Progetto editoriale Franco Maria Ricci. Introduzione Umberto Eco. Testi Giovanni Mariotti. Dizionario mitologico Luisa Biondetti
|
|
- Gabriela Valente
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Progetto editoriale Franco Maria Ricci Introduzione Umberto Eco Testi Giovanni Mariotti Dizionario mitologico Luisa Biondetti
3 Progetto e direzione artistica Franco Maria Ricci e Laura Casalis Coordinamento editoriale Edoardo Pepino Redazione Orsola Bontempi Gabriella Cottarelli Roberto Fiocchi Bosi Chiara Ratti Fotolito Grafche Step, Parma Service des biens culturels Fribourg Foto di Francesco Ragusa: p. 60 Shutterstock: p Studio Pier Carlo Bontempi: pp. 23, 24-25, 26-27, Superstock: pp. 74, Tips Images: pp , 156, 181 The Trustees of the British Museum: pp. 44, 55, 92-93, 113, 169, 177, , 203 Tate, London: p. 209 Yann Arthus-Bertrand: p RCS Libri Spa, Milano Tutti i diritti riservati Prima edizione: settembre 2013 ISBN Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, con fotocopie, registrazioni o altro senza il previo consenso dell editore. L editore ha fatto il possibile per reperire i proprietari dei diritti. Rimane a disposizione per gli adempimenti d uso. Finito di stampare in Cina Crediti fotografci Agenzia Contrasto: p. 154 AKG/Mondadori: pp. 52, 76-77, 164, 183 Archivio Scala, Firenze: pp. 62, 96, 123, 129, 205, 210, 213 Architetto Davide Dutto: pp. 14, 16-17, 19, Araldo De Luca: pp. 11, 198, 217, 218 Bridgeman Art Library: pp. 95, , 111, , 206 Biblioteca Braidense, Milano Foto di Alessandro Bianchi: pp. 116, 117, 125, 126, 137, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze: pp. 130, 132, 133 Biblioteca Trivulziana, Milano Foto di Alessandro Bianchi: pp. 138, 139 Bibliothèque Nationale de France: pp. 54, 69, 71, 82, 162, 171 BPK, Berlin: pp. 114, Carlo Vannini: p. 32 Curia vescovile di Pontremoli Foto di Alessandro Bianchi: p. 73 Fondazione Giorgio Cini, Venezia: p. 189 Franco Cosimo Panini Editore: p. 89 Galleria Nazionale di Parma, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: p. 101 Getty Images: pp. 59, Giovanni Ricci Novara: p. 37 Istituto Italiano di Cultura, Algeri Foto di Farid Djema: p. 66 Jason Hawkes: p. 179 Jürgen Hohmuth: pp. 86, 151, 153 Kunsthistorisches Museum Wien: p. 65 Massimo Listri: pp. 39, 40-41, 42 Marco Campanini: pp. 4, 28, Museo Archeologico di Cremona, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali/foto di Alessandro Bianchi: p. 57 Museo di Storia Naturale, Firenze Foto di Saulo Bambi: p. 48 RMN: pp. 98, 141, 174, 201 Pagina 4 Phyllostachys Bambusoides nel Labirinto di Franco Maria Ricci Le immagini degli occhielli sono tratte dal volume di Francesco Segala Libro de Labirinti, circa 1550 Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana 6
4 Progetto e direzione artistica Franco Maria Ricci e Laura Casalis Coordinamento editoriale Edoardo Pepino Redazione Orsola Bontempi Gabriella Cottarelli Roberto Fiocchi Bosi Chiara Ratti Fotolito Grafche Step, Parma Service des biens culturels Fribourg Foto di Francesco Ragusa: p. 60 Shutterstock: p Studio Pier Carlo Bontempi: pp. 23, 24-25, 26-27, Superstock: pp. 74, Tips Images: pp , 156, 181 The Trustees of the British Museum: pp. 44, 55, 92-93, 113, 169, 177, , 203 Tate, London: p. 209 Yann Arthus-Bertrand: p RCS Libri Spa, Milano Tutti i diritti riservati Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, con fotocopie, registrazioni o altro senza il previo consenso dell editore. L editore ha fatto il possibile per reperire i proprietari dei diritti. Rimane a disposizione per gli adempimenti d uso. Finito di stampare in Cina Crediti fotografci Agenzia Contrasto: p. 154 AKG/Mondadori: pp. 52, 76-77, 164, 183 Archivio Scala, Firenze: pp. 62, 96, 123, 129, 205, 210, 213 Architetto Davide Dutto: pp. 14, 16-17, 19, Araldo De Luca: pp. 11, 198, 217, 218 Bridgeman Art Library: pp. 95, , 111, , 206 Biblioteca Braidense, Milano Foto di Alessandro Bianchi: pp. 116, 117, 125, 126, 137, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze: pp. 130, 132, 133 Biblioteca Trivulziana, Milano Foto di Alessandro Bianchi: pp. 138, 139 Bibliothèque Nationale de France: pp. 54, 69, 71, 82, 162, 171 BPK, Berlin: pp. 114, Carlo Vannini: p. 32 Curia vescovile di Pontremoli Foto di Alessandro Bianchi: p. 73 Fondazione Giorgio Cini, Venezia: p. 189 Franco Cosimo Panini Editore: p. 89 Galleria Nazionale di Parma, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: p. 101 Getty Images: pp. 59, Giovanni Ricci Novara: p. 37 Istituto Italiano di Cultura, Algeri Foto di Farid Djema: p. 66 Jason Hawkes: p. 179 Jürgen Hohmuth: pp. 86, 151, 153 Kunsthistorisches Museum Wien: p. 65 Massimo Listri: pp. 39, 40-41, 42 Marco Campanini: pp. 4, 28, Museo Archeologico di Cremona, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali/foto di Alessandro Bianchi: p. 57 Museo di Storia Naturale, Firenze Foto di Saulo Bambi: p. 48 RMN: pp. 98, 141, 174, 201 Pagina 4 Phyllostachys Bambusoides nel Labirinto di Franco Maria Ricci Le immagini degli occhielli sono tratte dal volume di Francesco Segala Libro de Labirinti, circa 1550 Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana 6
5 Introduzione di Umberto Eco 7
6
7 Introduzione di Umberto Eco Diffcile introdurre un libro dove appare il testo di Giovanni Mariotti, che sui labirinti dice tutto quello che si potrebbe dire. E intorno ai labirinti del passato e a uno del futuro parla Franco Maria Ricci, che ci offre (rivisitando i suoi labirinti mentali) la vicenda di una passione che non ha eguali nella storia dell editoria d arte contemporanea. Inoltre Ricci ha fatto molto di più che parlare dei labirinti che sono esistiti nel passato: ne sta costruendo uno che vivrà domani e, quando i visitatori potranno entrarvi, questo libro potrà valere solo come la guida di una città che poi, per amarla, bisognerà percorrere a piedi. Ma c è di più: il futuro labirinto di Ricci, con tutte le altre attività a cui darà vita, non sarà un intrico in cui perdersi, bensì un percorso classicamente accogliente in cui ritrovarsi, e scoprire tante altre cose ben più benevole del Minotauro né Ricci ha dovuto, per indurci a visitare il suo Cnosso, imbestiarsi nella vacca come Pasifae, ma ha guardato a lungo e con amore umanistico innumerevoli capolavori delle arti plastiche e fgurative, promettendo al nuovo Teseo non oscuri misteri ma luminose rivelazioni. Pregustando le quali, potrei evitare di scrivere un altro testo sul tema del labirinto, se non fosse che, se Ricci si dice onorato della mia tarda partecipazione all impresa, io mi ritengo eccitato dall occasione di avere con lui una nuova avventura, dopo quella che (più di quarant anni fa) mi aveva condotto a rivisitare i testi labirintici (se mai ve ne furono) del commento all Apocalisse di Beato di Liébana e il labirinto delle miniature che lo hanno commentato nei secoli. E allora scrivo, benché renitente e terzo tra cotanto senno, con una sola giustifcazione: che di labirinti veri e propri mi sono occupato (e Mariotti si riferisce più di una volta a uno che ho costruito, sia pure sulla carta, ne Il nome della rosa), e che tanto tempo fa avevo scritto l introduzione al bellissimo Libro dei labirinti di Paolo Santarcangeli. 1 E d altra parte all idea di labirinto (teste anche Borges) si ispirava, sin da prima degli anni Ottanta, la mia idea del sapere come enciclopedia e dell enciclopedia come rizoma. Inizierò allora ricordando che, come dice nel mio romanzo il monaco Alinardo, hunc mundum tipice laberinthus denotat ille. Non dimentichiamo che Comenio aveva intitolato uno dei suoi libri più famosi Il labirinto del mondo 2 e, tre secoli dopo, Hocke avrebbe scritto Il mondo come labirinto. 3 Pertanto il mito del labirinto sin dagli inizi alludeva al disagio che si prova nell essere al mondo (con la sola differenza che in un buon labirinto si entra ma non si ha la sicurezza di uscirne mentre nel mondo si entra e fatalmente si esce: ma sono gli incidenti del tragitto dall alfa all omega quelli che ci inquietano). Se il labirinto è un modello del mondo, è tuttavia interessante che i modelli fondamentali siano tre. Uno è quello del labirinto classico di Cnosso, che è unicursale o univiario (A). Provate a seguirne il cammino con una matita: esso rappresenta una struttura sicura e consolatoria, perché come vi si entra non si può che raggiungere il centro e dal centro non si può che tornare all uscita. Se il labirinto unicursale fosse srotolato, ci ritroveremmo tra le mani un unico flo, quel flo di Arianna che la leggenda ci presenta come il mezzo (estraneo al labirinto) per uscire dal labirinto, mentre di fatto altro non era che il labirinto stesso. Oltretutto il Labirinto di Cnosso era così unicursale che, una volta arrivati al centro, non si poteva uscire che rifacendo la strada già percorsa: e infatti questa era la funzione del flo di Arianna, che permetteva di ritrovare il cammino già compiuto, non di imboccarne un altro, perché un flo lo si trascina dietro di noi e non cammina davanti a noi. Naturalmente basterebbe entrare in un labirinto univiario senza sapere che è tale per percorrerlo con l angoscia perenne di non poterne mai trovare l uscita; ma nel caso di Teseo il rischio era doppio, ed era quello di incontrarvi al centro il Minotauro e se non lo vinci, per sicuro lineare che sia il labirinto, non ne uscirai comunque perché sarai distrutto a metà strada. Ma tra Manierismo e Barocco appare il labirinto di secondo tipo ovvero l Irrweg (B). Anche qui, provate con la matita, e vedrete che l Irrweg propone scelte alternative, ma tutti i percorsi portano a un punto morto, salvo uno. Vi si possono commettere errori, si è obbligati sovente a tornare sui propri passi e tentare un 1. Prima edizione Vallecchi, Firenze 1967, seconda edizione, con la mia prefazione, Frassinelli, Milano Labyrint světa a ráj srdce, Gustav René Hocke, Die Welt als Labyrinth, Rowohlt, Hamburg 1957 (tr. it. Il mondo come labirinto, Theoria, Roma 1989). In alto Rappresentazioni grafche di labirinto univiario (A), Irrweg (B), albero a disgiunzioni binarie (C), rete (D) Pagina a fronte Circuito stampato (Top PCB) Konami, 1984 A B C D 9
8 4. Gilles Deleuze e Félix Guattari, Rhizome, Minuit, Paris 1976 (tr. it. Rizoma, Pratiche, Parma 1977). 5. Si veda la sua voce Labirinto sull Enciclopedia Einaudi. Pagina a fronte Decorazione a meandri, II secolo a.c. Pavimento a mosaico Pompei, Casa del Poeta Tragico altro cammino. Se l Irrweg fosse srotolato, non apparirebbe come un flo bensì come un albero a disgiunzioni binarie (C), pieno di vicoli ciechi. Basterebbe che le disgiunzioni fossero molte di più di quelle mostrate nella fgura, e i va-e-vieni potrebbero essere snervanti, sino a costringerci ad abbandonarci prostrati nel mezzo del percorso. Mariotti evoca le fogne dei Miserabili di Hugo, dove immaginando di levare Parigi come un coperchio, il fascio delle sue arterie sotterranee, visto a volo d uccello, sembrerà disegnare sulle due rive una specie di grosso albero innestato al fume. Sulla riva destra, la fogna di cinta potrebbe raffgurare il tronco di quello, i condotti secondari potrebbero esserne i rami, e i piccoli condotti ciechi i ramoscelli. Ma Jean Valjean, che alle fogne sta dentro, non può avere quella visione dall alto, può solo congetturarla. Ce l ha Hugo, che pretendeva sempre di vedere il mondo con gli occhi di dio, e così infatti ci racconta la battaglia di Waterloo (che, se Napoleone l avesse vista come la vede Hugo, non l avrebbe perduta). Ma Fabrizio del Dongo (ne La Certosa di Parma di Stendhal) la battaglia di Waterloo la vive dal di dentro e non capisce quale ne sia la struttura né come se ne possa uscire. In questo tipo di labirinto non c è bisogno del Minotauro, il Minotauro è il visitatore stesso, portato a ingannarsi sulla natura dell albero. Il labirinto di terzo tipo è una rete (D), in cui ogni punto può essere connesso con qualsiasi altro punto. Una rete non può essere srotolata. Anche perché, mentre i labirinti dei primi due tipi hanno un interno (il loro proprio intrico) e un esterno, da cui si entra e verso cui si esce, il labirinto di terzo tipo, estensibile all infnito, non ha né esterno né interno visto che la rete che mostro nella pagina precedente o è di dimensioni infnite o, per chi ci vive dentro, è coestensiva all intero Universo, e al di fuori di essa c è solo il Nulla. Poiché ogni suo punto può essere connesso con qualsiasi altro punto, e il processo di connessione è anche un processo continuo di correzione delle connessioni, la sua struttura sarebbe sempre diversa da quella che era un istante prima, e ogni volta si potrebbe percorrerlo secondo linee diverse. Quindi chi vi viaggia deve anche imparare a correggere di continuo l immagine che si fa di esso, sia essa una concreta immagine di una sua sezione (locale) sia essa l immagine regolatrice e ipotetica che concerne la sua struttura globale (inconoscibile). Una rete è un albero più infniti corridoi che ne connettono i nodi. L albero può diventare (multidimensionalmente) un poligono, un sistema di poligoni interconnessi, un immenso megaedro. Ma questo paragone è ancora ingannevole, un poligono ha limiti esterni, mentre l astratto modello della rete non ne ha. Per immaginare la rete bisogna pensare al rizoma teorizzato da Deleuze e Guattari. 4 Il rizoma non ha una struttura a radice bensì a groviglio, e ogni punto del rizoma può essere connesso a qualsiasi altro suo punto; un rizoma può essere spezzato e riconnesso a ogni punto; il rizoma è antigenealogico (non è un albero gerarchizzato); se il rizoma avesse un esterno, con questo esterno potrebbe produrre un altro rizoma, quindi non ha né dentro né fuori; il rizoma è smontabile e reversibile, suscettibile di modifcazioni; una rete multidimensionale di alberi aperta in ogni direzione crea rizoma, il che signifca che ogni sezione locale del rizoma può essere rappresentata come un albero, purché si sappia che si tratta di una fnzione dovuta a ragioni di comodità provvisoria; non si dà descrizione globale del rizoma, né nel tempo né nello spazio; il rizoma giustifca e incoraggia la contraddizione: se ogni suo nodo può essere connesso con ogni altro suo nodo, da ogni nodo si può pervenire a ogni altro nodo, ma si possono anche verifcare processi a loop; del rizoma si danno sempre e solo descrizioni locali; in una struttura rizomatica priva di esterno, ogni visione (ogni prospettiva su di esso) proviene sempre da un suo punto interno e, come suggerisce il massimo studioso della matematica dei labirinti, Pierre Rosenstiehl, 5 esso è un algoritmo miope, nel senso che ogni descrizione locale tende a una mera ipotesi circa la globalità della rete. Nel rizoma, pensare signifca muoversi a tentoni, e cioè congetturalmente. Credo che il labirinto che più ci può oggi affascinare è questo, che ci promette una rete il cui percorso ci può sempre fornire nuove vie e tuttavia si ha l impressione che da questa infnita ricerca non si possa uscire mai. Una caricatura della rete è il 10
9
10 Web, dove potenzialmente ogni nodo può condurci a un altro permettendoci una esplorazione infnita, ma con una piccola differenza. Se si è ossessionati dal Web o non se ne uscirà mai, e si rinuncerà a ritornare nel mondo reale, o si è pigri e di facile contentatura, e si può uscirne in ogni momento (mettersi fuori), paghi di una informazione minima (magari falsa), per rientrarvi poi (sempre pigramente) da un altra parte e quindi uscirne di nuovo, senza essere presi dalla curiosità e dal demone dell esplorazione continua. Terminerò con un affettuoso ricordo. Quando, ai tempi della mia prefazione alla seconda edizione del Libro dei labirinti, conversavo amabilmente con Paolo Santarcangeli, egli aveva evocato una opinabile etimologia di labirinto da un termine greco per caverna e, con una decisione forse lessicalmente disinvolta, ma mnemonicamente effcace, aveva pensato alla possibilità di costruire un ororinto, ovvero una montagna sul cui pendio si aprissero innumeri orifzi, che invogliassero i visitatori a entrare. Ogni orifzio avrebbe dovuto immettere in un cunicolo in discesa e l incrocio interno dei cunicoli avrebbe dovuto essere di gran complessità topologica ma, per forza di gravità (che è la negazione di ogni scelta responsabile), il visitatore, come si fosse immesso nel proprio percorso inclinato, sarebbe scivolato fatalmente verso un uscita e sarebbe stato scaraventato fuori, in pochi secondi, al lato opposto del monte. Il progetto non era però così semplice come appariva a prima vista. Occorreva pensare a due sorte di orifzi, quelli di entrata (a monte) e quelli di uscita (a valle), in modo che solo i primi incoraggiassero o permettessero l accesso, e i secondi servissero solo all espulsione. Infatti, se per caso qualcuno fosse entrato da una uscita, data la molteplicità degli incroci interni, da percorrere a quel punto in salita, e quindi contro la forza di gravità, ecco che di nuovo si sarebbe trovato a scegliere e avrebbe avuto scarse probabilità di rivedere le stelle. Così l ororinto si sarebbe trasformato di nuovo in un labirinto. A meno di immaginare una struttura molto instabile in cui, non appena qualcuno avesse imboccato un orifzio qualsiasi, l intero sistema dei condotti interni si riassestasse, così che in ogni caso la via prescelta si presentasse come inclinata verso il basso. Come si vede, la soluzione non era a portata di mano, e il progetto si era arenato alla fase della sua enunciazione astratta. Se non era dunque possibile immaginare un antilabirinto, ciò signifcava probabilmente che la mente umana è più adatta a pensare i labirinti che non il loro contrario, e quindi quella del labirinto è una struttura archetipa (qualunque senso si voglia dare a questo termine), che rifette (o determina) il nostro modo di pensare il mondo perché rifette (o determina) il nostro modo umano di adattarci alla forma del mondo, o di imporgliene una qualora esso non ne abbia o sia disposto ad accettarle tutte. Se l immagine del labirinto ha una storia millenaria, questo signifca che per decine di migliaia di anni l uomo è stato affascinato da qualcosa che in qualche modo gli parla della condizione umana o cosmica. Esistono infnite situazioni in cui è facile entrare ma da cui è diffcile uscire, e di primo acchito pare arduo pensare a situazioni in cui sia diffcile entrare ma da cui facilissimo uscire. Eppure l unica che potrebbe adattarsi a quest ultimo modello è forse la situazione delle situazioni, la vita individuale, coi suoi nove lunghi mesi d ingresso, e i travagli del parto, che talora non vanno neppure a buon fne, ma in uscita la certezza (sia pure induttiva) della morte. Ed è tipico della vita quello spazio intermedio (magari brevissimo) in cui si vaga a lungo, senza ben sapere dove si vada e perché, e cosa si incontrerà al centro, o in uno dei suoi mille imprevedibili snodi. La differenza tra vita e labirinto è da un lato che nella vita non si entra per decisione avventurosa bensì si è gettati, e dall altro che non sappiamo che cosa ci attenda all uscita, e se ci sia realmente un uscita: ahimè, abbiamo inviato miliardi di esploratori in avanscoperta, ma non disponiamo di rapporti attendibili e quelli dotati di un certo fascino, come quello di Dante, appartengono al regno della fnzione poetica, non della geografa ultramondana. Sarà pure che hunc mundum tipice laberinthus denotat iste, ma il mondo è più complesso e problematico dei labirinti con cui ci siamo affannati a rappresentarlo. Umberto Eco 12
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2
Una parola per te Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2 Prima edizione Fabbri Editori: aprile
ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO
L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione
SO Office Solutions SOLUZIONI E MACCHINE PER UFFICIO
SO Office Solutions Con la Office Solutions da oggi. La realizzazione di qualsiasi progetto parte da un attenta analisi svolta con il Cliente per studiare insieme le esigenze al fine di individuare le
Grido di Vittoria.it
COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che
Riccardo Dossena UN ALTRA SPERANZA
Un altra speranza Riccardo Dossena UN ALTRA SPERANZA Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Riccardo Dossena Tutti i diritti riservati Progetto scrivere di Riccardo Dossena. Con il mio
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione
I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla
DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING
DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore
Mario Basile. I Veri valori della vita
I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso
Consigli utili per migliorare la tua vita
Consigli utili per migliorare la tua vita Le cose non cambiano, siamo noi che cambiamo A volte si ha la sensazione che qualcosa nella nostra vita non stia che, diciamo la verità, qualche piccola difficoltà
CARLO LUCARELLI PPP. Pasolini, un segreto italiano
CARLO LUCARELLI PPP Pasolini, un segreto italiano Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano 2015 by Carlo Lucarelli Published by arrangement with Agenzia Letteraria Roberto Santachiara
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
D LA MACCHINA FOTOGRAFICA Parti essenziali Per poter usare la macchina fotografica, è bene vedere quali sono le sue parti essenziali e capire le loro principali funzioni. a) OBIETTIVO: è quella lente,
Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?
Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso
Inchiostro in libertà
Autopubblicati Inchiostro in libertà di Roberto Monti Ci sono parole nascoste in noi, elementi celati negli angoli invisibili dell anima. Fondamenta per la logica umana Abbiamo tutti il diritto ai nostri
La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco: νόμισμα - nomisma - cioè moneta) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia,
La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco: νόμισμα - nomisma - cioè moneta) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia, in tutte le sue varie forme, dal punto di vista storico,
Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città
1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...
Le novità 2014 per CoachMag
Le novità 2014 per CoachMag Credits Direttore editoriale: Natascia Pane direttore@coachmag.it - tel. +39 340 5279723 Editore: LA CASE Books, Los Angeles, CA 90093, USA. www.lacasebooks.com Fondatrice:
LA PERLA IL TESORO PREZIOSO
LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende
LABORATORIO GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PRIMO QUADRIMESTRE
LABORATORIO GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PRIMO QUADRIMESTRE Le immagini contenute in questa presentazione sono estratte da pagine web, se qualcuno dovesse trovare immagini coperte da copyright,
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.
INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010. Introduzione E appena passato il tempo delle feste. Tradizionale è lo scambio di regali Quale il regalo
Lo Yoga è nato in India
Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013]
SCUOLA DELLA FEDE [4] La risposta dell uomo a Dio [5.03. 2013] 1. La risposta a Dio che ci parla; a Dio che intende vivere con noi; a Dio che ci fa una proposta di vita, è la fede. Questa sera cercheremo
Come Lavorare in Rugbystories.it
Come Lavorare in Rugbystories.it Una guida per i nuovi arrivati IL PUNTO DI PARTENZA PER I NUOVI ARRIVATI E UN PUNTO DI RITORNO PER CHI NON RICORDA DA DOVE E ARRIVATO. 1 Come Lavorare in Rugbystories.it
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
Progetto Guggenheim: Arte segni e parole. I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici
Progetto Guggenheim: Arte segni e parole I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici Composizione di segni Prove di scrittura Disegnare parole e frasi Coltivare
Mario Albertini. Tutti gli scritti III. 1958-1961. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti III. 1958-1961 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 914 Anno 1961 A Luigi Pellizzer Pavia, 22 settembre 1961 Caro Avvocato, io credo che la discussione
Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE
Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco
Le biblioteche raccontate a mia fi glia
La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche
PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani
PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile
La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.
La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza.
Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza Statistiche alla mano, si può affermare che il 60% della popolazione mondiale
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
INDICE PROGRAMMA CORSO
INDICE PROGRAMMA CORSO PRIMA LEZIONE: Componenti di un computer: Hardware, Software e caratteristiche delle periferiche. SECONDA LEZIONE: Elementi principali dello schermo di Windows: Desktop, Icone, Mouse,
Passaggio a Nord-Ovest
Passaggio a Nord-Ovest di Edoardo E. Macallè 16 settembre 2013 NIKKAIA Strategie 1 Breve, Brevissimo, Medio, Lungo: parole che un tempo qualificavano anche coloro che giusto su tali basi operative lavoravano
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro
Michele Pizzarotti: lezione di famiglia e visione del futuro Guardando al domani mi sento di dire con certezza che continueremo a promuovere l'organizzazione perché possa esprimere sempre più le capacità
LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World
LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo
dicembre 24, 2013 last news, Turismo Author: Sergio Leave a reply
dicembre 24, 2013 last news, Turismo Author: Sergio Leave a reply Un viaggio in moto inizia nella nostra testa. Da un sogno, da un idea, da una fantasia, una foto vista su qualche rivista, il racconto
E Penelope si arrabbiò
Carla Signoris E Penelope si arrabbiò Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07262-5 Prima edizione: maggio 2014 Seconda edizione: maggio 2014 E Penelope si
Prima che la storia cominci
1 Prima che la storia cominci Non so da dove sia scaturita questa mia voglia di scrivere storie. So che mi piace ascoltare le narrazioni degli altri e poi ripensare quelle storie fra me e me, agitarle,
Lucia Baldini immagini
Lucia Baldini immagini www.luciabaldini.it MUSEI FIORENTINI Questo lavoro fotografico ha come soggetto uno sguardo in bianco e nero ai Musei Fiorentini. E stato un lavoro molto coinvolgente e appassionante
INTERVISTA LICIA TROISI ASTROFISICA CON UNA MARCIA IN PIÙ
INTERVISTA LICIA TROISI ASTROFISICA CON UNA MARCIA IN PIÙ Licia Troisi ASTROFISICA CON UNA MARCIA IN PIÙ Licia Troisi, di professione astrofisica, è senza dubbio l autrice fantasy italiana più amata. All
INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale
INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo
NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3
Zeta 1 1 2 NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 2010 by Bonfirraro Editore Viale Ritrovato, 5-94012 Barrafranca - Enna Tel. 0934.464646-0934.519716
Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore
Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell
La dura realtà del guadagno online.
La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info
Lasciatevi incantare
Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona
Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone
Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone Franco Groppali IL MIO ICTUS, CONFINE di due VITE: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone autobiografia
Mariapia Veladiano PAROlE di SCuOlA
Mar iap ia Veladiano parole di scuola indice Albus Silente 9 Ogni parola 13 Da dove cominciare. Integrazione 19 Da dove cominciare. Armonia 21 Tante paure 27 Paura (ancora) 33 Dell identità 35 Nomi di
Mafia, amore & polizia
20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18
GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo
APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO
METODO CICLICO FS- BORSA ATTENZIONE: ATTENDI QUALCHE SECONDO PER IL CORRETTO CARICAMENTO DEL MANUALE APPROFONDIMENTO 2 METODO CICLICO METODO CHE UTILIZZO PER LE MIE ANALISI - 1 - www.fsborsa.com NOTE SUL
Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!
Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano
Religione cattolica per la scuola primaria Laboratorio
PAOLA AMIGHETTI Paola Amighetti e primo biennio Religione cattolica per la scuola primaria Laboratorio IL GERMOGLIO LABORATORIO CLASSE PRIMA E PRIMO BIENNIO Paola Amighetti e primo biennio Religione cattolica
Hatshepsut la donna faraone
Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure
La Domanda Perfetta Scopri Subito Chi ti Mente
La Domanda Perfetta Scopri Subito Chi ti Mente Una tecnica di Persuasore Segreta svelata dal sito www.persuasionesvelata.com di Marcello Marchese Copyright 2010-2011 1 / 8 www.persuasionesvelata.com Sommario
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 44 Seduta del 28 settembre 2006 IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI i verbali delle sedute del 12.06.06 (deliberazioni n. 23, 24, 25, 26, 27), del 4.07.2006 (deliberazioni
GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...
Sono stato crocifisso!
12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità
Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso della mia vita è studiare.
1.1. Ognuno di noi si può porre le stesse domande: chi sono io? Che cosa ci faccio qui? Quale è il senso della mia esistenza, della mia vita su questa terra? Il Keisuke: Sono un ottimo studente e il senso
Dai, domanda! 6. Vita romana
Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 6. Vita romana 9:46 minuti Olivia: Edward: Margherita Un vecchio proverbio dice che tutte le strade portano a Roma. E finalmente sono venuto qua, giusto in tempo
Serena vive, scrive, comunica
Serena vive, scrive, comunica Serena Negrisolo SERENA VIVE, SCRIVE, COMUNICA Poesie alla mia cara mamma a Marcella al mio papà Introduzione Sono Pino, il papà di Serena. Al termine del terzo anno di
1.300 2.500 10.000 5.000
ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE
Giornalismo investigativo strumento di verità
colophon editore delos store Ordinaria Follia a cura di ARIANNA E SELENA MANNELLA Giornalismo investigativo strumento di verità di ARIANNA E SELENA MANNELLA Oggi il problema non è la mancanza di informazione
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST - INIZIO Ricominciare una nuova vita da zero mi spaventa peró so che tante persone ce la fanno, posso farcela anch io! preferirei continuare
L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014
L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c
Le frasi sono state mescolate
Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.
laici collaborazione Chiesa
Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
Piacenza 21 22 ottobre 2011. Philosophy for children. Esperienze di dialogo e pratica filosofica
Piacenza 21 22 ottobre 2011 Philosophy for children Esperienze di dialogo e pratica filosofica Scuola dell infanzia statale Barbattini ( Roveleto di Cadeo ) Anni scolastici: 2007 2011 Insegnanti facilitatori:
Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).
In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie
Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2
Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti
«Io sono la via, la verità e la vita»
LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono la via, la verità e la vita» Gv 14,1-12 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,1-12) In quel tempo, Gesù disse ai
Supronto Back AG, Egolzwil (LU)
Supronto Back AG, Egolzwil (LU) La Supronto Back AG Il datore di lavoro Willi Suter: «Siamo una tradizionale panetteria-pasticceria industriale. Io e mia moglie abbiamo iniziato 25 anni fa con un apprendista
Non è detto che Kublai Kan creda a tutto quel che dice Marco Polo quando gli descrive le città visitate nelle sue ambascerie, ma certo l imperatore
Non è detto che Kublai Kan creda a tutto quel che dice Marco Polo quando gli descrive le città visitate nelle sue ambascerie, ma certo l imperatore dei tartari continua ad ascoltare il giovane veneziano
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi M.Proust Per migliorare la propria autostima
LUCA CLUN LA FISICA DEL CAMBIAMENTO
LUCA CLUN LA FISICA DEL CAMBIAMENTO Come Attuare il Cambiamento Attraverso la PNQ e il Modellamento della Realtà 2 Titolo LA FISICA DEL CAMBIAMENTO Autore Luca Clun Editore Bruno Editore Sito internet
Tullio De Mauro e Dario Ianes (a cura di) Giorni di scuola. Pagine di diario di chi ci crede ancora. Erickson
Tullio De Mauro e Dario Ianes (a cura di) Giorni di scuola Pagine di diario di chi ci crede ancora Erickson Lo sguardo dei bambini 39 Capitolo quinto Lo sguardo dei bambini di Camillo Bortolato Quando
Proposta di laboratorio per il progetto 1,2,3 click!!! A cura di Ivan Catalano e Annalisa Pellino
Proposta di laboratorio per il progetto 1,2,3 click!!! A cura di Ivan Catalano e Annalisa Pellino A- Acquisizione di strumenti utili a sviluppare una lettura critica ed autonoma dello spazio; acquisizione
Esercito della salvezza, filiale di Zurigo
Esercito della salvezza, filiale di Zurigo Karin Wüthrich, pedagoga sociale, Esercito della salvezza Quando, nell autunno 2008, il signor K. è stato messo in malattia, il responsabile dell Esercito della
Conservare l'infanzia dentro di se vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare.
Il gioco è un modo per minimizzare le conseguenze delle azioni e quindi apprendere in una situazione meno rischiosa. Offre un eccellente opportunità per provare combinazioni di comportamenti che non sarebbero
Corso di scrittura creativa. Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici. Prima Lezione
Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Prima Lezione Come nasce una storia Il materiale necessario ad uno scrittore Il corso che viene presentato, di
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.
IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille
Parteciperò all evento: Sì No Forse Ignora
Parteciperò all evento: Sì No Forse Ignora Febbraio 2008 La nazionale egiziana è in finale: domenica si giocherà la Coppa d Africa. Non serve certo che io mi registri all evento su facebook, per ricordarmi
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
Mediterranea INTRODUZIONE
7 INTRODUZIONE guerrieri Palermo, anno 1076. Dopo che - per più di duecento anni - gli arabi erano stati i padroni della Sicilia, a quel tempo nell isola governavano i normanni, popolo d i guerrieri venuti
UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!
UNITÀ 1 Conosciamoci! PRIMI PASSI Giapp one Ciao nel mondo i e... Hawai i surfist 14 UNITÀ 1 Arabia Saudita Etiopia ogia b m a C 15 UNITÀ 1 GUARDA E ASCOLTA Salutiamoci! 1 4-1 Ascolta. 2 Prova a leggere
dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago
ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO
SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO La mia vita ad Auschwitz-Birkenau e altri esili a cura di Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni Silveri Il volume è frutto della collaborazione della Provincia di Roma
CONOSCI MEGLIO IL WEB.
CONOSCI MEGLIO IL WEB. CONOSCI MEGLIO IL WEB. di Stefania Pompigna Il mondo virtuale offre infinite opportunità ed infinite insidie. E meglio scoprirle, capirle ed impararle. GUIDA SULLA TORTUOSA STRADA
PRONTE AI POSTI VIA! LE 4 CHIAVI DI UN BUSINESS DI CUI ESSERE... MODULO 3
PRONTE AI POSTI VIA! LE 4 CHIAVI DI UN BUSINESS DI CUI ESSERE... pazza! MODULO 3 Fino ad ora abbiamo lavorato sulla consapevolezza, identificando le 4 chiavi che ci servono per aver successo nel nostro
Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI
Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica
Alessandro mendini parliamone insieme
Alessandro mendini parliamone insieme collezione gori Alessandro Mendini parliamone insieme collezione gori fotografie Serge Domingie pp. 15, 17, 18, 26-27, 46-47, 54-55, 59 Carlo Fei pp. 11, 19, 24-25,
Indovinelli Algebrici
OpenLab - Università degli Studi di Firenze - Alcuni semplici problemi 1. L EURO MANCANTE Tre amici vanno a cena in un ristorante. Mangiano le stesse portate e il conto è, in tutto, 25 Euro. Ciascuno di
L economia: i mercati e lo Stato
Economia: una lezione per le scuole elementari * L economia: i mercati e lo Stato * L autore ringrazia le cavie, gli alunni della classe V B delle scuole Don Milanidi Bologna e le insegnati 1 Un breve