: ANALISI, PROSPETTIVE E PROPOSTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2004-2014 : ANALISI, PROSPETTIVE E PROPOSTE"

Transcript

1 L ATTIVITÀ DI I.N.S.A.L.U.T.E : ANALISI, PROSPETTIVE E PROPOSTE (ACROSTICO DI: ISTRUZIONE, UNIVERSALE, SANITARIA, RAGIONATA, LIVELLATA, AUTOVALUTATA, TRAMITE L EPIDEMIOLOGIA) I dati che pubblichiamo sono il risultato dei primi undici anni ( ) dell attività di I.N.S.A.L.U.T.E.(Associazione di Promozione Sociale sorta ad nel 2003 e regolarmente iscritta nel Registro Provinciale di Bologna). INSALUTE è una opportunità formativa di educazione sanitaria per tutta la cittadinanza, di ogni fascia d età, destinata sia alle persone sane sia ai soggetti affetti e/o predisposti a patologie croniche, degenerative e/o invalidanti. Ha l intento di fornire a coloro che la frequentano solide motivazioni per praticare alcuni stili di vita e non altri nell ottica sia della prevenzione e dell auto-responsabilizzazione che della gestione della cronicità. METODOLOGIA DI LAVORO Partendo dall analisi della popolazione del Comprensorio imolese e sulla base di alcuni indicatori quali l esenzione dal ticket, i dati staticistici regionali e nazionali delle malattie più diffuse le cause dei ricoveri ospedalieri ecc. si è delineato il quadro dei bisogni sanitari della popolazione (analisi possibile grazie alla disponibilità dei preposti dell ASL locale). Quanto sopra è stato portato all attenzione del Comitato Tecnico-Scientifico (organo che vede la presenza di molteplici punti di vista: dall Università alla Sanità locale, dalle attività produttive ai componenti rappresentativi della Consulta del Volontariato locale e del Comitato Consultivo Misto, dalla Scuola alle Associazioni di Categoria ecc) ed è stata individuata (nel 2003 e resta ancora prioritaria) la macroarea della cronicità intorno alla quale sono stati progettati prevalentemente i singoli corsi che sono: o gratuiti o strutturati in piccoli gruppi per consentire dialogo, discussione e apprendimento interattivo o tenuti da personale medico, paramedico e/o esperto (medici di MG e specialisti, odontoiatri, dietisti, ostetriche, psicologi, farmacisti, esperti in scienze motorie). Attraverso un capillare lavoro di programmazione, sono state individuate le strategie per poter efficacemente divulgare una materia specialistica ad un pubblico adulto che, per quanto acculturato, non possiede necessariamente le conoscenze tecniche mediche di base. La prevenzione occupa nella didattica un ruolo fondamentale; sono stati strutturati dall équipe dei docenti moduli tematici (alimentazione, attività motoria, psicologia comportamentale, farmacologia ecc) interdisciplinari mirati all acquisizione di abilità e competenze (come ad es. controllare autonomamente la propria salute attraverso un diario della pressione arteriosa, delle cefalee della temperatura corporea, del peso, della circonferenza della vita e così via). In ogni corso dal (primo semestre) veniva somministrato, al primo incontro, un questionario di ingresso per conoscere il contesto in cui ci si trova ad operare, (la percezione del proprio stato di salute, l anamnesi familiare, la motivazione alla frequenza e le più frequenti abitudini di 1

2 vita) detto Questionario-A ed, all ultimo incontro, un questionario di uscita per verificare cosa fosse cambiato in tempi brevi o cosa potesse essere suscettibile di modifica in tempi di più lunga durata- detto Questionario - B. Questi questionari sono stati elaborati sulla base della ricerca bibliografica nella letteratura mondiale a partire dal questionario SF-36 (un questionario psicometrico generico che valuta il livello di attività e la sensazione di benessere di ciascuno). I dati venivano elaborati e restituiti in occasione dei Convegni annuali di I.N.S.A.L.U.T.E. che si sono tenuti regolarmente nel mese di Febbraio, dal 2004 al 2009; dal 2011 sono state identificate nuove formule di comunicazione dei risultati ottenuti. La restituzione dei dati alla popolazione coinvolta è un impegno del Consiglio Direttivo di questa Associazione, già dalla sua fondazione, per sottolineare la trasparenza dei percorsi e la forte adesione al conseguimento degli obiettivi con un senso di grande responsabilità per l impegno sociale intrapreso. Il 18/10/2014 è stata pubblicata e distribuita la VII edizione dell opuscolo (dopo 10 anni di attività) utile per la Committenza e per i vari sostenitori dell iniziativa. Dalla seconda sessione del 2011 vengono somministrati questionari con altri obiettivi come qui di seguito specificato: I questionari dedicati al Progetto LA PREVENZIONE CONSAPEVOLE sono stati distribuiti dal secondo semestre del 2011; la loro compilazione (una sola volta all anno per ogni corsista) è del tutto volontaria e offre l opportunità di poter essere inserito in un progetto pluriennale di educazione sanitaria e di essere seguito a distanza dall equipe di INSALUTE in un percorso di prevenzione consapevole tramite richiami regolari (con modalità da decidere) per verificare l acquisizione di quelle conoscenze funzionali al miglioramento dei propri stili di vita. L obiettivo principale, come si evince dal titolo del progetto stesso, riguarda l assunzione di un ruolo attivo nella prevenzione che costituisca un esempio positivo all interno del proprio nucleo familiare. Il Comitato Didattico di INSALUTE vorrebbe così formare delle persone capaci di co-gestire la propria salute riducendo i rischi, ove possibile, e mantenere efficienti i propri apparati ed organi nell interesse non solo del singolo ma anche della Comunità. I dati raccolti (con tutta l attenzione ai dati sensibili) vengono elaborati dal Centro Studi. L obiettivo è di seguire i CORSISTI di INSALUTE per 5 anni e poi poter comunicare e condividere con loro i cambiamenti avvenuti e quelli ancora da seguire per sviluppare stili di vita corretti. Indubbiamente questo progetto implica il coinvolgimento di persone molto motivate che seguono con regolarità la proposta formativa di INSALUTE. I dati sono custoditi ed archiviati con la massima attenzione con il solo scopo scientifico di documentare un cambiamento migliorativo avvenuto nelle persone che sono affette da patologie croniche che necessitano di cure continue e monitoraggio standardizzati degli indicatori di salute (altezza, peso, pressione arteriosa, circonferenza della vita, ecc..) Si riportano nella seguente tabella i dati dei questionari raccolti ( media il 40% all anno): 2011 II sess questionari persone nell'anno % compilati volontariamente % 42% 37% 33% 2

3 I questionari A e B sono stati somministrati in due città: Zola Predosa e Caserta. Qui è iniziata a partire dal 2014 una collaborazione con delle caratteristiche particolari ( 4 Centri Sociali itineranti a Zola Predosa e in via sperimentale a Caserta) e si è ritenuto opportuno capire chi fossero erano i corsisti e come valutassero i loro stili di vita corretti. Si è trattato di 125 iscrizione in totale (59M e 66F) e i questionari ritenuti validi sono stati per il Questionario d Entrata ( A) 80 corsisti (?? 39M e 41 F) su 85 corsisti iscritti a Zola Predosa (94%) e per il Questionario d Uscita (B) 18 corsisti ( 4M e 14 F) su 22 presenti a Zola nell ultimo incontro (82%) IL CENTRO STUDI DELL ASSOCIAZIONE Si illustrano i dati raccolti ed utili per capire l attività di INSALUTE sul territorio. La tabella illustra le presenze (più di una per persona) e le persone che frequentano i corsi (sappiamo dai questionai degli anni precedenti che la maggioranza delle persone è della fascia d età anni ( 60% media) seguita dalla fascia (35% media).sono stati messi in ordine di preferenze gli argomenti, correlati dalla media presenze x tema e x corso e dalla rilevazione del numero dei docenti coinvolti x ogni tema: TEMI X APPARATI TOT presenze x tema TOT-M TOT- F MEDIA presenze x anno N CORSI MEDIA PRESENZA / CORSO APP. OSTEO-ARTICOLARE; MUSCOLI TEND App. Cardio vascolare (PA) + vene PREVENZIONE; STILI DI VITA; ATTIVITà MOTORIA; ALLEANZA TERAPEUTICA NUTRIZIONE: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE DISTURBI DELL'UMORE; DETERIORAMENTO COGNITIVO APP. DIGERENTE E LA BOCCA APP. ENDOCRINO: SINDR. METABOLICA E DIABETE MELLITO APP. ENDOCRINO: GINECOLOGICO APP. VISIVO DOLORE, CEFALE, QUALITA' DELLA VITA APP. UROGICO E SESS. MASCHILE

4 App. Respiratorio BPCO CORSI AGG. PROFESS.(OSS, INF, AUTISTI) LA CUTE AP.. ENDOCRINO / TIROIDE ORL LA VOCE TUMORI FARMACI NEONATO/PURPERIO Nella prossima tabella viene illustrata la crescente presenza negli anni ai vari corsi con temi differenti per meglio decodificare i bisogni dell utenza. Tutti i dati elaborati vengono regolarmente analizzati dai Componenti del Comitato Scientifico per migliorare ed adattare meglio l offerta formativa. Analizzando la tabella di cui sopra risulta, utile per la futura programmazione, si evince che il numero delle presenze nel 2013 si è lievemente modificato rispetto agli anni precedenti in ordine di preferenza rispetto ai temi ( inserendosi al quarto posto la prevenzione messa in pratica con dei suggerimenti pratici ed attuabili): 1. Apparato muscolo scheletrico (1503 presenze), 2. Apparato cardiovascolare (1206 presenze), 3. Prevenzione, stili di vita corretti, attività motoria organizzata (831 presenze) 4. L alimentazione nelle varie età e patologie oltre che i disturbi del comportamento alimentare (701 presenze) 5. Disturbi dell umore (ansia depressione, insonnia, involuzione cerebrale, l Assist, Informale) (628 presenze) La prossima tabella illustra i parametri fondamentali del monitoraggio dell attività: da rilevare che sono stati esaminati in media all anno 723 questionari (fino al Settembre 2011 di una tipologia che esaminava le caratteristiche dei corsisti e i loro desiderata e dal mese di Settembre 2011 fino ad oggi viene distribuito un questionario con l obiettivo della prevenzione consapevole (vedi sopra); nel secondo semestre 2011 sono stati raccolti 168 questionari su 408 attesi ( il 41%) e nel 2012 sono stati raccolti 303 su 719 attesi ( 42%); nel 2013 sono stati raccolti 278 ( 37% dell atteso <30% maschi e 40% femmine> ; le 760 persone presenti nel 2013 hanno confermato la tendenza nota della distribuzione maschi e femmine: 32,5% maschi e 67,5 % femmine con la presenza di nuove persone che hanno frequentato i corsi ( 475 presenze 173 Mas 36% e 302 Fem 64%); nel 2014 i nuovi corsisti sono stati: 21% Mas e 38% Fem e i già noti sono stati: 11%Mas e 30% Fem ( Totale 1042 presenze. Viene perseguito l obiettivo di invitare le persone a concentrarsi ogni anno prevalentemente su un argomento infatti, come si può notare da una frequentazione di 2,8 corsi /all anno dei maschi e 2,3 corsi/anno delle Femmine nel 2004 siamo passati nel 2014 a 1,1 corsi 4

5 /anno per i maschi e 1,2 per le femmine con una riduzione del 42,5% in media. Il numero dei corsi è aumentato del 125% e gli argomenti vengono scelti liberamente dai Referenti dei vari CS, dai Medici del Territorio oppure dagli Assessori alla Salute dei Comuni interpellati totale attività 2014 vs 2004 Totale presenze per anno (frequenze) % Maschi /anno (frequenze) % Femmine /anno (frequenze) % N CORSI % Numero delle lezioni/incontri effettuati % Questionari esaminati TOT % persona 2004 persona 2005 persona 2006 persona 2007 persona 2008 persona 2009 persona 2010 persona 2011 persona 2012 persona 2013 persona 2014 MEDIA CORSI EFFETTUATI IN 11 ANNI attività 2014 vs 2004 Totale media frequenze ai corsi Maschi 2,8 1,5 1,3 1,7 1,3 1 1,6 1,3 1,3 1,5 1,1 1,5-47% Totale media frequenze ai corsi Femmine 2,3 1,8 1,4 1,3 1,3 1,2 1,5 1,2 1,2 1,3 1,2 1,4-38% Dall è possibile compilare il questionario PREVENZIONE CONSAPEVOLE anche on line attivando una opzione a partire dal sito ; 5 solo corsisti hanno scelto questa via di compilazione. 5

6 Per completare quanto sopra inserito nelle tabelle si aggiungono i seguenti grafici ove risulta che si è iniziato con 31 presenze per 11 Mas e 75 presenze per 74 Fem nel 2004 per passare a 332 presenze per 214 Mas e 710 presenze per 616 Fem nel 2014; il grafico del numero dei corsi svolti annualmente: 6

7 FASCE D ETA CORSISTI divisi per genere ( esaminato fino al 2011) E stato rilevato che dal 2004 al 2010 abbiamo assistito ad un andamento costante con la presenza maggiore delle persone della fasce d età anni, invece dal 2011 c è stata un inversione di tendenza come di seguito illustrato con un aumento delle fasce d età più giovani che è un dato molto importante ai fini della prevenzione: 7

8 MEDIA < >80 M+F % 6% 33% 53% 5% M+F % 12% 32% 48% 5% Nei questionari usati dopo il mese di Settembre 2012 non è stato più necessario rilevare tale dato, salvo ricontrollare nel prossimo futuro le tendenze aggiustate. L assiduità vedi prossima tabella - a frequentare i corsi risulta: abbastanza soddisfacente con una media di 39 % delle presenze a tutti gli incontri ( 4 o 5 a seconda la programmazione) il 34% delle persone è presente a 2-3 incontri sul totale; Il 27% frequenta solo una lezione; questa dato risulta spesso proporzionale all impronta data dal Referente del Centro Sociale/Assessorato (o altro) o Committente e alla riuscita della comunicazione promozionale in quella realtà. Dati da tenere presente per la riprogrammazione dei corsi negli anni futuri 8

9 inserendo dei moduli maggiormente coinvolgenti. La seguente Tabella serve per seguire le tematiche svolte in ogni realtà del territorio ri riferimento negli 11 anni di attività: Temi App. Digerente e salute orale - ai Circoli BPER BPER BPER Centro Sociale "Tarozzi" Sesto Imolese CS PRIMAVERA Riolo Terme CS Zolino - Confartigianato -BCC Casalfiumanese CS "La Tozzona" +AUSL CS Volontari di Castel Guelfo+AUSL - Via Venturini Croce Rossa -Via Melloni C.R.A.M.E. Insalute Incittà AUSL IMOLA Santa Teresa Sala Pio IX App. Vascolare P.A. - ai Circoli Conartigianato - Via Melloni SPI CGIL Circolo Fiorella Baroncini Croce Rossa -Via Melloni Coordinam. Donne FNP - CISL (CSPT) Centro Sociale "La Stalla" Centro Sociale "Primavera" Riolo Terme Ass.all'Abbondanza Bagnacavallo Comune Faenza Forum Centro- Bocciofila CS Tarozzi Sesto Imolese Ausl - Insalute Incittà SPICGIL- sala PD Pedagna Ausl - Insalute Incittà ASL progetto Insalute Incittà CS Volontari di Castel Guelfo + Castel Guelgo Mordano +AUSL Conselice +AUSL Zola Predosa CS Itineranti, FARMACIE Territoriali+AUSL BO Caserta, Ass. TUNOI, ASL Caserta, Poliamb. Cardio1 ASL Bologna BPER Centro Sociale "Campanella" Quartiere Saragozza Bologna CNA SPI - CSPT Casalfiumanese Medicina + SFERA Farmacie CS "Le Scuole" Borgo Rivola (Riolo- RA) +AUSL SPI CGIL Toscanella C.R.A.M.E. App. Osteoarticolare Coordinam. Donne FNP - CISL Castel del Rio Medicina+ SFERA Centro G.Isola Fond.CRI Centro Sociale "Tarozzi" Sesto Imolese BPER Medicina+SFERA BPER Medicina (+BCC Medicina) CS Castellano CB +Farmacia Bolognini Conselice- Sanitaria Conselice + Farmacia Camanzi- - Ass. ZORBA +AUSL Auser - progetto dall'autunno all'estate ausl IMOLA 9

10 - Croce Rossa -Via Melloni Centro Fitnes Pilates Centro "NEW BODY" Bagnacavallo Toscanella Croce Rossa - Via Melloni Ausl - Insalute Incittà Distretto di Faenza AUSL + Faenza Centro Sociale Castellano +Farmacia Ghiselli CS Volontari di Castel Guelfo- Comune+AUSL CS Castellano -Auser Faenza - Castelbolognese+AUSL RAMGNA Com.Castel Bolognese Comune Faenza + SFERA CSPT CS PORTA NOVA -Russi Casalfiumanese CS "CA TAROZZI" Sesto Imolese + AUSL Mordano+AUSL IMOLA Ass. Glucasia (Diabetici Imolesi) Centro Sociale "Tarozzi" Sesto Imolese CRAME CS Zolino +BCC + Confartigianato Conselice, Farm.Camanzi, Sanitaria Conselice+AUSL ROMAGNA Dozza, Parafarmacia Toscanella, Centro Cl.Ionoforesi Conselice + Sanitaria Clinic Center BPER+AUSL Castelguelfo - CS Volontari di CG Casalfiumanese+AUSL CS PORTA NUOVA Russi, Farm Errani, Farini+AUSL ROMAGNA Faenza, ASL Romagna, SFERA Farmacie AVIS+AUSL ROMAGNA Castel del Rio, CR locale, Menopausa - La donna / Neomamma Neonato, sessualità M e F - Via Venturini SPI CGIL + C.Campanella Medicina Comune Faenza CS Tarozzi Sesto Imolese CROCE ROSSA Italiana - sezione Inf. Volobntari * Parafarmacia "La Selice" BPER +AUSL CS Medicivitas Medicina Medicina+AUSL Saletta Biblioteca Osp. Nuovo Comune Faenza Comume.Cast.Bolognese Medicina BPER +AUSL App. Endocrino: Tiroide - Via Venturini BPER Bocciofila CS - 10

11 Centro Sociale Zolino - App. Visivo BPER BPER - CISL FNP+Comune CSPT (att.commerc) - Forum Cappuccini Casalfiumanese +AUSL CRAME +AUSL Insalute Incittà AUSL IMOLA Distretto di Faenza AUSL + Faenza Comune Castel del Rio + PRO LOCO Alidosiana CS Castellano AUSER-Poliamb. Medicina AUSL CS Primavera RioloT. (RA)+ AUSL Bronco Pneumopatia Cronica (BPCO) Croce Rossa -Via Melloni SFERA Faenza Medicina(sede AVIS ) Com.Castel Bolognese /Centro Sociale Castellano BPER - (pediatri ) Casalfiumanese AUSL IMOLA, Insalute Incittà App. Urinario e/o impotenza C.Gianni Isola Fondazione CRI Centro Sociale "Campanella" CRAME SPI CGIL - Patrocinio ASL di IMOLA Casalfiumanese +AUSL CS Primavera Riolo Terme+AUSL ROMAGNA Farmaci Alimentazione - disturbi comportament o Croce Rossa -Via Melloni BPER - Via Rivalta Istituto - Scuole Visitandine CSPT Istit.S.Scuola Paolini Coordinam. Donne FNP - CISL - Baccanale Istit. Sup. Scuola Paolini - Baccanale CS "LA Tozzona"+BPER CS "LA Tozzona"+BPE R Medicina Banca Popolare ER CS Porta NUOVA Russi + Farmacia Errani e Farmacia Farini +Asl RA SPI CGIL, CS La Tozzona+AUSL Circolo Cattolico Imolese Centro Sociale "Tarozzi" Sesto Imolese Conselice- Sanitaria Conselice + Farmacia Camanzi- BPER Ass.all'Abbondanza Bagnacavallo Faenza +AVIS Fa + SFERA + INF. VOL +ASL RA Comune Faenza Com.Castel Bolognese /Centro Sociale Castellano CISL CSPT+Parafarmacia del Corso+ Erboristeria I mulini a vento+fotoottica Immagine+Bar Bologna Europa 11

12 Comune - Castel Bolognese App. Endocrino : Diabete M. - Via Venturini Santa Teresa Sala Pio IX Medicina Coordinam.Donne FNP-CISL Com CSPT Castel del Rio Confartigianato CS Primavera Riolo Terme + Farmacia Dott. Bernardi Glucasia+ASL di IMOLA+Banca Poplare ER Dozza- Toscan.+ParaFarmaci a-poliamb.toscanella- Glucasia Casalfiumanse+AUSL Ass. Glucasia (Diabetici Imolesi) CS Castellano + Farmacia Ghiseeli CS Porta Nova Russi +Farmacia Farini,Errani Insalute Incittà AUSL IMOLA Conselice- Sanitaria-Farm- Camanzi Gluicasia, BPER +AUSL Disturbi dell'umore, insonnia, demenza e sostegno BPER Ass. Glucasia (Diabetici Imolesi) Istituto - Scuole Visitandine CSPT Com.Castel Bolognese /Centro Sociale Castellano Casa di Riposo "La Villa Bella" Riolo Terme BPER Centro Sociale "Tarozzi" Sesto Imolese Insalute Incittà AUSL IMOLA Ass. Alzheimer +ASL Castel del Rio +AUSL CS PORTA NOVA Russi +AUSL CNA +AUSL Castel del Rio Assoc. Alzheimer - sede Ass. Il Solco CS MEDICIVITAS Comune Medicina +AUSL Insufficienza Venosa arti inf. App. Neurologico: Cefalea -Dolore BPER - Via Rivalta Com.Castel Bolognese /CS Castellano Toscanella SFERA a Medicina CISL FNP CSPT+ParaFarmaci a del corso Dozza+ Parafarmacia Toscanella+Ernorister ia "la Calendula" SFERA a Faenza CS "CA TAROZZI" Sesto Imolese BPER +Clinic Center + AUSL Faenza -Sala AVIS+ AUSL CS Campanella FNPCISL +AUSL 12

13 Prevenzione dell'invecchiament o-salute/percorsi Istituto - Scuole Visitandine CSPT - Forum Cappuccini Com.- Forum Cappuccini Castel del Rio+Proloco Insieme x un futuro migliore + (2 corsi di Ginnastica) AUSER +AUSL (2 corsi di Ginnastica)+AUSL Parocchia S.Giacomo - Lugo C.di Riposo "La Villa Bella" Riolo T. Bocciofila CS Porta Nova Russi (palestre) +Ass. ZORBA (palestra) Primavera, Autunno AUSL Korasol-Bagno Lido di Classe+AUSL BPER - Via Rivalta CS Zolino -SPI CGIL ASL IMOLA - Insalute Incorsia Incittà Ass. AUSER + Scuola di Musica (Vassura Baroncini ) Virtus Spes +AUSL BPER (palestre) - Bagno KORASOL +AUSL Osp. + AUSL (PS) Tumori Istit. Sup. Scuola Paolini ASL IMOLA - Insalute Incorsia Incittà Cute CS Zolino +Farmacia Zolino -progetto Anziani Ass. CRAME + AUSL Formazione Professionale Ippogrifo OSS BPER spicgil (Add. Allo sportello) Ippogrifo OSS BPER AUSER Inferm CSPT/Autisti Ippogrifo OSS BPER App. ORL Nuova Scuola di Musica- Nel 2014 i 920 corsisti hanno frequentato: 548 Fem e 294 Mas un solo corso, 44Fem e 15 Mas 2 corsi, 8 Fem e 4Mas 3 corsi, 2 Fem 4 corsi, 2 Fem 6 corsi, 1 Fem 8 corsi, 1 Fem e 1 Mas 9 corsi realizzando 1042 presenze. INSALUTE nel corso degli anni ha collaborato con 105 Istituzioni e/o Centri Sociali, Enti Pubblici e Privati, Attività Commerciali Fondazioni ecc..- adattandosi ai bisogni di ogni realtà come si evince dalla tabella qui sotto illustrata, coinvolgendo più interlocutori locali. 13

14 AMM. COMUNALI- PREVIO INCONTRI CON SINDACI E/O ASS. ALLA SANITA E/O WELFARE ASSOCIAZIONI / ONLUS/VOLONTARIA TO PALESTRE/ POLIAMBULATOR I FONDAZIONI /ISTITUTI DI CREDITO ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ISTITUTI SCOLASTICI ATTIVITA PRODUTTIV E FARMACIE PARAFARMACI E/ ERBORISTERIE / CASE DI RIPOSO CENTRI SOCIALI / PAROCCHIE AUSL BAGNACAVALL O (RA) ALZHEIMER ITALIA SEZIONE DI IMOLA CENTRO FITNES PILATES IMOLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO IMOLA/MEDICI NA PENSIONATI IMOLA +CSPT ISTITUTO - SCUOLE VISITANDIN E CSPT FOTOOTTIC A L IMMAGIN E CSPT ERBORISTERIA DOTT.SSA NARVALLO ALLE SCUOLE BORGO RIVOLA (RA) BOLOGN A BOLOGNA QUARTIERE SARAGOZZA ASS. ALL ABBONDANZA BAGNACAVALLO (RA) CENTRO "NEW BODY" BAGNACAVALLO (RA) BANCA DI IMOLA CONFARTIGIANA TO IST. SANTA TERESA KORASOL BAGNO LIDO DI CLASSE (RA) ERBORISTICA AROMATICA ED OFFICINALE AUSER CASERT A CASALFIUMANE SE CASERTA CASTEL BOLOGNESE (RA) CASTEL BOLOGNESE (RA) AVIS FAENZA (RA) COOP. SOCIALE IPPOGRIFO IMOLA CRAME FOCUS D. ASS. DI PS CENTRO CLINICO DI IONOFORESI S.A.S..- TOSCANELLA CLINIC CENTER NUOVA MEDICINA 2000 (CASTEL BOLOGNESE (RA) POLIAMBULATOR IO CARDIO1 - CASERTA BANCA MEDIOLANUM AG. RA BANCA POPOLARTE DELL ER FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI IMOLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA FNP CISL COORDINAMENT O DONNE IMOLA CSPT. SPI CGIL IMOLA TUNOI -ASS. DI VOLONTARIATO CASERTA ISTI. SUP. SCUOLA PAOLINI IMOLA NUOVA SCUOLA DI MUSICA VASSURA BARONCINI SULL'IIS BARTOLOME O SCAPPI DI CASTEL SAN PIETRO TERME NUOVA GRAFIA OVAKO MOLINELLA SPA SAMIRO COSTRUZIO NI FARMACIA ZOLINO FARMACIA BERNARDI RIOLO TERME (RA) FARMACIA CAMANZI CONSELICE (RA) FARMACIA DI ZOLA - ZOLA AUSERA FAENZA (SEZIONE DEI CASTEL BOLOGNES E) (RA) BOCCIOFIL A CS ASBID BUON VICINATO- GRUPPO VIA BUCCI- CA TAROZZI SESTO IMOLESE IMOLA 14

15 CASTEL DEL RIO GLUCASIA ASS. DIABETICI IMOLESE SANATRIX (FAENZA CASTEL BOLOGNESE) RA FARMACIA GHIRONDA - ZOLA CAMPANEL L ( CS CASTEL GUELFO DI BO CASTEL S. PIETRO II.VV CROCE ROSSA DI FAENZA (RA) II.VV. CROCE ROSSA FARMACIA MONTERICCO FARMACIA RIALE - ZOLA CASTELLAN O CS CASTEL BOLOGNES E (RA) CIRCOLO CATTOLICO IMOLESE CONSELICE (RA) FAENZA (RA) MEDICINA INSIEME PER UN FUTURO MIGLIORE PROFESSIONE MEDICA E SANITA - ASS. DI PS. IMOLA SIMG SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA GENERALE SEZIONE PROVINCIALE VOLONTARI DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA CS - IL QUADRIFOGLI O PARAFARMACI A ERBORISTERIA CASTEL BOLOGNESE (RA) LA SELICE PARAFARMACI A LA VILLA BELLA- RIOLO TERME (RA) ORTOPEDIA MIRELLA CIRCOLO FIORELLA BARONCINI GIOVANNI FALCONE CS -ZOLA PREDOSA ILARIA ALPI CS - ZOLA PREDOSA LA STALLA CS IMOLA MORDANO ZORBA ASSOCIAZIONE FAMIGLIE ADOTTIVE ED AFFIDATARIE ORTOPROTESI ORTOPEDICI SANITARI LA TOZZONA CS IMOLA RIOLO TERME (RA) PARAFARMACI A MISIANI CASTEL S.PIETRO MEDICIVIT AS CS- MEDICINA 15

16 RUSSI (RA) TOSCANELLA ZOLA PREDOSA PARAFARMACI A SALUTE E NATURA FAENZA 8RA9 PARAFARMACI A TOSCANELLA S.F.E.R.A. FARMACIE IMOLA FAENZA MEDICINA (RETE) SANITARIA FAENTINA (RA) SANITARIA ORTOPEDIA CONSELICE (RA) SANITAS IMOLESE ORTOPEDIA SANITARIA PAROCCHIA S.GIACOMO -LUGO PORTA NUOVA CS- RUSSI (RA) PRIMAVER A CS RIOLO TERME (RA) SANDRO PERTINI CS - ZOLA PREDOSA SUSANNA MOLINARI CS - ZOLA PREDOSA ZOLINO CS Nel 2013 ha aderito alla Giornata Mondiale della salute ( ) insieme all Ass. PROFESSIONE MEDICA E SANITA ( oltre che alla UISP Faenza) sul tema L ipertensione Arteriosa realizzando e distribuendo opuscoli dedicati; nei gazebo allestiti sono stati premiati i partecipanti. Il ha collaborato con l ass. PROFESSIONE MEDICA e SANITA alla giornata mondiale della salute promossa dall OMS, partecipando alla II Camminata di Primavera ( insieme anche alla UISP, Glucasia, CRI sezione di, Nordik Walking, Auser) PUBBLICAZIONI REALIZZATE Per il 2010 i professionisti del Centro Studi hanno realizzato il CALENDARIO CONOSCERE = PREVENIRE con il patrocinio della SIMG Emilia Romagna ( Società Italiana di Medicina Generale) e della associazione Professione Medica. Questa pubblicazione ha permesso di iniziare una fase sperimentale di divulgazione su tematiche sanitarie dando, con un linguaggio corretto per tutta la popolazione, una parziale risposta alle numerose richieste fatte dai corsisti. E stata dedicata una pagina (12) per spiegare ed informare sugli INDICATORI DI SALUTE, strumenti che molte persone possono 16

17 autonomamente usare per controllare la propria salute : la misurazione della pressione arteriosa, la quantità dell alcool che si assume, la capacità respiratoria, l indice di massa corporea, il costo energetico dell attività fisica MET, l autoesame dei nevi sulla pelle (nei), la valutazione del rischio di sviluppare il diabete mellito, il peso consentito da movimentare per altezza, genere e costituzione, la valutazione del grado di dipendenza da nicotina, autotest per valutare la salute della prostata (IPSS), la misurazione dell intensità della depressione nervosa ( Beck Depressione Inventory), la valutazione del dolore mediante varie scale validate come la Scala Analogica Visiva (VAS), la Scala Verbale ( VRS) e la Scala Numerica (NRS). Gli argomenti sono stati dedicati alla salute delle persone adulte. Sono state coinvolte per la distribuzione le ParaFarmacie dei vari Comuni ove vengono regolarmente svolti i corsi di INSALUTE. E stato concesso il patrocinio dell Ass. culturale professionale PROFESSIONE MEDICA e della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) Regione Emilia Romagna. Nel 2011 il CALENDARIO CONOSCERE = PREVENIRE ha affrontato tematiche incentrate sull ETÀ PEDIATRICA sempre con l intento di fornire ai genitori un supporto valido per la cura dei propri figli. Per l importanza degli argomenti si è ottenuto il patrocinio della FIMP (Federazione Italiana dei Medici Pediatri). Le tematiche trattate sono state varie: le regole igieniche raccomandate, la movimentazione dei pesi, la prevenzione degli incidenti domestici, l attività motoria e lo sport, la dermatite atopica, la cura dei denti, l alimentazione corretta, la prevenzione dell ambliopia, l asma, alcune patologie nell ambito della neuropsichiatria infantile, la diagnosi precoce del diabete mellito. Sono state coinvolte per la distribuzione le ParaFarmacie e le SANITARIE dei vari Comuni ove vengono regolarmente svolti i corsi di INSALUTE. Nel 2012 il CALENDARIO CONOSCERE = PREVENIRE, ha trattato l argomento LA MEDICINA DI GENERE puntualizzando le patologie proprie del genere femminile. A tutto oggi molte terapia non hanno ancora le evidenze necessarie affinché sia documentata l efficacia terapeutica nel genere femminile proprio perché è dimostrato che l organismo femminile è molto diverso da quello maschile. Gli argomenti trattati hanno riguardato la sessualità, l anoressia e bulimia nervosa, le cefalee, le dermatite da contatto, l alimentazione in gravidanza, la tiroide, la calcolosi della colecisti, la malattia di Alzheimer, i tumori dell apparato genitale femminile, l alluce valgo, l osteoporosi, le patologie tromboemboliche degli arti inferiori. Dott.ri Esperti in Fitoterapia titolari di varie Erboristerie del territorio hanno completato ogni argomento con i rimedi terapeutici basati su prodotti fitoterapici. Visto l argomento il patrocinio all iniziativa è stato concesso 1)dalle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, sessione di 2) dall Associazione di promozione Sociale Focus D e 3) dell Associazione culturale professionale PROFESSIONE MEDICA Nel 2013 il CALENDARIO CONOSCERE = PREVENIRE, ha trattato l argomento LA MEDICINA DI GENERE puntualizzando le patologie proprie del genere maschile. Gli argomenti trattati hanno riguardato lo sperone calcaneare, le prostata, la broncopatia ostruttiva cronica, le epatiti croniche, la retinopatia sierosa centrale, il tumore della vescica, l alopecia androgenica, il preservativo, la sessualità maschile, il virus HPV, il russamento, i tumori del cavo orale. Il patrocinio è stato concesso 1)dalle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, sessione di 2) dall Associazione culturale professionale PROFESSIONE MEDICA Nel 2014 il CALENDARIO CONOSCERE = PREVENIRE, ha trattato l argomento GLI ARTI INFERIORI puntualizzando le patologie possibili dell arto inferiore. Gli argomenti trattati hanno riguardato: lo sviluppo dell arto inferiore in età pediatrica, le patologie del ginocchio e dell anca, l innervazione e danni possibili, la circolazione venosa e la circolazione arteriosa dell arto inferiore, la cure- le possibili macchie cutanee, la patologie degli annessi -le unghie, le ulcere del piede e la loro cura, l attività motoria nell ambito della prevenzione, le neoplasie degli arti inferiori maggiormente diffusi e la risorsa degli arti inferiori a livello psicologico e il significato dell assenza. Il patrocinio è stato concesso 1) dalle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, sessione di 2) dall Associazione di promozione sociale PROFESSIONE MEDICA E SANITA, dall AUSL di IMOLA. Nel 2015 il CALENDARIO CONOSCERE = PREVENIRE, ha trattato l argomento GLI ARTI SUPERIORI puntualizzando le patologie possibili dell arto superiori come specificato nei vari corsi svolti sul tema. Gli argomenti affrontati hanno riguardato: lo sviluppo dell arto superiore in età pediatrica, la spalla, il gomito e il polso, le macchie scure sulla pelle, la cute delle mani e la cura delle unghie, la patologia vascolare dell arto superiore, l innervazione 17

18 dell arto superiore, l arto superiore e la psiche, la mano che suona : adattamento allo strumento, l arto superiore in oncologia, il trattamento del linfedema, l ergonomia e l arto superiore. Il patrocinio è stato concesso 1) dalla Croce Rossa Italiana, sessione di 2) dall Associazione di promozione sociale PROFESSIONE MEDICA E SANITA, dall AUSL di IMOLa e dalla SIMG (Società Italiana Di Medicina Generale ) PROGETTO - ATTENZIONE ALLO STRESS DELL ASSISTENTE INFORMALE: CONVEGNO multidisciplinare realizzato ( con crediti ECM per Medici, Infermieri, Psicologi) in collaborazione con altre 3 associazioni: Alzheimer Italia sezione di, Comunità Solidale consorzio cooperazione solidale imolese e Iniziative Parkinsoniane Imolesi sul tema Lo stress può determinare malattie, come e perché? La salute dell Assistente Informale presso L Istituto d Istruzione Superiore Francesco Alberghetti Via Pio IX 3 con i seguenti scopi: aumentare l attenzione socio sanitaria verso la figura dell assistente informale : il familiare ( e non solo) e il caregiver consolidare il coinvolgimento dei vari professionisti nel ruolo di counceling (a vari livelli) per sostenere anche la sperimentazione del test autosomministrato: caregiver burden inventory CBI (modificato) in nome di una ricerca ( in corso l elaborazione dei dati) per 1. verificare la dimensione del fenomeno nel territorio; 2. valutare la qualità di vita dell assistente (lo stress del caregiver); 3. rinforzare la rete di sostegno agli Assistenti informali al malato specie se sono i familiari : programmare un percorso per fare acquisire agli Assistenti Informali al malato degli strumenti e delle competenze di auto regolamentazione e auto protezione contro lo stress di chi quotidianamente accudisce un malato cronico con gravi deficit cognitivi (e non solo). Il corso è stato realizzato in Novembre 2012 (6,15,20,29 ore presso la Sala della Fondazioni Tonino Gottarelli) in collaborazione con l Associazione Alzheimer Italia sezione di e ha visto una buona affluenza. 4. rinforzare le conoscenze di tutti gli attori coinvolti nella rete di sostengo Conoscere meglio lo stress a livello organico e psicologico per affrontarlo, contenerlo e ridimensionarlo per ridurre il rischio clinico dello stesso Assistente al malato. Patrocinio all iniziativa concesso da : Ordini dei Medici Chirurghi Odontoiatri di Bologna e di Ravenna, ASP Circondario Imolese,, AUSL e Ass. PROFESSIONE MEDICA E SANITA Nel mese di luglio 2012 sono stati raccolti i questionari autosomministrati caregiver burden inventory CBI (modificato) distribuiti con la collaborazione delle associazioni che hanno collaborato al Convegno del (vedi) con l aiuto delle Farmacie nei 10 Comuni: (a Zolino, Ai Cappuccini, dell Autostrada, S.Prospero, della Via Appia, F.lli Bartolotti, Montericco, a Mordano: Antica Farmacia di Mordano, Bubano Farmacia Dott. Calcatelli, Castel Guelfo di Bologna Farmacia Alle Scuole, Castel S.Pietro Terme- Farmacia Sarti, Medicina Farmacia Comunale di Medicina SFERA, Borgo Tossignano Farmacia Borgo Tossignano ) che esaminano il peso dell Assistenza ad un paziente fragile con problemi cognitivi, di un familiare e/o amico, vicino al paziente (l Assistente Informale) e i suoi 18

19 bisogni consapevoli e non. E stato concluso l inserimento dei dati in un database, è stata ultimata l elaborazione delle risposte fornite dai vari cittadini che hanno riconsegnato il questionario compilato (44). I dati sono stati restituiti alla popolazione durante il convegno del il : (realizzato in collaborazione con altre 3 associazioni: Alzheimer Italia sezione di, Comunità Solidale consorzio cooperazione solidale imolese e Iniziative Parkinsoniane Imolesi) sul tema. Lo stress di chi assiste il paziente con problemi cognitivi e fisici: l esito dei questionari presso la sala della Banca Popolare dell Emilia Romagna Via Rivalta 22. La Dott.ssa Ilaria Naldi ( Neurologa) ha tenuto una lettura Magistrale sul tema: Lo stress interferisce sulla memoria.l appuntamento pubblico aveva i seguenti scopi: Restituire i dati dedotti dai questionari raccolti e prendere consapevolezza di un importante aspetto per l assistenza al paziente fragile Affiancare ed aiutare l Assistente Informale e i familiari nel percorso assistenziale - proposte di progetti realizzabili sul territorio Patrocinio all iniziativa concesso da : ASP Circondario Imolese,, AUSL e Ass. PROFESSIONE MEDICA E SANITA INSALUTE ha promosso un ciclo di incontri Novembre Dicembre 2014 sperimentali a Caserta città in collaborazione con l ass. di volontariato TUNOI e con il Patrocinio non oneroso del Comune e L AUSL di Caserta. Sono stati identificati Docenti locali ai quali è stato dato il massimo supporto organizzativo e scientifico per realizzare un programma di qualità. Il si è svolto il Convegno del decennale che ha ospitato una relazione sul tema Come fare salute riusando l articolo 32 della Costituzione con il Prof. Ivan Cavicchi (docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Tor Vergata di Roma e docente di sociologia dell organizzazione sanitaria, logica, filosofia della scienza, filosofia della medicina). I PUNTI DI FORZA dell Associazione rimangono I percorsi didattici strutturati e programmati con due moduli centrali trasversali l Alimentazione e l Attività Motoria La flessibilità delle metodologie didattiche a seconda delle caratteristiche della popolazione L attività di verifica continua sui cambiamenti degli stili di vita (prevenzione primaria, secondaria, terziaria). La costituzione di un corpo docente stabile: dai 13 docenti del 2003 ai 59 del 2014 La sistematica ricerca della qualità in tutta l offerta formativa con una valutazione continua in itinere La forte volontà di adesione e di collaborazione con il territorio allargando l offerta in maniera sistematica. Infatti prima di ogni attività vengono informati in loco : Sindaco, Assessori alla Sanità e/o alle Politiche Sociali, Responsabili di Distretto AUSL e/o altri Funzionari dell ASL Medici di MG(o Pediatri di LS) e Dott.ri titolari di Farmacie, ParaFarmacie, Erboristerie oltre che Titolari delle Sanitarie Referenti dei Centri Sociali, dei Forum, delle Associazione di Categoria ( e non), delle Associazioni sportive, delle Palestre ecc. Uno Statuto valido che contempla la possibilità di istituire sezioni staccate su tutto il territorio nazionale. PROSPETTIVE E NUOVI PROGETTI La pubblicazione dei dati estratti dal caregiver burden inventory CBI (modificato) l indagine sul peso supportato dall Assistente Informale 19

20 La continua somministrazione del questionario prevenzione consapevole fino alla fine 2015 per monitorare il cambiamento dei corsisti INSALUTE La realizzazione di piani di Educazione Sanitaria biennali in ogni Comune per poter costituire una RETE di argomenti che permettano una variabilità di conoscenze in ogni realtà accessibili a tutti i cittadini della Provincia di Bologna e Ravenna; L implementazione de i corsi di formazione per tutte le professioni sanitarie inserite nel programma assistenziale ( OSS, Volontari (e non) di varie branche ecc..) L approfondimento e la sperimentazione di formule di apprendimento guidate per il coinvolgimento di interi Nuclei Familiari che, grazie alla conoscenza della propria storia di salute (l ANAMNESI), una risorsa per costruire un percorso di prevenzione interno, utile a tutta la società. La stimolazione in maniera trasversale e sistematica nelle persone la cultura del long life learning cioè della formazione continua in materia sanitaria (ogni stagione della vita è diversa e in ogni stagione le responsabilità sono diverse a seconda dei ruoli sociali). L Esecutivo di INSALUTE s impegna personalmente a presentare il progetto ogni anno in nuove realtà ed avviare sperimentazioni semestrali in ogni Centro Sociale disponibile o Comune. La realizzazione del progetto del PAZIENTE ESPERTO col seguente obiettivo: ogni paziente interessato ad un problema di salute può egli stesso divenire un formatore. Si pensa di sperimentare questo progetto (già sperimentato nei paesi anglosassoni con alto gradimento della popolazione e tangibile utilità per la società civile) nel 2014 La ristampa della settima edizione dell OPUSCOLO informativo sull attività dell associazione ( ultimo 7 maggio edizione) con le caratteristiche della Carta dei SERVIZI PER IL AUSPICHIAMO di poter 1) estendere il campo di azione fuori della Provincia di Bologna e Ravenna 2) abbassare l età dei corsisti per indirizzare la formazione sulle fasce d età ove è possibile vera prevenzione primaria (ampliando la disponibilità dei nuclei familiari a formarsi prendendo in considerazione la propria storia di salute) 3) aumentare il coinvolgimento dei cittadini del genere maschile 4) rendere maggiormente consapevoli i cittadini della grande utilità del LORO coinvolgimento attivo nel percorso della diagnosi e cura (educare al automonitoraggio e della cura di sé) 5) aggiornare i percorsi formativi per una più efficacia didattica 6) incrementare la collaborazione con le ASL i Centri Sociali, Centri di ricreazione, Quartieri, Farmacie ParaFarmacie, Sanitarie, ed Erboristerie. 7) essere organicamente coinvolti nei Piani per la salute e/o tavoli del Welfare o altri progetti tipo guadagnare salute comunali, comprensoriale, regionali e nazionali. 8) Realizzare un Convegno aperto al pubblico nel corso dell anno sul seguente tema L ambiente e il nostro comportamento possono influenzare il nostro Genoma ( tema provvisorio) 20

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

L ATTIVITÀ DI I.N.S.A.L.U.T.E. : ANALISI, PROSPETTIVE E PROPOSTE

L ATTIVITÀ DI I.N.S.A.L.U.T.E. : ANALISI, PROSPETTIVE E PROPOSTE L ATTIVITÀ DI I.N.S.A.L.U.T.E. : ANALISI, PROSPETTIVE E PROPOSTE (ACROSTICO DI: ISTRUZIONE, UNIVERSALE, SANITARIA, RAGIONATA, LIVELLATA,AUTOVALUTATA, TRAMITE L EPIDEMIOLOGIA) I dati che pubblichiamo sono

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA ALLEGATO B ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PREMESSO CHE E stato dimostrato che la disabilità

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze. Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città

SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze. Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città TIPO DI PROGETTO Promozione della salute AREA TEMATICA SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città Stili di vita Alimentazione,

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

(MALATI DI ALZHEIMER, MALATI DI MORBO DI PARKINSON E MALATTIE CRONICHE CON DISTURBI COGNITIVI E NON SOLO): ORGANIZZATO DA 4 ASSOCIAZIONI:

(MALATI DI ALZHEIMER, MALATI DI MORBO DI PARKINSON E MALATTIE CRONICHE CON DISTURBI COGNITIVI E NON SOLO): ORGANIZZATO DA 4 ASSOCIAZIONI: BOZZA CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE 11.02.2012 PER AVVIARE E REALIZZARE UN PROGETTO X MIGLIORARE L ASSISTENZA AL PAZIENTE FRAGILE MEDIANTE LA COMPILAZIONE DI UN QUESTIONARIO - PERSONALIZZATO COMPRESO IL C.B.I.

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Il Comune per le demenze: che cosa fa Il Comune per le demenze: che cosa fa Roberta Papi Assessore Politiche Sociosanitarie Comune di Genova La demenza non colpisce solo il paziente, ma tutta la sua famiglia, sulla quale grava l enorme carico

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori Un progetto di O.N.Da Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna patrocinato dal M.I.U.R Ministero dell Istruzione, dell Universitaria e della Ricerca Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Dettagli

Pagina 26. Seminario Un momento dell'incontro al centro sociale di Bagnacavall o

Pagina 26. Seminario Un momento dell'incontro al centro sociale di Bagnacavall o Medici e associazioni di volontariato si preparano all'assistenza ai malati meno grav i Nuclei di cure primarie, riprende il cammino per realizzarli BAGNACAVALLO - Una grande e qualificat a partecipazione

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV

Dettagli

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO ALTO ADIGE INTENDENZA SCOLASTICA IN LINGUA ITALIANA SERVIZIO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE Roma 22 giugno 2010 RISORSE DI RETE Ass. Prov.

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie All.2 P2-FORM Titolo: LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CAREGIVER NELLE TERAPIE INTESIVE APERTE 1^ EDIZIONE TRAINING

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte Il Decreto legislativo 81/2008 Il TU sulla sicurezza prevede l inserimento in ogni attività scolastica di

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio VISTO l accordo regionale (delibera della Giunta Regionale n. 1789/2006) stipulato

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 2. Istituto Scolastico promotore del 9

Dettagli

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani La centralità dello stile di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere delle persone è

Dettagli

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia La L.I.L.T Nazionale nasce nel 1922 a Bologna Attualmente è presente con 105 sedi sul territorio nazionale La sede di Reggio Emilia è stata

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Angela Spinelli e Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità angela.spinelli@iss.it barbara.demei@iss.it OKkio alla SALUTE E

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli