Bonifiche anno zero. Il 1998 è stata una data storica per l ambientalismo RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bonifiche anno zero. Il 1998 è stata una data storica per l ambientalismo RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI"

Transcript

1 Territorio RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI Il 1998 è stata una data storica per l ambientalismo italiano. Finalmente veniva approvata una norma nazionale che imponeva la chiusura obbligatoria degli impianti chimici obsoleti e non più ristrutturabili. Con il provvedimento veniva dato avvio a un piano di bonifica e decontaminazione dei suoli dalla presenza dei rifiuti tossici accumulati negli anni, al quale erano stati destinati all epoca miliardi di lire attraverso i fondi comunitari dei Docup (Documenti unici di programmazione) regionali. Il provvedimento stabiliva, inoltre, il censimento dei siti potenzialmente inquinati e i criteri per l individuazione dei siti contaminati di interesse nazionale. Questo provvedimento, con il quale l Italia chiudeva definitivamente i conti con il passato, adeguandosi alla legislazione in vigore nel resto dell Europa, poteva rappresentare un segnale di svolta anche in direzione del rilancio e dello sviluppo di una moderna e innovativa politica industriale, in quanto era prevista la riconversione degli impianti già esistenti. Al settore delle bonifiche si offriva, quindi, un importante occasione occupazionale. A distanza di soli otto anni, la svolta strategica auspicata sembra essere stata in buona parte disattesa. 70 Bonifiche anno zero A otto anni dal piano per il recupero delle aree contaminate il processo di riconversione è ancora fermo un po ovunque. Il punto su Marghera, Bagnoli, Bari e Casale Monferrato di Stefano Cianciotta Attuazione in stand by Il Programma nazionale di bonifica del ministero dell Ambiente non è mai decollato e i risultati fino a oggi, tranne alcune eccezioni, sono stati modesti. Che lo stato di attuazione delle bonifiche dei siti inquinati stesse incontrando forti difficoltà, del resto, lo aveva già denunciato la Corte dei Conti nel gennaio La magistratura contabile evidenziava, infatti, che «lo svolgimento del programma si trova ancora nella fase delle attività preliminari agli interventi di bonifica e non è dato prevedere i tempi della conclusione delle opere». A testimoniare il ritardo del Programma venivano elencate le 29 perimetrazioni approvate fino a quel momento, i pochi piani di caratterizzazione e progetti di messa in sicurezza d emergenza approvati, i soli 3 progetti definitivi approvati con tanto di decreto interministeriale (tutti riguardanti l area industriale di Porto Marghera), di cui uno solo effettivamente concretizzato. Sono trascorsi tre anni dalla relazione della Corte dei conti e lo scenario, purtroppo, non è cambiato. Qualche piccolo avanzamento c è stato, visto il tempo trascorso, ma il ministero dell Ambiente non è riuscito ad accompagnare la crescita del numero di siti contaminati (15 nel 1998, 18 nel 2000, 41 nel 2001, 50 nel 2002), dimostrando un inefficace gestione

2 LA LEGISLAZIONE IN MATERIA AMBIENTALE La Delega delle polemiche La legge 308 del 15 dicembre 2004 aveva delegato con un analisi di rischio specifica. Se le analisi dovessero evidenziare dei rischi per la salute, si procederà al Governo la riforma dell intera normativa ambientale, che comprendeva, oltre alla questione della bonifica dei siti inquinati, problematiche molto comspedisce le accuse al mittente, sottolineando invece alla bonifica del sito. Il ministero dell Ambiente riplesse come lo smaltimento dei rifiuti, la tutela delle la portata innovativa del nuovo Testo unico, in quanto «tutta la legislazione in materia viene semplifica- acque e dell aria, la gestione delle aree protette, le procedure per la valutazione di impatto ambientale. ta, riorganizzata e razionalizzata. In particolare per L obiettivo era quello di semplificare e uniformare il le bonifiche vengono confermati sostanzialmente i corpus normativo, armonizzandolo con le più recenti disposizioni comunitarie. Lo scorso 10 febbraio il nato e per la successiva bonifica viene compiuta parametri in vigore per la definizione di sito inqui- Governo ha approvato in via definitiva il nuovo Testo Unico in materia ambientale che aveva già solcanismo dell accordo di programma che ha dato un analisi di rischio, viene confermato anche il meclevato, in sede di discussione, le critiche delle associazioni ambientaliste e degli enti locali. Le Regioni pi più veloci nel pieno rispetto dell ambiente». Se- buoni risultati e prevede procedure più snelle e tem- hanno già annunciato di voler ricorrere alla Corte condo il dicastero, infatti, «i soggetti che devono attuare la bonifica possono stipulare accordi di pro- Costituzionale per ristabilire il rispetto delle competenze in materia di ambiente e governo del territorio, in quanto, affermano, il nuovo Testo Unico è ne degli interventi entro sei mesi dall approvazione gramma che definiscono modi e tempi di esecuzio- «un atto unilaterale del Governo, che sposta le competenze dalle periferie al centro, con la conseguenstrazioni competenti». del documento di analisi di rischio con le amminiza di incorrere nel rischio non solo dell incostituzionalità, ma anche della duplicazione di funzioni e piani, separando così settori che, viceversa, necessiterebbero di essere integrati per garantire l efficacia dell azione a tutela dell ambiente». Con la riforma del Titolo V della Costituzione, tuttavia, il legislatore aveva voluto inserire nel 2001 l ambiente tra le materie di esclusiva competenza legislativa dello Stato. Sul tema è intervenuta più volte la Corte Costituzionale con numerose e univoche pronunce, che hanno interpretato la tutela dell ambiente soprattutto come «valore costituzionalmente protetto». L ambiente, pertanto, si colloca in maniera trasversale rispetto alle materie dell articolo 117, di competenza anche regionale. In materia di bonifica il testo è stato criticato perchè prevede che sia stabilita per ogni sito inquinato una soglia minima di contaminazione, al di sopra della quale è necessario procedere logia a membrana, di gran lunga più efficace anche dal punto di vista ambientale». Ma i ritardi nell adozione di tecnologie migliori riguardano anche altri casi eclatanti, come gli stabilimenti Syndial di Priolo, in provincia di Siracusa, al centro dello scandalo del mercurio in mare che portò all arresto dei vertici del petrolchimico siciliano nel gennaio 2003, la Caffaro di Torviscosa di Udine, o le acciaierie di Taranto e Piombino, ancora in incomprensibile ritardo sulla riduzione delle ingenti emissioni in atmosfera. Al problema di come migliorare lo svolgimento delle attività industriali più a rischio di contaminazione, garantendo la salute pubblica e l occupazione, si somma ovviamente quello dello stentato avvio del risanamento delle 50 aree già inquinate inserite nel Programma nazionale di bonifica. I numeri dell inquinamento dei suoli e dei sottosuoli in Italia fanno davvero impressione: 154mila ettari di territorio contaminato, di cui poco meno della metà 74mila solo a Casale Monferrato, circa 14mila nel litorale domitio-flegreo e nell agro aversano, a Brindisi e a Porto Marghera. delle istruttorie aperte con le conferenze dei servizi nazionali. In alcuni casi addirittura l iter istruttorio già avviato in sede locale, con l inserimento nel Programma nazionale di bonifica, ha subito paradossalmente un forte rallentamento dei lavori. All inizio del 2005 gli interventi di messa in sicurezza dei siti contaminati previsti nel Programma dovevano essere 144. A quella data solo 40 progetti definitivi erano stati approvati, di cui 21 con firma del decreto interministeriale. Il programma nazionale, insomma, procede lentamente. Bloccate quelle emissioni Sono molte le questioni ancora irrisolte. A cominciare da quelle di carattere squisitamente tecnologico, che riguardano le emissioni di materiale inquinante degli impianti ancora in funzione. «Un esempio lampante è scritto nel dossier presentato nel maggio 2005 da Legambiente, dal titolo La Chimera delle bonifiche è quello dell esercizio dei tanti impianti di produzione di cloro da cloruro di sodio mediante cella a catodo di mercurio, nonostante l alternativa praticabile della tecno- Il rifiuto dove lo metto? I rifiuti, non solo industriali, che sono all origine di queste contaminazioni (scorie di fonderia, sali da rifusione di alluminio, fanghi, morchie oleose, oli esausti, melme acide, ceneri leggere da incenerimento, polveri di abbattimento fumi della siderurgia, pesticidi, solo per citarne alcuni) richiedono interventi complessi. Anche per le quantità in gioco: si va dai 7 milioni di m 3 di sedimenti contaminati da dragare in laguna di Venezia al milione e mezzo di m 3 di rifiuti da rimuovere nelle 110 discariche non controllate del- 71

3 la provincia di Frosinone, dai 300mila m 3 dell area abruzzese che insiste sui fiumi Saline e Alento ai 600mila m 3 di terreni contaminati da Ddt, arsenico e mercurio di Pieve Vergante in Piemonte, passando per i 140mila m 3 di sali sodici ancora da rimuovere dai lagoons dell Acna di Cengio. Oppure le incredibili emissioni in atmosfera dell Ilva di Taranto, che da sola produce il MARGHERA Risanamento in corso La legge 426 del 1998 ha inserito nell elenco dei primi 15 siti contaminati di interesse nazionale l area di Porto Marghera (nelle foto). Il 21 ottobre 1998 è stato sottoscritto l accordo di programma per la chimica di Porto Marghera, con l obiettivo di risanare e tutelare l ambiente attraverso azioni di messa in sicurezza e bonifica dei siti inquinati, i cui principali interventi previsti sono: lo scavo dei canali industriali portuali, lo smantellamento degli impianti in dismissione, la messa in sicurezza e la bonifica dei siti, il pretrattamento degli scarichi in laguna, la riduzione dei rischi nella movimentazione delle merci. Tra i soggetti attuatori solo 17 aziende, delle 35 censite dal Servizio rifiuti e bonifiche del ministero dell Ambiente, hanno sottoscritto 70 per cento delle emissioni nazionali e il 10 per cento di quelle europee di monossido di carbonio da attività industriali, o i rischi sanitari, con i sarcomi dei tessuti molli di Mantova nei pressi dell inceneritore ex Enichem, le malformazioni congenite nel triangolo Augusta-Priolo-Melilli e il mesotelioma pleurico degli abitanti a Biancavilla. Per favorire ulteriormente il recupero di questi vanno ricordati gli impianti di vetrificazione, inertizzazione, bioremediation e quello di stabilizzazione esistente di Fusina. La previsione del costo totale ammonta a milioni di euro. Diversi sono stati fino a oggi i progetti portati a compimento, come il marginamento delle sponde dei canali industriali-portuali e la risagomatura delle banchine, gli interventi sui fondali dei canali industriali-portuali, la realizzazione di soluzioni per lo smaltimento, come l impianto di stoccaggio provvisorio e condizionamento di Malcontenta e la predisposizione del sito per lo stoccaggio dei sedimenti dell isola di Tesse. questi siti, nel 2001 è stato introdotto il meccanismo del project financing, che coinvolge direttamente i privati negli interventi di risanamento ambientale, ma questi sono fermi al palo tranne alcune eccezioni come i casi di Cengio e Bagnoli, dove è stata costituita una Stu a capitale misto per gestire le operazioni di bonifica. «Tra le cause del ritardo spiega Stefano Ciafani, che ha curato il dossier di Legambiente insieme con Giorgio Zampetti c è sicuramente la timidezza mostrata dai responsabili dell inquinamento a mettere in campo adeguate risorse economiche e umane per affrontare la sfida delle bonifiche. E questo vale addirittura anche per grandi aziende a partecipazione statale. Un contributo importante l ha data inoltre la lentezza mostrata dal ministero dell Ambiente, che è andato in affanno quando il numero dei siti inquinati del Programma nazionale di bonifica è aumentato passando dai 15 del 1998 ai 18 del 2000 fino ad arrivare ai 50 nel 2001». Non finisce qui. «L altro grande problema prosegue consiste nella mancanza di adeguate risorse economiche pubbliche da destinare al risanamento dei cosiddetti siti orfani, cioè inquinati da società fallite o aree pubbliche contaminate da un soggetto non identificato. A tal proposito sarebbe utile importare in Italia il modello statunitense del Superfund, il fondo rotatorio nazionale finanziato del mondo dell impresa utilizzabile solo ed esclusivamente per la bonifica dei siti orfani». Dal dossier Legambiente emerge un dato: «Non sempre vengono applicate le tecnologie di risanamento ambientale, mentre si ricorre troppo spesso alle più semplici ed economiche messe in sicurezza, d emergenza o permanenti. A tutto svantaggio del settore produttivo delle tecnologie di bonifica, che in altri Paesi come gli Usa e la Germania muovono una vera e propria economia». 72 l accordo di programma, che ha previsto l elaborazione di un apposito master plan, approvato poi nell aprile 2004, con il quale sono state definite le linee di indirizzo per l attuazione degli interventi di bonifica, della durata complessiva di dieci anni. Nel periodo transitorio (tre anni circa) verranno trattate le aree inquinate che richiedono tecniche immediatamente realizzabili, come l impiantistica fissa già esistente (impianto di inertizzazione di Fusina e impianto di Biopile) e impiantistica mobile in situ (desorbimento termico e soil washing). Inoltre verranno trattati i volumi provenienti dall area residenziale di viale San Marco e parte della quantità movimentata nelle operazioni di marginamento. Nel periodo a regime (7 anni) verranno realizzati gli impianti progettati sulla base dei dati di caratterizzazione disponibili, dimensionati anche sui volumi di materiali che si origineranno dalla bonifica delle aree di prossima caratterizzazione. Tra

4 L Acna in testa Tra i siti industriali italiani in cui il risanamento è più avanzato c è l Acna di Cengio, nel Savonese. Il ministero dell Ambiente ha approvato il progetto di bonifica che prevede il risanamento di tutte le aree esterne al sito, la rimozione del 90 per cento dei contaminanti all interno dell area da reindustrializzare e lo sconfinamento dei rifiuti dell Acna. Dal Cipe sono inoltre arrivati 150 milioni di euro per il risanamento di Priolo, Sarno e del mare Piccolo di Taranto, oltre a 75 milioni di euro per il sito di Bagnoli. Proprio per mettere in moto i 26 milioni di euro stanziati dal Cipe per il mar Piccolo di Taranto il ministero ha siglato con il dicastero dell Economia e Finanze e con il commissario delegato per l emergenza ambientale un nuovo accordo di programma che ha come obiettivo la riqualificazione ambientale e lo sviluppo economico-sociale di questa vasta area altamente inquinata. Per porre fine a 12 anni di incertezze sull amianto e consentirne uno smaltimento sicuro è stato pubblicato il rego- BAGNOLI Dall acciaieria al parco Nella prima fase di intervento sono stati demoliti gli impianti esistenti così come le strutture civili al loro servizio, e smaltiti tutti i residui di lavorazione ancora presenti al momento della chiusura del centro siderurgico. Attualmente è in corso la seconda fase dell intervento, con la bonifica del sottosuolo (nelle foto). «Rispetto alla fase di demolizione degli impianti commenta Gianfranco Caligiuri, direttore tecnico dei lavori l intervento di bonifica si presenta particolarmente complesso sia per la gestione operativa che per il rispetto della normativa vigente e il coordinamento con gli enti di controllo. Il processo di bonifica presenta notevoli difficoltà per i limiti molto restrittivi previsti dalla normativa vigente per le aree a uso residenziale». Nel sito di Bagnoli, sul quale si sono stratificate lavorazioni industriali per circa un secolo, l inquinamento è molto diversificato e diffuso: «pertanto continua il progetto di bonifica interes- lamento sulle attività di trattamento. Tutto questo evidentemente non basta, perché i tempi per procedere alle operazioni di risanamento dei siti sono ancora molto lunghi e gli iter burocratici, che scontano anche un rinvio di competenze tra lo Stato e le Regioni, complessi. Per accelerare i procedimenti amministrativi le associazioni degli enti locali hanno proposto al Governo di prevedere una premialità, eventualmente di tipo fiscale, per le imprese che applicano le tecnologie di bonifica innovative, privilegiandole sugli interventi di messa in sicurezza permanente. È stato suggerito, inoltre, alla luce delle difficoltà nell organizzare e seguire le istruttorie nazionali, di prevedere il ritorno della gestione del procedimento in ambito locale di tutte le conferenze dei servizi, mantenendo una funzione di supporto, verifica e indirizzo da parte del ministero dell Ambiente e degli enti tecnici nazionali preposti. sa volumi notevoli di materiali, pari a circa 2,5 milioni di t. Le difficoltà operative derivano dalla puntuale individuazione dei quantitativi da trattare e dalla gestione dei processi di trattamento per minimizzare l invio a smaltimento dei rifiuti, con il conseguente contenimento dei costi dell intervento». Il completamento della bonifica, che dovrebbe avvenire entro la fine del 2007, sarà il primo passo per l attuazione del Piano urbanistico attuativo del Comune di Napoli. Nei luoghi che una volta hanno ospitato il sito industriale di Bagnoli sorgerà il parco urbano più grande d Europa, oltre al centro integrato di servizi Porta del Parco, al Parco dello Sport e al Turtle Point, struttura culturale-espositiva polifunzionale che sorgerà nell ex impianto di trattamento acqua (nelle foto i diversi progetti). «La bonifica di Bagnoli afferma Grazia Francescato, già vicepresidente di Bagnolifutura rappresenta una grande occasione per Napoli. Questo progetto coniuga economia ed ecologia, mettendo insieme forze imprenditoriali, economiche e amministrazioni pubbliche, un contenitore nel quale lo sviluppo sostenibile acquista concretezza». 73

5 BARI Via l amianto, si cercano idee La zona dell ex stabilimento Fibronit (nelle foto) è all interno dell area metropolitana di Bari e confina con i quartieri densamente popolati di Japigia, Madonnella e San Pasquale. Il sito è collocato in un area fortemente urbanizzata, dove nel corso del tempo si è accumulato materiale costituito da scarti di lavorazione contenenti fibre di amianto e fanghi di produzione; tanto che l area può essere considerata come una discarica a cielo aperto di rifiuti pericolosi. Lo stabilimento di cemento-amianto Fi- del capannone. Prima di passare alla rimozione dei residui, le strutture vengono sigillate e sono utilizzati macchinari che, aspirando l aria dall interno, trattengono le fibre di amianto prima di convogliarla all esterno. Le tettoie dei capannoni, prima della rimozione, sono trattate con un materiale isolante per limitare la dispersione di fibre. Per quanto concerne invece l attuazione degli interventi successivi la situazione è più complessa, sia perché i lavori richiederanno altri finanziamenti, sia perché non si è ancora trovato l accordo sulla strategia degli interventi. Largo alle Stu Il caso di Napoli è emblematico, perché le operazioni di bonifica del sito di Bagnoli sono gestite da una società di trasformazione urbana, la Bagnolifutura, a capitale misto pubblico-privato. Napoli, da questo punto di vista, sta facendo scuola in Italia e sulla base della sua esperienza è stata costituita l associazione nazionale delle Stu italiane (Astur). «Lo scopo dell associazione, che per ora associa sette società di trasformazione urbana afferma Carlo Borgomeo, amministratore delegato di Bagnolifutura è riflettere sulle questioni che le prime esperienze di Stu stanno ponendo, sotto il profilo urbanistico, fiscale, finanziario e organizzativo». Il campo di intervento dell area nel Napoletano è emblematico. «È fin troppo ovvio che la Bagnolifutura, sia per dimensione dell intervento in corso, sia perché è stata la prima Stu a operare concretamente in Italia, rappresenti in qualche modo una sorta di esperienza pilota presa a modello e riferimento da parte di tutte le altre società di trasformazione urbana». CASALE MONFERRATO Lotta al polverino 74 bronit si estende per circa 100mila m 2 e ha svolto la propria attività per 50 anni, dal 1935 al L intera superficie presenta amianto negli strati superficiali del terreno e nel sottosuolo, che raggiungono nella zona Nord anche i 7 m di profondità. Nell aprile 2005 è stata aggiudicata la gara di appalto per i lavori di messa in sicurezza del sito, il cui importo è di 2,4 milioni di euro. Il progetto (già attuato sui capannoni C7, I, C e avviati a febbraio anche su D ed E) prevede la verifica della qualità dell aria all interno e all esterno dei capannoni. Successivamente si dovrà procedere alla rimozione dei residui di produzione presenti all interno e delle tettoie A Casale Monferrato avevano sede gli stabilimenti Eternit e Fibronit, dai quali negli anni Settanta proveniva il 40 per cento di tutta la produzione nazionale di amianto. Nel 1986 ci fu la chiusura della fabbrica in seguito ad alcune indagini epidemiologiche, che dimostrarono come l amianto avesse causato durante tutto il periodo di attività la morte di più di 2mila persone tra dipendenti e non. Gli interventi effettuati sul sito, dei quali alcuni proposti in seguito alla L. n.461 del 1996, sono consistiti principalmente nella rimozione di coperture e pannellature in cemento amianto (nelle foto). È stata completata, inoltre, la bonifica della discarica ubicata sulla sponda destra del Po. Per risolvere il problema di dove smaltire il materiale contenente amianto, derivante dalla bonifica, si è concluso l iter amministrativo relativo al progetto di una discarica ad hoc. Il progetto prevede la costruzione di due lotti: il primo è una vasca di rifiuti non pericolosi derivanti dallo smantellamento delle coperture in cemento amianto, con una capacità di 25mila m 3 ; il secondo lotto riguarda una vasca per rifiuti pericolosi, tra cui il polverino, con una capacità di circa 5mila m 3, oltre un altra vasca di 70mila m 3 per rifiuti non pericolosi. Per poter programmare i futuri interventi sulle abitazioni e sulle strade sono stati effettuati degli interventi sperimentali. Nel luglio 2004 è stato approvato il progetto generale per la bonifica che riguarda il polverino e la rimozione di tetti che contengono amianto, per il quale è previsto un contributo pubblico di 30 euro/m 2 di tetto rimosso.

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE

DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE DISINQUINAMENTO DALL AMIANTO DEL CASALESE ASSESSORATO AMBIENTE 1 IL PIANO DEL CONSIGLIO REGIONALE 1996 Individuazione delle aree contaminate da attività industriali nell ambito della normativa d urgenza

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Stefano Ciafani Vice presidente di Legambiente

Stefano Ciafani Vice presidente di Legambiente Stefano Ciafani Vice presidente di Legambiente Le bonifiche: i ritardi in cifre 180mila ettari di superficie contaminate (oggi con la riduzione del numero dei SIN da 57 a 39 grazie al decreto ministeriale

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI Dott. Giovanni Squitieri Amministratore Delegato SIAP Genova 21 luglio 2009 2 Secondo il VI Prontuario delle Bonifiche pubblicato da Ambiente&Sicurezza

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Un fondo nazionale per le bonifiche in Italia Ing. Stefano Ciafani Coordinatore Ufficio scientifico Direzione nazionale di Legambiente

Un fondo nazionale per le bonifiche in Italia Ing. Stefano Ciafani Coordinatore Ufficio scientifico Direzione nazionale di Legambiente Un fondo nazionale per le bonifiche in Italia Ing. Stefano Ciafani Coordinatore Ufficio scientifico Direzione nazionale di Legambiente scaricato dal sito Web di ARPAT - http://www.arpat.toscana.it 1 Il

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria, A. Campi TRS Servizi Ambiente s.r.l. LA RIGENERAZIONE DELLE AREE DISMESSE Riqualificazione ambientale

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

Nulla è bello tranne il vero. Nicolas Boileau

Nulla è bello tranne il vero. Nicolas Boileau Cabina di Regia Palazzo Chigi 20.01.2016 Nulla è bello tranne il vero. Nicolas Boileau 1 I TEMI DELL INCONTRO 1 COMPITI DEL SOGGETTO ATTUATORE 2 ATTIVITÀ IN CORSO 3 ATTIVITA AVVIATE 4 ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135. Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135. Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori D ALIA e BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 APRILE 2010 Disposizioni in materia di costi per la rimozione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI

Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI Le Politiche Regionali in tema di BONIFICHE AMBIENTALI 13 dicembre 2011 Direzione Ambiente Relatore: Ing. Giorgio Schellino La situazione dei siti contaminati in Piemonte 700 siti contaminati con procedimento

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO www.cnalaquila.it www.cna.it/fita ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO Pubblicati i dati relativi al costo chilometrico medio imputabile al consumo di gasolio delle imprese il 13 novembre

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008

INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008 Le nuove disposizione del Dl Milleproroghe Comunicato stampa 16 gennaio 2008 INCENTIVI GPL E METANO: IL VADEMECUM 2008 Contributi per la trasformazione estesi a tutti gli autoveicoli Delusi gli operatori,

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145

Lo stato dell Ambiente in Liguria 145 La nostra Regione, pur essendo un piccolo territorio a vocazione turistica, ha anche un passato di attività industriale di rilievo; alcune zone sono definite ad alta concentrazione di attività produttive

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE - questo Consiglio ha votato in data 01/10/2008 un ordine del giorno in merito a Finanziaria 2008 e successivamente in data 31/3/2009 un ordine del giorno in merito a

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE

MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE MARKETING DELLE AREE CONTAMINATE SEMINARIO Mercoledì 30 gennaio2013 Angelo Elefanti QUADRO NORMATIVO AMBIENTE ENERGIA E RETI Area contaminata: un sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015. luglio 2015. A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il 2015 luglio 2015 A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano INDICE Indice p. 2 Premessa p. 3 Quadro delle risorse

Dettagli

PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica. Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino

PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica. Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino PROBLEMA AMIANTO: aspetti gestionali e procedure di bonifica Casale Monferrato, 11 febbraio 2005 Ing. Domenica Catalfamo Dott. Giuseppe Postorino Attività in itinere sul territorio della Provincia di Reggio

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

.S.A. SRL. www.sogesasrl.biz. Società Gestione Servizi Ambientali. Via Campania, 33 74100 Taranto 099.7303538

.S.A. SRL. www.sogesasrl.biz. Società Gestione Servizi Ambientali. Via Campania, 33 74100 Taranto 099.7303538 SR.G.GE.S.A..S.A. SRL Società Gestione Servizi Ambientali www.sogesa.biz Via Campania, 33 74100 Taranto 099.7303538 Il contenuto di questo documento è di proprietà della So.. La riproduzione, la comunicazione

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI Comune di Bellino Comune di Brossasco Comune di Costigliole Saluzzo Comune di Frassino Comune di Isasca Comune di Melle Comune di Valmala Comune di Venasca CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 0056. di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari

PROGETTO DI LEGGE N. 0056. di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari PROGETTO DI LEGGE N. 0056 di iniziativa del Consigliere regionale Villani, Pesato, Ciocca, Bossetti, Bottari Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 29 settembre 2003 n. 17 Norme per il risanamento

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE Gazzetta Ufficiale n.77 del 31.3.2.2012 Nell odierna seduta del 15 marzo 2012;

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 3, commi da 27 a 34 della legge regionale 6 agosto 2015, n. 20 (Assestamento del bilancio 2015 e del bilancio pluriennale per gli anni

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008 Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008 PUNTI PRELIMINARI La direttiva 2006/12/UE relativa ai rifiuti

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala Conferenze L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati a cura di Massimo Boasso - Area

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

News Consicur n. 02 febbraio 2016.

News Consicur n. 02 febbraio 2016. Ente accreditato per la formazione dalla Regione Piemonte con il numero 1273/001 del 26/11/2014 Via Valdarello, 8 12010-Cervasca (CN) tel/fax 0171/687588 cell. 3488030000 info@studioconsicur.it www.studioconsicur.it

Dettagli

SIN DI PRIOLO SIN DI NAPOLI ORIENTALE

SIN DI PRIOLO SIN DI NAPOLI ORIENTALE SIN DI PRIOLO SIN DI NAPOLI ORIENTALE Richiesta di offerta economica per lo svolgimento di una consulenza specialistica in materia di geologia stratigraficostrutturale e di idrogeologia applicata ai modelli

Dettagli