( E) Conduzione elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "( E) Conduzione elettrica"

Transcript

1 Lezione 15 Materiali conduttori. I materiali conduttori sono impiegati prevalentemente nei circuiti elettrici per il collegamento tra i vari componenti; inoltre costituiscono le strutture equipotenziali nei componenti elettrostatici e fungono da schermo elettrico. Conduzione elettrica I conduttori sono materiali che contengono un elevato numero di cariche libere per unità di volume (10 3 cm -3 ). Queste sono in grado di muoversi all interno del materiale su lunghezze macroscopiche, dando luogo ad una corrente di conduzione. La classe dei conduttori è costituita essenzialmente da materiali metallici ove gli elettroni di valenza, che occupano lo strato più lontano dal nucleo, a cui sono debolmente vincolati, possono abbandonare facilmente gli atomi di cui fanno parte sotto azioni esterne o anche solo a causa dell agitazione termica. Un conduttore metallico si può quindi pensare costituito da una struttura di cariche positive, fisse nei vertici di un reticolo, e da una nube di elettroni liberi che si muovono in maniera disordinata a causa dell agitazione termica, urtando continuamente fra loro e contro le cariche fisse positive del reticolo. Sotto l azione di un campo elettromagnetico esterno, su ciascun elettrone libero agisce una forza (Forza di Lorentz: [ E( P, t) + v B( P t) ] F q, = ) che dà luogo ad un moto ordinato che si sovrappone al moto disordinato dovuto all agitazione termica. Un conduttore percorso da corrente stazionaria è sede di due campi vettoriali entrambi stazionari: il campo elettrico E (che è conservativo e soddisfa alla legge di Gauss) e il campo densità di corrente J (che è solenoidale). γ E dl = 0 Σ J nds = 0 Come sono legati tra loro questi due campi?. Il legame tra campo elettrico e campo densità di corrente dipende dalle caratteristiche fisiche del conduttore e può essere espresso da una relazione del tipo: J = f che prende il nome di relazione costitutiva e va determinata sperimentalmente caso per caso. Per alcuni conduttori, a temperatura costante, tale relazione è lineare e del tipo: ( E) 1

2 E = ρ J ; J = ηe in cui ρ è la resistività elettrica del materiale [Ωm] e η è la conducibilità elettrica [S/m]. Questa relazione è nota come legge di Ohm (in forma locale). Nella pratica ingegneristica si usano spesso altre unità di misura per la resistività quale, d esempio, [Ωmm /m]. La conducibilità elettrica è, fra i parametri che caratterizzano un materiale, quello che presenta la maggior variazione: infatti ci possono essere anche 0 e più ordini di grandezza di differenza tra la resistività un buon conduttore (es. rame 10-8 [Ωm]) e quella di un buon isolante (es. porcellana [Ωm]). Ovviamente possono esserci, oltre al caso di comportamento non lineare, anche il caso di caratteristiche isteretiche in cui la conduzione dipende anche dalla storia subita dallo stesso materiale. Uno degli effetti della circolazione di corrente in un conduttore è il riscaldamento del conduttore stesso, dovuto al calore sviluppato in seguito agli urti dei portatori di carica con il reticolo cristallino del materiale in cui essi si muovono. Tale fenomeno prende il nome di effetto Joule. E possibile valutare l energia dissipata considerando un tubicino di flusso del vettore J di lunghezza elementare dl e sezione ds. La carica dq che fluisce in un tempo dt attraverso ds è dq = J n ds dt Il lavoro elementare dl compiuto dal campo per spostare tale carica lungo dl risulta: dl = E dl dq = ( E dl)( J n) ds dt Scambiando di posto J con dl, operazione lecita in quanto hanno la stessa direzione e verso,: dl = La potenza P τ dissipata per unità di volume è: ( E J)( dl n) ds dt P τ = dl dt ds dl = E J Se è valida la legge di Ohm: Pτ = ρj = ηe Per mantenere una corrente stazionaria in un conduttore è allora necessario spendere un lavoro, che viene continuamente trasformato in calore. La potenza dissipata, a parità di densità di corrente, dipende dalla resistività del mezzo.

3 Resistività elettrica e sua dipendenza dalla temperatura La resistività di un materiale dipende da numerosi fattori quali le sollecitazioni meccaniche, le sollecitazioni elettriche, la composizione chimica. Il parametro di maggiore interesse è, però, la temperatura θ del conduttore, il cui valore a regime è dipendente a sua volta sia dalla temperatura ambiente che dalla intensità di corrente che interessa il conduttore (effetto Joule). Per i conduttori metallici la resistività aumenta linearmente con la temperatura in un ampio intervallo di valori della stessa (fig.1), secondo la formula: ρ ( θ ) = ρ( θ )[ + α( θ )] 0 1 θ 0 dove θ è la temperatura del conduttore, θ 0 è la temperatura ambiente e α è il coefficiente di temperatura. ρ ρ(θ ) 0 θ 3 θ 0 θ 1 θ θ fig.1 Il coefficiente di temperatura α rappresenta quindi la variazione relativa di resistività per salto unitario di temperatura. E opportuno osservare che, per una approssimazione più precisa, si deve tener conto che anche α dipende da θ secondo la legge α ( θ ) α 0 = 1+ α θ dove α 0 è il coefficiente di temperatura a 0 C. Per i comuni conduttori α è particolarmente elevato: circa 0.004, cioè la resistenza varia circa del 4% ogni C di aumento della temperatura. In particolare, il valore di α 0 per il rame è 1 1 α 0 CU = = , mentre per l alluminio vale 0 AL = = , α. 3

4 In tab.i vengono riportati i valori della resistività e del coefficiente di temperatura alla temperatura di 93 K per i materiali di più comune impiego. Materiale Resistività [ohm m] Coeff di temp. [K -1 ] Alluminio [Al], , Argento [Ag] 1, , Ferro [Fe] 9, , Tungsteno [W] 5, , Rame [Cu] 1, , 10-3 Il valore θ 3 cui corrisponderebbe un valore nullo di resistività vale θ3 = θ0 1 α θo Per il rame θ 3 assume il valore di circa 43K. A tale temperatura, in realtà, il rame presenta una resistività significativa: siamo oltre l'intervallo di linearità. A temperature molto basse, inferiori in genere a 10 K, possono manifestarsi, per alcuni metalli in particolari condizioni di funzionamento, fenomeni di superconduttività, in cui la resistività scende al valore "nullo", al di sotto dei valori correntemente misurabili. Per alcuni materiali si manifesta anche un crollo dei valori resistività anche a temperature prossime alla liquefazione dell'azoto (77K). Tale fenomeno (superconduttività ad alta temperatura) è oggetto di intensi studi, in vista di interessanti applicazioni nel settore elettrotecnico. L effetto delle impurità è estremamente sensibile nei metalli: il valore della resistività è tanto minore quanto più è elevata la sua purezza. La presenza di tracce di altri metalli, anche se con più alta conducibilità, costituisce un elemento di disordine della struttura microscopica che ostacola il moto degli elettroni. 4

5 I parametri che definiscono la scelta di un conduttore sono il materiale, la lunghezza e la sezione. Poiché il materiale è generalmente limitato a rame ed alluminio (a parte applicazioni particolari) e la lunghezza è quasi sempre imposta, il dimensionamento di un conduttore riguarda quasi sempre la scelta della sezione. In linea di principio, per le reti di distribuzione, il criterio di dimensionamento di un conduttore si basa principalmente su fattori elettrici, su fattori termici e su fattori economici. Infatti, le apparecchiature elettriche funzionano correttamente se sono alimentate alla tensione nominale; è pertanto necessario garantire che la caduta di tensione lungo una linea elettrica sia opportunamente limitata. Inoltre, l intensità della corrente elettrica in una linea non può superare certi limiti per evitare il verificarsi di surriscaldamenti pericolosi. La sezione del conduttore può poi essere ottimizzata rendendo minima la somma del costo annuale della perdita di potenza per effetto Joule e del costo per interessi e ammortamento della linea elettrica. Il procedimento con il quale si calcola la sezione S secondo il criterio termico si basa sulla esigenza di non superare, durante il funzionamento del conduttore, i valori limite di temperatura oltre i quali si ha un danneggiamento del conduttore stesso, ma soprattutto dell isolamento esterno. Prendiamo il caso sia di conduttore nudo che di conduttore isolato. Conduttore nudo. Il calcolo della sezione viene effettuato impostando l equilibrio termico tra il conduttore posto alla temperatura θ c e l ambiente circostante alla temperatura θ a, quando tutta la potenza elettrica P j dissipata dal conduttore per effetto Joule viene dispersa nell ambiente sotto forma di calore (P t ). r θ a conduttore θ c P j θ c =P t θ a R ic Nel caso di conduttore cilindrico, di raggio r e lunghezza L, considerando che il calore si trasmette per irraggiamento e convezione verso l ambiente l esterno (resistenza termica di irraggiamento e convezione (R ic )), potremo scrivere: P j = RI = L S ρ I = ρ L π r I 5

6 P t θ = = θ k R ic ic ( πrl) ove k ic è il coefficiente di trasmissione del calore tra conduttore e ambiente e ( ) θ = θ c θ a è la sovratemperatura tra temperatura ambiente a conduttore θ c. θ e temperatura del All equilibrio si ha P = P j t, da cui è possibile valutare la massima intensità di corrente elettrica I m (portata del cavo) che può circolare in un conduttore di dimensioni prestabilite, per un tempo indefinito senza danneggiarlo, ossia senza superare la sovratemperatura massima consentita θm. La sovratemperatura massima ammissibile viene determinata in modo che non danneggi il conduttore e il suo sistema di posa (dilatazione termica, variazione delle proprietà meccaniche, ecc.) e non determini anomali aumenti della sua resistenza elettrica. Cavo elettrico. Conduttore con isolamento E questo uno dei casi più ricorrenti nella progettazione degli impianti. E necessario considerare lo scambio termico che avviene tra conduttore ed isolante e tra conduttore e ambiente esterno. Uno dei problemi più interessanti riguarda il calcolo della portata del cavo, ossia del valore di corrente che il cavo è in grado di far circolare per un tempo indefinito senza danneggiarsi e che dipende, ovviamente, da una serie di fattori ambientali legati alla posa del cavo stesso. Per il calcolo della portata si scrive, anche in questo caso, un bilancio termico tra potenza dissipata per effetto Joule e potenza dispersa in calore nell ambiente. Il coefficiente di trasmissione del calore risulta di difficile e incerta determinazione teorica. Per questo motivo i costruttori forniscono tabelle che indicano, per ogni tipo di cavo e per ogni sezione disponibile in commercio, la corrente massima in regime permanente corrispondente alle diverse condizioni di posa. La massima temperatura ammissibile del cavo, fissata per ricavarne la portata, è determinata sulla curva di vita termica del materiale isolante usato per realizzare il cavo in corrispondenza della durata di vita D fissata nel progetto (ad es. 0 anni). Effetto pelle La resistenza R di un conduttore in corrente alternata è diversa da quella in continua a causa dell effetto pellicolare. Infatti, ricordiamo che la definizione di resistenza elettrica prevede l applicazione di una d.d.p. continua, cui consegue una distribuzione uniforme di J. In corrente alternata, invece, il campo magnetico generato dalla corrente stessa rende 6

7 il vettore J variabile nella sezione del conduttore; in questo caso non è più definibile una resistenza R come rapporto V/I e si può definire una resistenza in corrente alternata R AC sulla base del calcolo delle perdite in corrente alternata nel conduttore: R AC = ove I è il valore efficace della corrente. L addensamento di corrente sulle superfici laterali del conduttore provoca, a parità di corrente totale, un aumento della potenza dissipata per effetto Joule; la resistenza R ac di un tratto di conduttore, in c.a., risulta perciò maggiore del valore R dc della resistenza dello stesso elemento, in corrente continua. L effetto pelle dipende da: P I AC 1) dalla frequenza f, perché all aumentare di f aumenta il peso della reattanza induttiva rispetto alla resistenza R DC e quindi cresce la disuniformità di J; ) dalla resistività ρ, perché in tal caso aumenta il peso della R dc ; 3) dalla permeabilità magnetica µ, perché all aumentare di µ cresce il flusso concatenato e quindi cresce l induttanza L e pertanto aumenta l effetto pelle, che sarà particolarmente elevato nei conduttori ferromagnetici, o inseriti in materiali ferromagnetici. La trattazione matematica dell effetto pelle è piuttosto complessa. In ogni caso, questo può essere caratterizzato tramite un coefficiente a, definito coefficiente di penetrazione: a = ρ π fµ che risulta tanto minore quanto più sensibile è l effetto pelle. Esso dà l idea dello spessore del conduttore interessato dalla densità di corrente J. Infatti la densità di corrente all interno di un conduttore di raggio R decade con legge esponenziale regolata dal coefficiente di penetrazione a: J ( x) di corrente sulla superficie del conduttore (per x=0) e 66 a CU f =, cioè a 50 Hz si ha a CU ( Hz) 9mm ( 100 khz) = 0. mm a CU x = J e a 0, ove J 0 è la densità 0 x R. Per il rame vale 50 =, mentre a 100 khz si ha Peraltro, a frequenza industriale f=50hz, l effetto pelle è trascurabile. Vale, infatti, la formula: 7

8 R ac = R dc r a 4 Considerando un conduttore di raggio r=4.5mm, si ha R ac 3 ( 50Hz) R [ *10 ] = dc cioè una variazione di circa 1% della resistenza in ac rispetto al valore in dc. Tale variazione è minore per raggi più piccoli. Se, però, le sezioni cominciano a crescere, allora la variazione diviene significativa e a un certo punto non conviene più far crescere la sezione del conduttore perché la resistenza non cala più, ma resta quella che compete allo spessore di penetrazione a. A questo punto conviene fare dei paralleli con tanti conduttori di piccola sezione isolati fra loro Rac (50 Hz) Rdc Resistenza [ohm] raggio del conduttore [mm] Prove elettriche sui conduttori Nel caso dei conduttori, le prove elettriche si riducono, sostanzialmente, alla sola misura della resistività. Infatti, il coefficiente di temperatura viene determinato proprio in base a misure di resistività (tramite, ad esempio il doppio ponte): si misurano ρ 1 e ρ a due temperature diverse θ 1 e θ e con la costruzione di figura si determinano il valore x = θ0 θ 3, da cui: ρ ρ x + θ ρ 0 1 = ρ = ( x + θ ) = ρ0 1 + x = 1 x x x α 0 θ 8

9 Altre proprietà determinanti per la scelta di un conduttore Nella scelta di un conduttore, oltre alle proprietà elettriche (resistività e sua dipendenza dalla temperatura) concorrono anche proprietà meccaniche, tecnologiche, termiche e chimiche. Le proprietà determinanti risultano essenzialmente: 1) Proprietà meccaniche. La scelta delle proprietà significative dipende, ovviamente, dall applicazione. Ad esempio, per linee aeree sono estremamente importanti la resistenza alla trazione, modulo di elasticità, allungamento; nel caso di linee in cavo è importante, tra l altro, la resistenza alla torsione e al piegamento. ) Proprietà tecnologiche. Malleabilità (Proprietà dei materiali che indica l'attitudine a essere sagomati permanentemente in qualsiasi forma senza subire rotture), duttilità (indica la capacità di un corpo o di un materiale di deformarsi sotto carico prima di giungere a rottura, ovvero la capacità di sopportare deformazioni plastiche. Un corpo è tanto più duttile quanto maggiore è la deformazione raggiunta prima della rottura), saldabilita, trafilabilità (indice dell'attitudine di un materiale a subire riduzioni di sezione su trafilatrice), facilità di laminazione (Per laminazione si intende quel processo meccanico che tende a diminuire la dimensione meno significativa in una lamina o in un albero, solitamente lo spessore. ), ecc. 3) Proprietà termiche. Conducibilità termica, coeff. di dilatazione termica, temperatura di fusione, ecc. 4) Proprietà chimiche: assenza di reazioni con altri metalli, corrodibilità Grazie alle loro proprietà, il rame e l alluminio sono i materiali conduttori più impiegati per uso elettrico. Il rame Il rame è il materiale conduttore più largamente utilizzato per il trasporto dell energia elettrica. A suo favore giocano: elevata conducibilità; elevata trafilabilità, facilità di laminazione, saldabilità (ottima con piombo e stagno, mentre con l alluminio il rame non è saldabile); elevate caratteristiche meccaniche; facilità di riutilizzazione dei rottami. La conducibilità del rame dipende sensibilmente dal suo grado di purezza. Il rame ad alta purezza può essere ottenuto in presenza di ossigeno (rame elettrolitico 99.9% - rame raffinato 99.5%) o in assenza di ossigeno (elettrolitico 99.9%, raffinato 99.75%). La presenza di ossigeno permette maggiore lavorabilità a caldo; dalle impurezze si formano 9

10 ossidi insolubili e non viene pregiudicata la conducibilità e la plasticità. La presenza di ossigeno, tuttavia, durante la lavorazione a caldo in presenza di idrogeno, può portare a formazione di vapor d acqua ad elevata pressione con conseguente infragilimento del metallo. Per identificare la conducibilità del rame si utilizza la scala IACS (int.anneal. cupper sample), nella quale si attribuisce il valore 100 alla conducibilità a 0 C del campione internazionale del rame ricotto, avente ρ= Ω mm /m. Osserviamo che la conducibilità dell argento vale 106 IACS, quella dell alluminio 6 IACS. Le norme CEI riportano i valori della resistività del rame a seconda del grado di purezza 10

11 Grado di purezza (grado% :IACS) Resistività η - θo=93 K Conducibilità γ - θo=93 K [Ω mm /m ] [µω m] [MS/m] (valore limite teorico) ( campione internazionale) (rame crudo) tipo tipo Per le condutture ordinarie si adopera il rame crudo; il rame ricotto si impiega solo per accessori (es. giunzioni). Le caratteristiche meccaniche dipendono dal tipo di lavorazione subito dal materiale. La densità del rame campione è pari a δ=8890 kg/m3. Il punto di fusione è 1083 C, la conducibilità termica è di 0,934 Cal/cm s K Le prestazioni meccaniche sono piuttosto modeste rispetto a quelle dell acciaio; il limite di snervamento si attesta intorno ai valori di σ= 4 kg/mm ; il carico di rottura non supera comunque i 38 kg/mm. Tali valori decrescono con la temperatura. Le caratteristiche chimiche sono abbastanza buone: si forma uno strato superficiale di ossido autoprotettivo o di carbonato Cu (OH) C0 3 autoprotettivo. 11

12 Caratteristiche tecnologiche del rame Cristallo cubico a facce centrate densità 8890 kg/m3 punto di fusione 1083 C conducibilità termica Cal/cm s K conducibilità elettrica 58 MS/m coeff di temperatura della resistività K -1 resistenza a trazione 6 kg/mm max allungamento % 45 % modulo di elasticità 1750 kg/mm Il rame viene anche formato con altri elementi (si riduce sempre la conducibilità γ), per cui distinguiamo: - rame bassolegato (elementi presenti in misura inferiore all 1%): a) rame all argento: può lavorare a temperature elevate; impieghi: lamelle per collettori. b) rame al cadmio-stagno: elevata resistenza all usura ad arco; impieghi: lamelle per collettori. - rame a titolo elevato (elementi presenti nella misura tra l 1% e il 5%): a) Cu+Si(3%)+Mn( %) : elevata resistenza meccanica, elevata resistenza alla corrosione, elevata resistività. b) Cu+Be(1.6-.1%) : elevato carico di rottura (140 kg/ mm); γ=4%; c) Cu+Ni(1-4.5%)+Si : elevato carico di rottura (65 kg/ mm) - leghe di rame (elementi presenti in misura superiore al 5%): - Ottone [Cu+Zn(10-35%)]: σ= kg/mm ; γ=44-7%; - Bronzi fosforosi [Cu+Sn(-10%)] σ= kg/mm ; γ=48-11%; una certa quantità viene aggiunta per eliminare l ossigeno presente. - Cupronichel (Cu+Ni+Zn)+Mn(10-5%) - Cu+Mn(1%)+Ni(4%) per resistori di precisione. 1

13 L alluminio L alluminio è attualmente l unico materiale che può essere alternativo al rame per il trasporto dell energia elettrica. A suo vantaggio giocano soprattutto il basso costo ed il peso inferiore rispetto al rame Le caratteristiche principali sono: bassa densità (1/3 di quella del rame); basso costo; ρ=0.084 Ω mm /m; γ=6 IACS; resistenza meccanica modesta (1/ di quella del rame, per cui deve essere accompagnato da un anima metallica); all aria si ricopre di un ossido isolante che lo ricopre dagli agenti esterni; bassa temperatura di fusione (660 C); maggiori difficoltà di saldatura; buone proprietà tecnologiche; facilità di laminazione e estrusione a freddo. Generalmente l alluminio è impiegato per linee aeree, nei cavi media tensione, per schermi elettrostatici, negli avvolgimenti di trasformatori in nastro ed in foglio, per le armature dei condensatori. L oro e l argento La conducibilità dell argento, tenendo conto del costo, non ne giustifica l uso come conduttore. L argento, però, come l oro, essendo un metallo nobile, è caratterizzato da un ottima resistenza agli agenti chimici e presenta un ottima resistenza agli acidi ( solo l acido solforico con elevate concentrazioni lo intacca) ed elevata resistenza all ossidazione. Viene perciò molto utilizzato come rivestimento dei contatti Materiali conduttori non destinati al trasporto di energia elettrica Sono materiali con conducibilità intermedia fra quella del rame e quella dei materiali isolanti. Il ferro puro (o acciaio al silicio oppure ghisa) viene spesso utilizzato per la realizzazione di resistori ai quali sia richiesto di dissipare notevoli energie per effetto Joule. La manganina è utilizzata per resistori campioni in quanto ha un coeff. di temperatura praticamente nullo. Anche la costantana ha coeff. di temperatura estremamente basso, ma non è utilizzata per resistori campione a causa delle elevate f.e.m. di contatto. Per elementi riscaldanti posti in aria si usa il nichel-cromo perché presenta elevata resistenza all ossidazione anche a temperature elevate. 13

14 Particolare attenzione deve essere dedicata ai materiali utilizzati per i contatti elettrici (in apparecchiature quali relè, sezionatori, interruttori). Si possono usare oro, palladio, platino, argento, leghe di argento, ecc. Le proprietà fondamentali sono: sicurezza del contatto (evitando formazione di strati superficiali di ossido) tendenza alla saldatura (per minimizzare la saldatura è necessario avere bassa resistività, alta capacità termica, alta conduttività termica, alta temperatura di fusione) resistenza di contatto comportamento in presenza d arco (bassa emissione termoionica) vita del contatto. 14

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE ELETTRICA. φ 1 COENTE ELETTCA lim t Q/ tdq/dt ntensità di corrente φ φ > φ φ La definizione implica la scelta di un verso positivo della corrente. Per convenzione, il verso positivo della corrente è parallelo al moto

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE I RESISTORI (Resistenze) TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

IL TRASFORMATORE REALE

IL TRASFORMATORE REALE Il trasformatore ideale è tale poiché: IL TRASFORMATORE REALE si ritengono nulle le resistenze R 1 e R 2 degli avvolgimenti; il flusso magnetico è interamente concatenato con i due avvolgimenti (non vi

Dettagli

Corrente elettrica stazionaria

Corrente elettrica stazionaria Corrente elettrica stazionaria Negli atomi di un metallo gli elettroni periferici non si legano ai singoli atomi, ma sono liberi di muoversi nel reticolo formato dagli ioni positivi e sono detti elettroni

Dettagli

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

PROPRIETÀ DEI MATERIALI ESERCITAZIONE 1 PROPRIETÀ DEI MATERIALI SONO LE GRANDEZZE IL CUI VALORE DESCRIVE IL COMPORTAMENTO DEL MATERIALE IN PRESENZA DELLE DIVERSE SOLLECITAZIONI E CONDIZIONI DI SERVIZIO COSTITUISCONO L ELEMENTO

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Corrente Elettrica. dq dt

Corrente Elettrica. dq dt Corrente Elettrica Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse: Elettrostatica Consideriamole adesso in movimento! La carica in moto forma una corrente elettrica. L intensità di corrente è uguale

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2007

CORRENTE ELETTRICA Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2007 CORRENTE ELETTRICA INTRODUZIONE Dopo lo studio dell elettrostatica, nella quale abbiamo descritto distribuzioni e sistemi di cariche elettriche in quiete, passiamo allo studio di fenomeni nei quali le

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

METALLI E LEGHE METALLICHE AD ELEVATA RESISTIVITÀ

METALLI E LEGHE METALLICHE AD ELEVATA RESISTIVITÀ ESERCITAZIONE 4 METALLI E LEGHE METALLICHE AD ELEVATA RESISTIVITA' MATERIALI PER CONTATTI MATERIALI PER CONTATTI STRISCIANTI CENNO SUI MATERIALI SEMICONDUTTORI CENNO SUI MATERIALI SUPERCONDUTTORI METALLI

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina APPUNTI DI ESTENSIMETRIA F. Cosmi M. Hoglievina ESTENSIMETRIA ESTENSIMETRI A RESISTENZA ELETTRICA Gli estensimetri a resistenza elettrica (in inglese strain gages ) sono sensori meccanici utilizzati per

Dettagli

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) COMPORTAMENTO MAGNETICO DEI MATERIALI a) nel vuoto B = μ0 H μ0 = 4 π 10-7 H/m b) nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente) Il materiale

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica ELETTRODINAMICA + Correnti + Campi Magnetici + Induzione e Induttanza + Equazioni di Maxwell

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli