Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza Brianza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza Brianza"

Transcript

1 Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza Brianza Piano Programma 2010

2 SOMMARIO Premessa... 2 Servizi... 4 Servizi per il lavoro... 4 Servizi di formazione professionale e di orientamento Strategie L'implementazione riorganizzativa.. 24 La comunicazione Il progetto di Fund Raising.. 35 Strumenti e tecnologie Il sistema informativo La certificazione della qualità aziendale Sicurezza Privacy Bilancio Il conto economico Il piano degli investimenti. 53

3 PREMESSA Alla imminente chiusura del primo anno di attività gestionale di Afol Monza Brianza e nel contesto di definizione del piano programma per il 2010, è senza dubbio utile tracciare per estrema sintesi la traiettoria intrapresa ed i passaggi compiuti, che rappresentano il contesto di sviluppo e di implementazione necessari per la nuova azienda. Afol avvia la propria attività nel dicembre del 2008 ereditando la sommatoria di servizi diversi (i CFP Pertini di Seregno e Terragni di Meda e i CPI di Cesano M., Monza, Seregno e Vimercate) fino a quel momento distinti in unità operative gestite direttamente dalla Provincia di Milano. Gli elementi caratteristici di quella costruzione di partenza possono essere così elencati: a) Assenza generalizzata di strutture direzionali e di staff (prime tra tutte quelle di bilancio, personale e amministrazione) b) Ridondanza e duplicazione di funzioni nell ambito di singoli servizi e scarsa differenziazione tra strutture di erogazione finale dei servizi e attività intermedie c) Mancanza di un quadro di riferimento unitario in ordine ai più delicati aspetti di messa in sicurezza dell azienda (come vedremo in seguito nelle sezioni relative a Qualità sicurezza privacy) A corredo di questi elementi di partenza, l avvio di Afol è stato connotato da una dotazione di risorse umane fortemente caratterizzata dalla dimensione quantitativa (84 distacchi di personale dalla Provincia di Milano), ma non sempre adeguata alle sfide di integrazione e ammodernamento dei servizi richiesti da un contesto socio-economico (il territorio della Provincia di Monza Brianza) ricco di soggetti pubblici e privati operanti nell area dei servizi di formazione professionale, orientamento e lavoro, molti dei quali dalla storia consolidata e di sicura eccellenza. Nel rapporto tra mandato ricevuto (il contratto di servizio) ed esigenze organizzative, ci si è mossi lungo 3 direzioni prioritarie: 1) La costruzione di un funzionigramma aziendale (dettagliato a pagina 27) pensato come variabile dipendente dall esigenza di centralità dell utente (studenti, lavoratori, disoccupati, imprese e PA) e non come riproduzione burocratica di vecchi modelli della Pagina 2

4 pubblica amministrazione, spesso più attenti a piegare e spezzare l integrità dell utente alle rigide e immodificabili strutture di servizio che viceversa 2) L integrazione, in un unica filiera, di servizi fino a quel momento autonomi e separati, spinta dalle potenzialità offerte dalla scelta di raggrupparli in un unico soggetto gestore 3) Lo sviluppo di servizi e progettualità in misura sicuramente maggiore e più flessibile di quanto storicamente garantito 4) La valorizzazione e il sostegno delle reti di servizio già presenti, senza antistoriche velleità di privilegio di posizionamento del nuovo soggetto pubblico, ma con il dovere di potenziamento dell integrazione tra pubblico e privato in un ottica di sussidiarietà. Questa visione strategica iniziale e questa lettura di contesto comporta la necessità di implementare le diverse aree di servizio aziendale lungo le direzioni descritte all interno di questo piano programma. Pagina 3

5 SERVIZI SERVIZI PER IL LAVORO L attività svolta dall area lavoro ed in particolare dai quattro Centri per l Impiego di Cesano Maderno, Monza, Seregno e Vimercate si è da subito inserita all interno di una prospettiva di miglioramento ed efficientamento delle funzioni attualmente svolte dai CPI. Tale obiettivo, che è stato prefigurato attraverso un percorso di investimento pluriennale - già avviato a partire da gennaio- si è già tradotto in un progressivo arricchimento e ampliamento della tipologia di servizi erogati dai centri attraverso un percorso di affinamento e una forte rivisitazione delle competenze presenti a cui ha corrisposto nel concreto la possibilità di orientare la mission da una funzione prevalentemente amministrativa/certificativa (legata ad una ridotta concezione dei CPI come ente erogatore spesso poco efficiente) verso un più deciso posizionamento all interno del panorama dei servizi al lavoro. Sulla base di tali presupposti si è quindi inteso procedere secondo una duplice logica: da un lato il miglioramento della qualità dei servizi erogati previsti dalla legislazione in materia di lavoro e dall altro l avvio delle nuove progettualità favorite dallo sviluppo di alcune condizioni organizzative interne, entrambe orientate al superamento della tradizionale funzione. La mobilità di risorse intercorse nei primi mesi dell anno e l inserimento di nuovi profili ha infatti permesso di porre le prime basi per ridisegnare l assetto organizzativo dell area lavoro che risultava caratterizzato da una certa disomogeneità rispetto al fabbisogno di competenze richieste per l erogazione dei nuovi dispositivi di emergenza crisi (doti lavoro, doti ammortizzatori in deroga, ricollocazione del personale). Questa operazione, attuata attraverso il reclutamento di competenze specialistiche operanti da tempo nei servizi al lavoro, ha inoltre dato avvio ad una prima fase di armonizzazione delle strutture in vista di una sempre crescente integrazione tra la componente burocratico/certificativa notevolmente aumentata a partire dal primo semestre 2009, lo sviluppo dei nuovi servizi e le progettualità dell area. Trasversale a tutte le progettualità (doti lavoro, doti ammortizzatori in deroga, crisi aziendali ecc.) risulterà strategico perseguire l obiettivo di attivare strumenti e azioni concrete in grado correggere e riorientare le asimmetrie tra domanda e offerta di lavoro tramite una molteplicità integrata di interventi, fra i primi: Pagina 4

6 - il potenziamento dell attività di pre-selezione, anche attraverso l utilizzo del nuovo software informatico - lo sviluppo di una sistematica azione di job accounting con l obiettivo di aumentare il numero di aziende che utilizzano il servizio di pre-selezione, soprattutto attraverso il contatto diretto - la rilevazione permanente delle figure professionali maggiormente richieste con una particolare attenzione all analisi delle competenze trasversali e tecniche in grado, le prime, di garantire adattabilità all interno di contesti organizzativi mutevoli, le seconde, livelli di elevata specificità. L obiettivo ulteriore sarà quello di collocare le azioni sopradescritte verso una azione mirata sui mercati del lavoro locali della Brianza, attraverso tre fasi: 1) la segmentazione della domanda di lavoro e formazione delle aziende 2) l offerta di una molteplicità di servizi integrati (orientamento, coaching, tutoring, formazione, ecc.) e piani di intervento personalizzati in grado di rispondere alle necessità del ciclo di vita dell impresa e di ridurre i gap tra domanda/offerta 3) la promozione dei profili rispondenti alle richieste aziendali operando in un ottica di anticipazione, dove possibile, del fabbisogno. Tutto ciò comporta una ulteriore rivisitazione della mission dei CPI in termini di specializzazione in relazione alle specifiche vocazioni dei territori di riferimento. Tale assunto si inserisce all interno di quel processo di modernizzazione che ha caratterizzato l evoluzione gestionale e manageriale dei CPI in questi ultimi anni: un nuovo orientamento cliente/utente, l adozione di nuovi strumenti informatici, l azione di strumenti e modalità comunicative in grado di dare maggiore trasparenza e visibilità alla domanda di lavoro. Determinante risulterà in tale ottica lo sviluppo di un piano mirato di marketing dei servizi alle imprese che si articolerà attraverso tre assi di intervento, complementari nello sviluppo: 1) l analisi e lo sviluppo delle condizioni organizzative interne in termini di conoscenze, capacità e comportamenti, attraverso la valorizzazione di alcune potenzialità già presenti all interno dei CPI e coadiuvata dall inserimento di una nuova figura: l account territoriale Pagina 5

7 2) gli strumenti e le tecnologie attivabili per la definizione e successiva implementazione di un piano strutturato che ha nell analisi e nella segmentazione della domanda dei fabbisogni delle imprese, nell informazione e nell erogazione del servizio, nel monitoraggio e nella valutazione le principali direttrici operative 3) l opportunità di sviluppare indicatori di efficacia del servizio in grado di promuovere un percorso di condivisione dei risultati tra gli Stakeholders del territorio. Uno dei punti focali che determinerà la reale efficacia dell azione proposta consisterà nella capacità di mantenere costantemente attivo il sistema omogeneo di relazioni con la rete degli attori rilevanti del mercato del lavoro (enti, parti sociali, operatori pubblici, privati, del privato sociale, ecc.) del territorio già implementato nel corso dell anno 2009, dove l azione di valorizzazione delle funzioni e delle specificità si sta operativamente sostanziando in alcune progettualità interessanti (doti lavoro, doti ammortizzatori sociali in deroga, crisi aziendali). Questo approccio, oltre ad essere in linea con le indicazioni contenute nella Legge 30 in tema di strumenti di raccordo pubblico/privato e in termini di aumento dell efficacia degli interventi a favore della ricollocazione dei disoccupati, si salda con la mission specifica dell area lavoro. In questa direzione sono già state sottoscritte le seguenti convenzioni con soggetti pubblici e privati: Denominazione Tipologia Soggetti partecipanti Oggetto CLB Convenzione Ass. Progetto LB e AFOL, in collaborazione con i comuni di Brugherio, Macherio, Muggiò, Affidamento servizi al lavoro locali Sovico, Vedano al Lambro e Villasanta Desio Convenzione Comune Desio e AFOL Azioni anticrisi per lavoratori in mobilità, CIS, disoccupati Intesa Legno Arredo Intesa Territoriale Comuni di Meda, Lissone, Cantù, AFOL, CLAC, COFELB, ECFoP, Confindustria, Confartigianato, CCIAA Sistema Legno-Arredo-Mobile- Design Start up Progetto Integrato AFOL - Eurolavoro SCRL Installazione Antenne Città dei Mestieri Lares Spa e Metalli Spa Progetto Integrato AFOL - Career Counseling srl - Agenzia Formazione Orientamento e Lavoro di Milano Percorsi di ricollocazione per i lavoratori della Lares Metalli Raushert Progetto Integrato AFOL - Obiettivo Lavoro - Centro Lavoro Nord Brianza Percorsi di ricollocazione per i lavoratori Raushert Pagina 6

8 Giornata del Cittadino Protocollo d'intesa Comune di Monza, ACI, ACSM- AGAM, AFOL, ASLMB, AO S. Gerardo, CCIAA MB, CGIL MB, INAIL, INPS, Zucchi, MCTC, PS, PT, PG della Repubblica, Provincia MB, Regione Lombardia, Policlinico di Monza Azioni sperimentali ambito Monza on-line Promos MB Lettera d'intenti Promos e AFOL Istituto Gatti Convenzione Istituto Luigi Gatti, APA, AFOL IAL - CISL Convenzione IAL CISL, ISMO, Obiettivo Lavoro, AFOL - organizzazione di seminari e percorsi formativi - realizzazione training formativi per delegazioni estere - promozione iniziative all'estero progettazione e realizzazione di azioni corsuali, attività di sportello, incontro domanda/offerta, costruzione di percorsi di stages e autoimpresa, altro accordo di cooperazione per la realizzazione di un network per la gestione di strumenti idonei a supportare le imprese e i lavoratori nella situazione di crisi L obiettivo, per l anno 2010 è quello di proseguire nello sviluppo ed estensione dei rapporti di convenzionamento con la rete, focalizzando principalmente l attenzione su alcuni partners territoriali, in particolare società di outplacement e agenzie per il lavoro. Tale scelta e in modo particolare la declinazione delle forme e degli strumenti di raccordo risponde all intento di fornire un contributo e una chance aggiuntiva a coloro che più di altri oggettivamente sperimentano una condizione di svantaggio: over 45, donne, giovani. Si ritiene pertanto utile nel corso dell anno 2010 proseguire nella formulazione di alcune piste di ragionamento che, in coerenza con gli orientamenti strategici di livello istituzionale, possano tradursi in un decisa e più efficace azione dei CPI di Afol Monza Brianza a favore degli utenti, delle imprese e del territorio. L approccio, orientato quindi a valorizzare al massimo il rapporto di collaborazione con la rete dei soggetti piuttosto che teso a stimolare dinamiche competitive, focalizzerà la propria attenzione sui seguenti assi: - la tipologia di utente/cliente - le forme di integrazione/cooperazione Pagina 7

9 - gli strumenti di raccordo - le modalità di informazione/comunicazione - la tipologia di servizi/strumenti attivabili Rispetto a quest ultima area di sviluppo occorre opportuno richiamare i progetti a valere sui dispositivi Dote Lavoro e Dote ammortizzatori sociali in deroga, avviati tra maggio e settembre 2009 e tutt ora in corso di svolgimento. Essi, oltre a rappresentare un esempio di sperimentazione concreta tra partners territoriali (si cita solo a titolo di esempio la significativa collaborazione tra Associazione Piccoli Artigiani, il Sindacato, Afol e alcuni enti di formazione) ha permesso, attraverso l analisi di un campione di circa 400 doti Ammortizzatori erogate presso i CPI di Afol Monza Brianza, di far emergere alcuni dati significativi, utili, a nostro avviso, a mettere in evidenza la compresenza di fattori negativi in capo a quelli che fino a pochi anni fa rappresentavano i paradigmi del sistema di tenuta socioeconomico: settore manifatturiero, contratto di lavoro subordinato (indeterminato), titolo di studio qualificato. Una sintetica analisi sulla tipologia di utente beneficiario dello strumento Dote Ammortizzatore in deroga ha messo in evidenza quanto segue: una modesta prevalenza di uomini (54%) rispetto alle donne (46%), l età media è 40 anni, con una netta preponderanza di soggetti adulti (25-54 anni) di cui il 69% rientra nella fascia over 45. Il profilo tipo dell utente corrisponde ad un soggetto occupato a tempo indeterminato nel settore manifatturiero o commercio, in possesso di diploma di scuola superiore o licenza media, con qualifica prevalente di operaio (61%). L analisi e la sperimentazione in corso hanno quindi suggerito l urgenza di convergere operativamente sull approfondimento di due specifici ambiti: 1) un progressivo affinamento della conoscenza delle azioni e degli strumenti messi in campo dalle realtà provinciali operanti sul territorio di Monza e Brianza sul tema/target dello svantaggio con l obiettivo di condividere, dove possibile, un approccio preventivo ed integrato alle problematiche del lavoro e un dialogo a più voci tra operatori del mercato del lavoro e coloro che a vario titolo operano nel welfare. L analisi qualitativa effettuata suggerisce alcuni spunti: - rapporto tra mercato del lavoro e precarizzazione di alcuni strati sociali finora non toccati da processi/dinamiche di esclusione Pagina 8

10 - mercato del lavoro e insicurezza sociale dovuta alla crescente mobilità (di competenze, di assetto geografico, di relazioni, ecc.) - flessibilità, discontinuità, disagio sociale e strumenti di inclusione, rivolti sia ai target considerati tradizionalmente deboli (disabili, immigrati, popolazione carceraria, ecc.) sia a nuovi target potenzialmente a rischio, seppur non oggettivamente in condizioni di svantaggio manifesto (lavoratori anziani, donne/madri sole, lavoratori con bassi profili formativi, giovani precari, ecc.) 2) l elaborazione di progettualità mirate a favore degli over 45/50 in direzione dello sviluppo dell autoimprenditorialità e di forme associate. Un posto a parte va riservato alla gestione delle crisi aziendali. L aumento esponenziale dei ricorsi all istituto della CIGS e della mobilità ha indotto l azienda ad avviare fin dalle prime fasi di start up aziendale - a fronte di un mandato istituzionale che ha posto tale tema come uno degli assi prioritari di sviluppo dell azienda - alcuni progetti di gestione delle crisi aziendali. E il caso del Progetto di ricollocazione Lares e Metalli Preziosi, gestito in ATS con Afol Milano e Career Counselling e il Progetto di ricollocazione della Rauschert Italia S.r.l. presentato da Afol Monza Brianza in ATS con Obiettivo Lavoro e Centro Lavoro Nord Brianza. Per l anno 2010, in coerenza con le politiche industriali, di sviluppo locale e di presidio istituzionale della Provincia, l azienda intende portare il proprio contributo alla gestione delle crisi operando sue due livelli: 1) il potenziamento del costituito staff operativo crisi aziendali 2) lo sviluppo e la promozione di strumenti di intervento permanente nelle imprese (diagnosi del ciclo di vita aziendale, check up organizzativo, analisi delle professionalità, ecc.) in grado di: a) analizzare la compatibilità tra patrimonio professionale aziendale e percorsi di sviluppo/criticità del ciclo di vita aziendale b) mettere in relazione gli strumenti di analisi con il mondo del lavoro territoriale e settoriale al fine di individuare le modalità di intervento più idonee c) favorire il contributo degli attori sul territorio, ove possibile in una logica di rete (rif. Progetto Network) Pagina 9

11 SINOTTICA PROGETTI ANNO 2009 Progetto Obiettivo Azioni previste Esiti al 31/10 Crisi Aziendale Progetto Reimpiego L.266/05, art.1, comma 411 Offrire ai partecipanti un insieme di servizi al lavoro e tutte le informazioni e gli strumenti utili a consentire un pronto reinserimento nel mondo Orientamento alla creazione d'impresa Colloquio di selezione Formazione al lavoro autonomo Ricollocazione Colloquio individuale Progetto in corso. Presi in carico da Afol n.27 lavoratori da ricollocare entro il 23/7/2010 del lavoro, PERCORSI DI RICOLLOCAZIONE PER I LAVORATORI LARES E METALLI PREZIOSI promuovendoli nel locale mercato del lavoro, accompagnandoli e monitorando con loro successi ed insuccessi per mettere in atto azioni correttive. Crisi Aziendale Progetto Reimpiego L.266/05, art.1, comma 411 Offrire ai partecipanti un insieme di servizi al lavoro e tutte le informazioni e gli strumenti utili a consentire un pronto reinserimento nel mondo Orientamento alla creazione d'impresa Colloquio di selezione Formazione al lavoro autonomo Ricollocazione Colloquio individuale Progetto in corso. Presi In carico da Afol n.12 lavoratori da ricollocare entro il 30/09/2010 del lavoro, PERCORSI DI RICOLLOCAZIONE PER I LAVORATORI RAUSCHERT promuovendoli nel locale mercato del lavoro, accompagnandoli e monitorando con loro successi ed insuccessi per mettere in atto azioni correttive. Doti Lavoro Programma operativo regionale della Lombardia Ob. 2 FSE Favorire l'occupazione e accompagnare la persona nell'inserimento e nel reinserimento lavorativo o nella riqualificazione professionale, Colloquio di accoglienza di I livello Colloquio individuale specialistico di II livello Definizione del percorso Bilancio delle competenze Tutoring e counselling orientativo Scouting aziendale e ricerca attiva del lavoro Monitoraggio, coordinamento, gestione PIP Consulenza e supporto autoimprenditorialità In corso di erogazione n.188 doti Pagina 10

12 permettendole di accedere a servizi di formazione e inserimento lavorativo finalizzati all'ingresso o al rientro nel mercato del lavoro. Doti Lavoro Ammortizzatori Sociali Programma operativo regionale della Lombardia Ob. 2 FSE Affiancare e ampliare la platea dei destinatari della Dote Lavoro, permettendo ai lavoratori destinatari degli Ammortizzatori Sociali in deroga di fruire di servizi personalizzati finalizzati Servizi al lavoro Colloquio I livello Colloquio II livello Definizione del percorso Bilancio delle competenze Tutoring e counceling orientativo Scouting aziendale e ricerca attiva del lavoro Monitoraggio, coordinamento, gestione PIP Consulenza e supporto all autoimprenditorialità Tutoring e accompagnamento tirocinio In corso di erogazione n.402 doti al reinserimento lavorativo e all innalzamento delle proprie competenze. Realizzare un integrazione tra politiche attive per il lavoro con le politiche passive. AZIONE ANTI- CRISI Comune di Desio Favorire il reimpiego di lavoratori in situazioni di disagio (con particolare riferimento a target in cigs, mobilità, disoccupati ) Reclutamento target Erogazione di sussidi a fronte di adesioni ad azioni di politica attiva del lavoro Erogazione di servizi al lavoro (dote lavoro/ formazione) Monitoraggio e valutazione Diffusione dei risultati tramite report finale In corso di svolgimento. Presi in carico n. 27 lavoratori Progetto Network IAL CISL LOMBARDIA Costruzione di un modello di intervento da applicare in via sperimentale su alcune aziende della provincia di Monza e Brianza al fine di facilitare l incontro tra le esigenze delle aziende in Analizzare la compatibilità tra il patrimonio professionale posseduto dalla singola azienda e le politiche di sviluppo delle risorse umane rispetto al momento che l azienda sta vivendo e gli sviluppi previsti. Mettere in relazione tale analisi con il MdL territoriale e settoriale (letto in chiave socioprofessionale) per individuare le modalità di intervento più adatte al contesto. Mappare gli strumenti disponibili sul territorio per implementare le azioni di sviluppo richieste, massimizzando l efficacia dell intervento rispetto Promozione del modello Pagina 11

13 momenti di difficoltà e gli strumenti di intervento attivabili attraverso la rete di soggetti che alle specifiche situazioni aziendali e alle esigenze dei lavoratori Favorire il contributo degli attori sul territorio per sostenere l applicazione di tali strumenti, ove possibile in una logica di rete operano sul territorio. Progetto Antenne Start up Provincia di Milano Costruzione di una rete di servizi dedicati ai giovani per favorire la socializzazione, mettere a disposizione iniziative di sostegno alla creatività, facilitare l ingresso nel mercato del lavoro o favorire progettazione e realizzazione dell HUB Creativo (in via Soderini a Milano) piattaforma informativa e di orientamento di Città dei Mestieri e le Antenne orientamento alla formazione e/o al lavoro della popolazione giovanile incoraggiamento al cambiamento, alla transizione, al superamento delle difficoltà negli ambiti scolastici e formativi modelli per la certificazione delle competenze in relazione ai nuovi profili professionali e alle competenze trasversali In corso di implementazi one n.3 Punti Antenne per l orientament o al lavoro presso 3 CPI l autoimprenditorialità. GIANT Definizione di un modello di governance ai servizi di orientamento Azioni di orientamento finalizzate ai passaggi tra un ciclo e l altro Servizi di orientamento ad integrazione fra la formazione ed il lavoro Formazione operatori Intervento operatori CPI per sviluppo raccordo mdl-scuola Pagina 12

14 SERVIZI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E DI ORIENTAMENTO L attività di formazione professionale richiede un forte impegno di rivisitazione delle modalità di erogazione e dei contenuti dell offerta formativa per renderla maggiormente: - Flessibile e modulare - Rispondente alle esigenze degli studenti e delle imprese valorizzando al massimo gli specifici vantaggi competitivi - In grado di rispondere rapidamente alle esigenze formative soprattutto delle piccole imprese artigiane, per esempio sulle nuove tecnologie della bio edilizia e del risparmio energetico, che sono assi prioritari sostenuti dalla Regione Lombardia. Le imprese possono trarre indubbio vantaggio competitivo rafforzando le competenze delle proprie risorse umane attraverso azioni di formazione. Afol può e deve proporsi alle imprese come attore nelle politiche territoriali legate alla formazione dei lavoratori. In questo senso saranno incrementate le collaborazioni e gli accordi riferiti a specifici progetti, che vedano Afol come partner di singole imprese o associazioni di categoria. Non può evidentemente essere messo in secondo piano il vantaggio competitivo che i singoli utenti possono trarre da un sistema formativo che sappia coniugare efficacemente i contesti e le azione educative/formative con l offerta di competenze professionali in linea con il mercato del lavoro. Non è secondario, inoltre, il ruolo sociale svolto dal sistema di istruzione formazione professionale verso i giovani in obbligo formativo: l azione della formazione, con i suoi interventi educativi e formativi, oltre a fornire una prospettiva di inserimento sociale nel mondo del lavoro con i requisiti del cittadino europeo, risulta essere il più efficace sistema di prevenzione delle devianze sociali nell universo adolescenziale. È strategicamente prioritario il potenziamento del rapporto con le scuole per avviare azioni di orientamento e riorientamento. È in questa logica che Afol, aderendo agli obiettivi strategici dell assessorato all istruzione della Provincia di Monza Brianza e condividendone le azioni operative, ha avviato un progetto per Percorsi di ri-motivazione e ri-orientamento per studenti delle scuole superiori (descritto più avanti), nella consapevolezza che il tema dell orientamento, nella sua complessità, è l elemento di congiunzione della filiera formazionelavoro. Pagina 13

15 Attualmente la presenza di servizi formativi di Afol è fortemente sbilanciata sull area Nord-Ovest della nuova provincia. E essenziale allora elaborare azioni e specifiche progettualità sull area del monzese e del vimercatese, sia attraverso forme adeguate di integrazione e ottimizzazione di esperienze già avviate, sia attraverso l apertura di nuovi servizi rispondenti alle esigenze diversificate e specifiche di quella parte di provincia. Analoga attenzione prioritaria dovrà essere riservata alla pubblica amministrazione (in particolare ai comuni della provincia) sia come soggetto coautore di politiche e servizi di Well Fare, sia come potenziale cliente in ordine agli interventi specifici di formazione ritenuti necessari, anche in collaborazione con le università operanti sul territorio. L area della formazione professionale di Afol eredita e potenzia situazioni di sicura specificità ed eccellenza, come peraltro riconferma la delibera regionale da poco approvata, relativa all inserimento di Afol, con il CFP Terragni di Meda nell albo regionale degli Enti d eccellenza. Ma proprio in considerazione della ricca storia che i due CFP portano con sè, è necessario rendere ogni azione aderente ai cambiamenti che la società e la normativa corrente impongono, siano essi interni o esterni all azienda, attraverso: l adeguamento della cultura del lavoro in termini di servizio all utenza; l adattamento e la revisione dei processi e delle procedure indotte dalla normativa regionale e dal sistema di finanziamento a dote; l evoluzione della figura docente da insegnante di cattedra a docente esperto dei processi formativi, che induca un approccio flessibile ai bisogni del territorio e agli assetti organizzativi conseguenti. L intero processo richiede certamente tempo, ma una accelerazione consistente potrà essere data attraverso un adeguato piano di formazione del personale. L ATTIVITÀ FORMATIVA PER L ANNO L ente formativo deve mostrarsi capace di rispondere con tempestività ed efficacia agli stimoli provenienti dal mercato del lavoro locale, soprattutto riferito all artigianato e alle piccole e medie imprese. Ciò è possibile attraverso un erogazione dell offerta formativa di tipo flessibile e modulare, ovvero utilizzando percorsi formativi strutturati in moduli base fortemente contrassegnati da competenze carattere professionale o trasversale. Pagina 14

16 E necessaria, però, una piena aderenza alla normativa regionale in tema di Istruzione e Formazione Professionale. Essa prevede infatti il rilascio di attestazioni di qualifica e specializzazione per corsi riferiti a figure professionali descritte nel Quadro Regionale degli Standard Professionali (DDUO n. 349 del 21/01/2009). L ente di formazione rilascerà attestati di qualifica o di specializzazione, quando i percorsi formativi e le figure professionali preparate siano tra quelle inserite nel QRSP; diversamente, l ente accreditato può rilasciare attestazioni di competenza validi a livello europeo, come previsto dal trattato di Lisbona. La flessibilità e la modularità trovano perciò una maggiore possibilità implementativa nella formazione continua e permanente, indirizzata a cittadini che hanno assolto il Diritto Dovere di Istruzione e Formazione. I corsi in Diritti Dovere di Istruzione e Formazione per allievi in uscita dalla scuola media hanno sempre rappresentato la principale attività formativa dei CFP Pertini e Terragni. Ciò ha rappresentato una presenza rassicurante sul territorio in forza di settori di formazione strettamente connessi con le sue principali e più diffuse realtà produttive, ma sarà ricercata variabilità dell offerta formativa più attenta all evoluzione del mercato del lavoro e ai bisogni più generali di formazione della popolazione del territorio brianzolo. La natura di Afol, come agenzia che integra la filiera orientamento formazione e lavoro, agevola e semplifica il consolidamento dei rapporti bilaterali con aziende e associazioni di categoria atti a rilevare fabbisogni formativi sui quali approntare idonei e specifici progetti formativi. Questi costituiranno veicolo per la formulazione di progetti che abbiano in particolare la caratteristica di esplorare figure professionali anche innovative, la cui definizione in termini di competenze siano frutto della convergenza di intenti tra l ente e le imprese. Un esempio significativo, anche se non esaustivo, è rappresentato dalla progettazione di percorsi formativi nell ambito del Sistema Casa, in cui convergono le nuove tecnologie dei vari settori produttivi e manutentivi: domotica, energie alternative, strutture e impianti ecocompatibili rispondenti alle normative vigenti. Ambiti di questo tipo intrecciano interessi di aziende, istituzioni scolastiche, enti territoriali, enti di formazione, e costituiscono un terreno naturale in cui avviare protocolli di rete come quello in corso di definizione nel distretto vimercatese, incentrato proprio sul Sistema Casa. Il ruolo di Afol quale facilitatore dei processi, contestualizza la rete sui temi di orientamento, formazione e lavoro che gli sono propri. AZIONI DI INTEGRAZIONE CON LA SCUOLA L accordo sottoscritto dal MIUR e la Regione Lombardia (accordo Gelmini-Formigoni) ha aperto nuovi scenari nel rapporto tra Istruzione e Formazione. L accordo di fatto lascia immutato il Pagina 15

17 quadro normativo e istituzionale degli Enti di Formazione come Afol, ma introduce la Formazione Professionale come normata dalla L.R. 19 del 2007 all interno degli Istituti Tecnici e Professionali di Stato che, nell ambito della loro autonomia, possono decidere se inserire nel proprio piano di offerta formativa percorsi formativi triennali o quadriennali regionali, in aggiunta ai percorsi quinquennali come modificati dalla riforma Gelmini. L impatto sui flussi di iscrizioni degli studenti della nostra provincia non sono ad oggi prevedibili anche a causa del ritardo delle istituzioni nella definizione degli indirizzi professionali che saranno assegnati alle istituzioni scolastiche. Osservando però i dati del Piano Formativo Provinciale che vedono solo quattro istituzioni scolastiche aderire ai percorsi di formazione regionale, possiamo ragionevolmente aspettarci uno spostamento verso gli enti di FP degli studenti che fino allo scorso anno avrebbero scelto un percorso triennale di qualifica negli istituti statali. L accordo induce però nuove possibilità di collaborazione tra scuola e FP sulla base di un terreno operativo comune derivante dalla comune applicazione della L.R. 19. Il tema dell integrazione con la scuola non si limita però soltanto agli istituti professionali, ma con tutto il sistema della scuola media inferiore e superiore, soprattutto quando riferite ad azioni di orientamento e ri-orientamento. Tali azioni non devono perseguire solamente la pur importantissima preoccupazione di freno della crescita della dispersione scolastica e di mancato conseguimento del successo formativo, ma devono potenziare il raccordo tra formazione professionale, servizi al lavoro e orientamento, per sapere cosa serve all impresa e quanto la stessa sia disponibile all integrazione dei processi di alternanza tra formazione-stages-lavoro. L obiettivo di questa relazione potenziata è quello di strutturare un laboratorio modulare e continuo con le imprese su tutto il ciclo formativo, dando quindi un nuovo ruolo alla formazione professionale, non più vista nel suo rapporto con le imprese ed i servizi al lavoro in funzione solo degli stages ma anche nel potenziamento dell incontro tra domanda e offerta. Gli accordi avviati nel corso del 2009 che vedranno la realizzazione di azioni in rete con le scuole nel corso dell anno scolastico 2009/2010 sono: - Realizzazione del progetto Rimotivazione e riorientamento nel biennio delle scuole superiori della provincia di MB curato da Afol su mandato dell assessorato all istruzione e lavoro; - accordo tra scuole medie e superiori di Seregno e Meda, CTP di Desio e Afol MB sulla realizzazione di percorsi di istruzione e formazione monoennio; Pagina 16

18 - Progetto attivalamente in rete tra il CFP Pertini, il Comune di Seregno, ASL MI3, le scuole superiori di Seregno, su percorsi educativi di supporto agli studenti e alle loro famiglie. CORSI TRIENNALI IN DIRITTO DOVERE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DDIF) Per l'anno formativo 2009/2010, sono già in fase di realizzazione 23 corsi di qualifica, di cui 21 triennali, 1 quarto anno e 1 per allievi diversamente abili, nelle aree professionali della meccanica/metallurgia, elettricità-elettronica, servizi per l impresa, mobili/arredamento/legno. Complessivamente per i 2 CFP sono erogate in totale ore corso, comprensivi di stage presso le aziende, con un numero degli allievi iscritti pari a 450 unità. Di seguito si riportano in tabella i corsi per i CFP operanti sul DDIF: CFP AREA NUMERO CORSI Pertini Meccanica e metallurgica 9 Elettrica e elettronica 3 Servizi di impresa 3 Allievi diversamente abili 1 Terragni Meccanica e metallurgica 1 Artigianato artistico 1 Legno, mobili, arredamento 5 Uno degli elementi che caratterizzano fortemente la formazione in DDIF è il consistente numero di ore dedicate agli stages degli allievi presso le aziende. Nella logica dei vantaggi competitivi di studenti e aziende, lo stage riveste un ruolo strategico per l azienda, se si considerano: - la rilevanza formativa per lo studente nell acquisizione di competenze sul campo, nei contesti lavorativi reali, con le dinamiche che questi inducono, e con l innegabile vantaggio di toccare con mano ciò che costituirà l essenza della sua vita lavorativa - l opportunità che le imprese hanno di partecipare attivamente alla formazione del personale di cui si vorranno dotare in futuro, di incidere attivamente sui processi educativi/formativi, nella consapevolezza di essere parte integrante dell azione formativa delle giovani leve Pagina 17

19 - il ruolo di Afol quale trait d union tra i cittadini e le imprese, che mentre da un lato assolve al suo ruolo sociale di ente di formazione, dall altro non può svincolarsi da un legame naturale con il mondo del lavoro, anzi ne assorbe in modo automatico indicazioni, potenzialità, conoscenze e atmosfere. Gli studenti dei corsi in DDIF sono tipicamente persone che hanno avuto un rendimento scolastico basso in una situazione in cui il rendimento scolastico stesso diventa misura della persona. Ciò è spesso dovuto a problemi ambientali o familiari, o comunque a una considerazione di sè di inadeguatezza. Intervenire sulla rimotivazione e sulla autostima è in imperativo cui i CFP rispondono attraverso azioni di sostegno e supporto, e attraverso progetti collaterali alle attività classiche di insegnamento. Molte delle attività hanno un impatto con le reti territoriali, e risultano essere spesso veicolo o linguaggio per raggiungere il target giovanile. Di seguito le principali attività dei CFP: Supporto individualizzato: volto a facilitare e, a volte anche consentire, l attività didattica della classe, l intervento del tutor sul singolo studente consente un azione mirata sui bisogni specifici dell allievo supporto e integrazione allievi stranieri: per rispondere al sempre crescente numero di inserimenti di allievi stranieri, il progetto si prefigge di facilitare l integrazione dei ragazzi attraverso la conoscenza e l approfondimento della lingua italiana Pertini al verde : prosegue il progetto Pertini al verde, per sensibilizzare gli studenti alla tutela e al rispetto dell ambiente attraverso l introduzione della raccolta differenziata e la cura e la pulizia degli spazi interni ed esterni del Centro. Il progetto ha visto la collaborazione e l intervento dell Assessorato all Ecologia del Comune di Seregno Attività extracurricolari: è prevista l organizzazione di una serie di laboratori che hanno lo scopo di stimolare la creatività, l arricchimento e la crescita personale degli alunni, attraverso attività ludiche, al fine di motivarli maggiormente anche alla didattica, offrendo occasioni di scambio e di divertimento collettivo che permettano di vivere più serenamente l ambiente scolastico. Sono proposti: Laboratorio teatrale; Laboratorio di pittura; Laboratorio musicale; Mediateca; Laboratorio di giardinaggio Ruote Sicure : istruire i ragazzi sulle norme e adempimenti previsti dal Codice della strada con l obiettivo ottenere il patentino di guida Pagina 18

20 Attiva la Mente : Progetto educativo di rete con le scuole dei comuni nell ambito territoriale di Seregno. Il progetto vede più interlocutori sociali: Comuni, scuole superiori, ASL, ambito dipendenze di Monza e associazioni. Ha il fine di organizzare interventi informativo-educativi sulla prevenzione al consumo delle sostanze stupefacenti e sul disagio giovanile rivolto alle classi di allievi delle scuole superiori ed alle loro famiglie. Learning Week : settimane convittuali in collaborazione con gli istituti superiori lombardi, dedicate ad una rilettura dei molti apprendimenti teorici forniti dal percorso scolastico eliminandone, fin dove possibile, la componente di astrattezza. Due progetti approvati per tre edizioni nel 2009, è in programma la presentazione di quattro progetti per più edizioni nel Web Radio : in collaborazione con Cooperativa Sociale della Brianza. Si tratta di un progetto regionale per la promozione della partecipazione giovanile ad occasioni culturali, imprenditoriali e di impegno civile. Utilizzare il web e la musica come strumenti per veicolare messaggi educativi, per costruire e decostruire significati sui temi della quotidianità. ORIENTAMENTO Da indagini statistiche recenti risulta negli ultimi anni un incremento sensibile dei finanziamenti che le istituzioni destinano all orientamento. Segnale, questo, dell importanza che per i cittadini assume questo tema nell apprendimento nell arco della vita ( long life learning ) e nella ricerca attiva del lavoro, soprattutto in considerazione della flessibilità richiesta ai lavoratori dal mercato del lavoro. È di fondamentale importanza per Afol perseguire la logica di filiera tra formazione, orientamento e lavoro, oltre alla ricerca di collaborazioni in network con i portatori di interessi territoriali. L orientamento ha una forte complessità dovuta proprio alle circostanze, ai contesti e all età dell individuo, quando questo si trova in una fase di transizione del suo percorso formativo e/o lavorativo. Si parla quindi di orientamento in ingresso, in itinere o in uscita, a seconda che la transizione interessi l ingresso in un ordine di scuola più alto, la verifica della scelta fatta, o la piena consapevolezza della direzione che assumerà la scelta successiva. L anno 2010 vedrà la Formazione Professionale impegnata nei tre ambiti di orientamento con i progetti: Pagina 19

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03 LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI 2014/2016 LEGGE REGIONALE 13/03 1 OBIETTIVI Programma Regionale di Sviluppo Piano d Azione Regionale sulla disabilità bl 2010 2020 Obiettivi di sistema: criteri

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010 VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento Palermo 30 novembre 2010 Cosa si intende per accreditamento? L art. 2 del DLgs 276/2003 definisce:

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6 TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO di cui all art. 6 1 Tabella D: ESPERIENZA - SERVIZI PER IL LAVORO GENERALI OBBIGATORI Aree Funzionali I, II, III e IV Documenti da presentare

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4 ALLEGATO 1 SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4 1 Sevizi per il lavoro generali obbligatori (Art. 4 co. 1) Area funzionale I coinvolte negli SPI - Illustrare i servizi offerti; - Informare sulla rete dei

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Evoluzione nelle professionalità e nei sistemi di erogazione dei servizi Carlos Corvino Servizio Osservatorio Mercato del lavoro del FVG, Monitoraggio

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI II GRADO PER LA REALIZZAZIONE E QUALIFICAZIONE

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

SCUOLA EDILE NOVARESE

SCUOLA EDILE NOVARESE SCUOLA EDILE NOVARESE SEDE: Viale Manzoni 18 - Novara Tel 0321.627012 Fax 0321.640222 e.mail: gestionecorsi@scuolaedilenovarese.it SITO INTERNET: www.scuolaedilenovarese.it COMPITI Scuola edile Novarese,

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Garanzia Giovani: Piani Esecutivi regionali e ruolo delle Agenzie Formative Focus sulla Regione LOMBARDIA

Garanzia Giovani: Piani Esecutivi regionali e ruolo delle Agenzie Formative Focus sulla Regione LOMBARDIA Governance Regionale e sviluppo dei servizi per il lavoro Linea 2. Network degli operatori del mercato del lavoro Garanzia Giovani: Piani Esecutivi regionali e ruolo delle Agenzie Formative Focus sulla

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l Unione delle Province d Italia UPI VISTI il

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE MARCHE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Sub 1

AVVISO PUBBLICO Sub 1 AVVISO PUBBLICO Sub 1 Per l'assegnazione di un contributo agli Istituti di Istruzione Secondaria di 2 grado della provincia di Pordenone per la realizzazione di progetti al supporto di giovani studenti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE. Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Art. 1 (Innovazione nel sistema educativo di istruzione

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli