Giovanni Carotenuto, Federica La Chioma. Recenti Regolamenti Banca d'italia in materia di fondi speculativi ed "eligible assets"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giovanni Carotenuto, Federica La Chioma. Recenti Regolamenti Banca d'italia in materia di fondi speculativi ed "eligible assets""

Transcript

1 ORRICK, HERRINGTON & SUTCLIFFE VIA VISCONTI DI MODRONE, MILANO, ITALIA TEL FAX REA MILANO: CORSO G. MATTEOTTI, MILANO, ITALIA TEL FAX MEMORANDUM PIAZZA DELLA CROCE ROSSA, ROMA, ITALIA TEL FAX P. IVA E C.F.: FROM Giovanni Carotenuto, Federica La Chioma DATE Gennaio 2009 RE Recenti Regolamenti Banca d'italia in materia di fondi speculativi ed "eligible assets" Il presente memorandum costituisce un analisi di carattere generale degli argomenti ivi trattati. Esso non è, né deve essere considerato, quale consulenza legale. Pertanto non potrà essere utilizzato od interpretato quale parere a base di operazioni né utilizzato o preso a riferimento da un qualsiasi soggetto o dai suoi consulenti legali, ovvero per qualunque diverso scopo che non concerna un'analisi generale delle questioni ivi affrontate. Qualora desideriate ricevere maggiori informazioni, non esitate a contattare: Avv. Giovanni Carotenuto, LLM Of Counsel Orrick, Herrington & Sutcliffe - Rome Office gcarotenuto@orrick.com 1. Regolamento BdI su fondi speculativi Introduzione Allo scopo di assicurare il buon funzionamento dei fondi speculativi in situazioni di eccezionale tensione di liquidità dei mercati finanziari 1, salvaguardando l'interesse e la parità di trattamento degli investitori, è stato pubblicato il 22 dicembre 2008 in Gazzetta Ufficiale (ed è entrato in vigore alla stessa data) il Regolamento - adottato con deliberazione della Banca d'italia n. 785 del 16 dicembre 2008 (il "Regolamento BdI 785/08") - contenente le norme attuative delle disposizioni di cui all'art. 14, commi 6, 7, 8 e 9, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 (il "Decreto"). 1 Come si legge nella premessa al Regolamento BdI 785/08 (come di seguito definito), la maggiore volatilità dei fondi comuni (specie di quelli speculativi) a seguito dell'aumento dei riscatti dovuto all'attuale crisi finanziaria mondiale, rischia di generare una crisi di liquidità cui le Società di Gestione del Risparmio ("SGR") potrebbero vedersi costrette a rispondere smobilizzando le attività illiquide detenute nel fondo, evidentemente a scapito degli investitori: le attività illiquide sono infatti prive di un mercato di riferimento che assicuri la formazione di un prezzo affidabile e ottimale per le parti.

2 Gennaio 2009 Page 2 Quest'ultimo consente alle SGR di modificare, sino al 31 dicembre 2009 e con efficacia immediata, i regolamenti di gestione dei fondi speculativi, introducendo misure volte a graduare i rimborsi in presenza di flussi netti di riscatto superiori a determinate soglie (ccdd. "gates") o a trasferire le attività illiquide del fondo in un nuovo organismo di tipo chiuso costituito ad hoc (cd. "side pocket") ove il valore delle quote del fondo scenda al di sotto della soglia minima di 500 mila euro, ed elimina il numero massimo di partecipanti al fondo (200) prescritto dall'art. 16 del Decreto del Ministero del Tesoro n. 228/1999. A tal proposito, il Regolamento BdI 785/08 stabilisce che, solo fino al 31 dicembre 2009, sarà possibile modificare, con efficacia immediata, i regolamenti dei fondi speculativi in modo tale da prevedere la costituzione di gates e side pockets anche per le domande di rimborso non ancora regolate o liquidate. In ogni caso, alle modifiche ai regolamenti dei fondi "originari" finalizzate all'istituzione dei side pockets, e all'approvazione dei regolamenti di questi ultimi, si applica la procedura in via generale di cui al Titolo V, Capitolo II, Sezione III, del Regolamento Banca d'italia sulla gestione collettiva del risparmio del 14 aprile 2005 (il "Regolamento BdI 14/4/05"), che consente l'utilizzo dei modelli standard contenuti negli allegati al Regolamento BdI 785/08. Costituzione e gestione del side pocket La costituzione di un side pocket è deliberata dell'organo amministrativo della SGR, che ne approva contestualmente il regolamento, pur senza aver previamente comunicato alla Banca d'italia l'intenzione di estendere la propria attività alla gestione di fondi diversi da quelli speculativi. Le quote del fondo chiuso sono ripartite tra i partecipanti al fondo speculativo in misura pari al numero di quote detenuto in quest'ultimo. Muta pertanto il fondo detentore degli investimenti, ma non i beneficiari sostanziali, che coincidono in entrambi i fondi e sono rimborsati in parte tramite denaro ricavato dallo smobilizzo delle attività liquide e in parte tramite attribuzione di quote del side pocket. Il side pocket è gestito in un'ottica di smobilizzo delle attività illiquide detenute sulla base di un piano approvato dall'organo amministrativo della SGR. Pertanto, esso non può effettuare trasferimenti né detenere disponibilità liquide - diverse da quelle finalizzate al rimborso delle quote - se non per far fronte a spese ordinarie e di copertura dei rischi, e non può altresì realizzare fusioni con altri fondi né assumere prestiti, se non per far fronte a temporanei sfasamenti di cassa (in tal

3 Gennaio 2009 Page 3 caso, però, non può assumere prestiti di durata superiore a 6 mesi e di importo superiore al 10% del valore complessivo netto del fondo). La delibera di scissione parziale può infine prevedere il trasferimento al side pocket di una limitata riserva di liquidità per far fronte alle spese di pertinenza (quali costi di dismissione delle attività, compenso della banca depositaria, spese di revisione della contabilità e dei rendiconti dei fondi, oneri finanziari e spese per i prestiti assunti dal fondo, spese dei prospetti periodici del fondo e oneri fiscali di sua pertinenza). La SGR non può percepire un compenso per la gestione del fondo, ma è ammessa a partecipare al risultato della liquidazione dello stesso, ove residui una differenza positiva tra l'importo realizzato dalla dismissione e il valore netto delle attività illiquide trasferite. Individuazione e valutazione delle attività illiquide del fondo chiuso Nell'individuare le attività illiquide da trasferire nel fondo chiuso, le SGR rilevano l'assenza prolungata di prezzi significativi o di transazioni nei mercati di riferimento, mentre disposizioni più specifiche sono dettate per i fondi che investono in OICR o strumenti assimilabili. In ogni caso, i criteri di valutazione delle attività illiquide sono sottoposti a verifica da parte della funzione di gestione del rischio e condivisi dal collegio sindacale e dalla società di revisione del fondo speculativo e devono essere coerenti con quelli stabiliti dal Titolo V, Capitolo IV, del Regolamento BdI 14/4/05, che continuerà ad applicarsi per quanto non diversamente stabilito. Ove le circostanze esaminate ai fini della verifica di liquidità vengano a mutare, l'organo amministrativo della SGR può - se tanto è previsto nel regolamento del side pocket e del fondo speculativo - deliberare il trasferimento a quest'ultimo delle attività illiquide convogliate nel primo. 2. Regolamento BdI su "eligible assets" Introduzione L'intervento regolamentare di Banca d'italia non si è limitato al comparto dei fondi speculativi, ma ha investito più di recente, modificandolo, l'intero Titolo V, Capitolo III del Regolamento BdI 14/4/05, in tema di "attività di investimento: divieti e norme prudenziali di contenimento e frazionamento del rischio". A ciò ha provveduto con la Deliberazione n. 786 del 16 dicembre (la 2 Pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 6 del 9 gennaio 2009, ed entrata in vigore alla stessa data.

4 Gennaio 2009 Page 4 "Deliberazione BdI 786/08"), adottata in attuazione della direttiva 85/611/CE del 20 dicembre 1985, concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative in materia di taluni organismi d'investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) 3, e della direttiva 2007/16/CE del 19 marzo 2007 recante modalità di esecuzione della prima 4. L'adeguamento alle disposizioni comunitarie in materia di attività detenibili dagli OICR (ccdd. "eligible assets"), ottenuto mediante un amplimamento delle possibilità di investimento da parte degli stessi, rafforza la competitività del settore del risparmio gestito, senza tuttavia tradursi in una diminuzione della tutela riservata agli investitori. Sono stati infatti introdotti modelli interni alle SGR, basati essenzialmente su procedure statistiche 5, al fine di consentire alle stesse di calcolare il limite massimo di esposizione dei fondi verso strumenti finanziari derivati, che non può eccedere il valore complessivo netto degli stessi. Detti metodi di valutazione si aggiungono al tradizionale approccio basato sugli impegni e volto a stimare la massima perdita potenziale per il fondo; essi, inoltre, potranno essere utilizzati solo previa autorizzazione della Banca d'italia, rilasciata a seguito di verifica della sussistenza presso le SGR di adeguati requisiti organizzativi e quantitativi. La Banca d'italia è chiamata altresì ad accertare che il modello sia convalidato, in maniera indipendente e su base continuativa, sulla base di studi e prove aggiuntive atti a dimostrare che le assunzioni adottate non sottostimino il rischio. Laddove il portafoglio sia esposto al rischio di eventi a bassa probabilità ed elevato impatto (i.e., ipotesi di illiquidità ed omogeneità dei mercati, concentrazioni del portafoglio, ecc.), le SGR potranno avvalersi di prove di stress, atte a rilevare l'esistenza di fattori in grado di determinare perdite o guadagni straordinari nei portafogli, ma non rilevanti ai fini del calcolo del VaR. I risultati dei test saranno comunicati periodicamente all'organo con funzione di supervisione strategica e a quello con funzione di gestione interni alle SGR, oltre che alla Banca d'italia. Le attività detenibili dagli OICR 3 Si noti che per organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) - come definiti dall'art. 1 comma 1, lett. m, del D.Lgs. n. 58/ si intendono sia i fondi comuni di investimento (gestiti dalle SGR) sia le società di investimento a capitale variabile (SICAV). In questo senso, i riferimenti alle SGR contenuti nel presente memorandum si intendono rivolti mutatis mutandis alle SICAV o, se del caso, alle SGR che le gestiscono. 4 In questo settore si segnala anche l emanazione da parte del Committee of European Securities Regulators (CESR) di linee guida cd. di livello 3, nell'ambito della cd. procedura di Lamfalussy. 5 Cosiddetto metodo del Value at Risk o VaR.

5 Gennaio 2009 Page 5 Preliminare all'elencazione degli eligible assets è l'avvertimento che essi devono anzitutto essere coerenti con la politica di investimento dell'oicr, chiamato a valutarne la rischiosità - specie sotto il profilo della liquidità - in modo da non compromettere il proprio obbligo di rimborso delle quote ai partecipanti. Così, ad esempio, sarà consentito all'oicr di investire in valori mobiliari e strumenti del mercato monetario quotati solo ove essi siano negoziabili e siano disponibili informazioni appropriate e prezzi accurati, affidabili e regolari formati sul mercato o, in alternativa, espressi da sistemi di valutazione indipendenti dagli emittenti. L'OICR valuterà il grado di liquidità dello strumento rilevando l'entità degli scambi, l'oggettività dei prezzi e la loro effettiva realizzabilità sul mercato, l'andamento degli stessi e la loro comparabilità e diffusione, attraverso fonti informative affidabili e riscontrabili. È altresì prevista una presunzione di liquidità per gli strumenti quotati, che tuttavia non esime l'oicr dal sostenere la prova contraria ove siano disponibili informazioni che inducano ad una diversa valutazione. Le stesse condizioni si applicano all'investimento in derivati 6 quotati, con la sola specificazione che, in tal caso, l'organo di supervisione strategica della SGR - al fine di meglio articolare le proprie metodologie di monitoraggio dei rischi - deve qualificare il fondo come "sofisticato" o "non sofisticato" sulla base del grado di incidenza dei derivati sul totale del portafoglio, del livello di complessità loro e delle strategie e tecniche di investimento adottate. Nel caso di derivati non quotati (ccdd. "OTC", i.e. over the counter) la Deliberazione BdI 786/08 ha previsto specifici criteri 7 sulla base dei quali effettuare la valutazione prescritta dal Regolamento BdI 14/4/05 mentre, ove una componente derivata sia incorporata in valori mobiliari e strumenti del mercato monetario quotati e non quotati 8, l'esposizione del fondo 6 Tra cui vanno ricompresi anche i derivati per il trasferimento del rischio di credito (ccdd. "derivati creditizi"), a condizione però che consentano il trasferimento a terze parti ovvero l assunzione del rischio di credito associato ad attività in cui l OICR può investire e che non diano luogo alla consegna o al trasferimento, anche sotto forma di contante, di attività diverse da quelle in cui l OICR può investire. 7 Può considerarsi affidabile e verificabile ogni valutazione fondata su un valore di mercato aggiornato ovvero determinato sulla base di un meccanismo di calcolo che utilizzi una metodologia riconosciuta dalla comunità finanziaria come adeguata. Analogamente, può considerarsi affidabile e verificabile la valutazione compiuta da un soggetto terzo e indipendente rispetto alla controparte del derivato OTC, oppure da un unità della stessa SGR che sia tuttavia indipendente dalla struttura incaricata della gestione degli investimenti e dotata di adeguate risorse umane e tecniche. 8 Ciò accade quando, in virtù dell elemento incorporato, una parte o la totalità dei flussi di cassa dipenda da un determinato tasso d interesse, prezzo di uno strumento finanziario, tasso di cambio, indice di prezzi o di tassi, valutazione del merito di credito o indice di credito o da altra variabile e, pertanto, vari in modo analogo ad un derivato a sé stante. È inoltre necessario che le caratteristiche economiche e i rischi dell elemento incorporato non siano strettamente correlati

6 Gennaio 2009 Page 6 riveniente dalla componente derivata incorporata deve essere computata ai fini dei limiti stabiliti per le operazioni in derivati. Diversamente, nell'ipotesi in cui la componente derivata sia trasferibile separatamente dal titolo ospite, ai fini dell'applicazione dei limiti di investimento deve farsi riferimento alle posizioni assunte sugli strumenti sottostanti. Gli OICR armonizzati possono continuare ad investire in strumenti del mercato monetario non quotati - anche se emessi da istituti soggetti a norme prudenziali equivalenti 9 a quelle stabilite per i soggetti domestici - in depositi bancari e in parti di OICR armonizzati e non armonizzati aperti. Essi sono stati ammessi inoltre ad investire 10 in OICR di diritto estero assoggettati ad un regime di vigilanza analogo a quello previsto dall'ordinamento italiano ed in quote di fondi chiusi che prevedano meccanismi di governance equivalenti a quelli stabiliti per le società di capitali e che siano gestiti da un'entità soggetta a regolamentazione per la protezione degli investitori. Infine, è consentito l'investimento in strumenti finanziari collegati al rendimento di attività diverse da quelle fin qui elencate, purché siano rispettate le condizioni previste per l'investimento in valori mobiliari e strumenti del mercato monetario quotati. Relativamente alle tecniche di gestione efficiente del portafoglio 11, eliminata l'elencazione tassativa e puntuale delle condizioni alle quali tali operazioni possono essere concluse, rimane l'avvertimento che esse devono essere economicamente appropriate, ossia realizzate in modo efficiente e poste in essere per finalità di riduzione del rischio o del costo per il fondo o per generazione di capitale o di reddito aggiuntivi. In ogni caso, i rischi di dette operazioni devono essere costantemente controllati in modo da garantire il rispetto di un livello di rischio coerente con il profilo del fondo e con i limiti prudenziali imposti dall'emendato Regolamento BdI 14/4/05. alle caratteristiche economiche ed ai rischi del titolo ospite, che l elemento incorporato abbia un impatto significativo sul profilo di rischio e sul prezzo dello strumento finanziario e, infine, che non sia trasferibile separatamente da quest ultimo. 9 La valutazione di equivalenza è rimessa ad un apposita delibera dell organo amministrativo della SGR, che dovrà considerare anche se lo strumento sia assistito da sufficiente liquidità, alla luce, tra l'altro, dell'entità e del programma di emissione. 10 Nei limiti stabiliti per l investimento in valori mobiliari e strumenti del mercato monetario quotati. 11 Tra cui rientra l effettuazione di operazioni di compravendita di titoli con patto di riacquisto (pronti contro termine), riporto, prestito di titoli et similia.

7 ORRICK, HERRINGTON & SUTCLIFFE VIA VISCONTI DI MODRONE, MILANO, ITALIA TEL FAX REA MILANO: CORSO G. MATTEOTTI, MILANO, ITALIA TEL FAX MEMORANDUM PIAZZA DELLA CROCE ROSSA, ROMA, ITALIA TEL FAX P. IVA E C.F.: FROM Giovanni Carotenuto, Federica La Chioma DATE January 2009 RE Bank of Italy's recent regulations on Italian hedge funds and eligible assets This publication is intended for general information purposes only and cannot be anyhow regarded as legal advice. We would be pleased to provide additional information on any of the topics below, upon your request, to be addressed to: Giovanni Carotenuto, LLM Of Counsel Orrick, Herrington & Sutcliffe, Rome Office gcarotenuto@orrick.com 1. BoI Regulation on Italian hedge funds The scope In order to ensure the good functioning of Italian hedge funds (fondi speculativi) through financial markets' liquidity crises (like the current one) and, at the same time, guarantee the interests and equal treatment of investors, the Bank of Italy ("BoI") issued on December 16, 2008 a regulation (adopted by means of resolution no. 785; the "BoI Regulation 785/08") implementing Section 14, paragraphs 6, 7, 8 and 9, of Law Decree no. 185 of November 29, 2008 (the "Decree") 1. BoI Regulation 785/08 was published on December 22, 2008 in the Italian Official Gazette and entered into force on the same date. The Decree abolishes the maximum threshold of investors to a hedge fund (200) laid down in Section 16 of Treasury Decree no. 228/1999. Moreover, it allows SGRs to amend the set of rules 1 As pointed out in the premise to BoI Regulation 785/08, the current financial crisis led many investors to ask for redemption and this triggered funds' (especially fondi speculativi) volatility. In this scenario a liquidity crisis is possible and the assets managing companies (società di gestione del risparmio or "SGR") could react by disinvesting illiquid assets to the detriment of the investor. As a matter of fact, when the redeemable assets are illiquid, the investor is exposed to the risk of redemption prices being determined outside a reference market.

8 January 2009 Page 2 of the managed hedge funds whose units, after repayment, fall below the threshold of in order to postpone the due payments exceeding certain thresholds (so called "gates") or, alternatively, to transfer the illiquid assets into close-end funds purposely set up (so called "side pockets"). According to BoI Regulation 785/08, the amendments effected before December 31, 2009 will have immediate effect. Moreover, before that date SGRs can amend the set of rules of the managed hedge funds so that the set-up of a gate or a side pocket be made possible even if investors have not been paid or liquidated yet. At any rate, the amendments to the hedge funds effected in order to set up a side pocket and approve its set of rules shall abide by Title V, Chapter II, of the BoI Regulation of 14 April 2005 on collective asset management (the "BoI Regulation 4/14/2005"), which allows the use of standard forms set out in the attachments to BoI Regulation 785/08. Incorporation and management of a side pocket In order to set up a side pocket and approve its set of rules, a resolution of the SGR's board of directors is required. The SGR can legally set up a side pocket even though it has not informed the BoI that it will include non speculative funds in its scope of activity. The units of the newly constituted side pocket are assigned to investors according to the number of units owned by the latter in the pre-existing fund. As a result, despite the change of nominee, no change occurs as to the beneficial ownership, since the beneficiaries of the hedge fund are the same as those of the newly constituted side pocket. Thus, the investor repayment takes place partly by refunding the investments and partly by assigning new units in the side pocket to the investors. The side pocket is exclusively aimed at disinvesting its illiquid assets according to a disinvestment plan approved by the SGR's board of directors. Therefore, the side pocket can effect no transfers and it is banned from merging. It can request loans to the maximum amount of 10% of its net value and for no longer than 6 months and, in any case, for covering a temporary cash shortage only. It is entitled to cash holdings - other than those necessary for redemption for hedging and ordinary administration only. The resolution incorporating the side pocket can transfer to the latter a limited amount of liquidity in order to reimburse the expenses incurred by the new fund (such as disinvestment and

9 January 2009 Page 3 accountancy costs, depository fees, expenses incurred for complying with fiscal and financial duties, filing reports and prospectuses, as well as reimbursing loans). The SGR cannot be paid any management fee in respect of the side pocket, but it is entitled to receive any surplus in the net value of the assets following their disinvestment. Qualification and evaluation of illiquid assets The SGR can qualify an asset as illiquid in case of persistent lack of significant market prices or transactions in the relevant market. More detailed rules are laid down as for the funds investing in undertakings for collective investment in transferable securities ("UCITS") or equivalent financial instruments. In any case, the criteria according to which an asset is considered to be illiquid are submitted to the SGR's risk management and must be approved by its internal audit committee as well as by independent auditors. Moreover, the chosen criteria must be consistent with the provisions set out in Title V, Chapter IV, of BoI Regulation 4/14/2005, which is still applicable if not otherwise provided. The SGR can transfer the illiquid assets back to the hedge fund upon occurrence of a change in the market circumstances and in the criteria according to which those circumstances have been examined if the set of rules of both the side pocket and the hedge fund authorize them to do so. 2. BoI Regulation on eligible assets The scope BoI's recent regulatory intervention not only regarded the field of Italian hedge funds, but it also concerned the entire Title V, Chapter III, of BoI Regulation 4/14/2005, laying down provisions on "investment activities: prohibitions and prudential rules on risk management and risk diversification". Such chapter was in fact entirely amended by means of BoI Resolution no. 786 of December 16, 2008 (the "BoI Resolution 786/08") 2 implementing Council Directive 85/611/EC of 20 December 1985 on the co-ordination of laws, regulations and administrative provisions relating to UCITS 3, as 2 Published on January 9, 2009 in the Italian Official Gazette, it entered into force on the same date. 3 Please note that UCITS assume the legal form of either collective investment funds (fondi comuni di investimento), managed by the SGR, or società di investimento a capitale variabile, SICAV (see Section 1, paragraph 1, subparagraph m, of Legislative

10 January 2009 Page 4 subsequently amended, and the Commission Directive 2007/16/EC of 19 March 2007 implementing Council Directive 85/611/EEC as regards the clarification of certain definitions 4. The implementation of EU law, pursued by widening the list of assets which may be held by UCITS (so-called "eligible assets"), strengthens the competitiveness of the domestic asset management market without however adversely affecting the protection of investors. To this purpose, BoI Resolution 786/08 introduced internal controls, mainly based on statistical procedures 5, allowing the SGR to calculate the maximum funds' exposure against derivatives, which cannot exceed the funds' net asset value. Such risk assessment systems are additional to the traditional approach based on indebtedness aimed at calculating the maximum potential loss for each fund, and may be used only upon BoI's authorization, issued upon condition that the SGR comply with some internal organizational and quantitative requirements. The BoI must also check whether the adopted system is certified, on an independent and continuous basis, upon studies and additional tests aimed at showing that the underlying assumptions do not underestimate risks. Where the portfolio is exposed to the risk of events with low probability and great impact (i.e. illiquidity and homogeneity of markets, concentrations of portfolio, etc.), the SGR shall adopt stress tests capable of assessing factors, which may lead to extraordinary portfolio losses or incomes, but still not relevant as for the calculation of the VaR. Test results shall be periodically reported to the SGR's supervisory and executive body, as well as to the BoI. Eligible assets Firstly, it must be stressed that assets have to be consistent with the UCITS' investment policy, and that related risks have to be assessed - particularly from a liquidity perspective - in order not to compromise the UCITS' capability to reimburse investors. Thus, UCITS may invest in securities and money market instruments admitted to trading on a regulated market if they are negotiable and if appropriate information and accurate, reliable and regular prices - which are either market prices or prices made available by valuation systems independent from issuers - are available. UCITS will assess the instrument liquidity by looking at the Decree no. 58/1998). Therefore references to SGR, as contained in this memorandum, apply mutatis mutandis to SICAV, or (if any) to the SGR managing the SICAV. 4 On the same issue, see also the Guidelines adopted by the Committee of European Securities Regulators (the "CESR") as level 3 of the Lamfalussy process in order to facilitate the convergence of regulatory practices.

11 January 2009 Page 5 size of exchanges, the objectivity of prices and their effective availability in the market place, their quotation trends, comparability and diffusion, by means of reliable and verifiable sources. A presumption of liquidity is provided for listed instruments, which does not exempt UCITS from bearing contrary evidence should information be available pointing to a different evaluation. The same conditions for investments in securities and money market instruments admitted to trading on a regulated market are to be complied by UCITS investing in derivatives admitted to trading on a regulated market; in this case, according to the weight of derivatives in the portfolio, their complexity, as well as the adopted investment policies, the SGR's strategic supervisory body is required to qualify the fund as "sophisticated" or "not sophisticated", in order to enhance its own risk assessment system. As for OTC (i.e. over the counter) derivatives 6, BoI Resolution 786/08 lays down specific criteria for carrying out the prescribed assessment, whilst when a derivative element is embedded in a security or a money market instrument (listed or not), the fund exposure flowing from the derivative element must be calculated as for the limits established for transactions dealing with derivatives. By contrast, if the derivative element can be transferred separately from the security, only the latter needs to be considered in order to assess the investment limits. Harmonized UCITS can still invest in non-listed money market instruments, in time deposits and in parts of harmonised and non-harmonised open-end UCITS. UCITS are furthermore entitled to invest 7 in foreign UCITS subject to a supervisory regime similar to that provided under Italian law and in units of closed-end funds providing systems of governance equivalent to those established for Italian joint stock companies and managed by an entity subject to a regulatory framework for the protection of investors. Finally, it is possible to invest in financial instruments linked to the performance of assets other than those described so far, provided the limits and conditions laid down for investments in securities and money market instruments are complied with. 5 I.e. value at risk ("VaR"). 6 This category now includes also derivatives for the transfer of credit risk (credit default derivatives), upon the condition that the risk be associated to assets which are eligible. 7 According to the limits and conditions laid down for securities and money market instruments admitted to trading on a regulated market.

12 January 2009 Page 6 With regard to techniques for the purpose of efficient portfolio management 8, the exhaustive and detailed list of conditions according to which such transactions may be entered into has been deleted, but they are still required to be economically appropriate (i.e. realized in a cost-effective way and aimed at the reduction of risks or costs or at generating additional assets or income). At any rate, the risks of such operations must be constantly monitored so to guarantee compliance with a level of risk consistent with the risk profile and with prudential limits established by BoI Regulation 4/14/2005, as amended. 8 Including repurchase agreements, swap, securities lending, etc.

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right

POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015. 34.2-29/07/2015-Voting Right POLICY PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 29/07/2015 1 Indice 1. PREMESSA... 3 2. ITER ESERCIZIO DI VOTO... 3 Allegato A... 6 2 1. PREMESSA Quaestio

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Avv. Antonio Campagnoli

Avv. Antonio Campagnoli Avv. Antonio Campagnoli Direttore scientifico del corso La tutela del risparmio: processo di valutazione dei beni immobili e comunicazione congiunta Banca d'italia e Consob del 29 luglio 2010 Alternative

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato

Re: Cessione di crediti pubblici assistiti da garanzia dello Stato ORRICK, HERRINGTON & SUTCLIFFE CORSO MATTEOTTI, 10 20121 MILANO, ITALIA TEL +39 02 45 41 3800 FAX +39 02 45 41 3801 PIAZZA DELLA CROCE ROSSA, 2 00161 ROMA, ITALIA TEL +39 06 45 21 3900 FAX +39 06 68 19

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, 21 00187 Roma. Roma, 15 giugno 2012

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, 21 00187 Roma. Roma, 15 giugno 2012 ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo Via del Quirinale, 21 00187 Roma Roma, 15 giugno 2012 Commenti dell associazione Chief Risk Officer Forum Italia (CROFI)

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.20015. 20 Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.20015 20 Novembre 2012 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica Regolamento ExtraMOT: Controlli automatici delle negoziazioni - Automatic

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1. PREMESSA

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA Unifortune Asset Management SGR SpA diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti Approvata dal Consiglio di Amministrazione del 26 maggio 2009 1 Premessa In attuazione dell art. 40, comma

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

AVVISO n.14114 08 Settembre 2009

AVVISO n.14114 08 Settembre 2009 AVVISO n.14114 08 Settembre 2009 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni: Codice di Autodisciplina/Amendemnts to the Instructions: Code

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Roma

Banca di Credito Cooperativo di Roma Banca di Credito Cooperativo di Roma BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 sede legale,presidenza e Direzione Generale Via Sardegna,

Dettagli

Avviso di Fusione del Comparto

Avviso di Fusione del Comparto Avviso di Fusione del Comparto Sintesi Questa sezione evidenzia le informazioni essenziali concernenti la fusione che La riguarda in qualità di azionista. Ulteriori informazioni sono contenute nella Scheda

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Deliberata nel CdA del 18/12/2007

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Deliberata nel CdA del 18/12/2007 Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Deliberata nel CdA del 18/12/2007 Aggiornata nel CdA del 20/10/2011 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PRINCIPI GUIDA... 2 3. STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

Tipologia di conflitto di interesse

Tipologia di conflitto di interesse 1 Ricezione e trasmissione di ordini La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni di ogniqualvolta: - il servizio venga prestato mediante contatto telefonico

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Ufficio Organizzazione 1 Delibera CdA 09.03.2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA RURALE RURALE DI TRENTO Marzo 2014 La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop. BANCA CREMASCA Credito Cooperativo Soc. Coop. POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE/EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DELLA BANCA (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative

Dettagli

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Impatto della MiFID sul sistema organizzativo interno degli intermediari. La consulenza e l impatto nell operatività dei promotori finanziari Milano,

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

STRATEGIA SULL ESECUZIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA SULL ESECUZIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA SULL ESECUZIONE DEGLI ORDINI Strategia sull esecuzione degli ordini La MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) è la Direttiva Europea entrata in vigore dal 1 Novembre 2007, che ha

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Banca di Credito Cooperativo di Triuggio e della Valle del Lambro POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (emesse in relazione alla Linee Guida Federcasse per

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII NUMERICA RISK STP FUNZIONE ATTUARIALE, SOLVENCY II DIRETTIVA SOLVENCY II FUNZIONI FONDAMENTALI In conformità agli articoli 44, 46, 47 e 48 della direttiva 2009/138/CE Solvency II, le autorità nazionali

Dettagli

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

HYPO ALPE-ADRIA-BANK HYPO ALPE-ADRIA-BANK INFORMATIVA AL PUBBLICO Terzo pilastro di Basilea 3 Al 31 dicembre 2014 (Circ. n. 285 del 17 dicembre 2013) 1 Informativa al pubblico Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca Banca di Credito Cooperativo Dell Alta Brianza Alzate Brianza Società Cooperativa Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca (Adottata ai

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento

L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento Pierluigi Angelini Responsabile Settore Finanza - ABI 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006 Milano, Palazzo

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione BCC di Scafati e Cetara Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Approvata con delibera del C.d.A. n. 2974 del 31/05/2011 Formalizzata con O.d.S. n. 8 dell 1/06/2011

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari AGGIORNATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 19 DICEMBRE 2014 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. RELAZIONI CON ALTRE

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE Banca del Mugello Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente Sede sociale in FIRENZUOLA - Via Villani 13-50033 - (FI) Iscritta all Albo delle Banche al n. 4732.40, all Albo delle Società

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 Delibera Consob 21 dicembre 2012 n. 18427 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 12.3.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 12.3.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 12.3.2014 C(2014) 1553 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 12.3.2014 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Febbraio 2014 1 STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI... 1 1 FINALITÀ... 3 2. INFORMAZIONI SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI...

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI. Sergio Beretta

STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI. Sergio Beretta STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta is Risk Management Management Fondi Fondi immobiliari immobiliari RISK MANAGEMENT Monitoraggio dei rischi Attività di investimento:

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art.5 del Regolamento Consob n.17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli