Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N."

Transcript

1 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 razione Esercizio no.1 soluzione a pag.7 Determina il diametro di un tirante (a sezione circolare in acciaio Fe0 da sottoporre ad una forza F10.000N di lunghezza l1,m. Calcola l allungamento totale. R ( φ 0mm l 0 7, mm Esercizio no. soluzione a pag.7 Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l,m (a sez.circolare con φ 0mm sottoposto ad un carico (in trazione F0.000N. R ( l 1,mm Esercizio no. soluzione a pag.7 Calcola il diametro di un tirante di acciaio in Fe10 per sopportare con sicurezza un carico F.000N. R ( φ 18mm Esercizio no. soluzione a pag.8 Ad un motore elettrico di massa m00kg si deve applicare un golfare di sollevamento in Fe0. rovare il diametro del golfare R ( φ mm Esercizio no. soluzione a pag.8 Verifica il carico massimo che può sopportare (in trazione in condizioni di sicurezza una catena di ferro Fe0 le cui maglie hanno un diametro di 1mm. R ( F 1.00N 1

2 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti Esercizio no. soluzione a pag.8 Un corpo di massa m80kg è attaccato al soffitto con un filo di acciaio del diametro di mm, il filo è lungo 1,m. rovare l allungamento del filo. R ( l 1,8mm Esercizio no.7 soluzione a pag.9 Un tirante di acciaio del diametro di 10mm, unisce due pareti parallele, distanti tra loro m. A quale sforzo è sottoposto se il tirante si allunga di mm? R ( F 1.9 N Esercizio no.8 soluzione a pag.9 Un carico di quintali deve essere sopportato da un tirante in Fe0, calcolarne il diametro. R ( φ,1mm Esercizio no.9 soluzione a pag.9 Quale massa si può appendere all estremità di un tondino in Fe0 verticale con φ 0mm? R ( m 9kg Esercizio no.10 soluzione a pag.10 Per il sollevamento di un trasformatore ci 10 quintali sono previsti tiranti di acciaio con filettatura 1x1,. Verifica se lo sforzo unitario è nei limiti di sicurezza. R (è nei limiti di sicurezza aglio Esercizio no.11 soluzione a pag.10 rova il diametro di un tondino in Fe0 che deve resistere ad una forza tagliente di 0.000N. R ( φ mm Esercizio no.1 soluzione a pag.10 rova il lato di una barra a sezione quadrata in Fe0 che deve resistere ad una forza di taglio 0.000N R ( l mm

3 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti Esercizio no.1 soluzione a pag.11 Verifica le condizioni di sicurezza del tirante in Fe0 sollecitato a carico statico di F.000N R (è in condizioni di sicurezza Esercizio no.1 soluzione a pag.1 Un albero φ0 trasmette un momento 10 Nmm mediante una puleggia inchiavettata su di esso. rova lo sforzo unitario di taglio che sollecita la linguetta 10x10 e lunga 0mm in Fe0. R ( σ 0N / mm Esercizio no.1 soluzione a pag.1 Calcola il diametro da assegnare al perno di sezione circolare in Fe90, sottoposto ad un forza di trazione F.000N. R ( φ 18mm Flessione Esercizio no.1 soluzione a pag.1 Dimensionare una trave rettangolare in Fe90, sollecitata a flessione con b 7 f 10 Nmm rispettando il rapporto 0 7,. h 10 R ( b mm h 0mm

4 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti Esercizio no.17 soluzione a pag.1 Prendendo il caso della trave precedente, ruotarla di π, sottoporla allo stesso f e verificarne la sicurezza. R (la trave non è in condizioni di sicurezza Esercizio no.18 soluzione a pag.1 Una mensola orizzontale in Fe0, lunga 0cm, è incastrata al muro ad un suo estremo, mentre all estremo opposto libero è posta una massa m00kg. Calcola le dimensioni della sezione pericolosa di incastro di forma rettangolare con hb. R ( b mm; h mm Esercizio no.19 soluzione a pag.1 Un profilato a C, lungo m in Fe0, incastrato ad un suo estremo, deve poter reggere il peso di un uomo all altro suo estremo libero. Dire se siamo in condizioni di sicurezza. Considera: B0mm ; H80mm; bmm; hmm. R ( m 10kg Esercizio no.0 soluzione a pag.1 Calcola il carico che può sopportare all estremo libero un asta in Fe0, lunga 80 cm con sezione quadrata di lato mm incastrata all altro estremo. R ( F N

5 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti Esercizio no.1 soluzione a pag.1 Essendo D10mm e d100mm, per un tubo in Fe 90. Calcola se con un 0 10 Nmm siamo in condizioni di sicurezza. f R ( non siamo in condizioni di sicurezza Esercizio no. soluzione a pag.1 Una mensola di acciaio Fe0 lunga 10cm incastrata su un lato, porta all estremo libero un carico di 000N. Dimensionare la sezione rettangolare con il vincolo bh. R ( h7mm b,mm come minimo orsione Esercizio no. soluzione a pag.17 Usando dell Fe10 dimensiona un albero a sezione circolare piena soggetto ad un d N / mm poi con sezione circolare cava con 0,. D Esercizio no. soluzione a pag.17 Dimensionare un albero in Fe0, che deve trasmettere la potenza P10kW al regime di 00g/m, sollecitato a torsione. R ( φ 1,mm Esercizio no. soluzione a pag.18 Calcola il diametro di un albero in Fe0 che deve trasmettere la potenza P.000W alla velocità di 00g/m. R ( φ,mm

6 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti Esercizio no. soluzione a pag.19 Un albero del diametro di 0mm porta una puleggia che trasmette una potenza di P18kW alla velocità di 80g/m. Calcola lo sforzo di taglio che sollecita la linguetta che fissa la puleggia all albero, se tale linguetta è larga 8mm e lunga 0mm. R ( σ N / mm Esercizio no.7 soluzione a pag.19 Un albero cavo in Fe0, è azionato da una manovella di estremità il cui braccio b0cm; sul perno è applicata una forza F100N, trova il diametro esterno D ed il diametro interno d dell albero, posto D/d e considerando solo la torsione. (N.b. l albero non è soggetto a fatica R ( D 0mm d 0mm Esercizio no.8 soluzione a pag.0 Determina il diametro di un albero in Fe0 che serve a trasmettere la potenza P0kW alla velocità di 00g/m. R ( φ 8mm Esercizio no.9 soluzione a pag.0 Calcola la potenza che può trasmettere un albero in Fe0 con φ 0mm che ruota alla velocità di n00g/m R ( P,kW Esercizio no.0 soluzione a pag.1 Usando Fe90 si realizza un albero cavo con D d azionato da una manovella che gli trasmette una forza F1000N tramite un braccio b1cm, trova D e d. R ( D18mm d1mm

7 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 7 Esercizio no.1:soluzione Determina il diametro di un tirante (a sezione circolare in acciaio Fe0 da sottoporre ad una forza F10.000N di lunghezza l1,m. Calcola l allungamento totale. 0 σ π σ 10N / mm poi F σ S σ π φ φ F mm 10π 10π per l allungamento, avremo: F l E per un acciaio di media qualità assumiamo E0.000N/mm. S l S π π 0 1mm F l l 0 7, S E mm Esercizio no.:soluzione Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l,m (a sez.circolare con φ 0mm sottoposto ad un carico (in trazione F0.000N. F l E l S l F l S E con S π π 10 1mm assumiamo E0.000N/mm. F l l 1,mm S E Esercizio no.:soluzione Calcola il diametro di un tirante di acciaio in Fe10 per sopportare con sicurezza un carico F.000N. R 10 σ 1 N / mm F σ S con n s π φ S π quindi F σ π φ φ F πσ.000 π 1 17,mm 18mm 7

8 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 8 Esercizio no.:soluzione Ad un motore elettrico di massa m00kg si deve applicare un golfare di sollevamento in Fe0. rovare il diametro del golfare σ R n s 0 110N / mm F σ S σ π σ π φ φ F π σ 90 π 110,8 mm Esercizio no.:soluzione σ R n s 0 10 N / mm Verifica il carico massimo che può sopportare (in trazione in condizioni di sicurezza una catena di ferro Fe0 le cui maglie hanno un diametro di 1mm. F σ S σ π σ π φ 10π N Esercizio no.:soluzione Un corpo di massa m80kg è attaccato al soffitto con un filo di acciaio del diametro di mm, il filo è lungo 1,m. rovare l allungamento del filo. F mg 80 9,8 78N S π π 1,1mm assumendo E0.000N/mm. Fl Fl E l 1,8mm S l SE,

9 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 9 Esercizio no.7:soluzione Un tirante di acciaio del diametro di 10mm, unisce due pareti parallele, distanti tra loro m. A quale sforzo è sottoposto se il tirante si allunga di mm? S π π 78,mm Fl ES l 78, E F 1.9 N S l l 000 Esercizio no.8:soluzione Un carico di quintali deve essere sopportato da un tirante in Fe0, calcolarne il diametro. R 0 σ 1N / mm F mg 00 9,8 90N n s F σ S σ π σ π φ φ F π σ 90 π 1,1mm Esercizio no.9:soluzione Quale massa si può appendere all estremità di un tondino in Fe0 verticale con φ 0mm? σ R n s 0 10 N / mm F σ S σ π σ π φ π10 0.8N F mg m F g.8 9,8 9 kg, on. 9

10 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 10 Esercizio no.10:soluzione Per il sollevamento di un trasformatore ci 10 quintali sono previsti tiranti di acciaio con filettatura 1x1,. Verifica se lo sforzo unitario è nei limiti di sicurezza. F mg ,8 9800N ogni tirante sopporta 9800 F 0N σ π φ F 9800 F σ 1, N / mm π φ π 1 assumendo n s R σ n N / mm s se usassimo Fe0 saremmo nei limiti di sicurezza (rispetto alla rottura almeno per volte. Esercizio no.11:soluzione rova il diametro di un tondino in Fe0 che deve resistere ad una forza tagliente di 0.000N. σ σ con R 0 σ 1N / mm n s σ 1 11N / mm se π S φ πσ σ S φ φ σ π π11 mm Esercizio no.1:soluzione rova il lato di una barra a sezione quadrata in Fe0 che deve resistere ad una forza di taglio 0.000N σ R n s 0 10N / mm σ σ 9 N / mm σ S σ l l mm σ 9 10

11 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 11 Esercizio no.1:soluzione Verifica le condizioni di sicurezza del tirante in Fe0 sollecitato a carico statico di F.000N. Il tirante è palesemente sollecitato a trazione, nella sua sezione centrale S mm R 80 σ 10 N / mm poi dalla F σ S n s Il carico unitario a cui è soggetto il tirante sotto l effetto di F: F 000 σ 7 < 10 per la trazione va bene. S 80 E sollecitato al taglio nelle due sezioni dell occhiello indicate nel disegno. Su ogni sezione vi è uno sforzo di taglio pari a: N Si osserva che D d l > eseguiamo il calcolo sulla sezione σ S σ 1 σ 7 σ N / mm 7 con σ σ 10 8 > quindi anche per la resistenza al taglio siamo a posto. 11

12 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 Esercizio no.1:soluzione Un albero φ0 trasmette un momento 10 Nmm mediante una puleggia inchiavettata su di esso. rova lo sforzo unitario di taglio che sollecita la linguetta 10x10 e lunga 0mm in Fe0. R 0 Per la linguetta: σ 10 N / mm poi n s σ σ 8N / mm Il momento trasmesso è F b con b φ 0mm per cui: F 1.000N sforzo di taglio b 0 σ S con S10x000mm. σ S N / mm << 8N / mm L organo di collegamento è sicuro, dato che lo sforzo unitario è di 0Nmm, molto inferiore al carico di sicurezza di 8N/mm previsto per questo materiale. 1

13 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 Esercizio no.1:soluzione Calcola il diametro da assegnare al perno di sezione circolare in Fe90, sottoposto ad un forza di trazione F.000N. σ σ N / mm Ci sono sezioni sollecitate al taglio, ciascuna con uno sforzo 000/.00N S π π φ se σπ σ S φ φ σ π.00 φ 1 17 mm se φ 18mm siamo sicuri che non si rompe. π17 Esercizio no.1:soluzione Dimensionare una trave rettangolare in Fe90, sollecitata a flessione con b 7 f 10 Nmm rispettando il rapporto 0 7, h 10 Per questa trave: 90 σ 19 N / mm dobbiamo avere f σ W f per le sezioni rettangolari bh W f impostando l equazione di stabilità alla flessione: bh bh 7h per cui 10 cioè: h 0mm b 0 mm

14 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 Esercizio no.17:soluzione Prendendo il caso della trave precedente, ruotarla di π, sottoporla allo stesso f e verificarne la sicurezza. Vale sempre la f bh 0 σ W f ma in tal caso W f 17.0mm f 10 f σ W f σ 8 N / mm W 17.0 f La scelta è da considerare non sicura perché supera il carico unitario di sicurezza per il materiale dato. Esercizio no.18:soluzione Una mensola orizzontale in Fe0, lunga 0cm, è incastrata al muro ad un suo estremo, mentre all estremo opposto libero è posta una massa m00kg. Calcola le dimensioni della sezione pericolosa di incastro di forma rettangolare con hb. 0 Per la mensola assegnata: σ 10 N / mm ricordiamo che l0cm00mm F mg 00 9,8 90N mentre F l 90 00, 10 Nmm f f bh b σ W f σ σ σ b per cui:, b b, mm 1

15 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 Esercizio no.19:soluzione Un profilato a C, lungo m in Fe0, incastrato ad un suo estremo, deve poter reggere il peso di un uomo all altro suo estremo libero. Dire se siamo in condizioni di sicurezza. Considera: B0mm ; H80mm; bmm; hmm. Per i profilati a C BH bh 0 80 W f 9.0mm H 80 0 σ 10N / mm f σ W f Nmm f F l F l f N essendo m F g 117 9,8 10kg Può reggere il peso di un uomo a patto che la sua massa non superi i 10kg. Esercizio no.0:soluzione Calcola il carico che può sopportare all estremo libero un asta in Fe0, lunga 80 cm con sezione quadrata di lato mm incastrata all altro estremo. 0 h σ 110N / mm per le sezioni quadrate W f quindi, f σ W f F l σ W f F per cui: 110 F 800 N 1

16 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 Esercizio no.1:soluzione Essendo D10mm e d100mm, per un tubo in Fe 90. Calcola se con un 0 10 Nmm siamo in condizioni di sicurezza. f Per un profilo circolare cavo si ha: W f 1 D d applicando la f σ W f si ha: 10 D σ N / mm non siamo in condizioni di sicurezza, infatti: 90 N 1 mm N < mm posso portare il sistema in condizioni di sicurezza diminuendo d fino a portalo al valore: d 8mm ottenendo σ 10N / mm Esercizio no.:soluzione Una mensola di acciaio Fe0 lunga 10cm incastrata su un lato, porta all estremo libero un carico di 000N. Dimensionare la sezione rettangolare con il vincolo bh. Se la mensola ha sezione rettangolare : bh W f dato che h b si ottiene W f h 1 per il momento flettente si ha f F l 000 1, 000Nm per Fe0 si ha un carico di sicurezza σ R 0 10N / mm per la mensola in questione si ha h h mm per cui la base deve essere b,mm (come minimo. 1

17 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 17 Esercizio no.:soluzione Usando dell Fe10 dimensiona un albero a sezione circolare piena soggetto ad un d N / mm poi con sezione circolare cava con 0,. D Per questo albero: 10 σ 1 N / mm σ σ 109N / mm σ W con W φ avremo φ σ da cui φ 8mm questo per la sezione piena, per la sezione cava, invece, avremo: σ W D d ma D d D 0,19 D 0, D W cioè: D 0,870 W D 0,17D per cui: 0,17D D σ 0,17σ se poniamo Dmm avremo d1,mm , ,mm Esercizio no.:soluzione Dimensionare un albero in Fe0, che deve trasmettere la potenza P10kW al regime di 00g/m, sollecitato a torsione. E F s P F v in questo caso v è la velocità periferica di rotazione. t t v ω r n ω π quindi 0 r n v π inserendola nella formula della potenza: 0 π r n π n P F ( F r ω con 0 0 π n π 00 ω 1, rad / s per cui

18 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 18 P ,Nm 01.7Nmm (1m1000mm ω 1, W φ 0 σ 10 N / mm σ σ ma è sollecitato a fatica, dunque: σ F 1 σ N / mm φ σ F φ σ F 8 1, Esercizio no.:soluzione Calcola il diametro di un albero in Fe0 che deve trasmettere la potenza P.000W alla velocità di 00g/m. 00 P ω con ω π 1,8 r / s quindi 0 P ,8 Nm ω 1.8 Nmm 0 σ 10 σ σ 9 N / mm se sollecitato a fatica σ F 1 9 N / mm W φ quindi: φ σ W F σ F φ σ F, 18

19 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 19 Esercizio no.:soluzione Un albero del diametro di 0mm porta una puleggia che trasmette una potenza di P18kW alla velocità di 80g/m. Calcola lo sforzo di taglio che sollecita la linguetta che fissa la puleggia all albero, se tale linguetta è larga 8mm e lunga 0mm. π n r P F v F 0 quindi F 0P π n r π 80 0, N (il raggio è stato portato in m in questa ultima formula ora F σ S con σ σ mentre la sezione S8x000mm σ 00 σ,8 N / mm σ σ 00 N / mm Carico di sicurezza ampiamente sopportabile da qualsiasi acciaio. Esercizio no.7:soluzione Un albero cavo in Fe0, è azionato da una manovella di estremità il cui braccio b0cm; sul perno è applicata una forza F100N, trova il diametro esterno D ed il diametro interno d dell albero, posto D/d e considerando solo la torsione. Per la manovella abbiamo F b 100 0, 00Nm Nmm 0 σ 10 N / mm σ σ 8N / mm W D d (l albero è cavo con d D avremo: D W D D D 0 σ mm 19

20 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 0 Quindi per essere in condizioni di sicurezza bisogna ch D 8mm se pongo D 0mm d D 0mm Possiamo dunque usare un tubo φ est 0mm con spessore mm Esercizio no.8:soluzione Determina il diametro di un albero in Fe0 che serve a trasmettere la potenza P0kW alla velocità di 00g/m. 0 rattandosi di un albero in Fe0 σ 10 N / mm σ σ 8N / mm essendo sollecitato a fatica riduciamo il carico di sicurezza, ulteriormente, di 1/. 1 8 σ F σ 8N / mm poi sapendo che Nm 7.000Nmm π 00 P 0P ω π n φ φ W σ F φ σ F 8mm Esercizio no.9:soluzione Calcola la potenza che può trasmettere un albero in Fe0 con φ 0mm che ruota alla velocità di n00g/m. Anche in questo caso, ipotizziamo σ F 8N / mm φ 0 σ F Nmm 8,Nm se P ω π n π 00 P 8,.19W,kW 0 0 0

21 Edutecnica.it Azioni interne esercizi risolti 1 Esercizio no.0:soluzione Usando Fe90 si realizza un albero cavo con D d azionato da una manovella che gli trasmette una forza F1000N tramite un braccio b1cm, trova D e d. 90 σ 0N / mm σ σ 18N / mm ,1 10Nm Nmm W D d D 1 D 1 quindi D 81 0 D σ avremo: 0 D ,mm σ 18 se poniamo D 18mm d D 1mm Possiamo dunque usare un tubo φ est 18mm con spessore mm 1

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Proprietà elastiche dei corpi

Proprietà elastiche dei corpi Proprietà elastiche dei corpi I corpi solidi di norma hanno una forma ed un volume non facilmente modificabili, da qui deriva la nozioni di corpo rigido come corpo ideale non deformabile. In realtà tutti

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

Esercizio no.1. Esercizio no.2

Esercizio no.1. Esercizio no.2 Edutecnica.it Motore in corrente continua esercizi risolti 1 Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Un motore in continua ha resistenza di indotto R0,8Ω ; viene alimentato con tensione V130V. otto carico ruota

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Franco Medici Giorgio Tosato Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Complementi ed esercizi Copright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

10.1 Disegno, p. o. i. V

10.1 Disegno, p. o. i. V 0. tema proposto all'esame di Stato 20 DIMENSIONAMENTO DELL'ALBERO L'albero, che ha una lunghezza complessiva di 700 mm (0,70 m), è da considerarsi come una trave isostatica disposta su due cerniere ed

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine

Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine Esame di Stato - II sessione 2005 Ingegneria Meccanica - Vecchio Ordinamento Tema di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine TEMA 3 In Figura 1 è riportato lo schema di un paranco a mano costituito

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

APPLICAZIONI. 3. Una scala ha uno staggio di 2,40 m e uno sbraccio di 1,60 m. A quale altezza da terra si trova il ponte?

APPLICAZIONI. 3. Una scala ha uno staggio di 2,40 m e uno sbraccio di 1,60 m. A quale altezza da terra si trova il ponte? PITGOR/esercizi/applicazione 1 PPLICZIONI 1 Quanto dovrà essere lungo il cavo di acciaio che trattiene l antenna televisiva? 180 cm 120 cm 2 Quanto è alta la parete centrale del solaio? 6 m 3 Una scala

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da:

La forza Q che esercita la puleggia sull albero può essere approssimata, per cinghie trapezoidali da: SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Modellazione dell albero e calcolo delle forze L albero è sollecitato

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO RELAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRASMISSIONE A CINGHIA

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html

http://www.ecomacchine.it/documentazione/7-ispessimento.html ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it RASCHIATORI per ISPESSITORI L ispessimento è

Dettagli

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Calorimetria: soluzioni Problema di: Calorimetria - Q0001 Problema di: Calorimetria - Q0002 Scheda 8 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Testo [Q0001] Quanta

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo Le molle 2 Le molle sono elementi in grado di deformarsi elasticamente, assorbendo energia. Applicazioni caratteristiche: accumulatore

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80)

Si ipotizza che i coni della frizione siano in ghisa e che tra essi sia interposto del ferodo. (pag. I-79, I- 80) Traccia Lo schema disegnato in figura rappresenta un innesto a frizione conico con il quale si deve trasmettere la potenza di 125 kw che ruotano a 2000 giri/minuto Fissato con motivato criterio ogni elemento

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

PROPRIETÀ DEI MATERIALI ESERCITAZIONE 1 PROPRIETÀ DEI MATERIALI SONO LE GRANDEZZE IL CUI VALORE DESCRIVE IL COMPORTAMENTO DEL MATERIALE IN PRESENZA DELLE DIVERSE SOLLECITAZIONI E CONDIZIONI DI SERVIZIO COSTITUISCONO L ELEMENTO

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

SICUREZZA ROTTURA MOLLA SICUREZZA ROTTURA MOLLA 052010 IMPORTANTE: Le molle in tensione sono provviste di una tensione alta; fare sempre molta attenzione, soprattutto in fase di regolazione ed uso di tiranti (12025) che siano

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3) Domande su: taglio, flessione composta e collegamenti. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera o falsa (per ciascuna domanda punti 2) (1) L adozione di un gioco foro-bullone elevato semplifica

Dettagli

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE

STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE ISOSTATICHE REAZIONI VINCOLARI ED AZIONI INTERNE v 1.0 1 I PROVA DI VALUTAZIONE 15 Novembre 2006 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare

Dettagli

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO

M296 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO M29 ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRILE CORSO DI ORDINMENTO Indirizzo: MECCNIC Tema di: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Nel disegno allegato è rappresentato un albero che trasmette

Dettagli

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

1. determinare la potenza convenzionale di 10 prese monofasi da 10 A, V=220V determinare la potenza convenzionale di 5 prese trifasi da 16 A, V=400V

1. determinare la potenza convenzionale di 10 prese monofasi da 10 A, V=220V determinare la potenza convenzionale di 5 prese trifasi da 16 A, V=400V 1 1. determinare la potenza convenzionale di 10 prese monofasi da 10 A, V=220V determinare la potenza convenzionale di 5 prese trifasi da 16 A, V=400V 2. determinare la potenza convenzionale di 5 motori

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Commissione Lombarda Materiali e Tecniche LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Andrea Manes SICUREZZA Inerente materiali e tecniche Parliamo di catena di assicurazione senza

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è 1 RISOLUZIONI cap.13 13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è (b) Il flusso termico è 13.2 (a) Il flusso termico sulla superficie del cocomero è (b) La

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica e tecnologie industriali

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica e tecnologie industriali Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica Corso di Progettazione Assistita al Calcolatore I-2 Prof. Marco Pierini Studente Raffaello Curtatone Anno accademico 2003/04 Firenze, 31 Gennaio 2004; 17 Luglio

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli