RAPPORTO SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO BILANCI CONSUNTIVI 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO BILANCI CONSUNTIVI 2013"

Transcript

1 RAPPORTO SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO BILANCI CONSUNTIVI 2013 Febbraio 2015

2 IL CAMPIONE DI COMUNI Il presente rapporto è stato redatto prendendo a riferimento i bilanci consuntivi per il periodo 2011/2013 di 27 comuni della provincia di Ascoli Piceno (83% del totale provinciale); in essi risiedono complessivamente oltre 142mila persone, corrispondente al 67% della popolazione provinciale totale. I dati sono stati confrontati con le medie regionali e per la maggior parte degli indicatori è presente il dettaglio per classe demografica. PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Classi demografiche < / / / / / > Comuni inclusi/comuni totali 3/5 10/13 7/7 5/5 1/2 / 1/1 Per entrare nella disponibilità dei bilanci si è ricorso all Osservatorio sui bilanci delle Autonomie Locali SPI CGIL che propone, per tutti i comuni italiani, i dati relativi ai bilanci preventivi e consuntivi oltre a numerosi indicatori relativi alle principali voci di bilancio. Il sito dell Osservatorio è : Si ringrazia Francesco Montemurro per la collaborazione. Novella Lodolini IRES CGIL Marche 2

3 Introduzione I dati dei conti consuntivi 2013 sono fortemente segnati dal rispetto dei vincoli del patto di stabilità. I comuni sottoposti ad indagine presentano un avanzo in crescita rispetto al passato ed una situazione di parte corrente solida con le entrate che riescono a coprire più che adeguatamente le spese. Gli investimenti risultano in calo al pari del debito pro capite, della propensione all indebitamento e, di conseguenza, della spesa per gli interessi passivi. Tali dinamiche, unitamente ad una spesa per il personale che tende a contrarsi, determinano una rigidità di bilancio in diminuzione. Al pari delle entrate correnti, anche le spese correnti si consolidano sebbene le diverse funzioni mostrino dinamiche diverse. In particolare, solo la spesa per la gestione e la tutela dell ambiente mostra un incremento consistente, probabilmente in relazione alla gestione dei rifiuti; per le altre funzioni si osserva un calo di spesa o, al massimo, un lieve consolidamento. Tra le spese che si consolidano si trova la spesa sociale che cresce (di poco) nelle componenti ricoveri per anziani e servizi alla persona e che è composta in massima parte di prestazioni di servizi. L analisi mostra una certa difficoltà dei comuni a coprire le spese per i servizi sociali più importanti con le entrate derivanti dalle relative tariffe e ciò implica un maggiore impegno economico per gli enti stessi soprattutto a fronte di trasferimenti regionali ridotti ed in diminuzione. Il quadro delineato ritrae una situazione che consente una duplice lettura. Da un lato la finanza locale è in buone condizioni se queste sono intese nell ottica del rispetto del Patto di stabilità. Con l entrata in vigore dei nuovi principi di contabilità locale, a partire dal 2016, i comuni dovrebbero avere a disposizione ulteriori strumenti di risanamento delle loro finanze: i criteri di prossima applicazione, infatti, contribuiranno a far coincidere la gestione economica con quella finanziaria al fine di poter leggere in bilancio risorse certe e spese effettivamente sostenute. Assumendo una prospettiva diversa, più vicina al cittadino, la lettura della situazione sopra tratteggiata cambia notevolmente. I comuni non fanno investimenti, non impiegano risorse per migliorare le strutture locali. I tagli ai trasferimenti, soprattutto quelli regionali, inibiscono la spesa sociale, ormai ridotta al minimo indispensabile, se non apertamente insufficiente, e destinata ormai al contrasto delle emergenze. I trasferimenti statali, al contrario, risultano in aumento sul 2012 ma è solo a compensazione delle minori risorse che i Comuni hanno a disposizione per l abolizione dell ICI prima casa e che determina un alleggerimento della pressione tributaria, anche se solo nei comuni più grandi. Si tratta di una tregua : nei bilanci 2014 leggeremo gli effetti prodotti dall applicazione dell IMU e della TASI, il carico sulle famiglie risulterà di certo molto aumentato e sarà interessante vedere come queste nuove risorse in entrata nelle case comunali saranno utilizzate dalle Amministrazioni in città e territori in cui la crisi non ha concesso tregua e continua a creare enormi difficoltà. 3

4 La Corte dei Conti, nel Rapporto 2014 sul coordina mento della finanzia pubblica ha sottolineato che il risultato conseguito dalle amministrazioni locali nel 2013 è stato migliore delle attese in termini di contenimento della spesa. Allo stesso tempo,tuttavia, ha rilevato come tale risultato sia stato il frutto dell operare di semplici meccanismi di riduzione delle risorse più che di un disegno complessivo efficace ed adattabile alle varie esigenze e necessità. In particolare, la Corte evidenzia l assenza di misure volte a contenere l espansione della spesa corrente ed il prevalere di azioni che riducono no la spesa in conto capitale. Nel suo Rapporto, la Corte dei Conti auspicava la creazione di assetti più efficienti per gli enti locali (riorganizzazione, fusione di comuni, gestione degli acquisti più efficiente) in grado di contenere la spesa. Accanto a ciò si ribadisce la necessità di aumentare la responsabilizzazione dei territori per entrate e spese con possibilità di gestire il vincolo di bilancio. Infine, si definisce improrogabile la definizione di livelli standard per le capacità fiscali, i fabbisogni, i costi così da avere un riferimento il più possibile oggettivo ed univoco per tutti gli attori sociali. 4

5 1_ La dimensione dei bilanci comunali Le risorse transitate nei bilanci consuntivi 2013 ammontano a 168 milioni di euro: 126 milioni di euro attraverso la gestione corrente e 42 milioni di euro nel bilancio in conto capitale (tab. 1). Tra 2011 e 2013 le risorse correnti si consolidano mentre quelle in conto capitale si riducono in misura notevole. Tabella 1_ DIMENSIONE DEI BILANCI COMUNALI (valori in milioni di euro) Comuni in provincia di AP bilancio corrente bilancio investimenti Totale bilancio A fine 2013 i comuni hanno realizzato un avanzo di amministrazione che risulta essere più consistente rispetto agli anni precedenti dati i vincoli di spesa cui sono sottoposti (tab. 2). Tali dinamiche sono la diretta conseguenza delle regole previste dal Patto di Stabilità: i pagamenti relativi alle spese finanziate con l applicazione dell avanzo devono avere ulteriore copertura con ulteriori riscossioni e ciò frena gli investimenti degli enti locali. Tabella 2_ AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRO CAPITE PER ANNO (valori in euro) Media Provincia di AP 24,00 50,00 47,00 Media MARCHE 62,00 72,00 107,00 5

6 2_Il bilancio in conto capitale Le risorse transitate nei bilanci in conto capitale a fine 2013 sono state pari ad 42 milioni di euro. I comuni hanno mostrato una scarsa propensione all investimento (data dal rapporto tra la spesa in conto capitale e la spesa totale) dato che solo il 12,2% delle risorse complessive di bilancio sono state destinate a tal fine (tab. 3). I settori in cui si è investito di più sono l amministrazione (25,9%), la viabilità (25,8%), la cultura (12,9%), il territorio e l ambiente (9,8%). Per finanziare tali azioni gli enti hanno acceso pochi mutui e prestiti: le entrate derivanti da tali canali rappresentano appena il 6,9% delle spese in conto capitale complessivamente sostenute (entrate da mutui in rapporto alla spesa in conto capitale). Di conseguenza, gli interessi passivi da corrispondere sono di modesta entità e pesano per il 3,3% sulle entrate correnti totali. Tabella 3_ INDICATORI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI BILANCIO CONSUNTIVO INVESTIM. DEBITO PRO PROPENSIONE RICORSO INCIDENZA RIGIDITA 2013 P. CAPITE ( ) CAPITE ( ) AD INVESTIRE AL DEBITO INT. PASSIVI DI BILANCIO Media prov. AP 154,00 854,00 12,2% 6,9% 3,3% 34,3% MARCHE 136,00 856,00 10,8% 8,8% 3,7% 34,0% < ab. AP 376, ,00 24,5% 17,0% 2,1% 24,2% < ab. Marche 408, ,00 28,1% 5,4% 5,4% 41,4% AP 111,00 665,00 14,1% 21,5% 3,9% 34,3% Marche 153,00 992,00 15,2% 6,8% 5,4% 36,0% AP 136,00 658,00 9,6% / 4,0% 34,2% Marche 162,00 900,00 11,4% 4,9% 4,9% 35,9% AP 99,00 878,00 8,8% 25,6% 6,0% 34,2% Marche 160,00 746,00 12,4% 16,4% 4,0% 33,9% AP 183,00 261,00 15,9% 15,8% 1,3% 21,8% Marche 109,00 758,00 11,5% 8,4% 4,0% 33,9% AP / / / / / / Marche 129,00 966,00 7,9% 17,2% 3,9% 34,1% Oltre AP 204, ,00 12,8% / 2,0% 37,1% Oltre Marche 108,00 750,00 9,0% / 2,2% 32,1% L andamento degli indicatori relativi agli investimenti evidenzia chiaramente l effetto depressivo che si è esplicato nel tempo sulla propensione ad investire e le conseguenze che ciò ha determinato in termini di investimenti pro capite, interessi passivi e rigidità di bilancio (tab. 4). 6

7 Tabella 4_ INDICATORI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI PER ANNO AP 173,00 176,00 154,00 Investimenti pro capite Marche 176,00 162,00 136,00 Debito pro capite Propensione ad investire Ricorso al debito Incidenza interessi passivi Rigidità di bilancio AP 866,00 887,00 854,00 Marche 984,00 938,00 855,00 AP 14,1% 13,9% 12,2% Marche 14,4% 11,0% 10,7% AP 24,5% 34,4% 6,9% Marche 18% 15,2% 8,9% AP 4,1% 3,8% 3,3% Marche 4,8% 4,3% 3,7% AP 38,0% 35,2% 34,3% Marche 39,3% 36,6% 34,0% 7

8 3_Il bilancio di parte corrente Nel 2013 le risorse correnti a disposizione dei comuni ammontano a 126 milioni di euro per un valore pro capite di 884,30 euro (tab. 5): a fronte di una spesa corrente pro capite di 821,70 euro, i comuni sono in grado di garantire l equilibrio di parte corrente, ossia di coprire con le entrate le relative spese. Nel tempo, il bilancio di parte corrente ha aumentato la mole di risorse interessate. Tabella 5_ ENTRATE E SPESE CORRENTI PRO CAPITE (valori in euro) AP 826,10 879,50 884,30 Entrate correnti per abitante Marche 877,50 921,30 955,50 Spese correnti per abitante Equilibrio corrente AP 786,60 796,30 821,70 Marche 830,30 852,10 885,40 AP 100,4% 104,5% 101,6% Marche 99% 101,3% 101,6% 3.1_ Le entrate correnti: i trasferimenti correnti Sebbene le entrate correnti siano costituite per la maggio parte da entrate proprie (tributarie ed extra tributarie), rispetto al passato viene in evidenza come i trasferimenti statali acquistino un peso progressivamente crescente interrompendo il trend, ormai consolidato da anni, di risorse trasferite in calo (tab. 6). Ciò non si deve ad un inversione di rotta delle politiche economiche statali ma all attuazione delle disposizioni relative all ICI/IMU: a fronte dell abolizione dell ICI sulla prima casa lo Stato compensa i comuni della perdita di gettito con dei trasferimenti che, di conseguenza, deprimono l autonomia finanziaria dei comuni. Tabella 6_ ENTRATE PROPRIE E TRASFERIMENTI STATALI: INCIDENZA SU ENTRATE CORRENTI Comuni provincia AP MARCHE Autonomia finanziaria 88,6% 90,0% 87,5% Incidenza trasferimenti statali 2,5% 2,8% 5,8% Autonomia finanziaria 88,3% 89,6% 83,9% Incidenza trasferimenti statali 2,5% 2,1% 8,2% I trasferimenti regionali, a differenza di quelli statali, continuano a diminuire (tab. 7). Tabella 7_ TRASFERIMENTI REGIONALI PRO CAPITE (valori in euro) Comuni provincia AP MARCHE Trasferimenti correnti 44,60 42,00 41,30 Trasferimenti per funzioni delegate 11,30 10,00 9,90 Trasferimenti correnti 37,10 39,20 36,10 Trasferimenti per funzioni delegate 15,90 15,90 15,80 8

9 3.2_ Le entrate correnti: le entrate tributarie Il gettito fiscale 2013 è stato di 79 milioni di euro con una pressione tributaria risultante 1 di 437euro, inferiore alla media regionale che è di 456 euro (tabb. 8 e 9). Per IMU, TARSU ed addizionale IRPEF si paga meno che nel resto della regione. La pressione tributaria tende a consolidarsi rispetto al passato soprattutto nei comuni con meno di 5mila abitanti che nel 2013 hanno anche la pressione tributaria più alta della media provinciale. Tabella 8_ PRESSIONE TRIBUTARIA, IMU, TARSU, ADDIZIONALE IRPEF: BILANCIO CONSUNTIVO 2013 PRESS.TRIB. IMU TARSU ADD. IRPEF Pro capite ( ) Pro capite ( ) Velocità risc. Pro capite ( ) Velocità risc. Pro capite ( ) Media prov. AP 437,00 139,80 80,8% 113,00 72,8% 80,50 MARCHE 456,00 198,50 86,4% 129,60 77,8% 81,70 < ab. AP 713,00 183,00 86,3% 110,60 43,6% 49,90 < ab. Marche 661,00 190,90 84,4% 80,10 63,3% 55, AP 462,00 139,10 82,6% 78,80 54,1% 58, Marche 492,00 158,10 80,3% 74,60 52% 59, AP 483,00 143,90 71,3% 72,00 53,8% 70, Marche 493,00 205,10 74,9% 87,60 71,4% 67, AP 359,00 132,40 79,0% 89,10 78,4% 76, Marche 413,00 180,90 82,1% 85,10 64,3% 74, AP 333,00 140,30 63,1% 129,70 74,5% 44, Marche 427,00 210,80 83,8% 107,30 70,3% 70, AP / / / / / / Marche 435,00 205,60 83,7% 156,00 63,5% 89,80 Oltre AP 479,00 142,10 90,4% 159,10 78,3% 106,20 Oltre Marche 483,00 209,70 86,4% 188,10 77,8% 101,00 1 La pressione tributaria (entrate tributarie / popolazione) è calcolata al netto del gettito TARSU, addizionale ex ECA e TOSAP, compartecipazione IRPEF. 9

10 Tabella 9_ PRESSIONE TRIBUTARIA PER ABITANTE (valori in euro) Media prov. AP 409,00 437,00 437,00 MARCHE 449,00 494,00 456,00 < ab. AP 624,00 683,00 713,00 < ab. Marche 563,00 603,00 661, AP 375,00 438,00 462, Marche 422,00 462,00 492, AP 378,00 410,00 483, Marche 422,00 465,00 486, AP 333,00 350,00 359, Marche 394,00 428,00 413, AP 335,00 334,00 333, Marche 382,00 427,00 427, AP / / / Marche 468,00 526,00 435,00 Oltre AP 503,00 531,00 479,00 Oltre Marche 522,00 562,00 483,00 10

11 3.3_La spesa corrente La spesa necessaria alla gestione corrente tende complessivamente ad aumentare tra 2011 e 2013 in linea con quanto accade a livello regionale (tab. 10). Tabella 10_ SPESA CORRENTE PRO CAPITE (valori in euro) Media prov. AP 786,60 796,30 821,70 MARCHE 830,30 852,10 885,40 < ab. AP 1516, , ,50 < ab. Marche 1.167, , , AP 650,70 678,50 718, Marche 813,90 834,90 851, AP 658,70 663,00 717, Marche 757,60 773,80 819, AP 579,00 665,50 665, Marche 699,90 728,20 767, AP 574,20 593,60 652, Marche 706,90 739,90 776, AP / / / Marche 868,70 897,80 904,10 Oltre AP 1079, , ,20 Oltre Marche 968,60 974, ,40 Le risorse sono convogliate quasi completamente in tre ambiti (tab. 11): l amministrazione dell ente, la gestione del territorio e dell ambiente ed il sociale. Pur mantenendo un peso rilevante, la spesa per amministrazione tende ad avere un incidenza inferiore rispetto al passato (36,4% nel 2011, 34,7% nel 2013) al pari della spesa sociale (13% nel 2011, 12,6% nel 2013), mentre si consolida la spesa per il territorio e l ambiente (16,4% nel 2011, 17,4% nel 2013). Tabella 11_ BILANCIO CONSUNTIVO 2013: COMPOSIZIONE SPESA CORRENTE AP MARCHE ITALIA CENTRO ITALIA Spesa per amministrazione 34,7% 27% 27,8% 27,2% Spesa per giustizia 0,2% 0,5% 0,5% 0,4% Spesa per polizia locale 3,8% 4,1% 5,4% 6,2% Spesa per istruzione pubblica 8,3% 9,4% 9,4% 9,4% Spesa per cultura 3,1% 3,4% 2,9% 3,3% Spesa per sport e tempo libero 1,4% 2,1% 1,3% 0,9% Spesa per turismo 0,9% 0,7% 0,5% 0,5% Spesa per viabilità e trasporti 10,6% 9,9% 11,1% 11,7% Spesa per ambiente e territorio 17,4% 21% 21,9% 22,5% Spesa sociale 12,6% 16,9% 15,3% 14% Spesa per sviluppo economico 0,4% 0,8% 0,8% 0,9% Spesa per servizi produttivi 6,1% 2% 0,9% 0,9% Spesa corrente totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 11

12 Una voce di spesa importante nei bilanci comunali è quella relativa al personale (tab. 12): i comuni in provincia di Ascoli Piceno nel 2013 hanno speso in media 226,50 euro per abitante al fine di remunerare i propri dipendenti; si tratta di una cifra inferiore a quanto speso nei due anni precedenti, fatta eccezione per i comuni con meno di mille abitanti, ed anche rispetto alla media dei comuni marchigiani. Parallelamente cala il peso della spesa per il personale sul totale delle spese correnti (tab. 13). Tabella 12_ SPESA PER PERSONALE PRO CAPITE (valori in euro) Media prov. AP 244,20 231,00 226,50 MARCHE 247,40 239,80 233,60 < ab. AP 475,80 409,90 434,90 < ab. Marche 422,80 395,00 392, AP 225,50 213,60 208, Marche 244,40 233,30 225, AP 191,80 183,60 174, Marche 220,10 212,40 205, AP 155,90 148,30 146, Marche 205,90 199,20 195, AP 133,40 126,50 122, Marche 216,90 208,80 202, AP / / / Marche 235,20 230,40 226,00 Oltre AP 361,40 341,20 338,00 Oltre Marche 311,80 302,70 294,50 Tabella 13_ INCIDENZA SPESA PERSONALE SU SPESA CORRENTE TOTALE Media prov. AP 31,0% 29,0% 27,6% MARCHE 29,8% 28,1% 26,4% < ab. AP 31,4% 25,3% 20,7% < ab. Marche 36,2% 34,1% 32,2% AP 34,7% 31,5% 29,0% Marche 30,0% 27,9% 26,5% AP 29,1% 27,7% 24,3% Marche 29,0% 27,4% 25,1% AP 26,9% 22,3% 22,0% Marche 29,4% 27,3% 25,4% AP 23,2% 21,3% 18,8% Marche 30,7% 28,2% 26,0% AP / / / Marche 27,1% 25,7% 25,0% Oltre AP 33,5% 33,2% 32,7% Oltre Marche 32,2% 31,1% 28,4% 12

13 Alla contrazione della spesa per il personale fa da contraltare il tendenziale aumento della spesa sostenuta per pagare i servizi forniti da terzi (tabb. 14 e 15): dai 350 euro del 2011 ai 379 euro del 2013 in termini pro capite. Tabella 14_ SPESA PER SERVIZI DI TERZI (valori in euro) Media prov. AP 350,20 357,80 379,00 MARCHE 388,20 410,70 431,90 < ab. AP 796,10 953, ,10 < ab. Marche 460,80 495,70 521, AP 266,20 285,70 311, Marche 331,60 354,90 361, AP 340,10 341,40 373, Marche 349,50 368,80 380, AP 224,50 252,50 245, Marche 296,20 314,20 342, AP 329,60 353,10 365, Marche 326,50 368,20 372, AP / / / Marche 432,70 455,40 451,50 Oltre AP 467,20 451,90 485,10 Oltre Marche 473,10 487,00 553,40 Tabella 15_ INCIDENZA SPESA SERVIZI DI TERZI SU SPESA CORRENTE TOTALE Media prov. AP 44,5% 44,9% 45,1% MARCHE 46,8% 48,2% 48,8% < ab. AP 52,5% 58,9% 55,6% < ab. Marche 39,5% 42,8% 42,8% AP 40,9% 42,1% 43,4% Marche 40,7% 42,5% 42,5% AP 51,6% 51,5% 52,0% Marche 46,1% 47,7% 46,4% AP 38,8% 37,9% 36,9% Marche 42,3% 43,1% 44,7% AP 57,4% 59,5% 56,1% Marche 46,2% 49,8% 48,0% AP / / / Marche 49,8% 50,7% 49,9% Oltre AP 43,3% 44,0% 46,9% Oltre Marche 48,8% 50,0% 53,5% Oltre al personale le altre spese fisse che il comune deve sostenere sono quelle relative agli interessi passivi sui mutui contratti ed il rimborso delle quote capitale dei prestiti. Queste tre voci di spesa determinano il grado di rigidità del bilancio comunale che nel 2013 si è attestato al 34,3%, in calo rispetto agli anni passati (tab.16). 13

14 Tale riduzione si deve al progressivo contenimento della spesa per il personale e, soprattutto, alle politiche d indebitamento restrittive che hanno determinato la riduzione delle quote in conto capitale da restituire e gli interessi passivi da pagare. Tabella 16_ RIGIDITA DI BILANCIO Media prov. AP 38,0% 35,28% 34,3% MARCHE 39,3% 36,6% 34% < ab. AP 37,1% 27,4% 24,2% < ab. Marche 45,7% 43,3% 41,4% AP 41,2% 37,8% 34,3% Marche 39,5% 37,8% 35,9% AP 38,5% 37,1% 34,2% Marche 39,6% 37,5% 35,8% AP 37,7% 32,6% 34,2% Marche 38,9% 35,9% 33,9% AP 25,5% 25,6% 21,8% Marche 40,1% 36,8% 33,9% AP / / / Marche 38,5% 36,3% 34,1% Oltre AP 39,1% 36,9% 37,1% Oltre Marche 39,3% 35,9% 32,1% 14

15 La spesa per amministrazione_ La spesa media pro capite per amministrazione (tab. 17) si attesta a livelli superiori rispetto alla media regionale (rispettivamente, 285,20 euro contro 238,80 euro). Il dato medio è tuttavia influenzato da quanto risulta nei comuni con meno di mille abitanti e nel comune di Ascoli Piceno, l unico che supera i 50mila abitanti: in tali enti, infatti, a differenza di quelli di altra dimensione, la spesa amministrativa pro capite supera ampiamente la media regionale dei comuni omogenei per dimensione. I comuni con meno di 1000 abitanti sostengono una spesa amministrativa pro capite molto più elevata rispetto alle altre classi dimensionali. Non si tratta però di una particolarità della provincia dato che in tutti i comuni delle Marche ed italiani con meno di 1000 abitanti la spesa amministrativa media pro capite è più elevata rispetto ai comuni maggiori. I piccoli comuni in provincia di Ascoli Piceno risultano sostenere una spesa per amministrazione più elevata di quella dei comuni italiani omogenei per dimensione (602,70 euro per abitante contro 535,40 euro). Tabella 17_ SPESA PER AMMINISTRAZIONE PRO CAPITE (valori in euro) Media prov. AP 286,40 276,80 285,20 MARCHE 239,90 237,10 238,80 < ab. AP 568,40 507,50 602,70 < ab. Marche 476,00 441,20 464, AP 267,90 263,80 293, Marche 290,00 284,90 289, AP 239,20 230,30 256, Marche 245,40 241,80 258, AP 177,90 181,60 191, Marche 217,40 218,40 225, AP 154,60 153,00 201, Marche 197,40 189,00 206, AP / / / Marche 215,40 215,10 212,90 Oltre AP 418,80 397,10 378,00 Oltre Marche 272,80 270,60 254,70 Osservando le voci che compongono la spesa per amministrazione emergono alcuni elementi interessanti che trovano conferma anche nel panorama regionale (tabb. 18 e 19). il servizio più rilevante in termini di incidenza sulla spesa amministrativa totale (23,5%) e di spesa pro capite (67,00 euro) è relativo alla segreteria generale, al personale ed all organizzazione. le spese della politica (organi istituzionali, partecipazione e decentramento) mostrano un peso marginale sul totale della spesa amministrativa, pari al 9,4%. sia la spesa della politica che quelle per la segreteria, il personale e l organizzazione hanno un andamento decrescente (per incidenza ed importo pro capite) tra 2011 e mostrano, al contrario, una tendenza a crescere (incidenza ed importo pro capite), le spese per la gestione dei servizi tecnici, ossia uffici tributari, controllo di gestione, programmazione, ecc. E plausibile ipotizzare che il blocco delle assunzioni unito alla necessità di utilizzare più risorse tecniche per risolvere i problemi e adempiere gli obblighi connessi al patto di stabilità abbia prodotto le dinamiche descritte. 15

16 Tabella 18_ Composizione percentuale della spesa per amministrazione Organi istituzionali, partecipazione e decentram. AP 10,5% 10,2% 9,4% Marche 8,2% 7,9% 7,3% Segreteria generale, personale e organizzazione AP 23,8% 24,3% 23,5% Marche 26,9% 26,2% 25,3% Gest.ec., finanz., programm., provv.e contr.di gest. AP 9,1% 9,2% 11,3% Marche 10,2% 11,0% 11,3% Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali AP 5,6% 6,6% 7,6% Marche 5,8% 6,1% 9,9% Gestione dei beni demaniali e patrimoniali AP 8,5% 8,8% 9,2% Marche 9,6% 10,3% 9,9% Ufficio tecnico AP 9,7% 9,2% 9,0% Marche 12,3% 12,4% 11,9% Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio stat. AP 7,1% 5,5% 5,4% Marche 6,9% 6,3% 6,1% Tabella 19_ Valore pro capite delle componenti la spesa di amministrazione (valori in euro) Organi istituzionali, partecipazione e decentram. AP 30,20 28,20 26,90 Marche 19,70 18,80 17,40 Segreteria generale, personale e organizzazione AP 68,30 67,30 67,00 Marche 64,50 62,10 60,40 Gest.ec., finanz., programm., provv.e contr.di gest. AP 26,20 25,40 32,30 Marche 24,40 26,00 26,90 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali AP 16,00 18,20 21,70 Marche 14,00 14,60 23,70 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali AP 24,30 24,20 26,10 Marche 23,10 24,30 23,60 Ufficio tecnico AP 27,90 25,50 25,60 Marche 29,60 29,30 28,30 Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio stat. AP 20,20 15,30 15,30 Marche 16,50 14,80 14,60 Tabella 20_ Incidenza spesa per organi istituzionali, partecipazione e decentramento su spesa amministrativa Meno di ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Oltre ab. AP 8,8% 8,5% 7,6% Marche 7,2% 7,2% 6,8% AP 7,3% 7,0% 6,2% Marche 6,7% 6,4% 6,8% AP 7,8% 8,6% 6,3% Marche 6,4% 6,3% 6,2% AP 9,4% 9,2% 8,0% Marche 8,4% 8,3% 7,5% AP 12,4% 10,2% 7,2% Marche 7,1% 6,8% 5,5% AP / / / Marche 8,6% 8,3% 6,6% AP 12,3% 11,8% 12,3% Marche 9,7% 9,3% 9,5% 16

17 Tabella 21_ Incidenza spesa per segreteria generale, personale e organizzazione su spesa amministrativa Meno di ab. AP 33,2% 36,0% 37,8% Marche 40,8% 39% 37,3% Tra e ab. AP 37,4% 38,7% 38,9% Marche 37,1% 36,6% 35% Tra e ab. AP 31,8% 28,9% 23,5% Marche 32,9% 31,5% 28% Tra e ab. AP 31,9% 31,1% 29,0% Marche 29,8% 28,8% 28,4% Tra e ab. AP 14,2% 14,0% 10,3% Marche 28,2% 27,7% 23,3% Tra e ab. AP / / / Marche 24,2% 23,8% 24,2% Oltre ab. AP 16,6% 18,0% 18,5% Marche 18,8% 18,4% 18,4% Tabella 22_ Incidenza spesa gestione economica, programmazione, controllo di gestione su spesa amministrativa Meno di ab. AP 20,8% 20,2% 17,6% Marche 9,4% 9,4% 10,6% Tra e ab. AP 11,5% 12,0% 12,6% Marche 11,8% 12% 13,6% Tra e ab. AP 11,7% 13,1% 14,7% Marche 11% 12,2% 12,1% Tra e ab. AP 10,0% 8,9% 12,1% Marche 11,5% 11,7% 13,6% Tra e ab. AP 7,2% 7,4% 30,3% Marche 8,6% 9% 10,1% Tra e ab. AP / / / Marche 10,4% 10,2% 10,9% Oltre ab. AP 7,4% 7,3% 6,7% Marche 8,9% 11,3% 9,4% Tabella 23_ Incidenza spesa per gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali su spesa amministrativa Meno di ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Tra e ab. Oltre ab. AP 1,6% 3,0% 3,3% Marche 2,3% 2,9% 3,3% AP 5,8% 5,3% 8,8% Marche 3,5% 3,6% 5,2% AP 8,2% 8,2% 14,0% Marche 5,5% 5,4% 10,9% AP 2,7% 5,8% 6,9% Marche 4,5% 5,5% 7% AP 8,1% 7,9% 9,2% Marche 6,8% 7,6% 16,4% AP / / / Marche 8,4% 7,9% 14,2% AP 5,5% 6,6% 5,3% Marche 5,3% 5,9% 6,8% 17

18 5_La spesa per il welfare Tra 2011 e 2013 le risorse spese per il welfare in Italia sono diminuite: da 285 a 277 euro per abitante (tab. 24). Nelle regioni del centro la riduzione è stata anche più marcata (da 335 a 323 euro) e le Marche non fanno eccezione sebbene per i comuni della nostra regione il calo sia stato molto contenuto, solo un euro in meno nel 2013 (274 euro per abitante) rispetto al Nei comuni in provincia di Ascoli Piceno la spesa media pro capite per il welfare tra 2011 e 2013 si contrae al pari della sua incidenza sulla spesa corrente totale. Rispetto alla media regionale la spesa per il welfare è più contenuta sia come valore pro capite, sia come incidenza sulla spesa totale. In seno all aggregato welfare è la spesa sociale in senso stretto ad avere il peso preponderante, seguita da quella per l istruzione e per la cultura; marginale è l incidenza della spesa per lo sport. In termini di importi pro capite, rispetto alla media dei comuni marchigiani, i comuni della provincia di Ascoli Piceno impegnano cifre inferiori per tutte le componenti dell aggregato welfare. Tabella 24_ SPESA WELFARE: VALORE PRO CAPITE TOTALE E DELLE COMPONENTI 2 Spesa per istruzione pubblica Spesa per cultura Spesa per sport e tempo libero Spesa sociale WELFARE Valori pro capite ( ) Incidenza % AP 72,30 70,80 68,10 34,4% 34,3% 33,8% Marche 84,30 85,10 83,20 30,6% 30,9% 30,3% AP 30,90 26,30 25,60 14,7% 12,7% 12,7% Marche 32,10 31,40 29,80 11,7% 11,4% 10,9% AP 11,50 11,70 11,60 5,5% 5,7% 5,8% Marche 18,70 19,10 18,30 6,8% 6,9% 6,7% AP 95,30 97,60 96,10 45,4% 47,3% 47,7% Marche 140,30 139,90 142,90 50,9% 50,8% 52,1% AP 210,13 206,30 201,32 26,7% 25,9% 24,5% Marche 275,40 275,40 274,20 33,2% 32,3% 30,9% 2 Per la spesa per il welfare, l incidenza è calcolata sulla spesa corrente totale. Per le componenti della spesa per il welfare, l incidenza è calcolata su quest ultima 18

19 6_La spesa sociale Nel 2013 i comuni hanno sostenuto una spesa sociale di 96,10 euro per abitante, circa lo stesso livello degli anni precedenti (tab. 25). Tra i servizi che compongono la spesa sociale, l unico che mostra una spesa crescente è quello relativo alle residenze per anziani: da 1,20 euro nel 2011 a 5 euro nel Nel 2013 si osserva una perdita di peso dell aggregato in seno alla spesa corrente totale: 12,1% nel 2011, 12,3% nel 2012, 11,7% nel Tabella 25_ SPESA SOCIALE: VALORE PRO CAPITE TOTALE E DELLE COMPONENTI E INCIDENZA RELATIVA 3 Spesa per servizi all infanzia Spesa per prevenzione e riabilitazione Spesa per residenze e ricoveri anziani Spesa per servizi diversi alla persona SPESA SOCIALE TOTALE Valori pro capite ( ) Incidenza % AP 21,10 19,90 20,10 22,2% 20,4% 20,9% Marche 32,40 31,60 31,40 23,1% 22,6% 22% AP 5,90 6,30 6,00 6,2% 6,4% 6,2% Marche 11,80 10,90 10,90 8,4% 7,8% 7,6% AP 1,20 3,90 5,00 1,2% 4,0% 5,2% Marche 22,30 22,30 23,20 15,9% 15,9% 16,2% AP 67,10 67,60 65,00 70,4% 69,2% 67,6% Marche 73,70 75,10 77,40 52,5% 53,7% 54,2% AP 95,30 97,00 96,10 12,1% 12,3% 11,7% Marche 140,30 139,90 142,90 16,9% 16,4% 16,1% Per usufruire dei servizi sociali i cittadini pagano delle tariffe che assicurano entrate al comune e che riescono a coprire le spese di gestione ed erogazione dei servizi medesimi in misura diversa (tab. 26). La differenza tra entrate e spese è coperta sia da risorse a specifica destinazione che vengono trasferiti ai comuni (es. i trasferimenti regionali per i nidi), sia da risorse generali ed indistinte di bilancio. Date le percentuali di copertura attraverso le tariffe pagate dagli utenti, di anno in anno in diminuzione) e considerando il progressivo taglio dei trasferimenti regionali, è facile concludere che il costo dei servizi è finito per gravare in modo sempre più consistente sulle casse comunali. 3 Per la spesa sociale totale l incidenza è calcolata sulla spesa corrente totale di cui al Titolo 1. Per i servizi che compongono la spesa sociale l incidenza è calcolata sulla spesa sociale totale. 19

20 Tabella 26_ GRADO DI COPERTURA DELLE SPESE PER I SERVIZI SOCIALI CON I RELATIVI PROVENTI Spesa per servizi all infanzia AP 12,7% 14,3% 13,5% Marche 20,4% 20,2% 18,9% Spesa per prevenzione e riabilitazione AP 4,0% 3,5% 4,2% Marche 20,3% 12,1% 8,6% Spesa per residenze e ricoveri anziani AP nd nd nd Marche 65,6% 61,4% 60,1% Spesa per servizi diversi alla persona AP 1,0% 1,0% 1,1% Marche 1,4% 2,0% 1,4% Tabella 27_ ASILI NIDO: COPERTURA DEI COSTI CON PROVENTI E TRASFERIMENTI SPECIFICI AP 30,6% 33,2% 30,5% Spesa per asili nido Marche 35,0% 44,3% 36,5% 20

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Governance interna. In questa sezione si coglie l occasione per fare un quadro della gestione delle risor-

Governance interna. In questa sezione si coglie l occasione per fare un quadro della gestione delle risor- Questo capitolo è dedicato alla descrizione del sistema di relazioni dell Ente - la governance - secondo la ormai classica tripartizione: : si tratta dell organizzazione politica e amministrativa, rispettivamente

Dettagli

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio.

ENTRATE CORRENTI Di seguito si riportano le risorse e gli andamenti relativi alle Entrate correnti dell ultimo triennio. 1 LE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE Obiettivi Riduzione indebitamento Ente. Mantenimento parametri Patto Stabilità. Miglioramento tempi di pagamento alle imprese e attivazione procedure di cui al D.L. 35/2013.

Dettagli

BILANCIO DELL'ANNO 2007 - ENTRATE

BILANCIO DELL'ANNO 2007 - ENTRATE BILANCIO DELL'ANNO 2007 - ENTRATE Avanzo di amministrazione 1.000.00 Entrate tributarie (titolo I) 63.778.705,00 Entrate da trasferimenti (titolo II) 15.725.005,58 Entrate extratributarie (titolo III)

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Venezia ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.).

L art. 28 della Legge 448/98 prevedeva la riduzione del rapporto tra il proprio ammontare di debito e il prodotto interno lordo (P.I.L.). COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese PATTO DI STABILITA Il patto di stabilità interno, istituito con l art. 28 della Legge n. 448/98, ha esteso agli Enti Locali, in applicazione del federalismo fiscale,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Bilancio di Previsione esercizio finanziario 2014

Bilancio di Previsione esercizio finanziario 2014 Bilancio di Previsione esercizio finanziario 2014 La scadenza ordinaria per l approvazione del bilancio di previsione è stabilita al 31 dicembre di ogni anno (art. 151 del D. Lgs. n. 267/2000). Entro tale

Dettagli

GESTIONE FINANZIARIA

GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE FINANZIARIA SCELTE QUALIFICANTI Considerato che il bilancio di un Ente locale deve garantire equilibrio tra il rigore dei numeri e i bisogni dei cittadini, tra la necessità del raggiungimento

Dettagli

Città di Conegliano CONTO DEL BILANCIO 2005

Città di Conegliano CONTO DEL BILANCIO 2005 Città di Conegliano CONTO DEL BILANCIO 2005 I conti del cittadino: come sono stati spesi i soldi di tutti Ecco le cifre del conto del bilancio 2005 LE ENTRATE ACCERTATE NEL 2005 SONO STATE PARI AD 43.962.251,42

Dettagli

La gestione finanziaria 1

La gestione finanziaria 1 CAPITOLO 6 BILANCIO COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 La gestione finanziaria 1 Le risultanze finali del conto di bilancio dell esercizio finanziario 2007 sono riportate nella Tavola

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

28/07/2014. In collaborazione con. www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline il BILANCIO dell Ente Locale e i vincoli del PATTO di STABILITA interno In collaborazione con 26 luglio 2014 / MILANO MILANO, Palazzo delle Stelline www.risorsecomuni.it 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo

Dettagli

A cura dell Ufficio del Controllo di Gestione

A cura dell Ufficio del Controllo di Gestione Giovani idee in. Porto Partecipo al Bilancio Com è strutturato il bilancio del Comune A cura dell Ufficio Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è un insieme di documenti necessari per l organizzazione

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Indicatori finanziari 2007 Il contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari 2007 Il contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, visti sia come il rapporto tra valori finanziari e fisici (esempio: spesa corrente per abitante) o come il più semplice raffronto

Dettagli

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Analisi Analisi di bilancio Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità finanziaria Analisi del bilancio preventivo Analisi del conto del

Dettagli

BILANCIO DELL'ANNO 2006 - ENTRATE

BILANCIO DELL'ANNO 2006 - ENTRATE BILANCIO DELL'ANNO 2006 - ENTRATE Avanzo di amministrazione 1.000.000,00 Entrate tributarie (titolo I) 59.822.705,00 Entrate da trasferimenti (titolo II) 15.548.438,32 Entrate extratributarie (titolo III)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI

RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI RELAZIONE TECNICA SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ANNO 2012 Aosta, ottobre 2012 IL DIRIGENTE DELL AREA FINANZIARIA - D.ssa Valeria Zardo - PREMESSE L ordinamento finanziario e contabile degli

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. Presentazione

COMUNE DI ROVIGO. Presentazione Presentazione Rendiconto della Gestione 2007 1 IL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 Come sono stati spesi i soldi dei cittadini di Rovigo nel 2007 1. La popolazione* nell ultimo triennio Abitanti al 31.12.2005

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

Comune di Volterra INDICATORI DI BILANCIO INDICATORI DI ENTRATA

Comune di Volterra INDICATORI DI BILANCIO INDICATORI DI ENTRATA PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO 2014 Il principio contabile della programmazione prevede l obbligo per gli Enti Locali di elaborare un piano degli indicatori di bilancio da trasmettere al Consiglio

Dettagli

Comune di Rodengo Saiano

Comune di Rodengo Saiano Comune di Rodengo Saiano RELAZIONE DELLA GIUNTA AL 2013 Prospetti di confronto e considerazioni sul Rendiconto dell esercizio 2013 Analisi dei dati di rendiconto Risultato economico e Stato patrimoniale

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI

I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI I TRASFERIMENTI REGIONALI ALLE PROVINCE PIEMONTESI L ANALISI DEI DATI DELL ANNO 2009 IN RAPPORTO A QUELLI DEGLI ANNI PRECEDENTI Dall anno 2003 l Unione Province Piemontesi raccoglie, con la collaborazione

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione pubblicato il C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O G G E T T O ORIGINALE N. Approvazione

Dettagli

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl

Dettagli

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-aprile 2014 mostrano, nel complesso, una contrazione pari a circa 232 milioni di euro (-0,1 per cento) rispetto

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

Ma tasse troppo alte!! Più compravendite Tassi più bassi FOCUSCASA. Più mutui. a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa SCHEDA STAMPA

Ma tasse troppo alte!! Più compravendite Tassi più bassi FOCUSCASA. Più mutui. a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa SCHEDA STAMPA SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FOCUSCASA Più mutui Più compravendite Tassi più bassi Ma tasse troppo alte!! 2 TORNA L AMORE TRA GLI ITALIANI E IL MATTONE L interesse delle famiglie

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL 2011 Il bilancio sperimentale per Missioni e Programmi Daniela Collesi -

Dettagli

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali LA RILEVAZIONE DEI DATI L indagine sulla situazione finanziaria

Dettagli

Comune di Rozzano RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2013

Comune di Rozzano RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO 2013 Comune di Rozzano RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO Comune di Rozzano RELAZIONE TECNICA AL CONTO DI BILANCIO INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI Pag. Indicatori finanziari Contenuto degli indicatori 1

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

COMUNE DI BREGANZE. IL BILANCIO 2010 i principali macroaggregati

COMUNE DI BREGANZE. IL BILANCIO 2010 i principali macroaggregati COMUNE DI BREGANZE IL BILANCIO 2010 i principali macroaggregati II bilancio di previsione del Comune, approvato il 29 dicembre 2009 con atto nr 61, risulta in pareggio: il volume delle previsioni di entrata

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Newsletter informa on line

Newsletter informa on line MARCHE Newsletter informa on line documentazione delle autonomie locali n 273 del 14 maggio 2014 anno III FASSINO DA PADOAN: SUBITO TAVOLO TECNICO DI CONFRONTO SU MODIFICHE CORRETTIVE AL DECRETO La convocazione

Dettagli

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori

Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Indicatori finanziari Il contenuto degli indicatori Gli indicatori finanziari, ottenuti come rapporto tra valori finanziari e fisici (ad esempio, spesa corrente per abitante) o tra valori esclusivamente

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

Comune di Santa Lucia di Piave (TV) BILANCIO 2011

Comune di Santa Lucia di Piave (TV) BILANCIO 2011 ENTRATE: PREVISIONE 2011 Quota avanzo dell'anno precedente (Titolo 0) 150.000,00 Entrate Tributarie (Titolo 1) 2.152.100,00 Entrate derivanti da contributi e trasferim. correnti dello Stato (Titolo 2)

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2010 1 Capitolo IV. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti locali (Comuni, Province,

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Presentazione dei conti

Presentazione dei conti Presentazione dei conti Il Consuntivo del Comune di Mesocco si presenta come segue: Conto di gestione corrente 2008 2007 Uscite correnti 10'334'890.56 9'726'414.87 Ammortamenti amministrativi 1'340'778.00

Dettagli

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Comune di Marano Vicentino Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Il nostro programma sul bilancio Nel nostro Comune il bilancio presenta un forte indebitamento generato dalla

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI SOLZA

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI SOLZA BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNE DI SOLZA BILANCIO, - STRUMENTO di GESTIONE - STRUMENTO di PROGRAMMAZIONE delle RISORSE di una ORGANIZZAZIONE Bilancio preventivo 1) Strumento per determinare bisogni

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese. I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Analisi di bilancio. Comune di Buccinasco

Analisi di bilancio. Comune di Buccinasco Analisi di bilancio Comune di Buccinasco INDICE INDICE... 3 CENNI STORICI... 4 IL BILANCIO COMUNALE alcune nozioni... 5 L ANALISI DELLE ENTRATE... 6 Autonomia Finanziaria... 7 Autonomia tributaria...

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 L elemento caratterizzante di questo bilancio di previsione 2014 è rappresentato indubbiamente dal rinnovo dell

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Il Veneto letto dai Bilanci dei Comuni

Il Veneto letto dai Bilanci dei Comuni Il Veneto letto dai Bilanci dei Comuni VIII RAPPORTO DI RICERCA NOBEL - Sintesi - A cura di Pierangelo Spano e Federica Vanin 26 settembre 2007 Villa Widmann Foscari Mira (VE) Nobel è un progetto dell

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

Capitolo 8. Indici di bilancio

Capitolo 8. Indici di bilancio Capitolo 8 Indici di bilancio GLI INDICI DI BILANCIO Questo capitolo analizza il comportamento economico e finanziario delle società di capitale e delle cooperative (nel nostro Registro Imprese a fine

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Prospettive per il 2015. Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio

Prospettive per il 2015. Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio Prospettive per il 2015 Vittorio Boccaletti Area Programmazione Risorse Finanziarie e di Bilancio 26 febbraio 2015 L impatto della manovra finanziaria Comparto province 2012 2013 2014 2015 2016 2017 D.L.78/2010

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Comune di Brivio. Bilancio di Previsione 2012

Comune di Brivio. Bilancio di Previsione 2012 Comune di Brivio Bilancio di Previsione 2012 Comune di Brivio Linee generali Il bilancio di previsione 2012 si caratterizza proprio per un forte elemento «previsionale», legato ai recenti interventi legislativi

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE - questo Consiglio ha votato in data 01/10/2008 un ordine del giorno in merito a Finanziaria 2008 e successivamente in data 31/3/2009 un ordine del giorno in merito a

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA 2008 LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli