Il regime fiscale dei fondi e delle SICAF immobiliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il regime fiscale dei fondi e delle SICAF immobiliari"

Transcript

1 Il regime fiscale dei fondi e delle SICAF immobiliari Dott. Domenico Ponticelli (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento immobiliare 21 Maggio 2015

2 Il regime fiscale dei fondi e delle SICAF immobiliari Roma, 21 maggio 2015 Dott. Domenico Ponticelli

3 Fondi immobiliari Il regime fiscale proprio dei fondi immobiliari si rende applicabile solo agli organismi che presentino i requisiti civilistici contenuti nell art. 1, comma 1, lettera k) del TUF ossia: prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio, pluralità di investitori, gestione in monte nell'interesse degli investitori e in autonomia dai medesimi, politica di investimento predeterminata. Fondi immobiliari: investono esclusivamente o prevalentemente in beni immobili, diritti reali immobiliari ivi inclusi quelli derivanti da contratti di leasing immobiliare con natura traslativa e da rapporti concessori, partecipazioni in società immobiliari, parti di altri fondi immobiliari, anche esteri (DM del Ministero del Tesoro n. 228 del 1999, art. 1, comma1, lettera d-bis). Ai Fondi c.d. istituzionali (vedi infra) si applica, in ogni caso, il regime previsto dal D.L. n. 351/2001, a prescindere da qualsiasi indagine in merito ai requisiti di autonomia gestionale e pluralità dei partecipanti. 2

4 Fondi immobiliari Soggettività passiva e residenza Ai sensi dell art. 73, comma 1, lett. c), del TUIR - come modificato dall art. 96, comma 1, lett. a), del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 - gli organismi collettivi del risparmio (ivi inclusi i fondi immobiliari) residenti nel territorio dello Stato sono inclusi tra i soggetti passivi dell IRES. Ne deriva che ad un fondo (non istituzionale) che non soddisfi i requisiti stabiliti dal TUF si applicano le ordinarie disposizioni in materia di IRES. Criterio della residenza degli OICR (art. 73, comma 3, TUIR): Luogo di istituzione. I fondi istituiti in Italia possono beneficiare delle Convenzioni contro le doppie imposizioni: a tal fine, gli Uffici finanziari sono tenuti a rilasciare, su richiesta della SGR, i certificati di residenza (Circ. n. 2/E del 2012). 3

5 Fondi immobiliari Regime fiscale del fondo Art. 6, comma 1, del D.L. n. 351/2001: i fondi immobiliari non sono soggetti alle imposte sul reddito ed all IRAP; le ritenute operate su alcune tipologie di redditi di capitale percepiti dal fondo sono a titolo d imposta; il prelievo alla fonte è limitato ai proventi dei titoli atipici, nonché agli interessi e altri proventi delle obbligazioni e titoli similari e delle cambiali finanziarie; alle cessioni e ai conferimenti ai fondi si applica l art. 37-bis del D.P.R. n. 600/

6 Fondi immobiliari Categorie partecipanti In base all attuale impianto normativo, occorre distinguere le seguenti categorie di investitori: Investitori istituzionali: regime ordinario; Investitori non istituzionali con partecipazione superiore al 5%: imputazione per trasparenza; Investitori non istituzionali con partecipazione non superiore al 5%: regime ordinario. 5

7 Fondi immobiliari Regime ordinario partecipanti (1/4) Art. 7, D.L. n. 351/2001 Sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ai fondi immobiliari la SGR è tenuta ad operare una ritenuta del 26%, al momento della distribuzione. In particolare, sono soggetti a ritenuta: a) i proventi riferibili a ciascuna quota, risultanti dai rendiconti periodici, distribuiti in costanza di partecipazione e b) la differenza tra il valore di riscatto o di liquidazione delle quote ed il costo medio ponderato di sottoscrizione o acquisto. Il costo di acquisto o sottoscrizione è documentato dal partecipante, in mancanza della documentazione il costo è documentato con una dichiarazione sostitutiva. 6

8 Fondi immobiliari Regime ordinario partecipanti (2/4) La ritenuta è operata dalla SGR a titolo d acconto nei confronti di: imprenditori individuali; società in nome collettivo, società in accomandita semplice ed equiparate; società di capitali ed enti commerciali residenti; stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti alle quali siano riferibili le partecipazioni nel fondo. La ritenuta è applicata a titolo d imposta nei confronti di tutti gli altri soggetti (compresi soggetti esenti ed esclusi da imposta sul reddito delle società). La ritenuta non è operata sui proventi percepiti dalle forme di previdenza complementare e dagli organismi d investimento collettivo del risparmio istituti in Italia e disciplinati dal TUF. 7

9 Fondi immobiliari Regime ordinario partecipanti (3/4) Qualora le quote dei fondi comuni di investimento immobiliare siano immesse in un sistema di deposito accentrato la ritenuta è applicata dai soggetti residenti presso i quali le quote sono state depositate, direttamente o indirettamente aderenti al suddetto sistema di deposito accentrato, nonché dai soggetti non residenti aderenti a detto sistema di deposito accentrato ovvero a sistemi esteri di deposito accentrato aderenti al medesimo sistema. Nel caso di società di gestione del risparmio estera che istituisce e gestisce in Italia OICR immobiliari, la ritenuta è applicata (i) direttamente dalla società di gestione estera operante in Italia in regime di libera prestazione di servizi ovvero (ii) da un rappresentante fiscale, scelto tra i soggetti di cui all art. 23 del D.P.R. n. 600/1973, che risponde in solido con l impresa estera per gli obblighi di determinazione e versamento dell imposta e provvede alla dichiarazione annuale delle somme. 8

10 Fondi immobiliari Regime ordinario partecipanti (4/4) Art. 67, comma 1, lett. c-ter) e comma 1-quater) del TUIR: costituiscono redditi diversi le plusvalenze realizzate mediante (i) cessione a titolo oneroso o (ii) rimborso di quote di partecipazione ad organismi d'investimento collettivo o (iii) conversione di quote o azioni da un comparto ad altro comparto del medesimo organismo di investimento collettivo (Circ. 38/E del 5 agosto 2004). Artt. 5, 6 e 7, D.Lgs. n. 461 del 1997: imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con l'aliquota del 26 per cento sulle plusvalenze di cui all art. 67, comma 1, lett. c-ter) e comma 1-quater) del TUIR. Le plusvalenze realizzate nell esercizio di impresa sono assoggettate a tassazione a fini IRES in misura ordinaria, non è applicabile la participation exemption, per difetto del requisito previsto dal comma 1, lettera d) dell art. 87 del TUIR (esercizio di impresa commerciale). 9

11 Fondi immobiliari Investitori istituzionali Ai sensi dell art. 32, comma 3, D.L. n. 78/2010, sono considerati Fondi Istituzionali quelli partecipati esclusivamente da Investitori istituzionali, ossia da: a) Stato o enti pubblici italiani; b) OICR istituiti in Italia; c) enti di previdenza obbligatoria e complementare (i.e. fondi pensione); d) imprese di assicurazione, limitatamente agli investimenti destinati alla copertura delle riserve tecniche; e) intermediari bancari e finanziari assoggettamenti a forme di vigilanza prudenziale; f) investitori istituzionali esteri (vedi slide successiva); g) enti no profit e cooperative con finalità mutualistiche; h) veicoli costituiti in forma societaria o contrattuale istituiti in Italia o in Paesi White List partecipati in misura superiore al 50% dai soggetti sopraelencati. Per tali Fondi trova applicazione, in ogni caso, il regime previsto dagli articoli 6,8 e 9 del D.L. n. 351/2001, a prescindere da qualsiasi ulteriore indagine in merito ai requisiti di autonomia gestionale e pluralità dei partecipanti. 10

12 Fondi immobiliari Investitori istituzionali esteri (1/5) Investitori istituzionali esteri (lettera f)): Stato estero White List o enti pubblici esteri; soggetti esteri di cui alle lettere b), c), d) ed e) del comma 3 dell art. 32, D.L. n. 78/2010 (slide precedente) purché: istituiti in Stati o territori inseriti nella c.d. White List; assoggettati a vigilanza prudenziale (Circ. n. 2/E del 2012 dell Agenzia delle Entrate). 11

13 Fondi immobiliari Investitori istituzionali esteri (2/5) Lettere b) e c): OICR e fondi pensione esteri soggetti che, indipendentemente dalla loro forma giuridica e soggettività tributaria nello Stato estero in cui sono istituiti, presentano i medesimi requisiti sostanziali nonché le stesse finalità di investimento dei corrispondenti organismi italiani, a condizione, inoltre, che sussista una forma di vigilanza (Circolari n. 11/E del 2011 e n. 2/E del 2012). I fondi d investimento esteri costituiti in forma di trust o di partnership e non soggetti a vigilanza dovrebbero essere considerati investitori istituzionali se non siano stati istituiti allo scopo di: gestire gli investimenti effettuati da un numero limitato di partecipanti e nel caso delle partnership, consentire ai partecipanti residenti in Italia o in paesi indicati nella Black List di fruire (indebitamente) del regime di esenzione per effetto della mera partecipazione all'ente situato in un paese estero. Tale abuso può essere in concreto verificato dall Amministrazione attraverso le procedure di scambio di informazioni (Circ. n. 23/E del 2002 e n. 20/E del 2003). 12

14 Fondi immobiliari Investitori istituzionali esteri (3/5) Vigilanza prudenziale (Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2011 e Risoluzione 54/E del 2013) Il requisito della vigilanza prudenziale è esteso a tutte le tipologie di investitori istituzionali esteri. La vigilanza prudenziale sussiste nelle ipotesi in cui: l avvio dell attività è soggetto ad autorizzazione preventiva nello Stato estero di residenza; l esercizio dell attività è sottoposto in via continuativa a controlli obbligatori sulla base di disposizioni normative vigenti nello Stato estero di residenza. La vigilanza prudenziale deve essere verificata con riferimento al soggetto investitore ovvero al soggetto incaricato della gestione. 13

15 Fondi immobiliari Investitori istituzionali esteri (4/5) La SGR o l intermediario depositario devono acquisire l attestazione rilasciata dalle competenti autorità estere dalla quale si evince la sussistenza del requisito della vigilanza, ossia (come chiarito nella Risoluzione n. 54/E del 2013): attestazione con la quale l autorità estera autorizza lo svolgimento dell attività bancaria, assicurativa o finanziaria; nel caso di un OICR, lettera di autorizzazione all istituzione dell OICR, dalla quale si possa evincere la natura di soggetto sottoposto a vigilanza ovvero la specifica normativa nazionale di riferimento in base alla quale la vigilanza sia espletata (ad es. Direttiva UCITS IV). Nei casi in cui gli organi di vigilanza competenti dello Stato estero non rilascino tali attestazioni, l Agenzia non chiarisce se sia valida un autocertificazione del soggetto estero. 14

16 Fondi immobiliari Veicoli istituiti da investitori istituzionali esteri (5/5) Veicoli costituiti in Italia o all estero (in Stati White List). La partecipazione nel veicolo da parte degli investitori istituzionali può essere diretta od indiretta (Circ. n. 2/2012 e Ris. n. 54/E). In caso di partecipazione indiretta, si deve tenere conto dell effetto demoltiplicativo. Il veicolo deve produrre alla SGR o all intermediario depositario la documentazione dalla quale risulti integrato il requisito della partecipazione prevalente nel veicolo da parte di investitori istituzionali. I veicoli esteri e ciascuno degli investitori istituzionali esteri coinvolti nella catena partecipativa devono autocertificare di essere costituiti in un Paese o territorio incluso nella White List. Secondo l Agenzia, sono ammessi anche i trust con beneficiari individuati, le partnership, le società od organismi controllati dagli Stati esteri (quali i fondi sovrani). In caso di trust e partnership, è necessario che non siano istituiti allo scopo di consentire a partecipanti residenti in Italia - in possesso di partecipazioni rilevanti ovvero beneficiari effettivi dei redditi del trust o della partnership - di fruire indebitamente della tassazione agevolata prevista per i partecipanti. 15

17 Fondi immobiliari Investitori non residenti Esenzione (1/5) Ai sensi dell art. 7, comma 3, del D.L. n. 351/2001, la ritenuta non si applica nei confronti dei seguenti soggetti, indipendentemente dalla quota di partecipazione al fondo immobiliare (Prov. 16 dicembre 2011): a) fondi pensione e organismi di investimento collettivo del risparmio esteri, istituiti in Stati o territori White List; b) enti ed organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia; c) banche centrali ed organismi che gestiscono le riserve ufficiali di uno Stato, anche qualora non residenti in Stati White List. 16

18 Fondi immobiliari Investitori non residenti Esenzione (2/5) a) Fondi pensione ed OICR esteri (Provvedimento del Direttore Agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2011 e Circolare n. 11 del 2011) Ai fini della qualificazione come fondi pensione o OICR esteri, si deve fare riferimento alla normativa vigente nello Stato estero in cui gli stessi sono istituiti, nonché alla assimilabilità delle finalità di investimento a quelle degli analoghi soggetti italiani. Necessario che sussista una forma di vigilanza sul fondo pensione o sull OICR estero ovvero sul soggetto incaricato della gestione. 17

19 Fondi immobiliari Investitori non residenti Esenzione (3/5) Al fine di beneficiare del regime di non imponibilità dei proventi, gli investitori esteri devono autocertificare i seguenti aspetti (Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 11/E del 2011): La propria residenza. Con riferimento ad OICR e fondi pensione, il riferimento alla residenza deve intendersi al paese di istituzione; Il periodo di possesso delle quote (Circolare 5 agosto 2004, n. 38/E) La finalità è quella di consentire all Amministrazione finanziaria di individuare ipotesi di trasferimenti strumentali delle quote a ridosso delle distribuzioni di proventi allo scopo di beneficiare del trattamento più favorevole. Il periodo di possesso non incide sull ammontare dei proventi cui spetta il regime di esenzione, i.e. non si applica un criterio pro-rata temporis. 18

20 Fondi immobiliari Investitori non residenti Esenzione (4/5) Veicoli intermedi Il regime di esenzione non spetta per le partecipazioni detenute dai soggetti qualificati in via mediata (Provvedimento del Direttore Agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2011 e Circolare n. 2/2012). Deroga con riguardo a fondi pensione e OICR esteri vigilati, nonché banche centrali ed organismi che gestiscono anche le riserve ufficiali dello Stato (Circolare n. 2/2012 e Risoluzione n. 54/2013): il regime di esenzione trova applicazione anche in caso di investimento tramite veicoli di natura societaria interamente posseduti dai predetti soggetti. L Agenzia ha precisato che : il veicolo non deve essere necessariamente residente nel medesimo Stato del partecipante; nel caso di veicoli partecipati esclusivamente da fondi pensione e organismi di investimento è necessario che il veicolo risieda in un Paese incluso nella white list; nel caso di veicoli partecipati in maniera totalitaria da Banche centrali o da fondi sovrani il veicolo può risiedere in qualsiasi Stato estero. 19

21 Fondi immobiliari Investitori non residenti Esenzione (5/5) Il veicolo partecipato esclusivamente da fondi pensione o OICR esteri deve rilasciare alla SGR: l attestazione che lo stesso sia partecipato interamente da investitori esteri che beneficiano dell esenzione e che sia residente in un Paese White List; un autocertificazione dei partecipanti che attesti la residenza degli stessi in un territorio White List; l attestazione di un autorità competente dello Stato di residenza dei partecipanti che ne dichiari la soggezione a vigilanza. Il veicolo partecipato in maniera totalitaria da Banche centrali o da fondi sovrani deve produrre alla SGR: un autocertificazione attestante che lo stesso sia partecipato esclusivamente da tali soggetti e un autocertificazione rilasciata dai partecipanti attestante la propria qualifica di Banca centrale o di fondo sovrano. 20

22 Fondi immobiliari Investitori non residenti (1/3) Sui redditi di capitale percepiti da investitori non residenti diversi da quelli individuati all art. 7, comma 3, del D.L. n. 351/2001, si applica, in ogni caso, una ritenuta a titolo d imposta del 26% al momento della loro distribuzione, con le modalità di cui all art. 7 del D.L. n. 351/2001. Il Provvedimento del Direttore Agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2011 ha chiarito che, qualora tali soggetti siano residenti in Paesi con i quali è in vigore una Convenzione contro le doppie imposizioni, si rende applicabile la eventuale minore aliquota convenzionale. 21

23 Fondi immobiliari Regime convenzionale (2/3) Ai soggetti residenti in Stati con i quali sia in vigore una Convenzione per evitare le doppie imposizioni sul reddito è possibile applicare la ritenuta nella misura prevista dalla Convenzione (Circolare n. 11/E del 2011). Ai sensi dell art. 7, comma 3-bis, del D.L. n. 351/2001, ai fini dell applicazione dell aliquota convenzione, i sostituti d imposta acquisiscono: una dichiarazione del soggetto non residente effettivo beneficiario dei proventi da cui risultino (i) i dati identificativi del soggetto; (ii) la sussistenza di tutte le condizioni per l applicazione della Convenzione e (iii) gli eventuali elementi necessari a determinare l aliquota applicabile; un attestazione delle autorità fiscali estere da cui risulti la residenza nello Stato medesimo ai sensi della Convenzione. In mancanza di un apposita previsione convenzionale, i proventi derivanti dalla partecipazione ai fondi immobiliari rientrano nella categoria degli interessi, disciplinati dall art. 11 delle convenzioni concluse dall Italia conformi al modello OCSE, trattandosi di redditi di capitale diversi dai dividendi (Circ. n. 11/E del 2011). 22

24 Fondi immobiliari Investitori non residenti Plusvalenze (3/3) Investitori istituzionali non residenti Art. 23, comma 1, lettera f) del TUIR Le plusvalenze realizzate da investitori istituzionali non residenti in sede di cessione o rimborso di quote di fondi immobiliari sono imponibili nel territorio dello Stato a condizione che (i) si tratti di quote che si trovano nel medesimo territorio e (ii) non siano negoziate in mercati regolamentati. Tali plusvalenze sono qualificate come redditi diversi, soggetti ad un imposta sostitutiva del 26%. Art. 5, comma 5, del D.Lgs. n. 461/1997 Non sono soggette ad imposizione le plusvalenze realizzate dai seguenti soggetti: (i) soggetti (fiscalmente) residenti in paesi White List; (ii) investitori istituzionali, ancorché privi di soggettività tributaria, sempreché costituiti in paesi White List; (iii) enti od organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia; (iv) banche centrali od organismi che gestiscono le riserve ufficiali dello Stato. Investitori non istituzionali non residenti In caso di cessione delle quote da parte di un investitore estero non istituzionale con partecipazione superiore al 5%, le partecipazioni sono assimilate alle quote di partecipazione in società ed enti commerciali e le relative plusvalenze sono imponibili come partecipazioni qualificate : è imponibile in misura ordinaria il 49,72% della plusvalenza; non si applica l esenzione di cui all art. 5, comma 5, del D.Lgs. n. 461/

25 OICR italiani La nuova figura della SICAF immobiliare (1/2) SICAF: nuova figura affiancata alla SICAV e ai fondi immobiliari introdotta dal D.Lgs. n. 44/2014, di recepimento della Direttiva AIFM. Principali caratteristiche della SICAF OICR di tipo chiuso. Forma di società per azioni. Sede legale e direzione generale in Italia. Disciplina del capitale flessibile. Lo Statuto può prevedere (i) limiti all emissione e alla trasferibilità di azioni nominative; (ii) autonomi comparti di investimento per ognuno dei quali può essere emessa una particolare categoria di azioni; (iii) possibilità di emettere frazioni di azioni; (iv) per le SICAF riservate, possibilità di versare il capitale sottoscritto in più soluzioni (salvo il capitale iniziale che è sempre interamente versato). Non può emettere obbligazioni. Non può trasformarsi in un organismo diverso da un OICR italiano. Può gestire direttamente il proprio patrimonio o affidarne la gestione ad un gestore esterno al ricorrere di alcune condizioni. 24

26 Regime fiscale della SICAF immobiliare Ai sensi dell art. 9, comma 1, del D.Lgs. n. 44/2014 alle SICAF immobiliari è estesa l applicazione delle disposizioni fiscali riguardanti i fondi comuni di investimento immobiliare. Tuttavia, l art. 9, comma 3, stabilisce che la SICAF è soggetta all IRAP sulla differenza tra commissioni di sottoscrizione e le commissioni passive dovute ai soggetti collocatori (ex artt. 3 e 6, D.Lgs. n. 446/1997). Mancato coordinamento tra l art. 9, commi 1 e 3 del D.Lgs. n. 44/2014. La Circolare 21/E del 2014 dell Agenzia delle Entrate non chiarisce la rilevata incongruenza normativa. 25

27 Fusione e scissione dei fondi immobiliari (1/3) Provvedimento Banca d Italia 19 gennaio 2015 c.d. Regolamento sulla gestione collettiva del risparmio FUSIONE DI OICR: uno o più OICR o comparti di OICR si estinguono (OICR oggetto della fusione) trasferendo tutte le loro attività e passività a un altro OICR o comparto di OICR esistenti o di nuova costituzione (OICR ricevente); i partecipanti agli OICR oggetto della fusione ricevono, in cambio delle quote o azioni di questi ultimi, quote o azioni dell OICR ricevente ed, eventualmente, un pagamento in somme di denaro non superiore al 10 per cento del valore complessivo netto delle loro quote o azioni; SCISSIONE DI OICR: uno o più OICR o comparti di OICR assegnano l intero loro patrimonio o parte del loro patrimonio (OICR oggetto della scissione) a un altro OICR o comparto di OICR esistente o di nuova costituzione (OICR ricevente); i partecipanti agli OICR oggetto della scissione ricevono, in cambio delle quote o azioni di questi ultimi, quote o azioni dell OICR ricevente; 26

28 Fusione e scissione dei fondi immobiliari (2/3) Titolo V SEZIONE II del Regolamento: Fusione e Scissione nazionale tra fondi Progetto di fusione e di scissione Le SGR del fondo oggetto di fusione o scissione e del fondo ricevente approvano il progetto di fusione o di scissione. Controllo della legittimità dell operazione da parte di soggetti terzi Il depositario del fondo oggetto di fusione o di scissione e il depositario del fondo ricevente redigono, rispettivamente, una relazione nella quale attestano che le informazioni contenute nel progetto di fusione o di scissione sono conformi alla normativa vigente in materia di gestione collettiva del risparmio e al regolamento dei fondi per i quali svolgono l incarico di depositario. Le SGR interessate all operazione incaricano uno dei depositari dei fondi oggetto dell operazione o un revisore legale di redigere una relazione che attesti la correttezza del progetto. 27

29 Fusione e scissione dei fondi immobiliari (3/3) Autorizzazione La SGR del fondo oggetto di fusione o di scissione comunica alla Banca d'italia l'intenzione di procedere a un'operazione di fusione o di scissione tra fondi comuni. La comunicazione è corredata della seguente documentazione: a) copia del verbale dell organo con funzione di supervisione strategica delle SGR dei fondi coinvolti nell operazione di fusione o di scissione concernente l operazione; b) progetto di fusione o di scissione approvato dalla SGR del fondo oggetto di fusione o scissione e dalla SGR del fondo ricevente; c) relazione dei depositari dei fondi coinvolti nell operazione; d) documenti di informazione per i partecipanti del fondo oggetto di fusione o scissione e per i partecipanti del fondo ricevente. Informativa ai partecipanti Le SGR del fondo oggetto di fusione o di scissione e del fondo ricevente redigono, rispettivamente, un documento di informazione contenente le informazioni sull operazione per i partecipanti al fondo oggetto di fusione o di scissione e al fondo ricevente. Il documento è fornito dopo che la Banca d'italia ha autorizzato l operazione. 28

30 Fusioni e scissioni di fondi immobiliari Imposte indirette (1/2) In mancanza di una normativa specifica concernente il regime fiscale delle operazioni straordinarie di cui siano parte fondi immobiliari, si ipotizza l applicabilità delle seguenti disposizioni: Art. 10, comma 2 D.Lgs. n. 347/1990: imposta catastale in misura fissa per le volture eseguite in dipendenza di fusioni e scissioni di società di qualunque tipo (confermato con riferimento ai fondi dallo Studio del Notariato n ). Art. 4 Tariffa D.Lgs. n. 347/1990: imposta ipotecaria in misura fissa per le trascrizioni di atti di fusione o scissione di società di qualunque tipo. Art. 4, lettera b) della Tariffa parte prima allegata al D.P.R. n. 131/186: imposta di registro in misura fissa per fusione o scissione tra società e analoghe operazioni poste in essere da enti diversi dalle società. Art. 2, comma 2, lettera f) del D.P.R. n. 633 del 1972: non sono considerate cessioni di beni ai fini IVA le cessioni di beni e i passaggi di beni effettuati in dipendenza di fusioni, scissioni o trasformazioni di società e di analoghe operazioni poste in essere da altri enti. 29

31 Fusione e scissione dei fondi immobiliari Imposte dirette (2/2) Art. 174 TUIR: applicazione analogica delle disposizioni dell art. 172 e 173 anche ai casi di fusione e scissione di enti diversi dalle società, purché svolgano attività commerciali. Art. 172, comma 3 e art. 173, comma 3: per gli investitori dell OICR fuso o scisso il concambio delle quote non costituisce né realizzo, né distribuzione di plusvalenze o di minusvalenze, né conseguimento di ricavi (principio di neutralità). Sono ordinariamente tassati i conguagli in denaro. 30

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Professional Investment Fund: regime fiscale. Avv. Massimo Antonini Lugano 19/20 novembre 2012

Professional Investment Fund: regime fiscale. Avv. Massimo Antonini Lugano 19/20 novembre 2012 Professional Investment Fund: regime fiscale Avv. Massimo Antonini Lugano 19/20 novembre 2012 1 I proventi derivanti dalla partecipazione in PIF 2 I proventi derivanti dalla partecipazioni in PIF Qualora

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Prot. 2012/3535 Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici locali. Al Comando Generale della Guardia di Finanza

CIRCOLARE N. 2/E. Prot. 2012/3535 Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici locali. Al Comando Generale della Guardia di Finanza CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte sui Redditi e sulle Attività Produttive Ufficio Redditi di Capitale e Diversi Roma, 15 febbraio 2012 Prot. 2012/3535 Alle Direzioni regionali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

CIRCOLARE N. 21/E. Roma, 10 luglio 2014

CIRCOLARE N. 21/E. Roma, 10 luglio 2014 CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 luglio 2014 OGGETTO: Fondi di investimento alternativi. Articoli da 9 a 14 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 44 emanato in attuazione della

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 15 febbraio 2012

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 15 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 febbraio 2012 OGGETTO: Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi. Articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il presente documento ha finalità meramente illustrative della tassazione degli interessi e degli altri redditi

Dettagli

NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE MARZO 2012

NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE MARZO 2012 CHIOMENTI STUDIO LEGALE NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE MARZO 2012 1. Premessa. Il nuovo quadro normativo civilistico e la soggettività tributaria dei fondi immobiliari 2. Il regime fiscale proprio dei

Dettagli

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie Periodico informativo n. 105/2014 Aumento tassazione rendite finanziarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 luglio è stata modificata l aliquota

Dettagli

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 6 14 GENNAIO 2014 La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 Copyright 2014 Acerbi

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 101/E

RISOLUZIONE N. 101/E RISOLUZIONE N. 101/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 SOSTITUTO D IMPOSTA - CESSIONE QUOTE FONDI MOBILIARI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Aumento tassazione rendite finanziarie Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot.2013/151663 Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti finanziari (di Leda Rita Corrado - Assegnista di ricerca in Diritto Tributario presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

La SICAF mobiliare principali profili fiscali. Avv. Enrico Pauletti. Milano, 25 marzo 2015

La SICAF mobiliare principali profili fiscali. Avv. Enrico Pauletti. Milano, 25 marzo 2015 La SICAF mobiliare principali profili fiscali Avv. Enrico Pauletti Milano, 25 marzo 2015 1 Premessa - Introduzione della SICAF Introduzione con il D. Lgs. n. 44/2014 di recepimento della Direttiva AIFM

Dettagli

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE Bologna, 19 giugno 2014 GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE a cura di R. Bigi Principali riferimenti normativi e di prassi Art. 32 del Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 (c.d.

Dettagli

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138 (D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - di assicurazione D.L. 13.08.2011 n. 138 Nuova aliquota di tassazione Ambito oggettivo e soggettivo Decorrenza e Proventi dei Titoli

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 27 gennaio 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/180472 OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX Con l interpello specificato

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

NOTA A COMMENTO ELABORATA CON L AUSILIO DELL AVV. FEDERICO RASI DELLO STUDIO VISENTINI MARCHETTI E ASSOCIATI

NOTA A COMMENTO ELABORATA CON L AUSILIO DELL AVV. FEDERICO RASI DELLO STUDIO VISENTINI MARCHETTI E ASSOCIATI NOTA A COMMENTO ELABORATA CON L AUSILIO DELL AVV. FEDERICO RASI DELLO STUDIO VISENTINI MARCHETTI E ASSOCIATI 1. Il regime fiscale delle SICAF. Tra le novità fiscali, va, innanzitutto, segnalato che l art.

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 03 novembre 2008

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 03 novembre 2008 CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 novembre 2008 OGGETTO: Modifiche alla disciplina dei fondi immobiliari. Articolo 82, commi da 17 a 22, del decreto-legge 25 giugno

Dettagli

LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA

LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA Seminario LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA Firenze 13 settembre 2006 Viareggio 14 settembre 2006 Novità in tema di fiscalità delle operazioni finanziarie del settore immobiliare Leasing

Dettagli

RISOLUZIONE N. 341/E

RISOLUZIONE N. 341/E RISOLUZIONE N. 341/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Donazione di azienda e continuazione dell attività d impresa in forma societaria

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

Disciplina dei fondi immobiliari chiusi

Disciplina dei fondi immobiliari chiusi 1369 ATTUALITÀ Circolare n. 2/E del 15 febbraio 2012 Disciplina dei fondi immobiliari chiusi di Massimo Gabelli e Roberta De Pirro (*) Con la circ. n. 2/E del 15 febbraio 2012, l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale.

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. Premessa

Dettagli

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22

ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 TITOLO III - RITENUTE ALLA FONTE ART. 23 - RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA 16 1. SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22 2. REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE PRESTATO

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 19 giugno 2006

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 19 giugno 2006 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 giugno 2006 Oggetto: Fondi comuni di investimento immobiliare. Modificazioni al regime tributario dei partecipanti. Articolo 1, comma

Dettagli

La leva fiscale per far ripartire il mercato immobiliare

La leva fiscale per far ripartire il mercato immobiliare 49 * Sabrina Capilupi I fondi immobiliari La leva fiscale per far ripartire il mercato immobiliare DOI: 10.14609/Ti_1_14_4i Parole chiave: fondi immobiliari, organismi di investimento collettivo del risparmio,

Dettagli

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15 Circolare n. 33/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 luglio 2011 OGGETTO: Articolo 2, commi da 62 a 79, del decreto-legge del 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E INDICE

CIRCOLARE N. 19/E INDICE CIRCOLARE N. 19/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 giugno 2013 OGGETTO: Attuazione della direttiva 2009/65/CE (UCITS IV). Modifiche al regime di tassazione degli organismi di investimento collettivo

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

SICAF Immobiliari Disciplina fiscale. Milano, 16 ottobre 2014 Dott. Fabio Brunelli

SICAF Immobiliari Disciplina fiscale. Milano, 16 ottobre 2014 Dott. Fabio Brunelli SICAF Immobiliari Disciplina fiscale Milano, 16 ottobre 2014 Dott. Fabio Brunelli SICAF Immobiliari definizione Definizione di SICAF: OICR chiuso costituito in forma di società per azioni a capitale fisso

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Il nuovo regime della ritenuta sugli interessi da finanziamenti corrisposti a soggetti non residenti

Il nuovo regime della ritenuta sugli interessi da finanziamenti corrisposti a soggetti non residenti For internal use only Il nuovo regime della ritenuta sugli interessi da finanziamenti corrisposti a soggetti non residenti Università Bocconi. Finanziamenti bancari e strumenti di finanziamento alternativi

Dettagli

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Interessi e capital gain. Sugli investimenti l imposta passa dal 20 al 26 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 66/2014 il

Dettagli

FONDI IMMOBILIARI CHIUSI - DISCIPLINA FISCALE - REGIMI AGEVOLATI - INVESTITORI CON PARTECIPAZIONI SUPERIORI AL 5%

FONDI IMMOBILIARI CHIUSI - DISCIPLINA FISCALE - REGIMI AGEVOLATI - INVESTITORI CON PARTECIPAZIONI SUPERIORI AL 5% www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Agenzia delle Entrate Circolare 15 febbraio 2012, n.2/e Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi. Articolo 32 del decreto legge 31 maggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

AVVISO ALLA CLIENTELA

AVVISO ALLA CLIENTELA novembre 2007, n.231 circa il TRASFERIMENTO DI DENARO CONTANTE O DI LIBRETTI DI DEPOSITO BANCARI O POSTALI AL PORTATORE O DI TITOLI AL PORTATORE A decorrere dal 6 dicembre 2011 è vietato il trasferimento

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 58/E Roma, 27 febbraio 2002 OGGETTO: Interpello n.954-130/2001. Articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n.212. Contratto di tesoreria accentrata Cash pooling. Applicabilità del regime di

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

IMMOBILIARE DINAMICO

IMMOBILIARE DINAMICO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO RELATIVO ALL OFFERTA AL PUBBLICO E AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE CHIUSO IMMOBILIARE DINAMICO depositato presso la Consob in

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Fondi di Investimento, Reit e Siiq

Fondi di Investimento, Reit e Siiq Alessandro Corno 12 febbraio 2007 L introduzione del regime fiscale agevolato per le società di investimento immobiliare quotate Alcune considerazioni in merito alla tecnica legislativa adottata dalla

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

Il monitoraggio fiscale

Il monitoraggio fiscale Forum Banche e P.A. 2015 Il monitoraggio fiscale Roma, 23 novembre 2015 1 L art. 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97 («legge europea 2013») ha profondamente modificato il sistema del cd. monitoraggio fiscale

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

Il Ministro dell economia e delle finanze

Il Ministro dell economia e delle finanze Il Ministro dell economia e delle finanze Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, e successive modificazioni ed integrazioni recante la disciplina dell imposta di bollo;

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 13 febbraio 2015

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 13 febbraio 2015 CIRCOLARE N. 2/E, Direzione Centrale Normativa Roma, 13 febbraio 2015 OGGETTO: Disposizioni in materia di previdenza complementare. Articolo 1, commi 621, 622, 624 della legge 23 dicembre 2014, n. 190

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 Ai gentili clienti Loro sedi Circolare n. 27 del 4 settembre 2014 LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 ART. 3 e 4 D.L. N. 66/2014 Circolare Agenzia Entrate 27.6.2014, n. 19/E In breve:

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA 1 Intermediari interessati dalla normativa Le banche Poste Italiane Spa Cassa depositi e prestiti Spa Le società

Dettagli