Un Bosco Per La Città QUANTI ALBERI DEVO PIANTARE PER VIVERE IN MODO SOSTENIBILE?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un Bosco Per La Città QUANTI ALBERI DEVO PIANTARE PER VIVERE IN MODO SOSTENIBILE?"

Transcript

1 Un Bosco Per La Città QUANTI ALBERI DEVO PIANTARE PER VIVERE IN MODO SOSTENIBILE?

2 PERCHE VIVIAMO? Viviamo perché respiriamo, beviamo, mangiamo.(m.p.) UN BOSCO PER LA CITTA' Nato nel 2002, il progetto UN BOSCO PER LA CITTA' è un'idea del dott.prof. Mario Pianesi, per mantenere e moltiplicare le piante dei 5 ambienti principali costa, pianura, vallata, collina, montagna- e per creare dei boschi intorno agli abitati, al fine di migliorare la qualità dell'aria e dell'ambiente. Da allora, al progetto hanno aderito centinaia di istituzioni, locali, nazionali ed internazionali, che in collaborazione con i vivai e le scuole, hanno consentito la messa a dimora di centinaia di migliaia di alberi. Nel 1994 l'oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) avvertiva che ogni persona per vivere ha bisogno di 60 alberi con una chioma di 10 metri di diametro. Sempre l'oms, nel 2013 definisce l'aria inquinata come cancerogena e l'onu auspica la messa a dimora di un miliardo di alberi per contenere il surriscaldamento globale. Lo sforzo fatto dalle amministrazioni pubbliche va sostenuto ed accompagnato dall'impegno responsabile di ciascuno di noi. Ogni azione umana,qualunque sia lo stile di vita adottato, ha un impatto più o meno rilevante sull'ambiente, dato che essa libera delle quantità di CO2 che sono responsabili del peggioramento della qualità dell'aria e del surriscaldamento dell'atmosfera. L'azione di mettere a dimora degli alberi consente di sequestrare una parte della CO2 nella massa legnosa delle piante. Tale azione quindi consente di compensare le emissioni. Valutando la quantità di emissioni prodotte, è possibile quantificare, con un buon grado di approssimazione, quanti alberi sono necessari per la compensazione. Inoltre,l'ossigeno prodotto dalle piante è essenziale per la vita umana. Anche il Papa Francesco nell'enciclica Laudato sii fa proprio lo spirito del progetto UN BOSCO PER LA CITTA', introducendo, nel decalogo delle buone azioni della cittadinanza ecologica (211), l'azione di piantare alberi. Piantare alberi è diventata una questione di sopravvivenza.

3 UN METODO PER CALCOLARE LA CO2 PRODOTTA DA UNA ATTIVITA' PREMESSA Il modello di sviluppo che distrugge le foreste e contemporaneamente libera CO2 in atmosfera sta minacciando seriamente le forme di vita sul pianeta, essendo causa di desertificazione e cambiamenti climatici probabilmente irreversibili. La responsabilità del modello di sviluppo non appartiene solo ai decisori a livello globale, sebbene essi siano una parte del problema. Le responsabilità della nostro stile di vita, per lo meno per ciò che noi possiamo decidere e fare, è solo nostra. Questo documento è fatto per riflettere sul nostro stile di vita, qualunque esso sia, e su come dovrebbero cambiare le nostre scelte e le nostre azioni affinché esso sia sostenibile e non comprometta la vita sul pianeta. Ad esempio, anche se durante la giornata la persona non agisce in modo significativo ma si limita acriticamente a vivere nel modo più normale (si sveglia, accende la luce, si lava con acqua calda, prende l'auto per recarsi al lavoro...), essa, senza averne consapevolezza, contribuisce ad emettere una grossa quantità di CO2. Tale quantità però può essere calcolata. Per calcolare l'impatto che la propria abitazione, il luogo di lavoro o la propria attività provoca sull'ambiente cioè, con un buon grado di approssimazione, per sapere quanta CO2 viene liberata dalle necessità del proprio stile di vita o delle esigenze strutturali del luogo dalla attività svolta (riscaldamento, luce gas, trasporti...), possono essere utilizzate le tabelle sottostanti, nel modo di seguito descriveremo. Una volta nota la produzione di CO2, è possibile approssimare la quantità di biomassa, cioè la quantità di alberi che sarebbe necessario mettere a dimora per equilibrare la propria attività e compensare, dal punto di vista del bilancio ambientale, il gas serra prodotto.

4 USO DELLA TABELLA La tabella sottostante consente di calcolare la CO2 prodotta. Per fare questo è necessario conoscere i consumi di trasporti riscaldamento - energia elettrica - telefono - acqua - carta Escludiamo il cibo dato che la quantità di energia consumata per la produzione di cibo è più complessa da calcolare anche se esistono studi (vedi Appendice 1) che evidenziano rapporti sensibilmente differenti tra le filiere convenzionali, le filiere biologiche e le filiere UPM che adottano l'etichetta Trasparente Pianesiana (vedi Appendice 2). Per la stesa ragione escludiamo la detergenza. Consideriamo solo i consumi strutturali. 1. Per tutti i tipi di consumi di cui si hanno le bollette, basta sommare i consumi nell'arco di un anno. 2. Per i trasporti basta conoscere i km percorsi in un anno assieme al tipo di combustibile e al mezzo usato. 3. Per la carta di devono leggere i pesi sulle confezioni e valutare quanta carta viene consumata in un anno. Ottenuti i consumi esistono dei parametri che consentono di ottenere la quantità di CO2 liberata semplicemente moltiplicando i consumi per tale parametro (fonte ENEAEnte Nazionale Energia Ambiente). Compilato correttamente il seguente schema e calcolata la somma dei valori ottenuti nell'ultima colonna, si ottiene la quantità di CO2 liberata in atmosfera in un anno. Le reazioni dei combustibili sono illustrate nella Appendice 3. NOTA:(vedi Appendice 4) Se la struttura di cui si vuole calcolare la produzione di CO2 è una struttura frequentata da un numero rilevante persone, come ad esempio una scuola o un ristorante, è necessario fare una indagine campionaria( vedi Appendice 4) per conoscere il mezzo di trasporto, il tipo di combustibile ed i chilometri percorsi dei fruitori della struttura. Ottenuti i dati e sommati opportunamente, i consumi medi per tipologia di trasporto e per tipo di combustibile vanno inseriti nella tabella. Forniremo un esempio di compilazione. Possono altresì essere utilizzate le tabelle dell'appendice 5 per conoscere immediatamente il numero di alberi che compensano la CO2 prodotta.

5 TABELLA PER IL CALCOLO DELLA CO2 PRODOTTA Tipo di Km percorsi Consumo combustibile medio km/l o km/kg Litri o kg Coefficiente Prodotto CO2 consumati di litri (o kg) equivalente conversione X coefficiente in KG Benzina (litri) 14km/l 0,0714 l/km 2,22 Diesel (litri) 18 km/l 0,0555 kg/km 2,64 Metano(kg) 2o,km/kg 0,05 kg/km 2,75 gpl(kg) 20 km/kg 0,05 kg/km 3 RISCALDAMENTO Tipo di Consumi annuali combustibile in kg Coefficiente di conversione Metano 2,75 legna 1,5 nafta 3,17 gpl ENERGIA ELETTRICA Consumi annuali in kw 3 Coefficiente di conversione Prodotto litri X coeff CO2 equivalente in KG Prodotto CO2 equivalente consumi X coefficiente in KG 0,72 ACQUA Consumi annuali in m3 Coefficiente di conversione Prodotto CO2 equivalente consumi X coefficiente in KG 0,36 TELEFONO Consumi annuali in minuti Coefficiente di conversione Prodotto CO2 equivalente consumi X coefficiente in KG 0,056 CARTA Consumi annuali in m3 Coeff. di conversione Prodotto CO2 equivalente consumi X coefficiente in KG 0,17 TOTALE CO2 in tonnellate TOLALE CO2 x 1,298 TOTALE ALBERI

6 Esempio: ABITAZIONE TRASPORTI Tipo di Km percorsi Consumo combustibile medio km/l Litri consumati Coefficiente di conversione Prodotto CO2 cons. X coeff equivalente in KG Benzina (litri) km/l 0,0714 l/km , x2, Diesel (litri) km/l 0,0555 l/km , x2, Metano(kg) 2,75 gpl(kg) 3 7 km/l 0,14 l/km RISCALDAMENTO Tipo di Consumi annuali combustibile in kg Coefficiente di conversione Metano Prodotto litri X coeff CO2 equivalente in KG 2,75 legna , x1, ,17 nafta gpl ENERGIA ELETTRICA Consumi annuali in kw 3 Coefficiente di conversione Prodotto consumi X coeff ACQUA Consumi annuali in m3 0,72 0,36 Coefficiente conversione 280 CARTA Consumi annuali in m3 120x0,36 di Prodotto consumi X coeff. 0,056 Coeff. di conversione x0, Coefficiente di conversione Prodotto CO2 equivalente consumi X coeff. in KG 12 TELEFONO Consumi annuali in minuti CO2 equivalente in KG 43,2 CO2 equivalente in KG 280x0,056 15,68 Prodotto consumi X coeff. CO2 equivalente in KG 0,17 100x0,17 17 TOTALE CO2 in tonnellate 22,6138 TOLALE CO2 x 1,2987 TOTALE ALBERI 22,6138 x 1,2987=29,35 29 alberi

7 CONVERSIONE DELLA CO2 IN BIOMASSA EQUIVALENTE Nonostante alcune inevitabili approssimazioni, possiamo ottenere il numero di alberi necessari a recuperare la CO2 prodotta. Il peso del carbonio contenuto nel legno è in genere il 40-50% del peso totale di biomassa secca cioè 1g di sostanza secca=0,5g C=1,83g di CO2 Infatti il peso atomico del carbonio è 12 e quello dell'ossigeno è 16, quindi 12 g di C + 16x2 g di O = 44g CO2 il rapporto tra CO2 e C è 44/12=3, >1gC=3,6667g CO2 CO2/C=3, > CO2=3,6667xC----> C=CO2/3,6667 Le nostre emissioni, divise per 3,6667 ci daranno la quantità di carbonio liberato Nel nostro esempio con 22613,8 kg di CO2 liberata avremo 22613,8 kg CO2/3,667=6086,34 kg di C Moltiplicando per 2 (carbonio contenuto nel legno è in genere il 4050%) otteniamo la quantità di sostanza secca equivalente 6086,34 x2=12172,6 kg di sostanza secca--->12,172 tonnellate Un albero latifoglia con diametro di 25 cm e altezza 16 metri mediamente contiene 0,633 m3 di legno con una densità media di 0,66 ton/m3. Il dato tiene conto del fatto che mediamente l'umidità presente nel legno si bilancia con la massa delle radici non conteggiata. Quindi la massa corrispondente, per questa tipologia di albero è 0,633x0,667=0,42 tonnellate di legno ( oppure 0,21 ton di Carbonio) Dividendo 12,172 tonnellate di sostanza secca per 0,42 tonnellate, ( equivalentemente 6086,34 tonnellate di Carbonio per 0,21) otteniamo 12,172 / 0,42 = 28,90 -> 29 alberi IN SINTESI Ottenuto il valore in tonnellate della CO2 prodotta attraverso la tabella, per conoscere il numero di latifoglie corrispondente basta dividere tale valore per 3,6667 e successivamente dividere per 0,42 quindi moltiplicare per 2 cioè 2/(3,6667x0,42)=2/1,54=1,298 Quindi NUMERO ALBERI = tonnellate di CO2 x 1,2987

8 APPENDICE 1 STUDIO CONDOTTO dalla Dott.ssa Lucia Mancini Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria, Dipartimento SAIFET di Ancona ITALIA e Università di WUPPERTHAL Institute for Climate, Environment and EnergyGERMANIA

9

10

11 APPENDICE 2

12 APPENDICE 3 Reazioni chimiche dei combustibili Benzina: 2 C8H O2 16 CO H2O + e Massa molare di C8H18 = 12*8 +18 = 114g/mol 1Kg = 1000g N.moli di C8H18 = 1000/114 = 8.77mol 2 : 8.77 = 16 : x Moli di CO2 = mol Massa molare di CO2 = *2 = 44g/mol g di CO2 = 44*70.16 = 3087g = 3.087kg 1kg di petrolio produce 3.087kg di CO2 In litri = * = litro di benzina produce 2.22kg di CO2 Densità = kg/l Diesel C12H23: 4 C12H O2 48 CO H2O + e massa molare di C12H23 = 167g/mol N.moli di C12H23 = 1000/167 = 5.99 mol 4:5.99=48:x Moli di CO2 = mol g di CO2 = 44*71.88 = 3162g = 3.162kg 1kg di diesel produce 3.162kg di CO2 in litri = * = litro di diesel produce 2.63kg di CO2 Densità = 0.832kg/l LPG GPL: C3H8 + 5 O2 3 CO2 + 4 H2O + e Massa molare di C3H8 = 44g/mol N.moli di C3H8 = 1000/44 = 22.73mol 1:22.73=5:x N.moli di CO2 = mol g di CO2 = 44*68.19 = 3000g = 3kg 1kg di LPG GPL produce 3kg di CO2 Metano: CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O + e Massa molare di CH4 = 16g/mol N.moli di CH4 = 1000/16 = 62.5mol 1:62.5=1:x N.moli di CO2 = 62.5mol g di CO2 = 44*62.5 = 2750g = 2.75kg 1kg di metano produce 2.75kg di CO2 CONVERSIONE METANO da m3 a kg Per 1 m3 di metano si intende un Nm3 cioè normal metro cubo a 0 gradi e alla pressione pressione atmosferica 1m3 di metano = 0,713 kg < > 1 kg di metano = 1,405 m3 Non si tiene conto, nella reazione dell'ossigeno, dell'aria consumata. Per farsi una idea basta pensare che l'ossigeno è presente al 20-21% nell'aria, cosicchè consumare un metro cubo di ossigeno significa consumare 4,8-5 metri cubi di aria.

13 APPENDICE 4 Per una struttura con un numero significativo di fruitori sarà necessario fare una indagine campionaria per misurare i consumi di carburante. Passi da fare: 1. preparare delle fotocopie dello schema sottostante 2. distribuire e far compilare i questionari ad un campione di persone 3. calcolare i consumi aiutandosi con le parti utili della la tabella principale 4. valutare il numero totale di persone di cui si vogliono conoscere i consumi, 5. proiettare i consumi del campione sulla totalità MODELLO TEST CONSUMI Che mezzo usi per raggiungere Che tipo di combustibile usa il Quanti chilometri percorri per la struttura? tuo mezzo di trasporto? raggiungere la struttura? Auto metano tram benzina motorino diesel gpl altro altro Auto a benzina Auto a metano Auto diesel Auto a GPL autobus motorini 14km/l 20km/kg 18km/l 20km/kg 3,5km/l 20km/l 0,067 l/km 0,05 kg/km 0,055 l/km 0,05 kg/km 0,3 l/km 0,05 l/km Esempio Una attività ha mediamente una popolazione totale di 200 frequentatori. E' stato possibile somministrare 36 questionari con i seguenti risultati dei calcoli( a piedi e in bicicletta non inquinano) 12 persone auto a benzina con 60 km totali percorsi (a/r) /15(km/l)=4litri 14 persone auto diesel con 50 km percorsi(a/r)----->50/18(km/l)=2,77 litri 2 persone motorino con 12 km percorsi (a/r)--->12/20(km/l)=0,6 8 persone a piedi e in motorino 4 litri di benzina x 2,22=8,88 kg di CO2 2,77 litri di diesel x 2,64=7,31 kg di CO2 0,6 litri di benzina x 2,22=1,32 kg di CO2 ( i coefficienti 2,22 2,64 sono nel tabellone principale) TOTALE CO2 --> 8,88+7,31+1,32 = 17,51 kg Se il campione è rappresentativo della popolazione allora 36: 200 =17,51:CO2 totale--> CO2 totale=(17,51x200)/36-->co2=97,27 kg-->0,097 ton 0,097x300(giorni)=29,1 ton Per conoscere il numero di alberi corrispondente basta moltiplicare la CO2 per 1, ,1x1,2987=37,79---> 38 alberi

14 APPENDICE 5 TABELLE PER LA CONVERSIONE RAPIDA da CONSUMI -->a NUMERO DI ALBERI BENZINA media consumo 0,07142 l/km (corrispondente a 14 km/l) Km litri CO2 in Kg n alberi Km litri CO2 in Kg n alberi ,42 158,55 0, , ,36 5, ,84 317,1 0, , ,91 5, ,26 475,66 0, , ,47 5, ,68 634,21 0, , , ,1 792, ,6 4756,57 6, ,52 951,31 1, , ,12 6, , ,87 1, , ,68 6, , ,42 1, , ,23 6, , ,97 1, , , ,2 1585,52 2, ,7 5549,33 7, , ,08 2, , ,89 7, , ,63 2, , ,44 7, , ,18 2, , ,99 7, , ,73 2, , , ,3 2378,29 3, ,8 6342,1 8, , ,84 3, , ,65 8, , ,39 3, , ,2 8, , ,94 3, , ,75 8, , ,5 3, , ,31 9, ,4 3171,05 4, ,9 7134,86 9, , ,6 4, , ,41 9, , ,15 4, , ,96 9, , ,71 4, , ,52 9, , ,26 4, , ,07 10, ,5 3963,81 5, ,62 10,3

15 DIESEL media consumo 0,05556 l/km (corrispondente a 14 km/l) Km litri CO2 in Kg n alberi Km litri CO2 in Kg n alberi ,56 146,68 0, , ,64 4, ,12 293,36 0, , ,32 5, ,68 440,04 0, , ,00 5, ,24 586,71 0, , ,67 5, ,8 733,39 0, ,8 4400,35 5, ,36 880,07 1, , ,03 5, , ,75 1, , ,71 6, , ,43 1, , ,39 6, , ,11 1, , ,07 6, ,6 1466,78 1, ,6 5133,74 6, , ,46 2, , ,42 6, , ,14 2, , ,10 7, , ,82 2, , ,78 7, , ,50 2, , ,46 7, ,4 2200,18 2, ,4 5867,14 7, , ,85 3, , ,81 7, , ,53 3, , ,49 8, , ,21 3, , ,17 8, , ,89 3, , ,85 8, ,2 2933,57 3, ,2 6600,53 8, , ,25 4, , ,21 8, , ,92 4, , ,88 8, , ,60 4, , ,56 9, , ,28 4, , ,24 9, ,96 4, ,92 9,52

16 1m3 di metano = 0,713 kg < > 1 kg di metano = 1,405 m3 METANO media consumo 0,05 kg/km (corrispondente a 20 km/kg) Km Kg CO2 in Kg n alberi Km Kg CO2 in Kg n alberi ,5 0, , , ,5 4, ,5 0, , , ,5 5, ,5 0, , , ,5 5, ,5 1, , , ,5 5, ,5 1, , , ,5 6, ,5 1, , , ,5 6, ,5 2, , , ,5 6, ,5 2, , , ,5 7, ,5 3, , , ,5 7, ,5 3, , , ,5 8, ,5 3, , , ,5 8, ,5 4, , , ,5 8, ,5 4, ,93

17 GPL media consumo 0,05 kg/km (corrispondente a 20 km/kg) Km Kg CO2 in Kg n alberi Km Kg CO2 in Kg n alberi , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,74

18 RISCALDAMENTO Per il riscaldamento a gas, GPL o Nafta vedere le tabelle precedenti. Per il metano : 1m3 di metano = 0,713 kg < > 1 kg di metano = 1,405 m3 LEGNA Kg Kg di CO2 N. Alberi 150,00 300,00 450,00 600,00 750,00 900, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 0,19 0,39 0,58 0,78 0,97 1,17 1,36 1,56 1,75 1,95 2,14 2,34 2,53 2,73 2,92 3,12 3,31 3,51 3,70 3,90 4,09 4,29 4,48 4,68 4,87 Kg Kg di CO2 N. Alberi , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 5,06 5,26 5,45 5,65 5,84 6,04 6,23 6,43 6,62 6,82 7,01 7,21 7,40 7,60 7,79 7,99 8,18 8,38 8,57 8,77 8,96 9,16 9,35 9,55 9,74

19 ELETTRICITA' kwatt Kg di CO N. alberi 0,09 0,14 0,19 0,23 0,28 0,33 0,37 0,42 0,47 0,51 0,56 0,61 0,65 0,70 0,75 0,79 0,84 0,89 0,94 0,98 1,03 1,08 1,12 1,17 kwatt Kg di CO N. alberi 1,22 1,26 1,31 1,36 1,40 1,45 1,50 1,54 1,59 1,64 1,68 1,73 1,78 1,82 1,87 1,92 1,96 2,01 2,06 2,10 2,15 2,20 2,24 2,29

20 TELEFONO minuti Kg CO2 5,6 11,2 16,8 22, ,6 39,2 44,8 50, ,6 67,2 72,8 78, ,6 95,2 100,8 106, ,6 123,2 128,8 134,4 140 N. alberi 0,01 0,01 0,02 0,03 0,04 0,04 0,05 0,06 0,07 0,07 0,08 0,09 0,09 0,10 0,11 0,12 0,12 0,13 0,14 0,15 0,15 0,16 0,17 0,17 0,18 minuti Kg CO2 145,6 151,2 156,8 162, ,6 179,2 184,8 190, ,6 207,2 212,8 218, ,6 235,2 240,8 246, ,6 263,2 268,8 274,4 280 N. alberi 0,19 0,20 0,20 0,21 0,22 0,23 0,23 0,24 0,25 0,25 0,26 0,27 0,28 0,28 0,29 0,30 0,31 0,31 0,32 0,33 0,33 0,34 0,35 0,36 0,36

21 ACQUA metri cubi Kg di CO2 7,2 14,4 21,6 28, ,2 50,4 57,6 64, ,2 86,4 93,6 100, ,2 122,4 129,6 136, ,2 158,4 165,6 172,8 180 N. alberi 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,07 0,08 0,09 0,10 0,11 0,12 0,13 0,14 0,15 0,16 0,17 0,18 0,19 0,20 0,21 0,22 0,22 0,23 metri cubi Kg di CO2 187,2 194,4 201,6 208, ,2 230,4 237,6 244, ,2 266,4 273,6 280, ,2 302,4 309,6 316, ,2 338,4 345,6 352,8 360 N. alberi 0,24 0,25 0,26 0,27 0,28 0,29 0,30 0,31 0,32 0,33 0,34 0,35 0,36 0,36 0,37 0,38 0,39 0,40 0,41 0,42 0,43 0,44 0,45 0,46 0,47

22 CARTA Kg Kg di CO ,70 3,40 5,10 6,80 8,50 10,20 11,90 13,60 15,30 17,00 18,70 20,40 22,10 23,80 25,50 27,20 28,90 30,60 32,30 34,00 35,70 37,40 39,10 40,80 42,50 N. Alberi 0,00 0,00 0,01 0,01 0,01 0,01 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,03 0,03 0,03 0,03 0,04 0,04 0,04 0,04 0,04 0,05 0,05 0,05 0,05 0,06 Kg Kg di CO ,20 45,90 47,60 49,30 51,00 52,70 54,40 56,10 57,80 59,50 61,20 62,90 64,60 66,30 68,00 69,70 71,40 73,10 74,80 76,50 78,20 79,90 81,60 83,30 85,00 N. Alberi 0,06 0,06 0,06 0,06 0,07 0,07 0,07 0,07 0,08 0,08 0,08 0,08 0,08 0,09 0,09 0,09 0,09 0,09 0,10 0,10 0,10 0,10 0,11 0,11 0,11

23

24 RINGRAZIAMENTI Dott. Prof. Mario Pianesi ideatore del progetto Un Bosco Per La Città; Commissione Nazionale Boschi Ass. Internaz. UPM Un Punto Macrobiotico; ENEA (Ente Nazionale Energia Ambiente) Ministero dell'ambiente; Corpo Forestale dello Stato; Università Politecnica delle Marche-Ancona Facoltà di Agraria gent.mo prof. Carlo Urbinati; Liceo Scientifico G Torelli Fano; Liceo Classico G.Nolfi Fano; COORDINATORE DEL PROGETTO prof Francesco Marchetti Raccolta ed elaborazione dati : Classe II F a.s Liceo Scientifico G. Torelli Fano PU Il filmato che illustra il progetto può essere richiesto a: INFO Francesco Marchetti tel 0721/ posta elettronica: francescomarchetti56@gmail.com Commissione Nazionale Boschi UPM posta elettronica: upm@unboscoperlacitta.it

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

COMUNE DI AGNONE (IS)

COMUNE DI AGNONE (IS) COMUNE DI AGNONE (IS) CARATTERISTICHE EDIFICIO 1. Quanti sono i piani fuori terra dell edificio in cui vive? 2. Sono presenti piani interrati (cantine, garage, magazzini, ecc.)? SI NO 3. Qual è l altezza

Dettagli

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro Le

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 Tutte le nostre attività hanno una ripercussione sull ambiente e causano delle emissioni di gas serra. Vireo ha iniziato, fin dalla sua nascita, a raccogliere i dati

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Energia e Risparmio. hanno trovato casa. quaderno raccolta dati di: scuola: classe:

Energia e Risparmio. hanno trovato casa. quaderno raccolta dati di: scuola: classe: Energia e Risparmio hanno trovato casa quaderno raccolta dati di: scuola: classe: Il quaderno rientra nel progetto di Educazione Ambientale MOVIMENTO ENERGIA finanziato dal Bando INFEA-CEA 2010 della Regione

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008 Roma, 20 novembre 2008 Codice ricerca: 2008163rs Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile Rapporto di ricerca riservatezza Questo documento è la base

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE REGISTRAZIONE Sul sito italiano della competizione o sul sito di un partner creare un proprio account attraverso la registrazione via e-mail

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Buone pratiche. Il Menù Salvaclima

Buone pratiche. Il Menù Salvaclima Buone pratiche Il Menù Salvaclima Gentile Visitatore, Ti presentiamo il nuovo progetto che il Parco Naturale Adamello Brenta propone per sensibilizzare i suoi ospiti sulla tematica dei cambiamenti climatici.

Dettagli

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA Il progetto In compagnia di tre amici, Elettra, Semino e Azzurro, andiamo a presentarvi le iniziative del progetto Idee

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

luoghi comuni sulla produzione della carta e l ambiente

luoghi comuni sulla produzione della carta e l ambiente luoghi comuni sulla produzione della carta e l ambiente Vero o falso? In qualità di consumatori non sempre è facile avere dati oggettivi quando si parla di carta e ambiente. Spesso viene sostenuto che

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici Ogni qual volta si effettua una raccolta di dati di tipo numerico è inevitabile fornirne il valore medio. Ma che cos è il valore

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

SOSTENIBILE. La tua Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco dott. Giuseppe Pappalardo ha deciso di aderire al PAES

SOSTENIBILE. La tua Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco dott. Giuseppe Pappalardo ha deciso di aderire al PAES Caro Utente La tua Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco dott. Giuseppe Pappalardo ha deciso di aderire al PAES (PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA ). Questo strumento è una misura indispensabile

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi della raccolta differenziata.

Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi della raccolta differenziata. Prot. N. Circolare n. 440/P ai docenti agli alunni e, p.c. al DSGA agli uffici ai collaboratori scolastici Ve Mestre, 9 maggio 2012 Oggetto: progetto risparmio energetico e raccolta differenziata I risparmi

Dettagli

Prot. 0004217/ep Brivio, 15/03/2013. Oggetto: PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEL COMUNE DI BRIVIO

Prot. 0004217/ep Brivio, 15/03/2013. Oggetto: PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEL COMUNE DI BRIVIO Prot. 0004217/ep Brivio, 15/03/2013 Gentile famiglia Oggetto: PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEL COMUNE DI BRIVIO Il Comune di Brivio ha sottoscritto il Patto dei Sindaci, iniziativa Europea nata

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501

PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501 PROGRAMMA DI GESTIONE SPESE CONDOMINIALI SWC 501 GENERALITÁ Software applicativo per la ripartizione delle spese condominiali. Utilizza i dati di conteggio del sistema multizona di contabilizzazione energia

Dettagli

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Giovanna Ranci Ortigosa*, Giorgio Guariso*, Antonio Bossi** * Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano,

Dettagli

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA Comune di Casal di Principe PREMESSA: Il presente questionario è stato predisposto nell ambito del progetto Agenda 21 Locale attivo nel Comune di Casal di Principe allo scopo di raccogliere informazioni

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels

Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels EMAS: performance, credibility, transparency Mara D Amico D ISPRA Indicatori chiave nella Pubblica Amministrazione : gli elementi emersi alla conferenza internazionale di Brussels Bologna 02 febbario 2011

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l. Bilancio CO 2 Hera Ferrara S.r.l. 2004 Emissioni CO 2 dal camino L anidride carbonica rappresenta uno dei principali gas serra. E il prodotto di ogni combustione, dove il carbonio presente nel combustibile

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

COMUNE DI UDINE Servizio Pianificazione Territoriale. Relazione sullo stato dell ambiente

COMUNE DI UDINE Servizio Pianificazione Territoriale. Relazione sullo stato dell ambiente COMUNE DI UDINE Servizio Pianificazione Territoriale Relazione sullo stato dell ambiente anno 2005 Difficile non è sapere, ma sapere far uso di ciò che si sa Han Fei Comune di Udine Assessore alla Pianificazione

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 PRIMA FASE: LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le risorse della terra sono limitate I rifiuti e le emissioni inquinanti, in quanto prodotti dell uomo, hanno un impatto

Dettagli

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. Trasporti Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. I consumi energetici dei trasporti in Italia sono originati dalle diverse modalità (auto, aereo,

Dettagli

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA LA POVERTÀ CONDUCE DIRETTAMENTE AL DEGRADO AMBIENTALE, PERCHÉ I POVERI NON PENSANO AL FUTURO E TAGLIERANNO ANCHE

Dettagli

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli Un gesto a favore dell ambiente Rispettare la natura è sempre la scelta giusta Pensare al futuro Il riscaldamento climatico I gas a effetto serra, responsabili del

Dettagli

Un azienda sostenibile

Un azienda sostenibile Un azienda sostenibile I combustibili fossili (greggio, gas e carbone) sono ancora oggi le fonti energetiche più utilizzate, contribuendo per oltre l 80% al consumo mondiale di energia. Il loro indiscusso

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: grande domanda, offerta adeguata? Dove va la domanda. Tendenze, atteggiamenti e preferenze sull auto elettrica degli automobilisti europei Marco Martina

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano LA SOBRIETA La rete di amicizie dovrebbe esaltare il nostro ragionamento. Nella vita di tutti i giorni per intessere relazioni sono quindi necessari dei criteri per la convivenza: 1- Sviluppare un pensiero

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Per una migliore qualità della vita.

Per una migliore qualità della vita. Per una migliore qualità della vita. per Chiusa confortevole ed ecologico per Chiusa. Più qualità della vita in un ambiente pulito. Nella scelta dell approvvigionamento del calore possiamo provvedere ad

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE DI FIRENZE ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE Via delle Cascine n. 11 50144 - FIRENZE Scheda di progetto prevista

Dettagli

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing

Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing Bike Sharing Survay Analisi dei comportamenti degli utenti del bike sharing Bike Sharing Survay è un applicazione web based finalizzata all analisi dei comportamenti degli utenti (potenziali o reali) del

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Il futuro dell auto, l auto del futuro

Il futuro dell auto, l auto del futuro Il futuro dell auto, l auto del futuro ww ww.info Biasca, 16.10.2008 Raffaele Domeniconi Aumentare il raggio d azione www.infov Oltre ogni limite www.infov Scopo dello spostamento Quota 2005 1% 7% 4% 9%

Dettagli

Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K.

Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K. Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K. Il candidato descriva il modello matematico del sistema, le metodologie

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli