EV-GREEN FUND FONDO EUROPEO DI GARANZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EV-GREEN FUND FONDO EUROPEO DI GARANZIA"

Transcript

1 EV-GREEN FUND FONDO EUROPEO DI GARANZIA Strategia t per repentino sviluppo autotrazione t elettrica in Europa (comprensiva di strategia di produzione energia da fonti rinnovabili) ROAD-MAP Proprietà intellettuale di Gabriele Puccetti Firenze Italia E-CO RINNOVABILITALIA

2 premessa Le ultime vicissitudini, anche in campo energetico, devono portare a scelte drastiche, immediate ed omnicomprensive. Occupandomi di massimi sistemi e strategie, oltre a RINNOVABILITALIA e RENEWABLEUROPE (estensione Europea), mi sono dedicato alla soluzione per uno sviluppo repentino dell autotrazione elettrica che non solo ha impatto sull Ambiente ma anche sulla Salute con enormi costi per i Paesi della comunità Europea. Come risolvere il problema e accorciare i tempi verso il traguardo della maggioranza dei veicoli circolanti con motorizzazione elettrica? Risolvendo alla base il problema che ogni progresso ed attività produttiva hanno insito: il lento progredire degli investimenti, seguendo l incremento del mercato. Dovendo dare una svolta drastica alla situazione Ambientale prima ed energetica poi, contribuendo in maniera importante anche alla riduzione del deficit Europeo dovuto all import di fonti energetiche (esauribili), quali Petrolio, Carbone, Gas (anche se con un distinguo), ho realizzato il progetto che segue e che, come riflesso automatico, avrà un forte decremento dei costi per le citate fonti (escluso il GAS), che dovranno essere usate ancora per decenni (dal 2030 quasi solo per Autotrazione rimanente con motori termici). Il progetto quindi, in sintesi, provocherà: 1) Abbattimento dei costi delle fonti non rinnovabili (tranne il Gas) 2) Diminuzione dei costi della Sanità pubblica 3) Benessere distribuito 4) PIL Europeo e conseguenti introiti fiscali 5) Bilancia i commerciale 6) Occupazione 7) Minori costi nei consumi per Autotrazione, sia privata che commerciale, contribuendo al contenimento dell inflazione 8) altri RINNOVABILITALIA e RENEWABLEUROPE faranno il resto: Proprietà intellettuale di Gabriele Puccetti Firenze Italia E-CO - RINNOVABILITALIA

3 Il Fondo Europeo di garanzia, co-investe, insieme alle case Automobilistiche e Produttori di sistemi di accumulo per autotrazione elettrica, in società miste atte alla produzione intensiva di sistemi di accumulo (batterie) in uno, due o tre sistemi tecnologici diversi o similari. Il Fondo Europeo di garanzia sottoscrive prima il 30% delle azioni, in seguito, per necessità di aumento di capitale, potrà investire il rimanente capitale del Fondo, aumentando la partecipazione. Le Società miste dovranno essere almeno al 60% Europee, per primaria fornitura al mercato interno, mission di EV-GREEN FUND Società mista Automotive industry Battery Industry European Fund Other Funds Società mista Automotive industry Battery Industry European Fund Other Funds 1 billion 1 billion Società mista Automotive industry Battery Industry European Fund Other Funds 1 billion Co-warranty 1 billion investment EV-GREEN FUND Ministeri della Finanza 20 Billion Euro 1 billion Società mista Automotive industry Battery Industry European Fund Other Funds 1 billion Società mista Automotive industry Battery Industry European Fund Other Funds Società mista Automotive industry Battery Industry European Fund Other Funds Proprietà intellettuale di Gabriele Puccetti Firenze Italia E-CO - RINNOVABILITALIA

4 EV-GREEN FUND destinazione capitali Materie prime strategiche Investimenti in produzione A garanzia

5 Effetti della strategia Sviluppo repentino dell autotrazione elettrica grazie al crollo dei costi dei sistemi di accumulo per quantità prodotte. Questo favorisce a cascata l impegno delle case automobilistiche a immettere sul mercato un importante numero di modellia a trazione elettrica o ibrida, con costi per gli utenti finali del 30%-40% inferiori a quelli riferiti al 2011, grazie a decine di milioni di Batterie prodotte dal 2014 in poi. Entro il 2030 (previsto nel 26) il costo dei veicoli EV sarà minore a quello dei veicoli a trazione termica (che vedranno un aumento dei costi riferiti ai motori, componentistica connessa e trasmissioni, dovuti a minori quantità ed economie). Avviando il Fondo entro i primi mesi del 2012, entro lo stesso anno le società miste inizieranno i progetti delle fabbriche per produzione intensiva, avviando anche progetti di Auto progettate appositamente per l autotrazione elettrica e/o ibrida. Entro fine 2014 verranno avviate produzioni massive di batterie per autotrazione elettrica. Nel 2014 inizierà la commercializzazione dei primi modelli in numero massivo, grazie alla disponibilità di Litio e altre soluzioni tecnologiche. La strategia prevede immediato interessamento del Fondo Europeo nella partecipazione allle future estrazioni di Litio Bolivia e altre zone nel Mondo per assicurare la materia prima alle società miste di produzione Batterie per il mercato Europeo. L azione Europea verso tali commodities deve essere avviata nel Proprietà intellettuale di Gabriele Puccetti Firenze Italia E-CO - RINNOVABILITALIA

6 Disponibilità mondiale di Litio stima 1 miliardo di Auto + riciclabilità del materiale

7 Uso e consumo dei capitali del Fondo Europeo, partecipazione degli Stati Europei Il Fondo Europeo sarà finanziato in proporzione al PIL di ogni Stato dell Unione, democraticamente e quindi secondo la potenzialità del mercato interno di ogni Paese (ad esclusione dei Paesi in crisi: i Grecia, Portogallo, Irlanda, vedere eitica ) Il 10% del Fondo ( 2 miliardi) è dedicato ad investimenti strategici in commodities (Litio) Il 30% del Fondo ( 6 miliardi) per partecipazione diretta nelle società miste (20%-40% iniziale), con 1 miliardo cad. Il 60% del Fondo (12 miliardi) rimarrà a disposizione per eventuali aumenti di capitale, per coprire eventuali ritardi di 1-2 anni dello sviluppo previsto senza rischi industriali / finanziari per le società miste. Le società miste investiranno subito in progetti di fabbriche per produzione intensiva annua, > 8 GWh di Batterie ogni società come struttura di avvio (tot. 50 GWh), per raddoppiare (12 produttori) entro 3 anni (100 GWh nel 2017), entro il 2020 (120 Gwh annui), arrivando entro il 2030 ad oltre 150 GWh annui (1) Le società miste potranno essere inoltre partecipate da Fondi di investimento Europei es. al 45% quindi il 25% rimanente tra Case Automotive e produttori Batterie. L EV-GREEN FUND oltre a garantire il 100% dell equity, garantirà anche i finanziamenti (debito). L obbiettivo è il target di veicoli circolanti EV o ibridi: >20 milioni entro il 2020 e >110 milioni entro il 2030 (70% del totale) Entro il 2025 si sarà così avviata anche una super-grid elettrica da Autotrazione che funzionerà, al bisogno, per cessione elettricità in rete. Il Fondo, se non userà il 50% di capitali a garanzia, potrà investirli, entro il 2016, in RENEWABLEUROPE, società Europea per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, per repentino sviluppo della produzione di elettricità. Si stima, entro il 2030, un impatto di oltre 500 TWh annui di nuovi consumi da autotrazione elettrica (si deve scorporare la produzione specifica di energia da stazioni dedicate). Incremento che va ad aggiungersi alle nuove necessità correnti e future per abbandono dell opzione nucleare di tutti Paesi della Comunità entro il 2030) e stimabile in ulteriori 250 TWh (2) (1) La massiva produzione e costi minimi conseguenti, potranno in parte ed in caso di aumento quantità, essere dedicate al settore delle energie rinnovabili (principalmente per micro accumulo / utenze domestiche, condomini, piccoli consumatori) (2) Le stime sono al netto del risparmio energetico che dovrà essere promosso massicciamente nella Comunità, per arrivo al -20% entro il 2030 rispetto al (3) Stima consumi medi al 2030 / DATI BASE : 54 Km al giorno, 4,5 Km a Kwh, 115 milioni di veicoli <35 q.li (70%.del totale Veicoli circolanti di 165 milioni), per una necessità stimata >500 miliardi di Kwh / 500 TWh Proprietà intellettuale di Gabriele Puccetti Firenze Italia E-CO - RINNOVABILITALIA

8

9 evoluzione delle Batterie nel periodo costo costo

10 evoluzione delle Batterie nel periodo Kg 200,0 180,0 160,00 140,0 120,0 100,0 Kg 80,0 60,0 40,0 20,0 0,

11 evoluzione delle Batterie nel periodo m3 1,2 10 1,0 0,8 0,6 m3 0,4 0,2 0,

12 = o MIGLIORATIV VO 1 RISPETTO AL 201 PEGGIORATIVO RISPETTO AL 2011 Incentivi Dove prendere le risorse per gli incentivi indispensabili nei primi 10 anni di progetto? Per logica ed assonanza dovranno essere prelevati dai carburanti di origine fossile (Benzina, Gasolio, Gas) Progetto di perequazione sociale per Autoveicoli CDC - Costo Dinamico Carburanti dal 2013 Proprietà intellettuale di Gabriele Puccetti - Firenze - E-CO RINNOVABILITAKLIA DATI BASE C o n t r i b u t o f a s c e d e b o l i e i n c e n t i v i p e r m o b i l i t à e l e t t r i c a di mezzi < 35 q.li Mezzi >35 q.li mezzi a Gas COSTI BASE CARBURANTI C O S T O D I N A M I C O "CDC" 2013 d a t i d a v e r i f i c a r e CLASSI L.diesel /cents L. benz. /cents costo L. diesel /cents L. benz. /cents fasce Incidenza numero veicoli Totali da diesel Totali da benzina Totali Italia AA 175,00 190, ,00 160,00 1 0,000% AB-BA BA 175,00 190, ,00 163,00 2 0,009% AC-BB-CA 175,00 190, ,00 166,00 3 1,973% AD-BC-CB-DA 175,00 190, ,00 170,00 4 5,060% AE-BD-CC-DB-EA 175,00 190, ,00 175,00 5 6,701% AF-BE-CD-DC-EB-FA 175,00 190, ,00 179,00 6 7,446% AG-BF-CE-DD-EC-FB-GA 175,00 190, ,00 184, ,410% AH-BG-CF-DE-ED-FC-GB-HA 175,00 190, ,00 190, ,000% Costo medio carburanti con aplicazione del "CDC" = o migliorativo rispetto al 2012 >> 50,599% AI-BH-CG-DF-EE-FD-GC-HB--IA 175,00 190, ,00 197, ,300% AL-BI-CH-DG-EF-FE-GD-HC-IB-LA 175,00 190, ,00 205, ,247% AM-BL-CI-DH-EG-FF-GE-HDICLB-MA 175,00 190, ,00 214, ,310% BM-CL-DI-EH-FG-GF-HE-ID-LC-MB-NA 175,00 190, ,00 219, ,752% CM-DL-EI-FH-GG-HF-IE-LD-MC-NB-CA 175,00 190, ,00 224, ,089% DM-EL-FI-GH-HG-IF-LE-MDNC-CB-PA 175,00 190, ,00 229, ,008% EM-FL-GI-HH-IG-LF-ME-ND-OC-PB-QA 175,00 190, ,00 234, ,305% FM-GL-HI-IH-LG-MF-NE-OD-PC-QB 175,00 190, ,00 239, ,848% GM-HL-II-LH-MG-NF-OE-PD-QC 175,00 190, ,00 244, ,551% HM-IL-LI-MH-NG-OF-PE-QD 175,00 190, ,00 249, ,358% IM-LL-MI-NH-OG-PF-QE 175,00 190, ,00 253, ,233% LM-ML-NI-OH-PG-QF 175,00 190, ,00 257, ,151% MM-NL-OI-PH-QG 175,00 190, ,00 260, ,098% NM-OL-PI-QH 175,00 190, ,00 263, ,064% OM-PL-QI 175,00 190, ,00 266, ,042% PM-QL 175,00 190, ,00 269, ,027% QM 175,00 190, ,00 272, ,018% Lordo totale medio ,401% Diesel 1,75 Benzina 190 1,90 Diesel Benzina ,000% 000% Mezzi circolanti Valori prima di CDC Valori tot. con CDC Totali mezzi < 35 q.li mezzi < 35 q.li Esclusi Mezzi pesanti >35 q.li (trasporto persone e merci) e mezzi a Gas ** il Surplus da CDC può essere Differenza annua per incentivi / sgravi * SURPLUS da CDC calcolati in circa di unità dedicato anche a sgravi per trasporto *Sgravi alle fasce meno abbienti con sconto carburanti 5% per auto di proprietà Totale circolante Italia > merci che influisce sull' inflazione (nei primi anni ( ) di minori oneri per incentivi all' autotrazione eletrica) Dal 2013, maggiore potere di acquisto per Dal 2015 aumento del costo carburanti per aumento oneri incentivi Auto elettriche Km annui medi 610 litri medi annui tutte le fasce di reddito, grazie a minori Nel 2019 massimo degli oneri incentivi per un totale di quasi 6 miliardi di Euro Km annui medi litri medi annui tasse (vedere "RINASCITA NAZIONALE") ( Vedere pagina incentivi in progetto "EV-GREEN FUND" ) < mezzi >35 q.li Consumi stimati Litri alori > stima di veicoli con altre alimentazioni (GAS> km medi annui alori >7.000 litri medi annui l i l

13 Base dei calcoli CDC per risorse Incentivi D i n a m i c h e c o s t o c a r b u r a n t i p e r c o s t o m e z z o / c o n s u m o (Fattura concessionario) Consumo L/100Km cents / litro Classe Costo Auto "nuova"" cents / litro Classe >15 43 Q < A >14<15 40 P > < B >13<14 37 O > < C >12<13 34 N > < D >11<12 31 M > < E >10<11 28 L > < F >9<10 24 I > < G >8<9 20 H > < H >7<8 15 G > < I >6<7 10 F > < L >5<6 5 E > M >4<5 0 D Termiche >3<4 5 C Ibride / termiche >2<3 10 B Ibride / termiche >1<2 15 A ibride 0 extra gettito Classe definitiva AA AB AC AD AE AF AG AH AI AL AM BA proiezioni BB tons annue BC BD <35 q.li BE BF Litri/tonn Litri equivalenti BG B BH G BI Litri i annui BL B v BM G v CA G v CB T CC

14 Partecipazione a RENEWABLEUROPE Contributo al repentino sviluppo delle energie rinnovabili Contributi a E-CO in Europa per "nuovi consumi" da Veicoli elettrici nel 2030 rispetto al 2011= >500 Twh Nel caso il progetto EV-GREEN FUND, ideato da Gabriele Puccetti E-CO / RENEWABLEUROPE, vedesse avvio, gli utilizzatori dello stesso e suoi contenuti, anche se parziali, dovranno riconoscere una quota per ogni KWh prodotto (Batterie), pari a 8,5 a Kwh decrescenti di 0, all anno fino al 2030 compreso. Questa quota verrà Total 17Y Su volume di affari pari > dedicata, almeno al 99% (>6,66 miliardi) a Incidenza contributi a E-CO per singolo Veicolo - media di 25 KWh RENEWABLEUROPE finanziando i Fondi del progetto e altri costi. Il rimanente 1% verrà dedicato ad altri , , ,50 progetti, studi, ricerca e partecipazioni nel settore , , ,00 Automotive e in EV-GREEN , , ,50 Incidenza contributi a E-CO per singolo KWh , , , , , , , , , , , , , , , , , ,50 Si stima un capitale totale dei "Fondi RENEWABLEUROPE" di > 30 mli , , ,00 atti a favorire investimenti virtuosi in EU per oltre 1,5 trilioni entro il ' , , , , , ,00 proprietà intellettuale di Gabriele Puccetti - Firenze IT E-CO RINNOVABILITALIA

15 Contributo da altre fonti e strategie conseguenti Il Gas dovrà essere l unica alternativa a a Petrolio, Nucleare e Carbone, entro il Per raggiungere questo obbiettivo, i Paesi Europei dovranno urgentemente dotarsi di nuove fonti di gas (es. Shale gas) da giacimenti Europei, oltre che avviare nuovi gasdotti per creare una concorrenza tra gli attuali produttori e permettere di trasportare il prodotto dalle nuove fonti di produzione in Europa. La strategia non può esimersi i da un massiccio i incremento dei Rigassificatori in tutta Europa. A tale scopo e strategie, tutti i Paesi Europei devono dare precise direttive alle più importanti compagnie nazionali (in Italia: ENEL, ENI, EDISON). Le direttive dovranno includere anche partecipazione in RENEWABLEUROPE dal 2012, quale indispensabile contributo alle strategie qui esplicitate al fine di raggiungere gli obiettivi descritti. Proprietà intellettuale di Gabriele Puccetti Firenze Italia E-CO - RINNOVABILITALIA

16 RENEWABLEUROPE VS EV-GREEN FUND L autotrazione elettrica necessiterà di 500 Twhe nuovi, annui, entro il 2030 RENEWABLEUROPE, nascente espansione Europea di RINNOVABILITALIA, avrà un business model attuativo e finanziario atto al repentino sviluppo delle fonti rinnovabili, le ideali di ogni Stato dell Unione Europea. La strategia prevede, alla base, un Fondo dedicato, in ogni Stato, per coprire equity ed in parte le garanzie delle varie ESCO che si andranno ad avviare secondo il business model attuativo. Per l Italia è previsto un Fondo di 8 miliardi di Euro, atto a smuovere investimenti Privati di oltre 150 miliardi entro il 2032 (20 anni). Il Fondo sarà finanziato e partecipato principalmente dal mercato finanziario internazionale (Fondi). I Fondi Europei saranno, in proporzione, simili, secondo le potenzialità / necessità di ogni singolo Paese. RENEWABLEUROPE ha insita la filiera Europea delle tecnologie necessarie: Fotovoltaico, Eolico, Accumulo, altre. Ogni Stato avrà la sua RENEWABLEUROPE TECH. creata allo scopo (es. RENEWABLEUROPE TECH IT, RENEWBLEUROPE TECH. D, RENEWABLEUROPE TECH FR, RENEWABLEUROPE TECH. UK etc.) Per i Paesi con popolazione inferiore ai 10 milioni di abitanti, si prevedono accordi di partnership per le forniture della Tecnologia con le varie RENEWABLE TECH. Europee (Paesi attigui), senza necessità di avviare proprie filiere e dedicando quindi i capitali dei Fondi al business attuativo. RENEWABLEUROPE si prefigge il risultato della totale autonomia energetica Europea (escluso Gas) da sole fonti rinnovabili entro e non oltre il Il Gas rimarrà, almeno fino al 2050, quale fonte di sostegno e correzione (picchi di domanda, altri usi) Proprietà intellettuale di Gabriele Puccetti Firenze Italia E-CO - RINNOVABILITALIA

17 Componente etica di solidarietà comunitaria Il progetto, di indiscutibile portata economico finanziaria, iaria dovrà dotarsi di una due diligence con etica di solidarietà comunitaria. Data la situazione (2011) di alcuni Paesi Europei (Grecia, Irlanda, Portogallo), si prevede un aiuto a detti Stati in quanto ad occupazione e PIL derivanti i dal progetto, quindi si penserà ad investire i in questi Stati, oltre che nei più importanti in quanto a produzione di veicoli (Germania, Francia, Italia, UK). L avvio è previsto nel 2012 in 6 Stati dell Unione, dal 2017 in ulteriori 6 Stati (12 fabbriche totali) poi aumento produttività nelle esistenti e definitive fabbriche. Questa solidarietà permetterà a questi Stati in difficoltà, congiuntamente a rigide politiche nazionali di rispetto accordi di riduzione del deficit, spesa e politiche conseguenti, di uscire dalla crisi in tempi minori, a vantaggio degli altri Stati dell Unione e del sistema Europeo tutto. Proprietà intellettuale di Gabriele Puccetti Firenze Italia E-CO - RINNOVABILITALIA

18 Contributi a E-CO destinati a RENEWABLEUROPE Nel caso il progetto EV-GREEN FUND, studiato da Gabriele Puccetti / E-CO RENEWABLEUROPE, vedesse avvio, gli utilizzatori dello stesso e suoi contenuti, anche se parziali, dovranno riconoscere una quota per ogni KW prodotto (Batterie), pari a 8,5 Euro a Kw decrescenti di 0,5 Euro all anno fino al 2030 compreso. Questa quota verrà dedicata al 99% (>6,6 miliardi) a RENEWABLEUROPE, finanziando i Fondi del progetto e altri costi Il rimanente verrà dedicato ad altri progetti, studi, ricerca e partecipazioni nel settore Automotive e in EV-GREEN Vedere tabella a pagina 13 Proprietà intellettuale di Gabriele Puccetti Firenze Italia E-CO - RINNOVABILITALIA

19 Contatti Per consultazioni contattare Gabriele Puccetti E-CO (futura capogruppo RENEWABLEUROPE) RINNOVABILITALIA RENEWABLEUROPE

FONDO EUROPEO DI GARANZIA

FONDO EUROPEO DI GARANZIA EV GREEN-FUND FONDO EUROPEO DI GARANZIA Strategia per repentino sviluppo autotrazione elettrica in Europa (comprensiva di strategia di produzione da fonti rinnovabili dell energia necessaria) ROAD-MAP

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Rimini, 8 novembre 2013 GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica Produzione del GPL da raffinazione e da gas naturale

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

Soluzione ai debiti della PA VS Privati

Soluzione ai debiti della PA VS Privati Soluzione ai debiti della PA VS Privati Senza penalizzare i conti pubblici, saldando il totale dei debiti Storico darisolvere L Italia è da decenniilil Paese coni tempi maggiori iin quanto apagamenti dll

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Sommario. Torino, 7 giugno 2011. Filiera Automotive.2. Entrata in vigore della modifica alla Direttiva 2003/96/CE. 3. Effetti prodotti Criticità.

Sommario. Torino, 7 giugno 2011. Filiera Automotive.2. Entrata in vigore della modifica alla Direttiva 2003/96/CE. 3. Effetti prodotti Criticità. Torino, 7 giugno 2011 Proposta di direttiva recante modifica alla Direttiva 2003/96/CE sulla tassazione dei prodotti energetici che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Temi La struttura del mercato energetico La questione ambientale come vincolo al

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA ITALIA, PENSI DI AVERE GLI E FACTOR? Milano, 14 dicembre 2015 GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili ASSORINNOVABILI

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX Codice: ATEFSF/15 Destinatari offerta La presente offerta è riservata

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione,

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Coscienza ecologica. Premessa. La riduzione dei consumi energetici:

Coscienza ecologica. Premessa. La riduzione dei consumi energetici: Coscienza ecologica Premessa La riduzione dei consumi energetici: una visione chiara, un atto di responsabilità ecologica Toner ecologico Project Milano: alta qualità, ecologia ed economia Se usi un toner

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave 1-1 4bis Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 Dalla valutazione dei A. titoli alla valutazione degli investimenti reali 1-2 Argomenti La determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Giuseppe Onufrio - Direttore Esecutivo Greenpeace Italia Roma 4 giugno 2009 Presentazione al Goethe Institut Italia: il contesto energetico Settore elettrico

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice. www.energiafelice.it

Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice. www.energiafelice.it Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice. www.energiafelice.it Efficienza)e) rinnovabili:) L economia)e)il) lavoro)) a"cura"di"mario"agos-nelli" www.marioagos-nelli.it"

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione 13.095. Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare.

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione 13.095. Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare. Parlamentsdienste Services du Parlement Servizi 13.095 del Parlamento Servetschs dal parlament Argomenti Contro Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare Dokumentation Documentation Documentazione

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE

L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE L AUTO USATA FRA INCENTIVI, FISCO, ESPORTAZIONI E PROBLEMI DI QUOTAZIONE IL PUNTO DI VISTA DEI CONCESSIONARI RELATORE: Piero Mocarelli Vice Presidente Federaicpa PREMESSE ALCUNI DATI DEL NOSTRO MERCATO

Dettagli

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015 ASSOELETTRICA La riforma delle tariffe elettriche domestiche Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015 1 Cos è il mercato tutelato? Dal 1 luglio 2007 il mercato dell energia elettrica è completamente

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Workshop on the European Commission Electrification Financing Initiative (ElectriFI ) Rome, April

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

dalle ceneri di Alcoa, Sulcis, Euroallumina LAVORO - ENERGIA AGROENERGIA - AMBIENTE - TURISMO

dalle ceneri di Alcoa, Sulcis, Euroallumina LAVORO - ENERGIA AGROENERGIA - AMBIENTE - TURISMO dalle ceneri di Alcoa, Sulcis, Euroallumina OGGI: disoccupazione, disperazione e un peso per la collettività - DOMANI: una opportunità di grande sviluppo LA RINASCITA SARDA LAVORO - ENERGIA AGROENERGIA

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Klimaenergy, Fiera di Bolzano Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Arturo Lorenzoni 22 settembre 2011 Gli incentivi alle fonti rinnovabili: per sempre? I forti obiettivi di sviluppo

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

eni spa divisione gas & power

eni spa divisione gas & power Sede legale in Roma Piazzale Enrico Mattei 1 00144 Roma Mancato recapito: Casella Postale 2289 Napoli 50 Corso Meridionale, 54 80143 NAPOLI Capitale Sociale Euro 4.005.358.876,00 i.v. Registro Imprese

Dettagli

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica 20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica Incidenza sull efficienza energetica Secondo una recente analisi

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi La riqualificazione e l efficienza L energia energetica: per uscire dalla obiettivi ambientali e obblighi crisi: di legge le opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici Sara Vito Assessore

Dettagli

Audizione disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91

Audizione disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 Audizione disegno di legge n. 1541, concernente la conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 Commissioni riunite Industria, commercio, turismo Territorio, ambiente, beni ambientali -

Dettagli