cose più facilmente accessibili del mondo. Ma fornire acqua potabile a sufficienza è un lavoro complicato. L acqua dev essere pulita e filtrata con dei processi di purificazione e poi deve essere erogata attraverso un vasto sistema di tubi ed impianti idraulici. Tutto ciò richiede soldi per le infrastrutture ed il loro mantenimento. In molte zone, l acqua è una risorsa scarsa. Per esempio a Città del Messico, situata su un piano alto e secco, bisogna importare l acqua da lontano. Nel mondo, circa 280 milioni di abitanti nelle zone urbane non hanno accesso all acqua potabile (la maggior parte vive nei paesi in via di sviluppo ma non tutti!). Dott. Wally N Dow, direttore del United Nations Centre for Human Settlements, prevede che l acqua diventerà il fattore urbano di prima necessità nel mondo durante questo secolo. La ricchezza di un paese dipende molto dell accesso all acqua per la popolazione. In media, i paesi poveri forniscono acqua a solo il 62% della popolazione, mentre nei paesi ricchi, la percentuale di popolazione, che ha accesso all acqua potabile è il 95%. Altri fattori sono importanti. Per esempio, nel mondo sviluppato circa il 50% dell acqua potabile viene perso prima di arrivare a destinazione perché il sistema idraulico è vecchio e usurato. L inquinamento delle acque è un problema sempre più impellente nelle aree urbane. Circa 2 milioni di tonnellate di escrementi umani ed un volume elevato di rifiuti industriali inquinano le fonti d acqua ogni giorno. Unità Didattiche - 18

7 Attività Didattica 2 Facoltativa 1. Misurate l area della vostra aula e calcolare la densità di popolazione. Spiegate perché una densità elevata possa essere un vantaggio per chi vive in città. In quale caso potrebbe essere un problema? 2. Fate un elenco delle cose di cui ha bisogno una città per funzionare in modo efficiente. Alcune sono menzionate sopra 3. Quali sono i servizi (inclusi quelli culturali) di cui usufruite durante la settimana? Accanto a ciascuno, descrivete le infrastrutture necessarie (es. Educazione edifici per la scuola/ acqua, sistema idraulico, elettricità, ecc.). Avete notato alcuni problemi con questi servizi o nelle infrastrutture? Potrebbero essere migliorati? In che modo? 4. Nell esempio sopra, alcuni dei costi della fornitura di un servizio in città (in questo caso l acqua) sono descritti. Quali sono i costi (materiali e per l ambiente) della fornitura di altri servizi (es. trasporto pubblico, elettricità, parchi, musei)? 5. In alcune città oltre la metà della popolazione non ha accesso all acqua potabile o elettricità in casa. Spiegate per quale motivo non tutti godiamo di questo servizio. Nella vostra città, tutti hanno accesso a questi servizi? Quali soluzioni potreste proporre al sindaco di una città dove non tutti hanno accesso ad acqua o elettricità? 6. Scegliete alcuni dei servizi identificati nell esercizio 4. Quali di questi servizi sono forniti dal governo locale, quali da privati e quali da una combinazione dei due? Le conseguenze dell urbanizzazione: che cosa non funziona in città? Abbiamo visto che le città, gestite bene, possono offrire un luogo comodo ed efficiente per sostenere le vite dei cittadini. Rappresentano una specie di crogiolo per la cultura, l economia e lo sviluppo sociale. Sotto molti aspetti, si può definire la storia della civilizzazione umana attraverso la storia delle sue città. La domanda che alcune persone oggi si pongono è se la storia delle città descriverà anche il declino della stessa civilizzazione umana. Non tutti sono così pessimisti, ma l allarme è suonato e la risposta si vedrà nel futuro. La risposta si trova anche nelle nostre azioni. Molte città hanno dimostrato che l ambiente urbano può offrire una collocazione sana e stimolante per lo sviluppo umano, e che molti dei problemi che sorgono possono essere risolti. Si vedrà qualche esempio nella parte seguente, ma per ora investighiamo il perché di queste previsioni un po pessimiste Esistono quattro problemi di importanza particolare in un ambiente urbano: Unità Didattiche - 19

8 1. LA CASA: essere senza casa è un fenomeno comune a tutte le nostre città, ma difficile da quantificare 3. Nel mondo si stima che 100 milioni di persone sono senza tetto e circa 1 miliardo (17% della popolazione mondiale), vivono in condizioni inaccettabili. Nei paesi dell Unione Europea ci sono circa 2-5 milioni di persone senza tetto. Negli Stati Uniti si pensa che ci potrebbero essere fino a 3 milioni di persone. La mancanza di una casa e vivere in una casa in condizioni inaccettabili può creare dei problemi di salute. A Londra uno studio ha dimostrato che i senza tetto vivono 25 anni in meno della popolazione normale. Le case in condizioni inaccettabili mettono la popolazione a rischio in caso di disastro naturale. Ad esempio, il terremoto a Città del Messico nel 1985 ha causato 10,000 morti molti dei quali nelle zone più povere. 2. LA SALUTE: negli ultimi 30 anni, le aspettative di vita sono aumentate in tutte le regioni del mondo, inclusi i paesi in via di sviluppo. Le statistiche indicano un miglioramento generale della salute nel mondo, con le aspettative di vita più elevate nelle città rispetto alle zone rurali. Tuttavia il rischio più alto di problemi di salute rimane nelle zone più povere. Un reddito familiare basso e condizioni di vita povere spesso sono associati ad un maggiore rischio di malattie e di mortalità. Una densità di popolazione elevata e la resistenza alle malattie ridotta facilita la rapida diffusione di malattie infettive. Nuove malattie, come HIV-AIDS, sono emerse in ambiente urbano. L inquinamento delle acque e fognature inadeguate (o inesistenti) sono cause primarie di malattie nei centri urbani, soprattutto nelle zone povere. Ogni anno circa 4 milioni di abitanti urbani nel mondo muoiono per causa di malattie portate dall acqua. A Manila, nelle Filippine, un ricercatore ha trovato 35 malattie diverse causate dai rifiuti, 5 dei quali erano in cima alla lista dei killer più pericolosi nel paese. 3. INQUINAMENTO: l inquinamento dell aria nelle zone urbane proviene per la maggior parte dalla combustione di carburanti fossili (utilizzati dall industria, per il riscaldamento, la produzione di elettricità ed il trasporto). Le unità seguenti approfondiranno questo fenomeno con maggiore dettaglio. È sufficiente qui sottolineare che, in molte città, la miscela e concentrazione di inquinanti nell aria sono a livelli abbastanza alti da causare problemi di salute, soprattutto nella parte della popolazione più vulnerabile (anziani, bambini, malati). 4. SICUREZZA PUBBLICA E CRIMINE: i delitti e la violenza sono aumentati in modo significativo con la crescita delle città. La maggior parte dei crimini è rivolta contro la proprietà e non contro le persone in altre parole ci sono più furti che omicidi. Tuttavia i crimini violenti sono in aumento. Un livello elevato di crimine in città ha delle conseguenze serie. Si sta osservando un cambiamento nel modo in cui sfruttiamo lo spazio della città: alcune zone, strade, parchi o quartieri diventano zone franche. I cittadini più 3 Esistono 4 gradi di essere senza casa : 1) senza tetto dormire all aperto o senza riparo; 2) senza casa vivere nelle istituzioni o accomodazioni temporanee 3) accomodazione non sicura e pericolosa 4) vivere in una casa non al livello accettabile per la vita. Unità Didattiche - 20

9 ricchi tendono a spostarsi in aree ridotte, con misure di sicurezza rafforzate e rimangono in queste zone. Questo crea un circolo vizioso : man mano che una zona viene abbandonata, i valori delle case scendono, la città spende di meno per mantenere queste zone, la povertà aumenta ed il livello di crimine anche. Il divario tra quartieri poveri e quartieri ricchi diventa più alto. Facoltativa Attività Didattica 3 1. Quali sono i problemi che sono emersi con la crescita ed espansione delle zone urbane? Potete identificare altri problemi che non sono stati menzionati? 2. Stima la dimensione approssimativa della tua casa in metri quadrati. Quante persone ci abitano? Calcola quanto spazio è disponibile per ogni persona in famiglia (in metri quadrati). Fai un confronto con la tabella riportata sopra. In quale categoria si trova la tua casa? Quale dimensione dovrebbe avere la per poter essere equivalente a quella di una persona media in un paese di reddito minore? Quali aggiustamenti dovreste fare per vivere in questo spazio? 3. Per i problemi descritti precedentemente, cercate delle cifre che riguardano la vostra città. Per esempio, quanti sono i senza tetto? Qual è il livello di inquinamento? Proponete delle soluzioni. Un futuro sano per le nostre città La città come io, la città come cosmo - Ihab Hassan, intellettuale egiziano Nei giornali e nelle discussioni in famiglia si parla molto dei problemi della vita in città. Molto di meno della salute della città. Ma, può darsi che l urbanizzazione sia la soluzione migliore per il futuro. La popolazione del mondo sta crescendo ad un ritmo di un quarto di milione al giorno, e l urbanizzazione potrebbe essere l unico modo per aver ragione di questo aumento. Il problema non è che le città sono luoghi malsani in cui vivere, ma che, con un numero sempre crescente di persone che dipendono dai servizi e dalle infrastrutture delle città, non è stato sempre possibile, per i governi locali ed i fornitori di questi servizi, mantenere il passo con questo sviluppo.. Il mondo e le sue città hanno le risorse per mantenere la popolazione umana. Si tratta però di organizzare meglio la loro distribuzione e di investire maggiormente in un futuro sano. Per cominciare, bisogna chiedersi che cos è una città sana?. L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha identificato quattro criteri. Una città sana deve essere in grado di: o Offrire un ambiente pulito e sicuro o Soddisfare tutti i bisogni di vita (di base) di tutti gli abitanti Unità Didattiche - 21

10 o Coinvolgere la comunità nelle attività del governo locale (processi democratici) o Fornire dei servizi sanitari facilmente accessibili Il United Nations Development Programme (UNDP) ha sottolineato queste priorità nella propria strategia urbana: o Aumentare il riparo per i poveri o Fornire servizi urbani di base, quali educazione, assistenza sanitaria, acqua potabile ed igiene o Migliorare l accesso delle donne ai servizi di base ed ai servizi pubblici o Migliorare l utilizzo dell energia in città e promuovere dei sistemi di trasporto alternativo o Ridurre il livello di inquinamento dell aria. Gli ultimi due punti sono il cuore del programma Nella mia città si respira. Facoltativa Attività Didattica 4 1. Come definire una città sana? Che cosa ci si aspetta da una città sana? 2. Che cosa vuole dire fornire tutti i servizi di base ai cittadini? 3. In che modo la comunità si può assumere la responsabilità di migliorare la propria città? La vostra scuola potrebbe fare qualcosa a questo riguardo? Unità Didattiche - 22

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Acqua: bene comune dell umanità

Acqua: bene comune dell umanità Acqua: bene comune dell umanità Carenza d acqua Quante persone colpisce? Nel mondo 1.680 milioni di persone non hanno accesso all acqua potabile. Con l attuale crescita dei modelli di consumo, nel 2.020

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum Nord Uganda Tra emergenza e ricostruzione Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum 1 1. NORD UGANDA. IL CONTESTO DELL INTERVENTO. Ad un anno e mezzo dall avvio dei negoziati di pace tra il

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Nella Mia Città si Respira!

Nella Mia Città si Respira! Nella Mia Città si Respira! Un Programma Scolastico per le Scuole Medie Superiori della Provincia di Torino Unità didattica 11 La Pianificazione della Mobilità in città: misure di sostegno alla mobilità

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO

EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO EMERGENZA LAVORO E MICROCREDITO il LAVORO: la più grande emergenza del nostro tempo!!! Parte 2, Allegati PROGETTO DISTRETTUALE 2060 A.R. 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017 Allegati 1. Il microcredito nel

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO

L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro

Dettagli

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante) Il gioco del mondo Foglio dei dati statistici (vedi materiali) VISIONE GENERALE Le nostre percezioni e idee non corrispondono sempre alla realtà. Queste saranno messe a confronto con le effettive condizioni

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Che cos'è lo spazio pubblico? Lo spazio pubblico è un luogo fisico caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso CREPAPANZA ERA. 1.buono e generoso 2.avido ed ingordo 3.cattivo e pericoloso IL NUTRIMENTO E UNA NECESSITA VITALE PER L UOMO,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Acqua come risorsa preziosa

Acqua come risorsa preziosa Acqua Lezione introduttiva 1 Risultati attesi di apprendimento Sapere che solo una piccola percentuale dell acqua nel mondo è costituita da acqua dolce accessibile. Sapere che la disponibilità di acqua

Dettagli

Solidarietà La solidarietà è qualcosa di cui tutti dovremmo essere consapevoli, è uno dei valori che definisce chi siamo e chi saremo.

Solidarietà La solidarietà è qualcosa di cui tutti dovremmo essere consapevoli, è uno dei valori che definisce chi siamo e chi saremo. Solidarietà La solidarietà è qualcosa di cui tutti dovremmo essere consapevoli, è uno dei valori che definisce chi siamo e chi saremo. La nostra filosofia richiede di AGIRE PROGETTI che diano un AIUTO

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

Emergenza Siria. Forniamo tende e beni di primo soccorso e cerchiamo soluzioni durevoli per i rifugiati siriani

Emergenza Siria. Forniamo tende e beni di primo soccorso e cerchiamo soluzioni durevoli per i rifugiati siriani Emergenza Siria Forniamo tende e beni di primo soccorso e cerchiamo soluzioni durevoli per i rifugiati siriani Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Anno di finanziamento e realizzazione

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

Checklist: prima della partenza

Checklist: prima della partenza Supportare la mobilità per lavoro in Europa Checklist: prima della partenza Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette solamente la visione

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Attività 9. La città fangosa Minimal Spanning Trees

Attività 9. La città fangosa Minimal Spanning Trees Attività 9 La città fangosa Minimal Spanning Trees Sommario la nostra società ha molti collegamenti in rete: la rete telefonica, la rete energetica, la rete stradale. Per una rete in particolare, ci sono

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA

IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA IN COLLABORAZIONE CON LA MISSIONE DEI PADRI DELLA CONSOLATA DI MUJWA Con il contributo di Regione Marche Coordinamento: dott.ssa Clara Santin (c.santin@provincia.ps.it ) Progetto tecnico e direzione lavori:

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative.

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative. Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri GlobeAround è il sito web studiato e sviluppato per soddisfare le esigenze di visibilità e comunicazione delle aziende che operano

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Procedura di Responsabilità Sociale

Procedura di Responsabilità Sociale Pag. 1 di 5 INDICE 1. Generalità... 2 2. Responsabilità... 2 3. Procedura... 3 3.1 Piano di rimedio per bambini lavoratori... 3 3.2. Selezione ed assunzione di giovani lavoratori... 4 3.3. Comunicazione

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli