Segretariato UPSA, C.so Elvezia 16, 6900 Lugano tel fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Segretariato UPSA, C.so Elvezia 16, 6900 Lugano tel. 091 911 51 14 fax 091 911 51 12"

Transcript

1 Pubblicazione semestrale Anno XII n 2 novembre 2009 R I T R AT T O SEZIONE TICINO Segretariato UPSA, C.so Elvezia 16, 6900 Lugano tel fax Comitato di redazione Walter Robbiani, presidente Armando Sonvico, responsabile della comunicazione Enrico Camenisch Hansludwig Fritzsche Gabriele Lazzaroni Roberto Mazzantini Sonia Simonetti Redazione e impaginazione Centro editoriale Rezzonico, Locarno Stampa Rezzonico Editore SA, Locarno L auto che cambia istockphoto IL SOMMARIO Storia di copertina L automobile sta cambiando 3-7 Faccia a faccia Auto privata o servizio pubblicto? Attualità I quarant anni di ESA Ticino Camera con vista Tra ripresa e trasformazioni 8 L ospite Quella droga della velocità Inchieste Anziani, vincolare la patente all età? Io e l auto Sì all auto, anche se... 9 Formazione Direzione in team alla scuola di Biasca Vita associativa Una nuova filosofia 21-22

2 EDITORIALE Vogliamo dedicare questa seconda edizione del 2009 di Autoritratto ai cambiamenti in corso nel mondo automobilistico. Cambiamenti che rispecchiano quanto avviene in tutti i settori economici in questi ultimi anni. Mutamenti sempre più rapidi e favoriti dalla crisi che da un anno ha colpito il mondo industrializzato. Viviamo un periodo di transizione. Non tutti i garagisti abbracciano una nuova filosofia e anche tra la nostra clientela c è chi esita. E compito del presidente accompagnare l Associazione ad accogliere in modo positivo i cambiamenti in atto. Per una precisa richiesta degli automobilisti, i veicoli del futuro saranno più ecologici e, come dimostra il sondaggio promosso da Auto-Schweiz di cui pubblichiamo i risultati alle pagine 6 e 7, i cittadini dimostrano una maggiore sensibilità verso questa problematica. Dal canto loro, anche le case automobilistiche compiono grandi sforzi e oggi chi acquista una vettura e si preoccupa per l impatto del traffico sugli equilibri ecologici, non ha che l imbarazzo nella scelta del modello. Le statistiche dimostrano che anche la crisi economica spinge molti cittadini ad acquistare automobili più piccole. Consumano meno carburante e, grazie agli ecoincentivi promossi dal governo, l automobilista paga una tassa di circolazione ridotta. Anche l incentivo alla rottamazione, previsto nel pacchetto cantonale di misure anticrisi, avrebbe aiutato a Cavalchiamo il cambiamento! di Walter Robbiani Presidente UPSA Ticino superare questo momento. Il condizionale è d obbligo: il Governo ticinese ha congelato questo rilevante sostegno e abbiamo, per il momento, perso un opportunità per rinforzare le nostre aziende. Ricordiamoci che su 8 posti di lavoro nel nostro paese, uno dipende dal mercato dell automobile ed è a rischio! Nei paesi dove è in vigore l incentivo sulla rottamazione, le vendite di vetture nuove nel 2009 sono diminuite solo del 5% rispetto al 2008, mentre in Ticino, dove manca questo incentivo, la diminuzione è ben superiore e cioè del 10%. Con il congelamento dell incentivo perdiamo l occasione di migliorare la salvaguardia del nostro ambiente di vita e ci lasciamo sfuggire l aiuto al nostro sviluppo economico. Non dimentichiamo che questo incentivo era diretto al consumatore che avrebbe potuto sostituire la sua vecchia vettura con una più ecologica e nel contempo più economica! I Ti-Press/F.Agosta dati emersi dallo stesso sondaggio indicano chiaramente come sia fuori discussione nel nostro paese l importanza del traffico privato. Questo soprattutto in quelle zone, come il Ticino, dove è spesso difficile spostarsi con i mezzi pubblici. Si tratta di un argomento che viene trattato a più riprese in questa edizione della rivista e in particolare nel faccia-faccia tra il Consigliere di Stato Marco Borradori e il nostro collega Oliviero Milani. I cambiamenti in corso nel mondo dell auto influenzano anche i percorsi professionali dei nostri apprendisti. A partire dal prossimo anno scolastico verranno definitivamente abbandonati alcuni profili per concentrarsi unicamente sulle nuove professioni. Lo spiegano in dettaglio i cinque insegnanti del Centro professionale di Biasca, che da quest anno dirigono la scuola con un interessante esperienza di team. Si è da poco concluso il primo anno della mia presidenza. L esperienza, come spiego nell intervista alle pagine 21 e 22, è appagante e positiva. Il lavoro svolto è molto e dall esterno non ci si rende sempre conto. Ho ascoltato i desideri degli associati e ho rivisto i miei obiettivi. Grazie a una precisa distribuzione dei compiti, il nostro comitato è sulla buona strada per realizzare quanto auspicato. PUNTIAMO SUI PROFESSIONISTI DEL RAMO AUTOMOBILE. Da 90 anni puntiamo sui professionisti del ramo automobile. E da 90 anni i professionisti puntano sui lubrificanti e prodotti di servizio di Langenthal. Poco importa la sfida, siamo al vostro servizio. Metteteci alla prova dell olio! BUCHER AG LANGENTHAL MOTOREX-Schmiertechnik 4901 Langenthal, Schweiz Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

3 STORIA DI COPERTINA Quella che stiamo vivendo è un epoca di grandi cambiamenti in tutti i settori. Basti pensare all influsso di internet o dei cellulari sempre più performanti nella nostra vita di tutti i giorni. Più il tempo passa, più questi cambiamenti diventano rapidi e difficili da seguire. La crisi economica che ha colpito le nostre economie da ormai un anno non fa che accentuare e velocizzare ulteriormente questi mutamenti. Il settore dell automobile non sfugge a questa logica, condizionando in modo particolare l economia, data la sua grande importanza: in Svizzera dà lavoro a quasi 40 mila dipendenti un impiego su otto nel nostro paese gravita attorno a questo mercato e genera un fatturato annuo che si aggira sui 90 miliardi di franchi. Gli influssi negativi della crisi sul settore automobilistico si ripercuotono pertanto in modo pesante su tutta l economia elvetica, europea e mondiale e provocano profondi cambiamenti nel mercato. In Svizzera, nel corso degli ultimi anni, l attitudine dei consumatori nei confronti dell automobile è notevolmente cambiata, dimostrando sempre più attenzione all impatto ambientale. Un attenzione non indebolita dalla crisi, che d altra parte ha spostato l interesse degli acquirenti su modelli meno costosi e a volte più ecologici. Questo servizio di apertura della rivista Autoritratto vuol fare il punto sulla crisi e analizzare come le difficoltà economiche hanno influenzato le scelte dei consumatori, grazie anche a un sondaggio d opinione commissionato a un istituto specializzato dall Associazione svizzera degli importatori di automobili (Auto-Schweiz). L automobile sta cambiando istockphoto LA CRISI FAVORISCE E ACCELERA I CAMBIAMENTI NELL ATTEGGIAMENTO DEGLI AUTOMOBILISTI Una ripresa moderata DALL ESTATE LE CIFRE DELLE VENDITE SONO MIGLIORATE RISPETTO AI PRIMI MESI DELL ANNO IL DIRETTORE DI AUTO-SCHWEIZ: STIAMO USCENDO DALLA FASE PIÙ ACUTA DELLA CRISI Dopo un inizio dell anno molto difficile, nel corso dei mesi estivi la vendita di automobili in Svizzera ha registrato una ripresa che si potrebbe giudicare moderata. Rispetto agli stessi mesi del 2008 (che è da considerarsi un anno particolarmente favorevole) il calo delle vendite in estate è comunque considerevole: attorno all 8 per cento e porta a un calo cumulativo da gennaio ad agosto di meno 10.9 per cento, in perfetta media con quanto accade nel resto d Europa (salvo in Spagna e Portogallo, dove le vendite hanno registrato un tracollo: meno 40 per cento). In molti paesi le vendite hanno però tenuto unicamente grazie agli ecoincentivi per la rottamazione. La situazione drammatica che sembrava profilarsi nel corso dei primi mesi dell anno è quindi stata migliorata dai risultati dell estate. Secondo il direttore di Auto-Schweiz Andreas Burgener stiamo uscendo dalla fase più acuta della crisi, ma non sappiamo ancora quando il mercato ricomincerà a salire. I primi segni della ripresa sono inequivocabili, ma i progressi sono ancora molto lenti. Fino a quando la crisi non sarà terminata prosegue fino a quando cioè continuerà a persistere nella testa della gente, i comportamenti dei consumatori rimarranno prudenti. La qualità attuale delle automobili è talmente buona conclude Burgener che molti potenziali acquirenti continueranno a circolare due o tre anni con le loro attuali vetture. Il recente salone di Francoforte e quello di Ginevra all inizio del prossimo anno daranno comunque un forte impulso al mercato dell automobile, grazie alla presentazione di svariate novità. 3

4 STORIA DI COPERTINA GLI EFFETTI DELLA CRISI ECONOMICA INFLUENZANO LE SCELTE DEGLI AUTOMOBILISTI Vetture più compatte e a basso consumo Gli effetti della crisi economica si sono fatti sentire sulle scelte dei consumatori, che dimostrano prediligere sempre più vetture compatte e a basso consumo. In compenso è diminuita la richiesta di motori diesel. Sono questi i dati salienti che emergono da un paragone tra i modelli delle automobili immatricolate nei primi sei mesi del 2008 e nei primi sei di quest anno. Come rivela chiaramente il grafico che pubblichiamo qui sotto, tutte le categorie di vetture hanno subito gli influssi della crisi, ma le percentuali di diminuzione delle vendite di quest anno rispetto ai mesi gennaio-giugno del 2008 sono molto diverse. Le più colpite sono le auto di lusso con una diminuzione del 24,9 per cento, seguite da quelle di classe medio-inferiore (meno 16,9 per cento), da quelle di categoria superiore (meno 15,3 per cento), dalle piccole vetture (meno 12,2 per cento), dai modelli medio-superiori (meno COLPITE LE AUTO DI LUSSO (-24.9%), MENO QUELLE DI MEDIA CILINDRATA, MENTRE LE CITYCAR TENGONO BENE 10 per cento). Solo le vetture molto piccole, le cosiddette citycar hanno tenuto il mercato registrando la stessa quota di vendita del I modelli preferiti dal mercato elvetico rimangono comunque sempre quelli di categoria medio-inferiore con una quota di mercato di circa un terzo del totale, seguiti da quelli medio-superiori con una quota di circa un quarto e dai veicoli compatti che coprono un quinto del totale delle vendite. Sensibile alla propensione dei consumatori a risparmiare sul consumo di carburante, Auto-Schweiz ha recentemente lanciato una campagna per invitare gli automobilisti ad adottare uno stile di guida ecocompatibile. Il suo direttore Andreas Burgener si è recentemente augurato che gli Svizzeri adottino una filosofia diversa rispetto al passato e optino per un sistema di propulsione compatibile con l ambiente quando cambieranno la loro attuale vettura. A questo proposito ha ricordato i grandi sforzi intrapresi dalle case automobilistiche per offrire modelli sempre più ecocompatibili. Vendite per categoria di rendimento energetico (2008) Cambiano le scelte dei consumatori Unità A B C D E F G Categorie in base all inquinamento provocato. Le vetture di categoria A pagano solo il 5% della tassa di circolazione Fonte: auto-suisse (Associazione degli importatori svizzeri di automobili) consumo l/100 km Unità Microvetture Piccole vetture Categoria Categoria medio-inferiore medio-superiore Categoria superiore /- % Fonte: auto-suisse (Associazione degli importatori svizzeri di automobili) Vetture di lusso 4

5 Nei primi otto mesi del 2009, in Svizzera la vendita dei veicoli commerciali inferiori alle 3,5 tonnellate (furgoni, bussini, ecc.) ha registrato una diminuzione rispetto allo stesso periodo dell anno precedente del 18 per cento. Questo settore si è comportato quindi peggio rispetto al mercato delle automobili, che ha accusato una diminuzione dell 11 per cento. E migliore invece la situazione delle vendite di veicoli pesanti, quindi superiori alle 3,5 tonnellate (camion, torpedoni. ecc.), che presenta una diminuzione solo dell 8 per cento. Rispetto all Europa l andamento elvetico risulta molto più positivo. Le vendite dei veicoli commerciali inferiori a 3,5 tonnellate nella Comunità europea hanno infatti subito un vero e proprio tracollo: meno 36.5 per cento. In alcuni paesi si sono addirittura toccate punte di minor vendita del 63,7 per cento (Repubblica Ceca), del 46,3 per cento (Spagna), del 44,1 per cento (Regno Unito). Peggio ancora si è comportato il mercato europeo dei veicoli superiori a 3,5 tonnellate: meno 47,9 per cento. Per commentare queste cifre ci siamo rivolti a un esperto in materia, Nicolas Leuba, membro del Comitato centrale UPSA e responsabile per il settore veicoli commerciali. Va subito detto che l andamento delle vendite dei veicoli commerciali inferiori alle 3,5 tonnellate riguarda tutti i garagisti, perché ogni marca automobilistica produce furgoni e bussini. Il mercato dei camion e dei torpedoni è invece più specializzato. Le differenze tra l andamento in Svizzera e in Europa sono davvero importanti. I garagisti elvetici possono consolarsi vedendo cosa succede negli altri paesi Il mercato in Svizzera è più stabile. Negli anni scorsi non abbiamo registrato i picchi di vendita riscontrati in altri paesi e quest anno, in effetti, andiamo meglio degli altri. In particolare è diminuita la vendita di mezzi adibiti al trasporto internazionale di merci, perché con i prezzi praticati in altri paesi noi non possiamo più competere. Come prevede il futuro del settore? Penso che la prudenza sia d obbligo. In Svizzera per esempio non è ancora arrivata la crisi del settore immobiliare, per cui la vendita di mezzi legati alla costruzione per il momento non ne ha IL CALO DELLE VENDITE ATTORNO AL 18 PER CENTO Veicoli commerciali, molto meglio dell Europa Un convegno sul futuro del settore Auto d occasione, avanti rispetto al 2008 Contrariamente a tutti gli altri mercati automobilistici quello delle vetture d occasione in Ticino ha registrato nei primi 8 mesi dell anno un incremento di vendite quasi del 6% rispetto allo stesso periodo del Non è una novità che in periodi di crisi economica ci spiega Enrico Soldati del Garage Tognetti di Gordola la vendita di auto usate tende ad aumentare. Chi è colpito dalla crisi, o più semplicemente ne è intimorito, invece di acquistare una vettura nuova opta per un veicolo usato. Sulle auto di media cilindrata il cliente se può, di questi tempi, risparmia. Quali sono le auto d occasione più richieste? Quelle che appartengono ai settori dalla media cilindrata in giù. Il modello ideale in questo momento è rappresentato da automobili con 4 anni di vita e un chilometraggio non superiore ai 60 mila chilometri. E le vetture di grossa cilindrata? Sono difficili da vendere, perché chi acquista risentito. Ma andrei cauto anche sulla vendita dei piccoli veicoli commerciali. Per valutare la situazione abbiamo organizzato un forum, che si tiene il 13 novembre a Friborgo (cfr. riquadrato ndr), voluto da tutte le associazioni del settore. Qual è lo scopo dell incontro? Valutare la situazione delle vendite e le prospettive future in questo periodo di crisi economica mettendo a confronto il punto di vista di tutti gli operatori del settore. Il simposio affronta anche il tema dell impatto ambientale, che non può essere limitato unicamente al trasporto individuale, perché sono convinto che il futuro risieda nella complementarietà dei trasporti. I veicoli commerciali e i mezzi pesanti sono meno ecologici delle automobili private? No, al contrario. In questo settore sono stati fatti enormi sforzi sul piano ambientale. Lo si può anzi considerare un settore pilota a questo livello. Il settore dei veicoli commerciali nel campo minato tra economia e ambiente è il tema di un congresso organizzato a Friborgo il 13 novembre da UPSA in collaborazione con i suoi partner: Associazione svizzera dei trasportatori stradali (ASTAG), Auto Soccorso Svizzera (ASS), Les Routiers Suisses e Unione svizzera dei carrozzieri (USIC). Il convegno ha per scopo di illustrare le prospettive per il futuro del settore dal punto di vista della Confederazione e del mondo economico. I relatori sono: Urs Werder (segretario generale del DATEC), Ulrich Giezendanner (consigliere nazionale), Peter de Haan (Politecnico di Zurigo). Alla tavola rotonda finale partecipano anche: Adrian Amstutz (pres. centrale dell ASTAG e consigliere nazionale), Werner Jeger (vice-direttore dell Ufficio federale delle strade), Nicolas Leuba (membro del Comitato centrale UPSA) e Alex Naef (pres. Commissione tecnica Veicoli commerciali presso l USIC). un automobile di questo genere normalmente la sceglie nuova. Riscontriamo difficoltà anche per la vendita di vetture seminuove, i cui prezzi non possono essere scontati più di tanto. A proposito di prezzi, come si comportano in tempi di crisi nel mercato dell usato? I prezzi delle piccole vetture tengono bene perché tutti le vogliono, ma quelli delle automobili di grossa cilindrata sono scesi perché la domanda è inferiore. Ti-Press/D.Agosta 5

6 STORIA DI COPERTINA UN INTERESSANTE SONDAGGIO SULL ATTEGGIAMENTO DEI CITTADINI SVIZZERI VERSO L AUTOMOBILE Grande interesse per i motori alternativi è per noi indispensabile. È quanto pensa il 78 per cen- degli Svizzeri. L 89 per cento dei cittadini considera poi l automobile come un settore economi- L automobile co importante. Sono forse questi i dati salienti emersi da un sondaggio d opinione condotto da un istituto specializzato (il gsf di Berna) incaricato temporaneamente di saggiare l umore dei cittadini nei confronti dell automobile. Il 47 per cento dei cittadini svizzeri intervistati, su un campione di oltre mille persone aventi diritto di voto, considera che il traffico delle auto private comporti per la società tanti vantaggi quanti svantaggi. Il 20 per cento ritiene invece che gli inconvenienti siano superiori rispetto ai vantaggi. Il 31 per cento pone infine l accento sull utilità del traffico privato. Di quest ultima categoria fanno parte soprattutto quelle persone che utilizzano l automobile per motivi di lavoro. Chi invece non guida o utilizza poco l automobile tende ad essere più critico sul suo impatto ambientale. Risultano comunque sempre più numerose le persone che si dichiarano disturbate dai rumori provocati dal traffico motorizzato. Come fa notare il presidente di Auto-Schweiz Max Nötzli, per gli Svizzeri l automobile rappresenta un oggetto di uso quotidiano, ma l atteggiamento verso il trasporto privato è strettamente legato all utilizzazione che ognuno ne fa. Dal sondaggio emerge anche una sensibilizzazione crescente dei consumatori verso la protezione dell ambiente. La maggioranza della popolazione si dichiara infatti consapevole dei problemi provocati dalla circolazione stradale sotto forma di inquinamento atmosferico e fonico. Gli intervistati precisano però che se le misure proposte da Berna per risolvere il problema comportano un aumento dei costi, non sono d accordo di metterle in atto. Paragonando i dati raccolti dal sondaggio 2009 con quelli di inchieste analoghe condotte nel 2005 e nel 2007 risulta in sostanza che l automobile è sempre considerata un mezzo di trasporto fondamentale, ma la sensibilità sulle problematiche ecologiche legate al traffico è in aumento. Il 68 per cento delle persone interrogate (più 5 per cento rispetto al 2007) ritiene di poter prendere in considerazione l acquisto di una vettura dotata di un sistema di propulsione alternativo quando comprerà la prossima automobile. Solo il 16 per cento degli interpellati (meno 6 per cento rispetto al 2007) dichiara di non voler prendere in considerazione questa opportunità. I maggiori favori vanno ai nuovi motori a benzina rispettosi dell ambiente (84 per cento, più 12 per cento rispetto al 2007). I motori ibridi, elettrici e diesel rappresentano però un interessante alternativa per il 70 per cento del campione. La maggioranza delle persone intervistate (51 per cento) considera che l industria automobilistica debba compiere maggiori sforzi per produrre veicoli sempre più ecologici. Il 43 per cento (più 13 per cento rispetto al 2007) degli intervistati ritiene invece che in questo campo siano già stati fatti importanti passi avanti. Ma come ha inciso l impatto della crisi su questa maggiore sensibilità ecologica degli automobilisti elvetici? Dal sondaggio risulta chiaramente che le preoccupazioni finanziarie degli intervistati hanno in par- COSA PENSA DEL TRAFFICO? Pensa che il traffico motorizzato comporti globalmente più vantaggi che svantaggi, più svantaggi che vantaggi, oppure tanti vantaggi quanti svantaggi? 4% 3% 2% 15% 22% 20% 57% 47% 47% 24% 28% 31% Non so/non risposto Più svantaggi che vantaggi Tanti vantaggi quanti svantaggi Più vantaggi che svantaggi gfs.bern, Monitor Verkehrsfragen, marzo 2009 COSA PENSA DELL AUTO? Abbiamo raccolto alcune dichiarazioni tipiche sull automobile e chiesto agli intervistati se le condividono. 93% 93% 91% 91% 89% 89% 88% 88% 83% 84% 85% 85% 80% 80% 75% 79% 78% 75% 74% 71% 73% 69% 68% 73% 73% 67% Permette di accedere a tutte le località Offre prestazioni di trasporto interessanti È importante per l economia È indispensabile Rappresenta un importante fattore economico gfs.bern, Monitor Verkehrsfragen, marzo 2009 *domanda posta a partire dal 2009 Causa inquinamento fonico Pone pochi problemi all ambiente Incide negativamente sull ambiente Propone nuove tecnologie di lavoro* Incide sui cambiamenti climatici* 6

7 IL 68 PER CENTO FAVOREVOLE ALL ACQUISTO DI UNA VETTURA CON MOTORE ALTERNATIVO istockphoto te rallentato questa sensibilità. Questa attitudine la si nota in particolare a proposito delle risposte a una domanda in cui si sonda la disponibilità di varare una legge che impedisca di circolare con automobili con più di tredici anni di vita. La maggioranza degli interpellati (66 per cento) si dichiara contraria a una tale disposizione. Solo il 10 per cento del campione si dimostra disponibile verso una misura di questo genere. Le preoccupazioni finanziarie dei cittadini sembrano pertanto prevalere su quelle riguardanti l inquinamento: si sa infatti che le vetture d inizio anni Novanta sono molto più nocive per l ambiente rispetto a quelle moderne. Questo atteggiamento non va considerato come contraddittorio. Semplicemente il cittadino ritiene di disporre di meno mezzi per poter contribuire a un traffico motorizzato più salubre. Si dimostra però sempre più interessato all acquisto di una vettura ecologica al momento in cui decide di cambiare l automobile, soprattutto se questa sua scelta viene incoraggiata dallo Stato con adeguate misure di risparmio. QUALI MOTORI? Sul mercato si trova ormai un numero crescente di vetture dotate di nuovi sistemi di propulsione e di motori più rispettosi dell ambiente. All acquisto della sua prossima vettura, potrebbe prevedere di comperare un veicolo dotato di uno di questi nuovi sistemi di propulsione? Voglia indicare se lo può certamente prevedere, probabilmente prevedere, difficilmente prevedere o escludere.. 9% 13% 15% 25% 38% 5% 11% 16% 2007 Lo escludo Posso difficilmente prevederlo Non so/non risposto Posso probabilmente prevederlo 2009 Posso certamente prevederlo gfs.bern, Monitor Verkehrsfragen, marzo % 34% AUTO PIÙ ECOLOGICA? In questi ultimi mesi si è constatato un aumento delle vendite di vetture a basso consumo/emissioni di CO2. In occasione dell acquisto della sua prossima vettura, potrebbe prevedere di prendere in considerazione la scelta di un modello a basso consumo/emissioni di CO2? Voglia indicare se lo può certamente prevedere, probabilmente prevedere, difficilmente prevedere o escludere. 3% 3% 2% 15% 34% 43% gfs.bern, Monitor Verkehrsfragen, marzo 2009 Posso certamente prevederlo Posso probabilmente prevederlo Posso difficilmente prevederlo Lo escludo Ne possiedo già una Non so/non risposto 7

8 CAMERA CON VISTA L ESSENZIALE È SAPER AGIRE E REAGIRE IN MODO POSITIVO Ti-Press/C.Reguzzi Luca Albertoni Direttore della Camera di commercio, dell industria, dell artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti) Tra ripresa e trasformazioni 8 Nulla sarà più come prima è una frase ripetuta spesso (forse troppo) negli ultimi mesi. Di per sé si tratta di un ovvietà, visto che comunque la vita è evolutiva e fra un minuto tutto sarà diverso dall istante precedente. Purtroppo la menzionata frase è soprattutto utilizzata con una valenza negativa e toni drammatici, come se il cambiamento fosse per definizione un fatto deprecabile. Nessuno nega la delicata situazione congiunturale e i difficili casi di chi resta senza lavoro, ma non va dimenticato che ogni trasformazione della realtà economica, epocale o no, porta sempre con sé occasioni di rilancio e nuove opportunità. Il settore dell automobile è una dimostrazione esemplare di come si possano cogliere nuove sfide, ovviamente non sempre facili ma comunque stimolanti. Che poi queste sfide siano in parte imposte dalle situazioni contingenti (esigenze di vetture più compatte e con consumi minori, ecc.) poco importa. L essenziale è saper agire e reagire in modo positivo e costruttivo e nel campo automobilistico l evoluzione tecnologica, volta al miglioramento delle prestazioni, della sicurezza, dell impatto ambientale, ecc., ha pochi eguali. Si tratta di premesse fondamentali per potersi adeguare alle nuove realtà di mercato e per potersi mantenere su livelli accettabili durante le tempeste e riprendere a crescere con rapidità quando il tempo si rimette al bello. Per i motivi noti a tutti e che è inutile ribadire in questa sede, il settore dell automobile è estremamente esposto alle fluttuazioni dei cicli economici e quindi una vera e decisa ripresa non è pianificabile né prevedibile con certezza. Il quadro generale dell economia resta incerto e nervoso e i timidi segnali di miglioramento provenienti dai Paesi più importanti sono incoraggianti ma insufficienti per stilare previsioni attendibili. Purtroppo rimaniamo IL QUADRO GENERALE DELL ECONOMIA RESTA INCERTO E NERVOSO, NONOSTANTE TIMIDI SEGNALI DI MIGLIORAMENTO istockphoto bloccati su una situazione di navigazione a vista, con l impossibilità di fare progetti a media e lunga scadenza e le incertezze concernenti l occupazione rimangono purtroppo d attualità. L automobile non può fare eccezione in questo contesto, anche se le cifre incoraggianti sulle vendite di vetture d occasione e di quelle di media e piccola cilindrata dimostrano comunque una certa dinamicità del mercato che fa ben sperare. In altre parole, il taglio di un bene che, di regola, è considerato come non indispensabile nel budget familiare non è avvenuto nella misura temuta. Comprensibile invece che i consumatori si siano orientati verso spese più contenute, ma è importante il segnale che l automobile resta comunque al centro delle loro attenzioni. E pertanto fondamentale non lasciarsi prendere dallo sconforto e dare il giusto peso anche a questi elementi positivi, per continuare ad investire sulla qualità dei prodotti e dei servizi. La sfida della competitività può essere vinta solo con lungimiranza, voglia di battersi e di rischiare, qualità che non fanno certo difetto ad una categoria professionale che ha dovuto affrontare negli ultimi anni non solo numerosi cambiamenti del panorama congiunturale, ma anche sostanziali modifiche delle regole. Basti pensare alle varie modifiche legislative concernenti le importazioni parallele, gli accordi verticali, ecc. Novità non facili da gestire, che paradossalmente sembrano aver rinforzato l ambito dell automobile, come recentemente confermato dal Presidente centrale dell UPSA, sollecitato sulla questione particolare dei regolamenti sugli accordi verticali. Al di là delle parole di circostanza, si tratta di un esempio illuminante di come un settore possa trarre nuova linfa anche da situazioni delicate.

9 IO E L AUTO Abito fuori città e in famiglia abbiamo due automobili, una moto e uno scooter. Come vede non siamo nemici dei motori afferma Laura Regazzoni Meli, segretaria generale dell Associazione Consumatrici e Consumatori della Svizzera Italiana (ACSI), nostra ospite per la rubrica Io e l auto anche se personalmente sono molto sensibile alle problematiche ambientali. Ci parli delle sue automobili e di come ha fatto a sceglierle. Abbiamo un automobile familiare, che ha scelto mio marito e che utilizza lui quando non si sposta in motocicletta. Io mi sono limitata a invitarlo ad acquistare un modello con motore diesel, perché consuma meno carburante, e munito di un filtro che diminuisce l impatto ambientale. La seconda automobile è sua? Sì, è una cosiddetta citycar, che uso per i piccoli spostamenti. E in base a quali criteri l ha scelta? Doveva essere pratica, rispondere alle mie esigenze di spostarmi nel traffico ed essere ecologica, cioè consumare poca benzina. Per sceglierla mi sono basata sulle informazioni fornite dall Associazione Traffico e Ambiente (ATA), che propone una lista delle top 10. Ai primissimi posti figurano le vetture a gas ma in Ticino sono ancora difficilmente proponibili perché esistono solo tre distributori di gas seguite da quelle elettriche. Ho optato per una piccola automobile a benzina di classe A, cioè a basso consumo. Quindi si è trattato di una scelta di testa, non di LA NOSTRA ASSOCIAZIONE PROMUOVE SOPRATTUTTO I TRASPORTI PUBBLICI, MA IN TICINO, È DIFFICILE FARE A MENO DI UN AUTO cuore. Sì, per me l automobile deve essere innanzitutto un oggetto al mio servizio. Se poi è anche carina e oggi le citycar hanno spesso un aspetto simpatico mi fa piacere. Ma non sogna un altra automobile? Devo ammettere che certe decappottabili mi piacciono, ma nella scelta di una vettura, secondo me deve prevalere la razionalità. E comunque anche una questione di prezzo: le piccole automobili hanno costi abbordabili e per ogni singolo modello vengono proposte varie versioni, dalle più semplici alle più lussuose. Questo è un bene per il consumatore. LAURA REGAZZONI MELI, SEGRETARIA GENERALE DEI CONSUMATORI Anche se sono sensibile all ambiente, sì all auto, ma... Ti-Press/B.Galli La segretaria generale dell Associazione Consumatrici e Consumatori della Svizzera Italiana, al volante della sua auto Ci può spiegare la posizione dell Associazione consumatrici della Svizzera italiana (AC- SI) a proposito dell automobile? La nostra Associazione promuove soprattutto i trasporti pubblici, ma ci rendiamo conto che in Ticino è difficile fare a meno di un automobile, soprattutto per chi non abita in città. E sempre possibile spostarsi con i mezzi pubblici e ammiro chi fa questa scelta ma a volte comporta un notevole dispendio di tempo in una società in cui il tempo diventa sempre più prezioso. Se quindi l automobile aiuta a organizzarsi meglio, penso sia giustificato utilizzarla. Magari con qualche accorgimento: evitando i viaggi inutili, cercando di spostarsi in più persone a bordo di una singola vettura, scegliendo un modello a basso impatto ambientale e adottando uno stile di guida attento ai consumi. Sull edizione di settembre-ottobre della nostra rivista La borsa della spesa forniamo alcuni consigli su come guidare per ridurre i consumi. Si tratta di piccole regole che ognuno di noi può adottare, come un uso non eccessivo dell aria condizionata, o controllare regolarmente la pressione delle gomme per ridurre l attrito, o ancora adottare uno stile di guida non eccessivamente sportivo. 9

10 FACCIA A FACCIA Servizio pubblico o automobili private? C è chi, per ragioni ecologiche, demonizza l uso delle vetture private, ma c è anche chi non si sposterebbe mai con un mezzo pubblico. Tra queste due posizioni estreme si tratta di trovare una giusta via di mezzo. Per affrontare questo dibattito, sempre più attuale, la redazione di Autoritratto ha invitato il Consigliere di stato Marco Borradori, equilibrato fautore dei mezzi pubblici e l ingegner Oliviero Milani (responsabile Amag Regione Ticino), ragionevole sostenitore del trasporto privato. L obiettivo non è certo quello di schierarsi per uno dei due poli estremi, ma di trovare una giusta via di mezzo. REDAZIONE In Ticino l automobile privata è indispensabile per la conformazione stessa del nostro territorio, che è molto vasto e pertanto difficile da servire in modo efficace con i trasporti pubblici. Per chi abita discosto dai centri risulta impensabile non spostarsi con la propria vettura. Mi sembra questa una considerazione inconfutabile. BORRADORI Ha ragione. Il territorio del nostro cantone è tale per cui è impensabile illudersi di servirlo integralmente con mezzi di trasporto pubblico regolari ed efficienti. Mi rendo conto che per recarsi in certi luoghi l automobile rimane il mezzo più pratico. E nessuno di noi intende demonizzare l uso della vettura privata. La politica del Governo mira a integrare l utilizzo dei trasporti pubblici con quelli privati. Per spostarsi da città a città, per esempio, la soluzione del treno è ottima. Ognuno deve essere libero di fare come meglio crede, ma non è certamente un bel segno di libertà perdere molto tempo in coda sulle strade. REDAZIONE Oliviero Milani, lei dice di avere la guida nei cromosomi. Questo significa che rifiuta di salire su un mezzo di trasporto pubblico? MILANI Sono anch io del parere che si debba trovare un equilibrio tra trasporto pubblico e privato, che vanno certamente integrati tra di loro. Alcuni errori di pianificazione del territorio commessi negli anni Settanta e Ottanta non hanno certo favorito questa integrazione! Per essere attrattivi, i mezzi pubblici devono essere efficienti e non troppo costosi. Non sempre queste due premesse sono garantite. Forse per questo in Svizzera il 70 per Ti-Press/G.Putzu FACCIA-FACCIA TRA IL CONSIGLIERE DI STATO MARCO BORRADORI Trasporti pubblici MILANI: DURANTE IL TEMPO LIBERO AUTO PRIVATA, PER RAGGIUNGERE IL POSTO DI LAVORO SERVIZIO PUBBLICO cento dei trasporti avviene ancora con mezzi privati e solo il 16 per cento con il treno. Non si dimentichi inoltre che il settore dell automobile in Svizzera, con tutto ciò che gli gravita attorno, ha un peso economico fondamentale per l economia del nostro paese e che il traffico incide solo nella misura del 20 per cento sulle emissioni di CO2. Per trovare un equilibrio tra mezzi di trasporto pubblici e privati bisogna agire con giudizio. La politica dei divieti limita la libertà individuale senza risolvere il problema. REDAZIONE Si tratta quindi di trovare un equilibrio tra i due mezzi di trasporto. Ma a livello di investimenti dello Stato esiste questo equilibrio? BORRADORI Direi proprio di sì. In Ticino investiamo circa 45 milioni all anno per il trasporto pubblico e altrettanti (unitamente alla Confederazione) per il mantenimento e il miglioramento delle strade esistenti. In questi ultimi anni abbiamo assistito a un continuo incremento degli investimenti per i trasporti pubblici: rispetto a una decina di anni fa, essi sono quasi decuplicati. Per le strade si è investito molto in passato, ora si tratta di garantirne una corretta manutenzione. MILANI Rimane comunque appurato che dei 9 miliardi procurati alla Confederazione dal settore dell automobile è previsto che solo il 50 per cento venga utilizzato per costruire nuove strade e migliorare quelle esistenti. Nel corso degli ultimi 10

11 o auto privata? anni poi si è investito ancora meno: poco più del 30 per cento. La parte rimanente viene destinata a grandi progetti di trasporti alternativi (come Alptransit) e in parte distribuita tra i cantoni. Vorrei comunque tornare sull argomento precedente e sentire l opinione del Consigliere di stato sul fatto che i trasporti pubblici sono ancora troppo costosi. BORRADORI Milani ha certamente ragione se pensa all utente occasionale, che paga ancora molto. Chi è però titolare di un abbonamento arcobaleno usufruisce di tariffe estremamente interessanti. Per esempio, un pendolare tra Lugano e Chiasso paga poco più di 4 franchi al giorno, mentre se si spostasse con la propria auto spenderebbe quattro volte tanto, naturalmente considerando tutti i costi di una vettura di media cilindrata. I cittadini dimostrano di gradire queste agevolazioni: i treni sono infatti sempre più affollati. A partire dalla fine del 2010, sono comunque previste importanti facilitazioni anche per i passeggeri occasionali. Il Consigliere di stato Marco Borradori (a sinistra) e l ingegner Oliviero Milani (a destra) durante il confronto sui trasporti pubblici o privati E OLIVIERO MILANI, RESPONSABILE AMAG REGIONE TICINO BORRADORI: QUANDO È NECESSARIO SI VADA IN AUTO, MA SPESSSO IL SERVIZIO PUBBLICO È PIÙ VELOCE E MENO COSTOSO MILANI Da una statistica risulta che il 40 per cento del tempo trascorso dagli automobilisti elvetici sulla propria automobile riguarda il tempo libero. Questi spostamenti continueranno ad avvenire in automobile. Vedo male, per ragioni di costo e di comodità, che una famiglia si sposti con i mezzi pubblici. Il vero problema è quello degli spostamenti per raggiungere il posto di lavoro, che creano sempre più Ti-Press/G.Putzu congestionamenti del traffico in determinati orari. È lì che si deve intervenire. E un mezzo efficace potrebbe anche essere quello dei park and ride. Si sta facendo qualcosa di concreto in questa direzione, per esempio al futuro sbocco della galleria Vedeggio-Cassarate? BORRADORI Anch io credo nella soluzione dei park and ride. All uscita della galleria Vedeggio-Cassarate, entro metà del 2011, sono previsti parcheggi per complessivi 1200 veicoli con servizio navetta per il centro città. Quanto poi al fatto che gli investimenti per le strade sarebbero stati insufficienti nel corso degli ultimi anni, va detto che ciò è da ricondurre alla necessità di contenere le spese in tutti i settori dell Amministrazione pubblica. Siamo chiamati a risparmiare su tutti i fronti. Mi pare comunque che lo standard delle strade ticinesi sia più che accettabile. REDAZIONE Un ultima domanda. Quando giudicate sia giustificato l utilizzo dell auto privata e quando quello del servizio pubblico? MILANI Durante il tempo libero l auto rimane certamente il mezzo di trasporto più comodo. Per raggiungere il proprio posto di lavoro vedo di buon occhio il ricorso al servizio pubblico, ma a condizione che sia efficiente e non costoso. Penso sopprattutto all abbinamento di pubblico e privato: guidare fino a un comodo posteggio e poi raggiungere il centro città con un mezzo pubblico. Tutto questo deve avvenire però in modo propositivo e senza porre divieti di nessun genere, perché ognuno deve rimanere libero di fare come meglio crede! BORRADORI Quando è necessario, se non proprio indispensabile, è corretto usare l automobile. Si rifletta però che in molte circostanze il servizio pubblico è più veloce e meno costoso. Anch io sono contrario ai divieti. Bisogna essere propositivi e offrire ai cittadini l opportunità di testare la praticità dei mezzi di trasporto pubblici. Posso fare un esempio. Un paio di anni fa, durante i lavori sul ponte-diga di Melide, per limitare il traffico automobilistico abbiamo promosso abbonamenti in treno gratuiti per i pendolari tra Chiasso/Mendrisio e Lugano. Ebbene circa 600 persone hanno aderito all iniziativa e molte di loro hanno optato per la trasferta in treno anche quando l offerta gratuita e i disagi stradali sono terminati. Ti-Press/G.Putzu 11

12 L OSPITE NOSTRA INTERVISTA CON IL VENTOTTENNE CORRIDORE TICINESE JOËL CAMATHIAS Quella droga della velocità A28 anni, il ticinese Joël Camathias è un pilota ormai affermato. Corre accanto a un big come Marcel Fässler nell esigente campionato International GT Open su una Ferrari F430 GTC (categoria GT2). Ma, nonostante la giovane età per un pilota, in carriera ha già avuto esperienze importanti. Come quando si trasferì in Amercia per correre nella ex Formula Indy, il Champ Car Era il 2003 e mi trasferii a Chicago. Il ricordo di quella stagione è indelebile per me. Soprattutto la gara di Long Beach, corsa davanti a 200mila spettatori racconta il pilota ticinese. E poi quei bolidi da 750 cavalli! Cavalli, bolidi, circuiti. Ma che rapporto ha con la velocità? Beh, per me è un amore profondo. Quando sono lontano dai circuiti penso alle piste e la voglia di correre è moltissima. Credo sia nel mio DNA. Mio padre e lo zio di mio padre sono sempre stati appassionati di 2 e 4 ruote. E di motori. E una sorta di droga? Credo proprio di sì Nel senso che non si riesce più a farne a meno. Il paragone ci può anche stare. E come racconterebbe la categoria in cui corre oggi? È un campionato endurance molto esigente. Si corre a coppie. Di base è una serie spagnola, ma visto che non esiste un mondiale GT, la nostra serie è aperta a tutte le nazioni, quindi è una specie di mondiale senza esserlo veramente, se non per il livello delle gare. Andiamo in giro per l Europa per 16 Gran Premi. Ci sono molti nomi noti, come dimostra il mio compagno Marcel Fässler, ex stella del Dtm tedesco. Ma anche altri che QUANDO SONO LONTANO DAI CIRCUITI PENSO ALLE PISTE E LA VOGLIA DI CORRERE È MOLTISSIMA hanno corso in Formula1. Lei tutto sommato è ancora giovane, che rapporto ha con la Formula1? Quando ero più giovane credo fosse un vero obiettivo, oltre che un sogno. Poi, col passare degli anni ti rendi conto che devi essere onesto con te stesso e trovare un tuo ambiente ideale, se vuoi restare nelle corse. Questione di soldi? Non solo, anche se per la Formula1 sono molto utili. Non basta essere bravo e veloce, devi anche essere fortunato e poter approfittare di situazioni contingenti. Non è per tutti, visto che in Formula1 corrono 20 piloti. È come se ci fosse una sola squadra di calcio al mondo. Se l immagina?. Rinunciare alla Formula1 non significa rinunciare a gare d altro livello Ci mancherebbe. In pista non andiamo certo per giocare! Del resto abbiamo vetture da 500 e più cavalli, che spingiamo oltre i 270 all ora, ad esempio a Monza. Gli avversari sono di ottimo livello e il campionato è tirato. Nessun rimpianto, quindi. Nel modo più assoluto. Non rinnego nulla della mia esperienza, con o senza Formula1. In giro ci sono molte categorie in cui la competizione è seria e di altissimo livello. Se vuoi fare il pilota professionista devi esserne cosciente. E i costi? In un periodo difficile per l economia, è un aspetto importante per un pilota. Lo è, ma io quest anno sono fortunato, perché il team Trottet Racing è di quelli seri, di prima fascia. Poi ho anche degli sponsor 12

13 La Ferrari F430 GTC di Joël Camathias e, a sinistra, un primo piano del pilota ticinese. A destra, Camathias sul podio con Fässler CORRE ACCANTO A MARCEL FÄSSLER NEL CAMPIONATO INTERNATIONAL GT OPEN SU UNA FERRARI F 430 GTC NELLA CATEGORIA GT2 solidi alle spalle, il che non guasta di certo. Però le difficoltà ci sono. Pensi che quest anno è stato annullato il gran premio di Valencia, previsto sul tracciato cittadino della Formula1, proprio per ragioni economiche Per fortuna la gara verrà recuperata a fine stagione, probabilmente tra Spagna e Portogallo. Parliamo di soldi: il budget per la sua squadra? Difficile dire con precisione. Perché la macchina costa circa mezzo milione di euro. Quindi in totale sarà circa 1,5 milioni di franchi. Tutto incluso. Che tipo di auto corrono il campionato? Ci sono soprattutto Ferrari, Porsche Gt3, Corvette e Aston Martin. Si tratta di vetture di serie, ma soltanto sulla carta. Come mai? Perché escono dalla fabbrica già pensate per le corse. Sono sì vetture base, ma pesano soltanto chilogrammi. Quindi con 500 cavalli, l'accelerazione da 0-100, tanto per intenderci, non raggiunge nemmeno i tre secondi!". La concorrenza, insomma, è di quelle che sanno dare filo da torcere. Certamente. Perché il campionato International GT Open è uno dei tre migliori d Europa e non è certamente aperto a tutti i piloti. La selezione è seria e partecipare richiede dedizione e impegno costanti, anche sotto il profilo della preparazione fisica. E il suo futuro? Continuerò a correre (ride), anche perché sono in piena e perfetta forma fisica e la crescita tecnica sta proseguendo, come conferma il fatto che attualmente io e Marcel Fässler siamo entrambi competitivi allo stesso modo. Il primo obiettivo, quindi, è proseguire su questa strada di crescita. Ma voglio sempre poter puntare a vincere E per questo conto di poter proseguire l avventura con un team serio come quello in cui corro quest'anno. Niente compromessi, insomma? Beh, è sempre difficile dare una risposta a una domanda del genere. Non sarei felice di firmare un contratto da seconda o terza guida, questo è chiaro. Però in una carriera di pilota professionista può anche capitare di dover stringere i denti e fare dei sacrifici. Detto questo, io continuo a puntare a un pacchetto vincente. 13

14 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE A COLLOQUIO CON GLI ISTRUTTORI DEI CORSI INTERAZIENDALI PER MECCANICI AL CENTRO PROFESSIONALE DI BIASCA Una direzione in team alla scuola professionale Èla direzione collettiva di un team affiatato di insegnanti a sostituire Roberto Bezzola, ex-direttore della scuola professionale UPSA per meccanici, in pensione dal mese di agosto dopo aver diretto la scuola per oltre 25 anni (cfr. l ultima edizione di Autoritratto ). Le mansioni finora svolte dal direttore che riguardano la logistica, la pianificazione e i contatti esterni con le altre scuole professionali e con il Dipartimento vengono assunte da Oriele Lamberti, Donato Colatruglio, Roger Rüdin, Carlo Giudice e Sandro Bini. Un impresa non facile, ma una sfida interessante. Il tempo necessario da dedicare alle nuove mansioni i cinque insegnanti lo ricaveranno grazie a una diversa organizzazione dei corsi non più a settimane, ma a giorni e sarà consolidata nei prossimi anni quando la formazione si concentrerà solo sui nuovi profili professionali. Per quest anno invece, la scuola deve ancora garantire lezioni parallele sia ai giovani che frequentano il vecchio curriculum di studi, sia a quelli che seguono il nuovo. A partire dalla fine del prossimo anno scolastico tutti gli allievi seguiranno invece i corsi del nuovo curriculum formativo per le tre professioni: meccatronici di automobili (4 anni) e meccanici di manutenzione (3 anni) per veicoli leggeri o utilitari; assistenti di manutenzione per automobili (2 anni). Nella nuova direzione collegiale dell istituto, l insegnante con più anni di servizio Oriele Lamberti, alla scuola dal 1991 ha assunto la funzione di capo area, cioè di primus inter pares. La redazione di Autoritratto ha incontrato i cinque insegnanti, che sembrano un team molto affiatato. Intendono riunirsi nella loro sede scolastica di Biasca due, tre volte al mese in sedute di direzione formali che verranno verbalizzate e ciò in sintonia con la gestione della qualità ISO 9001/2000, di cui il Centro professionale è cerificato dal 2002 e che sarà aggiornata in funzione della nuova ripartizione dei compiti. Ma noi affermano unanimi ci sentiamo tutti i giorni. Per utilizzare bene il loro tempo e per sensibilità ecologica, hanno concordato anche di recarsi al lavoro con una sola automobile, nonostante siano in cinque. Siccome abitiamo Ti-Press/G.Putzu A PARTIRE DAL PROSSIMO ANNO DI SCUOLA, TUTTI GLI ALLIEVI SEGUIRANNO LA FORMAZIONE PER LE NUOVE PROFESSIONI tutti sull asse tra Locarno e Biasca raccontano a turno uno di noi passa a prendere tutti gli altri. Questo ci permette di sfruttare in auto i tempi morti del viaggio da casa al lavoro per parlare dei problemi di gestione della scuola. Una soluzione del cosiddetto liberalauto davvero originale. Tutto ciò presuppone però ribattiamo noi che andiate d accordo tra di voi. Siamo affiatati, 14

15 Il team dei docenti della scuola di Biasca. Da sinistra a destra: Oriele Lamberti, Donato Colatruglio, Roger Rüdin, Carlo Giudice e Sandro Bini Ti-Press/G.Putzu ORIELE LAMBERTI Insegna dal 1991 al Centro professionale UPSA. Si occupa degli allievi meccatronici del primo anno, il nuovo profilo professionale con una formazione di 4 anni, il primo dei quali a tempo pieno. Si è indirizzato verso la professione nel 1972 come apprendista elettrauto in un garage di Ascona, dove è poi rimasto per 19 anni fino a diventare capo officina. Nel 1982 si è diplomato meccanico federale e in seguito ha frequentato corsi di abilitazione all insegnamento presso l Istituto Universitario Federale per la Fomazione Professionale (IUFFP) con sede a Lugano. amiamo la nostra professione e il contatto con i giovani: questo ci unisce. Anche a livello logistico, per facilitare i contatti tra di noi, stiamo organizzando un ampio spazio comune dove verrà preparata la parte didattica dei corsi. Complimenti per la creatività e la determinazione e buona fortuna per questa vostra nuova iniziativa da parte di Autoritratto! Ti-Press/G.Putzu Ti-Press/G.Putzu Ti-Press/G.Putzu Ti-Press/G.Putzu DONATO COLATRUGLIO Insegna dal 1994 al Centro professionale UPSA. Tiene corsi di approfondimento in elettrotecnica. Dal 1976 al 1980 ha seguito la formazione professionale. Ha quindi lavorato in varie autorimesse ticinesi, anche nel ramo di veicoli agricoli e pesanti. Si è diplomato meccanico federale nel 1993 e ha in seguito frequentato i corsi di abilitazione all insegnamento presso l Istituto Universitario Federale per la Fomazione Professionale (IUFFP) con sede a Lugano. Tiene anche corsi di specializzazione per meccanici professionisti. ROGER RÜDIN Dal 2002 insegna al Centro professionale UPSA. Impartisce corsi di meccanica sulle vetture e sui motori. Dal 1979 al 1983 ha seguito una formazione di meccanico d auto nel canton Basilea. Si è quindi diplomato nel 1987 ingegnere del settore al Tecnicum di Bienne. Dopo un soggiorno di 5 anni in Africa dove, piuttosto che cambiarli, si riparano ancora tutti i pezzi per 8 anni ha gestito in proprio un officina nel canton Basilea. Si è trasferito in Ticino per ragioni familiari. CARLO GIUDICE Insegna al Centro professionale UPSA da due anni. Tiene corsi sulle vetture, sui motori, sui cambi e sulla geometria delle ruote. Dal 1995 al 1999 si è diplomato meccanico in veicoli industriali pesanti. Ha lavorato a Losanna, quindi è tornato in Ticino e ha avuto esperienze lavorative in varie autorimesse, sempre nel settore dei veicoli pesanti o da trasporto pubblico. Dal 2002 al 2004 ha seguito una formazione di meccanico diagnostico. SANDRO BINI È l ultimo in ordine di tempo che si è aggiunto al team del Centro professionale UPSA, dove dall anno scorso insegna meccanica generale, con una particolare attenzione verso i nuovi profili professionali. Dal 1992 al 1996 ha seguito ad Ascona i corsi di formazione come meccanico d auto. Ha quindi lavorato in varie autorimesse fino a diventare responsabile di un officina. Nel frattempo si è diplomato anche come meccanico diagnostico. 15

16 L ATTUALITÀ IL SUPERMERCATO IN CUI SI SERVONO I GARAGISTI TICINESI FESTEGGIA QUARANT ANNI DI ATTIVITA Ti-Press/S.Golay Per ESA il 2009 è un anno record Da quarant anni ESA Ticino opera dietro le quinte di garagisti, carrozzieri, officine, distributori di benzina, ecc. Il 2008 è stato un anno record. Il 2009 lo sarà ancora di più. E non in negativo come si è abituati a pensare di questi tempi. Tanto che si sta progettando un ampliamento dei già vasti magazzini dell attuale centro, che occupa oltre una trentina di persone. Per conoscere il segreto di questo successo abbiamo incontrato il suo simpatico direttore Franco Fontana. Nonostante diriga la struttura sin dall apertura della sede in Ticino quarant anni fa, non ha perso l entusiasmo e pensa al futuro dell azienda. Dunque, gli chiediamo per iniziare, ESA non sente la crisi? Per nostra fortuna no! Il 2009 sarà per noi un anno record in positivo. Come si spiega? La nostra attività riguarda due settori: la fornitura di tutte le infrastrutture necessarie a un officina per svolgere la propria attività e l offerta di articoli specifici come pneumatici, pezzi di ricambio, lubrificanti, catene, batterie, accessori, ecc. Entrambe queste attività vanno bene. I progetti non si sono fermati, così come le ordinazioni di merce. Anzi, visto che si è un po rallentato il mercato delle auto nuove, è forse aumentato il lavoro nelle officine. Prima di entrare nel merito delle vostre attività, ci spieghi come è strutturata ESA. È una cooperativa per professionisti che ruotano attorno al mondo dell automobile. In Svizzera si contano oltre 7 mila comproprietari, che detengono quote per un minimo di 2500 franchi. In Ticino sono oltre 300. La sede ticinese rifornisce però anche l Engadina. Come mai? Giubiasco dista dall Engadina esattamente come le due altre sedi ESA più vicine: San Gallo e Zurigo. Per noi era importante incrementare la cifra d affari ampliando il nostro mercato e ci è stato consentito di farlo. Garantiamo per il mattino seguente la consegna in tutta l Engadina della merce ordinata al nostro centro di Giubiasco entro le Prevedete un ampliamento del vostro deposito. Ma non siete in controtendenza? Altri centralizzano i magazzini nella Svizzera centrale. Anche noi lo facciamo, ma su specifici articoli. Per garantire lo sviluppo futuro è fondamentale migliorare in continuazione l assortimento e la logistica. Siccome riforniamo i nostri comproprietari/clienti in Ticino anche due o tre volte al giorno di tutti gli articoli di consumo quotidiano (soprattutto pneumatici, pezzi di ricambio e batterie), dobbiamo avere un magazzino ben rifornito per essere efficienti. Siete quindi costretti a immagazzinare molti prodotti. Il nostro assortimento è vastissimo e va dal ESA offre tutto ciò che occorre per l automobile Articoli per automobili Mille articoli: pneumatici, batterie, lubrificanti, prodotti chimici, impianti ad alta fedeltà, moderni apparecchi di navigazione, ecc. Attrezzature per garage Ponti sollevatori, impianti di autolavaggio, sistemi diagnostici, sistemi per il servizio pneumatico, equipaggiamento completo per officine meccaniche. 16

17 Il direttore di ESA Ticino, Franco Fontana, nel magazzino dei pezzi di ricambio pinetto deodorante che costa 50 centesimi a macchinari molto costosi. Nel settore dei pneumatici garantiamo ben dodici marche oltre la nostra ESA Tecar. Dobbiamo avere in stock qualcosa come 25/30 mila pneumatici. Anche i pezzi di ricambio per le automobili sono moltissimi, così come le batterie, i lubrificanti, i prodotti chimici, le pitture per le carrozzerie e molti altri prodotti. In Ticino voi siete il numero uno nella fornitura di arredi e macchinari tecnici per le officine del settore dell automobile: autorimesse, carrozzieri, autolavaggi, ecc. È questa un attività che mi appassiona e a cui tengo moltissimo. Recentemente abbiamo fornito la nostra consulenza per progetti importanti sia a livello privato, sia pubblico. Cito solo i due più recenti: l autocentro Mercedes costruito da Winteler a Giubiasco e lo studio di fattibilità per la ristrutturazione del Centro diagnostico della Sezione della Circolazione a Camorino. In che cosa consiste la vostra consulenza? Siamo di supporto ai nostri comproprietari/clienti, come pure agli architetti in caso di riattazioni, adeguamenti o nuovi progetti, per tutta una serie di questioni tecniche e pianificatorie, che vanno dai flussi di lavoro, alla corretta interpretazione delle leggi federali e cantonali in materia di depurazione delle acque, stoccaggio e distribuzione di oli, prodotti chimici, alle norme di sicurezza... e chi più ne ha, più ne metta. Siamo dei veri professionisti del settore. Una volta eseguito il progetto siamo poi anche in grado di fornire il macchinario tecnico necessario e di garantirne in seguito la manutenzione. A questo scopo abbiamo una squadra di quattro tecnici in pianta stabile a Giubiasco. Ti-Press/S.Golay IL DIRETTOR FRANCO FONTANA Dai motori ai fornelli Franco Fontana è un entusiasta del suo lavoro, nonostante diriga ESA da ben quarant anni. Vi approdò giovanissimo a ventidue anni, sebbene il suo sogno sarebbe stato quello di lavorare nell agricoltura. Figlio di un funzionario federale aveva frequentato l istituto di Mezzana per seguire questa sua passione. Eravamo solo in due racconta a non avere parenti agricoltori. Un inghippo politico che gli impedì di conseguire una borsa di studio lo indusse però a cambiare strada e a seguire a Zurigo i corsi per ottenere la maturità. Da studente racconta di tanto in tanto, lavoravo alla sede ESA di Zurigo per arrotondare l argent de poche che mi passavano i miei genitori. Quando si è prospettato di costruire una sede in Ticino, mi hanno offerto la direzione e io non mi sono lasciato scappare l occasione. Con l accordo della sede centrale ho continuato a studiare e a frequentare corsi di specializzazione anche mentre lavoravo. L amore per la terra non è però mai scomparso ed è rimasto a livello di hobby, affiancato in seguito da quello per la cucina dei prodotti nostrani, che coltivava. Franco Fontana è infatti un ottimo cuoco. Amo soprattutto la ricerca di ricette tradizionali osserva che mi dispiacerebbe se andassero perse. Mi occupo di tutti i dettagli per valorizzarle e per recuperare sapori antichi legati alla nostra storia contadina. Franco Fontana cucina il fine settimana per la famiglia e per gli amici. Ma a volte si cimenta ai fornelli anche per coccolare i suoi clienti. Il centro ESA è dotato di una cucina bene attrezzata. La gastronomia ci spiega è un marketing molto interessante, perché la gente ricorda le mie ricette. Chi scrive ricorda per esempio uno straordinario piatto di oss in bogia Questa passione è stata seguita da uno dei suoi due figli. Luigi è infatti vice-chef nel ristorante del Centro Bertarelli il proprietario di Alinghi a Ginevra, dove cucina per pochi ma selezionatissimi ospiti. Pezzi di ricambio Offerta completa di pezzi di ricambio, con servizio di fornitura più volte al giorno e possibilità di trasmettere le ordinazioni per via elettronica, tramite il portale Tutto per i carrozzieri Assortimento completo: macchinari, attrezzi, utensili, tecnica di saldatura, ponti sollevatori, alta tecnologia, sistemi completi di verniciatura e laccatura, cabine di verniciatura e asciugatura, materiale di consumo e piccolo materiale. 17

18 LE INCHIESTE LA NUOVA PROPOSTA DI LEGGE INTENDE MIGLIORARE LE MISURE DI ACCERTAMENTO ALL IDONEITÀ DI CONDURRE Anziani, non è corretto vincolare la patente all età Michele Isolini, responsabile dell Ufficio giuridico della Sezione della circolazione Ti-Press/T.Scolari esiste nessuna proposta di legge che chiede di ritirare il permesso di guida dopo una certa età. È categorico Michele Isolini, che alla Sezione della circolazione di Non Camorino si occupa dell applicazione dei provvedimenti penali e amministrativi previsti dalla legislazione stradale. Non sarebbe corretto prosegue porre un età limite per guidare. I progetti di legge attualmente in discussione prevedono semplicemente di migliorare gli accertamenti sull idoneità alla guida e non solo per gli anziani. In Ticino gli over 70 con permesso di condurre sono quasi 24 mila. Gli over 80 oltre 5 mila. Gli over 90 poco più di 200. Cosa prevede l attuale ordinamento per accertare che questi anziani siano in grado di circolare? Come si intende modificare, a livello federale, l attuale legge? Ma gli anziani sono davvero un pericolo sulla strada? Per rispondere a queste domande ci siamo rivolti all avvocato Michele Isolini, responsabile dell Ufficio giuridico della Sezione della circolazione. Iniziamo dall ordinamento attuale: cosa prevede? Vorrei premettere che la normativa vigente dà molta importanza al senso di responsabilità delle singole persone. Se qualcuno non se la sente più di guidare ha il dovere di rinunciare di sua spontanea volontà. E questo avviene: ogni anno tra 700 e 800 automobilisti decidono di restituire il permesso di condurre. Non è quindi sempre lo Stato che deve provvedere con interventi più o meno coercitivi. Ma la legge cosa prevede? A partire da settant anni tutti gli automobilisti devono sottoporsi ogni due anni a una visita medica per verificare la propria idoneità alla guida. Esiste una lista di medici abilitati ad eseguire questi esami, che tendono a stabilire lo stato della vista, dell udito e di salute generale del paziente. Ma non si tratta spesso di visite pro forma? No, non dovrebbe essere così. Ogni anno si svolgono in Ticino circa 12 mila visite, nel corso delle quali il medico valuta se il paziente è idoneo o non idoneo, ma può anche disporre ulteriori esami di approfondimento, stabilire che deve sottoporsi più frequentemente di quanto prevede la legge a un controllo sanitario o ancora chiedere all autorità competente di sottoporre l automobilista a una prova di guida. Il dottor Franco Denti, presidente dell ordine dei medici del cantone Ticino, nell intervista che pubblichiamo qui accanto sostiene però che il formulario su cui si basa la visita medica è troppo generico. Il medico deve in ogni caso redigere il suo rapporto sull idoneità alla guida in piena coscienza e responsabilità, ciò indipendentemente dalla forma del formulario. Il nuovo progetto di legge, fra le varie novità introdotte per migliorare la vigilanza in generale sulla capacità di guida, prevede un nuovo formulario che, come giustamente richiesto dal dottor Denti, sarà più preciso e puntuale per evitare malintesi. Gli intervalli delle visite richieste agli anziani saranno come attualmente biennali dai settant anni, mentre verranno ridotti a un anno a partire dagli ottanta. Inoltre, si pensa di anticipare i controlli: a partire dai quarant anni di età si intende introdurre un esame della vista ogni dieci anni e un autocertificazione di ogni automobilista, nella quale il singolo attesta di non avere problemi di salute che gli impediscono di guidare. È opinione comune che l anziano al voltante sia un pericolo. Si tratta di un pregiudizio o di una realtà? Stando alle statistiche si tratta più di un pregiudizio. Gli incidenti causati da persone anziane al volante sono percentualmente pochi. Il numero degli incidenti è infatti inversamente proporzionale all età. Come risulta chiaramente dal grafico che pubblichiamo qui accanto, la categoria di età più a rischio è quella tra i 20 e i 29 anni, con un picco a anni. Gli anziani al volante sono generalmente saggi e scelgono di circolare sulle arterie meno trafficate e durante gli orari meno frequentati. Va comunque osservato che in termini relativi il fenomeno dell infortunistica stradale dell anziano non può assolutamente venir sottovalutato in quanto, a pari chilometri di percorrenza e di tempo di presenza nel traffico, gli anziani sono fra le categorie maggiormente esposte all infortunio stradale spesso come vittime, ma anche come conducenti responsabili. Si tratta di una materia molto delicata e dalle sue parole ci pare di capire che il suo uf- 18

19 1000 I morti sulla strada dal 1992 al Conducenti morti di questa fascia d età Altri utenti della strada morti in incidenti di conducenti di questa fascia d età Età istockphoto ficio se ne renda perfettamente conto. Cerchiamo di fare del nostro meglio per agire con tatto, perché siamo consapevoli di che cosa possa significare per certe persone anziane perdere il permesso di condurre. Nei limiti del possibile siamo anche a disposizione dei familiari per cercare di trovare la soluzione migliore o il modo più idoneo per intervenire quando è necessario. Ma certamente, anche in questo campo si può sempre migliorare. Molte volte non si tratta nemmeno di giungere alla drastica misura della revoca del permesso, ma si possono trovare per tempo soluzioni che permettano di compensare la progressiva insorgenza dei deficit legati all età, come per esempio l acquisto di una vettura più agevole da guidare per dimensioni o perché munita di cambio automatico. IL PARERE DEL DOTTOR FRANCO DENTI, PRESIDENTE DELL ORDINE DEI MEDICI DEL CANTON TICINO Richieste più precise da parte dello Stato Franco Denti La presenza media delle persone anziane al volante sulle strade europee secondo le statistiche si aggira attorno al 20 per cento. Come abbiamo visto nell intervista all avvocato Isolini il luogo comune che gli anziani al volante costituiscono un pericolo non trova conferma nei dati statistici. È però importante verificare regolarmente lo stato di salute di chi si mette al voltante. Questo vale per tutte le età, ma in ragione ancora maggiore per le persone in avanti con gli anni. Si sa per esempio che durante la vecchiaia la vista tende a diminuire: si fa più fatica a vedere bene all imbrunire e di notte, è più facile rimanere abbagliati e non si percepiscono più in modo chiaro i movimenti che si verificano nella zona ai margini del campo visivo. Il 30 per cento degli ultrasessantenni inoltre, secondo le statistiche, ha problemi di udito che si possono spesso facilmente risolvere con un apparecchio acustico. Con il passare degli anni diminuisce anche la mobilità e risulta pertanto più difficile effettuare determinati movimenti. Tende pure ad attutirsi la capacità di reazione e di coordinamento. Infine chi ingerisce medicinali deve preoccuparsi che non alterino le sue capacità di guida. Per tutte queste ragioni è importante che chi si mette al volante di un automobile sia sottoposto regolarmente a visite mediche che attestano la sua idoneità alla guida. Qual è la posizione dei medici a proposito di queste visite? Lo abbiamo chiesto al presidente dell ordine dei medici del Canton Ticino, dottor Franco Denti. Si tratta certamente di una visita importante, che dovrebbe diventare sempre più particolareggiata. I formulari che i medici abilitati a questi esami devono compilare sono infatti diventati insufficienti, dovrebbero esse- Ti-Press/C.Reguzzi re molto più dettagliati per garantire esami completi e uguali per tutti. Se poi pensa che un medico percepisce 60 franchi per questi controlli, si può ben rendere conto che non può fare più di tanto. Certo, se ha dubbi può richiedere controlli più approfonditi, ma penso che in futuro qualcosa vada cambiato in questa prassi. Ma non si tratta spesso di visite pro forma? No, non dovrebbe essere così. Il medico di famiglia, anche se abilitato, dovrebbe astenersi dal visitare i suoi pazienti per rilasciare un certificato di idoneità alla guida. Secondo lei si dovrebbe limitare il permesso di guida a una certa età? No, sono assolutamente contrario, perché l attitudine alla guida non dipende dall età, ma dalle condizioni psico-fisiche. Si tratta di un problema molto delicato, che non può essere preso alla leggera, perché per molte persone è importante poter continuare a guidare. Si deve anche far leva sul senso di responsaibilità individuale. 19

20 LE INCHIESTE IL CASO: LE VICISSITUDINI DI UN ULTRAOTTANTENNE A CUI È STATO CHIESTO DI SOTTOPORSI A UN ESAME DI GUIDA Una storia vera a lieto fine Èuna piovosa serata d autunno. Un anziana ottantacinquenne, al volante della sua automobile sportiva, sta tornando da Cannobio in Italia verso la Svizzera lungo la strada del Lago Maggiore. Passata la frontiera, viene seguita da una vettura della polizia ticinese, che dopo qualche chilometro la supera e la ferma. Dopo aver verificato la validità dei permessi, un agente della polizia stradale le dice in dialetto: Non pensa signora che sia ora di appendere le chiavi dell automobile al chiodo?. La signora, offesa e nervosa chiede: Perché?. Risposta: Alla sua età. Gli agenti avevano notato che ogni tanto correggeva la rotta, probabilmente quando cambiava marcia. Qualche giorno più tardi la signora riceve l avviso di recarsi da un medico a una visita di controllo per l idoneità alla guida. Il sanitario certifica che non ci sono impedimenti. Dal comando della polizia cantonale arriva una seconda lettera che chiede alla signora di sottoporsi a un esame di guida. La signora, umiliata e offesa perché guidava da quando aveva diciotto anni ed era stata una delle prime donne ticinesi a ottenere il permesso di condurre, orgogliosamente decide di non darsi per vinta e contatta un maestro di guida. Durante la prima lezione l insegnante si accorge che la signora, al volante della sua vettura sportiva, quando cambia marcia strattona il volante. Le consiglia allora di guidare un automobile provvista di cambio automatico. La signora accetta. Vende l automobile sportiva e ne acquista una con cambio automatico. Per due mesi segue due, tre lezioni di guida ogni settimana. Il giorno fissato per l esame si reca angosciata, assieme al maestro di guida, al Centro della Sezione della circolazione di Camorino. Trova un esaminatore cortese che la mette a proprio agio e al quale riesce a dimostrare di essere ancora in grado di condurre. Alla fine del tragitto l esperto si complimenta con lei dicendole che spera di arrivare alla sua età guidando così. È una storia vera, accaduta alla madre di chi ha scritto questo articolo. Una storia che dimostra come non ci siano preclusioni verso gli anziani, anche se gli agenti avrebbero potuto essere più educati. Questo episodio spiega anche quanto sia importante per molti anziani non perdere il permesso di condurre. Ma, certo, nell interesse generale la patente va garantita solo a chi è in grado di guidare senza mettere in pericolo la propria vita e quella degli altri. gr istockphoto Webspecials Più special, più concorsi, più divertimento ora in esclusiva su Credit-now.ch Ora o mai più: con CREDIT-now i vostri sogni diventano subito realtà. Numero gratuito oppure concludete direttamente su Un credito di CHF a un tasso annuo effettivo tra il 9.9% e il 13.9% rimborsabile in 12 rate mensili comporta un costo complessivo compreso tra CHF 521. e CHF Avviso secondo la legge: la concessione di crediti è vietata, se conduce ad un indebitamento eccessivo (art. 3 LCSI). CREDIT-now è un marchio di prodotto di BANK-now SA, Horgen. 20

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile

Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Approvazione e finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità sostenibile Conferenza stampa 3 giugno 2014 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Norman Gobbi Direttore del Dipartimento

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria (Il Network Marketing)

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. Per il quarto anno consecutivo, MAN è in testa al Report

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ

NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ I RISULTATI DI UN SONDAGGIO CONDOTTO DA CASA.IT IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI Luglio 2013 La crisi ha tolto

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI! www.etichetta-pneumatici.

DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI! www.etichetta-pneumatici. DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI! PNEUMATICI MIGLIORI SULLE STRADE SVIZZERE Dire la propria nella scelta dei pneumatici? Dare

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Inchiesta. all auto non ci rinuncio!

Inchiesta. all auto non ci rinuncio! Inchiesta all auto non ci rinuncio! ! Tra la fine di maggio e i primi giorni di luglio Nuova Energia ha promosso, su tutto il territorio nazionale, un inchiesta sul rapporto tra i cittadini e la mobilità.

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli Un gesto a favore dell ambiente Rispettare la natura è sempre la scelta giusta Pensare al futuro Il riscaldamento climatico I gas a effetto serra, responsabili del

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Piano Marketing PM-International

Piano Marketing PM-International Piano arketing P-International Il piano marketing P-I permette di partire in 3 modi: 1 Lento indicato a chi non ha soldi nemmeno per mangiare 2 edio indicato a chi non ha esigenze immediate, guadagno nel

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano

Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Soluzioni integrate per l installazione di impianti GPL e Metano Via G. Di Vittorio 2/C 10098 Rivoli TO Tel 011/0015770 Fax 011/0015779 greta@gretasrl.it info@gretasrl.it www.gretasrl.it Greta la nostra

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative.

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative. Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri GlobeAround è il sito web studiato e sviluppato per soddisfare le esigenze di visibilità e comunicazione delle aziende che operano

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Fondav. I costi: alti e bassi

Fondav. I costi: alti e bassi Fondav Il volo della pensione Per gli assistenti di volo vi è il fondo pensione chiuso Fondav. Dopo la nostra analisi si è rivelato un fondo con pochi alti e molti bassi sia nei costi, sia, soprattutto,

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello [Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello RIEPILOGO DEL MERCATO Differentemente dal passato, oggi il bike sharing è un servizio di mobilità alternativa e sostenibile diffuso in tutta Europa,

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli