I servizi alla didattica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I servizi alla didattica"

Transcript

1 1. Il Contesto e le strategie dell Ateneo Alcuni numeri di UNICAM: studenti (al 31 ottobre 2003); 1030 laureati nel Facoltà, 18 corsi di laurea, 3 LS a ciclo unico e 11 LS 13 dipartimenti 4 sedi (Camerino, Ascoli Piceno, San Benedetto, Matelica) 600 dipendenti (300 docenti e 300 tecnici amministrativi). La rilevanza attribuita all attività La presa di coscienza del cambiamento in atto nel sistema universitario con la progressiva attribuzione di autonomia nei processi vitali per un Ateneo (sistema di finanziamento, reclutamento della docenza, determinazione dell offerta didattica) ha generato una forte riflessione sul ruolo di Camerino e sulle opportunità che nel nuovo contesto competitivo si aprono all Ateneo per un suo rilancio. Vi sono punti di debolezza decisamente palesi e intrinseci alla natura stessa dell Ateneo dimensioni ridotte, isolamento dalle principali vie di comunicazione - altri si aggiungono dall esterno come fattori imprevedibili il terremoto del Il pericolo dell autoreferenzialità nell individuare punti di debolezza e misure per il rilancio viene superato con la scelta di sottoporsi alla valutazione esterna da parte della Conferenza Europea dei Rettori, settembre dicembre 2000 cui ha fatto seguito un rapporto in cui vengono definiti chiaramente i punti di forza e di debolezza di UNICAM e il suggerimento di lavorare in direzione della definizione a) della propria mission; b) degli obiettivi che l Ateneo intende perseguire, dichiarando la tempistica con cui li vuole raggiungere; c) delle proprie eccellenze su cui puntare in futuro. Nel secondo semestre del 2001 il Senato Accademico, dopo numerose sedute e discussioni serrate, è giunto a definire mission e obiettivi per il triennio basandosi sulla filosofia della condivisione e compartecipazione al conseguimento degli stessi da parte di tutti i componenti la comunità universitaria. Per quanto riguarda gli obiettivi sono stati distinti i seguenti punti: a) studenti, in sede e a distanza: 1. Aumento immatricolazioni; 2. Miglioramento del rapporto studenti/studenti equivalenti; 3. Riduzione del costo medio per laureato; 4. Aumento delle immatricolazioni di studenti stranieri; Università di Camerino - Area Accademica e Didattica Pag. n. 1/11

2 b) certificazione di qualità (ISO9001:2000) di almeno due Classi di laurea; c) certificazioni laboratori di analisi; d) individuazione di linee di ricerca volte alla creazione di poli di eccellenza; e) delocalizzazione dell offerta formativa in altri Comuni della Regione; f) aumento delle entrate per ricerca, trasferimento tecnologico, prestazione di servizi; g) istituzione di percorsi formativi riconosciuti all estero; h) Start Up. Gli obiettivi dichiarati investono fortemente, come si vede, le attività legate ai servizi per la didattica e in questo senso forte rilevanza è stata attribuita a servizi che migliorano la conoscenza e la fruibilità da parte degli studenti dei servizi a loro dedicati: a) attività di orientamento, la cui tradizione a Camerino risale alla metà degli anni ottanta con l organizzazione delle Giornate di orientamento; b) prof Risponde, servizio attivo nel periodo giugno-settembre che consente di interagire telefonicamente o per posta elettronica con i docenti dell Ateneo, pronti a fornire informazioni sull offerta didattica dell Ateneo e altro. c) UNICITTÀ, call center realizzato in collaborazione con il Comune di Camerino che fornisce informazioni di primo impatto sulla città e sull Ateneo; d) istituzione del tutorato didattico e della relativa struttura amministrativa di supporto che organizza, tra l altro le giornate di ambientamento per le matricole; e) istituzione dei servizi di placement per i laureati e di gestione degli stages sia post laurea che curricolari; f) istituzione del servizio di internazionalizzazione per la gestione dei progetti di scambio culturale; g) nomina di delegati del Rettore specifici per ciascuno dei settori indicati; h) istituzione di un servizio per l accoglienza agli studenti disabili e di un servizio per il supporto psicologico alla totalità degli studenti; L Università di Camerino è consapevole del notevole dispendio di risorse sia umane che finanziarie che dette iniziative richiedono ma ritiene carattere identificativo della propria immagine la vicinanza di tutti i livelli operativi, docenti e tecnici amministrativi, all utente e considera valore aggiunto quanto da questa relativa perdita di efficienza viene recuperato in termini di efficacia. Un impatto fortissimo sulla capacità da parte dell azione amministrativa di concorrere al conseguimento degli obiettivi strategici è venuto da tre fondamentali leve: Università di Camerino - Area Accademica e Didattica Pag. n. 2/11

3 a) istituzione delle aree amministrative con relativa delega di poteri e di firma ai responsabili delle stesse; b) adozione della contabilità economico-patrimoniale con conseguente strutturazione dl bilancio per centri di costo gestiti dal responsabile individuato; c) rilancio delle politiche di formazione del personale. Sulla base del piano di lavoro e degli obiettivi dichiarati le aree amministrative, così come le altre strutture dell Ateneo, dispongono di un proprio budget che viene interamente gestito dal responsabile dell area stessa il quale è in condizione di agire con flessibilità e tempestività. Al contempo agli organi di gestione e di valutazione dell Ateneo è consentito tenere sotto controllo destinazione economica dei costi e dei ricavi e calcolare il costo finale di una particolare attività o servizio dell Ateneo. In virtù di tale flessibilità le Aree preposte alla gestione dei servizi alla didattica sono state in grado di adottare in maniera piuttosto tempestiva azioni quali: aggiornamento del software di gestione delle segreterie studenti alle norme di cui al DM 509/99; attivazione servizio di pagamento delle tasse universitarie tramite MAV bancario; attivazione di servizi on line dedicati agli studenti; completo adeguamento dell hardware a disposizione delle aree e formazione del personale per spingere all utilizzo degli strumenti di comunicazione telematica (Internet, posta elettronica); somministrazione di schede di valutazione della customer satisfaction; gestione del passaggio lira-euro. Il livello di decentramento / accentramento Inoltre, va sottolineato che, grazie ad una attenta gestione del budget, le aree sono state in grado di assicurarsi un minimo di flessibilità organizzativa, tramite l arruolamento di personale con rapporto di lavoro di tipologie diverse, che ha garantito il supporto necessario per affrontare picchi di particolare attività (es. passaggi dal vecchio al nuovo ordinamento). In sintesi, si realizza un modello organizzativo in cui a fronte di un forte accentramento decisionale (in capo agli organi politici) si affianca un consistente decentramento operativo affidato alla compresenza di delegati del Rettore per specifiche attività e di direttori delle aree amministrative cui le deleghe di poteri e di firma operate con delibera del Consiglio di Università di Camerino - Area Accademica e Didattica Pag. n. 3/11

4 Il ricorso o meno all outsourcing Amministrazione e la responsabilità dei budget permettono di poter incidere profondamente nell attuazione delle scelte politiche. In questo quadro si spiega la scelta, nell ambito delle attività legate ai servizi alla didattica, di un blando ricorso all outsourcing, limitato a: reperimento di personale temporaneo per mezzo di società esterna; fornitura del servizio di assistenza al software di gestione delle segreterie; spedizione MAV tramite banca tesoriera. 2. I servizi. I principali prodotti/servizi dell attività amministrativa Tra i principali servizi erogati giova ricordare i seguenti: a) Interventi per il diritto allo studio: Esonero totale per studenti idonei o in graduatoria ERSU; Esonero totale per invalidità superiore al 66%; Esonero parziale per studenti lavoratori; Borse di eccellenza per studenti immatricolati; Premi di merito per le migliori carriere; Rimborsi per merito a chi ha superato tutti gli esami o conseguito i crediti previsti per l a.a. precedente; Rimborso tasse ultimo anno per laureati in corso. b) Servizi di Segreteria: Invio a domicilio dei moduli per il pagamento delle tasse universitarie; Pagamento tramite MAV presso qualsiasi sportello bancario; Modulistica on line (iscrizione, trasferimento, abbreviazione, passaggio di corso esami di Stato ecc ); Servizi on line: consultazione della carriera e situazione tasse, stampa certificati e attestati di ammissione agli esami; Gestione carriere, iscrizioni, passaggi, tasferimenti, lauree, certificazioni, tasse, esami di Stato, recupero carriera, convenzioni per riconoscimento crediti. c) Interventi per il post laurea: Borse dottorato di ricerca; Borse perfezionamento all estero; Borse per iscritti alle Scuole di Specializzazione; Università di Camerino - Area Accademica e Didattica Pag. n. 4/11

5 Fondo giovani ricercatori; UNICAMJOB banca dati laureati-aziende. d) Informazioni agli studenti: Apertura dello sportello tutti i giorni compreso il sabato (10-12); UNICITTA ; Attivazione di indirizzo di posta elettronica di area e di tutti i dipendenti. e) Reportistica: Statistiche MIUR; Regione Marche; Interna; Varie (Camera di Commercio, Provincie ). 3. L organizzazione. Articolazione dei processi Le attività prese in esame vedono coinvolte le seguenti strutture dell Ateneo, che agiscono in forte interazione: Area Affari Direzionali, suddivisa in a. Settore Affari Generali: si occupa di borse di eccellenza, premi di merito, attività part time degli studenti, borse di specializzazione, perfezionamento all estero. Svolge, inoltre, le funzioni di segreteria degli organi accademici, il servizio elettorale e il servizio di protocollo generale di Ateneo. b. Settore ricerca: si occupa dei corsi di dottorato di ricerca, oltre che del Fondo di Ateneo per la ricerca, dei fondi PRIN, dei fondi per progetti giovani ricercatori. Area Accademica e Didattica, costituita dalle seguenti Segreterie: a. Giurisprudenza b. Farmacia, Medicina Veterinaria e Informatica c. Scienze e Tecnologie d. Segreteria sede di Ascoli Piceno Ad eccezione di quella collocata ad Ascoli, insistono tutte nella stessa sede logistica e forniscono servizi legati all intera carriera universitaria a partire dall immatricolazione fino alla laurea. Le segreterie gestiscono inoltre le problematiche relative all iscrizione di studenti stranieri e gli esami di Stato per i quali Camerino è sede organizzativa. L Area è dotata infine di un centralino e un Centro elaborazione dati. Università di Camerino - Area Accademica e Didattica Pag. n. 5/11

6 Staff del Direttore Amministrativo: a. Ufficio tutorato b. Ufficio orientamento c. Ufficio internazionalizzazione e mobilità studentesca d. Ufficio stages e placement e. Ufficio Immagine (che organizza il servizio UNICITTÀ) Forti interazioni si verificano con - Segreterie didattiche delle Facoltà dalle quali pervengono Commissioni e verbali di esame, delibere sulle carriere studentesche, programmazione di sessioni esami di profitto e di laurea; - Area Amministrativa e Finanziaria: attua verifiche sul pagamento delle tasse, eroga rimborsi e benefici (part-time, premi di merito) - Area Personale e Organizzazione: provvede ai calcoli necessari per il pagamento di borse di studio, invia elenco ufficiale incarichi di insegnamento - Area Biblioteche: verifica prestiti in capo a studenti in via di trasferimento o laureandi; - Presidenti delle Classi: seguono, tra l altro, le problematiche relative agli ordinamenti didattici, ai regolamenti dei corsi di laurea, alle carriere studentesche - Singoli docenti: richiedono verbali di esame precompilati, intrattengono rapporti quali relatori ecc.. 4. Le risorse Le risorse impiegate per i servizi in esame consistono in: Risorse umane PERSONALE: Area Affari Direzionali n. 4 dipendenti interni. Competenze critiche: Buon grado di informatizzazione (Word, Access, Excel) Ottima conoscenza della legislazione universitaria Propensione alle relazioni con l utenza Area Accademica e Didattica: n. 16 dipendenti interni di cui 3 con contratto a tempo determinato e a tempo parziale, n. 7 dipendenti esterni con contratto a tempo determinato e a tempo parziale. Competenze critiche: Università di Camerino - Area Accademica e Didattica Pag. n. 6/11

7 Ottima conoscenza della legislazione universitaria ed in particolare del RdA Propensione alle relazioni con l utenza Conoscenza del software di gestione delle segreterie studenti Dal 2001 il Capo Area è comune alle due strutture Risorse Finanziarie Il budget assegnato all Area Accademica e Didattica per gli anni 2002 e 2003, comprensivo delle spese per il personale e depurato dall esborso dovuto alla tassa regionale per il diritto allo studio universitario ammonta rispettivamente ad Euro e ad Euro Vanno evidenziati gli investimenti relativi a: Servizio MAV da parte della banca tesoriera Noleggio di attrezzature informatiche fotocopiatrici Fornitura di personale esterno Aggiornamenti del software gestione carriere Allestimento sede di Ascoli Piceno Rimborsi tasse universitarie (euro ) Esoneri totali (n. 853 nel ) Esoneri parziali (n. 425 nel ) Il budget assegnato all Area Affari Direzionali per gli anni 2002 e 2003, comprensivo delle spese per il personale ammonta rispettivamente ad Euro e ad Euro Si evidenziano gli investimenti relativi a: Borse di eccellenza e di merito (euro ) Borse di perfezionamento all estero (euro ) Borse di specializzazione (euro ) Borse per dottorato di ricerca (euro ) Attività part time (euro ) Risorse Tecnologiche Tutte le strutture sono inoltre collegate alla rete telematica di Ateneo. Tutti i dipendenti dispongono di proprio personal computer con accesso ad Internet e di una casella di posta elettronica. Inoltre l Area Accademica e Didattica dispone di un proprio server che gestisce il database degli studenti il cui accesso è protetto da password in uso al personale autorizzato; di n. 4 fotocopiatrici, n. 7 stampanti laser e n. 1 stampante ad aghi utilizzata per libretti e verbali di esame. Nella sede dell Area è collocata anche una stazione self-service che consente l accesso ai servizi on-line disponibili. Altre due stazioni sono posizionate presso la Facoltà di Giurisprudenza e ad Ascoli Piceno presso la Facoltà di Architettura. Università di Camerino - Area Accademica e Didattica Pag. n. 7/11

8 5. La gestione. Semplificazioni procedurali L obiettivo di ridurre i tempi d attesa agli sportelli e, più in generale, di evitare agli studenti la necessità di recarsi presso gli stessi, deriva anche dalla considerazione che con l introduzione delle nuove tecnologie l utenza tende a privilegiare modalità d interazione sempre più virtuali. Da qui la necessità di: un rafforzamento dell informazione di back office; un massiccio ricorso alla comunicazione via web; un continuo studio per le semplificazioni procedurali, giovandosi in particolar modo dell autocertificazione. Anche nella gestione delle strutture si evidenzia l utilizzo metodico della posta elettronica per impartire disposizioni o informare il personale, il ricorso a riunioni di lavoro per l esame di problematiche particolarmente complesse e trasversali e la forte spinta alla formazione del personale. Esaminando le macroattività rilevate in Good Practices 3, si sottolineano le seguenti azioni positive: a) in tema di diritto allo studio autocertificazione circa il permanere di requisiti per benefici già ottenuti; certificazioni estratte da archivio elettronico, senza firma, ma con indicazione del nominativo del responsabile (ai sensi del D.M. 29/93 e successive modificazioni); installazione di workstation presso l ERSU e le Aree che attribuiscono servizi agli studenti per l accesso al database degli studenti e conseguente verifica dei requisiti di merito. b) in tema di politiche di segreteria: pubblicazione sul web di tutta la modulistica in formato PDF; uso della posta elettronica per verifiche di ufficio tra settori dell amministrazione (es. su prestiti bibliotecari); servizi on line in particolare per rilascio attestati di ammissione agli esami; invio a domicilio dei MAV per pagamento tasse universitarie; definizione disciplina per verbalizzazione attività libere. Sistemi di incentivazione e monitoraggio In questo contesto un ruolo rilevante ha avuto l adozione da parte dell Amministrazione di una politica di ripartizione del Fondo incentivante di Ateneo tramite il finanziamento di progetti di struttura e interstruttura. Sono state incoraggiate in tal modo interazioni tra le Università di Camerino - Area Accademica e Didattica Pag. n. 8/11

9 diverse strutture di Ateneo, il cui frutto è rappresentato dal conseguimento di risultati difficilmente raggiungibili senza una azione sinergica. Nell ambito di interesse della presente relazione vanno ricordati: - servizi on line agli studenti (Area Sistemi Informativi Area Accademica e Didattica); - verifica on line autocertificazioni (Area Accademica e Didattica Area Affari Direzionali); - costituzione sede unica di Ascoli Piceno (Area Sedi Decentrate Area Accademica e Didattica ERSU); - pagamento on line tasse universitarie (in corso tra Area Sistemi Informativi e Area Accademica e Didattica). In tema di monitoraggio dei processi e di autovalutazione, la spinta al superamento dell autoreferenzialità venuta dalle risultanze della visita della delegazione CRE, ma anche dalla consapevolezza che l intero sistema universitario si è incamminato in questa direzione, inizia per Camerino verso la fine degli anni 90 con l avvio della prima rilevazione operata dal Nucleo di Valutazione di Ateneo tramite questionari in materia di qualità della didattica e dei servizi ad essa collegati. Il vero culmine è costituito però dal processo intrapreso dall Ateneo per il conseguimento della Certificazione di qualità ISO9001:2000, da parte delle Classi di corsi di studio in Scienze Biologiche e in Scienze e Tecnologie Chimiche. Molte energie sono state spese in vista di questo obiettivo; vi sono stati coinvolti tutti i processi che ruotano intorno all organizzazione dei Corsi di Laurea interessati (compresi quelli relativi ai servizi), scomponendone i meccanismi e verificandone l adeguatezza. Dopo l iniziale successo (l ottenimento della Certificazione) la sfida per i prossimi anni si gioca su due fronti: 1. mantenere la certificazione, tramite il rispetto delle procedure e dei tempi dichiarati; 2. allargare ad altri corsi di studio il perimetro della certificazione. Anche grazie allo stimolo di questa azione di sistema, anche alcune strutture, per proprio conto, si sono dotate di strumenti di valutazione, somministrando agli utenti ad esempio, per quanto concerne l Area Accademica e Didattica, un questionario destinato a rilevare non solo il grado di soddisfazione circa i servizi prestati, ma rivolto anche a verificare il modo in cui gli studenti percepiscono la struttura nel suo complesso e gli operatori della stessa. 6. Punti di forza e di debolezza. Università di Camerino - Area Accademica e Didattica Pag. n. 9/11

10 Dalle attività sopradescritte ma anche dall esperienza diretta, quella sul campo, di cui i risultati emersi dell indagine Good practice per molti versi costituiscono conferma, si delineano, accanto ad alcuni aspetti decisamente positivi, numerose aree di miglioramento e di possibile intervento. Punti di forza del sistema possono essere considerati: 1. adozione di sistemi che facilitano la fruizione dei servizi e l espletamento delle pratiche amministrative: servizi on line per a) visualizzazione carriera b) visualizzazione tasse c) rilascio certificazioni d) stampa attestati di ammissione agli esami; pagamento tasse universitarie tramite MAV; pubblicazione sul web e su cd-rom dei percorsi formativi, dei programmi dei corsi, della guida dello studente, della guida alle tasse universitarie; 2. facilità di reperimento della modulistica disponibile anche via web; 3. flessibilità della gestione budgetaria che consente interventi mirati e tempestivi; 4. politica di orientamento e formazione degli addetti al problem solving; 5. uniformità di comportamento degli operatori, pur nella diversità delle anime umanistica e scientifica presenti nell Ateneo; 6. rapporto molto diretto, quasi familiare, con l utenza, quale può esistere unicamente in atenei di dimensioni non eccessive. Molte sono le aree di miglioramento che costituiscono un po la sfida per gli anni a venire: 1. è possibile ridurre ulteriormente i tempi di attesa in determinati periodi (prescrizioni per corsi a numero chiuso); 2. è migliorabile la comunicazione interna tra diverse strutture dell Ateneo; 3. sono state segnalate in alcuni periodi difficoltà di accesso telefonico; 4. il software gestisce il database ma ha limitate capacità di reportistica rispetto alle aumentate esigenze; 5. è verificabile l adeguatezza dell orario di sportello alle esigenze degli utenti; 6. fattori esterni all organizzazione di segreteria causano rallentamenti nell aggiornamento delle carriere. 7. Linee di evoluzione Prendendo in esame punto per punto quanto sopraesposto, si evidenziano alcune delle azioni già in corso o quelle che ad avviso dello scrivente si dovrebbero intraprendere: Università di Camerino - Area Accademica e Didattica Pag. n. 10/11

11 1. a) adozione di un sistema di pagamento on line delle tasse universitarie: è in corso trattativa con la banca tesoriera; b) è recentissima l attribuzione di una casella di posta elettronica a tutti gli studenti; c) arricchimento dei contenuti della pagina web dedicata agli studenti: lanciato progetto interstruttura tra Area Accademica e Didattica e Area Affari Direzionali; d) sono allo studio misure di semplificazione per le procedure di preiscrizione ai corsi a numero programmato. 2. sarebbe opportuna una soluzione organizzativa che prevedesse la presenza di un Responsabile di Front Office per il coordinamento di tutti i servizi destinati agli studenti; 3. è stata attivata UNICITTÀ in collaborazione con il Comune di Camerino: il ruolo di servizio destinato agli studenti dovrebbe essere rimeditato e potenziato; 4. è in corso una iniziativa per costituire un datawarehouse di Ateneo che metta in collegamento le diverse banche dati presenti nell Università; 5. va fatta una riflessione sulla scelta di prolungare l apertura degli sportelli di segreteria al sabato per favorire gli studenti lavoratori; 6. possibile soluzione è adottare un sistema di verbalizzazione on line: si sta pensando ad una sperimentazione su piccola scala. Dott. Giulio Bolzonetti Responsabile: Area Accademica e Didattica Area Affari Direzionali Università di Camerino - Area Accademica e Didattica Pag. n. 11/11

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi. Art. 1 Principi generali

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi. Art. 1 Principi generali ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi Art. 1 Principi generali 1. L Amministrazione dell Istituto è informata ai principi di imparzialità,

Dettagli

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03)

CHIEDE. Magistrale in Giurisprudenza (codice matricola 01) Operatore Giuridico D Impresa (codice matricola 02 o 03) N matricola AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERTA DEGLI STUDI GIUSTI FORTUNATO TELEMATICA Il/La sottoscritt nat_ a (prov. ) il / / iscritt per l a.a. / al corso di Laurea in della Facoltà di di poter sostenere

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova

Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova Obiettivi di accessibilità per l Ateneo di Genova anno 2015 Versione 1 Redatta il 27/03/2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Centro servizi informatici

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (Classe LM-51 - PSICOLOGIA)

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (Classe LM-51 - PSICOLOGIA) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (Classe LM-51 - PSICOLOGIA) BANDO PER L AMMISSIONE AL 1 ANNO ANNO ACCADEMICO 2015/2016 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 22 ottobre 2004, n. 270

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO Art. 1 Esonero Totale - definizione Art. 2 Esonero Parziale - definizione Art. 3 Esonero totale durata Art. 4 Requisiti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO

GUIDA 1. Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO GUIDA 1 Processo di pre-immatricolazione on line LAUREE TRIENNALI, LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO A.A. 2016/2017 ATTENZIONE Prima di procedere con la pre-immatricolazione on line seguire le seguenti raccomandazioni:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

SEGRETERIA STUDENTI REPORT 2011

SEGRETERIA STUDENTI REPORT 2011 SEGRETERIA STUDENTI REPORT 2011 Preiscrizioni Con la preiscrizione gli aspiranti studenti si candidano per uno o più corsi di studi presso la Libera Università di Bolzano. La Segreteria studenti predispone

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza

Dettagli

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO Bruno Boniolo LE FINALITA DELLA RIFORMA Creare un sistema di studi articolato su più livelli (laurea, laurea specialistica, master, scuole di specializzazione,corsi di perfezionamento,

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA

II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA II - Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in INFERMIERISTICA 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI (indicazione: se possibile usare meno di 1500 caratteri,

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO Art. 1 Esonero Totale - definizione Art. 2 Esonero Parziale - definizione Art. 3 Esonero totale durata Art. 4 Requisiti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo gestionale Scuola Normale Superiore F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Telefono ufficio Fax ufficio E mail Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat.

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO B1 Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Ingegneria e Scienza

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

OBIETTIVI OPERATIVI 2014

OBIETTIVI OPERATIVI 2014 OPERATIVI 1 Sviluppare politiche di incentivazione e di supporto all'autofinanziamento e all'incremento della produzione scientifica 2 Migliorare l'organizzazione di servizi volti a promuovere la 1.Definire

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) e SOCIETA DANTE ALIGHIERI Comitato di Campobasso VISTA la legge 9 maggio

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - COMUNICAZIONE Adottato con deliberazione Consiglio Comunale n 40 del 2004 (art. 8, c. 2 - legge 150/2000) CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Bachelor of Science in Ingegneria informatica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria informatica www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze La formazione apre le

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

Il partner per la gestione delle Risorse Umane per Mission e Valori Openjobmetis vuole essere un vero e proprio partner per le aziende clienti nel trovare soluzioni di qualità per le problematiche di efficienza e dimensionamento flessibile del capitale

Dettagli

N E W S L E T T E R Area Risorse Umane

N E W S L E T T E R Area Risorse Umane N E W S L E T T E R Area Risorse Umane SPECIALE DECRETI Numero 9 23 ottobre 2002 In questo numero: Decreto Dirigenziale n.317 del 7 ottobre 2002 Decreto Dirigenziale n. 318 del 7 ottobre2002 Questo numero

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI Venezia, gennaio 2013 Il presente documento definisce i processi di presentazione e gestione dei progetti finanziati

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET 2014-2016;

IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET 2014-2016; BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2014/2015 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino CARTA DEI SERVIZI EROGATI DALLA DIREZIONE DIDATTICA E SEGRETERIE STUDENTI OBIETTIVI Attraverso la Carta dei Servizi, la presenta in modo trasparente agli stakeholders di

Dettagli

AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO

AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERTARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni Premesse Riferimenti

Dettagli

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 0 CFU) COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA MASTER 3 TITOLO I COORDINATORI DI AREA O

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Politica per la Qualità della Formazione

Politica per la Qualità della Formazione Politica per la Qualità della Formazione Valutazione e accreditamento lasciano un segno se intercettano la didattica nel suo farsi, se inducono il docente a rendere il suo rapporto con i discenti aperto,

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

L esperienza di Siena Stranieri come esperienza di metodo

L esperienza di Siena Stranieri come esperienza di metodo La buona amministrazione nelle università e negli enti di ricerca Ciclo della performance, trasparenza e anticorruzione Relazione tra performance, trasparenza e prevenzione alla corruzione L esperienza

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdS Pagina 1 di 6 A1 L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI In questa sezione vanno illustrati i risultati raggiunti a seguito delle azioni correttive proposte

Dettagli

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Giurisprudenza Master Universitario di primo livello IN LEGISLAZIONE SCOLASTICA E MANAGEMENT PER LA NEGOZIAZIONE Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE

Dettagli