LT0003 Misure di resistenza al variare della temperatura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LT0003 Misure di resistenza al variare della temperatura"

Transcript

1 LT0003 Misure di resistenza al variare della temperatura Lo scopo di questa esperienza è lo studio dell andamento della resistenza in funzione della temperatura in un campione metallico, un semiconduttore e un carbon-resistor. Introduzione Il comportamento dei solidi dal punto di vista del trasporto della corrente elettrica si può caratterizzare (disponendo di un campione lungo e stretto, di geometria nota e sezione costante), misurandone la resistenza elettrica R =V/ I (legge di Ohm) Da tale misura si può ricavare la resistività ρ definita macroscopicamente per un conduttore omogeneo di lunghezza L e sezione S, R =ρl/s, o la conducibilità σ =1/ρ. La conducibilità si può esprimere anche come σ =J/E, cioè come rapporto fra la densità di corrente J e l'intensità del campo elettrico E. Per dare una spiegazione alla legge di Ohm si può ricorrere ad un modello microscopico per il moto delle cariche nei conduttori. Se pensiamo che la corrente elettrica sia un flusso di particelle con la concentrazione n, dotate tutte della stessa carica q e della stessa velocità di deriva v d, la densità di corrente, cioè la quantità di carica che passa nell unità di tempo attraverso la sezione unitaria di conduttore, si scrive J = q n v d. Infatti in un secondo passano attraverso la superficie unitaria S tutti i portatori di carica contenuti nel volume del cilindro di area S ed altezza v d. Figura 1

2 Si vedrà che la velocità di deriva è proporzionale al campo elettrico E ed il rapporto μ= v d /E viene chiamato mobilità di deriva. Allora σ =J/E = q n μ. In conclusione la σ è proporzionale : 1) alla concentrazione e alla carica dei portatori di carica elettrica 2) alla loro mobilità, cioè al parametro che tiene conto delle forze resistenti che essi incontrano nel loro movimento. Il moto dei portatori di carica, analizzato dal punto di vista microscopico, è la sovrapposizione di un moto d insieme nella direzione del campo elettrico applicato dall esterno più un moto disordinato di agitazione termica con velocità quadratica media che, nel modello classico, si può stimare pari a v m = 3kT / m. A temperatura ambiente questa relazione dà: v m 10 5 m/s (infatti m e =0.5 MeV/c 2, c= m/s, e a 300 K si ha kt=0.026 ev). Per confronto la velocità del suono in aria è circa 350 m/s. Oltre alla forza dovuta al campo elettrico, è presente la resistenza dovuta alle collisioni con le inevitabili impurità presenti e con i difetti e le vibrazioni del reticolo (fononi), e questo fa sì che il moto dei portatori avviene con velocità media costante vd (velocità di deriva). L'energia perduta dai portatori in questi urti va ad aumentare la temperatura del materiale (effetto Joule). La velocità di deriva è solo una piccola componente ordinata nella direzione del campo elettrico applicato rispetto alle velocità che i portatori possiedono a causa dell agitazione termica e che, avendo direzioni completamente casuali hanno valor medio nullo. Nel nostro modello la velocità di deriva è proporzionale ad E (v d = µ E ), ove µ è la mobilità. L ordine di grandezza della mobilità a temperatura ambiente è 10 o1000 cm 2 V-1s -1 rispettivamente per i metalli ed i semiconduttori, e perciò, pur con un campo elettrico applicato piuttosto intenso (E 10 V/cm), la velocità di deriva è molto più piccola della velocità di agitazione termica. La mobilità di deriva (μ = v d /E) in termini microscopici si può esprimere come: μ = eτ/m 2

3 dove m è la massa efficace del portatore e τ è il tempo medio fra due collisioni del portatore stesso contro il reticolo o le impurità. Questa formula si può ricavare supponendo che in ogni collisione il portatore di carica perda tutta l'energia acquisita dal campo elettrico e che successivamente nel tempo τ fino al successivo urto, essendo soggetto alla accelerazione a = ee/m, acquisti in media una velocità v d = a τ = eeτ/m. La stessa espressione si può anche derivare da un modello del moto del portatore esprimibile mediante l'equazione dv/dt = ee /m v/τ nella quale il termine v/τ tiene conto della resistenza al moto dovuta alle collisioni (resistenza di tipo viscoso), e che in condizioni di moto stazionario (dv/dt=0) dà appunto v = ee τ /m. Per stimare la dipendenza della mobilità dalla temperatura conviene partire dalla relazione che lega il cammino libero medio λ, al tempo di collisione e λ=v m τ, che fornisce μ= eλ/(mv m ). Nel modello classico di Drude si fanno le approssimazioni: λ=distanza interatomica costante e v m = 3kT / m, e quindi si prevede per la mobilità una dipendenza del tipo μ T 1/2. Nel modello quantistico invece v m si identifica con la velocità di Fermi (indipendente da T), mentre λ si può assumere inversamente proporzionale a T (inversamente proporzionale alla sezione d'urto elettrone-atomo del reticolo, pari all'area spazzata da un atomo in conseguenza della sua vibrazione cioè al quadrato dell'ampiezza di vibrazione e quindi anche all'energia elastica del moto di agitazione termica kt ), e quindi si prevede per la mobilità l andamento μ T 1. Da quanto detto si può giungere ad una previsione la dipendenza della resistività dalla temperatura nel caso di conduttori metallici, ove la concentrazione dei portatori di carica può essere assunta essere costante e quindi il solo parametro che conta nella relazione ρ=1/ q n μ è la mobilità: ρ T. Nei semiconduttori le cose vanno in modo molto diverso: qui la concentrazione dei portatori di carica non è più costante al variare della temperatura: nel caso di semiconduttori puri essa cresce esponenzialmente con T, nel caso di semiconduttori drogati essa può essere all incirca costante (zona estrinseca a 3

4 basse temperature) oppure crescere esponenzialmente con T (zona intrinseca ad alta temperatura). Infine in elementi resistivi a pasta di carbone (carbon-resistor in inglese) la resistività è determinata anche da un altro fattore: la probabilità di trasmissione degli elettroni attraverso microcristalli contigui di grafite che compongono la pasta di carbone ( hopping tra domini separati di materiale conduttore). Le resistenze a pasta di carbone sono le prime apparse commercialmente e sono oggi normalmente sostituite da quelle a film di carbone su supporto ceramico. Tale probabilità dipende dalla distanza media tra i microcristalli e dal numero di fononi presenti, e quindi dalla temperatura. Il risultato tipico è un andamento della resistività rapidamente decrescente al crescere della temperatura nella regione di bassa temperatura (T<200 K) e poi nuovamente crescente nella regione di alta temperatura (T>350 K), ove diventa importante anche la dipendenza dalla temperatura della resistività della grafite 1. 1 The Electrical Conductivity and Current Noise of Carbon Resistors, I. M. Templeton and D.K.C. MacDonald (1953) Proc. Phys. Soc. B 66,

5 Descrizione dell apparato sperimentale Questo apparato didattico consente di misurare la resistenza R di un filo metallico, un semiconduttore e un carbon resistor in funzione della temperatura assoluta T. L apparato è progettato per eseguire misure con la tecnica RTL (Real Time Laboratory), ovvero per acquisizione dati in tempo reale. Figura 2: Schema dell apparato Esso consiste in due parti: 1) un dewar contenente un portacampioni, con 3 campioni e relativa contattiera per ingresso/uscita dei segnali 2) una unità di controllo che fornisce una alimentazione a corrente costante ai campioni e ad un termometro a diodo, dotato di display che visualizza la temperatura dei campioni, e che condiziona i segnali in uscita per ottimizzare l acquisizione RTL. 5

6 I campioni sono posti entro un cilindretto di ottone, dotato di riscaldatore a fascia (50 Ω) e di dito freddo che pesca in un bagno di azoto liquido, nel caso si voglia estendere il campo di misura ad di sotto della temperatura ambiente, e sostenuto da un tubo di acciaio inox a pareti sottili su cui si distribuisce quasi tutto il salto di temperatura rispetto alla temperatura ambiente. La variazione di temperatura, nel cilindretto che costituisce il contenitore isotermo, viene ottenuta alimentando il riscaldatore con una corrente costante 2 : in circa 50 minuti si può ottenere una escursione termica da circa -200 o C a circa +150 o C. La temperatura nel cilindro portacampioni è misurata con un termometro a diodo e mostrata in gradi Kelvin su un visore LCD a tre cifre sul frontale della scatola di controllo. Il principio di funzionamento del termometro a diodo è il seguente. La tensione Vf ai capi di una giunzione PN polarizzata direttamente dipende quasi linearmente dalla temperatura assoluta: questa caratteristica consente di utilizzare un normale diodo come termometro, mediante un opportuno circuito di condizionamento che fornisce in uscita una tensione direttamente proporzionale alla temperatura 3. La resistenza dei tre campioni (nickel, germanio, carbon resistor) è misurata con il metodo voltamperometrico a quattro terminali: per ogni campione due fili servono per fornire una corrente costante I e altri due per misurare la tensione V, e la resistenza è ricavata dal rapporto R=V/I. I quattro segnali di tensione (3 provenienti dai capi dei 3 campioni (R 1,R 2 e R 3 ) ed una dai capi del diodo termometrico (T)) sono disponibili sul frontale della unità di controllo mediante 4 coppie di boccole (le boccole nere sono al potenziale comune di massa). La corrente di alimentazione dei campioni è di pochi ma per contenere la dissipazione per effetto Joule entro limiti che rendano trascurabile l autoriscaldamento : 2 ma per il nickel (R 1 <50 Ω), 100 μa per il campione di germanio (R 2 <5 kω), 10 μa per il carbon resistor (R 3 <50 kω). 2 Tale corrente puo essere regolata mediante un potenziometro posto all interno della scatola. 3 Normalmente servono due punti di taratura per calibrare il circuito di condizionamento del segnale; in questo apparato si usa invece una tecnica che consente una calibrazione assoluta con un solo punto di taratura (ad esempio a temperatura ambiente). 6

7 Dato che il segnale di tensione ai capi dei campioni è al massimo alcune decine di mv: esso viene amplificato da amplificatori differenziali ad elevata impedenza di ingresso e con diversi guadagni (G 1 =50, G 2 =10, G 3 =10), per adattare i segnali ad una interfaccia con campo di misura tra 0 e 5 V. Le tensioni in uscita misurano le resistenze con sensibilità di 100 mv/ Ω per il nickel, 1 mv/ Ω per il germanio e 0.1 mv/ Ω per il carbon resistor. Il segnale di temperatura in uscita dall unità di controllo è dato con sensibilità 10 mv/k, per mantenere il valore della tensione nell intervallo 0-5 V per una escursione termica da circa 80 K a circa 450K,. Per ottenere che l interfaccia LabPro registri nella memoria del PC i valori delle resistenze e della temperatura direttamente in ohm e in kelvin, rispettivamente per i segnali prodotti dai campioni e dal termometro, basta assegnare appropriate calibrazioni alle sonde connesse alle relative uscite: per i campioni si assegna intercetta=0, pendenza =10 per il nickel (R 1 ), pendenza =1000 per il germanio (R 2 ), pendenza =10000 per il carbon resistor (R 3 ), e per la temperatura intercetta =0 pendenza =100. Il campione di nickel è ricavato da filo di diametro nominale 0.05 mm lungo alcuni centimetri, avvolti su un cilindretto di ottone. Il campione di germanio è ricavato da un wafer di spessore 1.2 mm tagliato con geometria rettangolare (circa 2x4 mm) con 4 fili saldati ai vertici. Il carbon-resistor è ricavato da un resistore cilindrico a pasta di carbone (tipo Allen-Bradley) di valore nominale 22 kω, fresato su due lati in modo da assotigliarlo e migliorarne l accoppiamento termico con il supporto. Quando la scatola di controllo è connessa a rete ed accesa mediante l interruttore generale ( power ), si accende un LED verde. Un interruttore ( heating ) avvia il circuito di controllo del riscaldatore: premendo il pulsante accanto all interruttore si accende un LED rosso che indica che il riscaldatore è in funzione. Se la temperatura supera i 450 K un interruttore elettronico a soglia spegne il riscaldamento, per evitare di danneggiare l apparato ed i campioni. Finché la temperatura è al di sotto del massimo consentito, il riscaldamento può in ogni momento essere spento o riacceso mediante l interruttore. 7

8 Misura delle resistenze mediante ohmetro. Nella scatola che sostiene il cilindretto portacampioni un connettore multiplo (tipo flat cable a 25 pin) alloggia il cavo che collega l unità di controllo a campioni, termometro e riscaldatore, e quattro boccole consentono una misura delle resistenze mediante ohmetro. La boccola nera è connessa alla massa comune dei tre campioni e le altre tre boccole ad uno dei fili connessi all altra estremità di ciascun campione. E facile verificare che questa misura (a due terminali) approssima sempre in eccesso il valore reale della resistenza, in quanto include la resistenza dei fili e dei contatti (la resistenza di contatto è importante soprattutto nel caso dei semiconduttore ove è molto difficile ottenere un contatto a bassa resistenza). Figura 3: Schema di diversi tipi di collegamenti per misure di resistenza Il metodo voltamperometrico utilizzato da un comune ohmetro per misurare una resistenza connessa tra i due terminali è schematizzato in figura 3: la resistenza incognita è Rx e le resistenze dei cavi e dei contatti con gli estremi di Rx sono indicate qui con R1 e R2. E ovvio che il rapporto tra la tensione V misurata tra i due terminali dell ohmetro (a e d) e la corrente fornita alla resistenza (si trascura la corrente che attraversa il voltmetro che ha di solito altissima impedenza), non vale Rx ma è invece pari alla somma Rx+R1+R2. Ove non sia R1+R2<<Rx questo metodo di misura fornisce un risultato affetto da errore. Il metodo a 4 terminali evita questo errore perché il voltmetro misura la tensione non tra i punti a e d, ma tra gli estremi b e c della resistenza incognita. La caduta di 8

9 tensione su R1 e R3 (ove passa la corrente I che polarizza Rx) non viene misurata e la debolissima corrente che attraversa R2 e R4 produce una caduta di tensione trascurabile. Tuttavia se i 4 terminali sono connessi agli estremi di Rx con 2 soli contatti e le resistenze di contatto (b-b* e c-c*) non sono trascurabili rispetto ma Rx, allora anche questa configurazione può produrre misure affette da errori notevoli. Nello schema a 4 terminali e 4 contatti distinti la resistenza di contatto (importante ad esempio nel caso di contatto metallo-semiconduttore) viene esclusa dalla misura perché viene inglobata ni quella dei cavi di collegamento. In questo apparato le misure vengono eseguite a 4 terminali per i campioni metallici e a 4 contatti distinti per i campioni semiconduttori. Descrizione della procedura sperimentale. Sequenza delle operazioni preliminari: - Accendere la scatola di controllo e il PC, lanciare il programma LoggerPro - Aprire il file LoggerPro TEMPLATE_RT.cmbl - Verificare che LabPro sia collegato a PC e che i sensori siano collegati alle 4 porte analogiche di LabPro. - Quando si apre la finestra Impostazione sensori, che mostra i sensori connessi, selezionare per tutti Tensione/ Tensione elettrica 0-5V. - Dal menu principale selezionare Esperimento e poi Acquisizione Dati Selezionare l opziomne misure in funzione del tempo e digitare per Durata 5000 secondi e per frequenza di campionamento 0.2 campionamenti / secondo (frequenza di campionamento 0.2Hz) 9

10 Figura 4: scelta della frequenza di campionamento - Verificare la calibrazione dei sensori. Con doppio click sul quadrato che individua un sensore scegliere [ Calibrazione ] poi [ Equazione ] e digitare come intercetta valore zero e come pendenza: ch1 (nickel) 10 ch2 (germanio) 1000 ch3 (carbon resistor) ch4 (temperatura) Introdurre l azoto liquido nel dewar e inserire i campioni - Acquisire prima la rampa di discesa della temperatura e poi quella di risalita a partire dal T=78K a cui si stabilizzerà il sistema una volta immerso nell azoto liquido - La rampa di temperatura (con potenza costante erogata) è sempre un esponenziale (figura 5). 10

11 Figura 5: andamento tipico della temperatura nel tempo Una scelta ragionevole per la durata della acquisizione è di 5000 secondi per l intervallo 100K-450 K e 1500 secondi per un riscaldamento che parte da temperatura ambiente (conviene predisporre un tempo di acquisizione maggiore di quello necessario, per evitare che la misura venga interrotta anzitempo: in ogni istante si può fermare l acquisizione con click su pulsante Stop ). Esempio dei risultati di una misura Figura 6: andamento delle tensioni misurate in funzione di T 11

12 Analisi dei risultati ottenuti con il campione di nickel Nel caso dei metalli la resistenza elettrica cresce sempre al crescere della temperatura secondo una relazione all'incirca lineare: R R o (1+βt), ove R o è il valore a zero centigradi e il parametro β=δr/(r o Δt) è detto coefficiente di temperatura del metallo. Una interpolazione di questo tipo si ottiene facilmente dai dati acquisiti ricordando la relazione (T=t ) fra la temperatura in gradi centigradi t e quella assoluta T. Fig. 7: Resistenza di un campione di nickel in funzione di T La resistenza, per un conduttore uniforme e omogeneo di sezione costante S e lunghezza L, vale R=ρL/S, ove ρ è la resistività. Per un conduttore cilindrico di diametro D vale S=πD 2 /4, ovvero ρ=rπd 2 /4L. Per il nickel a temperatura ambiente, la resistività è ρ Ni Ω m. Dal valore misurato R o (nickel)=12.4 Ω, e dalla relazione L=RπD 2 /4ρ si può ottenere una stima della lunghezza del filo di nickel che ha diametro nominale D=50 μm: L Ni =42 cm. 12

13 La sua resistenza (e dunque la resistività) mostra una dipendenza dalla temperatura che non è costante 4. La spiegazione si trova nel fatto che la temperatura di Debye T D per il nickel è piuttosto elevata: T D (Ni)=472K A T basse, o perlomeno confrontabili con la temperatura di Debye, il meccanismo che controlla la mobilità dei portatori e quindi la resistività del metallo è lo scattering fononico anelastico che impone un andamento ρ~t 5. In una approssimazione grossolana si può comunque dire che la resistività varia all incirca proporzionalmente alla temperatura assoluta T, in accordo con il modello teorico che prevede una densità dei portatori di carica corrisponde alla densità degli elettroni di valenza (n cm -3 ), indipendente dalla temperatura. 4 Questo andamento si osserva anche in altri metalli in un intervallo di temperature molto più basso 13

14 Analisi del campione semiconduttore Il risultato dell esperimento nel caso del campione semiconduttore è più interessante. Qui si utilizza un cristallo di germanio drogato N, che in diversi dell'intervalli di temperatura, si comporta come estrinseco o intrinseco a seconda che predomini la popolazione di elettroni messi in gioco dagli atomi donori o il processo di eccitazione diretta di elettroni in banda di conduzione attraverso il gap energetico. Fig. 8: Resistenza di un campione di germanio in funzione di T Zona estrinseca A temperature basse (ma superiori a T 120 K), in un semiconduttore di tipo N, si ha n Nd» ni (T), con ni=concentrazione intrinseca dei portatori, e la conducibilità elettrica è determinata essenzialmente dai portatori dovuti al drogante la cui concentrazione è costante al variare della temperatura, mentre il contributo delle coppie intrinseche è trascurabile. Il comportamento del campione si dice estrinseco 14

15 e questa zona di temperature si chiama zona estrinseca. Il comportamento del materiale può essere assimilato al comportamento di un metallo e la conducibilità risulta dipendere dalla temperatura sostanzialmente come la mobilità µ. Perciò σ è proporzionale a T -α e la resistenza R è proporzionale a T α, ove α nel germanio vale tipicamente 1.5. Ci si aspetta quindi che il grafico logaritmo naturale di R in funzione del logaritmo naturale di T sia una retta di pendenza α. Fig. 9: Determinazione dell andamento della resistività con la temperatura (α=1.34) Zona intrinseca Al crescere della temperatura il numero di coppie di portatori intrinseci cresce rapidamente secondo la legge n i = cost exp[-e g /(2kT)], finché si raggiunge la condizione opposta N d «ni in cui il drogante ha effetto trascurabile (n p =n i ) e il campione è in zona intrinseca. In questa zona si può scrivere σ=e(μ h +μ e )ni(t) (ove μ h e μ e sono rispettivamente le mobilità degli elettroni e delle lacune). Essendo trascurabili le deboli dipendenze da 15

16 T delle mobilità rispetto a quella del fattore esponenziale contenuto in n i, σ varia come exp{ E g /(2kT)} ed R varia come exp{+e g /(2kT)}. In questa zona di temperature il grafico di ln(r) vs. 1/2kT è una retta di pendenza E g(t=0. (La costante di Boltzmann vale k=8.617x10-5 ev/k). Infatti, dato che il valore di Eg dipende quasi linearmente dalla temperatura, si può assumere Eg(T)=Eg(0)+aT, con a costante, e quindi nella pendenza del grafico in funzione di 1/2kT resta solo il termine Eg(0). Ovviamente la temperatura di transizione tra le due zone dipende dalla concentrazione del drogante e cresce con essa. Fig. 10: Ln R per germanio in funzione di 1/2kT (si ottiene Eg(T=0) = 0.66 ev) Per ottenere una buona stima si consiglia di effettuare le misure R(T) sia con rampa di temperatura in salita che in discesa e di mediare i risultati ottenuti. 16

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Corrente Elettrica. dq dt

Corrente Elettrica. dq dt Corrente Elettrica Finora abbiamo considerato le cariche elettriche fisse: Elettrostatica Consideriamole adesso in movimento! La carica in moto forma una corrente elettrica. L intensità di corrente è uguale

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico IL DIODO RIASSUNTO: Semiconduttori Drogaggio N e P La giunzione p-n Diodo polarizzato in diretta/inversa Caratteristica I(V) Raddrizzatori a singola semionda a doppia semionda Il moltiplicatore di tensione:

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 APPLICAZIONI TIPICHE:... 2 3 NORME DI INSTALLAZIONE:... 2 3.1 Connessione elettrica su acquisitori M1 ed MD4:... 2 3.2

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B.

Sensori, Segnali e Rumore Prof. Sergio Cova A B + - V AB. Metalli a contatto V A Φ Φ B = Φ B (T) dφ A dt V AB = V AB (T) V B = Φ B. ermocoppie Differenza di potenziale di contatto tra metalli B - Livelli energetici: V B Metalli separati Metalli a contatto V Φ B Φ Φ B Φ B B B Ma le funzioni lavoro Φ dipendono dalla temperatura: VB =

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da termistore Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da termistore ermistori Un termistore è un trasduttore di temperatura, in genere caratterizzato da tempi di risposta relativamente

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2007

CORRENTE ELETTRICA Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2007 CORRENTE ELETTRICA INTRODUZIONE Dopo lo studio dell elettrostatica, nella quale abbiamo descritto distribuzioni e sistemi di cariche elettriche in quiete, passiamo allo studio di fenomeni nei quali le

Dettagli

Corrente elettrica stazionaria

Corrente elettrica stazionaria Corrente elettrica stazionaria Negli atomi di un metallo gli elettroni periferici non si legano ai singoli atomi, ma sono liberi di muoversi nel reticolo formato dagli ioni positivi e sono detti elettroni

Dettagli

Esperimentatori: Durata dell esperimento: Data di effettuazione: Materiale a disposizione:

Esperimentatori: Durata dell esperimento: Data di effettuazione: Materiale a disposizione: Misura di resistenza con il metodo voltamperometrico. Esperimentatori: Marco Erculiani (n matricola 454922 v.o.) Noro Ivan (n matricola 458656 v.o.) Durata dell esperimento: 3 ore (dalle ore 9:00 alle

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Circuiti Elettrici Corrente elettrica Legge di Ohm Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale Leggi di Kirchhoff Elementi di circuito: voltmetri, amperometri, condensatori

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

MISURE SU CAVI COASSIALI

MISURE SU CAVI COASSIALI MISURE SU CAVI COASSIALI Carlo Vignali I4VIL 05 RIDUZIONE DEL VSWR Il valore del VSWR del carico viene osservato di valore ridotto quando è misurato all'ingresso di una linea con attenuazione Allo stesso

Dettagli

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck

Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Progetto A1e Un esperimento in prestito di Lauree Scientifiche G. Rinaudo Dicembre 2005 Il diodo emettitore di luce e la costante di Planck Scopo dell esperimento Indagare il doppio comportamento corpuscolare

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del Un partitore o divisore di tensione è un trasduttore di grandezze elettriche. Il trasduttore trasforma una grandezza elettrica in ingresso in una elettrica in uscita. Per il partitore di tensione le grandezze

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano alte tensioni. E fatto obbligo di fare controllare i collegamenti al tecnico prima di accendere.

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

CORRENTE ELETTRICA. φ 1 COENTE ELETTCA lim t Q/ tdq/dt ntensità di corrente φ φ > φ φ La definizione implica la scelta di un verso positivo della corrente. Per convenzione, il verso positivo della corrente è parallelo al moto

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in :

RIVELATORI A SEMICONDUTTORE. Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : Dal punto di vista della conducibilità elettrica i materiali si possono classificare in : (a) Metalli: banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) sono sovrapposte (E g = 0 ev) (b) Semiconduttori:

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A

Progetto di un alimentatore con Vo = +5 V e Io = 1 A Progetto di un alimentatore con o +5 e Io A U LM7805/TO IN OUT S F T 5 4 8 - ~ ~ + + C GND + C + C3 3 R D LED Si presuppongono noti i contenuti dei documenti Ponte di Graetz Circuito raddrizzatore duale

Dettagli