Escursione interdisciplinare sett BANFI GABRIELE mat

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Escursione interdisciplinare 16-21 sett. 2002. BANFI GABRIELE mat.609876"

Transcript

1 Dinamica del territorio ed evoluzione recente del paesaggio in un transetto attraverso l Appennino Centro-Meridionale:Bacino di Rieti, Sarno, Vesuvio e Campi Flegrei Escursione interdisciplinare sett BANFI GABRIELE mat

2 Bacino di Rieti INTRODUZIONE Il bacino di Rieti è un sito di grande interesse geologico e archeologico, infatti è stato sottoposto a molte ricerche, finalizzate alla ricostruzione del ruolo svolto dal clima e dalla tettonica nell evoluzione del paesaggio del tardo quaternario. La definizione della successione cronologica degli eventi è stata facilitata dalla disponibilità di una vasta documentazione archeologica presente nella zona. Il recente assetto geomorfologico è caratterizzato da un progressivo innalzamento del livello di base locale, legato all innalzamento della soglia travertinosa delle Marmore, il quale ha determinato in passato la formazione di un vasto lago; gli elementi relativi proprio a questo bacino lacustre possono costituire un valido riferimento per evidenziare la presenza di movimenti tettonici recenti. Durante il nostro sopralluogo sono intervenuti il dott. Raglione e il dott. Lorenzoni dell Istituto per lo studio e per la protezione del suolo, il dott. Leggio (assessore alla cultura di Rieti) e il generale Landi, direttore della scuola nazionale del Corpo Forestale di Città Ducale. INQUADRAMENTO GEO-MORFOLOGICO DELL AREA La piana attuale del bacino di Rieti è costituita da depositi alluvionali e lacustri olocenici, con spessori localmente superiori ai 50 m, passanti verso Sud alla piattaforma delle Marmore, che costituisce la soglia del bacino. La piattaforma delle Marmore è costituita da un grosso lastrone di travertino formatosi dalla precipitazione chimica del carbonato di calcio e si estende per circa 90 Km² degradando da Sud verso Nord, con quote che passano da 390 a 370 m. Il bacino è attraversato dal Velino, fiume che nasce in corrispondenza di una piccola sorgente situata poco a nord di Cittareale; lungo il suo percorso, più di 70 sorgenti riversano le loro acque nel fiume giungendo alla Cascata delle Marmore con una portata di circa lt/sec. La soglia della cascata, situata a 375 m di quota e impostata su un lastrone di travertino spesso circa 160 m, costituisce il livello di base locale del bacino. L analisi geomorfologia ha permesso di individuare evidenze di un antico livello lacustre nel bacino di Rieti; sono stati infatti rilevati dei lembi di superfici terrazzate procedendo da Nord verso Sud lungo le coste dei laghi di Piediluco e Ventina; queste, sono delle piattaforme di abrasione ampie alcuni metri, con sviluppo variabile fino a centinaia di metri, al di spora delle quali sono presenti 2

3 depositi limosi calcarei in facies di spiaggia, ricchi di gasteropodi e lamellibranchi di ambiente lacustre. Le quote di tali elementi permettono quindi di rilevare che la posizione altimetrica della linea di riva risulta superiore ai depositi alluvionali della piana e a quella dei bacini lacustri attuali. Ciò indica che nel recente passato, circa anni fa, le condizioni climatiche erano tali da indurre variazioni importanti nel paesaggio. EVOLUZIONE GEO-MORFOLOGICA DEL BACINO Durante l età del Bronzo recente - prima età del ferro, l odierna piana si presentava diversamente da oggi: i versanti degradavano fino a quote inferiori di 5-6 m a quelle attuali (il sito di Montisola ad esempio è passato da 367 m a 373 m ). Successivamente, grazie ai periodi di deposizione del Carbonato di Calcio, l accrescimento della soglia travertinosa delle Marmore aveva determinato un innalzamento generale del livello di base, comportando un rapido innalzamento del livello delle acque del bacino lacustre; ciò è indicato dall assetto giaciturale dei depositi e dalle caratteristiche della superficie di contatto con il substrato conglomeratici. La stratigrafia della zona è molto ben identificabile nei pressi di Foresta, dove lo studio del suolo ci ha permesso di riconoscere l evoluzione nel tempo dei conglomerati Villafranchiani, i quali hanno ormai lasciato il loro posto alle argille e ai residui di ciottoli fortemente alterati. Anche il suolo ci da importanti indicazioni riguardo le condizioni ambientali del passato, in quanto la presenza di sedimenti limoso-argillosi e di limi calcarei testimoniano la presenza del vasto bacino lacustre. Attualmente,la posizione dell antica linea di riva, presenta delle differenze di quota nell ordine di 1-2 m, il che prova l esistenza di movimenti tettonici tardo olocenici strettamente legati alle evidenze geomorfologiche e paleosismiche rilevate; il margine settentrionale, infatti, è impostato lungo un sistema di faglie E-W, mentre altre faglie N- S sono presenti ai margini della piana, la quale risulta quindi Immagine dell antico bacino lacustre circondata da una serie di faglie e, di conseguenza, sottoposta a movimenti tettonici che la spingono verso il basso. 3

4 Sono questi movimenti, che permettendo l innalzamento dei monti circostanti, hanno deviato il corso del fiume Velino e determinato poi la struttura morfologica attuale, coadiuvati ovviamente dalle variazioni climatiche che hanno permesso la deposizione del Travertino. CONCLUSIONI Lo studio dell evoluzione di questa zona è stato secondo il mio parere, un perfetto esempio di come più agenti (clima, movimenti tettonici..) possano collaborare e modificare in maniera molto significativa un particolare ambiente. E fondamentale inoltre lo studio degli episodi che in passato hanno contribuito alla creazione delle morfologie odierne, poiché è proprio questo il punto di partenza per riuscire a prevedere cosa potrà accadere in futuro, e come soprattutto il comportamento dell uomo possa influire sull ambiente circostante, sia in modo positivo che in negativo. L ultima considerazione va fatta per la visita al Centro di Formazione del Corpo della Guardia Forestale di Città Ducale, molto interessante per la storia che racchiude all interno dei suoi edifici, ma anche molto utile in quanto ci è stato illustrato il ruolo che ha questo corpo all interno della salvaguardia e della tutela dell ambiente. 4

5 Sarno INTRODUZIONE 0$57('ÎPDJJLRDOOHTXDWWURGHOSRPHULJJLRGRSRVHLJLRUQLGLSLRJJLD LQWHQVDPDQRQHFFH]LRQDOHPLOOLPHWULQHOOHRUHSUHFHGHQWLXQDSULPD IUDQDVLVWDFFDGDLYHUVDQWLGHO3L]]RG$OYDQRHLQYHVWH(SLVFRSLRIUD]LRQHGL 6DUQR3RLGDOOHRWWRGLVHUDHSHUWXWWDODQRWWHqODFDWDVWURIHXQDVHULHGL YHUHHSURSULHFRODWHGLIDQJRFROSLVFHDOWULSDHVLSHGHPRQWDQL6DUQR6LDQR 4XLQGLFL %UDFLJOLDQR,O IURQWH GHOOH FRODWH IDQJRVH UDJJLXQJH DOWH]]H GHOORUGLQH GHL PHWUL H VHPLQD PRUWH H GLVWUX]LRQH SL GL GXHFHQWR PRUWL H PLJOLDLDGLVIROODWL 'D%ROOHWWLQR1D]LRQDOHGL,WDOLD1RVWUDQGHOOC$SULOH Veduta panoramica di Sarno Questo articolo ci introduce all escursione svoltasi il giorno 18 settembre nell abitato di Sarno, quattro anni dopo il catastrofico evento. Tutt ora sono visibili, e a dir poco impressionanti, i segni lasciati dalle colate di fango che hanno investito il paese del Salernitano: le case semi-distrutte, ma anche quelle che hanno resistito all onda d urto, hanno ancora le pareti esterne dipinte dal marrone scuro del fango assassino staccatosi dai versanti del Pizzo d Alvano. Durante la nostra escursione abbiamo cercato di capire quali sono state le cause dell evento e qual è la situazione ambientale odierna in base al rischio al quale gli abitanti sono ancora sottoposti e alle opere che sono state fatte proprio per ridurre la possibilità che si verifichi un altra catastrofe. INQUADRAMENTO GEO-MORFOLOGICO DELL AREA L assetto geologico e geomorfologico locale è dominato dalla piana del fiume Sarno e dai rilievi montuosi circostanti, di fondamentale importanza è la geologia stessa del Pizzo d Alvano, il monte dal quale si sono staccate le imponenti colate di fango e detriti che hanno investito Sarno: su un basamento roccioso calcareo si sono depositate, nel corso dei millenni, spesse coltri di piroclastiti vulcaniche, ceneri e lapilli eruttati dal Vesuvio e dagli apparati vulcanici, ora quiescenti, dei Campi 5

6 Flegrei. Si tratta di materiale scarsamente consolidato, spesso fino a decine di metri lungo le pendici inferiori dei versanti, facilmente penetrabile dalle acque piovane e che può quindi assumere consistenza fluida. I versanti, sono inoltre molto ripidi, con quote che raggiungono 1100 m di altezza e presentano stratificazione con giaciture variabili da reggipoggio a franappoggio. Stralcio Carta Geologica d Italia Foglio 185 SALERNO /(*(1'$ 7(55(1,',&23(5785$48$7(51$5,2 Detrito di falda sciolto o debolmente cementato, frammisto a materiale piroclastico dilavato 6

7 Alluvioni subattuali e recenti: sabbie, ghiaie, coperture eluviali, argille palustri, lapilli rimaneggiati. Prodotti d eruzioni vesuviane e materiali di dilavamento + - pedogenizzati Travertino con alternanze di materiale piroclastico o alluvionale in lenti, talora stratificato, con impronte vegetali. Tufi incoerenti, suoli, materiale detritico e piroclastico rimaneggiato, frequentemente copertura di ridotto spessore del "Tufo campano" 68%675$72&5(7$&,&2 Calcari grigi, bianchi o avana, detritici, a luoghi cristallini, compatti, raramente conglomeratici. Alternanza di calcari dolomitici e microcristallini, grigiastri o avana, calcarei e conglomerati calcarei di colore grigio scuro con fitte intercalazioni di marne verdastre e calcari marnosi grigi. ANALISI DELL EVENTO: LE PROBABILI CAUSE Lo scopo principale del nostro sopralluogo è stato quello di individuare le cause che hanno determinato il disastroso evento, proprio per questo abbiamo visitato l abitato di Sarno nella zona più recente (la parte vecchia infatti non è stata colpita dalle colate), spingendoci fino alle pendici dei versanti. Le sfavorevoli condizioni geologiche del territorio, sono sicuramente i fattori che più hanno influito nel causare il disastroso evento; difatti, risalendo verso il Pizzo d Alvano, si nota, anche dagli scavi effettuati per opere di canalizzazione, la stratigrafia della copertura posta al di sopra del substrato calcareo: sono presenti diversi strati di vulcaniti piroclastiche, di colore scuro, e strati costituiti in prevalenza da pietra pomice, di colore chiaro. Questi materiali sono tutti originati dalle attività vulcaniche, quindi, come abbiamo già detto, sono facilmente penetrabili dalle acque piovane e possono assumere consistenza fluida. L azione dell acqua su questi tipi di materiali può alterare anche lo stato tensionale interno del terreno, dando luogo ad una diminuzione della resistenza al taglio, che alla fine non risulta più compatibile con l elevata pendenza dei versanti; la coltre, quindi, scivola velocemente verso il basso seguendo impluvi ed incisioni naturali, provocando i cosiddetti PXGIORZV 7

8 Veduta aerea della zona di Sarno In blu sono evidenziate le colate di fango La pioggia, caduta in maniera consistente per un periodo significativo, culminando poi con 140 mm nelle ultime 48 ore, ha permesso il verificarsi dei fenomeni sopra citati. Queste sono quindi le due cause principali che hanno provocato un evento di dimensioni tali che nessuno avrebbe mai potuto evitare; quando parliamo però di catastrofe, riferendoci in particolare non ai danni subiti dal territorio, ma alla perdita di più di 200 vite umane, di cause da prendere in considerazione se ne aggiungono parecchie; a partire dallo scriteriato abusivismo edilizio, che ha portato alla costruzione di abitazioni in aree ad alto rischio idrogeologico (se la città l avevano costruita un po più in la forse un motivo c era...) e di strade, che hanno modificato la topografia dei versanti (vedi la strada lungo il vallone Santa Lucia, costruita per raggiungere la cava e la discarica abusiva). La mancanza di adeguati monitoraggi, di mappe del rischio e il disboscamento dei versanti, completano quindi l elenco di ciò che ha trasformato questo fenomeno geodinamico in tragedia. CONCLUSIONI La visita nel territorio di Sarno è stata a dir poco sbalorditiva per due motivi: le dimensioni del disastro, che sono davvero impressionanti, e ciò che QRQ è stato fatto per evitare che tutto ciò possa accadere di nuovo. E davvero incredibile vedere che gran parte dei fondi stanziati per il ripristino e la protezione dell area siano stati utilizzati in maniera pressochè inutile: le uniche opere 8

9 tutt ora presenti sono dei canali di drenaggio (ampliati dopo il 1998) che attraversano il paese, i quali potrebbero rappresentare forse più un pericolo che una soluzione, visto le condizioni in cui si trovano in questo momento (sono pieni di rifiuti al loro interno). Alcuni scenari del disastro 9

10 Napoli INTRODUZIONE L obiettivo prefissato per la nostra escursione nella zona di Napoli era di comprendere lo stato di attività del Vesuvio al fine di poter formulare delle ipotesi sulla sua attività futura e quindi sul rischio che esso può rappresentare per l ambiente e per gli abitanti della zona. A tal scopo, la nostra escursione ci ha portato a visitare appunto il Vesuvio, l abitato di Napoli, gli scavi di Ercolano e Pompei e la zona dei Campi Flegrei, sotto la guida del dottor Mastrolorenzo, il quale ci ha illustrato il presente e il passato geologico dei luoghi visitati. VESUVIO: EVOLUZIONE DELL APPARATO VULCANICO Il Vesuvio si è evoluto in una regione forgiata dal vulcanismo per almeno anni. L attuale montagna, alta m è propriamente conosciuta come Somma- Vesuvio: il nome Vesuvio, descrive strettamente il cono vulcanico formatosi alla sommità del monte Somma, che rappresenta l intero edificio vulcanico. Circa anni fa, l attività del Somma passa dalle modeste colate laviche alle eruzioni di tipo Pliniano; da allora si sono susseguiti cinque eventi di questo tipo, ad intervalli di circa anni, dei quali il più famoso è indubbiamente il più recente, che nel 79 d.c. distrusse Pompei ed Ercolano. Questo tipo di eruzioni, spesso precedute da scosse sismiche premonitorie, sono in assoluto le più devastanti: l esplosione provoca la formazione di una colonna di gas, ceneri e lapilli che può raggiungere decine di chilometri di altezza (durante l eruzione di Pompei la colonna arrivò a circa 32 Km di altezza), e che quando raggiunge una determinata densità, collassa, provocando dei flussi che scendono a grande velocità lungo le pendici dell edificio vulcanico, le cosiddette FRODWHSLURFODVWLFKH o VXUJH nel caso in cui la fase è principalmente gassosa. Originariamente, il monte Somma raggiungeva i m di quota, ma l attività vulcanica e i suoi collassi hanno fatto si che almeno 40 Km³ dell edificio originale siano andati perduti negli ultimi anni; attualmente, le pareti della caldera del Somma sono altamente irregolari, raggiungendo i m. a Nord-Nordest e m in direzione della costa. Dal 79 d.c., il basamento della caldera è stato seppellito dai depositi piroclastici e dalle colate laviche, e il suo centro ha formato le fondamenta di un cono alto 400 m e con un ampiezza di base di circa 2 Km. 10

11 Tra il 203 d.c. e il 1631, almeno dieci eruzioni di cui sette esplosive avvennero ad intervalli di decenni o secoli; la più grande è stata quella del 472. Dal 1631, un cono è stato costruito all interno della caldera, innalzandosi di circa 50 m. sopra il margine della caldera, è questo l edificio propriamente identificato come Vesuvio, il quale rappresenta tutt ora il centro delle attività eruttive. Parzialmente distrutto dall eruzione sub-pliniana del 1631, il cono ha continuato a crescere, raggiungendo l attuale altezza di 1281 m. I CAMPI FLEGREI I Campi Flegrei sono formati da un sistema vulcanico costituito da una serie di 19 crateri disposti secondo un allineamento Est-Ovest, ricoprendo un area di circa 65 Km². La formazione di questa particolare morfologia, caratterizzata dalla presenza di caldere (depressioni di forma circolare all interno delle quali si sono sviluppati più coni vulcanici), è dovuta principalmente all avvenimento di due grandi eruzioni avvenute circa e anni fa, le quali hanno permesso la formazione di vasti depositi dell Ignimbrite Campana e del Tufo Giallo Napoletano. La prima formazione affiora lungo i bordi di tutta la piana Campana, con spessori variabili da 20 a 60 m, ma la si può trovare anche fino agli Appennini a circa 1000 m di quota. L Ignimbrite Campana,formata dal deposito di più flussi piroclastici, è costituita in prevalenza da pomici e scorie nere, in parte schiacciate e deformate, inglobate in una matrice di ceneri e cristalli; mentre il Tufo Giallo consiste in un vasto deposito proveniente dai flussi piroclastici, che hanno modellato la zona occidentale di Napoli. Nei Campi Flegrei, è in atto un particolare fenomeno chiamato %UDGLVLVPR, consistente in un lento innalzamento o abbassamento del terreno, causato fondamentalmente dai movimenti del magma che avvengono in profondità, e dell interazione del magma stesso con il circuito idrotermale profondo della Piana Campana. CONCLUSIONI Questa escursione ci ha permesso di osservare un altro esempio di area ad elevato rischio ambientale, ma a quanto pare, il fascino della zona, ha attirato gli insediamenti umani fino ad arrivare a costruire lungo le pendici del vulcano. Oggi, il vulcano è sottoposto a continui controlli, e la zona acquisisce quindi una maggiore sicurezza in termini di prevenzione e di previsione degli eventi, sono pronti infatti anche diversi piani di evacuazione che potranno quindi limitare al minimo gli effetti di un?eruzione, in termine di perdite di vite umane. Ma quello che noi ci siamo chiesti, è se tutto ciò è sufficiente a far fronte ad un evento che può assumere dimensioni impressionanti come potrebbe essere un eruzione di tipo Pliniano, i cui effetti si sviluppano in pochi secondi. 11

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene

Quando il magma è basico si presenta fluido e molto caldo: infatti la sua temperatura costante è di circa 12OO C. Inoltre nel momento in cui avviene I vulcani si manifestano con diversi tipi di struttura a seconda delle loro caratteristiche magmatiche e della loro eruzione. Queste diverse strutture vulcaniche vengono anche definite con il termine di

Dettagli

Il rischio vulcanico

Il rischio vulcanico Il rischio vulcanico Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Sesta parte Prof. Rolando Neri 2 Alcuni eventi pericolosi nell attività di un vulcano. (Rielaborato da Press e Siever). Il loro verificarsi può provocare

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

Il Monte Nuovo, il vulcano più giovane della caldera (1538 d. C.)

Il Monte Nuovo, il vulcano più giovane della caldera (1538 d. C.) Caldera dei Campi Flegrei: carta strutturale La carta evidenzia i bordi delle caldera, le faglie e i centri eruttivi principali, attivi negli ultimi 15.000 anni. Le eruzioni si sono raggruppate in epoche

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

PERCORSO COMPOSITIVO 1. La forza distruttrice della natura.

PERCORSO COMPOSITIVO 1. La forza distruttrice della natura. 8. CALAMITÀ NATURALI L Italia è un paese geologicamente instabile e, come tale, è sottoposto a numerosi fattori di rischio, tra cui fenomeni sismici, vulcanici e alluvionali. A ciò si aggiunge l intervento

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI CONTENUTI NEL RAPPORTO IMMOBILIARE 2015-SETTORE RESIDENZIALE DELL OSSERVATORIO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE PUBBLICATO IL 2 LUGLIO SCORSO CASA, QUOTAZIONI IN PICCHIATA A SALERNO

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

Alessandro Bianchi Pianificazione, rischi naturali e sicurezza infrastrutturale

Alessandro Bianchi Pianificazione, rischi naturali e sicurezza infrastrutturale Convegno Ordine Architetti Roma e Provincia Consumo di suolo e dissesto idrogeologico Roma, 22 maggio 2015 Alessandro Bianchi Pianificazione, rischi naturali e sicurezza infrastrutturale I RISCHI NATURALI

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA

23/06/2015. ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA 23/06/2015 ALUNNA: SIMONA CENNAMO CL@SSE: 1 C A.s: 2014/2015 MATERIA: SCIENZE della TERRA 1 Quando due zolle si scontrano, il confine della zona che sprofonda fonde e forma nella profondità della Terra

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Geologia e Matematica

Geologia e Matematica Geologia e Matematica Francesca Gaeta Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea Magistrale in Geologia del Territorio e delle Risorse Maria Cristina Signorino Facoltà di Scienze

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross.

Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross. Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross. Un SUPER VULCANO si nasconde non solo sotto i CAMPI FLEGREI ma anche sotto il meraviglioso

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA PROGETTO OLTRE L AMIANTO ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA Lavoro effettuato dalla Classe 4^A PNI del LICEO SCIENTIFICO PALLI dell ISTITUTO SUPERIORE BALBO In collaborazione con il Prof. Marco Porta

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo

1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo 1 Capitolo Astroritmo di eclissi e sua modulazione nel tempo L'astrologia tradizionale, relativamente agli eventi di portata mondiale, ha sempre fatto riferimento ai grandi aspetti planetari, in particolare

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro

Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Trasporto solido e morfologia dell Adige: passato, presente e futuro Francesco Comiti (Libera Università di Bolzano) Guido Zolezzi (Università di Trento) Sommario della presentazione Legame tra trasporto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011 Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011 L alterazione morfologica e del trasporto solido sono problemi comuni alla maggior parte dei fiumi europei.

Dettagli

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano ARDIS Via Monzabano, 10 Roma AUTORITA DI BACINO DEL TEVERE Via Vittorio Bachelet, 12 Roma ROMANATURA Via Gomenizza 81 Roma SOVRINTENDENZA ARCHEOLOGICA ROMA CAPITALE Piazza Lovatelli, 35 Roma Roma, 23 luglio

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008

Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Misure di microtremore a Montecassino (FR) 02 Dicembre 2008 Dal punto di vista della risposta strumentale tutta la zona indagata risulta essere influenzata da due picchi di origine antropica a 1.5 Hz e

Dettagli