Medico ed infermiere insieme nella gestione delle complicanze in aritmologia: esempio dello storm elettrico nei pazienti portatori di ICD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Medico ed infermiere insieme nella gestione delle complicanze in aritmologia: esempio dello storm elettrico nei pazienti portatori di ICD"

Transcript

1 Medico ed infermiere insieme nella gestione delle complicanze in aritmologia: esempio dello storm elettrico nei pazienti portatori di ICD Contributi Laura Plebani Eraldo Occhetta L evoluzione tecnologica in aritmologia ha generato nuove opportunità terapeutiche per i pazienti. Competenza, continuità clinico-assistenziale, integrazione e collaborazione tra medico-infermiere consentono una gestione sicura delle possibili complicanze ad insorgenza immediata e tardiva. Un esempio emblematico è rappresentato dallo storm elettrico (riscaldamento aritmico) nei pazienti portatori di defibrillatore impiantabile (ICD). La definizione e l epidemiologia dello storm elettrico fanno emergere con drammatica urgenza la rilevanza di questo fenomeno non solo in termini assistenziali, clinici e prognostici ma anche etici e deontologici. Viene descritta l esperienza di costruzione di un protocollo integrato per la gestione di queste complicanze e vengono sollevati i problemi etici ed i quesiti ancora irrisolti nella gestione e presa in carico di questi pazienti, ad esempio la possibilità di concordare con il paziente e i suoi familiari se e quando disattivare il defibrillatore. S.S.v.d.O. Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, Dipartimento Cardiovascolare, AO Maggiore della Carità, Novara Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Novara Premessa Negli ultimi anni l evoluzione tecnologica e scientifica avvenuta nel settore aritmologico ha modificato l identità del Laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, orientandolo sempre più verso un Servizio autonomo. Il grado di complessità delle procedure diagnostico-terapeutiche è notevolmente aumentato, passando da impianti di stimolatori monocamerali e semplici studi elettrofisiologici a tecniche interventistiche su un ampia gamma di aritmie: applicazione di device sofisticati con sensori differenziati, pacemaker e defibrillatori bi e tricamerali, mappaggi endocavitari e ablazione transcatetere di aritmie complesse, con varie forme di energie (radiofrequenza semplice o con cateteri raffreddati, crioablazione, ecc.). Questa evoluzione ha generato una maggiore disponibilità di nuove opzioni terapeutiche per i pazienti ed una conseguente crescita della domanda di prestazioni interventistiche. È, di conseguenza, aumentato anche il grado di complessità clinica e assistenziale. In questo contesto le competenze medico-infermieristiche sono in continuo cambiamento ed evoluzione. Il dominio tecnologico va di pari passo a conoscenza, competenza e continuità assistenziale. Collaborazione e integrazione tra medico e infermiere sono indispensabili nella gestione delle possibili complicanze, che possono essere immediate, correlate allo stato clinico o all esecuzione della procedura, oppure tardive, che si manifestano dopo pochi giorni o anche dopo mesi o anni. Le complicanze In un Laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione le complicanze vedono medico ed infermieri impegnati con interventi concordati e mirati al loro governo e contenimento. Le complicanze immediate possono essere correlate: a) allo stato clinico e/o all aritmia del paziente: ipotensione, degenerazione dell aritmia, Assistenza infermieristica e ricerca, 2006, 25, 3 157

2 Contributi ischemia miocardica, edema polmonare acuto, shock, arresto cardiaco; b) all esecuzione della procedura: tromboflebite femorale, lacerazione vascolare, fistola arterovenosa, embolia periferica, embolia polmonare, embolia cerebrale, endocardite, sepsi, pneumotorace, danno alle valvole cardiache, versamento pericardico con eventuale tamponamento cardiaco, ematoma locale, blocco atrio-ventricolare iatrogeno. Mentre gli standard qualitativi indicano come accettabile una percentuale di complicanze non superiore al 3%, la mortalità correlata a tutte queste situazioni negative non è tollerata sopra lo 0.2% 1. È ovvio che la percentuale maggiore di problemi insorge per procedure complesse, come l ablazione della fibrillazione atriale, del flutter atriale, e delle tachicardie ventricolari. Anche procedure più semplici però possono essere gravate da complicanze, se l attenzione dell equipe non viene mantenuta costantemente elevata. Le complicanze tardive si verificano nei giorni susseguenti la procedura e possono essere precoci (pochi giorni dopo) o tardive (anche dopo mesi o anni). In tal caso la complicanza più comune dopo procedure elettrofisiologiche interventistiche è sostanzialmente la recidiva dell aritmia, che rende necessari eventuali nuovi tentativi terapeutici. Nel posizionamento di protesi (pacemaker o defibrillatori) le complicanze tardive ricorrenti possono essere: le infezioni della protesi che possono propagarsi ai cateteri fino a provocare endocardite; il decubito della tasca chirurgica in cui viene posizionata la protesi; lo sposizionamento dei cateteri (atriale, ventricolare destro, ventricolare sinistro); le contrazioni muscolari extracardiache (pettorali o diaframmatiche); il malfunzionamento del sistema per errata programmazione; le aritmie correlate alla presenza della protesi. Durante la gestione della complicanza il medico è concentrato sugli aspetti diagnostici clinici e terapeutici; l intervento infermieristico inizia con l individuazione dell insorgenza della complicanza e continua con interventi eseguiti secondo protocolli assistenziali concordati. L attenzione al paziente, la costante interazione, anche durante il manifestarsi di una complicanza, consente un accertamento infermieristico più attento e una definizione più obiettiva e valutabile dell evento. La condivisione di protocolli anche tra diverse equipe, nell ambito per esempio della stessa realtà regionale, può contribuire a ridurre ulteriormente l impatto del problema 2. Una complicanza emergente è costituita da episodi di storm elettrico (o riscaldamento aritmico) nei pazienti portatori di cardiovertitore-defibrillatore impiantabile (ICD): si definisce storm elettrico l intervento dell ICD che interrompe una TV (Tachiaritmia Ventricolare) o FV (Fibrillazione Ventricolare) >3 volte nelle 24 ore. L incidenza di questa complicanza si stima essere nell ordine del 10-15% dei pazienti con ICD 3. Obiettivo Scopo di questo lavoro è di riportare una esperienza di gestione integrata medico-infermiere di una complicanza aritmica grave quale lo storm aritmico in pazienti portatori di ICD. Il riscaldamento aritmico o storm elettrico : esempio di nuova complicanza Il riscaldamento aritmico nei pazienti portatori di defibrillatore impiantabile è una situazione clinica assistenziale particolare e molto delicata, di cui ancora poco si è scritto; a riprova di ciò la bibliografia è limitata e sono inesistenti linee guida o protocolli condivisi È la più letale delle condizioni aritmiche cardiache, poiché è caratterizzata da fibrillazione ventricolare incessante o frequente, oppure tachicardia ventricolare emodinamicamente destabilizzante 11. La gestione di questa complicanza passa necessariamente attraverso l integrazione e la collaborazione medico-infermieristica 12. Nel Laboratorio di Aritmologia di Novara il primo ICD è stato applicato nel Da allora il numero di interventi è andato crescendo, tant è che attualmente si impiantano, ormai con cadenza settimanale, defibrillatori di quarta generazione mono, bi e tricamerali, con algoritmi discriminatori sempre più sofisticati. Al 31 dicembre l apparecchio è stato impiantato a 336 pazienti. Nel mondo vengono applicati oltre ICD all anno, di cui circa mila in 158 Assistenza infermieristica e ricerca, 2006, 25, 3

3 L. Plebani, E. Occhetta: Medico ed infermiere insieme nella gestione delle complicanze in aritmologia Europa; in Italia la stima di impianti nel 2005 si avvicina ormai alle unità, di cui circa un terzo di tipo biventricolare 13. Le indicazioni all impianto di un cardioverterdefibrillatore automatico sono ben definite da linee guide nazionali ed internazionali, supportate e aggiornate dai risultati di grandi trial clinici di prevenzione secondaria (AVID, CIDS, CASH ) e primaria (MADIT I, MADIT II, MUSTT, SCD-HeF, COMPANION) L ICD, per la sua capacità di interrompere le TV-FV sostenute maligne, ha migliorato la prognosi dei pazienti a rischio di morte improvvisa, ma il suo intervento resta sempre e solo un palliativo poiché interrompe l aritmia ma non agisce sulle cause che l hanno fatta insorgere. Con il progredire del tempo la cardiopatia può anche aggravarsi: questa è l inevitabile conseguenza dell aumento della sopravvivenza di questi pazienti. Nei portatori di ICD ci possono essere periodi, oltre ovviamente a quello terminale, nei quali l aritmia continua a ripresentarsi, determinando frequenti e ripetitivi interventi del defibrillatore. Prima dell avvento del defibrillatore automatico impiantabile, lo storm era conosciuto come espressione di una grave instabilità elettrica nell evoluzione dell IMA, nei pazienti con cardiopatia ischemica o dopo intervento chirurgico di by-pass aortocoronarico; era un evento pericoloso ma statisticamente non rilevante poiché l insorgenza avveniva quasi sempre durante le ospedalizzazioni ed era correggibile farmacologicamente con xilocaina, amiodarone e betabloccanti. La più diffusa applicazione di defibrillatori impiantabili ne ha aumentato l incidenza, che si stima essere nell ordine del 10-15% nella popolazione dei pazienti con ICD 3. Lo storm può insorgere tra le prime ore e il primo semestre dopo il posizionamento della protesi, ma il maggior numero degli eventi si presenta tardivamente, e può essere espressione di stadio terminale. Nei pazienti con storm elettrico è stata calcolata una media di 8 episodi aritmici (range da 3 a 50), con un ospedalizzazione in circa l 85% dei casi 3. Lo storm aritmico a Novara Nel Servizio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione di Novara l epidemiologia dello storm elettrico è simile a quella riportata in letteratura Da un analisi retrospettiva in 262 pazienti (226 uomini e 36 donne, età media anni) sottoposti a impianto ICD dall aprile 1989 al luglio 2004 (e quindi con un follow-up di almeno un anno, 34 pazienti (13%) hanno avuto fasi di riscaldamento aritmico, con interventi dell ICD >3/giorno o >20/mese. Questi pazienti erano portatori quasi sempre di cardiomiopatia su base ischemica e l ICD era stato applicato per prevenzione secondaria nell 80%. Complessivamente sono stati rilevati 50 episodi di storm elettrico, sempre con ospedalizzazione del paziente. I fattori che determinavano l episodio erano un aggravamento dello scompenso cardiaco, ischemia miocardiaca acuta, squilibri elettrolitici (ipopotassiemia o ipercalcemia); in circa la metà degli episodi non era presente un preciso fattore scatenante. I pazienti venivano trattati con lidocaina, mexiletina, amiodarone o betabloccanti ev e con la correzione dei fattori precipitanti: dell ischemia con nitrati, eparina o rivascolarizzazione miocardica con PTCA o bypass aorto-coronarici 26 ; degli squilibri elettrolitici, emogasanalitici e metabolici 27 ; miglioramento del compenso di circolo. Un ruolo importante veniva comunque sempre tenuto dalla sedazione, con benzodiazepine per os o ev e, a volte, anche con sedazione profonda con morfina o propofol 28. Una volta ricoverati, i pazienti venivano trattati in modo difforme, con comportamenti clinico-assistenziali disomogenei, in relazione alle modalità di ricovero, ai tempi e al personale sanitario coinvolto in quel momento. Si è sentita quindi l esigenza di elaborare un algoritmo dedicato, utilizzando le competenze aritmologiche, cliniche ed infermieristiche presenti nella nostra Divisione. L algoritmo è stato elaborato in seguito a discussioni collegiali tra componente medica ed infermieristica, tenendo conto delle varie necessità diagnostiche, terapeutiche ed assistenziali. La versione finale dell algoritmo è stata condivisa dall intera équipe ed inserita tra i protocolli operativi della nostra Divisione Cardiologica (Figura 1). Nell ultimo anno è stato applicato in 5 pazienti ricoverati per storm aritmico. Dopo l esperienza di questo primo anno, l algoritmo è stato rivalutato dall intera équipe, senza che siano state apportate sostanziali modifiche. Assistenza infermieristica e ricerca, 2006, 25, 3 159

4 Contributi Figura 1 - Algoritmo comportamentale. a Discussione La rilevanza dello storm elettrico in termini assistenziali, clinici e prognostici è quindi notevole, così come il vissuto del paziente durante lo storm è carico di angoscia, poiché a volte le scariche elettriche si ripetono mentre il paziente è cosciente e vigile. Chi ha assistito a un ricovero per questo evento in terapia intensiva o in reparto, conosce la drammaticità del momento, che genera tensione nel paziente, nei familiari e nel team sanitario. Saper trattare e assistere correttamente un paziente nella fase di riscaldamento elettrico è un dovere etico, prima che deontologico. L infermiere può assistere il paziente collaborando con il personale medico, gestendo i rapporti con i familiari e stimolando l elaborazione di protocolli d intervento. 3 Le competenze infermieristiche si configurano nel: Saper assistere con professionalità, cioè riconoscere la peculiarità di questo evento, sapere che i defibrillatori impiantabili possono essere disabilitati temporaneamente applicando sopra di essi un magnete (rimuovendo il magnete l unità si riattiva). Se l arresto cardiaco che non viene risolto dall ICD, il paziente può essere rianimato senza rischi per il soccorritore, che non avverte la scarica del defibrillatore impiantato. Le piastre sul torace, per la defibrillazione esterna, devono essere posizionate ad una distanza di almeno cm dalla protesi perché, anche se questa è fornita di circuiti di protezione, la corrente dello shock può passare attraverso gli elettrodi e causare ustioni dove la punta del catetere è in contatto con il miocardio, o danni ai circuiti dell ICD. È fondamentale avere una buona padronanza delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare: le capacità teoriche e pratiche necessarie per effettuarla si deteriorano con il tempo e vanno riviste periodicamen- 160 Assistenza infermieristica e ricerca, 2006, 25, 3

5 L. Plebani, E. Occhetta: Medico ed infermiere insieme nella gestione delle complicanze in aritmologia te con simulazioni e corsi di BLS (Basic Life Support) e ALS (Advanced Life Support) 29 Saper gestire i familiari. Durante lo storm elettrico, all interno del team, dovrebbe essere designato un membro per il sostegno dei familiari. Il paziente portatore di ICD e il suo entourage familiare il più delle volte hanno già elaborato una propria filosofia di sopravvivenza, maturata dopo eventi critici che li hanno già messi a confronto con la possibiltà della morte. Bisogna tener conto delle aspettative dei familiari e saper gestire le loro reazioni emotive con esperienza e capacità. Pur non essendo previsto nel nostro algoritmo diagnostico-assistenziale la componente familiare, anche a causa di limiti strutturali presenti (camere a più letti), è stato concordato che l infermiera coinvolta nella gestione del paziente con storm aritmico deve prestare particolare attenzione all informazione, alla gestione emotiva dei familiari del paziente, coinvolgendoli il più possibile. Le preferenze del paziente e dei suoi familiari vanno tenute presenti, nella prospettiva di una medicina più aperta con una visione olistica dell uomo ammalato. Anche se vi sono ancora ostacoli non solo culturali ma anche strutturali nelle Cardiologie italiane, dobbiamo saper riconoscere, rispettare e incentivare il desiderio dei familiari di rimanere accanto al paziente durante il riscaldamento aritmico e, se richiesto, anche durante le eventuali manovre di rianimazione. Stimolare elaborazione di protocolli clinico assistenziali condivisi all interno di ogni unità operativa. L esempio della gestione del problema nella nostra equipe, con l elaborazione di uno specifico algoritmo di comportamento nel paziente portatore di ICD, è un esempio di gestione integrata delle competenze mediche ed infermieristiche. Promuovere nella Società Scientifiche di Cardiologia e nei Comitati Etici il dibattito sull aspetto etico-assistenziale del paziente con storm elettrico. In questi pazienti è infatti fondamentale garantire una corretta assistenza e, in fase terminale, poter assicurare loro una buona morte ; non è sufficiente saper impiantare protesi tecnologicamente all avanguardia e, attraverso queste, contribuire a migliorare la loro qualità di vita: questo impegno potrebbe venire vanificato da una morte vissuta drammaticamente. Conclusione I quesiti da dibattere sono ancora molti: si può spegnere il defibrillatore? Chi lo potrebbe fare e con quali autorizzazioni? (Paziente- Comitato Etico- Medico Legale). Il problema è senza dubbio di natura etica e non dovrebbe essere lasciato alla soggettività/sensibilità del singolo operatore sanitario e subito dall uomo, portatore di defibrillatore impiantabile, esposto alla possibilità di una morte governata da interventi tecnici ma privata di umanità. Un importante passo avanti è stato fatto recentemente con la pubblicazione delle ACC/AHA 2005 Guideline Update for the Diagnosis and Management of Chronic Heart Failure in the Adult a report of the American College of Cardiology/American Heart Association 30. Viene indicata in classe I livello di evidenza C l opportunità di informare il paziente e familiari e concordare con loro quando disattivare il defibrillatore. Bibliografia 1. Santini M, Adornato E, Alboni P et al. Standard e VRQ per i laboratori di Elettrofisiologia e Elettrostimolazione. In: Linee Guida Cliniche, Standard e VRQ dei Laboratori diagnostici in cardiologia. Napoli: ANMCO, SIC, Perucca A, Parravicini U, Iraghi G et al. a nome di tutti i Centri di Impianto Pacemaker della Sezione Regionale AIAC di Piemonte e Valle d Aosta. Il decubito tardivo della tasca pacemaker o defibrillatore impiantabile: indagine epidemiologica di tre anni in Piemonte - Valle d Aosta. Ital Heart J Suppl 2005; 6: Jordaens LJ, Mekel JM. Electrical storm in the ICD era. Europace 2005; 7: Credner SC, Klingenheben T, Mauss O et al. Electrical storm in patients with transvenous implantable cardioverter-defibrillators : incidence, management and prognostic implications. J Am Coll Cardiol 1998; 32: Greene M, Newman D, Geist M et al. Is electrical storm in ICD patients the sign of a dying heart? Outcome of patients with clusters of ventricular tachyarrhythmias. Europace 2000; 2: Villacastin J, Almendral J, Arenal A et al. Incidence and clinical significance of multiple consecutive, Assistenza infermieristica e ricerca, 2006, 25, 3 161

6 Contributi appropriate, high energy discharges in patients with implanted cardioverter defibrillators. Circulation 1996; 93: Exner DV, Pinski SL, Wyse DG et al. Electrical storm presages non sudden death: the antiarrhythmic versus implantable defibrillators (AVID) trial. Circulation 2001; 103: Gatzoulis KA, Andrikopoulos GK, Apostolopoulos T et al. Electrical storm is an independent predictor of adverse long term outcome in the era of implantable defibrillator therapy. Europace 2005; 7: Verma A, Kilicaslan F, Marrouche F, et al. Prevalence, predictors, and mortality significance of the causative arrhythmia in patients with electrical storm. J Cardiovasc Electrophysiol 2004; 15: Manolis AG, Chatzis DG. Electrical storm in ICD recipients: incidence, causes and prognosis. MESPE Journal; 2003; 3: Biscione F, Tamburi S, Cardinale M, Del Giudice GB. L effetto proaritmico del defibrillatore automatico: lo storm elettrico-aritmico. Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione 1999; 2: Plebani L, Occhetta E. Tempesta aritmica nel paziente portatore di defibrillatore: problemi assitenziali ed organizzativi. Presentazione di un caso emblematico. In: Raviele A (ed). Atti Sessione Infermieristica International Workshop on Cardiac Arrhythmias, Venezia, 5 ottobre 2003: Dati European Medical Technical Industry Association (EUCOMED). Sito Internet: The Antiarrythmic Versus Implantable Defibrillator (AVID) Investigators. A comparison of antiarrythmic drug therapy with implantable defibrillator in patients resuscitated from near fatal ventricular arrhythmias. N Engl J Med 1997; 337: Connoly SJ, Gent M, Roberts RS, et al. Canadian Implantable Defibrillator Study (CIDS). A randomized trial of the implantable defibrillator against amiodarone. Circulation 2000; 101: Kuck KH, Cappato R, Siebels J, et al. Randomized comparised of antiarrythmic drug therapy with implantable defibrillators in patients resuscitated from cardiac arrest. The Cardiac Arrest Study Hamburg (CASH). Circulation 2000; 102: Connoly SJ, Hallstrom AP, Cappato R, et al. on behalf of the Investigators of the AVID, CASH and CIDS Studies. Meta-analysis of the implantable cardioverter defibrillator secondary prevention trials. Eur Heart J 2000; 21: Moss AJ, Hall WJ, Cannom DS, et al. for the Multicenter Automatic Defibrillator Implantation Trial Investigators. Improved survival with an implantable defibrillator in patients with coronary disease at risk for ventricular arrythmias. N Engl J Med 1996; 335: Moss AJ, Zareba W, Hall WJ, et al. for the the Multicenter Automatic Defibrillator Implantation Trial II Investigators. Prophylactic implantation of a defibrillator in patients with myocardial infarction and reduced ejection fraction. N Engl J Med 2002; 346: Buxton AE, Lee KL, Fisher JD, et al. for the Multicenter UnSustained Tachycardia Trial Investigators. A randomized study of the prevention of sudden death in patients with coronary artery disease. N Engl J Med 1999; 341: Bardy GH, Lee KL, Mark DB, et al. Amiodarone or an implantable cardioverter-defibrillator for congestive heart failure. N Engl J Med 2005; 352: Bristow MR, Saxon LA, Boehmer J, et al. for the Comparison of medical therapy, pacing and defibrillation in heart failure (COMPANION) Investigators. Cardiac-resynchronization therapy with or without an implantable defibrillator in advanced chronic heart failure. N Engl J Med 2004; 350: Occhetta E, Bortnik M, Francalacci G, et al. Incidenza e soluzioni terapeutiche nel riscaldamento aritmico in pazienti portatori di ICD: analisi retrospettiva su una popolazione di 184 pazienti (abstract). Giornale Italiano di Aritmologia e Cardiostimolazione 2002; 5(suppl.2): De Vecchi P, Plebani L, Bortnik M, et al. Electrical storm and implanted cardioverter defibrillator (ICD): our experience on a population of 250 patients (abstract). In: Gulizia M (ed). Selected Abstracts of Mediterranean Cardiology Meeting, Taormina, 7-9 aprile 2005: Devecchi P, Plebani L, Bortnik M, et al. Il riscaldamento aritmico nei pazienti portatori di defibrillatore automatico impiantabile (ICD): la nostra esperienza in una popolazione di 250 pazienti (abstract). Ital Heart J (Abstracts del 66 Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia) 2005; 6(suppl.8): 46S. 26. Paffoni P, Bortnik M, Pedrigi C, et al. La rivascolarizzazione miocardica come risoluzione del riscaldamento aritmico in pazienti con cardiovertitore-defibrillatore impiantabile: due casi clinici. Ital Heart J Suppl 2000; 1: Occhetta E, Bortnik M, Magnani A, et al. Primary hyperparathyroidism and arrhythmic storm in a patient with an implantable cardioverter defibrillator for primary prevention of sudden death. Europace 2004; 6: Burjorjee JE et al. Propofol for electrical storm; a case report of cardioversion and suppression of ventricular tachycardia by propofol. Can J Anaesth 2002; 49: IRC - European Resuscitation Council. ALS - Advanced Life Support - Manuale di rianimazione cardiopolmonare avanzata. Milano: Masson, Hunt SA, Abraham WT, Chin MH, et al. ACC/AHA 2005 Guideline update for the diagnosis and management of chronic heart failure in the adult - Summary Article, Circulation, 2005; 112: SUMMARY The evolution of arrhythmologic technology introduced new therapeutic opportunities for cardiology patients. Competence, continuity of care, integration and collaboration between medical doctors and nurses allow a safe management of short and long term complications. A typical example of a new arrhythmic complication is the electrical storm or arrhythmic warm up in patients implanted with a cardioverter-defibrillator (ICD). The definition and epidemiology of the electrical storm stress the relevance of this clinical situation; its dramatic emergency involves several aspects of nursing care, clinical, prognostic, ethical and deontological. The definition and implementation of an integrated protocol for the treatment of this condition is described and ethical and unresolved questions are rised. One of these problems is the recommendation to offer the patient the opportunity to receive information about the option of inactivating the ICD. 162 Assistenza infermieristica e ricerca, 2006, 25, 3

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini CORSO di BLS D : Rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore semi automatico / con rilascio di certificazione numerata del 118 e Regione Veneto. Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

vilio.simonini@gmail.com

vilio.simonini@gmail.com CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Simonini Vilio E-mail Nazionalità vilio.simonini@gmail.com Italiana Data di nascita 26 Febbraio 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1979 2007 Nome

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

Progetti di Formazione sul campo

Progetti di Formazione sul campo Progetti di Formazione sul campo Pubblicazione curata da Dr.ssa Franca Riva S.S.A. Sviluppo e Promozione Scientifica TITOLO DEL PROGETTO MODALITA CONTESTO IN CUI NASCE LA PROPOSTA MOTIVAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Il paziente critico tra DEA ed UTIC. Gestione del paziente con tempesta aritmica

Il paziente critico tra DEA ed UTIC. Gestione del paziente con tempesta aritmica Il paziente critico tra DEA ed UTIC Gestione del paziente con tempesta aritmica Eraldo Occhetta SSD Elettrofisiologia e Cardiostimolazione Dipartimento Cardiologico AOU Maggiore della Carità - Novara Storm

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno

Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno Il vissuto dei pazienti portatori di defibrillatore interno Erika Riesen Chiara Lucchesi Infermiere servizio di cardiologia CCT 19.11.2011 Che cos è il defibrillatore cardiaco Implantable Cardioverter

Dettagli

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone Cos è un hospice Si definiscono centri residenziali di cure palliative (hospice) le strutture, facenti

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

COSA SONO I PACEMAKER E DEFIBRILLATORI?

COSA SONO I PACEMAKER E DEFIBRILLATORI? COSA SONO I PACEMAKER E DEFIBRILLATORI? I dispositivi Pacemaker (PM) e defibrillatore impiantabile (ICD) sono apparecchi ad altissima tecnologia, utilizzati per la cura dei disturbi del ritmo cardiaco,

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

Clinical & Interventional Cardiology

Clinical & Interventional Cardiology Endorsed by CATANIA MAY 29-31 Presidente Michele M. Gulizia, MD, FESC Clinical & Interventional Cardiology Corso di Formazione e Terapia Intensiva MEDITERRANEAN CARDIOLOGY MEETING FOR ALLIED PROFESSIONALS

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE Convegno Nazionale Lo sviluppo inizia qui: assistenza, ricerca e didattica nelle professioni sanitarie Reggio Emilia, 11-12 dicembre 2008 LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso Dott. Francesco Russi Assistente D.E.A. Humanitas gavazzeni Bergamo Cominciamo bene dalla parte del P.S Non e possibile!!!

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco CONSENSUS CONFERENCE Milano 21 settembre 2005 Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco Gruppo Organizzazione e Modelli Gruppo di lavoro - Andrea Mortara (ANMCO)

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA CENTRO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA Centro di Simulazione Avanzata La formazione professionale e l aggiornamento in chirurgia e area critica, con lo scopo di

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DI DETTAGLIO (CORSO) CORSO ACLS ESECUTORE AMERICAN HEART ASSOCIATION 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO ROSARIO SPINA ANDREA ZIPOLI RESPONSABILE DEL

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry.

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry. Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo con Safety Evaluation Tool Safety Integrated Safety Integrated Answers for industry. Safety Evaluation Tool Concetto di sicurezza, arrivando diritti

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica

L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica. Panero Noemi Infermiera Pediatrica L ultrasonografia: un opportunità nell assistenza infermieristica Panero Noemi Infermiera Pediatrica Utilizzo degli ultrasuoni in ambito clinico-assistenziale Approccio rapido e non invasivo al paziente

Dettagli

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO IPA Adriatic CBC Programme Progetto LOVE YOUR HEART PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO Montona, 10 giugno 2013 Lamberto Pressato - SCF MODELLO DEL DISEASE MANAGEMENT nella PREVENZIONE del RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino Controllo remoto nei dispositivi impiantabili di defibrillazione e resincronizzazione ventricolare: Dipartimento di Cardiologia un esempio di organizzazione, ruolo dell infermiere e grado di soddisfazione

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO DATI PERSONALI nato a MESSINA il 05-12-1972 PROFILO BREVE Dirigente Medico di Medina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza,Specialista in Medicina Interna con indirizzo

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO Negli ultimi decenni è cresciuta nella società la consapevolezza che gli helper s professionels impegnati nel lavoro di emergenza possono subire

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici MODELLO TECNICO/ESECUTIVO > modello tayloristico MODELLO PROFESSIONALE> modelli successivi da Pontello G, Il management infermieristico, Masson, 1998,

Dettagli

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce L'ESPERIENZA DI BERGAMO: Dai progetti di collaborazione tra USC, riflessioni su diffusione e criteri per l'attivazione delle Simultaneous Care.

Dettagli

gestione della sincope

gestione della sincope 5 Convegno di Formazione Teorico Pratico Multidisciplinare: La Sincope e le Perdite Transitorie di Coscienza di Sospetta Natura Sincopale Royal Carlton Hotel, Bologna, 10 11 marzo 2011 Il ruolo degli infermieri

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli