LEGGE REGIONALE N. 13 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA. Approvazione del piano regionale per la salute ed il benessere sociale 2006/2008.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 20-06-2006 REGIONE VALLE D'AOSTA. Approvazione del piano regionale per la salute ed il benessere sociale 2006/2008."

Transcript

1 LEGGE REGIONALE N. 13 DEL REGIONE VALLE D'AOSTA Approvazione del piano regionale per la salute ed il benessere sociale 2006/2008. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA N. 27 del 4 luglio 2006 SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 1 Indice: Articoli della Legge: 1 2 Allegato 1: Allegato Allegato 2: Allegato IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato; IL PRESIDENTE DELLA REGIONE promulga la seguente legge: 1 ALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE incipi generali di riferimento Pag. 8

2 Pag.8 ia sulla base dei nuovi bisogni e delle nuove condizioni di vita per una popolazione di montagna ella territorialità e l'orientamento per l'evoluzione del distretto ziali delle prestazioni sociali (LEP) tà del rapporto tra risorse ed attività o prestazioni ne ed il contesto di riferimento ura demografica e sociale essere sociale to di salute Pag.10 Pag.11 Pag.12 Pag.13 Pag.14 Pag.15 Pag.17 Pag.17 Pag.19 Pag.21 egie di sviluppo e qualificazione per la promozione della salute e sociale Pag. 24 ppare il ruolo di governo della Regione nella definizione degli ivi di salute e benessere sociale, nonché nella determinazione stema di offerta delle prestazioni. mentare i sistemi di conoscenza delle differenze di salute e di sere sociale nella popolazione. astare le disuguaglianze nella salute mediante azioni esplicite, di sciuta evidenza e sostenibili secondo i criteri di finanziamento stema. tire a tutti i cittadini equità ed universalità di accesso a cure e ad i appropriate ed efficaci rispetto ai bisogni, con particolare ione alla congruità dei tempi e alle modalità di risposta. ziare il ruolo strategico della prevenzione. ere decisioni di programmazione in relazione ai bisogni di e di benessere sociale della popolazione, documentati nalisi epidemiologica e sociale. ire i livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA) e delle Pag.24 Pag.24 Pag.24 Pag.25 Pag.25 Pag.25 Pag.26

3 zioni sociali (LEP) garantiti dalla Regione. ere il territorio come riferimento fondamentale per lo sviluppo ualificazione del servizio socio-sanitario regionale e per la ozione di un sistema di servizi che si fa carico, in modo unitario, necessità sanitarie e socio-educative-assistenziali della azione. urare autonomia della persona ed il suo diritto ad una vita eterminata. izzare e sostenere la famiglia, riconoscendo e sostenendone il nella formazione e cura della persona, nella promozione del sere e nel perseguimento della coesione sociale. urare la sostenibilità delle decisioni assunte in rapporto alla nibilità di risorse finanziarie, tecnologiche ed umane necessarie izzare gli obiettivi della pianificazione. ividere un Piano che è anche Progetto. Pag.26 Pag.27 Pag.27 Pag.28 Pag.29 il soddisfacimento dei bisogni di salute e di benessere sociale Pag. 30 tire lo sviluppo della conoscenza dei bisogni di salute e di sere sociale, con particolare riguardo all'analisi delle uaglianze di salute e dei loro determinanti lidamento dell'osservazione epidemiologica ppo dell'osservazione sociale Pag.31 Pag.31 Pag.33 dere l'osservazione epidemiologica ai determinanti di tipo ntale Pag.37 ionalizzazione dell'osservazione epidemiologica ambientale nalizzare l'organizzazione delle attività di prevenzione e di ozione della salute Pag.39 ppo della distrettualizzazione delle attività e revisione dei iti del Dipartimento di Prevenzione

4 uovere programmi di prevenzione primaria per la promozione salute e per la tutela dai rischi Pag.41 ozione di corretti stili di vita uovere la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro, nonché venzione degli incidenti domestici nzione dell'infortunistica sul lavoro nzione degli incidenti domestici Pag. 45 Pag.45 Pag.46 tire la sicurezza degli alimenti conformemente alle indicazioni normativa comunitaria e sostenere il miglioramento qualitativo produzioni tradizionali nsabilizzazione dei produttori alimentari ppo del sistema di analisi del rischio Pag 48 Pag.48 Pag.49 astare le principali cause di morte per malattia presenti nella azione, con particolare riguardo alle patologie cardiovascolari, rovascolari ed ai tumori Pag. 51 zzazione di programmi di prevenzione primaria e secondaria Pag. 51 ppo ed attivazione di programmi di screening Pag.53 ziare i rapporti tra ospedale e territorio e rendere effettivi la uità assistenziale e lo sviluppo dell'organizzazione unitaria dei i basata sul distretto ppo dell'integrazione tra ospedale e territorio ziamento delle attività dell'area materno infantile ione delle liste di attesa e potenziamento dei percorsi di cura Pag.55 Pag.55 Pag.56 Pag.58 ppare l'assistenza primaria, la medicina specialistica territoriale e e palliative e monitorare l'assistenza farmaceutica Pag.60

5 rnamento del modello di assistenza primaria e della medicina listica ambulatoriale toraggio dell'assistenza farmaceutica e della sua appropriatezza cuzione delle pratiche riconducibili alle medicine non nzionali ppo delle cure palliative,dlla terapia del dolore e degli interventi enziali nella fase finale della vita Pag.60 Pag.61 Pag.62 Pag.63 nere e monitorare la qualità e la specificità del sistema di enza e urgenza sanitaria Pag.65 toraggio dell'attività del sistema di emergenza e urgenza ria finalizzato al miglioramento dell'appropriatezza delle zioni ziare attività di assistenza domiciliare, semi-residenziale e nziale alternative al ricovero, mediante processi di integrazione rvizi sanitari e sociali ppo di servizi domiciliari, semi- residenziali e residenziali in un sto di rete tra servizi sanitari e sociali ppo e consolidamento dei servizi territoriali per la salute mentale ppo della rete dei servizi per le dipendenze patologiche oramento della rete dei servizi per la tutela della salute dei uti Pag. 67 Pag.67 Pag.71 Pag.72 Pag.74 ppare l'attività di lungoassistenza e l'attività di riabilitazione iva secondo la logica di rete integrata di servizi alla persona Pag.76 oramento dell'offerta assistenziale nei settori della riabilitazione a lungodegenza uovere una nuova organizzazione delle sedi ospedaliere secondo i di eccellenza Pag.78 ppo dell'organizzazione ospedaliera secondo logiche orientate ai ssi e ai differenti gradi di intensità di cura

6 nere la mobilità sanitaria passiva Pag.81 ollo della domanda di prestazioni sanitarie e implementazione fferta in rapporto alle cause di fuga e allo sviluppo di attività di enza lidare l'attenzione della programmazione sanitaria verso le à rivolte a garantire servizi ai turisti Pag.84 lidamento e sviluppo delle funzioni dell'assistenza sanitaria iormente interessate dai flussi turistici are la definizione delle politiche sociali dalla realizzazione delle à conseguenti e promuovere il coordinamento delle politiche i con le altre politiche di attenzione alla persona iduazione dei soggetti con compiti di realizzazione delle che sociali di livello regionale ozione e sviluppo, nell'ambito dell'offerta di servizi sociali, terdisciplinarietà e del coordinamento con le politiche per la, per l'istruzione, per la formazione, per il lavoro, per la casa, rasporti e per la tutela dei diritti. Pag.86 Pag.86 Pag 87 ire i livelli essenziali delle prestazioni (LEP) regionali quale ento per assicurare l'uniformità dei servizi e delle prestazioni in o assistenziale e socio-educativo e destinare in maniera lata, anche per la parte della finanza locale, il fondo regionale politiche sociali izione delle prestazioni che costituiscono i livelli essenziali nazione vincolata, anche per la parte di finanza locale, del fondo ale per le politiche sociali Pag.89 Pag.89 Pag.90 ere il territorio del distretto come ambito di lettura, di analisi e disfacimento dei bisogni e come area privilegiata della ammazione della rete di servizi Pag.92 delle azioni finalizzate alla stesura dei Piani di zona

7 ppare un Piano regionale di comunicazione sociale per ridurre tacoli all'accesso ai servizi Pag.94 ppo di un Piano regionale di comunicazione sociale per ridurre tacoli all'accesso ai servizi, mediante l'attivazione di una gia di informazione in una logica di rete letare la definizione degli standard delle prestazioni sociali e lidare ed estendere l'utilizzo di strumenti atti a garantire l'equità esso alle prestazioni ed ai servizi letamento della definizione di standard delle prestazioni sociali lidamento ed estensione dell'utilizzo di strumenti atti a garantire tà di accesso alle prestazioni e ai servizi Pag.96 Pag.96 Pag 96 ppare la solidarietà e la responsabilità sociale secondo il pio della sussidiarietà verticale ed orizzontale ozione di un coordinamento regionale per le politiche giovanili gno alla famiglia come risorsa di coesione e solidarietà sociale gno, in ambito regionale, nazionale ed internazionale, del tariato sociale Pag.99 Pag.99 Pag.100 Pag.101 re politiche di prevenzione del disagio minorile e giovanile e di ento a favore di minori e giovani in situazione di disagio nzione del disagio minorile e giovanile zzazione di interventi in favore di giovani ultradiciottenni in ione di disagio zzazione di uno spazio suppletivo di emergenza alle comunità ali per minori, idoneo ad accogliere minori stranieri non pagnati Pag.103 Pag.103 Pag.103 Pag.104 ppare gli interventi tesi a contrastare le situazioni di bisogno e, con particolare attenzione alla disabilità e alla non ufficienza Pag.106

8 gno alle persone con disabilità e alle loro famiglie e ziamento del lavoro di rete gno all'integrazione sociale delle persone con disabilità e il loro mento in contesti occupazionali di una sperimentazione di un pronto intervento sociale Pag.106 Pag.108 Pag.109 urare lo sviluppo continuo delle professionalità sanitarie e i sulla base delle esigenze della domanda di prestazioni e del sfacimento dei bisogni della popolazione regionale Pag.111 toraggio dei fabbisogni di risorse umane e definizione di enti omogenei per la programmazione e l'attuazione dello po continuo delle professionalità in ambito sanitario e sociale dere il regime dell'autorizzazione a tutte le strutture e le attività rie e sociali, come garanzia del livello qualitativo delle zioni, applicare e sviluppare il regime dell'accreditamento delle re, delle attività e dei professionisti in ambito sanitario e sociale izzazione alla realizzazione ed all'esercizio di strutture e di à sanitarie, socio- sanitarie, socio- assistenziali e sociotive ditamento delle strutture, delle attività e dei professionisti in o sanitario al fine di orientare i processi di crescita della qualità rvizio Sanitario Regionale verso l'eccellenza Pag.114 Pag.114 Pag.116 dere la rete dei sistemi informativi sanitari e sociali regionali al i favorire l'accesso ai servizi da parte del cittadino e di sostenere essi di programmazione e di controllo delle risorse umane, miche e tecnologiche in ambito sanitario e sociale sione della rete dei sistemi informativi sanitari e sociali ali, al fine di favorire l'accesso ai servizi da parte del cittadino e ità di comunicazione ppo della rete dei sistemi informativi sanitari e sociali regionali, di sostenere i processi di programmazione e di controllo delle e umane, economiche e tecnologiche in ambito sanitario e e Pag.119 Pag.119 Pag.121

9 zzare l'unificazione delle sedi ospedaliere al fine di organizzare tenza per acuti in base al miglior rapporto tra tipologie di zioni e risorse impiegate Pag.126 odernamento delle strutture ospedaliere in un unico presidio nere il processo di rinnovamento strutturale e tecnologico delle re e delle attività sanitarie e socio-sanitarie regionali isurato al grado di innovazione tecnologica ed organizzativa lente in ambito sanitario Pag.128 lusione degli interventi di ristrutturazione e di manutenzione dinaria presso il presidio ospedaliero di Viale Ginevra ad Aosta uazione di progetti mirati per lo sviluppo della rete assistenziale ria territoriale e la rete dei servizi sociali di strutture logistiche adeguate a ere il processo di decentramento dell'assistenza sociale Pag.133 uamento della rete delle infrastrutture dei servizi sociali ai ogni emergenti della popolazione regionale, con particolare ione all'attuazione di progetti mirati nell'ambito dell'assistenza ersone anziane e disabili nere con adeguate risorse finanziarie le azioni del presente Piano Pag.136 iduazione dei criteri per il finanziamento delle azioni necessarie seguimento dei bisogni di salute e di benessere sociale a programmazione socio-sanitaria e la programmazione gionale e monitoraggio delle attività di Piano Pag.144 orti tra la programmazione socio sanitaria e la programmazione mico finanziaria regionale toraggio delle attività di Piano Pag.144 Pag.144 biettivo n. 18 Pag.147

10 guida per i Piani di zona tori ogrammazione partecipata enuti dei Piani di zona i predisposizione li essenziali delle prestazioni i di supporto Pag.147 Pag.150 Pag.152 Pag.153 Pag.156 Pag.158 Pag.159 biettivo n. 25 Pag. 161 bisogno espresso di residenzialità nelle cure alla persona Pag. 161 metri assistenziali rta di residenzialità erogata presso strutture ospedaliere e riali regionali rta di residenzialità erogata presso strutture ospedaliere e riali extra-regionali Pag. 164 ma degli obiettivi del Piano Pag.167 RINCIPI GENERALI DI ad un nuovo documento regionale di ne sanitaria e sociale si realizza attraverso un processo ed adegua le strategie fino ad allora realizzate, alle attori nel frattempo intervenuti e allo studio delle evoluzioni.

11 to processo i risultati già raggiunti icazione attuata, uniti alle nuove evidenze emerse dei bisogni di tipo epidemiologico e sociale. laborazione della nuova pianificazione regionale si colloca to nazionale di rilevante evoluzione istituzionale, culturale che può così essere sintetizzato: o di riforma del Titolo V della Costituzione attuato con la ituzionale n. 3/2001, che ha sancito la federalizzazione onenti sanitarie e sociali del welfare, ponendo le per il passaggio da un sistema di welfare statale ad un politica comunitaria (welfare community), rafforzando eralismo fiscale introdotto dalla legge n. 133/1999 e reso dal decreto legislativo n. 56/2000;. 328/2000, legge quadro lungamente attesa per la one del sistema integrato di interventi e servizi del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 14 febbraio ernente l'atto di indirizzo e coordinamento in materia di i socio-sanitarie; del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 29 novembre ivo alla definizione dei livelli essenziali di ; oni di una ulteriore fase di devoluzione e ripartizione dei a Stato e Regioni in materia di salute e di assistenza di definizioni di livelli di fabbisogno anche nel campo dei ciali, in analogia ai livelli di assistenza individuati per nell'esigenza di assicurare parametri equi ed i prestazioni in risposta ai bisogni della popolazione. filo culturale emerge con sempre maggiore necessità di sviluppare soluzioni gestionali per ei servizi alle persone, nell'esigenza di affrontare e le componenti sanitarie, socio sanitarie e sociali incipi di una politica di comunità, o welfare iò comporta che: io sanitario può contribuire all aumento delle attese di vita zione, ma è insufficiente, anche al massimo della sua za, per affrontare problemi di organizzazione sociale, di sistema oduttivo, di assetto territoriale, di dinamica demografica che fondo impatto sulle condizioni di vita, sulla distribuzione dei a disponibilità delle risorse, in altre parole, sulla salute ed il generale; io sanitario va considerato all interno di un sistema

12 ù ampio e non in sovrapposizione ad esso, che necessita di e di coordinamenti tra tutte le componenti del servizio socio gionale a vario titolo impegnate nel promuovere, mantenere e uno stato di salute fisica e psichica; necessario procedere allo sviluppo ed alla qualificazione dei gli interventi sociali, che consentano al servizio socio-sanitario svilupparsi non tanto come organizzazione di elementi aggregati ungimento di predefiniti obiettivi, quanto come insieme di loro interagenti, che operano per perseguire i medesimi ndipendentemente dall organizzazione amministrativa di ; po in termini di sistema dei servizi per la salute ed il ciale, porta a: nell integrazione tra tutte le componenti sociali la metodologia eale per aprire l organizzazione del servizio sanitario a logiche sociosanitarie, ma di salute e di benessere in senso più ampio; ialogo interdisciplinare ed interistituzionale che sottolinei la operare una connessione fra le diverse tipologie di servizi popolazione (quelli sanitari, quelli sociali, quelli della casa,, dei trasporti e dell ambiente, che possono tutti influire sullo ute e di benessere sociale della popolazione) in modo il più mplementare gli uni agli altri, secondo una concezione unitaria alla persona ; nel territorio e nelle sue articolazioni - comunità montana o l ambito privilegiato nel quale ricomporre l unitarietà dei persona; la necessità di ruoli istituzionali che distinguano chi governa,, chi organizza, chi produce, indipendentemente dalle coincidenze dalla dimensione del territorio; tutte le potenzialità dell associazionismo e del volontariato i cittadini e le loro associazioni nelle scelte che riguardano la benessere sociale, secondo una logica di programmazione il ruolo della famiglia nell educazione alla salute, al benessere tenza ai suoi componenti, coinvolgendola e sostenendola come irrinunciabile valore umano e sociale per la comunità valdostana. to appena detto, si pone in evidenza che: ne della pianificazione sanitaria non può limitarsi al alute/malattia; he per la salute non possono essere affrontate con i soli del servizio sanitario, ma vanno inquadrate nell ambito più ampio a di benessere sociale (ovvero del sistema di garanzie che l massimo benessere sociale e sanitario alla popolazione nei le risorse disponibili); ematica relativa alla salute ed al benessere sociale deve olta ponendo al centro la persona e la sua qualità della vita, da con dinamiche di autosviluppo del singolo, della famiglia e delle ocali; nuovo, come quello richiesto dalla politica di comunità, sere governato con gli strumenti della precedente programmazione. ede una nuova configurazione e nuove modalità di raccordo fra la ione regionale, la pianificazione locale e la pianificazione le; necessità di una intersettorialità sia nella programmazione rventi per la salute e per il benessere sociale, sia nella ione dei servizi sanitari e sociali, considerando a tal fine le i:

13 ra la programmazione sanitaria e la programmazione le più ampia; e di strumenti di raccordo fra competenze proprie del ocio sanitario regionale e quelle degli enti locali; età orizzontale, con la presenza del privato sociale e del to; ione del sistema di servizi secondo un modello di reti ia. ale scenario, da un lato, si ritengono ancora validi i principi el precedente Piano socio-sanitario regionale per il triennio i, pertanto, si rinvia in termini di continuità, dall altro, vi bisogni che richiedono di procedere nell ottica di: entro dell attenzione la persona, come soggetto di diritti e e come protagonista dell organizzazione dei servizi, do però al contempo in essa la consapevolezza del limite. La di limiti, sia di conoscenza, sia di efficacia, ad oggi li persino per la scienza medica più avanzata, aiuta chi è in di malattia, e la famiglia che lo assiste, a superare meglio spesso molto difficili; l eticità del sistema, sia per quanto riguarda gli - ai quali va l invito ad aderire alle regole della buona pratica ale - sia per quanto riguarda i cittadini - che sono invitati ad in modo corretto ed esauriente per valorizzare al massimo la ezza e la libertà di scelta -, sia infine per quanto riguarda il ra operatori e cittadini, che deve essere imperniato sul reciproco nel rispetto della persona, dei bisogni e dei ruoli; il governo dell offerta, come definita dai livelli di assistenza sanitaria (LEA) e dai futuri livelli delle i sociali (LEP), definendo cosa deve essere messo a disposizione, quali caratteristiche, al fine di rispondere ai bisogni ed alla e domanda di prestazioni; e l offerta, della quale è responsabile il Governo della alla organizzazione produttiva, di cui rispondono l Azienda U.S.L. stazioni sanitarie e sempre più gli enti locali per le prestazioni la salute, intendendo con ciò non l assenza di malattia, ma o che consente alle persone di esercitare un maggior controllo ria condizione di benessere psico-fisico e di migliorarla; il processo di integrazione fra servizi sanitari e servizi stenziali orientando l organizzazione delle prestazioni verso una temica che garantisca il coordinamento di adeguati percorsi di assistenza alla persona; processo di modificazione e di decentramento agli enti l organizzazione e della gestione dei servizi socio-assistenziali; l efficacia delle prestazioni e l efficienza delle gestioni. metodologia si intende passare dalla pianificazione sociocomunemente detta, alla pianificazione per la salute ed il sociale o, meglio, da un Piano socio-sanitario regionale ad per la salute ed il benessere sociale della popolazione. ente il piano si sviluppa nel rapporto fra obiettivi, attività e dei processi e degli esiti, osservando in proposito che: gli indirizzi strategici sono le direttrici fondamentali uali scorre tutto il processo di pianificazione e dalle quali

14 biettivi e attività; ivi sono conseguenti e realizzativi dei valori strategici no individua come linee di indirizzo per la pianificazione; à sono le azioni, le iniziative, i processi con cui si ndere più efficace ed efficiente l offerta di servizi e di i alla persona per il perseguimento degli obiettivi; di validità della pianificazione, per alcune attività può n valore progettuale di lungo periodo alla cui base però è concordare un processo decisionale sui futuri assetti ivi e sulla loro evoluzione. nte a tutto ciò, l'attività one dei bisogni di salute e di benessere sociale, svolta tituzionale, assume la funzione di verifica e di o dell'azione di pianificazione così intrapresa. sulla base dei nuovi bisogni e delle ioni di vita. ale compito di un sistema per la salute ed sociale è quello di tutelare e promuovere la a, psichica e sociale di tutti i cittadini. Tale sulta però raggiungibile solo se il servizio quello sociale sono in grado di soddisfare, dopo averli alutati, i bisogni della popolazione di riferimento. ei bisogni non prescinde dalle che del contesto in cui il bisogno nasce e si manifesta, generalizzate a livello nazionale o proprie di un ambito osta, al pari di quanto accade a livello ta vivendo un'epoca caratterizzata da rilevanti del contesto sociale, scientifico e tecnologico che hanno ogni della popolazione, facendo emergere nuove esigenze assistenza legate soprattutto alla cronicità. to dell'età media della dovuto anche alla diminuzione della mortalità per ute, ha determinato un aumento delle patologie nerative collegate all'età e spesso associate ità. E' necessario predisporsi ad affrontare una ssistenza di natura diversa da quella tradizionale, ta da nuove modalità di erogazione, basate sui la continuità delle cure per periodi di lunga

15 prattutto, dall'integrazione tra prestazioni sanitarie l'evoluzione delle professioni ha l mercato del lavoro, rendendolo più consapevole e e, ma anche molto più dinamico, al punto che ualche anno saremo condizionati da carenze dovute ad una grammazione formativa. Strategico in questo senso risulta l'università della Valle d'aosta assumerà one delle figure professionali, soprattutto se svolto in aborazione con la realtà del mercato del lavoro. delle tecnologie sanitarie e genetiche ltre oggi di raggiungere risultati quali-quantitativi nel passato, ma pone il problema dell'assorbimento di omiche sempre maggiori a fronte della garanzia di iversalità delle prestazioni. assistito ad un mutamento pio che ha prodotto uno straordinario incremento della epita di salute da parte dei cittadini che si sentono l centro del sistema salute e chiedono prestazioni di garantiscano continuità assistenziale, multidimensionale e multiprofessionale. Un mutamento e non sempre però ha orientato le richieste nel ppropriatezza, poiché l'aumento di facilmente disponibili su accessi a cure e prestazioni, a favorito la finalità educativa arrecando un ale per la salute, ma piuttosto ha di frequente creato a libero mercato, in cui le regole etiche non sono ancora e e le persone non hanno ancora acquisito gli strumenti idonei a beneficiare della molteplicità di uperspecializzata, senza essere da questa sovrastata e. alute, e l'offerta pubblica in si trovano, rispetto al passato, costretti anche a a tutelare i cittadini da eccessi di prestazioni, a correggere una domanda a tratti impropria, con frequente one da parte degli utenti che ritengono non sia stata sposta al bisogno. per una popolazione di montagna.

16 e della salute nelle diverse realtà un impegno e una garanzia che trae origine dalla Costituzionale. Questa stessa Carta afferma che la a e la valorizzazione delle zone montane rivestono preminente interesse nazionale' (art. 44), da qui il dovere, da parte dello Stato di garantire su tutto o nazionale i livelli essenziali ed uniformi di anitaria e sociale. e gestire servizi sanitari e sociali in ani comporta senza dubbio difficoltà maggiori e e differenziate (parametri diversi, in termini, ad posti letto per abitante, tassi di ospedalizzazione etto a zone di pianura, sistema di emergenza più cc..). Svantaggi naturali, svantaggi climatici e squilibri nella struttura demografica e talvolta in le rendono più difficile, in montagna, ne dei modelli utilizzati in altre aree del Paese. d arrivare in ogni paesino con servizi di i più elevati di costruzione delle strutture sociali sono i problemi con cui confrontarsi stabilmente nelle zone inoltre la vita associativa è più la distanza dal centro ospedaliero è maggiore. va quindi sottolineato il nostro problema : la sanità in montagna comporta costi strutturali la media nazionale. La Commissione sui problemi della ntagna istituita nel luglio del 2000 con decreto o della Salute ha quantificato l'incidenza di tale ll'ordine del 20%. tuazione di partenza, non favorevole,, nella stesura del nuovo piano regionale per la benessere sociale, utilizzare al meglio tutte le ' del nostro territorio, tutte le risorse evedendo modelli organizzativi più efficaci. infatti sono anche territori di qualità. tamente riferibile a valori reali ed oggettivi di ubrità dell'aria e delle acque, alla bosco, al panorama, alla minore incidenza di rumori e di uinamento, a stili di vita che prevedono maggiore ica, a prodotti alimentari locali di sicura osì come risorsa importante della nostra na è il volontariato, frutto di quella alpina così importante nel passato e da anche oggi come grande possibilità di integrazione i pubblici.

17 ealtà, portatrice di difficoltà ca di elementi positivi, bisogna studiare e mettere in i organizzativi sanitari e sociali più rispondenti specificità. L'attivazione di questi modelli un laboratorio di qualità non solo per la nostra ostro territorio si presta infatti in modo alla prevenzione sanitaria primaria e secondaria delle Valle d'aosta, che già spende di più Regioni in questo settore, incentiverà anche la emiologica per una prevenzione ancora più sapevoli infine che fornire un itario e sociale efficace e capillare nelle nostre valli paesi sarà condizione determinante per il della popolazione nelle zone alpine e che ciò l controllo e la salvaguardia del territorio li per la sopravvivenza. della territorialità e l'orientamento per l'evoluzione del dei servizi in una prospettiva di sistema e te integrazione fra i servizi sanitari e i servizi la salute e il benessere sociale, attribuisce al ed agli enti locali in esso istituzionalmente i, un ruolo di centralità, sia sotto il profilo o, sia sotto il profilo degli strumenti di ne. ndi necessario un ulteriore sviluppo del e deve adeguare l'organizzazione dei servizi e delle bisogni espressi dalla popolazione e cioè le modalità indotte dall'organizzazione dei secondo le modalità comunemente previste dai cura', in base ai quali il contributo di ogni atore, sanitario o sociale è pensato anche al di nfini fisici e disciplinari del servizio a cui perché prevede un approccio multifunzionale al alute e di assistenza, e soprattutto una maggiore organizzativa. i tratta di un processo graduale e lento, esso culturale e formativo che lo deve accompagnare

18 nuova organizzazione dei servizi venga percepita ne ottimale - e non imposta - per rispondere in modo d integrato a bisogni di salute e di benessere sociale omplessi. un percorso necessario che ha già i funzionare efficacemente in alcuni segmenti sanitaria, come le strutture ospedaliere, e come da tempo nei settori delle politiche sociali, in in carico è ad opera di équipe ionali che abitualmente operano uscendo dai confini strutture di appartenenza per incontrare e risolvere il a persona, insieme ad altre figure professionali, protocolli di intervento condivisi e comuni. mporterà una graduale: one dei meccanismi organizzativi, consistente nella zione ed ottimizzazione delle attività svolte; zione dei processi, consistente nella ricomposizione delle ioni in percorsi o processi orientati alla persona, che avrà come a anche la riduzione di funzioni di coordinamento fra le gestionali, organizzative e produttive del servizio socio regionale, ne di sistemi di controllo delle attività esercitate e di e e retribuzione del personale in rapporto ai risultati, sia in termini di esito che di soddisfazione degli utenti. senziali delle prestazioni sociali (LEP). to alla salute, genericamente intesa, e la esigenza di integrazione fra servizi sanitari e servizi ermina la necessità di individuare, accanto ai nziali di assistenza sanitaria (LEA), anche i livelli elle prestazioni sociali (LEP). iguarda le politiche sociali, lo Stato è norma della lett. m) del secondo comma dell'art. 117 uzione, a stabilire quali siano i livelli essenziali zioni sulla scorta di quanto già stabilito dalla /2000, ovvero a garantire quell'insieme di prestazioni scono il fattore unificante della cittadinanza sociale e tto contro il rischio di diversificazioni del territorio nazionale. a livello nazionale, la riforma del

19 rte II della Costituzione ha profondamente inciso sul e competenze legislative ed amministrative tra Stato e efinendo complessivamente i rapporti tra i livelli di edendo, tra l'altro, che sia lo Stato a definire con e e in modo uniforme su tutto il territorio nazionale i imi o irrinunciabili' delle prestazioni relative ai li e sociali, e attribuendo alle Regioni la ne di ogni ulteriore intervento nel settore. dei servizi sociali, il 'nucleo dei diritti sociali coincide con quel 'livello restazioni, al di sotto del quale viene meno la onosciuta a tutti i cittadini italiani dalla Costituzione to rappresenta il 'livello irrinunciabile' nel ui si progetta una definizione dei livelli essenziali zioni. Come dire che per definire i LEP è artire da questa base comune di prestazioni garantite a adini italiani. za, nelle politiche sociali si definisce enziale' quel livello aggiuntivo, ulteriore al imo o irrinunciabile' già previsto dal diritto le. i di ciò che è immediatamente e direttamente esigibile, in quanto come diritto costituzionale sono: al lavoro previsto dall art. 4 della carta Costituzionale, ve le condizioni che rendano effettivo questo diritto in ciascun secondo le proprie capacità e scelte; previsto dall art. 38 della carta Costituzionale al to e all assistenza sociale per gli inabili al lavoro sprovvisti necessari per vivere che si esplica attraverso specifiche i economiche (pensioni assistenziali, rendite INAIL, ecc.); previsto dall art. 30 della carta Costituzionale in tema di minori; previsto dall art. 32 della carta Costituzionale in tema di ensiva della salute, in particolare per quanto riguarda le cure gli indigenti. 328/2000, dal canto suo, ha definito i nziali delle prestazioni sociali, ma lo ha fatto meri ambiti di intervento (art. 22, c. 2) che devono iti di contenuti specifici per dare chiarezza e di garanzia di prestazioni offerte in base al territorio, à ed ai requisiti di accesso.

20 sì ad oggi solo delle grandi ulle quali instradare il sistema integrato di interventi ciali regionali, lungo le quali andranno progressivamente le prestazioni da garantire in ragione delle legate alla contingenza temporale ed ai diversi ambiti. zione regionale dei LEP occorrerà tinguere, da un lato, le prestazioni rese a livello e costituiscono il livello minimo delle prestazioni diatamente esigibili perché garantite dalla carta le (e come tali diritti soggettivi), dall'altro le ulteriori, che possono essere garantite dalla ne regionale dei servizi, secondo criteri di in relazione ai bisogni ed alle risorse disponibili. lità del rapporto tra risorse ed attività o to dei servizi verso la salute ed il ciale, l'integrazione fra sanità e servizi ntroduzione dei livelli essenziali delle prestazioni nfine l'ulteriore sviluppo previsto per ione del territorio, pongono l'esigenza di una forte l rapporto fra attività o prestazioni garantite e egate ed, in particolare, alla certezza delle fonti di o. ai dati relativi alla spesa sanitaria e nti dagli atti contabili di previsione nel periodo resa nell'ambito della parte del presente Piano e risorse finanziarie - emerge che l'incidenza della assume un peso crescente a carico del bilancio riva che il problema della dei 'livelli essenziali' in ambito sanitario e e LEP) pone la questione di una possibile selezione zioni sanitarie e sociali da garantire alla popolazione tra universalità di accesso alle equità e qualità delle prestazioni è

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA Milano Milano LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA La legge 328/00 attribuisce agli enti locali, alle regioni ed allo Stato il compito di realizzare la programmazione degli interventi e delle risorse del sistema

Dettagli

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria PAGINA 1 DI 5 ALLEGATO A Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria e prestazioni sanitarie a rilevanza sociale della Società della Salute Zona Pisana Premessa La Società della Salute Zona

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI COMUNE DI CANINO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI ART. 1 Oggetto, finalità ed elementi

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO minori e famiglia anziani disabilità dipendenze e salute mentale disagio e marginalità sociale altro (ove la specificità territoriale lo richieda, possono essere individuate

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

Prove Esame di Stato

Prove Esame di Stato Prove Esame di Stato 2012 SEZ. A 1 Prova L Assistente Sociale specialista responsabile di un servizio sociale riceve dal proprio riferimento politico (Assessore alle politiche sociali) l incarico di redigere

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL 25.11.2014

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL 25.11.2014 Oggetto: Fondo nazionale per le non autosufficienze annualità 2014. Programma attuativo riferito all assegnazione di 9.214.000 di cui al Decreto Interministeriale del 7 maggio 2014. Interventi a favore

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli