La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato
|
|
- Valerio Paoletti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato 1
2 La gestione delle Soluzioni IT/IP - cose da fare Acquisizione e gestione di hardware e software (OS, database, piattaforme di e-commerce, applicativi,.) Attivazione e gestione di connettività e accesso a Internet Disponibilità di sistemi e reti, loro gestione Integrazione con i sistemi legacy High availability, gestione della sicurezza, back-up Supporto al sistema, alla rete, agli utenti (help desk) Monitoraggio e gestione degli ambienti operativi Reportistica, controllo e analisi degli accessi ecc. 2
3 La complessità crescente nell IT Progressiva crescita del numero di utenti: interni esterni organizzati aggregati indipendenti Progressiva articolazione degli ambienti tecnologici in uso Aumento della complessità nella gestione delle Tecnologie Aumenta il livello di complessità della Domanda Aumenta l esigenza di competenze 3
4 La struttura dell Offerta Data Center Connettività e reti Software Servizi abilitanti e di supporto La catena del valore Hardware System software Servizi di gestione Hosting Rete Accesso Trasporto Piattaforme Applicativi: verticali ERP, CRM, BI Office collaborativi e-commerce, e-procurement.. Personalizzazione Integrazione Assistenza applicativa Assistenza tecnica Customer care Una rappresentazione per funzioni Data Center Trasporto Costomizzazione Vendita Cliente Applicativi Accesso Customer care/ help desk Core Business: fornitura e fruibilità di tecnologie applicative rese disponibili da un sistema di infrastrutture, prodotti applicativi e servizi Diversi modelli di ASP: infrastructure provider, application provider, pure play ASP, modelli ibridi 4
5 Servizi richiesti e caratteristiche degli operatori Servizi richiesti servizi di consulenza integrazione con legacy formazione help desk e supporto tecnico personalizzazione del servizio back up, storage, disaster recovery gestione dei dati fatturazione/billing sistemi di sicurezza Le caratteristiche brand/referenze partnership focus su area applicativa/settore economicità personalizzazione del pricing skill ampiezza dell offerta canale/ business partner SLA certificazione ISO sicurezza e riservatezza 5
6 Il Mercato e il Sistema d Offerta Perché dovrebbe partire? Perché non parte ASP semplifica la vita dell impresa Hosting, nuovo modello di outsourcing Servizi IDC: critici all aumento della complessità del progetto ed alla complessità tecnologica Esiste il bisogno/la domanda Servizio ad elevata portabilità (non vincola il cliente al fornitore) ASP non supportato a livello user Solo supporto alle tecnologie? Basso valore percepito; la strategicità è attribuita all Applicazione Debolezza nell azione di vendita Manca la cultura del cambiamento o quantomeno il vantaggio reale percepito, nell ambito dell azienda utente (ma anche nel Sistema di Offerta) 6
7 Conclusioni Mercati di dimensioni limitate rispetto al numero di operatori presenti: consolidamento operatori e loro investimenti tecnologici dimensioni come vantaggio competitivo per infrastrutture e competenze di gestione acquisire clienti o acquistare mercato (quale, dove, di chi)? Elevata differenziazione delle strategie Inibitori focalizzazione eccellenza tecnologica contenuti vs. servizi abilitanti ri-focalizzazione (effetto, non fattore abilitante) contatto con il cliente, soprattutto SMB responsabilità sugli SLA offerta applicativa non ancora matura ostacoli dagli IT Manager lento processo di rimozione della percezione/degli atteggiamenti tipici dell offerta 7
8 C è tutto? Data Center Connettività e reti Software Servizi abilitanti e di supporto? Hardware System software Servizi di gestione Hosting Rete Accesso Trasporto Piattaforme Applicativi: verticali ERP, CRM, BI Office collaborativi e-commerce e-procurement... Personalizzazione Integrazione Assistenza applicativa Assistenza tecnica Customer care Infrastructure Provider Application Provider Global Application Service Provider - Pure Play ASP 8
9 Buona continuazione.
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi
XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT
XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT Cloud Day 8 Ottobre 2014 Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT Ing. Filpa Paolo XaaS Anything as a Service IAAS Infrastructure as a Service PAAS
ASP: ORIGINI, CARATTERISTICHE E OGGETTO DI PRODUZIONE 1
INDICE CAPITOLO PRIMO ASP: ORIGINI, CARATTERISTICHE E OGGETTO DI PRODUZIONE 1 1. La nascita degli ASP nell ambito dell evoluzione tecnologica indotta dalla «Net Economy»...1 2. Le evoluzioni tecnologiche
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
Luganet SA, all rights reserved COMPANY IDENTITY
Luganet SA, all rights reserved COMPANY IDENTITY 2016 Luganet SA Luganet SA, leader in Ticino nel settore ICT da 20 anni, fornisce soluzioni integrate per la gestione di infrastrutture IT e le implementa
Chi siamo e le nostre aree di competenza
Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT
Zerouno IBM IT Maintenance
Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)
Evoluzione del modello ASP: Verso l e-business on demand. Enrico Bozzi Emerging Market IBM
Evoluzione del modello ASP: Verso l e-business on demand Enrico Bozzi Emerging Market IBM Agenda Il difficile mestiere dell ASP Cosa non ha funzionato nella fase 1? L evoluzione del modello ASP verso l
PASSIONE PER L IT PROLAN. network solutions
PASSIONE PER L IT PROLAN network solutions CHI SIAMO Aree di intervento PROFILO AZIENDALE Prolan Network Solutions nasce a Roma nel 2004 dall incontro di professionisti uniti da un valore comune: la passione
Trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto di Lecco. 19 Novembre 2001
Trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto di Lecco 19 Novembre 2001 Valutare la trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto, misurando lo stato attuale di maturità
All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi
Hitachi Systems CBT S.p.A.
Hitachi Systems CBT S.p.A. EasyCloud : Cloud Business Transformation LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL RINNOVAMENTO AZIENDALE Accompagniamo aziende di ogni dimensione e settore nella trasformazione strategica
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta
Athesia Soluzioni Informatiche è IBM Business Partner con personale commerciale e tecnico certificato.
Athesia Soluzioni Informatiche è IBM Business Partner con personale commerciale e tecnico certificato. VERONA Via T. Edison, 23 37066 Caselle di Sommacampagna (VR) Tel. 045 8588611 Fax 045 8580518 e-mail
Sommario. L'Azienda I Servizi Le Soluzioni I Partner
1 Sommario L'Azienda I Servizi Le Soluzioni I Partner 2 L azienda 3 Profilo La Società Essematica nasce nel 1987 da un team di specialisti e ricercatori informatici che, aggregando le esperienze maturate
La Business Unit Sistemi
La Business Unit Sistemi Roma, 22 Febbraio 2007 Chi siamo il gruppo rappresenta un marchio che identifica un pool aziende specializzate nella progettazione e realizzazione Sistemi Informativi Chi siamo
CLUSIT- Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
CLUSIT- Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica Focus sulla fornitura MSSP e Servizi SOC Il caso I.NET, gruppo British Telecommunications Plc Stefano Quintarelli 16 giugno, 2003 I.NET Nata nel
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta
Datagraf Servizi S.r.l. Company Profile
Datagraf Servizi S.r.l. Company Profile Agenda Chi siamo Linee di offerta Approccio Metodologia Operativa Aree di Intervento La composizione della nostra offerta I Nostri Punti di Forza Chi siamo DATAGRAF
Smart UTILITIES. L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities. Società Italiana Di Informatica. JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.
Smart UTILITIES Società Italiana Di Informatica JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.it L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities Edizione 2014 Innovare i sistemi informativi? Modularità
enclose CRM Engineering Cloud Services IL CRM AS A SERVICE DI ENGINEERING runs on Microsoft Dynamics CRM
enclose Engineering Cloud Services CRM runs on Microsoft Dynamics CRM IL CRM AS A SERVICE DI ENGINEERING EncloseCRM EncloseCRM è la proposta Software as a Service di Engineering per offrire al mercato
CRM 2.0 A SUPPORTO DELLA STRATEGIA AZIENDALE. Front End. Back End. Intelligence. Cliente COMUNICARE GESTIRE CONOSCERE E PREVEDERE
Dynamics CRM EnterPrime Enterprime Consulting ha al centro della propria strategia di business il XRM per la medio-grande impresa nella convinzione che tramite il CRM si possa rispondere a quelle che,
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)
CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico
Listino Licenze Sap B1 in Cloud - anno 2014
Dalmine, 2 Gennaio 2014 Listino Licenze Sap B1 in Cloud - anno 2014 Subscription Fee per Month in Listino Cloud Sap Business One Professional User for SAP B1 69 Sap Business One Limited Financial User
GEFRAN: riduzione dei tempi di inattività con Business Continuity
GEFRAN S.p.a. Utilizzata con concessione dell autore. GEFRAN: riduzione dei tempi di inattività con Business Continuity Partner Nome dell azienda GEFRAN S.p.a Settore Industria-Elettronica Servizi e/o
SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO
SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,
Introduzione al Cloud Computing
Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di
Crescere con i nostri clienti, dando valore alle loro prospettive e vivendo insieme ogni progetto.
Crescere con i nostri clienti, dando valore alle loro prospettive e vivendo insieme ogni progetto. Chi siamo rappresenta rappresenta un un marchio marchio che che identifica identifica un un pool pool
Interoute Un network Europeo a servizio dell'internazionalizzazione delle imprese del nord est
Interoute Un network Europeo a servizio dell'internazionalizzazione delle imprese del nord est Ing. Renzo Ravaglia, Amministratore Delegato Il Network di nuova generazione 1/2 Network 30,000 km di cavi
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente.
Il tuo business si evolve. Fai evolvere il tuo gestionale. Costruiamo i motori di un pianeta più intelligente. esperienza + innovazione affidabilità Da IBM, una soluzione completamente nuova: ACG Vision4,
Applicazioni Customer Relationship Management
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A4_1 V1.2 Applicazioni Customer Relationship Management Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli
Scenario competivivo e previsioni di sviluppo del mercato italiano dei servizi di datacenter
Scenario competivivo e previsioni di sviluppo del mercato italiano dei servizi di datacenter Elena Vaciago Senior Associate Consultant IDC Italia ICT4Green Conference Nhow Hotel, Milano 17 Febbraio 2009
HOTELCUBE: il PMS che cresce con il tuo hotel. Fabio Di Prima. fdiprima@hotelcube.eu. Product Manager
HOTELCUBE: il PMS che cresce con il tuo hotel Fabio Di Prima fdiprima@hotelcube.eu Product Manager Chi siamo Nasciamo a Torino nel 1997. Con il nostro team composto da oltre 20 professionisti siamo un
Profilo della Società per la Piccola e Media Impresa (PMI)
Profilo della Società per la Piccola e Media Impresa (PMI) Chi siamo Il gruppo nasce a Roma capitalizzando le esperienze maturate dai professionisti che ne fanno parte. Le società del gruppo Il Gruppo
SOLUZIONI IT PER LA TUA AZIENDA
SOLUZIONI IT PER LA TUA AZIENDA Soluzioni IT per la tua azienda V-ision è la divisione di Interlinea che si occupa di soluzioni IT, nata come risposta all esigenza percepita tra i clienti di una figura
Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze
Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Cloud & ICT as a Service twitter: @PivaAlessandro linkedin: http://it.linkedin.com/in/alepiva L Osservatorio
Collaborazione tra enti eterogenei in regime di gestione sicura dei documenti La soluzione as a service su piattaforma Cloud
Business Application Outsourcing & Private Cloud Collaborazione tra enti eterogenei in regime di gestione sicura dei documenti La soluzione as a service su piattaforma Cloud 26 Settembre 2013 Agenda Wiit,
work force management
nazca work force management UN UNICO PARTNER PER MOLTEPLICI SOLUZIONI Nazca WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse Nazca
A passo sicuro nel mondo IT
A passo sicuro nel mondo IT A passo sicuro nel mondo IT Le scelte effettuate, le esperienze acquisite e la capacità di applicarle nella realizzazione dei progetti hanno fatto sì che, nel corso degli anni,
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization
Network Services. Access Service Bureau. per le imprese
Network Services Access Service Bureau L accesso condiviso a per le imprese Le imprese con rapporti bancari esteri valutano sempre più spesso l alternativa della connettività diretta con per avere maggiore
Il credito al consumo: la visione tecnologica
Il credito al consumo: la visione tecnologica Contributo di Telecom Italia al Progetto ABI Sviluppo del Credito al Consumo da parte delle Banche Daniele Fardelli Responsabile Marketing Web Services Offerta
LE ESIGENZE INFORMATICHE NELL ERA di INTERNET
LE ESIGENZE INFORMATICHE NELL ERA di INTERNET Internet una finestra sul mondo... Un azienda moderna non puo negarsi ad Internet, ma.. Per attivare un reale business con transazioni commerciali via Internet
RDP Telecomunicazioni s.r.l. Company Presentation
RDP Telecomunicazioni s.r.l. Company Presentation La nostra storia La storicità dell azienda risale al 1992 ed ha, fin da principio, focalizzato il proprio core business nella progettazione e realizzazione
BE ACTIVE. Upgrading means growing
BE ACTIVE Upgrading means growing Troviamo soluzioni, risolviamo problemi e restiamo al passo con lo sviluppo tecnologico. Lo facciamo garantendovi la nostra presenza continua e la massima velocità di
La carta di identità elettronica per il sistema dei servizi
La carta di identità elettronica per il sistema dei servizi L AMMINISTRAZIONE LOCALE: IL FRONT OFFICE DELL INTERO MONDO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Con il Piano di E-Government, con il ruolo centrale
REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA
REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply
Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende
Saetech Group è un azienda di Online Trading che opera nel settore ICT e nei settori chiave di supporto ai mercati internazionali.
Saetech Group è un azienda di Online Trading che opera nel settore ICT e nei settori chiave di supporto ai mercati internazionali. Nasce nel Luglio del 2007 come Family Company in seguito agli investimenti
STRATEGIE DI ACQUISIZIONE DELLE FORNITURE ICT
STRATEGIE DI ACQUISIZIONE DELLE FORNITURE ICT Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/02/2008 (materiale da: Manuali e lucidi su sito CNIPA, in particolare di M. Gentili)
Presentazione al Nuovo Mercato Milano, 30 novembre 2000
Presentazione al Nuovo Mercato Milano, 30 novembre 2000 1 1 INTRODUZIONE 2 ATTIVITA DEL GRUPPO 3 DATI DI BILANCIO 4 STRATEGIE DI SVILUPPO INTRODUZIONE 2 Introduzione BACKGROUND Fondata a Verona nel 1977
Un nuovo modello di outsourcer: da gestore di terminali a provider di servizi integrati
Roma, 8 novembre 2005 Un nuovo modello di outsourcer: da gestore di terminali a provider di servizi integrati Fausto Bolognini Direttore Generale Quercia Software Società del gruppo Unicredit, fondata
Tunisia Le opportunità sono più vicine di quanto si pensi
Company Profile Xpand your Business lmediterranean Global Services Sarl Tunisia Le opportunità sono più vicine di quanto si pensi dott. Massimo Bonfiglioli Resp.le Partnership MGS 1 Il Progetto Premessa
Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali
Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata
P O L I G R A F I C A S. F A U S T I N O
P O L I G R A F I C A S. F A U S T I N O I N C O N T R O C O N L A C O M U N I T A F I N A N Z I A R I A Milano, Nuovo Mercato, 20 Novembre 2002 INDICE 1. IL GRUPPO POLIGRAFICA SAN FAUSTINO 2. CUSTOMER
Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology
Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al
Consulenza tecnologica globale
Orientamento al cliente Innovazione Spirito di squadra Flessibilità Un gruppo di professionisti dedicati alle imprese di ogni settore merceologico e dimensione, capaci di supportare il Cliente nella scelta
A disposizione del. Vostro Business
A disposizione del Vostro Business Tecnol ogi a Rel azion i Impeg no expertise Avanguardia Trixa snc - via Magatti 2, 21100 Varese - relazioni@trixa.it - www.trixa.it Un po di noi Trixa nasce dalla pluriennale
CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM
(CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) Marco Pironti - Università di Torino 1 Executive summary Introduzione Obiettivi Fasi Architettura Tendenze evolutive Piano operativo Considerazioni Marco Pironti - Università
PRESENTAZIONE DATA SERVICE 1 ROAD SHOW DEL NUOVO MERCATO
PRESENTAZIONE DATA SERVICE 1 ROAD SHOW DEL NUOVO MERCATO Milano, 30 novembre 2000 COMPOSIZIONE DELL AZIONARIATO DEL GRUPPO DATA SERVICE Caratteristiche dell offerta globale Fam. Martusciello 19,49% Azionariato
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance
CUSTOMER SUCCESS STORY Febbraio 2014 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Società: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
per DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA SYNERGIA 2000 La società e le sue attività Pag. 1 La storia Pag. 3 I servizi offerti Pag.
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA La società e le sue attività Pag. 1 La storia Pag. 3 I servizi offerti Pag. 4 Scheda di sintesi Pag. 6 Milano, ottobre 2004 1 La società e le sue attività Presente
La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi
REPLY PROFILO AZIENDALE 2007
REPLY PROFILO AZIENDALE 2007 REPLY Company Profile 2007 1 CARATTERI IDENTIFICATIVI DEL GRUPPO Reply è una società di Consulenza, System Integration e Application Management, leader nella progettazione
Outsourcing. 1. Orienta Direct Software
Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più
UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende
Internet EXPO Milano 17/18/19 Gennaio 2002 UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende Fulvio Simonetta Prisma 2.0 S.r.l. Che cosa è UPGreat UPGreat è una soluzione innovativa per la
Azienda. Core business. Servizi
Azienda Servizi Con attività dirette e attraverso una rete di partner, Aetherna si occupa di consulenza, progettazione, fornitura, installazione e manutenzione di soluzioni impiantistiche e servizi nelle
.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed
.EVERYWHERE LOGIN entra nel futuro. partnership signed Sinergia per l innovazione. Studio Ferroli e Acknow Per essere competitivi e vincenti in un mercato sempre più dinamico e globalizzato, che richiede
Diventare Operatore Mobile VirtualeReseller Telco
Diventare Operatore Mobile VirtualeReseller Telco Telogic è una società Italiana specializzata nelle telefonia mobile Con Telogic chiunque può diventare Operatore Mobile Virtuale Con l acquisizione di
Webinar 26 giugno 2015. Il CRM per ecommerce e magazzini
Webinar 26 giugno 2015 Il CRM per ecommerce e magazzini CRMVillage La nostra mission da quasi 10 anni è promuovere l open-source e fornire alle imprese uno strumento che garantisca performance e competitività
Da 40 anni al servizio delle aziende
Da 40 anni al servizio delle aziende GESCA GROUP Gesca azienda nata nel 1972 come centro servizi specializzato nell elaborazione della contabilità aziendale fa della lunga esperienza nel campo dell Information
L iniziativa Cloud DT
L iniziativa Cloud DT Francesco Castanò Dipartimento del Tesoro Ufficio per il Coordinamento Informatico Dipartimentale (UCID) Roma, Luglio 2011 Il Cloud Computing Alcune definizioni Il Cloud Computing
Soluzioni IT. Il partner informatico per valorizzare il vostro business. Entusiasmo e spirito di squadra. Soluzioni tecnologiche avanzate e innovative
pragmaprogetti.it Soluzioni IT Il partner informatico per valorizzare il vostro business Cosa rende Pr agma Progetti una società diversa e unica nel panoram a delle aziende che realizzano sistemi in formativi
Hitachi Systems CBT S.p.A.
Hitachi Systems CBT S.p.A. EasyWare UN UNICA SOLUZIONE MODULARE PER GESTIRE HARDWARE, SOFTWARE E SERVIZI EasyWare è una soluzione flessibile e personalizzata per la gestione in outsourcing delle tecnologie
Acquisizione di prodotti e servizi Parte 1
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_1 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 1 Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,
2013 corporate presentation. Pat Group: Presentazione Corporate it-1.09
2013 corporate presentation Garantire soluzioni efficaci per i vostri processi di business. La vostra leadership. La nostra mission. Pat Group è la società italiana che da oltre 20 anni contribuisce al
ELATOS WEB SOFTWARE GESTIONALE ASP
ELATOS WEB SOFTWARE GESTIONALE ASP L OUTSOURCING È uno degli strumenti manageriali, di carattere tattico e strategico, che hanno conosciuto maggiore espansione nel corso dell ultimo decennio e che continuerà
Portali interattivi per l efficienza aziendale
Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e
Il servizio in cloud computing per gli Studi Notarili che fa la differenza
SINFON ASP Il servizio in cloud computing per gli Studi Notarili che fa la differenza? Un servizio unico che eliminando costi, procedure e complessità ti permette di accedere ad un software notarile facile,
Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano
Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private
IBM Power in cloud, l'ambiente As400 va sulla nuvola
IBM Power in cloud, l'ambiente As400 va sulla nuvola Mauro Sarti msarti@nordestservizi.it 1 Sfatiamo una leggenda, l AS400 è una macchina chiusa.. - Multipiattaforma - Nuove e potenti tecnologie - Nuovi
Il gruppo è composto da:
Comprensione, condivisione ed ottimizzazione. Offrire alle aziende un servizio mirato, innovativo e di eccellenza per l organizzazione dei propri sistemi produttivi. Il gruppo è composto da: Wiit la capogruppo,
DOVE LA REALTÀ RAGGIUNGE L IMMAGINAZIONE PRENDONO FORMA LE IDEE
DOVE LA REALTÀ RAGGIUNGE L IMMAGINAZIONE PRENDONO FORMA LE IDEE Grazie alla sinergia delle sue business unit, GGF Group accorcia la distanza tra il presente che hai costruito e il futuro che sogni per
Criteri di scelta di una soluzione ASP: ragioni di business, ragioni di costo, ragioni di efficienza ed efficacia
Criteri di scelta di una soluzione ASP: ragioni di business, ragioni di costo, ragioni di efficienza ed efficacia Sommario L evoluzione del Business delle aziende e dei servizi IT Le ragioni di Business
Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services
A COSA SERVE Fornisce supporto a 360 agli Utenti Gestione ottimizzata dell intero «ciclo di vita» degli asset informatici dalla acquisizione alla dismissione, eliminando l impatto della complessità tecnologica
darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it
Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che
SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE
SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE Gestionale avanzato Pay-per-Use SUISSEGEST supportato e commercializzato da Forcontact Europe SA, introduce in Svizzera un nuovo modello ERP gestionale per
Dal CRM all ERM: nella condivisione degli obiettivi di business la chiave di una strategia di successo
Dal CRM all ERM: nella condivisione degli obiettivi di business la chiave di una strategia di successo ABI CRM 2002 Gabriella Lo Conte Marketing Manager Roma, 13 Dicembre 2002 Agenda TeleAp Customer Relationship
MSDSYSTEMS S.r.l. - 2012 1
MSDSYSTEMS S.r.l. - 2012 1 Descrizione dell azienda MSDSYSTEMS srl è una delle società italiane di Information Technology ad elevato grado di specializzazione in servizi di consulenza ed assistenza sistemistica
PROFILO D IMPRESA. Analisi, realizzazione ed assistenza di sistemi informativi
PROFILO D IMPRESA BENVENUTI IN EBS INFORMATICA L AZIENDA 01 L AZIENDA IL FUTURO DIPENDE DAL NOSTRO PRESENTE Ebs Informatica è nata da una consolidata esperienza del suo fondatore nell ambito della consulenza
Resta inteso che il seguente studio rimane di esclusiva proprietà della SIRMI, che si riserva tutti i diritti relativi all utilizzazione.
L evoluzione delle società di Servizi IT Il fenomeno MSP SIRMI SPA per IBM ITALIA SPA Settembre 2013 SIRMI assicura che la presente indagine è stata effettuata con la massima cura e con tutta la professionalità
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi Una crescita sostenibile attraverso il potenziamento dei clienti più redditizi 2012 Microsoft Dynamics AX con il modulo Professional Services offre una soluzione
IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l
IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve
Cloud Service Broker
Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese
Shared Services Centers
Creating Value Through Innovation Shared Services Centers IBM Global Business Services Definizione di Shared Services Center (SSC) I Centri di Servizio Condivisi (Shared Services Center SSC) sono: Organizzazioni