Aumento del tasso di disoccupazione tra il 2007 e giugno 2009 in alcuni paesi Ocse. (punti percentuali) Variazione del tasso di disoccupazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aumento del tasso di disoccupazione tra il 2007 e giugno 2009 in alcuni paesi Ocse. (punti percentuali) Variazione del tasso di disoccupazione"

Transcript

1 Aumento del tasso di disoccupazione tra il 27 e giugno 29 in alcuni paesi Ocse (punti percentuali) Stati Uniti Spagna Italia Irlanda Francia Germania Area euro Unione europa G-7 Ocse Variazione del tasso di disoccupazione Fonte: elaborazione Servizio Studi BNL su dati Ocse Pag. 2 - A giugno 29 il tasso di disoccupazione è salito all'8,3% nella media dei paesi OCSE e si è attestato al 7,4% in Italia. Nel nostro paese nell'arco di un anno il tasso di disoccupazione è cresciuto di 1 punto nel Nord (dal 3,9% al 4,9%), di mezzo punto nel Centro (dal 6,3% al 6,8%) e di tre decimi di punto nel Sud (dall'11,9 al 12,2%). Dall'inizio della recessione, nel II trimestre del 28, il numero degli occupati è sceso di 283 mila unità e si è attestato a metà 29 a 23,2 milioni settembre 29 Pag. 7 - Nel primo trimestre del 29 il numero degli sportelli bancari è cresciuto in Italia di sole 32 unità. Una battuta d'arresto severa si è registrata in Spagna dove il numero degli sportelli è addirittura calato di quasi quattrocento unità nell'arco di pochi mesi. In Francia e Germania le dimensioni delle reti "fisiche" di distribuzione dei servizi bancari sono da anni oggetto di un graduale ridimensionamento. La crescente diffusione dell'on-line banking, insieme alla ricerca di una sempre maggiore efficienza, appaiono alla base dell'estensione di questo trend. Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel giovanni.ajassa@bnlmail.com Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

2 L onda lunga della recessione sul mercato del lavoro S. Costagli Secondo gli ultimi dati pubblicati dall Ocse, a giugno 29 il tasso di disoccupazione nell insieme dei paesi avanzati è arrivato all 8,3%. Il mercato del lavoro è stato penalizzato soprattutto nei paesi in cui lo scoppio della bolla immobiliare è stato più brusco: Spagna, Irlanda e Stati Uniti. In Italia, nel II trimestre 29 il tasso di disoccupazione (destagionalizzato) è salito al 7,4%, il valore più alto dalla fine del 25. La perdita di posti di lavoro ha colpito soprattutto il settore delle costruzioni (-1,4% rispetto al trimestre precedente), mentre nei servizi si è fermato al -,1%. Nell industria in senso stretto quello terminato a giugno è il settimo calo in otto trimestri consecutivi. L impatto che la crisi economica avrà nei prossimi mesi sul mercato del lavoro italiano può essere valutato alla luce delle esperienze passate, anche se occorre tenere presenti i profondi cambiamenti che il mercato del lavoro ha attraversato a partire dalla metà degli anni Novanta. Nella recessione del 1992 il tasso di disoccupazione cominciò ad aumentare 3 trimestri dopo la prima contrazione del Pil, ma da quel momento rimase stabilmente su un sentiero di crescita e tornò sui livelli pre-crisi solo 35 trimestri dopo l avvio della recessione. Nell attuale recessione il tasso di disoccupazione ha cominciato a salire subito, già dalla prima contrazione del Pil, pur partendo da livelli molto più bassi, mentre l occupazione ha registrato finora un calo inferiore rispetto a quello corrispondente nella recessione del Il quadro generale nell area Ocse La crisi economico-finanziaria in atto si è abbattuta con forza sul mercato del lavoro. Secondo gli ultimi dati pubblicati dall Ocse 1 a giugno 29 il tasso di disoccupazione nell insieme dei paesi avanzati è arrivato all 8,3%, 2,7 punti percentuali in più rispetto al 27, valore minimo registrato dai primi anni Ottanta. Nel complesso, si tratta di quasi 15 milioni di posti di lavoro persi in meno di due anni: la somma della popolazione di Irlanda e Grecia. Il mercato del lavoro è stato penalizzato soprattutto nei paesi in cui lo scoppio della bolla immobiliare è stato più fragoroso: Spagna, Irlanda e Stati Uniti. In Spagna dalla fine del 27 a giugno 29 il tasso di disoccupazione è cresciuto di 9,3 punti percentuali, arrivando al 18,1% (il valore di gran lunga maggiore tra tutti i paesi Ocse). Alla fine del II trimestre 29 la Spagna contava oltre 2,2 milioni di disoccupati in più rispetto al 27 e 1,6 in più rispetto alla media 28: il 4,8% dell intera popolazione del paese. In Irlanda il tasso di disoccupazione (secondo valore più alto tra i paesi Ocse) a giugno era pari al 12,2%: rispetto al minimo registrato nel 27, il paese ha perso circa 27mila posti di lavoro (il 12% appena di quelli spagnoli), tuttavia la popolazione irlandese supera di poco le 4,4 milioni di unità. Ciò significa che in Irlanda in meno di due anni hanno perso il lavoro 6 persone su 1. Negli Stati Uniti l incremento del tasso di disoccupazione rispetto al punto di minimo è stato di 4,6 punti percentuali (9,5% a giugno), che corrispondono a 7,2 milioni di unità in più: il 2,3% della popolazione. Nonostante le difficoltà che ancora attraversa, la Germania è l unico paese (insieme alla Polonia) tra i paesi Ocse nel quale il tasso di disoccupazione è sceso rispetto al 1 Ocse, Tackling the job crisis, Oecd employment outlook, settembre 29. 2

3 27 (al 7,7%), determinando così un aumento dei livelli di occupazione di 71mila unità. Per il prossimo anno la situazione complessiva sul mercato del lavoro non dovrebbe migliorare. Secondo stime effettuate dall Ocse ipotizzando per l intera area una crescita del Pil inferiore al potenziale, il tasso di disoccupazione medio dovrebbe arrivare al 1%. Se la previsione dovesse avverarsi, il numero di disoccupati risulterebbe cresciuto di 25 milioni in tre anni, lo stesso aumento che si ebbe nei dieci anni a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta in cui si verificarono due tra le maggiori crisi petrolifere. Secondo l Ocse, mentre in alcuni paesi come Giappone, Spagna, Irlanda e Stati Uniti l aumento della disoccupazione è in larga parte già avvenuto, in altri (tra cui Francia, Germania e Italia) il fenomeno dovrebbe ancora manifestarsi in tutta la sua gravità. Aumento del tasso di disoccupazione tra il 27 e giugno 29 in alcuni paesi Ocse (punti percentuali) Stati Uniti Spagna Italia Irlanda Francia Germania Area euro Unione europa G-7 Ocse Variazione del tasso di disoccupazione Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Ocse. Il caso italiano, dati sull ultima rilevazione delle forze di lavoro In Italia gli ultimi dati pubblicati dall Istat sulle forze di lavoro confermano un forte impatto della crisi sul mercato del lavoro. Nel II trimestre 29 il tasso di disoccupazione (destagionalizzato) è salito al 7,4% (il valore più alto dalla fine del 25). In termini relativi la crescita maggiore, rispetto al I trimestre dell anno, si osserva nelle regioni del Nord, dove il rapporto tra disoccupati e forze di lavoro è salito di,2 punti percentuali (a 4,9%), mentre nelle regioni meridionali, pur rimanendo su livelli molto elevati (12%), si mantiene tuttavia stabile. Il numero degli occupati (valore destagionalizzato) è sceso per il quarto trimestre consecutivo, arrivando a 23,17 milioni, 58mila unità in meno rispetto al trimestre precedente e 283mila in meno (-1,2%) rispetto allo stesso periodo del 28. La flessione ha riguardato soprattutto la componente maschile (-1,2% a/a sul dato grezzo), mentre per quella femminile il calo si è fermato al -,7%. Il tasso di occupazione femminile rimane però ampiamente al di sotto di quello maschile (circa 2 punti percentuali). Il calo dell occupazione ha penalizzato soprattutto il settore delle costruzioni (-1,4% rispetto al trimestre precedente), mentre nei servizi si è fermato al -,1%. Nell industria in senso stretto quello terminato a giugno è il settimo calo in otto trimestri consecutivi, durante i quali i posti di lavoro persi sono stati 181mila, più della 3

4 metà dei quali tra i lavoratori indipendenti (-11,9% la flessione tendenziale del solo II trimestre 29). Anche per le forze lavoro il II trimestre registra una flessione (-,2% sul trimestre precedente, pari a 4mila unità in meno sul dato destagionalizzato) a causa soprattutto del contributo negativo delle regioni del Mezzogiorno (-57mila unità rispetto al trimestre precedente). Andamento dell occupazione in Italia (var. % t/t),8,6,4,6,3,5,7,5,2, -,2,1 -,1,1 -,3 -,3 -,4 -,3 -,4 -,3 -,6 II 26 III 26 IV 26 I 27 II 27 III 27 IV 27 I 28 II 28 III 28 IV 28 I 29 II 29 Fonte: Istat. Mercato del lavoro e recessione L impatto che la crisi economica ha e avrà nei prossimi mesi può essere valutato anche alla luce delle esperienze passate. Tuttavia, i dati disponibili di fonte Istat permettono un confronto con la sola fase recessiva del , poiché per gli anni precedenti i valori non sono confrontabili. 2 Le indicazioni ricavabili da una simile comparazione inoltre vanno lette alla luce dei profondi cambiamenti che il mercato del lavoro ha attraversato a partire dalla metà degli anni Novanta. Nella recessione del 1992 il tasso di disoccupazione cominciò ad aumentare rispetto al valore registrato nel trimestre precedente alla prima contrazione del Pil solo 3 trimestri dopo. Da quella data il rapporto tra persone in cerca di occupazione e forze di lavoro rimase stabilmente su un sentiero di crescita che toccò il massimo dell 11,4% (+2,4 punti percentuali rispetto al valore pre-recessione) nel II trimestre del 1998 (24 trimestri dopo l avvio della recessione). Una riduzione stabile del tasso di disoccupazione iniziò solo nel III trimestre del 1999, quando per la prima volta il rapporto registrò un valore inferiore all 11%, per tornare sotto il 9% solo nel III trimestre del 21, 35 trimestri dopo l avvio della recessione del L occupazione seguì un andamento simile: posto pari a 1 il numero complessivo di occupati in Italia nel IV trimestre del 1992, l indice scese continuamente fino a toccare un minimo di 96,2 nel II trimestre del 1995, quando cominciò una lenta risalita che si concluse nei primi mesi del 2, 3 trimestri dopo l avvio della recessione. Tra l inizio della flessione e il punto di minimo, il numero degli occupati diminuì di circa 79mila unità (-3,7%). Il calo risultò notevole soprattutto nelle regioni del Sud e Isole 2 Le serie sul mercato del lavoro riviste dall Istat alla luce della nuova procedura di rilevazione delle forze di lavoro sono disponibili solo a partire dal IV trimestre Il valore riferito a tale trimestre viene considerato l inizio della fase recessiva , anche se questa è datata in realtà II trimestre

5 (-6,9%, pari a circa 49mila posti di lavoro persi), mentre in quelle del Nord si limitò a un -2,2%. La crisi portò con sé un forte effetto scoraggiamento : tra l avvio della recessione e il punto di minimo del mercato del lavoro, il numero delle persone in cerca di occupazione salì infatti di 446mila unità, pari a circa la metà di quello di coloro i quali persero il lavoro nello stesso periodo. Andamento del tasso di disoccupazione durante le recessioni e (differenza in punti percentuali rispetto al valore precedente la recessione) 2,5 2 1,5 1,5 Recessione del Recessione attuale -, Sull asse delle ascisse sono indicati i trimestri dall avvio della recessione. Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Istat. La ripresa seguì inoltre ritmi diversi tra le varie aree geografiche: nel I trimestre del 21 nelle regioni meridionali il numero di occupati era ancora inferiore a quello del IV trimestre del 1992 (-243mila unità), e un recupero completo avvenne solo all inizio dell anno successivo, circa tre anni dopo il completo recupero, nel Nord, dei posti di lavoro persi rispetto al punto peggiore della crisi. Al II trimestre 28 (dato ufficiale di avvio della recessione corrente) il mercato del lavoro italiano è arrivato con connotati profondamente diversi da quelli di inizio anni Novanta, sia nei valori degli indicatori, sia nella composizione dell occupazione. Nel biennio che termina con il II trimestre del 28, per la prima volta da quando sono disponibili le nuove rilevazioni il tasso di disoccupazione è risultato stabilmente al di sotto del 7%. Per contro, risultano fortemente aumentate le figure occupazionali definite atipiche, introdotte con le trasformazioni legislative della seconda metà degli anni Novanta per favorire una maggiore flessibilità, in entrata e in uscita, delle figure occupazionali. Nella rilevazione sulle forze di lavoro condotta nel II trimestre 29, i lavoratori dipendenti a tempo determinato (e/o part time) erano 4,5 milioni, il 36% in più di quanto registrato nel I trimestre del 24 (data a partire dalla quale è disponibile un dato confrontabile). Proprio questa tipologia di lavoratori è risultata la più colpita dall attuale fase recessiva. A differenza di quanto avvenuto nel 1992, il tasso di disoccupazione, pur partendo da un livello basso, ha cominciato a salire subito, già dalla prima contrazione del Pil, arrivando nel II trimestre 29 a guadagnare,9 punti percentuali rispetto al valore (6,5%) del trimestre precedente l avvio della recessione. Si tratta del valore più alto dal IV trimestre del 25. 5

6 Andamento dell occupazione durante le recessioni e (Numero indice: IV 1992=1 e I 28=1) Recessione del Recessione del Sull asse delle ascisse sono indicati i trimestri dall avvio della recessione. Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Istat. Relativamente al livello di occupazione, posto pari a 1 il numero di occupati nel trimestre precedente l avvio della recessione, l indice nel II trimestre 29 è arrivato a 98,9, registrando un calo inferiore rispetto a quello corrispondente nella recessione del Nel complesso, dall inizio della fase recessiva il numero di occupati è sceso di 283mila unità, concentrate in larga misura nelle regioni del Sud e Isole. Nello stesso periodo il numero di persone in cerca di occupazione è salito di 145mila unità. Anche in questo caso, sembra evidente un fenomeno di scoraggiamento, che induce parte di coloro i quali sono stati espulsi dal mercato del lavoro a non cercare una nuova occupazione e a confinarsi nell inattività. Come nella precedente fase recessiva, il ritmo di deterioramento del mercato del lavoro, e presumibilmente la fase successiva di recupero, risulta diverso tra le varie aree geografiche: nelle regioni del Nord e del Centro dall avvio della recessione il numero degli occupati è sceso dello,6%, mentre in quelle meridionali del 3,6%. 6

7 Si arresta la crescita degli sportelli: temporaneamente o definitivamente? S. Carletti silvano.carletti@bnlmail.com Nei primi tre mesi di quest anno gli istituti di credito italiani hanno accresciuto di solo 32 sportelli la loro rete distributiva a fronte di un flusso di circa 2 nuovi sportelli ogni trimestre dal 1996 in poi. Anche più severa la battuta d arresto registrata in Spagna (-371 sportelli nel primo trimestre 29). In Francia e Germania le reti bancarie sono già da anni in moderata contrazione. Italia e Spagna sono caratterizzate contemporaneamente da una rete di sportelli particolarmente capillare e da una più limitata diffusione dei conti bancari. Inoltre, il numero di operazioni annue pro-capite perfezionate con strumenti diversi dal contante è pari in Italia ad appena 64, un terzo o anche meno di quanto rilevabile in Germania (174) o in Francia (243). Molte circostanze fanno ritenere che il forte rallentamento nelle aperture di sportelli bancari possa essere qualcosa più di un fenomeno congiunturale: le operazioni di aggregazione realizzate nel recente passato hanno raramente portato alla razionalizzazione delle strutture distributive; l intensità del confronto concorrenziale rende più difficile il recupero dei costi di gestione degli sportelli; la diffusione dell on-line banking sta alleggerendo il ruolo dell agenzia come terminale del sistema dei pagamenti. In Italia, più che altrove, lo sportello bancario rimane però lo snodo principale della presenza degli istituti di credito nel risparmio gestito: il 76% della raccolta lorda dei fondi aperti e il 54% di quella dei premi del ramo vita viene effettuata attraverso reti bancarie. Nel primo trimestre 29 una evidente novità Alla fine del 28 il sistema bancario italiano disponeva di sportelli, con un incremento di 914 unità rispetto al dicembre 27 e di unità nel triennio Sommando agli sportelli bancari i uffici di Bancoposta, alla fine dello scorso anno la rete dei pagamenti risultava disporre in Italia di punti di accesso, con una copertura pressoché totale del territorio (solo 368 comuni risultano contemporaneamente privi di uno sportello bancario o postale). Nel primo trimestre di quest anno gli istituti di credito hanno aperto solo 32 sportelli bancari: se i dati successivi si posizioneranno su livelli simili risulterà interrotto un trend di crescita più che decennale. Tra il 1996 e il 28 la rete delle agenzie bancarie è cresciuta ad un ritmo di circa 95 unità l anno, con l eccezione del quadriennio 22-5 quando le aperture annue si sono fermate a quota 56. Un andamento simile è riscontrabile in Spagna dove la rete degli sportelli bancari ( sportelli a fine 28) ha registrato nel triennio 26-8 una crescita complessiva di quasi il 1% (+4.63 sportelli), incremento riconducibile alle banche ma soprattutto a casse di risparmio e banche di credito cooperativo (+3.16 agenzie congiuntamente). Dopo un forte rallentamento nel 28 (solo 576 nuovi sportelli), anche in Spagna la crescita ha subito un arresto nel primo trimestre 29: -371 sportelli, flessione attribuibile soprattutto alle banche. L orientamento dei due maggiori gruppi bancari spagnoli, divergente nel recente passato, è risultato invece simile in questa prima metà dell anno. Il BBVA ha da tempo in corso di realizzazione un ridimensionamento della sua struttura distributiva nazionale (3151 sportelli a giugno 29, quasi 5 in meno rispetto all inizio del 7

8 26); il Santander, invece, dopo aver perseguito nel triennio 26-8 una politica di moderata espansione (+232 sportelli), ha avviato nei mesi più recenti una azione di ridimensionamento (-154 sportelli nel primo semestre 29, a 4.75 unità) Sportelli bancari in Italia mar- 9 Fonte: Banca d Italia In Francia e Germania le reti distributive bancarie sono già da anni in moderata contrazione. In Francia nel biennio 26-7 il numero degli sportelli è stato ridotto di quasi 1.1 unità. In Germania nel periodo 26-8 la riduzione è stata di poco inferiore alle 8 unità, per quasi metà a carico dei cinque maggiori gruppi bancari del paese. E opportuno ricordare che, in relazione alla dimensione del paese, la struttura distributiva dei due maggiori gruppi bancari tedeschi continua a risultare decisamente limitata: meno di 1. sportelli nel caso della Deutsche Bank, 1.5 circa nel caso di Commerzbank che pure a metà di quest anno ha incorporato Dresdner Bank. La tabella che segue mostra chiaramente come le reti bancarie della Spagna e, in minor misura, dell Italia, siano più capillari rispetto a quanto prevalente nel resto dell area euro. Sportelli per 1. abitanti trim Germania 51,5 5,9 n.d n.d Francia 63,1 62, n.d n.d Spagna 99,2 11,4 11,7 99,7 Italia (solo sportelli bancari) 54,9 56, 57,3 56,9 Italia (con Bancoposta) 77, 78,1 79,1 78,6 area euro 63,5 63,8 n.d n.d Fonte: Bce, Banca d Italia, Bank of Spain Italia e Spagna, risultano essere caratterizzate contemporaneamente da una rete di sportelli più capillare e da una minore diffusione dei conti bancari. Secondo le più aggiornate statistiche sul sistema dei pagamenti curate dalla Bce 1 i conti correnti in 1 Bce, Payment Statistics, novembre 28. 8

9 Italia (27, ultimo dato disponibile) sarebbero meno di 4 milioni, 67 ogni 1 abitanti. Lo stesso indicatore è a quota 57 in Spagna, 17 in Germania, 115 in Francia, 145 nei Paesi Bassi. La media per l area euro è a 11, oltre il 5% in più rispetto al dato italiano. Questi dati sulla diffusione dei conti bancari sono coerenti con la preferenza accordata nei vari paesi ai diversi strumenti di pagamento: il numero di operazioni annue pro-capite perfezionate con strumenti diversi dal contante è pari a 64 in Italia, a 114 in Spagna, a 174 in Germania, a 243 in Francia, 272 nei Paesi Bassi, a 161 nella media dell area euro. Malgrado alcuni progressi nel funzionamento del circuito dei pagamenti 2, la divergenza con il resto dell area euro si è ampliata piuttosto che ristretta: nel 24, l indicatore prima citato era pari a 59 per l Italia e a 15 per l insieme dei paesi della moneta europea. Combinando le informazioni sulla capillarità degli sportelli e quelli sulla diffusione dei conti bancari ne deriva (sempre con riferimento al 27) un numero di conti per sportello in Spagna (568) ma anche in Italia (854) largamente inferiore a quanto riscontrabile in Francia (1.856), in Germania (2.94) e in media nell area della moneta unica (1.591). Nel caso italiano, il numero dei conti per sportello è nel circuito bancario (1.3 circa) un multiplo di quello riscontrabile in media presso gli sportelli di Bancoposta (4). I fattori che condizionano la futura evoluzione delle reti bancarie in Italia Da tempo è in corso una riflessione su quale debba essere il livello di capillarità della rete di sportelli necessario per assicurare un efficace ma anche redditizio presidio del mercato. Nel caso dell Italia, oltre a quelle menzionate, ci sono altre circostanze di cui tener conto. La prima è che gli interventi di razionalizzazione che hanno accompagnato le numerose operazioni di aggregazione perfezionate dopo la metà degli anni 9 hanno interessato quasi sempre le strutture di direzione e solo raramente la consistenza della rete delle agenzie. La riduzione di oltre 5 sportelli 3 della rete nazionale attuata nel primo semestre di quest anno dai due maggiori gruppi bancari italiani è in larga misura conseguenza di specifiche disposizioni emanate dall autorità Antitrust quale condizione per l approvazione di recenti acquisizioni. In secondo luogo, la periodica indagine della Banca d Italia 4 ha rilevato una ulteriore flessione del costo medio annuo richiesto dalle banche per la tenuta dei conti correnti: indicato pari a 13 euro lo scorso anno, ora viene posizionato a 114 euro per l intero sistema e al di sotto di 11 euro per le banche appartenenti ai cinque gruppi più grandi. Ne deriva una flessione non trascurabile di questo flusso di ricavi e quindi una maggiore difficoltà a compensare l onere derivante dalla gestione degli sportelli. La tendenza al ribasso di questo costo richiesto al cliente da un lato testimonia un clima di più accesa concorrenza tra gli operatori, dall altro lato è conseguenza dei rilevanti incentivi offerti da numerose banche per favorire lo spostamento della clientela sul canale on-line, uno sforzo questo che comincia a dare visibili risultati. Infatti, secondo quanto evidenziato nel più recente (gennaio 29) rapporto dell e- Committee dell ABI a fine 27 i conti correnti effettivamente utilizzati in modalità on- 2 Qualche esempio: tra il 25 e il 28 il ricorso a pagamenti su Pos è aumentato di oltre il 12% arrivando a sfiorare 1,5 miliardi di operazioni; le disposizioni di pagamento delle amministrazioni pubbliche nella quasi totalità sono ora trattate in modalità telematica; etc. 3 La riduzione è attribuibile per 276 sportelli a UniCredit (4.777 agenzie a fine giugno 29) e per 224 sportelli a Intesa SanPaolo (a agenzie). 4 Cfr. Banca d Italia, Relazione annuale, maggio 29. 9

10 line almeno una volta a settimana erano 9,4 milioni, con un incremento di 2,7 milioni rispetto all anno precedente e di 3,8 milioni rispetto al 25. Si tratta comunque di un processo che deve ancora compiere molta strada sia in termini di diffusione (utilizzano l internet banking 13 famiglie su 1 in Italia rispetto alle 4 della Francia e alle 29 dell Unione Europea) sia in termini di utilizzo (le operazioni sono prevalentemente di carattere informativo e meno frequentemente di carattere dispositivo). Viene richiesto on-line circa un terzo dei bonifici ma ancora appena il 12% delle operazioni di pagamento (ma tra il 26 e il 27 il numero di queste operazioni si è moltiplicato per quattro). Questi ed altri dati da un lato confermano il carattere ancora solo complementare dell on-line banking rispetto ai tradizionali canali distributivi delle banche, dall altro lato fanno però chiaramente intravedere come l online banking sia destinato in un futuro non più troppo lontano a sollevare l agenzia bancaria dal ruolo di terminale del sistema dei pagamenti. Se dal lato delle operazioni di pagamento il ruolo dello sportello bancario è destinato a sfumare, non sembra per ora questa la prospettiva sul versante del collocamento dei prodotti d investimento. Sebbene leggermente ridimensionata nell ultimo anno, la quota della raccolta lorda dei fondi aperti effettuata attraverso reti bancarie è in Italia decisamente elevata: al 76% rispetto al 79% del 27. Il dato medio europeo 5 è di poco superiore al 5%, con valori intorno al 1% per il Regno Unito. Più contenuta, ma comunque prevalente, la quota dei premi del ramo vita raccolti in Italia attraverso la rete degli sportelli bancari e postali (54% nel 28, 58% l anno precedente). In quest ultimo caso, la realtà italiana si colloca in posizione intermedia tra paesi come Francia e Spagna in cui le banche intermediano gran parte della raccolta complessiva e paesi come Germania e Paesi Bassi in cui lo sportello bancario ha un ruolo più ridotto. Nel Regno Unito, poi, la distribuzione dei prodotti assicurativi risulta affidata principalmente ai broker. All origine di questa centralità dello sportello bancario nella distribuzione dei prodotti d investimento è lo spazio ancora relativamente modesto degli investitori istituzionali. Secondo un recente approfondimento studio di EFAMA 6, sul totale delle attività di risparmio gestito la quota degli investitori istituzionali e la quota della clientela retail sono in Italia rispettivamente contro una media in Europa e una combinazione di nel Regno Unito. 5 Knuutila M., Puttonen V. e Smythe T, The effect of distribution channels on mutual fund flows, Journal of Financial Services Marketing, n. 12, EFAMA, Asset Management in Europe: Facts and Figures, aprile 29. 1

11 Un cruscotto della crisi: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Baltic Dry gen-7 mar-7 mag-7 lug-7 set-7 nov-7 gen-8 mar-8 mag-8 lug-8 Index Itraxx EU Financial Sector set-8 nov-8 gen-9 mar-9 mag-9 lug-9 set gen-4 mag-4 set-4 gen-5 mag-5 set-5 gen-6 mag-6 set-6 gen-7 mag-7 set-7 gen-8 mag-8 set-8 gen-9 mag-9 set-9 Fonte: Datastream I premi al rischio tornano sotto la soglia dei 7 pb. Fonte: Datastream L indice dei noli marittimi continua la discesa: da 24 a 216 nell ultima settimana Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent (Usd per barile) gen-5 mar-5 Brent scala sin.(in Usd) Cambio euro/dollaro sc.ds. giu-5 set-5 dic-5 mar-6 giu-6 set-6 nov-6 feb-7 mag-7 ago-7 nov-7 feb-8 mag-8 lug-8 ott-8 gen-9 apr-9 lug-9 1,6 1,55 1,5 1,45 1,4 1,35 1,3 1,25 1,2 1,15 1,1 Fonte: Datastream Il petrolio scende a 64$ al barile, il tasso di cambio /$ resta intorno 1,47 Borse europee: indice Eurostoxx gen-7 mar-7 mag-7 lug-7 set-7 nov-7 gen-8 mar-8 mag-8 lug-8 set-8 nov-8 gen-9 mar-9 mag-9 lug-9 set-9 Fonte: Datastream Borse europee: l indice rimane sopra i 28 11

12 Usa: indice dei prezzi delle case Case- Shiller composite 1 (var. % a/a) Italia: prestiti e depositi bancari (var. % a/a) 25, 2, 15, , 5,, 1 8 Depositi -5, -1, 6-15, -2, -25, 4 2 Prestiti gen- lug- gen-1 lug-1 gen-2 lug-2 gen-3 lug-3 gen-4 lug-4 gen-5 lug-5 gen-6 lug-6 gen-7 lug-7 gen-8 lug-8 gen-9 dic-6 mar-7 giu-7 set-7 dic-7 mar-8 giu-8 set-8 dic-8 mar-9 giu-9 Fonte: Datastream A giugno i prezzi delle case in flessione al -15% su base annua, due punti percentuali in meno rispetto a maggio Fonte: Banca d Italia Prestiti in calo, sostenuti i depositi nel mese di luglio Italia: differenziale di rendimento Btp-Bund (punti base) mag-7 Diff. BTP-Bund lug-7 set-7 nov-7 gen-8 mar-8 mag-8 lug-8 set-8 nov-8 gen-9 mar-9 mag-9 lug-9 set-9 Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Datastream Il differenziale di rendimento Btp-Bund rimane intorno a 72pb gen-2 mag-2 ott-2 mar-3 Tassi di cambio yuan lug-3 yuan/euro dic-3 mag-4 set-4 feb-5 Fonte: Banca d Italia lug-5 yuan/usd nov-5 apr-6 set-6 gen-7 giu-7 nov-7 apr-8 ago-8 gen-9 giu-9 Rimane stabile il tasso di cambio della valuta cinese contro euro e contro dollaro 8,5 8 7,5 7 6,5 6 12

13 Le previsioni sui prezzi Indice generale nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi Variazione % rispetto al periodo precedente gen. feb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. set. ott. nov. dic. media 24,2,2,3,2,2,2,1,2,,,1,2,2 25,,3,3,2,3,,4,2,,2,1,,2 26,2,2,2,3,3,1,3,2 -,1 -,1,1,1,2 27,1,3,2,2,3,2,2,2,,3,4,3,2 28,4,2,5,2,5,4,5,1 -,3, -,4 -,1,2 29 -,1,2,1,2,2,1,,3 -,1 -,1,1,,1 21,2,2,3,2,3,1,2,2,,1,1,2,2 Variazione % rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente gen. feb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. set. ott. nov. dic. media 24 2,2 2,3 2,3 2,3 2,3 2,4 2,3 2,3 2,1 2, 1,9 2, 2,2 25 1,9 1,9 1,9 1,9 1,9 1,8 2,1 2, 2, 2,2 2,2 2, 1,9 26 2,2 2,1 2,1 2,2 2,2 2,3 2,2 2,2 2,1 1,8 1,8 1,9 2,1 27 1,7 1,8 1,7 1,5 1,5 1,7 1,6 1,6 1,7 2,1 2,4 2,6 1,8 28 3, 2,9 3,3 3,3 3,6 3,8 4,1 4,1 3,8 3,5 2,7 2,2 3,3 29 1,6 1,6 1,2 1,2,9,5,,1,3,2,7,8,8 21 1,2 1,2 1,4 1,4 1,5 1,5 1,7 1,6 1,7 1,9 1,9 2,1 1,6 Indice generale armonizzato dei prezzi al consumo Variazione % rispetto al periodo precedente gen. feb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. set. ott. nov. dic. media 24 -,6 -,1 1,,8,1,2 -,2 -,2,5,3,2,3,2 25-1, -,1 1,2,8,3, -,2 -,2,6,7,,,2 26 -,9 -,1 1,2,9,3,1 -,3 -,2,7,2,1,1,2 27-1,1,1 1,2,6,4,2 -,6 -,2,8,8,4,3,2 28 -,8,1 1,6,6,6,5 -,6,,5,5 -,5 -,1,2 29-1,7,2 1,2,6,2,2-1,2,2,6,2,1,1,1 21-1,,1 1,1,8,2,1 -,2 -,2,6,3,2,2,2 Variazione % rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente gen. feb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. set. ott. nov. dic. media 24 2,1 2,5 2,3 2,3 2,3 2,4 2,3 2,4 2,2 2,1 2,1 2,4 2,3 25 2, 2, 2,2 2,1 2,3 2,1 2,1 2,1 2,2 2,6 2,4 2,1 2,2 26 2,2 2,2 2,2 2,3 2,3 2,4 2,3 2,3 2,4 1,9 2, 2,1 2,2 27 1,9 2,1 2,1 1,8 1,9 1,9 1,7 1,7 1,7 2,3 2,6 2,8 2, 28 3,1 3,1 3,6 3,6 3,7 4, 4, 4,2 3,9 3,6 2,7 2,4 3,5 29 1,4 1,5 1,1 1,2,8,6 -,1,1,2,,5,7,7 21 1,4 1,3 1,2 1,3 1,4 1,3 2,3 1,9 1,9 2, 2,1 2,2 1,7 Il presente documento è stato preparato nell ambito della propria attività di ricerca economica da BNL- Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari. 13

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

La ricchezza delle famiglie italiane (miliardi di euro)

La ricchezza delle famiglie italiane (miliardi di euro) Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Il mercato assicurativo internazionale nel 2012. (quote % del mercato mondiale) Altro 36,0% Premi totali 4.612 mld Usd. Italia 3,1% Germania

Il mercato assicurativo internazionale nel 2012. (quote % del mercato mondiale) Altro 36,0% Premi totali 4.612 mld Usd. Italia 3,1% Germania Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

17 luglio 2015. Italia: premi raccolti nei settori vita e danni

17 luglio 2015. Italia: premi raccolti nei settori vita e danni Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane

La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

Gli investimenti pubblici in Italia, Germania e Francia. (valori concatenati; 2007=100) 70 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Italia Germania Francia

Gli investimenti pubblici in Italia, Germania e Francia. (valori concatenati; 2007=100) 70 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Italia Germania Francia Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Marzo 2013 Rallentano gli impieghi, aumentano le sofferenze RALLENTANO GLI IMPIEGHI, AUMENTANO LE SOFFERENZE Si protrae la fase di contrazione degli impieghi a famiglie e

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE Elaborazione del 29//29 Pagina 1 Questa nota ha finalità puramente informative e

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

6 marzo 2015. Andamento del valore aggiunto totale e dei servizi (Numero indice I trim. 2008 = 100, valori concatenati)

6 marzo 2015. Andamento del valore aggiunto totale e dei servizi (Numero indice I trim. 2008 = 100, valori concatenati) Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Tassi sulle nuove erogazioni a famiglie e imprese 2,5 2,6

Tassi sulle nuove erogazioni a famiglie e imprese 2,5 2,6 Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 19/ del 9// Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca., Tassi

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

Approvati risultati al 30 settembre 2015

Approvati risultati al 30 settembre 2015 COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 30 settembre 2015 Risultati record nei primi nove mesi, con il miglior trimestre di sempre Utile netto: 148,8 milioni ( 109,3 milioni al 30 settembre 2014, +36,2%)

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli