LINEE GUIDA SUI RIFIUTI SPECIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA SUI RIFIUTI SPECIALI"

Transcript

1 PHARE TWINNING PROJECT RO2004/IB/EN-07 Implementation and enforcement of the environmental Acquis focussed on industrial waste management 9 LINEE GUIDA SUI RIFIUTI SPECIALI RIFIUTI CONTENENTI ASBESTO 2007

2 A cura di: Stefania Balzamo: Short Term Expert APAT Stefano Maggiolo, Gino Vestri: Short Term Expert ARPAL Alla stesura di questa linea guida, hanno collaborato: Fica Boldea, Oksana Alexandru, Mirela Ghimpau: REPA della Regione Sud Est Aurelio Coppola: Resident Twinning Adviser Clara Oprea e Irinel Oprea: Twinning Office

3 INDICE 1. SCOPI E OBIETTIVI INQUADRAMENTO NORMATIVO... 2 o 2.1 Identificazione della normativa europea ambientale (e di sicurezza del lavoro rilevante nel settore)... 2 o 2.2 Inquadramento normativo rumeno RICOGNIZIONE DELLA SITUAZIONE DEL SETTORE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SPECIFICITA DEL TESSUTO INDUSTRIALE NAZIONALE... 4 o 3.1 Produzione di rifiuti INQUADRAMENTO AMBIENTALE PROCEDURE PER LA VERIFICA E VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI STRUTTURE CONTENENTI ASBESTO PROCEDURE DI PIANIFICAZIONE DELLA DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DI STRUTTURE CONTENENTI ASBESTO... 8 o 6.1 Linee guida per la redazione dei piani di lavoro di demolizione e/o rimozione di materiali contenenti amianto TECNOLOGIE DI STOCCAGGIO DEI RIFIUTI PRODOTTI TECNOLOGIE DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRODOTTI ALLEGATI...13 Allegato 1: Procedura operativa per la valutazione dello stato di conservazione di materiali contenenti asbesto...13 o Scopo e campo di applicazione...14 o Indicazioni operative...14 o Procedura per materiali compatti...15 o Procedura per materiali friabili...16 o Dispositivi di Protezione Individuali...17 o Analisi...17 ALLEGATO A...18 ALLEGATO B...18 ALLEGATO B...19 SCHEDA N.1: DESCRIZIONE DELLA COPERTURA E DEL CONTESTO...19 SCHEDA N.2: RILEVAMENTO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLA COPERTURA...20 ALLEGATO C...22 ALLEGATO D...23 Allegato 2: Procedura di campionamento per la determinazione quantitativa delle concentrazioni di fibre aerodisperse in ambienti di vita e di lavoro d.m. 06/09/1994 all. 2 e d.lgs. n 277/

4 1. SCOPI E OBIETTIVI La linea guida si propone di fornire una descrizione il più esaustiva possibile della problematica connessa con la bonifica e la demolizione degli edifici e degli impianti con materiali contenenti asbesto e la relativa gestione dei rifiuti prodotti. Partendo dalla conoscenza della problematica ambientale ad esso connessa (con particolare riferimento ai rifiuti) ed in linea con le strategie ed i principi della normativa comunitaria e rumena, l'obiettivo principale della linea guida è quindi rappresentato dall'individuazione degli elementi informativi necessari per completare,insieme alle altre linee guida settoriali,l'implementazione di un corretto sistema di gestione dei rifiuti industriali in Romania. La problematica è stata quindi analizzata in tutti gli aspetti, normativi e tecnologici, per arrivare a fornire una serie di soluzioni tecniche e gestionali specifiche. 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO o 2.1 Identificazione della normativa europea ambientale (e di sicurezza del lavoro rilevante nel settore) Si indicano nella parte seguente i principali riferimenti normativi in ambito europeo relativamente al problema: DIRETTIVA 87/217/CEE. o 2.2 Inquadramento normativo rumeno HG 124/2003 privind prevenirea, reducerea şi controlul poluării cu azbest, modificată cu HG 734/2006 şi HG 210/2007 Ordinul MMGA nr. 108/2005 privind metodele de prelevare a probelor şi de determinare a cantităţilor de azbest în mediu Ordinul MMGA nr. 95/2005 privind stabilirea criteriilor de acceptare şi procedurile preliminare de acceptare a deşeurilor la depozitare şi lista naţională de deşeuri acceptate în fiecare clasă de depozit de deşeuri 2

5 Legea nr. 27/ 2007 privind aprobarea Ordonanţei de urgenţă a Guvernului nr. 61/2006 pentru modificarea şi completarea Ordonanţei de urgenţă a Guvernului nr. 78/2000 privind regimul deşeurilor. HG 349/2005 privind depozitarea deşeurilor Ordinul MMGA nr. 2/ 2004 pentru aprobarea Procedurii de reglementare şi control al transportului deşeurilor pe teritoriul României Nello specifico sono individuati dalla normativa nazionale i limiti di concentrazione di asbesto previste per la protezione e la sicurezza dei lavoratori: Hotărârea 1875/2005 privind protecţia sănătăţii şi securităţii lucrătorilor faţă de riscurile datorate expunerii la azbest prevede: valori limită pentru expunerea lucrătorilor sa nu fie expuşi la o concentraţie de azbest în suspensie în aer mare de 0,1 fibre/cm 3, măsurată în raport cu o medie ponderată în timp pe o perioadă de 8 ore (TWA). obligativitatea angajatorului de a a efectua evaluarea riscului de expunere la pulberea provenită din azbest obligativitatea angajatorului de a asigura efectuarea cu regularitate a măsurătorilor concentraţiei de fibre de azbest în aer la locul de muncă. Angajatorul trebuie să stabilească un plan de lucru înaintea începerii lucrărilor de demolare ori de îndepărtare a azbestului şi/sau a materialelor cu conţinut de azbest din clădiri, structuri, aparate, instalaţii şi vapoare. Înainte de a executa lucrări de demolare sau de îndepărtare a azbestului, întreprinderile trebuie să facă dovada capacităţii lor în acest domeniu. Analizele prevăzute în HG 1875/2005 trebuie efectuate de către laboratoare acreditate de Ministerul Sănătăţii. HG 124/2003 privind prevenirea, reducerea şi controlul poluării mediului cu azbest prevede: valori limită admisibile pentru nivelul emisiilor de azbest în aer, generate la utilizarea azbestului: 0,1 mg/m 3 de aer evacuat. valori limită admisibile a suspensiilor totale de azbest în efluentul apos de 30 g/m 3 rezultat din procesul tehnologic de fabricare a azbocimentului şi a cartonului sau hârtiei care conţine azbest obligativitatea titularilor activităţilor care implică prezenţa azbestului de a efectua în mod regulat măsurători asupra emisiilor de azbest în aer şi în apă. 3

6 În autorizaţiile emise înainte de modificarea HG 124/2003 (care prevedea faptul că produsele cu conţinut de azbest nu puteau fi utilizate mai târziu de ), se prevedea obligativitatea înlocuirii acestor produse până la data limită din legislaţie. În momentul de faţă legislaţia permite utlizarea până la încheierea ciclului de viaţă. Autorizaţiile nu fac nici o precizare expresă în acest sens. 3. RICOGNIZIONE DELLA SITUAZIONE DEL SETTORE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE SPECIFICITA DEL TESSUTO INDUSTRIALE NAZIONALE Nell ambito del territorio nazionale rumeno risultano al momento presenti 2 insediamenti estrattivi, non più in attività: în judeţul Caraş Severin Munţii şi Depresiunea ialmăjului în judeţul Arad Valea Crişului Alb Nello specifico, risultano presenti sul territorio della regione Sud Est, 2 insediamenti produttivi: SC Fermit SA Rm. Sărat (specializat în fabricarea produselor de etanşare şi a garniturilor pe bază de azbest) a sisitat procesarea cu azbest la SC Etermed SA Medgidia (producător de placi de azbociment) a produs, în 2006, t plăci de azbociment, având un conţinut de 12,5% azbest. Entrambi sono dotati di impianto di discarica autorizzato allo smaltimento del materiale asbestosi. Estendendo al livello nazionale, per contro, possono essere individuati gli ulteriori stabilimenti produttivi: Regiunea 1 NE (Bacău): MOLDETERNIT SRL Bicaz, jud Neamţ TESCANA PROD COM SRL Tescani, jud. Bacău Regiunea 3 SM (Piteşti): AZBOCIM SRL Fieni, judeţul Dâmboviţa Regiunea 4 SV (Craiova): FIBROCIM SA Tg. Jiu, jud. Gorj 4

7 Regiunea 6 NV (Cluj Napoca): FIBROCIM SA Aleşd, jud Bihor CONGIPS SA Oradea, jud. Bihor E possibile inoltre individuare i seguenti deţinători de produse cu azbest şi utilizarea acestora în Regiunea Sud Est Judeţ Nr.deţinători Utilizare Clădiri publice (mp) Clădiri industriale (mp) Articole cu azbest (kg) Articole cu azbest (buc) Brăila Buzău , ,1 - Constanţa , Galaţi ,75 - Tulcea Vrancea ,3 - Total Reg. SE , , , Tabella 3.1: destinatari dei prodotti contenenti asbesto nella Regione Sud Est della Romania. In dettaglio si indicano i prodotti: Detaliere produse cu conţinut de azbest (conform raportării agenţilor economici): Conducte azbociment Plăci azbociment Şnur azbest Garnituri şi produse de etanşare Placuţe de frână Ferodouri 5

8 o 3.1 Produzione di rifiuti În Regiunea Sud Est: în anul 2006 au fost generate 1.690,76 t deşeuri cu conţinut de azbest, conform tabelului de mai jos: Judeţ Cantitate generată (t) Brăila 1,802 Buzău 13,778 Constanţa 658 Galaţi 1012,836 Tulcea 4,265 Vrancea 0,079 Total Regiunea Sud - Est 1690,76 Tabella 3.2: quantità di rifiuti contenenti asbesto nella Regione Sud Est della Romania (anno 2006). Mittal Steel a generat 1000 tone deşeuri cu conţinut de azbestmajoritatea generatorilor au precizat la rubrica mod de gestionare depozitare temporară şi valorificare prin agenţi autorizaţi Majoritatea deşeurilor generate în 2006 în judeţul Constanţa au fost depozitate la depozitul SC Etermed (657,4 t din 658 t generate), iar a celor din judeţul Buzău, la depozitul SC Fermit (13 t din cele 13,778 t generate). Attualmente i depositi esistente a livello nazionale sono i seguenti: 1. Depozite pentru deşeuri industriale: Depozitele de deşeuri industriale periculoase care au sistat depozitarea la (HG 349/2005): SC Fermit SA Rm. Sărat (jud.buzău) 2 ha SC Moldeternit SRL Bicaz (jud. Neamţ) - depozit cu suprafaţa de 0,2 ha; a depozitat 61 tone 2. Depozitele de deşeuri industriale nepericuloase care trebuie să se conformeze până la 16 iulie 2009 (HG 349/2005): SC Etermed SA Medgidia (jud. Constanţa) SC Fibrocim SA Aleşd (jud. Bihor) În depozitul Fibrocim SA s-au depozitat în ,98 tone deşeuri cu conţinut de azbest din producţia proprie şi de la alţi agenţi economici. 6

9 3. Depozite conforme de deşeuri nepericuloase dotate cu celule separate pentru depozitarea deşeurilor de azbest (despre care se ştie că acceptă la depozitare deşeuri de azbest) SC VIVANI SALUBRITATE SA Slobozia jud. Ialomiţa 4. INQUADRAMENTO AMBIENTALE Nell ambito delle attività attinenti l utilizzo di materiali contenenti asbesto, possono essere individuati i seguenti rifiuti con i relativi codici associati (Decisione 2000/532/CE e ss.mm.ii., deşeuri cu conţinut de azbest HG 856/2002): Codice CER Deşeuri * deşeuri cu conţinut de azbest de la electroliza (generate la producerea, prepararea, furnizarea şi utilizarea halogenilor şi a proceselor chimice cu halogeni) * deşeuri de la procesele chimice anorganice cu azbest * deşeuri de la fabricarea azbesto-cimenturilor, cu conţinut de azbest * deşeuri de ambalaje metalice care conţin o matriţă poroasă formată din materiale periculoase (de ex. azbest), inclusiv containere goale pentru stocarea sub presiune * deşeuri de materiale izolante cu conţinut de azbest (din construcţii şi demolări) * deşeuri de materiale de construcţie cu conţinut de azbest (din construcţii şi demolări) 5. PROCEDURE PER LA VERIFICA E VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI STRUTTURE CONTENENTI ASBESTO Risulta necessario formulare una procedura che consenta di verificare preventivamente lo stato di conservazione di manufatti contenenti asbesto allo scopo di programmare gli interventi successivi (rimozione, manutenzione tramite incapsulamento, ecc.). Si allega in proposito (ALLEGATO 1) l opportuna procedura. 7

10 6. PROCEDURE DI PIANIFICAZIONE DELLA DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DI STRUTTURE CONTENENTI ASBESTO Nel seguito viene esposta la procedura ritenuta necessaria per la gestione della bonifica di una struttura contenente asbesto: Notizie generali o 6.1 Linee guida per la redazione dei piani di lavoro di demolizione e/o rimozione di materiali contenenti amianto Impresa esecutrice: indicare i dati completi dell impresa incaricata della demolizione, comprensivi degli eventuali requisiti di abilitazione ad effettuare interventi su manufatti contenente amianto ai sensi della vigente normativa. Committente: estremi identificativi della persona fisica (allegare copia della lettera di incarico di esecuzione dei lavori di rimozione ed eventuali subappalti per la realizzazione di nuova copertura, allestimento opere provvisionali, ecc.). Natura dei lavori: specificare se si tratta di sola rimozione o di demolizioni complete dell'edificio. Nel caso di demolizione totale, si dovrà prima effettuare la rimozione del materiale contenente amianto. Durata presunta dei lavori: esprimerla in giorni. Se possibile indicare anche la data di inizio lavori. Se non indicato sul piano, l'impresa dovrà comunque comunicare con almeno 3 giorni di anticipo la data di inizio dei lavori. Persona da contattare per chiarimenti: nome, recapito telefonico e qualifica all'interno della ditta. Nomi degli addetti e loro idoneità sanitaria: allegare elenco del personale che prenderà parte alla rimozione unendo anche i giudizi di idoneità sanitaria per i lavori coinvolgenti materiali contenenti amianto, ai sensi dell eventuale normativa vigente. Oggetto dei lavori Ubicazione e descrizione dell'edificio: Comune, via, numero civico, breve descrizione dell'edificio e delle caratteristiche delle strutture contenenti asbesto. Allegare planimetria almeno 1:100, sezione, prospetto ed eventuali fotografie. Si rammenta che prima di intraprendere lavori di demolizione o di manutenzione, il datore di lavoro adotta anche chiedendo informazione ai proprietari dei locali, ogni misura necessaria volta ad individuare la presenza di materiali potenzialmente contenti amianto. 8

11 Destinazione d'uso dell'edificio: abitazione, tettoia, capannone industriale, edifici pubblici o aperti al pubblico, ecc.). Indicare la natura e le condizioni (compatto, friabile) del materiale da rimuovere e superficie, in m 2 interessati. Eventuali lavori di demolizione dovranno essere preceduti dalle operazioni di rimozione del materiale a base di amianto. Altezza media, espressa in metri, dal piano di campagna a cui opereranno gli addetti. Tecniche dei lavori Modalità di bonifica del materiale asbestoso (inumidimento, raccolta, utilizzo di attrezzi manuali, chiusura in sacchi, etichettatura ecc.). Modalità di accesso alla struttura. Descrizione della procedura di smantellamento del materiale: bagnatura su entrambi i lati con pompa a bassa pressione prima della rimozione e prima dell'accatastamento (allegare documentazione dei prodotti usati e scheda tecnica della pompa). Modalità di distacco evitando la frantumazione del materiale, non usando il flessibile, raccogliendo eventuali sfridi o pezzi rotti. Descrizione del sistema di trasporto al piano di campagna del materiale rimosso. Modalità e luogo di conservazione del materiale prima di invio a discarica: ai sensi della normativa vigente. Descrizione di modalità di bonifica dei locali: pulizia giornaliera o ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità. Misure di protezione Mezzi personali di protezione: va allegata la documentazione tecnica delle tute monouso, delle maschere - filtri (tipo P3), dei guanti, delle scarpe. Mezzi e dispositivi per la decontaminazione (servizi igienici - assistenziali); devono essere previsti spogliatoi, docce e servizi igienici ad uso esclusivo degli addetti alle lavorazioni; allegare documentazione riguardante la sistemazione e la localizzazione delle strutture da indicare in planimetria. Qualora vengano allestiti dei ponteggi l ultimo impalcato superiore ed il relativo parapetto dovranno essere ricoperti con robusto telo in plastica da smaltirsi, al termine dei lavori, come rifiuto. 9

12 Altri lavoratori e popolazione: apprestamenti di difesa volti a evitare la caduta di materiali asbestosi. Provvedimenti atti a minimizzare la diffusione di fibre nell'aria e nell'ambiente esterno. Modalità della pulizia periodica del cantiere e delle zone di lavoro. Indicare le misure da adottarsi in caso di superamento del valore limite ai sensi della normativa vigente (H 1875/2005: 0,1 fibre/cm 3 ). Informazione Modalità di assolvimento dell'obbligo di formazione dei lavoratori e di addestramento all uso dei DPI ai sensi di quanto previsto dalla normativa vigente. Eventuale abilitazione degli addetti alle operazioni di bonifica, rimozione dell asbesto se previsto dalla normativa vigente. Modalità di assolvimento agli obblighi di avvenuta informazione per persone non direttamente operanti nella rimozione, ma presenti sul posto (altre imprese, lavoratori autonomi, siti lavorativi o abitativi nelle vicinanze) se previsto dalla normativa vigente. Smaltimento dei rifiuti Classificazione del rifiuto mediante analisi di laboratorio certificata. Trasportatore del rifiuto: indicare i dati completi dell impresa incaricata del trasporto, comprensivi degli eventuali requisiti di abilitazione ad effettuare trasporti di manufatti contenenti amianto ai sensi della vigente normativa. Estremi del sito di stoccaggio provvisorio o definitivo allegando copia dell'autorizzazione (discarica) in caso di deposito provvisorio in cantiere (quantità di rifiuto inferiore a 10 mc), indicare in planimetria l area di stoccaggio. Verifica dell assenza di rischi dovuti all esposizione all amianto a fine lavori Il datore di lavoro dell impresa esecutrice, dovrà richiedere all Organo di Vigilanza la certificazione di restituibilità nei seguenti casi: amianto in matrice compatta in ambienti confinati e/o aperti al pubblico; amianto in matrice friabile; lastre in eternit (fibrocemento) che non poggiano su soletta in c.a. In questo ultimo caso, si dovrà comunque garantire, mediante l adozione di idonei accorgimenti 10

13 tecnici (pulizia della soletta, pulizia dei canali di gronda, ecc.), l assenza di fibre in amianto sulla soletta dell edificio. NOTE All'elaborazione e presentazione del piano, sono tenute le ditte che hanno lavoratori dipendenti o persone ad essi equiparati (soci, familiari con residenze diverse, ecc.). Nel caso che operi il solo titolare della ditta (della quale non fanno parte altri soci, non vi sono dipendenti, ecc.) non è richiesta la presentazione del piano di lavoro; la stessa persona è però responsabile per rischi e danni provocati a terzi (caduta di materiale, informazione dei pericoli verso altri presenti sul posto, diffusione di fibre nell'ambiente, smaltimenti o consegne e trasporti non autorizzati, tenuta di bolle di trasporto, ecc. ecc.). A tutela della salute si consiglia anche alle persone operanti individualmente di adottare le misure di cautela indicate, anche se non sono tenuti alla presentazione del piano di lavoro. Si ritiene che i lavori di incapsulamento o sovracopertura di strutture contenenti asbesto non siano assoggettabili alla presente procedura, tuttavia è necessario adottare le cautele che la situazione e le lavorazioni suggeriscono. A tale scopo si allega, a titolo puramente esemplificativo, uno schema di procedura di piano di lavoro relativo alla demolizione e smaltimento di materiale asbestoso a cura di una impresa incaricata. Nel corso delle normali attività operative del cantiere occorre effettuare campionamenti e misure sulla matrice aria allo scopo di determinare quantitativamente la presenza di fibre libere di asbesto. Al riguardo viene allegata una procedura (ALLEGATO 2) utilizzata a livello nazionale italiano. 7. TECNOLOGIE DI STOCCAGGIO DEI RIFIUTI PRODOTTI Modalità di stoccaggio appropriate e realizzate in condizioni di sicurezza contribuiscono a ridurre il rilascio di fibre di asbesto e il rischio di contaminazioni ambientali. Appare opportuno che venga attuato uno stoccaggio separando il materiale di origine asbestosa dal resto. La procedura che si ritiene più opportuna ai fini dello stoccaggio temporaneo di tali materiali è l utilizzo di sistemi di contenimento sigillati, in particolare è consigliato: trattamento superficiale del materiale o del detrito, contenente asbesto, con liquido fissativo (colla vinilica in soluzione acquosa); 11

14 nel caso il materiale da gestire comporti un rischio elevato di rilascio di fibre libere di asbesto (matrice friabile) è necessario preventivare un trattamento di incapsulamento, mediante vernici sigillanti; inserimento del materiale così trattato in sacchi e/o contenitori di polietilene e successivo stoccaggio in contenitori Big Bags. 8. TECNOLOGIE DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRODOTTI Fermo restando che lo smaltimento in discarica di tale tipologia di rifiuti è trattato nella LG Discariche, a titolo generale si può affermare che attualmente i rifiuti contenenti asbesto possono essere smaltiti nelle due seguenti tipologie di impianti: Depozite conforme de deşeuri periculoase Depozite conforme de deşeuri nepericuloase dotate cu celule separate pentru depozitarea deşeurilor de azbest (Ordinul 95/2005) 12

15 9. ALLEGATI Allegato 1: Procedura operativa per la valutazione dello stato di conservazione di materiali contenenti asbesto 13

16 PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI MATERIALI CONTENENTI ASBESTO o Scopo e campo di applicazione Il presente documento ha come scopo quello di definire i protocolli operativi per semplificare ed uniformare il giudizio sullo stato di conservazione dei materiali contenenti amianto, in matrice compatta e friabile, e per fornire indicazioni sulle successive azioni da adottare. o Indicazioni operative Per la determinazione dello stato del materiale è necessario effettuare una dettagliata ispezione visiva rilevando alcuni parametri considerati indicativi del rilascio di fibre dal materiale e quindi della loro aero-dispersione. I principali parametri da considerare sono: - Il tipo di materiale (compatto o friabile) - Lo stato della superficie - Trattamenti protettivi applicati - Presenza di materiale pulverulento in corrispondenza di scoli d acqua o aggregati in piccole stalattiti In base alla friabilità, i materiali contenenti amianto vengono suddivisi in due classi: friabili: materiali che possono facilmente essere sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale compatti: materiali duri che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l impiego di attrezzi meccanici (In allegato A si riporta la tabella n1 del Decreto Ministero della Salute 6/9/94 della normativa italiana che indica i principali materiali che possono essere presenti negli edifici.) 14

17 Il protocollo prevede due procedure distinte per le due classi di materiali contenenti amianto. o Procedura per materiali compatti Acquisizione della documentazione: Il personale acquisisce copia della documentazione eventualmente prevista dalla normativa rumena in relazione alla presenza di manufatti contenenti asbesto. Sopralluogo: Il personale competente, alla presenza del proprietario e/o del responsabile amianto dell immobile, nel corso del sopralluogo produrrà documentazione fotografica ed effettuerà l ispezione valutando tutti i parametri riportati nelle schede tecniche (Allegato B). Verrà effettuato il prelievo di un campione per osservarne la superficie allo stereomicroscopio e qualora il manufatto si trovi in ambiente chiuso verrà eseguito un monitoraggio ambientale (campionamento ed analisi) per la determinazione della concentrazione di fibre di amianto aero-disperse. In base all esito complessivo del sopralluogo, ottenuto dall osservazione del campione al microscopio e dal punteggio fornito dalle schede N1 e N2 dell allegato B, sono previsti i seguenti atti: 1) se lo stato di degrado è evidente (>10%) ed indiscutibile (materiale pessimo) si deve procedere alla richiesta di bonifica, specificando un limite di 45 giorni per il riscontro, trascorso il quale si richiederà al Sindaco l emissione di un ordinanza. 2) se lo stato di degrado è meno evidente e pertanto occorre quantificare il danneggiamento, si richiederà il controllo analitico secondo la norma tecnica italiana UNI U43000 (valutazione dello stato di degrado delle superfici di lastre in fibrocemento). In Allegato C sono riportate le relative procedure di campionamento. Qualora gli accertamenti diano esito positivo, si richiederà la bonifica (come punto 1), altrimenti si comunicherà l esito dell analisi al proprietario ed eventualmente si prescriveranno controlli più frequenti rispetto a quelli di legge. 3) se lo stato di degrado risulta assai limitato (materiale discreto) si comunicherà l esito del sopralluogo al proprietario ricordandogli la necessità dei controlli periodici previsti dalla legge. 15

18 o Procedura per materiali friabili Acquisizione della documentazione: Il personale acquisisce copia della documentazione eventualmente prevista dalla normativa rumena in relazione alla presenza di manufatti contenenti asbesto. Sopralluogo: Il personale competente, alla presenza del proprietario e/o del responsabile amianto, nel corso del sopralluogo produrrà documentazione fotografica ed effettuerà l ispezione valutando tutti i parametri riportati nella scheda tecnica di autonotifica A2 per materiali friabili (Allegato D). Qualora ritenuto necessario verrà effettuato il prelievo di un campione e/o un monitoraggio ambientale (campionamento ed analisi) per la determinazione della concentrazione di fibre di amianto aero-disperse. In base all esito del sopralluogo visivo secondo scheda sono possibili ulteriori atti: 1) se lo stato di degrado è evidente ed indiscutibile (presenza di crepe, fratture, sfilacciamenti, buche, erosioni) ed il danneggiamento riguarda una superficie superiore al 10% del totale si, procede alla richiesta di bonifica, specificando un limite di 45 giorni per il riscontro. 2) se la valutazione risulta dubbia, occorre quantificare il rilascio di fibre, pertanto si procede all effettuazione del campionamento ambientale. Se il valore di concentrazione di fibre di amianto aero-disperse risulta essere superiore a 20 ff/l in MOCF o a 2 ff/l in SEM si richiederà un intervento di bonifica; in caso contrario si comunicherà l esito dell analisi al proprietario ed eventualmente verranno prescritti controlli più frequenti rispetto a quelli di legge. 3) Se lo stato di degrado è limitato (<10%) si comunicherà l esito della valutazione al proprietariorichiedendogli un restauro o bonifica parziale del manufatto nelle zone danneggiate (D.M. 6/9/94 normativa italiana punto 2) In caso di inottemperanza, per i locali ad uso pubblico sarà richiesta all autorità competente l emissione di una specifica ordinanza, per locali ad uso lavorativo verrà rilasciata la relativa disposizione. 16

19 o Dispositivi di Protezione Individuali Qualora sia indispensabile, nel corso del sopralluogo, salire sulla copertura per valutarne lo stato di conservazione, è necessario assicurarsi della sua tenuta e predisporre comunque idonee misure di sicurezza per prevenire il rischio di caduta dall alto. Inoltre, durante i sopralluoghi per materiali friabili e compatti è necessario l utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (maschera di protezione oro-nasale con filtro P3 e idonea tuta in tyvek) per eliminare il rischio di inalazione e di diffusione di fibre di amianto. o Analisi Nel caso in cui siano stati effettuati prelievi di campioni di aria o di materiale massivo e nel caso in cui sia stato prelevato materiale col nastro adesivo, le analisi verranno svolte presso i laboratori deputati a tali tipologie di analisi seguendo i dettami delle normative tecniche di riferimento (esempio: Norma UNI 10608). 17

20 ALLEGATO A 18

21 ALLEGATO B SCHEDA N.1: DESCRIZIONE DELLA COPERTURA E DEL CONTESTO Proprietario:. Indirizzo:. Data di compilazione:.. Copertura: Lastre ondulate Lastre piane Altro Rivestimenti o trattamenti superficiali Estensione mq Danneggiamento della copertura / Danni rilevanti: Lastre danneggiate Lastre rotte Lastre riparate Cause del danneggiamento: interventi manutentivi vetustità del materiale atti vandalici eventi atmosferici eccezionali altro 19

22 Grondaie: presenti assenti altezza suolo m % Pendenza falde n Anno di posa certo presunto Terrazze, balconi, finestre: esistono nell edificio o in quelli adiacenti aperture contigue alla copertura? SI NO Descrizione della posizione delle aperture: Vicinanza con aree scolastiche e/o luoghi di cura SI NO SCHEDA N.2: RILEVAMENTO DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLA COPERTURA Lato Nord Lato Sud Lato Est Lato Ovest Quando lo stato della copertura non è uniforme compilare la seguente scheda per ciascun lato. N Parametro osservazioni punteggio per singola voce punteggio assegnato Con una pinza gli angoli o i bordi delle lastre si rompono in modo netto emettendo un suono secco 1 1 Compattezza del materiale Con una pinza gli angoli o i bordi delle lastre tendono a piegarsi o sfaldarsi 3 Con le mani gli angoli o i bordi delle lastre si piegano e si sfaldano facilmente 9 2 Affioramento di fibre Con una lente di ingrandimento si osservano fasci di fibre inglobati nella matrice cementizia 1 20

23 Con una lente di ingrandimento si osservano fasci di fibre parzialmente inglobati nella matrice cementizia I fasci di fibre che si osservano con una lente di ingrandimento sono facilmente asportabili con pinzette Sfaldamenti, crepe, rotture Materiale friabile o polverulento in grondaia Assenti 1 Poco frequenti 2 Numerose 3 Assente 1 Scarso 2 Consistente 3 Assenti 1 5 Stalattiti Di piccolissime dimensioni 2 Di dimensioni considerevoli 3 Giudizio dello stato di conservazione della copertura* Somma *Giudizio dello stato di conservazione della copertura = Somma dei punteggi assegnati Discreto 5 10 Scadente ** Pessimo **Nelle situazioni classificate come scadenti ed aventi un giudizio con punteggio vicino al limite massimo di 20 si può richiedere una valutazione più specifica. 21

24 ALLEGATO C Procedura di campionamento per il metodo a strappo Controlli preliminari: La superficie della lastra su cui effettuare la prova deve essere asciutta (da almeno 45 h). Sulla superficie della lastra non deve essere fatta alcuna pulizia, spazzolatura o altro. Si devono evitare le lastre con significativa presenza di muffe, muschio o licheni. Qualora ciò non sia possibile, occorre applicare il nastro adesivo sulla lastra tal quale, effettuare lo strappo del nastro con la conseguente asportazione della muffa o del muschio, poi applicare un nuovo nastro e utilizzarlo per l esecuzione della prova. Applicazione del nastro: Per ogni prova si devono utilizzare tre spezzoni di nastro, ognuno dei quali applicato sulla stessa lastra o sullo stesso materiale oppure su lastre diverse o materiali diversi se questi sono di piccole dimensioni. Per facilitare la buona e uniforme adesione del nastro al supporto, utilizzare apposite spatole o rulli gommati con gomma morbida passandoli regolarmente ed uniformemente sul nastro per far scomparire eventuali bolle d aria. Se le lastre sono ondulate il nastro va applicato trasversalmente alle onde per lo sviluppo pari a due onde complete, evitando la sovrapposizione di testata. Se il campione ha dimensioni tali da non consentire l applicazione su due onde applicare il nastro su un onda completa, qualora però la zona da applicare del nastro comprenda anche la zona di sovrapposizione laterale, lo sviluppo deve essere di due onde complete. Se le lastre sono piane il nastro va applicato parallelamente ad uno dei due lati, evitando la zona di sovrapposizione, per un tratto di almeno 20 cm. Se il materiale è in blocchi il nastro va applicato parallelamente ad uno dei lati, per un tratto di almeno 20 cm. Rimozione del nastro: Ogni spezzone di nastro viene asportato dal supporto sul quale è stato applicato con uno strappo non violento. Viene poi ripiegato su se stesso per non perdere il materiale asportato. Ogni spezzone viene identificato mediante un numero. Misurare con la precisione di 1 mm la lunghezza effettiva del nastro ripiegato dopo lo strappo. 22

25 ALLEGATO D Scheda Autonotifica EDIFICI o IMPIANTI con presenza di AMIANTO A2 - SCHEDA MATERIALI FRIABILI Una scheda per ogni Impianto o Ambiente di CARATTERISTICHE OMOGENEE SEZ. B - EDIFICIO O IMPIANTO indirizzo: ( ), CAP Comune Prov. Via N Cod.Fiscale/Partita IVA: SEZ D. FRIABILI - RESPONSABILE PER LA GESTIONE DEL PROBLEMA AMIANTO (Persona in grado di valutare le condizioni dei materiali e redigere dettagliato rapporto con fotografie) Cognome: Nome: nato a: ( ) il: residente: ( ), CAP Comune Prov. Via N SEZ. E - TIPOLOGIA E DIMENSIONAMENTO Tipo di impianto: o tubazioni o caldaie o serbatoi o condizionamento o altro o, in alternativa Ambiente, parti rivestite: o pareti o soffitto o altro Materiale: o a spruzzo o cartoni, feltri o corde, teli o nastri o impastato con cemento o gesso o cuscini o materiale già compatto, ora FRIABILE Locale interessato, localizzazione e denominazione Anno installazione 19 Superficie (per soffitti, pareti, ecc.) m 2 Condotti o tubazioni, rivestimento m. diametro o dimensioni cm. spessore cm 23

26 SEZ. F - DIFFUSIONE Giudizio su friabilità: o poco o medio o molto (friabili = materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere con la semplice pressione manuale.) Circolazione aria: o bassa o moderata o alta Altre superfici (pareti, pavimento): o molto ruvide o ruvide o lisce (circostanti il materiale con amianto) Trattamenti superficiali presenti: o pitturazione o incapsulamento o altro (sui materiali contenenti AMIANTO) SEZ. G - ACCESSIBILITÀ Locale: o chiuso o aperto o di passaggio Impianti presenti (illuminazione o altri): o a meno di 30 cm o da 30 a 150 cm o più di 150 cm Attività all interno: o nessuna o sedentaria o alta mobilità Popolazione presente o da 1 a 9 o da 10 a 200 o da 200 a 500 o più di 500 Barriere tra il materiale e l ambiente o nessuna o controsoffitti pieni o controsoffitti forati o rivestimento metallico o accessibile solo per manutenzione SEZ. H - DANNEGGIAMENTI Danneggiamento: o assente o basso o medio o alto superficie danneggiata m 2 Tipo danneggiamento: o fessure o sfilacciamenti o buchi o altro Acqua, infiltrazioni: o assente o presenteo occasionale superficie interessata m2 cause Data: Rappresentante: Responsabile: 24

27 Allegato 2: Procedura di campionamento per la determinazione quantitativa delle concentrazioni di fibre aerodisperse in ambienti di vita e di lavoro d.m. 06/09/1994 all. 2 e d.lgs. n 277/91 25

28 INDICE 1 INTRODUZIONE 27 2 CAMPO DI APPLICAZIONE PRINCIPIO MATERIALI E ATTREZZATURE PROCEDIMENTO...28 o 5.1 Flusso di aspirazione...28 o 5.2 Volume d aria da prelevare...29 o 5.3 Trasporto e manutenzione strumentazione...29 o 5.4 Taratura dei campionatori portatili...29 o 5.5 Taratura dei campionatori fissi...30 o 5.6 Tempo di campionamento INCERTEZZA DI MISURA...32 o 6.1 Incertezza sul volume...32 o 6.2 Incertezza su D diametro della macchia sul filtro ESPRESSIONE DEI RISULTATI RIFERIMENTI ALLEGATI...34 o Allegato A: Modulo per il campionamento

29 1 INTRODUZIONE La metodica per i campionamenti è stata messa a punto tenendo conto di quanto previsto nella normativa vigente i ii. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE Questo metodo si applica sia agli ambienti di lavoro, sia di vita, che in locali confinati. Il tipo di campionamento può essere : personale fisso Il campionamento personale è necessario quando si voglia monitorare l esposizione professionale di un lavoratore esposto a fibre. I campioni devono essere prelevati nella zona di respirazione dei singoli lavoratori entro una emisfera di 300 mm di raggio che si estende dinanzi alla faccia del lavoratore misurata a partire dal punto di mezzo di una linea congiungente le sue orecchie. Il campionamento fisso ha come obiettivo quello di valutare l inquinamento dovuto alle fibre aerodisperse in ambiente indoor. Si deve ricorrere a campionamenti fissi durante le operazioni di bonifica al di fuori dell area contaminata, per verificare che non ci sia uscita di fibre all esterno dell area stessa. 3 PRINCIPIO Volumi noti d aria (rappresentativi delle mansioni o degli ambienti che vogliamo monitorare) vengono fatti passare, con l ausilio di pompe a basso, medio, alto volume di aspirazione, attraverso filtri a membrana. Al termine del campionamento viene misurato il diametro della macchia impolverata sul filtro. 4 MATERIALI E ATTREZZATURE - Campionatori portatili per bassi flussi (portata regolabile fino a 5 l/min) a batteria (per campionamenti personali sui luoghi di lavoro) con dispositivi di autoregolazione del flusso; - Campionatori fissi per bassi, medi, alti volumi (portata regolabile da 0.5 l/min ad almeno 15 l/min) da utilizzare per campionamenti ambientali o durante le procedure di restituibilità di un ambiente bonificato; Campione di riferimento. I flussometri a bolla di sapone, i flussometri elettronici a bolle, e i flussometri a pistone sono considerati degli standard primari poiché la misura è basata sul volume di uno spazio le cui dimensioni sono fissate e non invariabili in funzione di temperatura e pressione. - Portafiltri con cilindro di estensione, metallici oppure in materiale plastico conduttore; 27

30 - Filtri di prelievo: esteri misti di cellulosa (per la lettura in microscopia ottica) di 25 mm di diametro grigliati, con porosità compresa tra 0,8 e 1,2 micrometri; filtri a membrana di policarbonato (NPF) (per la lettura mediante microscopia elettronica) di diametro 25 e porosità 0,8 micrometri (per il deposito usare la faccia più lucida); - Supporto cellulosico: su di esso deve essere posto il filtro di campionamento e deve permettere una esposizione effettiva del filtro >20mm di diametro; Per l analisi al SEM, il supporto cellulosico deve essere una membrana in esteri misti di cellulosa (o nitrato) da 3-8 micrometri di porosità, 25 mm di diametro. - Tubicini di plastica; - Calibro ventesimale certificato; 5 PROCEDIMENTO o 5.1 Flusso di aspirazione I flussi di aspirazione sono quelli indicati dalle normative vigenti (D.Lgs. n 277/91, D.M.6/9/94) e sono riassunti nel sottostante schema:. Tipologia di campionamento Luoghi di lavoro Ambienti indoor Restituibilità ambienti bonificati Tipo analisi Riferimento normativo Portata e limiti di tolleranza Analisi al microscopio Ottico Analisi al microscopio Ottico D.Lgs. n 277/91 1 l/min ± 5%(*) D.M.6/9/ l/min ± 10% (*) Analisi al SEM D.M.6/9/ l/min ± 10%(**) (*) La portata deve essere mantenuta entro il 10% della portata iniziale. (**) Il flusso deve essere tale da assicurare una velocità lineare sulla faccia esposta della membrana pari a 0.35 m/sec ± 10%. La velocità lineare minima 0.35 m/sec è necessaria per campionamenti che avvengono in presenza di elevata velocità dell aria circostante il punto di prelievo (es. aria aperta o forti correnti d aria). Nei casi di prelievi al chiuso i parametri condizionanti sono il tempo di prelievo e l impolveramento del filtro, restando fisso il volume da campionare di circa 3000 l. 28

31 o 5.2 Volume d aria da prelevare Tipologia di campionamento Tipo analisi Riferimento Normativo Volume Luoghi di lavoro Analisi al microscopio Ottico D.Lgs. n 277/ l (*) Ambienti indoor Restituibilità ambienti bonificati Analisi al microscopio Ottico D.M.6/9/94 >480 l (**) fino a un massimo di 2000 l Analisi al SEM D.M.6/9/94 >3000 l (**) (*) Il volume da campionare è fissato dall articolo 30, comma 6, del D.L.gs. 277/91 ma deve, comunque, essere rappresentativo della mansione lavorativa. (**) Se il filtro risultasse troppo carico di particolato si possono eseguire 2 campionamenti sequenziali o paralleli ottenendo, così, due campioni da rispettivamente 240 litri e 1500 litri ciascuno. o 5.3 Trasporto e manutenzione strumentazione Tutti gli strumenti dotati di batteria ricaricabile devono essere messi sotto carica prima del prelievo. Quando possibile i campionatori ambientali devono essere alimentati dalla rete elettrica. I campionatori personali vengono trasportati in una apposita valigetta nella quale devono essere messi gli anche gli alimentatori. I filtri vengono trasportati all interno del portafiltro sigillato con parafilm. Il trattamento con il parafilm non è necessario nel caso filtro e portafiltro in dotazione siano, già assemblati. Il portafiltro viene posto assieme ai tubicini di raccordo in un apposito contenitore rigido. Si deve evitare di scuotere i campioni durante il trasporto per evitare che si stacchi il particolato dalla superficie del filtro. Prima del campionamento successivo è necessario pulire dalla eventuale polvere tutta l attrezzatura e in particolar modo far flussare aria per almeno 10 min. nei tubicini di plastica. Se il campionamento è stato effettuato in un ambiente molto polveroso è opportuno buttare i tubicini utilizzati e nel campionamento successivo utilizzare dei tubicini nuovi. o 5.4 Taratura dei campionatori portatili Per la taratura dei campionatori portatili viene utilizzato un calibratore (standard primario) che viene tarato ogni tre anni da un centro NIST. Si predispone una linea costituita dal calibratore, dal dispositivo di captazione e dal campionatore personale connessi tra loro per mezzo di tubicini di plastica. Il dispositivo di captazione deve essere identico a quello che si userà nel campionamento successivo (portafiltro, filtro e supporto). La procedura di taratura è seguente: 29

32 1. realizzazione della linea come sopra descritto 2. accensione del campionatore 3. stabilizzazione del flusso della pompa mediante funzionamento per circa 5 min a 2 l/min 4. regolazione del flusso tramite apposita brugula al valore desiderato 5. esecuzione di 10 letture di flusso consecutive; 6. calcolo del valore medio di 10 letture. Poiché i campionatori personali spesso non hanno un contatore volumetrico, ma il volume è una grandezza ricavata dal flusso moltiplicato per il tempo e il flusso può dipendere dalle condizione ambientali, è necessario calibrare il flusso del campionatore sul luogo di campionamento, prima di eseguire il campionamento e ricontrollarlo alla fine del campionamento per poter calcolare il flusso medio iii. Il flusso dei campionatori portatili viene calibrato in laboratorio,apportando, dove necessario, dei fattori correttivi che a seconda dei casi, tengono conto delle variazioni del flusso in funzione della temperatura e della pressione ambientale. Queste correzioni sono basate sulla conservazione del numero di molecole nel volume campionato: Equazione dei gas perfetti P Pressione T Temperatura V Volume 1 Condizioni al sito n1 2 Condizioni al sito n2 Per la correzione del flusso, si applica la stessa equazione sostituendo i volumi con i flussi, poichè il flusso è un volume per unità di tempo (Q=V/t) o 5.5 Taratura dei campionatori fissi Per la taratura del flusso da impostare per il prelievo viene utilizzato uno standard primario che viene tarato ogni tre anni da un centro NIST. Si predispone una linea come descritta nel paragrafo precedente. La procedura di taratura è seguente: 1. realizzazione della linea come sopra descritto 2. accensione del campionatore 3. stabilizzazione del flusso della pompa mediante funzionamento per circa 5 min a 10 l/min nel caso di rilievi in ambienti indoor ed a 8 l/min nel caso di rilievi per la restituibilità di ambienti 4. regolazione del flusso al valore desiderato 5. esecuzione di 10 letture consecutive; 6. calcolo del valore medio di 10 letture. La taratura del flusso avviene in laboratorio prima di eseguire il campionamento. 30

33 Durante il campionamento deve essere controllato il rotametro delle pompe per accertarsi che non ci siano variazioni di portata oltre i limiti consentiti, tali da inficiare il campionamento stesso. Per verificare che il flusso sia rimasto entro i limiti consentiti, il flusso deve essere controllato anche alla fine del campionamento. 31

34 o 5.6 Tempo di campionamento Il tempo di campionamento deve essere tale da assicurare almeno il volume minimo previsto dalla norma (vedi par. 5.2) e nel caso di prelievi personali nel luogo di lavoro il tempo di campionamento deve essere misurato con una tolleranza del 2% 6 INCERTEZZA DI MISURA Le due grandezze da verificare sono: il volume il diametro della macchia sul filtro o 6.1 Incertezza sul volume Se il campionatore è di tipo volumetrico l incertezza associata è quella dichiarata dal centro che ha effettuato la taratura. Nel caso di campionamenti personali il volume è calcolato: Volume campionato [l] = flusso di aspirazione [l/min] tempo di campionamento [min] Per valutare l incertezza sul flusso di aspirazione dei campionatori personali si effettuano almeno 1 volta all anno 10 misure ripetute di flusso (1l/min) su ciascun campionatore personale in dotazione all Agenzia collegato allo standard primario come descritto nel par. 5.4 e si calcola la deviazione standard associata. L incertezza associata al tempo di campionamento è trascurabile poiché dell ordine di pochi secondi su ore di campionamento. o 6.2 Incertezza su D diametro della macchia sul filtro Il diametro della macchia viene determinato misurando con un calibro ventesimale il diametro interno dell estensione cilindrica del portafiltri. Nel caso di non perfetta tenuta del sistema, cioè quando la macchia sul filtro non è perfettamente circolare, si deve scartare il prelievo e se possibile ripeterlo. Vi sono due contributi all incertezza : quella determinata dalla sensibilità dello strumento e quella dovuta all operazione di misura. Quella dovuta alla sensibilità dello strumento utilizzato è pari a metà della minima divisione leggibile: δd = 0.05mm 2 = 0.025mm Eseguendo inoltre, prove ripetute della misura del diametro con il calibro sopraccitato si è potuto verificare che la misura può essere affetta da un incertezza ulteriore a causa del non esatto passaggio per il centro e per l eventuale deformazione presente o forzata del cilindro nel caso in cui esso sia di plastica. 32

35 Il laboratorio una volta all anno ripeterà 20 volte la misura del diametro della apertura dei portafiltri e valuterà la deviazione standard. Questa ultima andrà sommata in quadratura all incertezza dovuta alla sensibilità dello strumento. 7 ESPRESSIONE DEI RISULTATI Il volume prelevato deve essere espresso in litri Nel caso di campionamenti personali, il volume V non viene misurato direttamente, ma viene calcolato : V= Q t Dove il Q è il flusso medio della pompa. La verifica del flusso, all inizio e alla fine del campionamento, permette di determinare il flusso medio e, nel caso peggiore, di rilevare un non corretto funzionamento della pompa. L incertezza sarà data dalla deviazione standard valutata in fase di taratura delle pompe (par 6.1). Il valore del diametro della macchia sul filtro sarà data in mm e la deviazione standard associata sarà quella ottenuta come descritto nel par RIFERIMENTI 1 Decreto Legislativo n 277 del 15/8/91 1 Decreto ministeriale 6/9/94 Allegato 2. Punto 1A Procedura di Campionamento e Analisi 1 «Guide d'échantillonnage des contaminants de l'air en milieu de travail» 8e édition revue et mise à jour.irrst NIOSH Manual of Analytical Methods, troisième édition, publiés de 1984 à 1994, Cincinnati, OH. OSHA Analytical Methods Manual (Organic and Inorganic), publiés de 1985 à 1991, Salt Lake City, UT OSHA Chemical Information File, publié 1991, Salt Lake City, UT. Incertezza nella determinazione della concentrazione di fibre aerodisperse mediante microscopia ottica in contrasto di fase (02ASA) documento interno ARPA VDA 33

36 9 ALLEGATI o Allegato A: Modulo per il campionamento ALLEGATO A: MODULO PER IL CAMPIONAMENTO DATA LUOGO OPERATORE Prelievo N.Filtro Tipo di filtro Tipo di campionamento inizio fine ora inizio ora fine o o o o o o o o o o o o o o o o Personale Stazionario Personale Stazionario Personale Stazionario Personale Stazionario Personale Stazionario Personale Stazionario Personale Stazionario Personale Stazionario NOTE 34

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari

Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari 1 Servizio Prevenzione e Sicurezza del Lavoro ASL n 8 di Cagliari GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO. A) Informazioni generali : 1) Ditta esecutrice

Dettagli

Valutazione dello stato di conservazione di materiali contenenti amianto in matrice compatta

Valutazione dello stato di conservazione di materiali contenenti amianto in matrice compatta Valutazione dello stato di conservazione di materiali contenenti amianto in matrice compatta C. Bancomina 1, P. Bisi 2, L. Bovone 1, A. Manti 1, S. Prandi 2. 1) Asl 4 Chiavarese: S.C. Igiene Sanità Pubblica

Dettagli

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81)

PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81) PIANO DI LAVORO PER RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO (Art. 256 D.Lgs. 09/04/2008 N. 81) 1. Dati identificativi dell'impresa esecutrice: Ditta; Indirizzo; Numero

Dettagli

DICHIARA. Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia di Como

DICHIARA. Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia di Como Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto registri e sistema informativo Modulo Na/1- NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI Al Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL Provincia

Dettagli

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualità della sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE

Dettagli

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo) Allegato 1 CRITERI, MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE PER LA BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PER GLI ANNI 2009 E 2010 (art. 4 della L.R. 30/2008) FINALITÀ

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 PROGRAMMA DI CONTROLLO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO PROCEDURE PER LE ATTIVITÀ DI CUSTODIA E DI MANUTENZIONE Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 1.00 IDENTIFICAZIONE DELL IMMOBILE: Comune... Prov...

Dettagli

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l.

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l. Dipartimento di Sanità Pubblica U. O. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro RELAZIONE per Amm.ne Comunale di Forlì Verifica finale sulla presenza di fibre di amianto eseguita dopo le attività

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato

Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato Preliminarmente all allestimento della zona confinata, il materiale viene incapsulato e confinato L aria del confinamento è costantemente ricambiata mediante estrazione e filtrata con grado di filtrazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative amiantomianto DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 Novità?? Riferimenti normativi L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06 Tutela dei lavoratori D. Lgs 81/08 L. 1124/65 Norme attuative Disciplinari tecnici

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI

CENSIMENTO AMIANTO IMPRESE ED EDIFICI Regione Regione Marche Marche Azienda Azienda Sanitaria Sanitaria U.S.L. U.S.L. n.13 n.13 DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DI PREVENZIONE PREVENZIONE Servizio Servizio d Igiene dd Igiene e e Sanità SanitàPubblica

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe

Dettagli

LINEE GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio

LINEE GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio LINEE GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio Assessorato Politiche per la Salute - Servizio Sanità Pubblica Hanno collaborato

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE AMIANTO

SCHEDA VALUTAZIONE AMIANTO SCHEDA VALUTAZIONE AMIANTO In data 18/11/2008 è stato emesso il nuovo Decreto n. 13237 che di seguito riportiamo integralmente: DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 13237 DEL 18/11/2008. Identificativo

Dettagli

LINEE-GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio

LINEE-GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio LINEE-GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coperture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio Assessorato Sanità - Servizio Sanità Pubblica Hanno collaborato alla realizzazione

Dettagli

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO GLI INTERVENTI IN PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO ROVIGO 29 OTTOBRE 2010 Trattazione Dott. Ermanno Sarti Tecnico della Prevenzione AMIANTO ex D.L.gs. n 257/06 ora D.Lgs integrato dal D.L.gs 03/08/2009

Dettagli

Il sottoscritto... CF/P.IVA

Il sottoscritto... CF/P.IVA ALLEGATO 1 NOTIFICA OGGETTO: NOTIFICA AI SENSI DELL ART. 59-SEXIES DEL D. L.VO 626/94 ASL DI. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Via, n Cap città prov. Il sottoscritto... Titolare/legale rappresentante

Dettagli

Un materiale compatto

Un materiale compatto IL PERICOLO AMIANTO Un materiale compatto è meno pericoloso di un materiale friabile Può essere ridotto in polvere solo con l impiego l di attrezzi meccanici La percentuale di amianto presente è minima

Dettagli

SCHEDA DI AUTONOTIFICA PER IL CENSIMENTO DI EDIFICI/SUOLI CON PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

SCHEDA DI AUTONOTIFICA PER IL CENSIMENTO DI EDIFICI/SUOLI CON PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO All ASP di Catanzaro S.P.I.S.A.L. di..... U.O.I.S.P di.... "SCHEDA DI AUTONOTIFICA PER IL CENSIMENTO DI EDIFICI/SUOLI CON PRESENZA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO" (da compilare per ogni immobile, pubblico

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Se l amianto è COMPATTO non esistono particolari rischi per la salute. Se l amianto è FRIABILE c è il pericolo di inalarne fibre. COMPATTO, materiale

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO Dr.ssa Marinella Natali Dr.ssa Mariella Riefolo Assessorato Sanità REGIONE

Dettagli

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008 AMIANTO a cura di Regonesi Antonella Università degli Studi di Dalmine Maggio 2008 AMIANTO: Tipologie di amianto Friabile: : materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la

Dettagli

Il/la Sottoscritto/a. (Cod. Fisc/ Partita IVA) nato a ( ) il. Residente a ( ) in Via. Recapiti: Tel.: Fax: Email: in qualità di *********************

Il/la Sottoscritto/a. (Cod. Fisc/ Partita IVA) nato a ( ) il. Residente a ( ) in Via. Recapiti: Tel.: Fax: Email: in qualità di ********************* Protocollo in arrivo Marca da bollo 14,62 SPETT.LE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PIAZZA GARIBALDI, 5/1 42011 BAGNOLO IN PIANO (RE) OGGETTO: Richiesta di assegnazione contributo finalizzato alla realizzazione

Dettagli

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007

AMIANTO. a cura di Regonesi Antonella. Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007 AMIANTO a cura di Regonesi Antonella Università degli Studi di Dalmine Maggio 2007 AMIANTO: Tipologie di amianto Friabile: : materiale che può essere facilmente sbriciolato o ridotto in polvere con la

Dettagli

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA PROGETTO OLTRE L AMIANTO ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA Lavoro effettuato dalla Classe 4^A PNI del LICEO SCIENTIFICO PALLI dell ISTITUTO SUPERIORE BALBO In collaborazione con il Prof. Marco Porta

Dettagli

(Piano di Lavoro art. 256 D.Lgs. 81/08)

(Piano di Lavoro art. 256 D.Lgs. 81/08) Allegato 1 Spett. le A.U.S.L. LE/Area Sud Ufficio SPESAL Via Sante Cezza, 14 73024 MAGLIE (LE) RACCOMANDATA A MANO Data: Oggetto: sig. (nome, cognome, indirizzo cantiere) (Piano di Lavoro art. 256 D.Lgs.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO (ID)

INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO (ID) INDICE DI DEGRADO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELLE COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO (ID) D.d.g. 18 novembre 2008 n. 13237 A) GRADO DI CONSISTENZA DEL MATERIALE (da valutare con tempo asciutto,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256 D.Lgs. 81/08) Presentato dal Sig... nato/a a:..

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256 D.Lgs. 81/08) Presentato dal Sig... nato/a a:.. ALLEGATO A All Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione S.C. P.S.A.L. Corso Nazionale 332 19125 La Spezia PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE

Dettagli

NOTIFICA INIZIO LAVORI DI MANUTENZIONE (Incapsulamento isolamento) CON RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO (ex art. 250, D. Lgs 81/08 e s.m.i.

NOTIFICA INIZIO LAVORI DI MANUTENZIONE (Incapsulamento isolamento) CON RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO (ex art. 250, D. Lgs 81/08 e s.m.i. NOTIFICA INIZIO LAVORI DI MANUTENZIONE (Incapsulamento isolamento) CON RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO (ex art. 250, D. Lgs 81/08 e s.m.i.) Il sottoscritto/a...nato a... il...e residente in...(..) CAP...alla

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto, registri e sistema informativo

Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto, registri e sistema informativo Allegato n. 4 (punto 2.2 del PRAL) Censimento amianto, registri e sistema informativo Modulo NA/1 - pag. 1 di 2 Modulo NA/1 - NOTIFICA PRESENZA DI AMIANTO IN STRUTTURE O LUOGHI Al Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto

VALUTAZIONE del RISCHIO. CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto VALUTAZIONE del RISCHIO CONTROLLO e Manutenzione dei Manufatti Contenenti Amianto Angelo Rostagnotto Incontro Illustrativo, Torino 19/12/2006 Riferimenti normativi Legge ordinaria del Parlamento n 257

Dettagli

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO AMBIENTE ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTOAMIANTO Per informazioni rivolgersi a: dott. Giuliano Iorio ( giulianoiorio@atseco.it ) Reggio Emilia, 29 novembre 2005 L attività

Dettagli

MICRORACCOLTA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

MICRORACCOLTA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO MICRORACCOLTA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Questa procedura risponde alla necessità di snellire il procedimento amministrativo in caso di particolari situazioni di rimozione di materiali contenenti

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256 - D. Lgs. 81/2008)

PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (art. 256 - D. Lgs. 81/2008) Timbro/Carta intestata della Ditta All Azienda ASL AL.. SPRESAL Dipartimento di Prevenzione Via Venezia 6 15121 Alessandria PIANO DI LAVORO PER LA RIMOZIONE DI MATERIALE CONTENENTE AMIANTO IN MATRICE COMPATTA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI RELATIVI ALLA RIMOZIONE DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21del 19.04.2002 Modificato con deliberazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano - Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -, RSPP Comando di Milano 01/01/2011 01/06/2013 INDICE DELL INTERVENTO

Dettagli

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI delle fibre di amianto: vecchi e nuovi riferimenti normativi ARPA sez. Provinciale REGGIO EMILIA FERRARA - 26 SETTEMBRE 2008 Valori limite previsti dalla legislazione italiana

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

AMIANTO CORSO PER COORDINATORI 18.01.2013. Massimo Fulceri Tecnico della Prevenzione Ufficiale di Polizia Giudiziaria Azienda U.S.L.

AMIANTO CORSO PER COORDINATORI 18.01.2013. Massimo Fulceri Tecnico della Prevenzione Ufficiale di Polizia Giudiziaria Azienda U.S.L. AMIANTO CORSO PER COORDINATORI 18.01.2013 Massimo Fulceri Tecnico della Prevenzione Ufficiale di Polizia Giudiziaria Azienda U.S.L. 5 di Pisa Procedura di classificazione M.C.A. Localizzazione e caratterizzazione

Dettagli

TRIBUNALE DI MODENA. - Sezione Fallimentare - Ruolo n 52/2012 R.Fall. G.D. Dott.ssa ALESSANDRA MIRABELLI

TRIBUNALE DI MODENA. - Sezione Fallimentare - Ruolo n 52/2012 R.Fall. G.D. Dott.ssa ALESSANDRA MIRABELLI TRIBUNALE DI MODENA - Sezione Fallimentare - Ruolo n 52/2012 R.Fall. G.D. Dott.ssa ALESSANDRA MIRABELLI * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * RELAZIONE TECNICA DI STIMA

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Coperture in cemento amianto - situazione locale ed adempimenti dei detentori

Coperture in cemento amianto - situazione locale ed adempimenti dei detentori ADEMPIMENTI NORMATIVI E PROCEDURALI SUL TEMA DEL CEMENTO AMIANTO COMUNE DI BRESCIA INCONTRO PUBBLICO INFORMATIVO VENERDI 15 MARZO 2013 ore 15.00 C/O AUDITORIUM MUSEO DI SCIENZE NATURALI Via Ozanam, 4 -

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca Ponte San Pietro 20-02-2013 Dalzano Dr. Marcello Responsabile Settore di Prevenzione di Bonate Sotto Diparetimento

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

AMLETO (by siloscav, 2013)

AMLETO (by siloscav, 2013) ALLEGATO 2 AMLETO (by siloscav, 20) I materiali contenenti amianto presenti in un edificio o in un impianto non comportano di per sé l'esistenza di un pericolo per la salute degli occupanti. Se il materiale

Dettagli

COMUNE di MADONE. Provincia di Bergamo

COMUNE di MADONE. Provincia di Bergamo COMUNE di MADONE Provincia di Bergamo Regolamento comunale n. 87 REGOLAMENTO PER LO STANZIAMENTO DI CONTRIBUTI VOLTI ALLA RIMOZIONE E ALLO SMALTIMENTO DI MATERIALI IN FIBROCEMENTO E CONTENENTI AMIANTO

Dettagli

NOTIFICA D INIZIO LAVORI COMPORTANTI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO

NOTIFICA D INIZIO LAVORI COMPORTANTI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AMIANTO Timbro/Carta intestata della Ditta Timbro/Carta intestata della Ditta Spett.le ASL 4 Chiavarese S.C. PSAL Via G.B. Ghio, 9 16043 Chiavari NOTIFICA D INIZIO LAVORI COMPORTANTI RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113 D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 7 e 8 e D.C.R. n. 964-17595 del 13 dicembre 1994. Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni

Dettagli

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca

Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca Aggiornamento su censimento presenza amianto edifici territorio Distretto Isola Bergamasca Ponte San Pietro 20-02-2013 Dalzano Dr. Marcello Responsabile Settore di Prevenzione di Bonate Sotto Diparetimento

Dettagli

COMUNE DI ANGOLO TERME AREA A2 DESTINAZIONE URBANISTICA N.T.A.

COMUNE DI ANGOLO TERME AREA A2 DESTINAZIONE URBANISTICA N.T.A. COMUNE DI ANGOLO TERME AREA A2 DESTINAZIONE URBANISTICA N.T.A. 1 INTRODUZIONE Il sito localizzato nel comune di Angolo Terme (BS), in Viale Terme ed adibito a imbottigliamento si estende per una superficie

Dettagli

AMIANTO-SCHEDA INFORMATIVA 2 Testi di posizioni per offerte complementari

AMIANTO-SCHEDA INFORMATIVA 2 Testi di posizioni per offerte complementari Scheda informativa AMIANTO-SCHEDA INFORMATIVA 2 Testi di posizioni per offerte complementari Le offerte complementari possono essere presentate se gli accertamenti effettuati secondo la procedura operativa

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica Gian Carlo BOTTA 19 dicembre 2006 AMMA UNIONE INDUSTRIALE AIDII CSAO Torino LE FIBRE DI AMIANTO SONO PRESENTI: Ambienti

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice friabile

Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice friabile Castello Chiaramonte Favara, 23 Maggio 2014 Seminario di aggiornamento professionale GESTIONE RISCHIO AMIANTO: ADEMPIMENTI E PROCEDURE Le procedure e gli adempimenti per la bonifica dell amianto in matrice

Dettagli

PRAL= PIANO REGIONALE AMIANTO

PRAL= PIANO REGIONALE AMIANTO PRAL= PIANO REGIONALE AMIANTO La Regione Lombardia, attraverso l'approvazione del Piano Regionale Amianto Lombardia (PRAL), avvenuta con Decreto di Giunta Regionale n. 8/1526 del 22/12/2005, si è posta

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER IL CONVENZIONAMENTO PER LO SMALTIMENTO DI AMIANTO

PROCEDURA APERTA PER IL CONVENZIONAMENTO PER LO SMALTIMENTO DI AMIANTO Prot. n. 1374 Comune di Santa Maria della Versa (Provincia di Pavia) Piazza Ammiraglio Faravelli, 1 Cod. Fisc. P. Iva: 01484840184 Telefono n.: 0385/278011-278220 Fax n. 0385/79622 C.A.P. 27047 PROCEDURA

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

4.5.5 Risultati analisi XRPD

4.5.5 Risultati analisi XRPD 4.5.5 Risultati analisi XRPD CAMPIONE N.11 Campione abbastanza massivo, di colore biancastro-verde pallido, costituito da cristalli da aciculari a fibrosi, tendenzialmente isorientati. - XRPD: diopside

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI 9994-1;

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI 9994-1; DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Manutentore di estintori: Figura che opera nel: controllo; manutenzione o riparazione degli estintori portatili e carrellati, al fine di garantirne l efficienza operativa

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Giulio Fattoretto Regione Veneto Direzione tutela ambiente Riferimenti normativi Legge 27 marzo 1992 n. 257 - Norme relative alla cessazione

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

COMUNE DI PRESEZZO PRESEZZO IN SALUTE

COMUNE DI PRESEZZO PRESEZZO IN SALUTE COMUNE DI PRESEZZO Provincia di Bergamo Via Vittorio Veneto n. 1049 - C.a.p. 24030 c.f. 8200 3210 166 part.i.v.a. 0175 7940 166 Tel. 035 464660 Fax 035 464699 Ufficio TRIBUTI e-mail: comune@presezzo.net

Dettagli

AMIANTO INCONTRO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI ADDETTI ALLE BONIFICHE AMIANTO

AMIANTO INCONTRO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI ADDETTI ALLE BONIFICHE AMIANTO AMIANTO INCONTRO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI ADDETTI ALLE BONIFICHE AMIANTO Gennaio 2012 Regonesi Antonella Linee Guida Regione Lombardia DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 12 MARZO 2008 N 8/6777 Linee

Dettagli

Censimento Amianto: perché farlo?

Censimento Amianto: perché farlo? Ing. Maurizio Villa MINUS ENERGY - NETWORKENERGIA Censimento Amianto: perché farlo? MINUS ENERGY NETWORKENERGIA Group Via Meda, 2-20020 Dairago CENSIMENTO AMIANTO: Rif. Normativi Legge 257/92, comma 5:

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Verona, 17 febbraio 2015

Verona, 17 febbraio 2015 Verona, 17 febbraio 2015 La tutela dei lavoratori dal rischio amianto Dr.ssa Fiorini Cristina SPISAL ULSS 20 Verona Obiettivi dell incontro Definire gli obblighi dei datori di lavoro delle imprese che

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli