S A T A A Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell Attica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S A T A A Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell Attica"

Transcript

1

2 S A T A A Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell Attica 1. Emanuele Greco, Topografi a di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.c., Tomi 1-8, Atene-Paestum Maria Chiara Monaco, Halirrhothios. Krenai e culti alle pendici meridionali dell Acropoli di Atene, in preparazione 3. Daniela Marchiandi, I periboli funerari nell Attica classica: lo specchio di una borghesia, Atene-Paestum Laura Ficuciello, Le strade di Atene, Atene-Paestum Giovanni Marginesu, Gli epistati dell Acropoli. Edilizia sacra nella città di Pericle, 447/6-433/2, Atene-Paestum 2010

3 Scuola Archeologica Italiana di Atene S A T A A 1 Emanuele Greco Topografia di Atene Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.c. con la collaborazione di Fausto Longo, Daniela Marchiandi, Maria Chiara Monaco e di Riccardo Di Cesare, Giovanni Marginesu Tomo 2: Colline sud-occidentali - Valle dell Ilisso Pandemos Atene-Paestum 2011

4 S A T A A Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell Attica Direttore della Collana Emanuele Greco Redazione Fausto Longo, Maria Chiara Monaco, Riccardo Di Cesare, Giovanni Marginesu Per la correzione delle bozze si ringraziano Simone Foresta, Santo Privitera Tomo 2 Contributi di Gregorio Aversa, Chiara Bernardini, Francesco Camia, Elena Carando, Valentina Consoli, Alessandra D Amico, Riccardo Di Cesare, Serena Di Tonto, Fausto Longo, Carmelo Malacrino, Daniela Marchiandi, Giovanni Marginesu, Luca Mercuri, Maria Chiara Monaco, Santo Privitera, Emanuela Santaniello, Marta Saporiti, Sveva Savelli Rielaborazione delle piante Angela Dibenedetto, Ottavio Voza Progetto grafico Massimo Cibelli Impaginazione Pandemos Srl Volume realizzato con il finanziamento di ARCUS SpA - Progetto Lessico Topografico di Atene Emanuele Greco, Topografi a di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.c., Tomo 2: Colline sud-occidentali, Valle dell Ilisso ISBN Copyright Pandemos - Paestum 2011 Distribuzione Scuola Archeologica Italiana di Atene Parthenonos, Atene segretario@scuoladiatene.it Edizioni Pandemos srl via Magna Grecia, cp Paestum (Salerno) info@pandemos.it

5 S A T A A Piano del primo volume 309 TOMO 1 - Acropoli, Areopago, tra Acropoli e Pnice 1. L ACROPOLI E LE PENDICI 2. L AREOPAGO E LE PENDICI 3. IL QUARTIERE TRA ACROPOLI E PNICE TOMO 2 - Colline sud-occidentali e valle dell Ilisso 4. LE COLLINE SUD-OCCIDENTALI E KOILE 5. L AREA MERIDIONALE DELLA CITTÀ E LA VALLE DELL ILISSO 6. TRA L OLYMPIEION E L ACROPOLI TOMO 3 - Quartieri a nord dell Acropoli e Agora del Ceramico 7. L AREA NORD-ORIENTALE E LA VIA PER IL LICEO 8. L AREA A NORD DELL ACROPOLI 9. IL KOLONOS AGORAIOS E L AGORA DEL CERAMICO TOMO 4 - Ceramico, Dipylon e Accademia 10. I QUARTIERI OCCIDENTALI: IL CERAMICO INTERNO E IL DEMO DI MELITE TOMO 5 - Dall Asty al mare 12. LE LUNGHE MURA 13. IL FALERO 14. IL PIREO TOMO 6 - Lexicon Topographicum Urbis Athenarum TOMO 7 - Per una storia dello sviluppo urbano 1. DAL MICENEO ALL ETÀ ARCAICA 2. L ETÀ CLASSICA 3. L ELLENISMO 4. L ETÀ ROMANA TOMO 8 - Storia degli studi, bibliografia e indici analitici 1. PER UNA STORIA DEGLI STUDI SULLA TOPOGRAFIA DI ATENE 2. BIBLIOGRAFIA RAGIONATA 3. INDICI 11. DAL DIPYLON ALL ACCADEMIA

6

7 Volume I - Tomo 2: Colline sud-occidentali - Valle dell Ilisso Indice 311 Abbreviazioni e organizzazione dell opera Le colline sud-occidentali e Koile Quadro generale storico-topografi co - Maria Chiara Monaco Le fortificazioni sulla Pnice (cd. diateichisma): il Compartment Wall e il White Poros Wall [D. Marchiandi] La collina delle Ninfe 4.2 Il Santuario delle Ninfe e del Demos [M.C. Monaco] Il Santuario di Zeus [M.C. Monaco] La cd. Piccola Pnice [M.C. Monaco] La collina della Pnice 4.5 La Porta Nord (XV) della Pnice [D. Marchiandi] L edificio assembleare e le stoai [M.C. Monaco] Il Santuario di Zeus Hypsistos [M.C. Monaco] F.26 - L Assemblea e il Consiglio dei Cinquecento [G. Marginesu] F.27 - Il Thesmophorion [R. Di Cesare] La casa sulle pendici nord-orientali della Pnice [M.C. Monaco] Koile 4.9 La strada e la cd. agora di Koile [V. Consoli] Il quartiere abitativo della Pnice: la cd. Felsenstadt [D. Marchiandi] La necropoli [D. Marchiandi] La Porta XIV e il sacello presso la chiesa di Hag. Dimitrios Loumbardiaris [D. Marchiandi] La collina delle Muse 4.13 La Tomba di Zosimiano (cd. di Cimone) [M.C. Monaco] L Heptathronon [M.C. Monaco] Il Santuario della Meter [M.C. Monaco] Le cd. Prigioni di Socrate [M.C. Monaco] Il cd. Heroon di Museo [M.C. Monaco] La fortezza di Demetrio Poliorcete sul Mouseion [E. Carando - D. Marchiandi] Il Monumento di Filopappo [E. Carando]

8 Topografia di Atene L area meridionale della città e la valle dell Ilisso Quadro generale storico-topografi co - Daniela Marchiandi Tra le Pendici meridionali dell Acropoli e l Ilisso 5.1 Il quartiere abitativo presso l Edificio Weiler [D. Marchiandi] Il peristilio di od. Makri (cd. Palladion) e la domus romana di od. Makriyanni [C. Bernardini - D. Marchiandi] F.28 - Il tribunale presso il Palladion e i culti di Atena e di Zeus [D. Marchiandi] Impianti termali a sud dell Acropoli [C. Bernardini - D. Marchiandi] Le tombe dell età del Ferro sulle pendici orientali del Mouseion e il cd. Heroon della Porta XIII [D. Marchiandi] Il tratto sud-occidentale delle mura e la Porta XIII di od. Erechthiou [D. Marchiandi] La domus con Metroon di od. Falirou [D. Marchiandi] La Porta XII e le necropoli di od. Falirou [D. Marchiandi - L. Mercuri] Il Santuario degli Horoi di leof. Syngrou: lo hieron di Kodros, Neleus e Basile? [D. Marchiandi - S.Savelli] F.29 - Il Santuario di Dionysos en Limnais [R. Di Cesare] F.30 - Le Antesterie [R. Di Cesare] Il settore sud-est delle mura: le Porte di od. Vourvaki e di od. Iosif ton Rogon (XVIII e XI) [D. Marchiandi] Il Santuario di Apollo Pythios e l eschara di Zeus Astrapaios [D. Marchiandi] F.31 - Le feste ateniesi per Apollo: i Tharghelia e la Pitaide [D. Marchiandi] F.32 - Il Santuario di Afrodite en Kepois [D. Marchiandi] L Area dello Zappion 5.11 Il santuario di età classica di leof. Amalias/Olgas [F. Longo] Le terme di leof. Amalias/Olgas [A. D Amico] La domus dello Zappion [F. Longo] Il complesso termale dello Zappion (Bagno K) [F. Longo] La Porta (XVII) di od. Lamachou [D. Marchiandi] Le terme sotto la chiesa di Hag. Nikodemos [D. Marchiandi] L Area dell Olympieion 5.17 L Arco di Adriano [F. Camia - D. Marchiandi] I resti di strutture abitative a nord dell Olympieion [F. Longo] Le mura a nord dell Olympieion e la Porta IX [D. Marchiandi] Le terme a nord dell Olympieion [A. D Amico] L Olympieion [E. Santaniello] F.33 - Archaia entro il peribolo dell Olympieion: il Santuario di Ghe Olympia, il Tempio di Kronos e Rhea, la stele dell Amazzone [D. Marchiandi] Le mura tardo-romane a sud dell Olympieion e la Porta X [D. Marchiandi] L Edificio tardo-arcaico (cd. tribunale del Delphinion) [S. Di Tonto - D. Marchiandi] La terrazza del tempio di Apollo (cd. Delphinion) [S. Di Tonto - D. Marchiandi] Il grande peristilio romano (cd. Panhellenion) [F. Camia] F.34 - Il Santuario di Apollo Delphinios e il Tribunale del Delphinion [D. Marchiandi] F.35 - Adriano e il Panhellenion [D. Marchiandi] Il Tempio cd. di Kronos e Rhea [D. Marchiandi - S. Savelli]

9 Indice 5.27 Il tratto dell Ilisso presso la chiesa di Hag. Fotini: la cd. Kallirrhoe [D. Marchiandi - L. Mercuri] F.36 - L Ilisso e i culti lungo le sue rive [D. Marchiandi] A sud dell Ilisso 5.28 Il Santuario di Pan presso la chiesa di Hag. Fotini [D. Marchiandi - L. Mercuri] F.37 - I santuari perduti di Agrai: Poseidone Helikonios, Artemis Agrotera, la Madre degli Dei, Demetra, Zeus Meilichios [D. Marchiandi] Il Tempio ionico dell Ilisso (cd. di Artemide Agrotera) [D. Marchiandi - S. Savelli] Il Santuario della collina del Mulino (cd. di Poseidone Helikonios) [D. Marchiandi] Lo Stadio e il Ponte sull Ilisso [S. Di Tonto] F.38 - La ricostruzione dello stadio di Licurgo e la nascita delle moderne olimpiadi [G. Aversa] I monumenti dell Ardetto: il Tempio di Tyche e la cd.tomba di Erode Attico [S. Di Tonto] Il Santuario di Pankrates [D. Marchiandi - S. Privitera] Gli edifici presso la chiesa di Hag. Panteleimon: il cd. Ginnasio del Cinosarge [S. Privitera] La necropoli presso la chiesa di Hag. Panteleimon (cd. del Cinosarge) [D. Marchiandi] F.39 - Il Cinosarge: il Santuario di Eracle, il ginnasio e gli Herakleia di Diomeia [S. Privitera] Tra l Olympieion e l Acropoli Quadro generale storico-topografi co - Fausto Longo I resti in pl. Hag. Aikaterinis [M. Saporiti] Le strutture in od. Lysikratous [R. Di Cesare] I resti in leof. Amalias / od. Lysikratous [F. Longo] La via dei Tripodi e i monumenti coregici [M. Saporiti] Le strutture in pl. Lysikratous sul lato est della via dei Tripodi [R. Di Cesare] F.40 - Il Serapeion [M.C. Monaco] F.41 - Il Santuario di Ilizia [M. Saporiti] F.42 - Il Pritaneo [R. Di Cesare] F.43 - Il Boukoleion e il Basileion [R. Di Cesare] F.44 - Il Thesmotheteion [R. Di Cesare] F.45 - L Epilykeion [R. Di Cesare] Il Monumento di Lisicrate [M. Saporiti] Le strutture in od. Thespidos [R. Di Cesare] Il muro di analemma in od. Tripodon [R. Di Cesare] F.46 - L Anakeion [R. Di Cesare] F.47 - Il Theseion [R. Di Cesare] F.48 - L Horkomosion [M. Saporiti] I resti di un bagno di epoca romana in od. Adrianou [F. Longo] Le strutture in od. Kydathineon / Anghelou Gheronta [F. Longo] Bibliografia

10

11 Abbreviazioni e organizzazione dell opera 315 paragrafo/i Ag. Inscr. inventario delle iscrizioni dell Agora ad es. ad esempio alt. altezza bibl. bibliografia ca. circa cat. catalogo cd. cosiddetto/a cds in corso di stampa cf. confronta cm centimetri dim. dimensione diam. diametro EAM Ethniko Archaiologhiko Mouseio (Museo Archeologico Nazionale) F. finestra di approfondimento fig./figg. figura/e fr./frr. frammento/i Hag. Haghios/Haghioi/Haghia inv. inventario km chilometri largh. larghezza leof. leoforos/leoforoi lungh. lunghezza m metri MA Mouseio tis Akropolis (Museo dell Acropoli) max. massimo n./nn. nota/e n /nn numero/i od. odos/odoi pl. platia/platiai prof. profondità red. redazione riel. rielaborazione rist. ristampa s./ss. seguente/i s.d. senza data s.l. senza luogo s.l.m. sul livello del mare s.v./s.vv. sotto voce/i Sch. scholium/scholia spess. spessore suppl. supplemento t./tt. tomba/e tav./tavv. tavola/e trad. it. traduzione italiana v. vedi Per la guida alla lettura dei volumi si rinvia al volume SATAA 1.1 (pag. 15). Le strade sono numerate da 1 a 96 entro parentesi quadre secondo la classificazione Ficuciello 2008 (SATAA 4). Per le porte si è preferito utilizzare e proseguire la numerazione di J. Travlos (1971). La viabilità moderna nelle immagini è resa in grigio così come i nomi delle vie e i numeri civici; questi ultimi, laddove indicati, sono sempre tra parentesi. La fonte delle fotografie, se non altrimenti specificata, è redazionale.

12 Topografia di Atene E r i d a n o I l i s s o 13 N 0 500m

13 Abbreviazioni e organizzazione dell opera L Acropoli e le pendici 2. L Areopago e le pendici 3. Il quartiere tra Acropoli e Pnice 4. Le colline sud-occidentali e Koile 5. L area meridionale della città e la valle dell Ilisso 6. Tra l Olympieion e l Acropoli 7. L area nord-orientale e la via per il Liceo 8. L area a nord dell Acropoli 9. Il Kolonos Agoraios e l Agora del Ceramico 10. I quartieri occidentali: il Ceramico Interno e il demo di Melite 11. Dal Dipylon all Accademia 12. Le Lunghe Mura 13. Il Falero 14. Il Pireo

14

15 Sintesi storico-topografiche e schede dei monumenti

16

17 4 - Le colline sud-occidentali e Koile (Tav. III) Maria Chiara Monaco 321 Quadro generale storico-topografico Le basse alture che a meridione e a occidente delimitavano l antica città da nord a sud rispettivamente la collina delle Ninfe (104 m), la Pnice (109,5 m), la collina delle Muse (161 m) unitamente alla vallata posta alle loro spalle, in direzione del mare (Koile), sono tutte caratterizzate da comuni caratteristiche geologiche. Alture di modesta rilevanza, esse sono delimitate però a meridione (collina delle Muse), come a settentrione (collina delle Ninfe) da rimarchevoli scarpate. In particolare la terminazione a nord della collina delle Ninfe, seppure non senza controversie, è in genere identificata con il Barathron ( 4.15 ). Con l unica eccezione del riferimento alle Ninfe, evinto da un iscrizione posta sulla sommità della omonima altura ( 4.2), gli altri toponimi delle colline sono antichi. Così è per Pnice, ampiamente attestato dalle fonti epigrafiche e letterarie (IG I ; tra gli altri: Ar.Pax 680; Pl.Criti.112 A; Plu.Thes. 27; Plu.Them.19; Lucianus Bis.Acc.9; Lucianus JTr. 11; Harp.s.v. Propylaia tauta; Poll ; Ath D; Cic.fi n.5.2.5); per le Muse o Museo, toponimi messi in relazione con le divinità protettrici delle arti o con il cantore che qui avrebbe vissuto, sarebbe morto e sarebbe stato sepolto (Arr.Cyn.35; Paus ; 4.17); infine legato alla morfologia del terreno è il nome del demo di Koile (Hdt.6.103; Marcellin. Vita Thucydidis 17.55; Anon. Vita Thucydidis 1.10). Seppure in assenza del riscontro di prove documentarie e archeologiche di sorta, si è ipotizzato che la collina delle Ninfe, l unica al momento anonima, potesse essere sacra a Hyakinthos. Tali aree, quasi totalmente risparmiate dai fenomeni di urbanizzazione di età successiva e coinvolte solo in modo molto marginale dal convulso accrescimento della città alla metà del secolo passato, sono ora tutte comprese all interno del grande parco archeologico. Zone di confine dell antica Polis, alternativamente comprese o escluse dal circuito murario, contraddistinte, a partire dal tardo arcaismo, dalla presenza di un importante organo della vita politica quale la Pnice e da diversi santuari (in genere semplici temene privi di templi e assolutamente poco monumentalizzati), costituiscono uno spaccato prezioso e unico in relazione alle valenze residenziali e private ateniesi. Purtroppo spesso è minimo lo stato di conservazione dei resti archeologici che, di frequente, si limita a frammentari tagli e scassi praticati nella roccia calcarea. Strade, cisterne, canali, case, stanze, terrazze, scale, nicchie, necropoli tutte più o meno parzialmente lavorate e scavate: una Felsathen, o Felsenstadt come è stata definita già nella seconda metà del XIX secolo, quando, soprattutto grazie all opera di Curtius e Kaupert, si provvide a un nuovo puntuale rilievo e a un analisi complessiva dei dati a disposizione (cf. 4.10). Come attestato anche dalle fonti (X.Mem.3.1.7; Vitr.2.1.5; Plu.Dem.11.6) è soprattutto in materiali leggeri, pietrame riutilizzato, argilla e legno che dobbiamo immaginare gli elevati delle rispettive strutture. A una frequentazione di tutta la zona già a partire dal III millennio fanno seguito rare sepolture e rinvenimenti di età micenea e geometrica. Nell area, probabilmente periferica rispetto al nucleo abitativo, si sarebbe svolto il mitico scontro tra i Greci e le Amazzoni schierate tra l Areopago e il, non identificato, santuario di Chrysa presso la Pnice (Plu.Thes.27.1). La gran parte delle, peraltro molto ipotetiche, ricostruzioni avanzate relativamente al circuito murario cittadino di età arcaica non giunge a comprendere tale zona dalla quale provengono per contro, scarsi, ma significativi, frammenti di stele funerarie di pieno VI secolo a.c. Da questo periodo in poi le attestazioni archeologiche si fanno più consistenti e si individuano con sicurezza tracce di percorsi viari già in uso dall età preistorica: ciò vale soprattutto per la hodos dia Koiles ( 4.9) e per l altra strada che, posta più a settentrione, proseguiva anch essa in direzione del mare e del Pireo. Sul crinale orientale delle diverse alture Le colline sud-occidentali in una foto da satellite

18 Topografia di Atene 322 A B 0 m 20 Fig Piante di alcune Flügenhofhäuser rinvenute sulle colline sud-occidentali (dis. J.E. Jones; da Jones 1975) A) Casa della Pnice (cf. 4.8, fig. 176); B) Case della collina delle Ninfe delle Ninfe e della Pnice la rete viaria proseguiva, a nord, nord-est, nell area del successivo demo di Melite e da qui nell Agora del Ceramico, a sud-est ancora nel demo di Melite e in quello di Kollytos (Ficuciello 2008). Le evidenze più importanti sono rintracciabili sui versanti orientali della collina delle Ninfe - laddove, nel corso del VI secolo a.c., è attestata la presenza di un temenos di Zeus ( 4.3) - e della Pnice, laddove, seppure in assenza di dati archeologici di epoca tardo arcaica, si ipotizza che, in corrispondenza con l instaurarsi della democrazia, si sia impiantata l area di riunione della suprema autorità politica, l Ekklesia ( 4.6). Va da sé tenendo conto di come gli altri organi di governo, almeno a partire dall età tardo arcaica e classica, fossero concentrati nell Agora del Ceramico la considerazione dello stretto legame che a lungo dovette contraddistinguere queste due zone, da intendersi quali i due principali fulcri della vita politica cittadina. Passata la furia persiana, con la costruzione delle mura temistoclee e delle successive Lunghe Mura in direzione del Pireo, tutta la zona risultò compresa all interno del circuito cittadino. È molto probabile che essa, proprio per la sua nuova posizione, in particolare in concomitanza con la talassocrazia ateniese di età classica, sia stata intensamente urbanizzata ( 4.10). Il fenomeno è particolarmente evidente per Koile, sviluppatosi lungo la più veloce e sicura strada di collegamento tra Atene e il porto (intesa in questo tratto come una sorta di Markstrasse) che, lasciatasi alle spalle la città, proseguiva protetta dalle Lunghe Mura ( 4.9). Nel demo giungeva una deviazione dell acquedotto pisistrateo che, staccatosi dal percorso principale a sud-ovest del successivo Odeion di Erode Attico, percorreva tutto il fondo valle e aveva termine probabilmente in una fontana. Nei pressi di questo stesso asse, accanto alla valenza insediativa, deve essere proseguita, fino alla piena età classica, anche una funzionalità funeraria come la presenza della ben nota, ma non ancora individuata, tomba di Cimone e della sua famiglia starebbe ad attestare ( 4.13). Alla metà del V secolo a.c. si data la più antica testimonianza relativa al culto del Demos e delle Ninfe rinvenuta sulla sommità dell omonima altura ( 4.2), mentre restano problematiche e controverse le ipotesi della presenza di un Thesmophorion (peraltro attestato dalle fonti: Ar.Th. 657 ss.; Sch.Ar.Th.585) e dell orologio solare di Metone, entrambi localizzati sulla Pnice. Con lo scoppio della guerra del Peloponneso, come pure vivacemente tramandato soprattutto da Aristofane, l inurbamento della zona dovette raggiungere livelli vertiginosi e proprio il sovraffollamento e la scarsezza di igiene sarebbero state tra le principali cause dello scoppio della

19 4 - Le colline sud-occidentali e Koile 323 Fig La Felsenstadt nel rilievo di S.A. Kaupert (particolare da Curtius, Kaupert 1878, tav. III)

20 Topografia di Atene 324 Fig Il muro di sostruzione della cavea dell Ekklesiasterion nella III fase (da Hesperia 1, 1932) Fig L edificio assembleare sulla Pnice con il bema da ovest

Scuola Archeologica Italiana di Atene S A T A A 1. Pandemos-SAIA. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la diffusione.

Scuola Archeologica Italiana di Atene S A T A A 1. Pandemos-SAIA. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la diffusione. Scuola Archeologica Italiana di Atene S A T A A 1 S A T A A Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell Attica 1. Emanuele Greco, Topografi a di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini

Dettagli

S A T A A Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell Attica

S A T A A Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell Attica S A T A A Studi di Archeologia e di Topografia di Atene e dell Attica 1. Emanuele Greco, Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III secolo d.c., Tomi 1-8, Atene-Paestum 2010-2.

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro

Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro Indice XIII Prefazione 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro 1 LI L'architettura nella Grecia preistorica e protostorica 1 1.1.1 Introduzione 2 1.1.2 Dal

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica Rischio sismico e pianificazione: dall emergenza all ordinario La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica RICERCHE 2000 - Nocera Umbra (Pg): Analisi del comportamento del

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1 Vittorio Franchetti Pardo Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento Illustrazioni Uno dei castelli che marca la presenza dell Ordine Teutonico nei territori russi (da V. Kostosin, Architettura russa

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Le terrecotte architettoniche nelle coperture degli edifici templari arcaici sicelioti.

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof.

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof. Dettaglio del Partenone, Atene La Grecia classica Storia dell arte - prof.ssa Tolosano DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta 480 a. C. I Greci sono sconfitti

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

La pianta incisa da S. Duperac e data alle stampe dal Lafrery nel 1566

La pianta incisa da S. Duperac e data alle stampe dal Lafrery nel 1566 napoli la tavola strozzi illustra il trionfo navale di Ferrante d Aragona del 1464 restituendo una immagine frontale della città da Castel dell Ovo sino al baluardo del Carmine La pianta incisa da S. Duperac

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174.

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi 1983-1986, Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986, 1075-1174. M. Giangiulio - M. Lombardo, Ricognizione esplorativa 1983 G.

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Atene antica Storia e urbanistica dalla fondazione alla fine dell impero romano. di Pietro Villaschi e Francesco Sala

Atene antica Storia e urbanistica dalla fondazione alla fine dell impero romano. di Pietro Villaschi e Francesco Sala Atene antica Storia e urbanistica dalla fondazione alla fine dell impero romano di Pietro Villaschi e Francesco Sala Mappa di Atene Urbanistica L'antica Atene di epoca greca e romana, nel periodo del suo

Dettagli

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Indubbia è la vocazione della regione pugliese per la coltivazione

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK03U Attività tecniche svolte da geometri - è stata condotta

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico Il mondo greco e i principali teatri dell antichità Mappa della distribuzione dei teatri antichi greci e romani nel bacino del Mediterraneo Atene,

Dettagli

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO Cosa si intende per giorno con neve al suolo? Se può essere relativamente semplice definirlo per un territorio pianeggiante ampio e distante da

Dettagli

INTERPORTO COME CUORE DELLA CITTADELLA INDUSTRIALE

INTERPORTO COME CUORE DELLA CITTADELLA INDUSTRIALE PROGETTI PADOVA INTERPORTO COME CUORE DELLA CITTADELLA INDUSTRIALE L'interporto di Padova mostra un modo diverso di intendere questo tipo di strutture, collocandosi al centro del comprensorio industriale

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino- Lavori di risanamento corticale degli elementi portanti in CA e ripristino della ricopertura dei ferri del ponte ad archi sul Panaro alla progr. km. 21+836 della linea Casalecchio - Vignola RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico

Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO ETNOLOGICO Parco Novi Sad Analisi preventive del rischio archeologico Analisi dei campioni indisturbati dei sondaggi meccanici a carotaggio continuo luglio 2007 Parco Novi Sad

Dettagli

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

I Giardini di pietra. viticoltura eroica in Valtellina

I Giardini di pietra. viticoltura eroica in Valtellina I Giardini di pietra viticoltura eroica in Valtellina EROE Nell'era moderna, è il protagonista di uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrificio

Dettagli

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER I GRUPPI Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

AGORA' 6 Completamento e riqualificazione del comparto orientale del Centro Direzionale di Napoli Nell area orientale della città di Napoli è partita una grande iniziativa di sviluppo. Con la firma della

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OSPEDALE SAN LEOPOLDO MANDIC -MERATE PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO REGIONE LOMBARDIA Programma pluriennale degli investimenti in Sanità ex art. 20L. 67/1988 IV Atto integrativo dell accordo di programma quadro in sanità del 3/3/1999.

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica Le civiltà monumentali Gerico: 8000-6000 a.c. Piramidi cinesi Antico Egitto e Mesopotamia Trasporti: imbarcazioni e slitte Polis e civitas Impero romano: rete stradale Ricostruzioni di Atene e Roma L

Dettagli

La città. Dalla polis greca alla città ecosostenibile. De Agostini 2013 De Agostini Scuola Novara Autore: Luca Montanari

La città. Dalla polis greca alla città ecosostenibile. De Agostini 2013 De Agostini Scuola Novara Autore: Luca Montanari La città Dalla polis greca alla città ecosostenibile 1 LA POLIS GRECA Dall VIII al IV secolo a.c. In epoca classica la città greca era caratterizzata dalla suddivisione alto/basso: la parte alta corrispondeva

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO PROPOSTA DI PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2014/2015 VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO (PROPOSTA INTERATTIVA SCUOLA-TERRITORIO ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DIRETTA DEI MONUMENTI ) Discipline: Storia/Arte

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli