Discipline meccaniche e Tecnologia. Meccanica, meccatronica ed energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Discipline meccaniche e Tecnologia. Meccanica, meccatronica ed energia"

Transcript

1 Anno Scolastico: 2014/2015 Dipartimento: Discipline meccaniche e Tecnologia Disciplina: Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto Indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia Articolazione: Meccanica e meccatronica 1 biennio / 2 biennio / 5 anno 2 biennio Docente: Proff. Di Cara - Manni Classe: 3^ AMM Note: Insieme al conseguimento delle competenze specifiche, la disciplina contribuisce al raggiungimento anche delle seguenti competenze chiave europee: - Comunicare nella madrelingua - Competenza digitale Altre competenze di indirizzo che la disciplina contribuisce a far conseguire agli allievi sono: - Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali - Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Alcune abilità (prove elettriche, su fluidi ) sono conseguite in discipline concorrenti (Sistemi, Macchine) Pagina 1 di 9

2 COMPETENZA DI INDIRIZZO n. 1 Individuare le proprietà dei materiali in relazione all impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti ABILITA CONOSCENZE ARGOMENTI (UdA n 2) Valutare le proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali in funzione delle loro caratteristiche chimiche. Analizzare i processi produttivi dei materiali di uso industriale. Utilizzare la designazione dei materiali in base alla normativa di riferimento. Valutare l impiego dei materiali e le relative problematiche nei processi e nei prodotti in relazione alle loro proprietà. Microstruttura dei metalli, proprietà chimiche, tecnologiche, meccaniche, termiche ed elettriche. Processi per l ottenimento dei principali metalli ferrosi e non ferrosi. Processi di solidificazione e di deformazione plastica. Materiali ceramici, vetri e refrattari, polimerici, compositi e nuovi materiali. Processi di giunzione dei materiali. Materiali e leghe, ferrose e non ferrose. Designazione degli acciai, delle ghise e dei materiali non ferrosi. MICROSTRUTTURA DEI METALLI, PROPRIETÀ CHIMICHE, TECNOLOGICHE, MECCANICHE, TERMICHE ED ELETTRICHE - COSTITUZIONE DELLA MATERIA La materia: Molecole, Atomi, Ioni. Gli Elementi: metalli, non metalli e loro caratteristiche. Leghe metalliche: caratteristiche. Il legame metallico (nube elettronica). - PROCESSI DI SOLIDIFICAZIONE E DI DEFORMAZIONE PLASTICA Stati fisici della materia: stato gassoso, stato liquido, stato solido. Stato solido metallico: i reticoli cristallini C.C.C., C.F.C., E.C. Dimensioni dei reticoli e costante reticolare Trasformazioni allo stato solido: allotropia. Genesi dei cristalli - Strutture dendritiche La segregazione. I contorni dei grani: giunti Frattura transcristallina ed intercristallina. Imperfezioni del reticolo: vacanze, dislocazioni, atomi estranei e loro influenza. Deformazioni del reticolo: isotropia ed anisotropia. PROPRIETÀ FISICHE, CHIMICHE, TECNOLOGICHE E MECCANICHE DEI MATERIALI - PROPRIETÀ FISICHE, TERMICHE ED ELETTRICHE Massa volumica, Capacità termica massica, Dilatazione termica, Conducibilità termica, Conducibilità elettrica: definizioni, espressioni matematiche, unità di misura, interesse pratico. - PROPRIETÀ CHIMICHE Aspetto utile (decapaggio) ed aspetto dannoso (corrosione). - PROPRIETÀ BIOLOGICHE Materiali e loro contenuto energetico - Caratteristiche biologiche dei materiali. - PROPRIETÀ TECNOLOGICHE Plasticità, Fusibilità, Saldabilità, Truciolabilità, Temprabilità. - PROPRIETÀ MECCANICHE Tipi di sollecitazione: statiche, dinamiche - Deformazioni elastiche e permanenti. Prove di trazione, durezza, resilienza: importanza, condotta della Pagina 2 di 9

3 prova. Esercitazione: Prova di durezza Vickers Unità di Apprendimento n 2: C è durezza e durezza Determinazione della durezza Vickers di vari materiali, confronto tra i valori ottenuti e con quelli della durezza Brinell eseguita l anno precedente. PROCESSI PER L OTTENIMENTO DEI PRINCIPALI METALLI FERROSI E NON FERROSI - MATERIALI METALLICI FERROSI Il Ferro. caratteristiche e stati allotropici. Il Carbonio: caratteristiche ed influenza sulle proprietà dei materiali ferrosi. 1) PRODUZIONE DELLA GHISA L Altoforno. Le cariche: i minerali del ferro, il combustibile (coke), il fondente. Schema dell altoforno e principali reazioni. I prodotti dell altoforno: le loppe, i fumi, la ghisa greggia d altoforno - I ricuperatori Cowper. Cenno sulle ghise speciali: le ghise sferoidali. Caratteristiche ed impieghi delle ghise. Designazione UNI delle ghise grigie per getti e delle ghise sferoidali. 2) FABBRICAZIONE DEGLI ACCIAI I Convertitori. Fasi dell elaborazione di un acciaio - Cenno sui metodi Bessemer e Thomas. Procedimento L. D. - Metodo al forno elettrico Heroult. La colata dell acciaio: in lingottiera, colata continua - Acciaio effervescente, acciaio calmato. Degassaggio dell acciaio: metodo R.H. Cenno sugli acciai speciali: principali elementi di lega e loro influenza. Caratteristiche ed impieghi degli acciai. Classificazione degli acciai. Designazione degli acciai secondo UNI EN MATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Processo a secco. Caratteristiche ed impieghi. Le leghe del rame: bronzi ed ottoni (generalità, influenza di stagno e zinco, designazione). Bronzi speciali: cuprallumini, cupronichel, alpacche, monel. Alluminio e sue leghe Produzione dell alluminio per elettrolisi. Caratteristiche ed impieghi. Le leghe leggere (generalità, classificazione, designazione) Motivi dell impiego. Leghe da fonderia e leghe per deformazione plastica. Avional, Duralluminio, Ergal. Leghe ultraleggere: Electron. Zinco e sue leghe: lega Zama. Pagina 3 di 9

4 - MATERIALI NON METALLICI Materie plastiche. Strutture macromolecolari - Classificazione: resine termoindurenti e resine termoplastiche. Caratteristiche ed impieghi delle materie plastiche - Lavorazioni delle materie plastiche. - MATERIALI COMPOSITI Matrice, rinforzo. Vantaggi, impieghi. COMPETENZA DI INDIRIZZO n. 2 Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione ABILITA CONOSCENZE ARGOMENTI (UdA n 1) Padroneggiare, nei contesti operativi, strumenti e metodi di misura tipici del settore. Adottare procedure normalizzate nazionali ed internazionali. Eseguire prove e misurazioni in laboratorio. Elaborare i risultati delle misure, presentarli e stendere relazioni tecniche. Unità di misura nei diversi sistemi normativi nazionali e internazionali. Principi di funzionamento della strumentazione di misura e di prova. Teoria degli errori di misura, il calcolo delle incertezze. Protocolli UNI, ISO e ISO-EN. Prove meccaniche, tecnologiche. Misure geometriche PROTOCOLLI UNI, ISO, ISO-EN - NORMALIZZAZIONE Importanza delle Norme Unificazione. - I NUMERI NORMALI Progressione geometrica e ragione geometrica La serie di Renard Serie fondamentali di numeri normali (UNI 2016). UNITÀ DI MISURA NEI DIVERSI SISTEMI NORMATIVI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - METROLOGIA Definizioni fondamentali secondo UNI Grandezze e loro misura Grandezze omogenee Incertezza di misura e fascia di valore. - SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA S.I. Grandezze fondamentali, grandezze supplementari, grandezze derivate - Unità di misura nel Sistema SI Norme di scrittura. - SISTEMA DI TOLLERANZE ISO Intercambiabilità - La Tolleranza: definizione, errori dimensionali e geometrici. Definizioni fondamentali nelle tolleranze dimensionali: albero, foro, gioco, interferenza, scostamento, accoppiamento - Qualità di lavorazione - Posizione della tolleranza - Sistema albero base e sistema foro base. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA E DI PROVA Caratteristiche di uno strumento: portata, sensibilità, precisione, Pagina 4 di 9

5 prontezza, fedeltà, stabilità, approssimazione - Misura di una grandezza - Tipi di misurazione Arrotondamento, grado di approssimazione, cifre significative. - ATTREZZATURE COMPLEMENTARI E CAMPIONI MATERIALI Piani di riscontro: funzione e tipi. Blocchetti piano-paralleli: caratteristiche, classi di precisione, impiego. Dischi per il controllo interferometrico: principio di funzionamento. - STRUMENTI COMPARATORI FISSI Calibri fissi: calibro passa-non passa - STRUMENTI DI MISURA Calibri a corsoio: il nonio e sua lettura. Approssimazione. Micrometro: sue parti, approssimazione, uso. TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errori accidentali ed errori sistematici. Cause d'errore (operatore, ambiente, strumento). Errori di misura: assoluto, assoluto medio, relativo, percentuale. Misura media - Scarto rispetto alla media. Semidispersione, Scarto medio, Scarto quadratico medio, Scarto tipo di ripetibilità Campo di attendibilità delle misure - Curva di Gauss. Controllo delle apparecchiature di misura: la taratura. Taratura del calibro a corsoio; taratura del calibro a tampone; Taratura del micrometro per esterni mediante blocchetti piano paralleli, dischi ottici e comparatore; Misurazioni di un pezzo meccanico con micrometro per esterni e individuazione del campo di attendibilità delle misure; Unità di Apprendimento n 1: Controllo degli elementi interni (foro e cava) di ingranaggi prodotti in serie e taratura degli strumenti utilizzati. Pagina 5 di 9

6 COMPETENZA DI INDIRIZZO n. 3 Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto ABILITA CONOSCENZE ARGOMENTI (UdA n 3) Individuare le metodologie e i parametri caratteristici del processo fusorio in funzione del materiale impiegato. Determinare le caratteristiche delle lavorazioni per deformazione plastica. Definire il funzionamento, la costituzione e l uso delle macchine per lavorazioni a deformazione plastica. Lavorazioni per fusione e per deformazione plastica; lavorazioni eseguibili alle macchine utensili. Tecniche di taglio dei materiali e parametri tecnologici di lavorazione. I tipi di lavorazione: principali metodi, elementi che influiscono sulla scelta, confronti, relazione col disegno e con i materiali. LAVORAZIONI PER FUSIONE Materiali adatti al getto - Il processo di Fonderia. La progettazione dei getti. - FONDERIA IN TERRA Le terre da fonderia: requisiti La formatura: il modello (materiali, ritiro), cenni sulle attrezzature e le macchine. - FONDERIA IN CONCHIGLIA La forma permanente: vantaggi. Sistemi di colata: a camera calda, a camera fredda, colata centrifuga. LAVORAZIONI PER DEFORMAZIONE PLASTICA La plasticità - Lavorazione a caldo e a freddo. Determinare le caratteristiche delle lavorazioni per asportazione di truciolo. Definire il funzionamento, la costituzione e l uso delle macchine utensili anche attraverso esperienze di laboratorio. Identificare i parametri tecnologici in funzione dei parametri caratteristici della lavorazione. - LAMINAZIONE Principio di funzionamento del laminatoio Temperature di laminazione Analisi delle forze ed avanzamento per attrito Treni di laminazione Prodotti della laminazione. - TRAFILATURA Principio di funzionamento Analisi delle forze e sollecitazione di trazione. - ESTRUSIONE Estrusione diretta ed inversa: principio di funzionamento. - STAMPAGGIO Tecniche di stampaggio a caldo Ciclo di stampaggio Forze e lavoro di stampaggio Utensili per lo stampaggio: requisiti. Progettazione dei pezzi stampati Caratteristiche dei pezzi stampati: fibrosità. LAVORAZIONI DELLE LAMIERE - TAGLIO Cesoie a lame parallele ed a lama inclinata: modo di agire, angoli caratteristici - Sforzo occorrente per il taglio. Pagina 6 di 9

7 - TRANCIATURA E PUNZONATURA Produzione di dischi tranciati e produzione di lamiere forate - Punzone, matrice e gioco - Corsa attiva del punzone - Sforzo richiesto per la recisione. - PIEGATURA Sforzo di piegatura - Sollecitazioni nel materiale durante la piegatura - Piegatura semplice e multipla Raggio interno di piegatura. LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Teoria dell asportazione di truciolo: sovrametallo, moto di taglio e moto di alimentazione, utensile elementare e suoi angoli caratteristici. Parametri di taglio: profondità di passata, avanzamento, velocità di taglio e loro scelta. - IL TORNIO Parti del tornio: bancale, testa motrice, controtesta, carrello. Il montaggio dei pezzi (a sbalzo, tra punta e contropunta). Esercitazioni: Operazioni elementari di tornitura cilindrica e piana. PROCESSI DI GIUNZIONE DEI MATERIALI Unioni fisse ed amovibili. Chiodature. Saldature: tipi e classificazione. - SALDATURA A GAS Impianto (acetilene, ossigeno, cannello) - La fiamma ossiacetilenica. Metodi di saldatura - Caratteristiche della saldatura ossiacetilenica. Esercitazione: Prove di saldatura ossiacetilenica. - SALDATURA AD ARCO Principio di funzionamento. Impianto (macchine, elettrodi). Esercitazione: Prove di saldatura all arco elettrico. - SALDATURA ELETTRICA A FILO CONTINUO Saldatura ad arco a filo continuo fusibile con protezione di gas MIG e MAG. Saldatura ad arco a filo continuo infusibile con protezione di gas TIG. Pagina 7 di 9

8 - SALDATURA ELETTRICA A RESISTENZA Saldatura a punti e a rulli - SALDOBRASATURA E BRASATURA Caratteristiche, impieghi. COMPETENZA DI INDIRIZZO n. 10b Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza- Operare nel rispetto delle normative inerenti la qualità e la sicurezza del lavoro e degli ambienti. ABILITA CONOSCENZE ARGOMENTI (UdA n 4) Applicare le disposizioni legislative e normative, nazionali e comunitarie, nel campo della sicurezza e salute, prevenzione di infortuni e incendi. Valutare ed analizzare i rischi negli ambienti di lavoro. Valutare e analizzare l impatto ambientale delle emissioni. Valutare e analizzare l impatto ambientale derivante dall utilizzo e dalla trasformazione dell energia. Leggi e normative nazionali e comunitarie su sicurezza, salute e prevenzione infortuni e malattie sul lavoro. Sistemi e mezzi per la prevenzione dagli infortuni negli ambienti di lavoro di interesse. Tecniche di valutazione d impatto ambientale. Effetti delle emissioni idriche, gassose, termiche, acustiche ed elettromagnetiche ai fini della sicurezza e della minimizzazione dell impatto ambientale. LEGGI E NORMATIVE NAZIONALI E COMUNITARIE SU SICUREZZA, SALUTE E PREVENZIONE INFORTUNI E MALATTIE SUL LAVORO D. Lgs. N 81 del 9 aprile 2008 (Testo unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro). Definizioni - Infortunio e malattia professionale - Enti. SISTEMI E MEZZI PER LA PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Luoghi di lavoro. Principali cause di infortunio: cause immediate e cause prime oggettive e soggettive - Forme di inabilità al lavoro: permanente assoluta, permanente parziale, temporanea assoluta. Ricerca ed eliminazione delle cause oggettive e soggettive. Obblighi dei datori di lavoro e doveri dei lavoratori. Norme generali relative la persona e le macchine. Fattori nocivi di rischio Principali malattie professionali. Principali dispositivi di protezione individuali (DPI) e collettiva Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro. Procedure di sicurezza nelle operazioni di saldatura, nelle lavorazioni per asportazione di truciolo, nelle lavorazioni delle lamiere. TECNICHE DI VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE Principi generali - Procedure di VIA, di VAS e per l autorizzazione integrata ambientale (AIA). EFFETTI DELLE EMISSIONI IDRICHE, GASSOSE, TERMICHE, ACUSTICHE ED ELETTROMAGNETICHE Pagina 8 di 9

9 AI FINI DELLA SICUREZZA E DELLA MINIMIZZAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE Emissioni idriche, gassose, termiche, acustiche ed elettromagnetiche. Conegliano, 10/06/2015 Prof. Di Cara Nicola Pagina 9 di 9

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 132 Libro di Testo vol1 Pandolfo Degli Espositi Ed. Calderini Le principali unità di misura nel S.I., S.T., S.A. Metrologia Tolleranze dimensionali

Dettagli

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica, PROGRAMMA MINIMO COMUNE DI TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Tecnico Tecnologico E. Barsanti Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 8 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI

Dettagli

CLASSE 3 AM M [Stesura a.s. 2014-15]

CLASSE 3 AM M [Stesura a.s. 2014-15] PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE Monte ore annuo 165 Libro di Testo vol1 Pandolfo Degli Espositi Ed. Calderini Microstruttura dei metalli, proprietà tecnologiche, meccaniche. SETTEMBRE Proprietà

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 2 1.1.1 Precisione nelle trasformazioni 5 1.2 Attributi geometrici dei

Dettagli

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo

A.S. 2012/13 Materia: Tecnologie meccaniche di prodotto e processo ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS LICEO SCIENTIFICO : OPZIONE SCIENZE APPLICATE ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico: INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - INDIRIZZO MECCANICA,

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

MATERIA: meccanica applicata. (ore annuali 168)

MATERIA: meccanica applicata. (ore annuali 168) CLASSE: MATERIA: meccanica applicata 2^F m (ore annuali 168) Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro Regole di civile convivenza e rispetto. Obblighi e doveri in ambito lavorativo. Abilità Saper assumere

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Indice. 1.1 Introduzione 3 1.2 Sistema Internazionale delle unità di misura 4 Indice Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice dei simboli Indice delle abbreviazioni Tavola periodica degli elementi XI XIII XV XVII XXI XXII

Dettagli

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti Indice PREFAZIONE RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE GUIDA ALLA LETTURA XIII XIV XV 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1 1.1.1 Precisione

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSE IVE ODONTOTECNICA anno scolastico 2014/2015 Competenze da conseguire al termine del quinto anno: applicare le metodologie e le tecniche della

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi) DISCIPLINA: TECNOLOGIA MECCANICA A.S. 2012/2013 di dipartimento individuale del/i docente/i...... per la/e classe/i 4^ TIM 1) PREREQUISITI Possedere conoscenze relative alle proprietà chimico-strutturali,

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Valutare

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINE TECNOLOGICHE

DIPARTIMENTO DISCIPLINE TECNOLOGICHE I.I.S REMO BRINDISI MANUTENZIONE ed ASSISTENZA TECNICA DIPARTIMENTO DISCIPLINE TECNOLOGICHE Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Programmazione Secondo Biennio Conoscenze Tolleranze caratteristiche degli

Dettagli

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA BIENNIO ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 1 CONTRATTO FORMATIVO E PIANO DI LAVORO PRIMO BIENNIO

Dettagli

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20

Introduzione...xi. 1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici... 19. 1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici... 20 INDICE GENERALE Introduzione...xi 1.1 Premessa sugli Eurocodici strutturali... 13 Struttura Eurocodici strutturali... 13 Scopo degli Eurocodici... 14 Il ruolo degli Enti Normativi... 14 Ruolo della EN

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI CLASSI RISULTATI DI APPRENDIMENTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015-2016 MECCANICA e

Dettagli

DOCENTE : LO CASTO EZIO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A.S.: 2014-2015 CLASSE: 2 D

DOCENTE : LO CASTO EZIO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A.S.: 2014-2015 CLASSE: 2 D DOCENTE : LO CASTO EZIO MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE A.S.: 2014-20 CLASSE: 2 D Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No Gli obiettivi disciplinari dell anno

Dettagli

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici PECUP SECONDO BIENNIO (3 E 4 ANNO) Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazione: Meccanica e Meccatronica Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia 3 ANNO Macro-competenze A Progettare strutture,

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI

ISTITUTI PROFESSIONALI ISTITUTI PROFESSIONALI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO OPZIONI Schede disciplinari e quinto anno (Art. 8, comma 4, lettera c) d.p.r. n. 87 del 15 marzo 2010) ISTITUTI PROFESSIONALI -

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: SCIENZE TECNICHE APPLICATE CLASSI: IIAM-IIBM-IICM-IIDM-IIEM-IIFM INDIRIZZO/I: MECCANICO PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi) DISCIPLINA : TECNICA DELLA PRODUZIONE A.S. 2012/2013 di dipartimento individuale del/i docente/i...... per la/e classe/i 5^ TIM 1) PREREQUISITI Conoscenza delle macchine utensili più comuni e dei principali

Dettagli

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Programma d'esame CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO

Dettagli

Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali

Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali ITI M. FARADAY A.S. 201-2015 Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali Prof. Giordano Cecchetti Prof. Salvatore Di Novo 1 N modulo

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti di alluminio e di leghe di alluminio cui alla norma UNI EN 15088:2006 0 STORIA Edizione 0 08/06/2012

Dettagli

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico 2015 2016

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico 2015 2016 ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 7 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2015 2016 Materia: Scienze a Tecnologie Applicate Classe: 2 a Sez.

Dettagli

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2

REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2 REQUISITI QUALITA Conformi alla norma ISO 3834-2 Coordinatore di Saldartura Responsabile coordinamento attività di Saldatura (CS) Welding Engineer Compiti e responsabilità secondo ISO 473 PROCEDIMENTI

Dettagli

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si x No DOCENTE : FOGLI MAURIZIO BENVENUTI SERGIO MATERIA: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO A.S.: 2014 / 2015 CLASSE: 5 AMS Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1C - Materiali Metallici per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Istituti Tecnici - Linee Guida (secondo biennio e quinto anno): le Direttive per le singole articolazioni del settore Meccanica, Meccatronica ed Energia AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA intervenire

Dettagli

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI

TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE MECCANICHE ED APPLICAZIONI CLASSE TERZA B MAT DOCENTE : GARAU STEFANO Pag. 1 di 6 FINALITA L insegnamento della disciplina Tecnologia meccanica ed

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E. PROGRAMMAZIONE DI L.T.E. (LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ) CLASSE II Note: - le classi prime, durante l'anno scolastico, svolgeranno, a rotazione, le lezioni nei laboratori e con i docenti specifici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE 5AM QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE CLASSE 5AM QUINTO ANNO MATERIA INSEGNANTE TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Melocco Efrem Mattiuzzi Erminio ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE CLASSE 5AM QUINTO ANNO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE A cura del

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

Sculture dinamiche - classe 3^ Meccanica-meccatronica

Sculture dinamiche - classe 3^ Meccanica-meccatronica UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Sculture dinamiche - classe 3^ Meccanica-meccatronica Prodotti Progetto e prototipo di scultura dinamica 1 A - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle

Dettagli

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi MODULO 9 Introduzione a un progetto: realizzazione dei disegni meccanici con l ausilio di programmi CAD-CAM. Concetti di base su programmazione su macchine utensili a CNC: tornio, fresatrici ed elettroerosione.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo: Manutenzione e assistenza tecnica. Indirizzo Generale

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo: Manutenzione e assistenza tecnica. Indirizzo Generale SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: Manutenzione e assistenza tecnica Indirizzo Generale ISTITUTI TECNICI - Settore: Industria e artigianato.- Indirizzo: Manutenzione e assistenza tecnica. ISTITUTI

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI

ISTITUTI PROFESSIONALI ISTITUTI PROFESSIONALI Settore Industria e Artigianato Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Nell indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica sono confluiti gli indirizzi del previgente ordinamento

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA PROFILO Il Diplomato ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni;

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Lavorazione delle lamiere

Lavorazione delle lamiere Lavorazione delle lamiere Lamiere Utilizzate nella produzione di carrozzerie automobilistiche, elettrodomestici, mobili metallici, organi per la meccanica fine. Le lamiere presentano una notevole versatilità

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

E0322B221 23/02/2015 10/03/2015

E0322B221 23/02/2015 10/03/2015 E0322B221 Attività professionali non regolamentate - Personale tecnico delle imprese che trasformano i veicoli per l uso dei gas GNC e GPL - Parte 1 - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza La norma

Dettagli

X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRMMZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINRE a.s. 20/2016 INDIRIZZO SCOLSTICO: X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSS DISCIPLIN: Scienze e tecnologie applicate ORE SETTIMNLI: 3 TOTLE NNULE

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Produzioni industriali. DISCIPLINA: Tecniche di produzione e di organizzazione. CLASSI: Terze Quarte PA

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Produzioni industriali. DISCIPLINA: Tecniche di produzione e di organizzazione. CLASSI: Terze Quarte PA ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Produzioni industriali DISCIPLINA: Tecniche di produzione e di organizzazione CLASSI: Terze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

CLASSE 2 A G - Anno scolastico 2012/2013 - PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA - DATA 08/06/2013

CLASSE 2 A G - Anno scolastico 2012/2013 - PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA - DATA 08/06/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA Anno scolastico 2012/2013 ITI MONTANI Classe: 2 A AGRARIA, sede MONTEGIORGIO (FERMO) CORSO DI AGRARIA MATERIA : TECNOLOGIA E TECNICA DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA. CLASSE

Dettagli

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate QUOTATURA PARTE 2 Prof. Caterina Rizzi CLASSIFICAZIONE punto di vista geometrico quote di grandezza quote di posizione quote di accoppiamento disposizione: sistemi di quotatura in serie in parallelo combinata

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

Lavorazioni Meccaniche

Lavorazioni Meccaniche Short Master Lavorazioni Meccaniche 1 Edizione Modena, 18 marzo - 15 aprile 2015 Destinatari Area Industriale e Ricerca e Sviluppo (Manufacturing, Engineering, Pre Series Planning e Progettazione) in collaborazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/10/2015 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02 Piano delle attività X Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio

Dettagli

Lavorazioni e Disegno

Lavorazioni e Disegno Lavorazioni e Disegno 1 Assiemi meccanici Ogni particolare, ogni singolo pezzo è realizzato con: materiale diverso; tecnologia (o tecnologie) differenti. Il disegno delle parti ne deve tenere conto 2 Classificazione

Dettagli

International Studies Ltd

International Studies Ltd www.internationalstudies.ltd.uk info@internationalstudies.ltd.uk pag. 1 di 6 Utilizzo dell acciaio in edilizia mediante saldatura e redazione delle WPS L'impiego dei processi di saldatura nel settore delle

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno Secondo l'accordo stato regioni per ottenere la qualifica al termine del terzo anno devono essere acquisite delle competenze. I tre ambiti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI Conduttore di macchine utensili 1 CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI TECNICO PROFESSIONALI prima annualità Conduttore di

Dettagli

Elenco Norme Saldatura

Elenco Norme Saldatura Elenco Norme Saldatura Norma Titolo Data UNI EN 175 Protezione personale - Equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i processi connessi. giugno 99 UNI EN 287-1 Prove

Dettagli

BOZZA 16 novembre 2011 Allegato B1 Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

BOZZA 16 novembre 2011 Allegato B1 Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili BOZZA 16 novembre 2011 Allegato B1 Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

MODULO TECNICO PROFESSIONALE CENTRO PER L IMPIEGO MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO: IMPIANTISTICA AREA PROFESSIONALE: Impianti idro-termo-sanitari U.F.1 PRINCIPI TEORICI DI BASE (termoidraulica). Esegue trasformazioni

Dettagli

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici.

Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Il gruppo leader da oltre 60 anni attivo nel settore della progettazione e produzione stampi, dello stampaggio dei termoindurenti e termoplastici. Attualmente il Gruppo è gestito dalla seconda generazione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - CARPENTIERE IN METALLO

Dettagli

LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA SALDO-CARPENTIERE

LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA SALDO-CARPENTIERE MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA SALDO-CARPENTIERE 1 SALDO-CARPENTIERE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 Gestione in sicurezza dell ambiente di lavoro e delle attrezzature. Utilizzare

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia

COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia COMPETENZE DISCIPLINARI Tecnologia AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO COMPETENZA Progetta e realizza semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo Utilizza con dimestichezza le più comuni tecnologie,

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado Competenza n.1 Componenti della competenza Abilità Conoscenze Attività possibili Progettare e realizzare semplici manufatti

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Obiettivi formativi: conoscenze Obiettivi formativi: abilità

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Obiettivi formativi: conoscenze Obiettivi formativi: abilità Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Obiettivi formativi: conoscenze Obiettivi formativi: abilità Riflettere sui contesti e sui processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità

perforazione Durata Versatilità Precisione Affidabilità Durata Versatilità Precisione Affidabilità Tabella per la scelta delle punte in funzione del materiale da lavorare MATERIALE DA LAVORARE QUALITA VELOCITA DIAMETRO PUNTA REFRIGERANTE PUNTA PERIFERICA mt

Dettagli