L interazione tra gli attori pubblici e privati nella governance locale dell immigrazione in Sicilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L interazione tra gli attori pubblici e privati nella governance locale dell immigrazione in Sicilia"

Transcript

1 BASSI Marie 21/09/1984 Affiliazione : Institut d Etudes politiques de Paris (Sciences Po Paris) Direttrice di dottorato : Catherine Wihtol de Wenden L interazione tra gli attori pubblici e privati nella governance locale dell immigrazione in Sicilia Questo articolo analizza l interazione tra gli attori del settore pubblico et quelli del settore privato nella governance locale del fenomeno migratorio in Sicilia. L insieme delle attività e delle interazioni tra i principali attori locali impegnati nella problematica migratoria da forma alla presa in carico locale di un fenomeno sociale d importanza pubblica. Quest articolo si basa su un lavoro empirico in Sicilia nel quadro del dottorato. Le reti di famiglia e di amicizie che ho in Italia e soprattutto in Sicilia sono stati essenziali per penetrare veramente nelle realtà del terreno. Tra novembre 2010 e novembre 2011, ho realizzato 60 colloqui e 11 incontri esploratori (a Roma e in Sicilia). Sfrutto anche 7 colloqui realizzati per la tesi di ricerca di Master 2 nel La maggior parte delle persone interrogate risiedono a Palermo e nella provincia di Siracusa. L effetto valanga ha funzionato. Alla fine di ogni incontro le persone interrogate mi indirizzavano verso altre persone che potevano corrispondere ai criteri da me ricercati. Gli incontri si sono tutti svolti sulla base del volontariato. La maggior parte è stata registrata col consenso delle persone interrogate. La maggior parte delle persone interrogate hanno manifestato un interesse per il mio lavoro. Mi percepivano come una strana bestia sociale dal fatto di essere una ricercatrice in scienze sociali e nello stesso tempo la mia nazionalità e il fatto di essere parigina mi conferiva credibilità. Posso dire che sono riuscita a stabilire un clima di fiducia sicché i miei interlocutori hanno parlato liberamente. Quando mi accorgevo di qualche diffidenza sfruttavo il mio lato studente giovane francese di origine siciliana. Mi è risultato più difficile incontrare gli attori con un capitale di autorità simbolica (che sia sociale o politico). Questa indagine di terreno si appoggia dunque su un approccio qualitativo tramite colloqui approfonditi semi-strutturati. Infatti, si tratta di identificare gli operatori impegnati nel argomento, portando alla luce le loro pratiche, e cercando di capire il perché delle loro scelte. Il colloquio funziona dunque come metodo di analisi delle rappresentazioni che questi protagonisti hanno della loro situazione e delle loro azioni. Ecco perché l incontro qualitativo semi-strutturato risulta adeguato all approccio cognitivo della mia ricerca. Gli incontri sono stati interpretati e contestualizzati visto che non sono simplici pezzi di prova ( ), fornitori di dati quantificabili (Beaud 1996). Ho compilato informazioni legate alle principali caratteristiche sociali, economiche, politiche e culturali delle persone incontrate (storia familiale, percorso scolastico, professionale, residenziale, schieramento politico e religioso 1

2 etc ). Ho anche osservato e analizzato il contesto del incontro : scena dell interazione, difficoltà incontratesi durante il primo incontro. Inoltre, appena risultava possibile, osservavo delle situazioni di interazione, staccate dal incontro (corsi d italiano, consulenza legale ). Si tratta di una immersione nel terreno però senza arrivare all osservazione partecipante di tipo etnografica. Ho individuato sei gruppi di protagonisti locali impegnati nel argomento (questa categorizzazione sarà modificata in seguito) : il privato sociale (laico e confessionale), la sfera giuridica (avvocati e professori di diritto), i sindacati, la sfera pubblica (funzionari locali, membri della commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale, eletti/politici, operatori del sistema sanitario pubblico), i mediatori culturali, gli operatori dei centri per rifugiati e richiedenti di asilo. Ho anche interrogato degli immigrati senza capitale sociale, politico o militante particolare. Tradizionalmente, l analisi delle politiche pubbliche corrisponde allo studio dello Stato in azione: una politica pubblica si presenta sotto la forma di un programma d azione legato a una o parecchie autorità pubbliche o governative (Thoenig 1985, p.6). Le politiche pubbliche sottolineano dunque il posto centrale dello Stato. Però nella maggior parte dei paesi europei, gli anni 1980 vedono l evoluzione del azione dell attore statale: lo Stato fa fare più di quanto fa lui stesso e agisce in interazione con attori non statali. Lo Stato interviene in modo indiretto delegando ad attori privati l incarico di realizzare un programma di azione, anzi di definirlo. Eppure, non si tratta di mettere da parte l attore statale (Evans, Skocpol, Rueschemeyer 1985) ma piuttosto di integrarlo a una rete orizzontale di attori privati tutti quanti pertinenti nella presa a carico delle questioni sociali e migratorie. Dalla metà degli anni 80, l Italia avvia un processo di sussidiarizzazione verticale e orizzontale del suo sistema sociale e della sua politica migratoria, due ambiti strettamente legati. Parecchi settori legati al Welfare sono attraversati dall immigrazione: lavoro, affitto di casa, educazione, salute Nei territori dove si stabiliscono, gli immigrati esprimono una domanda di servizi principalmente legati al Welfare locale:ricerca della casa, scolarizzazione dei figli, richieste di servizi sanitari Per conseguenza l immigrazione influisce crea nuovi bisogni e gli interventi verso gli immigrati risultano traversali.la sussidiarietà verticale è il processo tramite il quale il livello centrale delega delle competenze a altri livelli di governo (infranazionale e sopranazionale). La sussidiarità orizzontale è legata alla delega di responsabilità al settore privato. Pero, la sussidiarizzazione delle politiche sociali e migratorie non è stata accompagnata di sussidi supplementari agli stakeholders ai quali lo Stato attribuisce la responsabilità di intervenire su alcune necessità (enti locali, famiglia, privato sociale). Si parla allora di sussidiarità passiva (Kazepov 2009). Cosi, in Sicilia, una moltitudine di operatori provenienti da differenti ambienti sociali, politici, economici e culturali, principalmente dal privato sociale (operatori sociali, attori 2

3 religiosi, mediatori culturali, sindacalisti, militanti contestatori, avvocati, associazioni ) hanno afferrato la questione migratoria. Alcuni sono riusciti a promuovere delle misure di integrazione benché la questione migratoria sia entrata tardivamente negli agenda politici locali. La classificazione di questi attori locali in universi sociali (nozione vicina a quella di campo di Bourdieu) nello stesso tempo autonomi (dal punto di vista della prassi, ambito di analisi e universo di senso comune, Hall 1993) e interdipendenti consente di analizzare le dinamiche interne (al interno di ogni universo) e esterni (interazioni tra gli universi) (Mathieu 2007; Bourdieu). A l interno di questo quadro, il governo locale è solo un attore tra altri. Al di là del policymaking ufficiale delle amministrazioni locali, le pratiche formali e informali degli attori locali coinvolti nel tema migratorio sono essenziali (Penninx, Kraal, Martiniello, Vertovec 2004). Parecchi concetti permettono di capire queste interazioni di attori pubblici e privati: policy network, advocacy coalitions (Sabatier, Jenkins-Smith 1993). Peraltro, parecchi studi hanno fatto presente che la politica migratoria dell Italia si può capire solo attraverso una analisi multi-livello (Zincone, Bassi 2007). Le politiche di immigrazione restano un attributo fondamentale della sovranità dello Stato ma la loro progressiva comunitarizzazione ha trasformato l UE in un livello imprescindibile. Inoltre, le politiche migratorie nazionali hanno dovuto a adattarsi alle esigenze degli altri stati membri, preoccupati dalla permeabilità delle frontiere Sud dell Europa. La Sicilia si trova al centro delle preoccupazioni nazionali e europee per quanto riguarda la lotta contro l immigrazione irregolare. Degli eventi locali molto mediatizzati (sbarchi marittimi) influenzano la costruzione degli agenda nazionali e europei e partecipano alla politicizzazione del tema migratorio e a l ipersensibilizzazione a questo fenomeno. Peraltro, l UE consente alle Regioni la possibilità di partecipare al policy-making e all implementazione delle politiche europee, cosi rinforzando la loro legittimità di terzo livello di governo. Il livello europeo rappresenta di conseguenza un quadro di obbligo e di opportunità. Il livello locale è stato per molto tempo trascurato dalla letteratura sulle migrazioni la quale si concentrava sullo Stato-Nazione, identificando dei modelli nazionali (assimilazionista, multiculturalisto, pluralista; Soysal 1994). Questi sono stati progressivamente criticati. Semplificavano i processi di integrazione al livello locale senza rispecchiare la realtà empirica (Favell 2001) e risultavano incapaci di spiegare la varietà delle politiche locali tra diverse regioni dello stesso paese (Zincone, Balwin-Edwards, 2002) e le pratiche convergenti tra città di paesi diversi. Poco a poco la dimensione locale delle politiche d integrazione è entrata nel agenda della ricerca accademica (Campomori 2008; Caponio Borkert 2010, Garbaye 2005, Alexander 2004 ), sia secondo una prospettiva bottom-up (Zincone 1998, Koff 2008) or top down (Fasano, Zucchini ), (Koff 2008). Le nuove relazioni tra i differenti livelli territoriali e le sfere pubbliche e private segnano una de-monopolizzazione delle misure sociali e delle politiche migratorie. Una moltitudine di stakeholders in interazione sono coinvolti nella programmazione e 3

4 l implementazione di queste politiche (enti locali, UE, settore privato lucrativo, settore associativo ). Questi campi illustrano dunque l esistenza di meccanismi di governance (Le Galès 2007, 2006, Caponio 2006), cioè la moltiplicazione degli attori non statali impegnati nella produzione e l implementazione delle politiche pubbliche, la permeabilità dei livelli di governo e l erosione delle frontiere tra sfera pubblica e sfera privata. La distinzione tra governance e governo s inserisce perfettamente nel contesto siciliano segnato dal posto centrale del privato sociale nella gestione delle problematiche sociali. Però a differenza della maggior parte delle ricerche sulla governance locale dell immigrazione che esaminano essenzialmente quello che succede al livello del governo locale (Garbaye , Campomori 2008, Caponio 2006), l approccio bottom-up di questo articolo fa luce sulla ristrutturazione dell azione pubblica. Ecco perché si tratta di un quadro teorico dell azione pubblica (nel senso di azione che ha una importanza pubblica) che prende in conto l insieme degli operatori pertinenti di differenti livelli:formali e informali, pubblici e privati. La Sicilia: un case-study privilegiato di analisi della governance locale dell immigrazione Terra di emigrazione per eccellenza, l Italia accoglie i primi flussi migratori importanti negli anni 80, conseguenza della chiusura delle frontiere della maggior parte dei paesi europei dopo lo shock petrolifero del La Sicilia è rimasta molto a lungo une terra di passaggio. L insediamento degli immigrati in Sicilia è recente (tranne per quanto riguarda la provincia di Trapani ). Dagli anni 1990, l immigrazione in provenienza dai paesi del Est è in costante aumento: in 2010, i Rumeni rappresentano la prima nazionalità straniera in Sicilia. Fine 2010, c erano immigrati, cioè 2,81% della popolazione dell isola, con una leggera preponderanza di femmine (4,5 milioni di stranieri in Italia, cioè 7,5% della popolazione, ISTAT). Però gli immigrati in situazione irregolare non vengono contabilizzati in questa cifra; e in Sicilia rappresenterebbero quasi 50% degli immigrati (Pirrone 2010) (contro su per giù 25% in Italia) (Corriere della Sera 10/08/2009). La maggior parte delle ricerche sull immigrazione al livello locale in Italia riguardano le regioni del nord o del centro (Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna.). Quelle che hanno preso la Sicilia come oggetto di ricerca si sono principalmente interessate agli sbarchi sulle coste o ai sistemi di detenzione che monopolizzano l attenzione dei media e dei discorsi politici. Parecchi fattori spiegano la poca attenzione rivolta alla governance dell immigrazione in Sicilia (il numero ridotto di immigrati, l immagine di una terra di passaggio e la maggior presenza di immigrati al nord dell Italia. Ciononostante, in questi ultimi anni, il numero di stranieri presenti nelle regioni meridionali ha conosciuto un tasso de crescita superiore a quello delle regioni settentrionali. Peraltro parecchi indicatori confermano che gli immigrati abbiano messo le radici nel tessuto sociale ed economico dell isola (idea che stenta a entrare nelle menti come l hanno fatto presente parecchi incontri): percentuale elevata di minori stranieri (21,3%), numerosi migranti di seconda generazione (13,2%), durata continua di lavoro elevata (Avola 2009). 4

5 Peraltro, essendo l una delle principali via d ingresso dell Europa, la Sicilia sperimenta le politiche che accolgono e rinchiudono gli stranieri. Una parte molto importante degli immigrati è molto vulnerabile, particolarmente i richiedenti asilo e i minori non accompagnati, categorie sulle quali gli enti locali sono competenti. Inoltre, la situazione socio-economica della Sicilia, la famosa questione meridionale influisce sulle rappresentazioni reciproche tra autoctoni e stranieri e sulle modalità di inserimento sociale, economico e culturale. La Sicilia è povera paragonata alle regioni del nord, dipendente del settore pubblico, con una debole attività industriale, un forte tasso di disoccupazione e una importante economia sommersa. L economia si appoggia in gran parte su una attività estiva (industria turistica, alberghiera ) e agricola. La frattura sociale è importante e la mobilità ascendente risulta molto limitata. Dal fatto dell esistenza di un ceto autoctono molto precario, alcuni problemi riguardano tanto i locali quanto gli stranieri mentre al centro e al nord del paese, assumono un carattere etnico: carenza di abitazioni, scarsi risultati scolastici, difficoltà linguistiche, sbocchi professionali (alcuni mestieri che, altrove in Italia, vengono rifiutati dagli italiani, sono ancora esercitati dai siciliani: muratore, badante, bracciante). Tuttavia, l indigente viene considerato come una vittima più che come un responsabile. Gli effetti della povertà sono in parte limitati dall assistenza pubblica, però della parte più importante si fanno carichi le reti familiari, il volontariato, la chiesa e la mafia che partecipano alla regolazione, al controllo politico, sociale e economico del territorio. Come negli altri paesi del sud dell Europa, gli immigrati lavorano principalmente nei settori poco qualificati: agricoltura, servizio alla persona, commercio, settore alberghiero, ristorazione e edilizia (Caritas 2010) dove il contratto di lavoro a norma di legge risulta raramente fatto, tanto par quanto riguarda gli autoctoni quanto gli immigrati. Si deve sottolineare anche un forte aumento del lavoro autonomo nel settore commerciale e une divisione etnica delle professioni. I Tunisini e i Rumeni lavorano principalmente nel agricoltura e l edilizia, i Cinesi nel piccolo commercio e la ristorazione; i Cingalesi e le donne rumene come badante o Colf. Negli anni , l Italia avvia importanti riforme che instaurano una sussidiarizzazione verticale e orizzontale delle politiche migratorie e sociali. Ma lo Stato non ha stanziato le risorse supplementari ai protagonisti incaricati di nuove responsabilità, mettendoli, cosi facendo, in una situazione difficile. Proveremo dopo a capire perché la questione migratoria non fa parte del agenda regionale. Il settore sanità rappresenta una eccezione dato che la Sicilia si è molto impegnata per dare una risposta sanitaria a tutti gli immigrati, indipendentemente del loro statuto amministrativo. Ci interesseremo dopo ai servizi forniti dal livello locale, prendendo Palermo come case study. Concluderemo con la situazione dell offerta sanitaria agli immigrati a Palermo. 5

6 1.La sussidiarietà verticale e orizzontale a) La sussidiarietà verticale : una governance multi-livello 1 Il campo migratorio Sin dalla prima legge sull immigrazione nel 1986, gli enti locali hanno ricevuto delle competenze nel campo migratorio. Nel 1998, la legge Turco-Napolitano istituzionalizza il ruolo delle amministrazioni territoriali nel campo delle politiche di accoglienza e d integrazione 2. Le Regioni sono il protagonista centrale delle politiche per gli immigrati, cioè le misure che riguardano gli immigrati ammessi sul territorio: l accesso ai servizi sociali, la formazione professionale, i piani di integrazione Stabiliscono, in collaborazione coi Comuni e le Provincie, dei programmi pluriannuali che definiscono gli obiettivi degli interventi, le scadenze e le risorse necessarie. Le Regioni programmano e i Comuni implementano gli orientamenti definiti dalle Regioni. I Comuni hanno un ruolo essenziale rispetto alle politiche per i migranti, cioè le misure di prima accoglienza e di assistenza per gli immigrati il cui statuto risulta precario: i flussi non programmati : richiedenti asilo, minori non accompagnati, vittime di tratta, irregolari. Le politiche d immigrazione, cioè le condizioni d ingresso e di soggiorno nel territorio (norme relative al rilascio e al rinnovo del permesso di soggiorno, al ricongiungimento familiare, ai controlli alle frontiere alle espulsioni) dipendono quasi esclusivamente del livello nazionale. I Comuni e le Regioni vengono consultate nella fase di definizione dei flussi d ingresso e possono influenzare la politica di inserimento professionale (le convenzioni per i stagionali e il sistema dei sponsors ). La restrittiva legge Bossi-Fini (189/2002) non modifica il quadro relativo alle politiche sociali per gli immigrati però taglia i finanziamenti. Il campo sociale La gestione nazionale delle politiche sociali che ha prevalso fino agli anni 1970 è stata progressivamente rimessa in discussione dalla maggior parte degli Stati europei 3, che si sono trovati di fronte a importanti cambiamenti strutturali: scarsa crescita economica, aumento 1 Termine utilizzato per la prima volta nel 1992 da Gary Marks per analizzare le politiche strutturali dell UE. 2 Le differenza tra politiche di immigrazione, politiche per gli immigrati e politiche per i migranti si ispira dalla distinzione fatta da Hammar (1990) in seguito ripresa da Caponio (2006). 3 Diversi autori s interrogano sull esistenza di un modello mediterraneo di Welfare (Castles 1995, Esping- Andersen , Ferrero 2005, Ferrera 1996, Mingione 1997). La maggior parte di questi autori riconosce delle caratteristiche comuni agli Stati mediterranei (Grecia, Spagna, Portogallo e Italia fanno generalmente parte di questa categoria): hanno sperimentato un periodo totalitario, l industrializzazione è arrivata abbastanza tardi (tranne in alcune regioni italiane e spagnole), la Chiesa e la famiglia sono state (e sono ancora) degli attori strutturanti del sistema sociale, il mercato del lavoro è caratterizzato da una partecipazione femminile limitata (tranne in Portogallo) e da una opposizione tra insiders (attivi stabili e iper protetti) e outsiders (precari poco protetti, lavoro in nero). Le risorse vengono attribuite principalmente sotto forma monetaria. Le spese sociali sono limitate e essenzialmente orientate verso la protezione degli anziani e dei pensionati (specialmente in Italia e in Grecia). 6

7 della disoccupazione, invecchiamento demografico, crescita dei flussi migratori, femminizzazione del mercato del lavoro... Le riforme avviate si appoggiano sul decentramento (sussidiarietà verticale) e la privatizzazione (sussidiarietà orizzontale) delle politiche sociali. La riduzione del costo delle politiche grazie a l impegno di associazioni no-profit), il miglioramento della loro efficienza (sono state introdotte delle regole di funzionamento vicine a quelle del mercato) hanno giustificato questi cambiamenti. L Italia sceglie questa direzione lanciando, negli anni 1990, importanti riforme che hanno riconosciuto un ruolo centrale al livello locale nella programmazione e l implementazione degli interventi sociali : decentramento e aumento delle disuguaglianze territoriali Sin dalla Costituzione del 1948, l Italia segue un processo di decentramento che culmina colla riforma costituzionale del Le Regioni vengono stabilite nel 1970; nel 1977 un decreto presidenziale (616) trasferisce competenze legislative e amministrative agli enti locali per quanto riguarda l assistenza sociale Le rivendicazioni a favore di una maggiore autonomia locale provengono da diversi fattori : il crollo della prima Repubblica (scandali e corruzione, scomparsa dei protagonisti politici), le pressioni secessioniste della Lega Nord e gli sforzi finanziari richiesti dall UE (alleggerimento del debito). Però il decentramento ha istituzionalizzato le disparità territoriali : da 1977 (decreto 616) a 2001, nessuna legge quadro sul decentramento viene votata. Durante quel periodo la maggior parte delle Regioni hanno promulgato le loro leggi creando una cittadinanza sociale segmentata territorialmente e esacerbando le differenze territoriali esistenti 4. Peraltro, non nessuna risorsa finanziaria addizionali è stata stanziata. Per assumere le loro nuove responsabilità in un contesto di riduzione delle rissorse pubbliche disponibile, gli enti locali hanno esternalizzato i servizi presso il settore associativo che ha cosi rafforzato il suo ruolo. Le speranze (deluse) della legge 328/2000 La legge quadro nazionale per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali 5 (legge 328/2000) è venuta colmare il vuoto legislativo. Vuole andare avanti col decentramento delle politiche sociali e allo stesso tempo garantire l omogeneità dei servizi su tutto il territorio nazionale. Identifica gli attori responsabili degli interventi sociali attribuendo le competenze dal generale al particolare. 4 Le Regioni del Sud hanno impiegato più tempo per assumere la loro nuova funzione: la produzione legislativa comincia verso la metà degli anni 1980 mentre le Regioni settentrionali hanno cominciato a legiferare dalla metà degli anni Questa legge da spazio alle politiche di assistenza sociale, precedentemente sotto valutate rispetto alla protezione sociale legata al lavoro. L assistenza sociale era principalmente gestita dalle organizzazioni religiose e dalle famiglie. 7

8 Il coordinamento nazionale doveva ridurre le disparità territoriali dell assistenza sociale: le Stato definisce gli orientamenti generali e definisce i livelli essenziali di assistenza (LIVEAS) che dovrebbero omogeneizzare i diritti della cittadinanza sociale su tutto il territorio. Partendo da questo, le Regioni legiferano e programmano gli interventi con i Comuni. Dopodiché i Comuni preparano dei Piani di Zona che vengono applicati su un territorio che riunisce diversi comuni: il distretto socio-sanitario. Questi Piani programmano gli interventi e i servizi socio-sanitari necessari al loro distretto. Vengono definiti dopo avere consultato gli attori istituzionali, il settore associativo e i sindacati. Dal punto di vista sei finanziamenti, il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS), creato nel 1997, viene integrato al sistema definito dalla legge 328. Da questo momento in poi, tutte le risorse destinate a finanziare i servizi sociali fanno parte di un unico fondo gestito dal livello statale (le risorse del FNPS rappresentano una parte minima del totale della spesa centrale). La riforma del 2001 : governance multi-livello e sussidiarietà passiva La riforma del titolo V della Costituzione eleva la sussidiarietà al rango di principio costituzionale e aumenta le competenze regionali esclusive (art. 117) 6. La sanità è il principale settore d intervento delle Regioni. La conferenza Stato-Regione e la conferenza Stato-Città-autonomia locale sono destinate a favoreggiare la cooperazione interistituzionale tra lo Stato, le Regioni e i Comuni. L autonomia finanziaria degli enti locali è una questione cruciale; se ne fa testimone il ripetersi del dibattito politico sul federalismo fiscale. Fino a 1990, le risorse delle collettività locali dipendevano quasi esclusivamente dei trasferimenti dello Stato. Però, con il decentramento delle competenze, nuove tasse locali hanno progressivamente completato i trasferimenti di Stato. L innovazione maggiore è stata la creazione, nel 1992, dell Imposta Comunale sugli Immobili (ICI). Nel 2001, per la prima volta, viene riconosciuta l autonomia finanziaria degli enti locali: le loro risorse dovevano provenire principalmente di tasse autonome. Ma il processo di federalizzazione fiscale non emerge, un paradosso quando si ascoltano i slogans della maggioranza di destra che, spinta dalla Lega, aveva fatto del federalismo fiscale il suo cavallo di battaglia. Nel 2008, la destra, tornata al potere, abolisce l ICI sulla prima casa. Imprigionate tra delle responsabilità maggiori, le necessità di bilancio del Patto europeo di stabilità, le riduzioni delle entrate e i tagli nelle risorse trasferite dallo Stato via il FNPS, gli enti locali si sono indebitate (principalmente quelle del Mezzogiorno tra 2003 e 2007). Peraltro, il margine di autonomia finanziaria degli enti locali rispetto allo Stato è limitata: le Regioni, specialmente quelle del Sud sono molto dipendenti dei trasferimenti statali, 6 Dalla riforma del 2001, i conflitti di attribuzione tra i livelli istituzionali sono aumentati. Parecchie Regioni hanno contestato la legittimità del fondo per l inclusione sociale degli immigrati creato nel La Corte costituzionale ha ammesso che lo Stato non poteva intervenire sul integrazione sociale degli immigrati (e dunque stanziare delle risorse a questo scopo specifico) perché questo intervento risulta essere di competenza regionale (decisione 50/2008). 8

9 principalmente attraverso la quota annuale del FNPS. Inoltre, coll abrogazione delle leggi di settore nel 2003, alcuni campi di intervento non sono più finanziati, come i servizi all infanzia o le politiche d integrazione per gli immigrati, precedentemente protette dai fondi specifici. Cosi, le Regioni possono utilizzare in un modo discrezionale le risorse trasferite dal livello statale. Le riforme delle politiche sociali volevano ridurre le spese pubbliche senza diminuire il livello dei servizi, aumentare l efficienza degli interventi e ridurre la frammentazione territoriale dell aiuto sociale. Però il decentramento non è stato accompagnato di risorse supplementari, ciò che na aggravato le disuguaglianze territoriali esistenti, il deficit del Mezzogiorno 7 e le carenze dei diritti della cittadinanza sociale. Inoltre, sebbene le Regioni e i Comuni abbiano acquisito delle competenze sociali, l autonomia finanziaria rimane incompleta: la maggior parte dei contributi destinati a questo settore è gestita dalle Stato che stanzia pochi fondi per gli enti locali mentre il federalismo fiscale non è stato aggiornato, ciò che impedisce di compensare la mancanza di risorse con un aumento di entrate proprie. b) La sussidiarietà orizzontale La valorizzazione del privato sociale in Europa è in parte legata alla crisi del Welfare: di fronte alla riduzione delle risorse pubbliche e all efficienza contestata degli interventi, si dovevano limitare le responsabilità dello Stato sociale. Si parla di Welfare misto (Ascoli, Ranci 2002) per evocare l interdipendenza del privato e del pubblico. Il ruolo dello Stato viene ridefinito: interviene indirettamente sostenendo finanziariamente gli organismi privati e fissando gli orientamenti generali. Il posto storicamente centrale del privato sociale La debolezza delle politiche sociali, l insufficienza di risorse stanziate alle collettività locali (sussidiarità passiva), spiegano, in parte, il ruolo cruciale del privato sociale in Italia 8, come negli altri paese del sud dell Europa. In effetti queste organizzazioni offrono principalmente dei servizi socio-sanitari che sostituiscono un intervento pubblico assente o deficitario. Si devono anche considerare gli stili amministrativi delle subculture territoriali (Trigilia 1986, Cartacci 1996, Bagnasco 1999) e le concezione di ciascuna del ruolo dell attore pubblico nella regolazione politica. Lo stile amministrativo è il modo con il quale un governo locale affronta una problematica politica/pubblica. Spesso sono state messe a confronto le zone bianche molto cattoliche dominate dalla Democrazia Cristiana (DC) (Friuli-Venezia Giulia) alle zone rosse rosse comuniste (Toscana). Nonostante fossero economicamente vicine, il loro stile di governo era molto diverso. Le zone rosse erano caratterizzate da un 7 Le spese sociali dei Comuni del Mezzogiorno per ogni abitante sono da gran lunga inferiori a quelle del nord. 8 Esiste una moltitudine di tipologie di organizzazioni del privato sociale: cooperative, fondazioni, associazioni, organizzazioni di volontariato di piccole dimensioni, grandi O.N.G. che hanno una lunga tradizione di aiuto ai poveri, organizzazioni recenti nate ad hoc 9

10 intervenzionismo e una centralità dell azione pubblica mentre le zone bianche rigettavano il centralismo statale e si sono fortemente appoggiate alla rete cattolica, poi alle leghe per regolare la società. Il Mezzogiorno si appoggia maggiormente sugli organismi non statali piuttosto che sulla sfera pubblica (respublica). È tradizionalmente il settore religioso che detiene il monopolio quasi totale delle azioni sociali principalmente rivolto verso le categorie più deboli della società. Per molto tempo la rete associativa è stato lo strumento attraverso il quale le principali forze sociali e politiche hanno esercitato la loro azione e il loro controllo sulla società. La Chiesa esprimeva le sue posizioni sulla scena politica tramite la D.C. e le O.N.G. rappresentate sulla scena politica non avevano nessun ruolo autonomo. Oggi, le organizzazioni no-profit sono ancora molto dipendenti economicamente dal settore pubblico (Ranci 1999), nonostante esista una carenza di controllo sugli organismi in convenzione con il pubblico. Si potrebbe parlare di path dependency a proposito del posto che hanno rispettivamente il settore pubblico ed il settore privato nella regolazione della società. L istituzionalizzazione del partenariato pubblico/privato Il ruolo del settore privato nel campo sociale e migratorio è stato istituzionalizzato nelle diverse fasi del processo politico (policymaking, programmazione, offerta di servizi...). Il campo migratorio La legge Turco-Napolitano, si riferisce esplicitamente al terzo settore incoraggiando la collaborazione tra le collettività locali, le associazioni d immigrati e le organizzazioni che operano a favore degli immigrati (art. 36, 38, 40 e 42). Questi debbono collaborare per favorire l istruzione degli stranieri, le misure d integrazione (formazioni per gli operatori sociali, ricorso ai mediatori culturali ) e gestire i centri di permanenza. La legge introduce anche un nuovo strumento di coordinazione locale tra i protagonisti pubblici e privati : i consigli territoriali per l immigrazione (art.3). Coordonati dai Prefetti, debbono analizzare le esigenze del territorio e promuovere gli interventi necessari al livello locale. Si compongono di amministrazioni locali, di associazioni che operano a favore degli immigrati, di associazioni di immigrati, di sindacati e di datori di lavoro. Però sono poco rappresentativi dei contesti locali e non ci sono contributi stanziati per attuare le iniziative proposte. La loro efficienza risulta dunque limitata e dipendono da sponsor disposti a finanziare i loro progetti. Il campo sociale La legge 285/1997 Disposizione per la promozione dei diritti e di opportunità per l infanzia e l adolescenza istituzionalizza il coordinamento tra settore pubblico e privato e promuove il coordinamento multilivello, anticipando lo spirito della legge 328. La legge condiziona l attribuzione di finanziamenti all organizzazione di progetti innovativi basati su dei paternariati pubblico/privato tra attori di differenti settori, (istruzione pubblica, servizi 10

11 sociali, ASL ), a diversi livelli di governo (distretto, regione, comune ). Le legge riflette anche un problema essenziale che riguarda tutti gli interventi sociali in Italia: il finanziamento di progetti senza continuità. La maggior parte dei progetti si chiudono alla fine dei finanziamenti. La legge 328 ha poi rinforzato e istituzionalizzato la parte del privato sociale nell offerta dei servizi sociali e la programmazione degli interventi. Il settore associativo copartecipa all organizzazione dei Piani di zona (art.19) 9. Questa articolazione tra diversi livelli e operatori fa si che questa legge sia considerata come un tentativo ambizioso di creare un modello di governance multilivello. Però la legge 328 conferisce un compito titanico ad alcune piccole collettività locali, in particolare quelle del Mezzogiorno, alle quale mancano risorse economiche e professionali. Inoltre, appoggiarsi su Piani di zona suppone una preparazione elevata nell ambito della cooperazione istituzionale, ciò che a volte manca. Infine, le risorse comunitarie hanno anche sostenuto il coinvolgimento del settore associativo tramite finanziamenti a progetti stabiliti dalle associazioni, sottoponendo l attribuzione delle risorse alla realizzazione di partenariati pubblico/privato. L attore pubblico italiano ha dunque subito profonde mutazioni: unico centro di decisione, è stato sostituito da una molteplicità di centri decisionali e di attori istituzionali. Peraltro, le riforme hanno istituzionalizzato la funzione del settore privato. Questa disposizione corrisponde alla logica di esternalizzazione dei servizi: il volontariato è una forza di proposta e di elaborazione delle politiche. La responsabilità delle politiche sociali risulta ormai divisa orizzontalmente tra organizzazioni pubbliche e private e verticalmente tra il livello centrale e il livello locale. 2.L inattività regionale e le difficoltà finanziarie degli enti locali L iscrizione della questione migratoria nell agenda regionale viene fatta tramite un riferimento all immigrazione nello statuto delle Regioni e/o tramite la promulgazione di una legge regionale a proposito dell immigrazione. La Sicilia è l unica Regione, colla Provincia Autonoma di Bolzano, a non avere promulgato leggi sull immigrazione ne integrato nessun riferimento all immigrazione nel suo statuto regionale (dodici regioni l hanno fatto). Ci sono stati alcuni tentativi per iscrivere l immigrazione nell agenda regionale ma non ci sono stati risultati concreti : progetto di legge sull immigrazione nel 2007; incontro tra l Assessore regionale all immigrazione e le associazioni a Palermo nel 2011 per, tra altri scopi, preparare 9 Spesso i governi locali non definiscono chiaramente quali servizi e quali interventi spettano alle organizzazioni pubbliche e al settore associativo. Alcuni autori parlano di paternariato non programmato (Ascoli, Pasquinelli 1993). 11

12 una legge regionale che promuova l integrazione e lavorare alla composizione degli organismi di rappresentanza 10. Secondo la maggior parte dei miei interlocutori, l immigrazione non fa parte dell agenda regionale. Non è un argomento sul quale c impegnamo molto. Per i politici, i bisogni delle popolazioni residenti sono più urgenti. Questi ultimi anni, l aumento della disoccupazione (...) e l aumento del numero delle famiglie in difficoltà sono considerati come più urgenti (deputato PD dell Assemblea Regionale Siciliana ARS). S.R, funzionario dell Assessorato Regionale alla famiglia, alle politiche Sociali e al lavoro, formula un altro motivo per spiegare l inattività della Sicilia : l assenza di linea coerente a lungo termine e l interpretazione sbagliata dell immigrazione che consiste a considerarla come una emergenza temporanea : Non c è un impegno della Regione ( ). Lo considerano un caso di emergenza ( ). E probabilmente una delle nostre particolarità e anche di alcune altre Regioni. Ci sono Regioni dove ( ) c è una pianificazione degli interventi. Costruiscono qualcosa che nascerà fra alcuni anni. Non siamo abituati a ragionare in questo modo. L unico riferimento esplicito all immigrazione si trova nella legge regionale N 5 del 2009, Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale (art. 28 sull Assistenza sanitaria a cittadini extracomunitari ). Però la legislazione nazionale e la giurisprudenza costituzionale garantivano già l accesso alle cure agli immigrati, indipendentemente della regolarità del loro statuto amministrativo. Nel campo sociale, il piano regionale della Sicilia insiste sulla sussidiarietà verticale e raccomanda una partecipazione più importante degli operatori del settore associativo. Gli immigrati sono integrati a una lista di categorie sfavorite il cui inserimento sociale e professionale deve essere facilitato : donne vittime di tratta, disabili Però i tagli nei contributi pubblici rivolti alle politiche sociali hanno ridotto le possibilità di azione del governo siciliano. Infatti, il FNPS che è, dal 2003, l unico fondo nazionale a finanziare i servizi sociali territoriali, spartische i propri fondi tra le Regioni che dopo li attribuiscono ai Comuni. Queste risorse sono state molto ridotte: di euro nel 2004 contro nel La Sicilia riceve 9,19% di quanto viene attribuito alle Regioni; essendo cosi la terza dietro la Lombardia (14,15%) e la Campania (9,98%). Un'altra fonte essenziale di reddito locale, l ICI, è stata annullata nel , privando i Comuni di di quasi 20% delle loro entrate fiscali 13. Un deputato PD all ARS ha fatto presente le conseguenze della riduzione delle entrate pubbliche locali sulle decisioni a favore degli immigrati I decreti di riparto del FNPS : 12 Si trattava di una delle promesse elettorali di S. Berlusconi : La casa, sacra come la famiglia. Ecco perché aboliremo l ICI, aveva annunciato durante un dibattito televisivo con Romano Prodi, in ottobre 2007 (Heuzé (R.), La proposta fiscale choc di Berlusconi, Le Figaro 15/10/ Il governo Monti ha reintrodotto una tassa municipale unica al posto della vecchia ICI. 12

13 All interno delle istituzioni locali, non c è un servizio che si occupa specificamente e esclusivamente delle politiche migratorie; queste fanno parte delle politiche sociali. E soffrono della riduzione generale della disponibilità di spese ( ). I Comuni hanno (...)solo una piccola quota della fiscalità locale, una piccola parte della quale dipende delle proprie entrate che fino al 2007, provenivano di una tassazione sulla proprietà immobiliare. Quest ultima è stata in un primo tempo ridotta poi quasi annullata dal governo nazionale nel Questo ha ridotto una fonte importante di entrate locali per i Comuni ( ). Le altre entrate che rappresentano la maggior parte, il trasferimento dalla Regione e dallo Stato, sono state molto ridotte questi ultimi anni. Il fondo per l inclusione sociale degli immigrati, creato dalla finanziaria nel 2007 sostiene parecchie iniziative : accoglienza di alunni stranieri, valorizzazione delle seconde generazioni, protezione dei minori non accompagnati e delle donne contro l emarginazione sociale di euro sono stati stanziati per l anno Però i 100 milioni stanziati nel budget 2008 sono stati cancellati (D.L 93 del 2008) e nessun finanziamento è stato previsto per gli anni ulteriori. Da un altro lato, la Sicilia assume numerosi dipendenti che usufruiscono di stipendi e pensioni elevati (superiori a quelli delle altre regioni italiane). Il costo del ARS è quasi due volte superiore a quello del ARS della Lombardia. Il Presidente della Regione Sicilia guadagna quasi il doppio dei suoi omologhi, sardo o lombardo. Si parla della Mamma Regione (funzionario regionale) La situazione dei nostri comuni ( ) è peggiorata a causa di una serie di spese obbligatorie legate alla struttura amministrativa e a una grande quantità di personale. I funzionari regionali non possono essere licenziati, non possono non essere pagati ( ). Quando sono mancati i finanziamenti si è dovuto ridurre la parte destinata alle attività non obbligatorie, tra le quali le politiche sociali (Deputato PD all ARS). Questi ultimi anni, molti interventi istituzionalizzati dal comune sono stati soppressi. (...). La parte del budget del Comune che riguarda i servizi sociali è stata molto ridotta (dipendende del Comune di Palermo). La cattiva gestione dei fondi europei destinati a finanziare delle attività sociali spiega anche la scarsa disponibilità di spese. Inoltre, numerosi progetti erano sospettati di irregolarità. Peraltro la Regione ha distaccato solo 173 funzionari (su ) per gestire questi fondi (La Repubblica, 04/06/2012). Le risorse dell Europea non sono utilizzate bene; alla fine anno, i spicci tornano nelle casse europee. I progetti che potrebbero essere finanziati da quei fondi non sono stati preparati in tempo (mediatrice culturale). 3.La risposta sanitaria : la medicina delle migrazioni

14 a) Le grandi tappe e la regionalizzazione Secondo la concezione universalista delle Costituzione di 1948, La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo ( ) e garantisce cure gratuite agli indigenti (art.32). Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che si trova alla base del sistema sanitario, corrisponde all insieme delle strutture e servizi sanitari a disposizione di tutti i cittadini, senza differenza di trattamento. L iscrizione ai SSN permette di scegliere il medico di base e/o il pediatra. Tuttavia, la presa a carico dei bisogni sanitari degli immigrati è stata per primo assunta dal volontariato. La Società Italiana di Medicina delle Migrazioni 15 (SIMM) ha avuto un ruolo importante nella promozione della risposta pubblica ai bisogni sanitari degli immigrati. Questa società scientifica è creata nel 1990, sotto l impulso di un gruppo di medici e di organizzazioni religiose e laiche che offrivano assistenza medica gratuita agli immigrati. La SIMM ( ) aveva come scopo fondamentale di fare dell advocacy e di lottare sul piano dei diritti dell immigrato, principalmente degli immigrati in situazione irregolare ( ) con uno spirito di collaborazione tra il settore pubblico e il volontariato ( ). Quando abbiamo capito che il diritto ( ) era applicato solo dove c era una persona di buona volontà in Sicilia, si è pensato : dobbiamo coinvolgere di più il settore pubblico. Si definisce oggi come un policy network di scambio di metodologie e di analisi delle politiche sanitarie nazionali e locali. Si appoggia sulla pluridisciplinarità (sono membri della SIMM degli psicologi, degli antropologi, dei sociologi, dei mediatori culturali, degli assistenti sociali...) e la collaborazione tra il pubblico ed il privato. Essa esprime delle raccomandazioni a livello nazionale, internazionale e locale. E stato necessario aspettare la legge del 1998 per che ci sia un impulso nazionale. Riconosce la totale uguaglianza tra italiani e stranieri regolarmente presenti sul territorio tramite l iscrizione al SSN, e anche il diritto all assistenza sanitaria agli immigrati in situazione irregolare 16 (Stranieri Temporaneamente Presenti) (STP) 17. Con l ingresso della Romania e della Bulgaria nell UE, il 1 gennaio 2007, il Ministero della Salute crea il codice ENI (Europei non-iscritti) rilasciato agli comunitari che non possono iscriversi al SSN (quelli che non hanno un contratto di lavoro). Questo codice consente loro l accesso alle strutture sanitarie. Secondo tempi e modalità diverse, le Regioni trasposto queste norme nazionali. La riforma costituzionale del 2001 ha affidato alle Regioni il potere legislativo nell ambito sanitario (D.P.R. n. 394/99). La tutela della salute è stata iscritta come materia di legislazione concorrente (art. 117, titolo V). Lo Stato garantisce l omogeneità delle cure su tutto il territorio italiano, definendo i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) che definiscono il livello minimo di prestazioni e di servizi che il SSN deve garantire a tutti i cittadini. La conferenza Stato/Regioni garantisce la partecipazione delle Regioni a i processi decisionali. Così facendo, le Regioni devono stabilire delle politiche locali che garantiscono i 15 La medicina delle migrazioni prende in conto le caratteristiche socioculturali dei pazienti immigrati, la loro cultura per migliorare le cure prodigate. 16 Tra 2003 e 2005, 0,5% delle spese per il ricovero proviene dalle cure assegnate ai STP (Gruppo tecnico del progetto promozione della salute della popolazione immigrata in Italia 2008). 17 L iscrizione STP vale su tutto il territorio nazionale per sei mesi rinnovabili. 14

15 diritti riconosciuti dalla legislazione nazionale. Però le Regioni hanno applicato in modo differente questi orientamenti nazionali creando un eterogeneità dei Sistemi Sanitari Regionali (SSR) nelle modalità di offerta di assistenza agli immigrati, ed in particolare a quelli in situazione irregolare: varietà di tipologia di servizi offerti; impegno più o meno importante del settore pubblico (SSR) Secondo il Dr. Affronti, medico a Palermo la regionalizzazione della sanità può creare importanti problemi in particolare delle disuguaglianze tra le regioni. Spesso la conferenza Stato/Regioni, dove si dovrebbe raggiungere una sintesi, non funziona; non si riuniscono mai ( ). Quando ( ) c è stato il problema dell ENI, dunque della Romania che è diventata un paese europeo, i rumeni, soprattutto le donne, si sono trovate dall oggi al domani senza assistenza sanitaria ( ). Un grande vuoto si era creato ( ). Il fatto che ogni Regione faccia a modo suo è un grosso problema perché può creare delle disuguaglianze nella sanità. In una regione alcune cure vengono effettuate, in un altra no ( ). Ci sono delle regioni virtuose e delle regioni difettose. Per esempio, la Lombardia ( ) accoglie più di un milione di immigrati ( ). Malgrado questa forte presenza di immigrati non ci sono ambulatori dedicati. Quando gli immigrati hanno dei problemi vanno al pronto soccorso o nei centri del volontariato. [Questo dipende dall Assessorato regionale alla sanità?]. Si, la legge [nazionale] non viene applicata. La SIMM cerca di omogeneizzare l assistenza sanitaria sul territorio tramite Gruppi Regionali Immigrazione e sanità (GrlS), unità autonome presenti in 12 regioni tra cui la Sicilia. In Italia, esiste una legge di inclusione molto bella dal punto di vista sociale, dei diritti. La SIMM vuole che questa legge sia applicata in tutte le regioni d Italia dove ci sono degli immigrati. Per questo motivo, da quando la sanità è diventata competenza regionale, la SIMM ha creato i GrlS. Il Pacchetto sicurezza del 2009 è stato une tappa importante. L ordine dei medici, gli assistenti sociali, psicologi e infermieri, società scientifiche e Università, i sindacati, le O.N.G., le organizzazioni religiose e laiche, le aziende sanitarie, le Regioni 18 e alcuni parlamentari hanno chiesto la soppressione dell articolo che obbliga il personale sanitario a segnalare alle autorità la presenza di stranieri in situazione irregolare nelle strutture pubbliche e anche l articolo che imponeva di presentare il permesso di soggiorno per accedere ai servizi sanitari. Questi articoli sono stati eliminati abbastanza rapidamente, però hanno creato un clima di preoccupazione tra gli immigrati. b) Il modello siciliano Come la Sicilia ha adeguato la sua legislazione? Quali servizi esistono sul territorio? 18 Reazzioni delle Regioni al «Pachetto Sicurezza», 15

16 L insediamento degli ambulatori dedicati agli immigrati tiene conto della loro distribuzione geografica: l 80% di questi si concentra nei grandi centri urbani (Catania, Palermo e Messina) e nelle province agricole di Ragusa e di Siracusa. Parecchi paesi sono però privi di ambulatori dedicati. Pertanto, il Dr. Affronti spiega che in questi ultimi anni, c è stata una periferizzazione degli immigrati. E un fenomeno che riguarda soprattutto le donne rumene che curano gli anziani che vivono nei piccoli paesi. Malgrado questa carenza, che vale anche per gli italiani, secondo il Dr. Affronti la copertura sanitaria della Sicilia è abbastanza completa, tranne nella provincia di Trapani. In Sicilia, il settore pubblico, tramite il SSR, è molto impegnato nell offerta di cure agli immigrati. Collabora con le organizzazioni di volontariato che assumono un ruolo fondamentale. La Regione ha promulgato una direttiva sull organizzazione dei servizi sanitari per gli stranieri in situazione irregolare destinata alle Aziende Sanitarie Regionali (ASR). Ha stabilito dei ambulatori con accesso facilitato per gli STP. Il personale sanitario è pagato dal SSR. L adozione nel 2003 delle linee-guida della Regione Sicilia sull assistenza sanitaria ai cittadini extracomunitari è stata una tappa importante. Lo scopo era di trasporre la circolare (N 5) del Ministero della Sanità, di marzo 2000, in Sicilia. Queste linee-guide precisano il tipo di assistenza al quale hanno diritto gli immigrati, indicano i servizi da organizzare per uniformare i livelli di assistenza, incoraggiano l inserzione di mediatori culturali nei servizi sanitari e impongono la formazione del personale messo a confronto con pazienti immigrati. Hanno permesso l apparizione di nuovi ambulatori pubblici per immigrati e incoraggiato l impianto di ONG come MSF o Emergency, in Sicilia. Il Dr. Affronti evoca l elaborazione delle Linee guide e spiega l influenza della politica sanitaria della Sicilia sulla politica nazionale. Grazie all intervento della Regione e dell Assessorato alla Sanità, si è lavorato durante un anno ( ) con operatori del pubblico e del volontariato. Da questo sforzo frutto di un anno di lavoro sono uscite fuori le Linee guide e da quel momento, molti ambulatori sono apparsi in Sicilia (...). L impegno di MSF nel Ragusano nasce dall applicazione di queste raccomandazioni ( ). Lo spirito generale era il seguente : cercare di inserire al massimo queste persone che non avevano nessun tipo di diritti. Si può dire che in Sicilia tutte queste realtà sono nate da quella formula e dopo la formula si è diffusa in tutta Italia. Nel 2008, la Regione promulga una circolare (n. DIRS/2/0781) relativa all assistenza sanitaria dei nuovi comunitari. Quelli a cui era stato precedentemente attribuito il codice STP (quelli in situazione irregolare) sono da ora in poi identificati col codice ENI che garantisce loro una assistenza sanitaria. Il Ministero ha espresso delle raccomandazioni che dovevano dopo essere applicate dalle differenti regioni. Gli assessorati regionali hanno legiferato a proposito dell ENI, come la Sicilia e tante altre regioni Parecchi medici interrogati, ritengono che la risposta pubblica della Sicilia ai bisogni santiari degli immigrati sia soddisfacente e più completa di quella di alcune regioni del nord : Noi [in Sicilia] riusciamo ad offrire le cure agli immigrati in situazione irregolare grazie al codice STP, per quelli chiamati extracomunitari. Per gli immigrati comunitari, abbiamo il 16

17 codice ENI (...) mentre in Lombardia tutto questo non esiste (...). In Sicilia, ci sono delle cose che non funzionano, però si è riuscito a realizzare tanto, a dare una risposta pubblica, e questo è importante. (Dr. Affronti). L assistenza sanitaria agli immigrati in Italia non è uguale su tutto il territorio. La Sicilia col Lazio, la Puglia, la Toscana sono delle Regioni fortunate dove le amministrazioni regionali hanno ricevuto e accettato gli orientamenti sanitari delle leggi sull immigrazione. Da noi, l immigrato ha diritto a tutte le cure, non soltanto a quelle urgenti come in tante regioni ( ). L immigrato, con o senza documenti, ha diritto a tutto ( ). Questo dipende delle amministrazioni locali. In Sicilia, è cosi dalla ( ) Turco Napolitano (Dr dell ONG Emergency). Il diritto alla sanità, indipendentemente dello statuto giuridico, viene dopo ribadito nella legge regionale 5/2009 relativa al riordinamento del SSR (cf. soprra). Infine, la Sicilia fa parte delle 10 regioni che hanno protestato contro il Pacchetto Sicurezza nel 2009 (note n.2292/gab e circolare n. SERV.8/n.787). La Regione ha confermato l invariabilità delle procedure di rilascio dei codici STP e dunque il divieto di segnalazione, in accordo con i principi di universalità e di parità d accesso alle cure definiti nella Costituzione e nella legge. Però la privatizzazione dei servizi pubblici hanno introdotto una gestione mercantile delle Aziende Sanitarie locali (ASL) incaricate di applicare le scelte regionali e hanno introdotto degli obblighi di bilancio stretti. In Sicilia, c è un riflusso pazzesco verso il privato perché le ultime scelte dell Assessorato vanno in quella direzione (...). Ospedali pubblici muoiono giorno dopo giorno ( ). Siamo a favore di una sanità pubblica, siamo dei medici pubblici, crediamo in un sistema sanitario pubblico e pensiamo che la nostra sanità sia buona. In Italia abbiamo degli standard ottimi però nel l immaginario collettivo, la sanità siciliana o italiana non funziona (Dr. Affronti). 4.Il livello comunale: organizzazione dei servizi e collaborazione col settore privato a Palermo Capitale politica della Sicilia, Palermo contava, all inizio degli anni 2011, immigrati in situazione regolare, cioè il 3,1% della popolazione ( abitanti). I principali paesi di provenienza sono lo Sri Lanka, il Bangladesh, la Romania, le Filippine, la Tunisia, le Mauritius, il Ghana e la Cina. Come negli altri grandi centri urbani dell isola (Catania e Messina), gli immigrati lavorano principalmente come badanti e nel settore terziario poco qualificato. Esercitano anche sempre di più attività autonome commerciali 19. Gli immigrati abitano principalmente nel centro storico di Palermo, in appartamenti umidi e scalcinati abbandonati dai palermitani benestanti. Gli immigrati ci si sono sistemati 19 I Magrebini e i Senegalesi esercitano tradizionalmente attività di commercio ambulante. Recentemente, il commercio più strutturato dell abbigliamento e attrezzature casalinghe si è sviluppato nella comunità cinese. 17

18 appena arrivati a Palermo. Il centro storico, tradizionalmente territorio mafioso, si è trasformato sotto l influenza di questi nuovi residenti: rinascita di una vita notturna, sviluppo di attività commerciali, locali I quartieri di Ballarò e della Cala sono molto rappresentativi di questo fenomeno. Presentano una forte diversità sociale ed etnica e la maggior parte degli operatori locali impegnati nelle problematiche migratorie e sociali operano in questi quartieri. Anche un quartiere periferico popolare (la Zisa) conta un elevato numero di stranieri. A Ballarò, tranne una scuola elementare, non c è nessuna istituzione pubblica (la polizia non ci entra, non c è ospedale ) ciò che crea una distanza fisica tra cittadini e istituzioni. Ma esiste soprattutto una distanza mentale: l assenza di interazione con le istituzioni pubbliche nasce da una profonda diffidenza dei cittadini verso le istituzioni considerate poco affidabili e corrotte. Gli immigrati, come gli Italiani, hanno preso l abitudine di auto-organizzarsi. Regole alternative impongono di non rivolgersi allo Stato e le diverse comunità che hanno i loro propri referenti, considerati più efficienti dello Stato. Sono presenti in questi quartieri solo le istituzioni del privato sociale, principalmente religioso. La Caritas, l Oratorio salesiano di Santa Chiara e i Gesuiti del centro Astalli sono i tre pilastri rispettati e ricercati dell aiuto sociale nel quartiere. a) Il servizio municipale dedicato agli immigrati Ubicata nel centro storico di Palermo a dieci minuti da Ballarò, l Unità organizzativa Interventi per immigrati, rifugiati e nomadi è una eccezione. Creato nel 2000 dal Sindaco di allora, L. Orlando, questa unità dipende dei Servizi di aiuto sociale dell amministrazione comunale. L Unità assumeva sette persone a tempo completo nel novembre 2011 (tre assistenti sociali, un esperta nel campo sociale diplomata in psicologia, tre segretarie e la Dirigente, Laura) e mediatori culturali a tempo parziale. L. Purpura lavora da anni nel settore sociale, principalmente per la protezione dei minori. E dipendente dal 1989 e dirige l Unità da dicembre La prima funzione dell Unità è di informare gli immigrati sui servizi socio-sanitari, scolastici, giuridici e professionali di Palermo di cui possono usufruire e a sulle procedure amministrative (rilascio del permesso di soggiorno, ricongiugimento ) perché molto spesso, la persona che si trova in un paese straniero non è sa i propri diritti. Un altro soggetto di interventi riguarda i minori stranieri non accompagnati che l Unità prova a collocare in strutture di accoglienza. Lavora in collaborazione coll Autorità Giudiziaria, i mediatori culturali, gli operatori responsabili delle strutture di accoglienza per minori e le scuole. Procede anche alle valutazioni necessarie alla procedura dell articolo 31 del TU secondo la quale il Tribunale per minorenni può autorizzare membri della famiglia del minore in situazione irregolare a rimanere in Italia se la loro espulsione può rappresentare un grave danno al minorenne. Suppone una buona conoscenza della situazione familiare, si fanno visite a domicilio ( ), ci sono incontri colle scuole (...). Dopo, il Tribunale decide. 18

19 L Unità segnala anche al servizio degli Stranieri della Questura la presenza di immigrati e si fa carico delle vittime di tratta (art.18 del TU). Propone anche progetti all amministrazione. Abbiamo preparato un progetto ( ) che prevede di passare alcune giornate nel campo nomadi per conoscere le famiglie e avere informazioni sulle loro condizioni. L Unità partecipa anche alla tavola rotonda tematica per l organizzazione del nuovo Piano di zona previsto dalla 328. Ci è anche stato richiesto di monitorare le azioni del piano di zona. Laura descrive l evoluzione dell Unità dal suo arrivo nel Per primo soltanto servizio amministrativo si dopo è aperto al pubblico e si è professionalizzato. Quando sono arrivata, questo ufficio non riceveva il pubblico perché era solo amministrativo. Si occupava del finanziamento di alcuni progetti che non gestiva direttamente ( ). C è stato una rivoluzione copernicana! Questo ufficio si è aperto al pubblico ( ). Per i minori non accompagnati, siamo l unica Unità del comune che se ne occupa ( ). L affluenza del pubblico è enormemente aumentato, soprattutto per il counceling ( ). Le persone che vengono una volta per un qualsiasi motivo, poi tornano ogni volta che ne hanno bisogno. Abbiamo anche dei fedeli ( ). Funziona molto il passaparola. L Unità collabora con diversi operatori locali, spesso provenienti dalla sfera del privato sociale religioso. Il nostro punto di forza è ( ) di creare delle collaborazioni, ciò ci ha dato dei risultati positivi. Dove mancano le risorse del Comune, possiamo contare sul sostegno della Caritas, del centro Astalli [Gesuiti], di Santa Chiara [Salesiani] o del CEMI [centro evangelista valdese] e altri. Quando il servizio non è competente, il lavoro in rete consente di risolvere alcune situazioni. Secondo Laura, il servizio municipale presenta due vantaggi in più rispetto ai servizi proposti dal settore del privato sociale: la continuità e la specializzazione. Gli sportelli del privato sociale ( ) hanno una grande esperienza e eccellenti competenze professionali, per cui ci rivolgiamo a loro per chiedere consigli. Nel privato sociale però, gli interventi cominciano dopo che i progetti sono stati finanziati e alla fine del finanziamento si fermano. Il punto di forza del nostro ufficio è che essendo municipale, le competenze e le esperienze aumentano con il tempo, e teoricamente dovrebbero essere utili a lungo ( ). In più il fatto che Palermo sia una grande città ha permesso una specializzazione in questo settore: la costituzione di questa unità ( ). E importante perché il lavoro con gli immigrati è complesso ed anche un po nuovo, specializzandosi, abbiamo una visione più chiara. L Unità collabora con gli altri livelli locali. L interazione con la Provincia è abbastanza regolare, invece, L. Purpura stima che c è sia una grande distanza tra il Comune e la Regione. Raramente organizzano [la Regione] delle riunioni dove i Comuni sono coinvolti. Ogni tanto sui giornali leggiamo che la Regione vuole organizzare degli interventi per i minori stranieri non accompagnati. Ci siamo fatti sentire per dire che ci vorremmo sapere cosa intendendono fare perché ( ) noi ci lavoriamo. Però diciamo che dopo non c è sempre una buona collaborazione. 19

20 b) Il progetto MED.IN.A (Ufficio di Mediazione Interculturale e Accoglienza) Questo progetto è programmato dal Piano di zona del distretto socio-sanitario 42 che comprende Palermo e 11 altri comuni. E finanziato con i fondi della Legge 328/ Nel Giugno 2010 il Comune apre un bando per la gestione di un ufficio per la mediazione interculturale destinato a coordinare 4 ambiti: sociale, scolastico, sanitario e giustizia Per rispondere al bando, otto associazioni palermitane che hanno un esperienza della mediazione nei settori indicato dal bando si riuniscono. Creano una associazione temporanea di obiettivo e vincono il bando. Oltre il comune di Palermo che è il referente istituzionale, il progetto è dunque realizzato in collaborazione con 8 associazioni, sia laiche che religiose. Il progetto comincia a Gennaio 2011 e dura 18 mesi. Il progetto cerca di eliminare le barriere culturali, relazionali e linguistiche incontrate dagli immigrati nella loro interazione con la società palermitana. Si appoggia su 18 mediatori interculturali presenti in 34 servizi, pubblici e privati, nei quattro settori sopra indicati (consultori, ospedali, sportelli sanitari di associazioni; istituti per minori, carceri; scuole; sportello giuridico, l Unita immigrati del comune (cf. Sopra...). Una parte dei mediatori lavora in modo permanente in un servizio. Gli altri intervengono a chiamata nei servizi che non hanno a che fare con molti immigrati ma che possono incontrare difficoltà con uno straniero che non parla bene l italiano, e la cui cultura non è conosciuta. Sono chiamati per risolvere una situazione problematica. I mediatori interculturali fanno da ponte tra le culture. Lo scopo della mediazione è di eliminare gli ostacoli culturali, benché l intervento più immediato sia di superare le barriere linguistiche. Oltre a competenze linguistiche, debbono anche avere nozioni di sociologiche, storiche, culturali, economiche e giuridiche dell Italia e dei paesi origine degli immigrati. Hanno spesso una esperienza di vita legata a più culture. Una delle nostre mediatrice ha seguito la situazione di una donna etiope che aveva affidato il figlio a una famiglia italiana. Ma c erano grossi problemi per comunicare alcune cose. Per esempio la il modo di pettinare i capelli di una bambina etiope è differente di quella di una bambina italiana. Ci possono essere conflitti a proposito di piccole cose di questo genere che non venivano identificate perché non c erano persone per fare da mediatore tra i protagonisti. L assistente sociale non si occupa dei problemi culturali. Poteva dare ragione alla famiglia italiana perché lei stessa appartiene a questo ambiente culturale. (Vincenzo, responsabile dell associazione Apriti il Cuore che coordina il progetto Medina). 20 Per il periodo , sulle 36 azioni di Piani di zona programmate, quattro sono destinate agli immigrati : un servizio socio-pedagogico, un centro di prima accoglienza Rifugiati i/immigrati, un ufficio di mediazione interculturale e un centro per Migranti e Rom euro sono stanziati per gli interventi a favore degli immigrati contro euro per gli disabili e per gli anziani. 20

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità G. Valerio Per vivere da protagonisti la nostra professione, occorre conoscerla

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Infermiere e Libera Professione: quali opportunità?

Infermiere e Libera Professione: quali opportunità? Infermiere e Libera Professione: quali opportunità? Varese 01 dicembre 2006 L esercizio libero professionale degli infermieri: non ha ancora raggiunto livelli congruenti con l evoluzione più generale della

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità Legge Regionale 22 marzo 1990, n. 22 Interventi a sostegno dei diritti degli immigrati extracomunitari in Toscana. Bollettino Ufficiale n. 20, parte prima, del 31.03.1990 Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI Art.

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea L immigrazione in Italia è ormai un fenomeno più che consolidato, il dossier caritas 2007 riporta 3.500000 presenze di stranieri regolari. Sempre dal DOSSIER CARITAS 2004, nella provincia di Latina, capofila

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE COSVILUPPO 1 e QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE LORENZO TODESCHINI IMMIGRATI: PROBLEMA O RISORSA? L immigrazione è spesso percepita come fatto negativo e non è facile cambiare mentalità 2 solo di recente

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria. La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia.

4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria. La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia. 4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia. San Marino 26/27 settembre 2014 Una breve premessa Esistono molti modi per

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE - questo Consiglio ha votato in data 01/10/2008 un ordine del giorno in merito a Finanziaria 2008 e successivamente in data 31/3/2009 un ordine del giorno in merito a

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti.

Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti. Promozione, informazione e accoglienza turistica = compiti amministrativi in materie in cui per le Regioni speciali la competenza legislativa è primaria o esclusiva e per le Regioni ordinarie è ora di

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli