Europass Diploma Supplement. Trasparenza dei titoli di istruzione superiore per la mobilità dei cittadini europei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Europass Diploma Supplement. Trasparenza dei titoli di istruzione superiore per la mobilità dei cittadini europei"

Transcript

1 Ministero dell Università e della Ricerca Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dell Università e della Ricerca Ministero della Pubblica Istruzione esd Europass Diploma Supplement Trasparenza dei titoli di istruzione superiore per la mobilità dei cittadini europei COPERTINA DIPLOMA21X21 copia.ind :59:19

2 indice 1. Le ragioni di un supplemento al diploma 1 2. IL DOCUMENTO Diploma Supplement: che cos è, come è fatto, chi lo rilascia 5 3. La trasparenza in pratica: il valore d uso del Diploma Suppement 11 Allegati Alcune parole chiave 18 Diploma Supplement FAQ 20 La presente pubblicazione è stata realizzata dal Centro Nazionale Europass Italia ed è a cura di Gabriella Di Francesco ed Elisabetta Perulli. Testi: Maria Grazia Accorsi, Alessandra Biancolini, Eleonora Durighello, Rosa Maria Suglia. Si ringrazia per la gentile e preziosa supervisione al testo Marina Cavallini (CRUI) e Maria Sticchi Damiani (Coordinatore dei Promotori del Processo di Bologna/Bologna Experts). Il Centro Nazionale Europass Italia è istituito presso l Isfol ed è operante dal 2005 con il supporto della Commissione Europea, del Ministero del Lavoro, del Ministero della Pubblica Istruzione e del Ministero dell Università. A queste Istituzioni, e alle relative Direzioni e referenti competenti, va uno speciale ringraziamento per la attenzione costante e il sostegno non rituale che offrono alle attività e alle iniziative del NEC. Centro Nazionale Europass Coordinatore: Gabriella Di Francesco Staff: Alessandra Biancolini, Gabriella Falzacappa, Elisabetta Perulli, Rosa Maria Suglia, Mariana Terrizzano COPERTINA DIPLOMA21X21 copia.ind :59:20

3 Trasparenza dei titoli di istruzione superiore per la mobilità dei cittadini europei esd CAPITOLO 1 Le ragioni di un Supplemento al Diploma La crescente mobilità di studenti, di laureati, di professionisti, di cittadini che si spostano fra i vari paesi per completare o arricchire la formazione, per trovare lavoro o cambiare la propria posizione professionale, ha richiesto, a livello europeo, lo sforzo di elaborazione di strumenti che consentano di leggere le qualificazioni per ottenere il riconoscimento delle esperienze formative già maturate, dei titoli già posseduti, delle competenze di cui la persona già dispone. Europass Diploma Supplement è uno di questi strumenti. L esigenza di disporre di un Supplemento ai titoli accademici è maturata in una ampio contesto internazionale già a partire dagli anni 80 a causa della oggettiva difficoltà di leggere i titoli di studio rilasciati da Università o Istituti di istruzione superiore, spesso poveri di informazioni precise ed accurate. L iniziativa è stata promossa in origine dall Unesco/Cepes e dal Consiglio d Europa nel 1986 mentre nel 2001 la Raccomandazione 2001/613/CE del Consiglio d Europa incoraggia lo sviluppo e l utilizzo di questo strumento. Per le sue caratteristiche ed obiettivi il Diploma Supplement si inserisce pienamente nella strategia di cooperazione europea tesa a promuovere una collaborazione più stretta tra i sistemi di istruzione e di formazione dei Paesi dell Unione in tema di qualità, trasparenza e mobilità. E per questo che, nel 2005, il DIPLOMA SUPPLEMENT è entrato a par parte del Portafoglio Europass. Il contesto italiano rispecchia la situazione internazionale evidenziando le medesime esigenze di trasparenza. Con la riforma dell architettura degli studi, lo svilup- Europass è istituito con la Decisione n. 2241/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004 in cui si conviene su un quadro comunitario unico per realizzare la trasparenza delle qualificazioni e delle competenze mediante l istituzione di una raccolta personale e coordinata di documenti, denominata Europass, che i cittadini possono utilizzare su base volontaria per meglio comunicare e presentare le proprie qualificazioni e competenze in tutta Europa. (). Europass rappresenta pertanto un dossier individuale che riunisce attualmente cinque documenti: Europass Curriculum Vitae che dà ai cittadini la possibilità di presentare in modo chiaro e completo le informazioni relative a tutte le loro qualificazioni e competenze (strumento in autocompilazione); Portafolio Europass delle Lingue che offre ai cittadini l opportunità di presentare le proprie conoscenze linguistiche (strumento in autocompilazione); Supplemento al Diploma Europass che fornisce la descrizione della natura, del livello, del contesto e dello status degli studi effettuati a un livello di istruzione superiore (rilasciato contestualmente al titolo nazionale); Supplemento al Certificato Europass che descrive le competenze e le qualificazioni che corrispondono a un determinato certificato di formazione professionale (rilasciato contestualmente al titolo nazionale); Europass Mobilità che registra i periodi di apprendimento seguiti dai titolari in un paese diverso da quello di appartenenza (rilasciato dal National Europass Centre). Per saperne di più si può consultare il sito del National Europass Centre che cura la promozione di tutti i documenti Europass: BOZZA ISFOL copia.indd :35:53

4 Europass Diploma Supplement po dell autonomia didattica degli atenei e le dinamiche che interessano tutta l istruzione superiore si registra l aumento delle tipologie di curricula, il moltiplicarsi dei titoli e una grande diversificazione dei percorsi e dei contenuti. Con la Definizione delle linee guida per l istituzione e l attivazione dei corsi di studio (D.M 386/2007) gli atenei vengono incoraggiati a perseguire un ulteriore potenziamento degli spazi di autonomia nella progettazione di curricula, differenziando le offerte didattiche, incrementando le sperimentazioni innovative, sviluppando la flessibilità dei percorsi. Diventa critica la possibilità di valutare il livello e i contenuti di un titolo che, nel formato originale dei documenti rilasciati dalle istituzioni formative e accademiche, nati per circolare in contesti più ristretti e stabili, non presentano sufficienti informazioni. Il Diploma supplement è in grado di superare gli ostacoli alla leggibilità e al riconoscimento, integrando le informazioni contenute nei titoli originali e fornendo indicazioni per interpretare i termini che fanno riferimento ai sistemi di origine, favorendo il superamento del pregiudizio nei confronti di titoli non conosciuti, proteggendo dal rischio di una sottovalutazione dei titoli e creando le condizioni per assicurare continuità del progetto di vita anche in situazione di mobilità. L adozione generalizzata del DI- PLOMA SUPPLEMENT, inoltre, può offrire un contributo sostanziale alla realizzazione di uno spazio europeo dell istruzione superiore (Bologna, 1999) e dei suoi obiettivi più rilevanti: la trasparenza, il riconoscimento dei titoli e la mobilità internazionali, nella prospettiva di un sistema di apprendimento per- manente. Le basi normative A livello europeo Il progetto Diploma supplement, prende l avvio per iniziativa del Comitato regionale intergovernativo europeo dell Unesco nel 1986 con l intendimento di promuovere uno strumento in grado di migliorare il riconoscimento internazionale dei titoli accademici. Sulla base della proposta elabora- ta nell ambito di questo progetto e delle successive iniziative di promozione dello strumento, nel dicembre 1996 viene istituito un gruppo di lavoro sul Diploma Supplement per iniziativa congiunta della Commissione Europea, del Consiglio d Europa e dell Unesco/Cepes. La promozione e l adozione del Diploma Supplement diventa in seguito oggetto di impegni specifici da parte dei governi e delle istituzioni dei Paesi membri: per tutti, la Convenzione di Lisbona (11 aprile 1997) sul riconoscimento dei titoli di istruzione superiore nella Regione Europa : Le parti, tramite i centri nazionali di informazioni o in altro modo, promuoveranno l uso del Supplemento al Diploma dell Unesco/Consiglio d Europa o di qualunque altro documento ad esso paragonabile da parte degli BOZZA ISFOL copia.indd :35:54

5 Trasparenza dei titoli di istruzione superiore per la mobilità dei cittadini europei istituti di insegnamento superiore delle Parti. Il Diploma Supplement viene assunto come elemento chiave nell ambito del Processo di Bologna che si propone di realizzare entro il 2010 uno Spazio Europeo dell Istruzione Superiore. L obiettivo perseguito è che nel 2010 i sistemi di istruzione superiore dei paesi europei e le singole istituzioni siano organizzati in maniera tale da garantire la trasparenza e leggibilità dei percorsi formativi e dei titoli di studio; la possibilità concreta per studenti e laureati di proseguire agevolmente gli studi o trovare un occupazione in un altro paese europeo; una maggiore capacità di attrazione dell istruzione superiore europea nei confronti di cittadini di paesi extra europei; l offerta di un ampia base di conoscenze di alta qualità per assicurare lo sviluppo economico e sociale dell Europa (tratto dal sito ufficiale dei Promotori del Processo di Bologna/Bologna Experts Nella dichiarazione congiunta di avvio formale del Processo (Bologna, 1999) i Ministri europei dell Istruzione superiore, in rapporto all adozione di un sistema comune di titoli, indicano il DIPLOMA SUPPLEMENT quale strumento cardine per favorirne la leggibilità e la comparabilità. L impegno verso l adozione generalizzata di questo strumento è stato ribadito nelle successive riunioni dei Ministri (Praga, 2001; Berlino, 2003; Londra, 2007). A livello nazionale L Italia è uno dei Paesi che ha adottato per via legislativa il DIPLOMA SUPPLEMENT. L esempio italiano è indicato da parte della Commissione Europea 1 come buona pratica per i Paesi che intendano seguire l opzione del rilascio obbligatorio per legge dello strumento. L adozione dello strumento è contestuale alla definizione della riforma universitaria (Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509) e all entrata in vigore di un nuovo ordinamento degli studi che avrebbe dato il via a percorsi formativi differenziati per livelli, e all introduzione del sistema dei crediti. In concomitanza con il moltiplicarsi dei titoli e con il complessificarsi dei contesti l adozione del DIPLO- MA SUPPLEMENT viene ribadita in ogni importante documento normativo successivo: - il Decreto Ministeriale 30 maggio 2001 Decreto di individuazione dei dati essenziali sulle carriere degli studenti e per il rilascio del certi- Praga, Comunicato di Praga Ministers emphasized that for greater flexibility in learning and qualification processes the adoption of common cornerstones of qualifications, supported by a credit system such as the ECTS or one that is ECTS-compatible, providing both transferability and accumulation functions, is necessary. Together with mutually recognized quality assurance systems such arrangements will facilitate students access to the European labour market and enhance the compatibility, attractiveness and competitiveness of European higher education. The generalized use of such a credit system and of the Diploma Supplement will foster progress in this direction. Berlino, Comunicato di Berlino I Ministri fanno appello alle istituzioni e ai datori di lavoro affinché facciano un uso sempre più esteso del DIPLOMA SUPPLEMENT in modo da trarre vantaggio dalla maggiore trasparenza e flessibilità dei sistemi di titoli di istruzione superiore sia per favorire l occupabilità dei laureati che per facilitare il riconoscimento accademico ai fini del proseguimento degli studi. Londra, Comunicato di Londra si registrano progressi nell applicazione della Convenzione di Lisbona, del sistema ECTS e del supplemento al diploma (Diploma Supplement), ma occorre dare maggiore coerenza ai vari approcci al riconoscimento adottati sia al livello nazionale che delle singole istituzioni. esd 1. national_it.html BOZZA ISFOL copia.indd :35:54

6 Europass Diploma Supplement ficato di supplemento al diploma Art. 4. Le Università rilasciano in edizione bilingue il certificato supplemento al diploma di cui all art. 11 de DM 3 novembre 1999 n. 509 in conformità al modello allegato al presente decreto del quale fa parte integrante, fatte salve le integrazioni deliberate dai competenti organi accademici. - il Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n I regolamenti didattici di ateneo disciplinano le modalità con cui le università rilasciano, come supplemento al diploma di ogni titolo di studio, un certificato che riporta, secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paesi europei, le principali indicazioni relative al curriculum specifico seguito dallo studente per conseguire il titolo. - il Decreto Ministeriale 26 ottobre 2005, n. 49 Diploma Supplement. Definisce il modello di Diploma Supplement, sostituendo quello allegato al DM n. 9 del 30 aprile Linee di Indirizzo del 17 marzo 2007 L Università per l apprendimento permanente. Linee di indirizzo I Centri delle Università dovranno operare in un quadro regionale e nazionale. Esso richiede la realizzazione di un sistema di accreditamento e del riconoscimento degli apprendimenti, comunque acquisiti (formali, informali, non formali), con procedure di qualità e certificabili. Ciò potrà avvenire sulla base di Linee Guida nazionali, al fine di collegare queste funzioni al futuro sistema nazionale di certificazione. Questo definirà standard minimi di competenze e di certificazione, in una prospettiva di integrazione tra i diversi sistemi formativi (cfr. le strategie dell Unione nell ambito delle iniziative ECVET, Europass, Quadro Europeo delle Qualificazioni EQF, ecc.) - Decreto Ministeriale del 26 luglio 2007 n. 386 Linee guida per l istituzione e l attivazione da parte dell università dei corsi di laurea e di laurea magistrale Si raccomanda agli atenei di dotarsi di adeguati sistemi e modelli informativi interni che prevedano descrizioni trasparenti dei corsi di studio e delle singole attività didattiche secondo schemi europei, al fine di rilasciare in tempi brevi il Diploma Supplement, richiesto dal DM 26 ottobre 2005 n. 49, e di fornire dati utili ad una valutazione qualitativa sia interna che esterna. Tali sistemi devono coordinarsi con i sistemi informatici e le attività di elaborazione del MiUR. BOZZA ISFOL copia.indd :35:54

7 Trasparenza dei titoli di istruzione superiore per la mobilità dei cittadini europei CAPITOLO 2 Il documento Diploma Supplement: che cos è, come è fatto, chi lo rilascia Che cos è il supplemento al diploma Il DIPLOMA SUPPLEMENT è una certificazione integrativa del titolo ufficiale conseguito al termine di un corso di studi (lauree di 1 e di 2 livello, corsi di specializzazione e dottorati) effettuati in un università o in un istituto di istruzione superiore. Il Supplemento al Diploma ha valore solo se accompagnato al titolo di studio al quale si riferisce. Esso contiene un ampia descrizione della natura, del livello e del contenuto degli studi intrapresi, nonché alcune informazioni di base sul contesto educativo di riferimento nel quale sono stati compiuti. Il Supplemento al Diploma contiene esclusivamente dati ufficiali sulla carriera dello studente ma non dà alcuna informazione di carattere discrezionale sugli studi compiuti, né dichiarazioni di equivalenza o suggerimenti specifici relativi al riconoscimento. In questo senso, non è uno strumento che garantisce il riconoscimento automatico del titolo di studio, né uno strumento che consente il riconoscimento delle competenze acquisite in contesti informali e non formali. Tuttavia, contiene informazioni dettagliate e di rilievo per l esercizio della mobilità sia di carattere geografico che professionale, e consente di superare i principali ostacoli al riconoscimento dei titoli, ovvero la mancanza di informazioni precise sugli indirizzi di studio e la confusione terminologica che si associa al livello degli studi intrapresi, specie se in contesti nazionali diversi. Chi lo rilascia Il Supplemento al Diploma basato sul modello europeo, ai sensi del D.M. n. 270/04, viene rilasciato automaticamente dalle segreterie degli studenti delle Università a tutti i laureati dei corsi di Laurea e Laurea specialistica,, a conclusione del ciclo di studi intrapreso. Le modalità per il suo rilascio sono disciplinate, ai sensi dell art. 11, comma 8, del D.M. 2709/04, dai Regolamenti didattici di ateneo. Qualora non venisse rilasciato automaticamente al termine del corso di studi, il laureato può presentare un istanza all Università di appartenenza. Al momento attuale non tutte le strutture universitarie presenti sul territorio nazionale hanno potuto aderire al dettame normativo; infatti, il rilascio del supplemento al Diploma, è un operazione legata a diverse precondizioni, anche se non tutte vincolanti. La situazione ottimale prevederebbe che l ateneo disponga di una banca dati informatizzata, che consenta di registrare il percorso formativo dello studente dal suo inserimento in ateneo fino alla conclusione dei suoi studi. Sarebbe inoltre, molto utile che l offerta formativa di ateneo fosse costantemente aggiornata sul piano dei contenuti al fine BOZZA ISFOL copia.indd :35:55

8 Europass Diploma Supplement di rendere immediata la tracciabilità del percorso formativo di ciascun laureato. Questa fattispecie consentirebbe di accompagnare il DIPLOMA SUPPLEMENT con l Allegato che prevede la descrizione dettagliata dei contenuti dei corsi seguiti. Ciononostante, l impossibilità di compilare l Allegato, non impedisce in questa fase transitoria il rilascio del DIPLOMA SUPPLE- MENT. Sul coordinamento di tali attività, oltre che su una massiccia campagna informativa, si gioca la sfida per un decollo effettivo del Supplemento al diploma. Il formato Il formato standard del DIPLOMA SUPPLEMENT è suddiviso in 8 sezioni, da redigere in due lingue (italiano e una seconda lingua di ampia diffusione, generalmente l inglese), fra le quali solamente la prima riguarda i dati anagrafici della persona, mentre le restanti parti (dalla sez. 2 alla sezione 8) sono interamente dedicate al corso di studi: il livello della qualificazione ottenute, le attività formative svolte, con l indicazione della votazione finale conseguita, il sistema di votazione con la distribuzione dei voti, nonché i requisiti per il conseguimento del titolo. Il modello inglese e la sua traduzione ufficiale in italiano sono disponibili sul sito pdf. Per agevolarne la compilazione, sono accompagnati da una serie di note esplicative elaborate da un gruppo di lavoro misto (MiUR, CODAU, CRUI, Promotori di Bologna). esd BOZZA ISFOL copia.indd :35:55

9 Trasparenza dei titoli di istruzione superiore per la mobilità dei cittadini europei Schema di Diploma Supplement BOZZA ISFOL copia.indd :35:56

10 Europass Diploma Supplement Schema di Diploma Supplement BOZZA ISFOL copia.indd :35:57

11 Trasparenza dei titoli di istruzione superiore per la mobilità dei cittadini europei Note per la compilazione allegate allo schema 2. Informazioni sul titolo di studio 2.1 Indicare le denominazioni ufficiali del titolo previste dai regolamenti didattici di Ateneo (quali Laurea in Fisica, Laurea specialistica in Storia del Mediterraneo, Specializzazione in Chirurgia pediatrica, Dottorato di ricerca in Economia aziendale) e laddove possibile (lauree, lauree specialistiche/ magistrali e dottorati) indicare la qualificazione accademica associata al titolo (dottore, dottore magistrale, dottore di ricerca). 2.2 Indicare la classe del corso di studio per la laurea e la laurea specialistica/magistrale. Per gli altri titoli indicare l area disciplinare di appartenenza. 2.3 Indicare la denominazione estesa dell Università; indicare la città in cui l Università ha la sua sede legale; precisare se si tratti di Università statale, di Università non statale legalmente riconosciuta o Università telematica. 2.4 Compilare solo nel caso che l istituzione sia diversa da quella indicata sub Salvo casi particolari, l indicazione sarà italiano. 3. Informazioni sul livello del titolo di studio 3.1 Livello del titolo di studio. Con riferimento allo schema dell istruzione superiore in Italia, indicare se il titolo è di primo ciclo (nel caso, ad esempio, della laurea), di secondo ciclo (nel caso, ad esempio, della laurea specialistica/magistrale) o di terzo ciclo (nel caso, ad esempio, del dottorato di ricerca). 3.2 Durata normale del corso. Indicare la durata normale in anni per gli studenti iscritti a tempo pieno. 3.3 Requisiti di ammissione. Indicare il titolo di ammissione richiesto e l esistenza di eventuali prove o esami di ammissione. 4. Informazioni sul curriculum e sui risultati conseguiti 4.1 Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica utilizzata (tele-didattica, on-line, ecc.). Indicare se il corso di studi è stato seguito a tempo pieno o a tempo parziale. 4.2 Indicare gli obiettivi formativi specifici del corso di studio e una sintesi delle attività formative (compresi stage e tirocini) previste dall ordinamento didattico con i crediti ad essi corrispondenti. Nel caso di laurea e laurea specialistica/magistrale riportare i requisiti previsti dall ordinamento didattico indicando i crediti per tipologia di attività formativa e ambiti disciplinari, relativi al curriculum e all anno accademico di immatricolazione dello studente. Tali requisiti sono conformi e coerenti con quelli pubblicati nella banca dati dell offerta formativa (OFF.F). 4.3 Riportare il certificato degli esami effettivamente sostenuti e delle altre attività formative certificate con il relativo ammontare in crediti, il voto o la valutazione ottenuti (se pos- BOZZA ISFOL copia.indd :35:57

12 10 Europass Diploma Supplement sibile anche la corrispondente valutazione ECTS), la data, il settore scientifico disciplinare e l eventuale indicazione (flag) di convalida. Per la prova finale, laddove si tratti della discussione di un lavoro di tesi di ricerca, occorre riportare almeno il titolo della tesi. Le informazioni potranno essere integrate nell Allegato facoltativo. 4.4 Descrizione del sistema di votazione e distribuzione statistica dei voti per il corso di studio considerato. 4.5 Votazione finale conseguita, data di conseguimento del titolo, relativa scala di valutazione e distribuzione statistica dei voti finali per il corso di studio considerato. 5. Informazioni sull ambito di utilizzazione del titolo di studio 5.1 Accesso a studi ulteriori. Indicare a quali percorsi formativi il titolo conseguito dà accesso. 5.2 Descrivere lo status professionale conferito dal titolo. 6. Informazioni aggiuntive 6.1 Inserire eventuali informazioni aggiuntive ritenute utili e le loro fonti. 6.2 Altre fonti di informazioni. Indicare ad esempio il sito web dell Ateneo (o della Facoltà/ Corso) o l indirizzo dell ufficio relazioni internazionali dell Ateneo. 8. Informazioni sul sistema nazionale di istruzione superiore Allegato Riportare la descrizione delle attività formative sostenute dallo studente, comprendendo anche la prova finale ed eventuali stage e tirocini. esd BOZZA ISFOL copia.indd :35:57

13 Trasparenza dei titoli di istruzione superiore per la mobilità dei cittadini europei 11 Capitolo 3. La trasparenza in pratica: il valore d uso del Diploma Supplement Il Diploma Supplement può dunque essere utile sia in ambito nazionale che internazionale. per: Proporre i propri titoli accademici all estero (anche fuori dall Europa) Il Diploma supplement è uno strumento fondamentale per i laureati che sono interessati a recarsi all estero per proseguire gli studi e per fruire di un offerta non disponibile nel Paese d origine.anche i cittadini che per i più diversi motivi debbano trasferirsi temporaneamente o in modo definitivo in un altro Paese possono utilizzare questo strumento per valorizzare i propri titoli di studio a fini occupazionali. La spendibilità del Diploma supplement non si limita ai confini europei ma può contare sempre più sull interesse mostrato per questo strumento da parte di Paesi di altri continenti, quali ad esempio l Australia e il Canada e più in generale i Paesi associati nella Brisbane Communiqué Region (regione Asia-Pacifico). Il miglioramento del riconoscimento dei titoli è peraltro uno degli ambiti di confronto fra le istituzioni europee e quelle degli altri continenti ed è uno degli obiettivi perseguiti da governi nell ambito del Processo di Bologna attraverso la Strategia dell istruzione superiore in un contesto globale. Il Diploma Supplement e l America Secondo una ricerca dell Università of New England, in Canada le università contattate confermano di conoscere e stimare questo strumento grazie agli studenti europei che lo presentano per accedere ai programmi di istruzione superiore canadesi. L Association of Universities and Colleges of Canada (AUCC) ha istituito una commissione per analizzare l evoluzione del Processo di Bologna e la conseguente struttura dei curricula nei Paesi europei. Conoscenza diffusa dello strumento, sempre grazie alla mobilità studentesca, è stata registrata anche nelle Università degli USA intervistate che, anche se non intenzionate ad adottare il modello DIPLOMA SUPPLEMENT, ne riconoscono la validità e sono disponibili a rilasciare, su richiesta dello studente americano, un documento simile per il trasferimento temporaneo o definitivo in Paesi del EHEA (European Higher Education Area). Il Diploma Supplement e la Brisbane Comunque Region Apre nuovi scenari internazionali, e non solo per l utilizzo del DIPLOMA SUPPLEMENT oltre l Europa, l interessamento ai Processi di Bologna e Copenhagen della Brisbane Communiqué Region che comprende 27 Paesi della regione Asia-Pacifico (52 Paesi), che intendono sviluppare la qualità dell offerta formativa e il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualificazioni professionali cercando di promuovere la compatibilità con gli esiti delle iniziative promosse dal Processo di Bologna e dal Processo di Copenhagen. L Australia è forse il Paese che in maggior misura, all infuori dei confini europei, si sta impegnando per l implementazione a livello nazionale del Diploma Supplement. Un consorzio di università promosso dallo stesso Ministero dell Istruzione australiano ha il compito di sviluppare un format unico e condiviso del Australian Diploma Supplement. Per avere maggiori informazioni, il sito di riferimento del progetto è chemp/projects/dipsup/index.php BOZZA ISFOL copia.indd :35:58

14 12 Europass Diploma Supplement Lo Spazio europeo dell istruzione superiore in un contesto globale (Conferenza dei ministri dell istruzione superiore Londra, maggio Comunicato di Londra Verso lo Spazio europeo dell istruzione superiore: rispondere alle sfide di un mondo globalizzato ) Siamo lieti di constatare che in molte parti del mondo le riforme determinate dal Processo di Bologna hanno suscitato un interesse considerevole e hanno stimolato il confronto fra istituzioni europee e quelle di altri continenti su una serie di temi, fra i quali figurano il riconoscimento dei titoli, i vantaggi della collaborazione basata su accordi di partenariato, la mutua fiducia e conoscenza, e i valori fondamentali del Processo di Bologna. Riconosciamo inoltre che alcuni paesi di altre parti del mondo hanno compiuto sforzi per avvicinare i loro sistemi all architettura dell istruzione superiore delineata dal Processo di Bologna. esd Accogliere studenti o laureati stranieri nelle università italiane Gli stessi atenei italiani possono beneficiare del Diploma Supplement nelle procedure di ammissione degli studenti stranieri favorendo la possibilità di riconoscere i titoli di studio dell istruzione superiore conseguiti in altri Paesi. L attrattività verso studenti stranieri è segno della capacità competitiva dell ateneo e stimola l elevamento del grado di qualità dell offerta e il rinnovamento della didattica e della ricerca. Su scala nazionale, rappresenta un importante valore aggiunto per la competitività del sistema formativo, un fattore di ricchezza economica del Paese, un veicolo di integrazione sociale e culturale, nel reciproco interesse dei Paesi coinvolti. L utilizzo del dispositivo crea un coerenza con i programmi di mobilità (es. Erasmus, Tempus), per i quali esistono altri strumenti del portafoglio Europass, (es.: Europass Mobilità e Europass Passaporto delle lingue) incrementando la documentabilità dei percorsi di apprendimento per veicolare la leggibilità trasparente delle esperienze e il loro riconoscimento. La strutturazione standard dello strumento, la trasparenza delle informazioni essenziali non solo sul percorso ma anche sul sistema di istruzione e formazione di origine e sul livello del titolo di istruzione superiore conseguito, la disponibilità del documento in una lingua europea sono i principali fattori caratterizzanti il Diploma Supplement che favoriscono la spendibilità internazionale del titolo. Allargando il discorso al complesso del Processo di Bologna, la leggibilità è destinata a migliorare e la spendibilità ad accrescersi con l integrazione di ulteriori riferimenti comuni per armonizzare il linguaggio e le modalità di compilazione che progressivamente vengono messi a disposizione da parte dei Gruppi di lavoro a livello europeo, attraverso proposte tecniche e interventi volti all applicazione delle politiche della trasparenza, della mobilità e dell apprendimento durante tutto l arco della vita e ad intese fra atenei specificamente rivolte a tali traguardi.. E già utilizzabile il riferimento al Quadro dei titoli dello spazio europeo dell istruzione superiore (2005), che consente la collocazione dei titoli principali in 3 livelli di studio (sezione 3.1 del Diploma supplement).. Una più lenta metabolizzazione si BOZZA ISFOL copia.indd :35:58

15 Trasparenza dei titoli di istruzione superiore per la mobilità dei cittadini europei 13 può prevedere in Italia per l uso dei risultati di apprendimento ( learning outcomes ) nella descrizione degli obiettivi dei percorsi formativi, che includano non solo le conoscenze, tradizionalmente descritte nei documenti accademici, ma introducano una gamma più ampia di risultati di apprendimento con riferimento ai descrittori generali di ciclo del Quadro dei titoli ( Descrittori di Dublino ). Le Linee guida del Ministero dell Università e della Ricerca ( Definizione delle linee guida per l istituzione e l attivazione dei corsi di studio D.M 386/2007), in adesione agli impegni assunti nel Processo di Bologna, raccomandano alle istituzioni di descrivere gli obiettivi dei corsi di studio con riferimento al sistema di descrittori adottato a livello europeo Promuovere i propri titoli e competenze verso il lavoro e le professioni Il Diploma supplement tanto più potrà diventare uno strumento che incrementa l occupabilità dei laureati quanto più sarà in grado di descrivere ai datori di lavoro, sia in Italia sia soprattutto all estero, le caratteristiche dei titoli esibiti dalla persona che si candida ad un impiego, mettendone in evidenza l aderenza al profilo richiesto, e consentendo così la piena valorizzazione di quanto appreso durante i percorsi di istruzione superiore per l inserimento in un lavoro coerente con le proprie risorse. A questo fine potrà essere utile la descrizione dei titoli (sezione 4.2 del modello di DIPLOMA SUPPLE- MENT e allegato descrizione del curriculum ) in termini di risultati di apprendimento, effettuata con riferimento ad i descrittori del Quadro Nazionale delle qualificazioni, in corso di elaborazione nel nostro paese. Il Quadro nazionale dovrà essere compatibile sia con il Framework for Qualifications of the EHEA elaborato dal processo di Bologna che con lo European qualification framework (EQF) proposto dalla Commissione Europea e dovrà quindi incorporare sia i descrittori di Dublino, che i descrittori utilizzati nell EQF, che mettono in evidenza non solo le conoscenze teoriche e pratiche (knowledge), ma anche le abilità cognitive e pratiche (skills) e le competenze (competences) descritte in termini di responsabilità e autonomia connesse alla qualificazione. Questa evoluzione descrittiva che Il Quadro dei titoli dello Spazio Europeo dell Istruzione Superiore (Framework for Qualifications of the European Higher Education Area) fornisce un meta-quadro all interno del quale sviluppare gli schemi nazionali. (.). Lo Schema Europeo offre una struttura condivisa di cicli e livelli, corredata da descrittori per ciascun ciclo, ma non incorpora i dettagli degli schemi nazionali che riflettono esigenze esclusivamente locali (.). Esso non sostituisce gli schemi nazionali, ma piuttosto li arricchisce, fornendo una serie di punti di riferimento utili a dimostrare la mutua compatibilità degli stessi. ( A Framework for Qualifications of the European Higher Education Area, Bologna Working Group on Qualifications Frameworks, pubblicato da Ministry of Science, Technology and Innovation, Copenhagen, scaricabile dal sito BOZZA ISFOL copia.indd :35:58

16 14 Europass Diploma Supplement I descrittori di Dublino ( A Framework for Qualifications of the European Higher Education Area, Bologna Working Group on Qualifications Frameworks, pubblicato da Ministry of Science, Technology and Innovation, Copenhagen, scaricabile dal sito I Descrittori di Dublino offrono definizioni generali delle aspettative di apprendimento e di capacità per ciascuno dei titoli conclusivi di ciascun ciclo di Bologna. Non vanno intesi come prescrizioni; non rappresentano soglie o requisiti minimi e non sono esaustivi; possono essere sostituiti da caratteristiche simili o equivalenti. I descrittori mirano a identificare la natura della qualificazione nel suo complesso. Essi non hanno carattere disciplinare e non sono circoscritti in determinate aree accademiche o professionali. Per certe discipline occorrerà quindi ricorrere a descrittori espressi negli specifici linguaggi disciplinari. I descrittori di Dublino sono costruiti sugli elementi seguenti: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Autonomia di giudizio (making judgements) Abilità comunicative (communication skills) Capacità di apprendere (learning skills). sarà gradualmente assorbita nel Diploma Supplement non potrà essere solo l esito di un atto nominalistico, ma dovrà corrispondere ad una piena condivisione fra i soggetti, assecondando il processo di avvicinamento fra l alta formazione ed il mondo del lavoro, iniziato dalla riforma universitaria (1999) e confermato nelle Linee guida ministeriali (2007). Nel testo più recente si consiglia l istituzione di un rapporto costante con il mondo del lavoro, una collaborazione con il mondo del lavoro e delle professioni nella progettazione dei percorsi e, se necessario, nella stessa messa in opera di parti del percorso, l aumento del confronto tra responsabili universitari ed esponenti del mondo del lavoro, delle professioni, della pubblica amministrazione e delle imprese, l incremento delle informazioni da garantire agli studenti e ai datori di lavoro relative ai risultati raggiunti in termini di occupabilità, il monitoraggio del percorso post-laurea degli studenti e il loro accesso al mercato del lavoro, Il Diploma Supplement potra contribuire all occupabilità sia aumentando la visibilità dei percorsi universitari ancora poco noti ai datori di lavoro, con riferimento in particolare ai titoli di 1 ciclo, e superare il rischio di descrizioni generiche e stereotipate, che facendo emergere le diversità dei percorsi formativi e le opzioni personali degli studenti, per garantire che il rico- noscimento dei titoli e dei crediti in ingresso avvenga in termini rigorosamente individuali, valorizzando al massimo le risorse personali. Per queste prospettive d uso, il Diploma Supplement può essere allegato al CV soprattutto se il titolo assume valore decisivo per la candidatura per la quale il soggetto si propone. Soprattutto nell ambito dei servizi per l orientamento e la transizione al lavoro offerti da molte università (servizi di placement, di consulenza di carriera, percorsi per la ricerca attiva del lavoro, career day, job meeting, sistemi di banche dati per l incrocio domanda-offerta, ecc.), il Diploma Supplement si presta ad essere uno strumento che le Università possono incentivare quale modalità di promozione individuale dello studente/laureato verso il mondo del lavoro e delle professioni. BOZZA ISFOL copia.indd :35:59

17 Trasparenza dei titoli di istruzione superiore per la mobilità dei cittadini europei 15 Agevolare la mobilità di studenti e laureati in ambito nazionale Poiché come abbiamo visto l applicazione ottimale del Diploma Supplement dovrebbe essere sostenuta da un sistema informativo che rende tracciabile il percorso individuale di ogni studente, si potrebbe immaginare un utilità del dispositivo per agevolare in modo significativo la mobilità tra un ateneo e la prosecuzione da un ciclo di studi in uno di livello superiore anche all interno dello stessa struttura universitaria. Ad esempio possiamo considerare che, anche se ogni ateneo, facoltà, corso di studio ha l autonomia di stabilire i criteri di ammissione alla Laurea magistrale, il DIPLOMA SUPPLEMENT e il sistema informativo sotteso, possono agevolare le procedure per tale passaggio e assicurare una migliore leggibilità e comparabilità dei titoli di studio acquisiti. Questa prospettiva d uso rende utile l impianto informativo del Diploma Supplement in qualunque momento nella carriera dello studente e non solo dopo il conseguimento dei titolo, per stimolare, attraverso il riconoscimento dei crediti acquisiti, la mobilità degli studi in senso Per saperne di più sul riconoscimento delle professioni a livello europeo visita il sito: o Equivalenza degli apprendimenti sia formali che non formali e da lavoro (Conferenza dei ministri dell istruzione superiore Londra, maggio 2007 Comunicato di Londra Verso lo Spazio europeo dell istruzione superiore: rispondere alle sfide di un mondo globalizzato L equo riconoscimento dei titoli di istruzione superiore, dei periodi di studio e dell apprendimento pregresso, incluso l apprendimento informale e non-formale, sono elementi costitutivi dello Spazio europeo dell istruzione superiore, sia nel contesto interno che in quello globale. Titoli accademici di facile comprensione e comparazione e informazioni accessibili sui sistemi educativi e sui quadri nazionali delle qualificazioni costituiscono altrettanti prerequisiti per garantire la mobilità dei cittadini ed una duratura capacità di attrazione e competizione dello Spazio europeo dell istruzione superiore. La leggibilità in termini professionali del titolo potrà trarre vantaggio anche dall indicazione del significato del corso di studi sotto il profilo occupazionale, individuando gli sbocchi professionali anche con riferimento alle classificazioni nazionali e internazionali ( Linee guida per l istituzione e l attivazione dei corsi di studio D.M 386/2007). Occupabilità e Titoli di istruzione superiore Il comunicato di Londra (Conferenza dei Ministri dell istruzione superiore, Londra, 2007) introduce quale priorità futura del Processo di Bologna l occupabilità : A seguito dell introduzione del sistema di titoli su tre cicli, chiediamo al Gruppo dei sèguiti di Bologna di esaminare in maggiore dettaglio come si possa migliorare l occupabilità per i titoli rilasciati in ciascuno dei tre cicli e anche nel contesto dell apprendimento permanente. Ciò richiederà il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse. (omissis) Raccomandiamo vivamente alle istituzioni di istruzione superiore di coinvolgere sempre di più i datori di lavoro attraverso partenariati e collaborazioni strutturate nel processo di innovazione curricolare basato sui risultati di apprendimento attesi. esd BOZZA ISFOL copia.indd :35:59

18 16 Europass Diploma Supplement Si raccomanda agli atenei di dotarsi di adeguati sistemi e modelli informativi interni che prevedano descrizioni trasparenti dei corsi di studio e delle singole attività didattiche secondo schemi europei, al fine di rilasciare in tempi brevi il Diploma Supplement, richiesto dal DM 26 ottobre 2005 n. 49, e di fornire dati utili ad una valutazione qualitativa sia interna che esterna. Tali sistemi devono coordinarsi con i sistemi informatici e le attività di elaborazione del MIUR. (D.M. 26 luglio 2007, Allegato 1. Linee guida per la progettazione dei nuovi ordinamenti didattici dei corsi di laurea e di laurea magistrale) Per approfondire, cfr. le Linee guida per la costituzione di un sistema informativo di ateneo dell Università di Bologna nel sito sezione Schede tematiche alla voce Diploma Supplement. esd orizzontale e verticale e per garantire la mobilità geografica interna, anche come concreto antidoto agli alti livelli di dispersione e di insuccessi e per conseguire l aumento del grado di istruzione superiore nel Paese. Integrare adeguatamente cittadini stranieri nel mondo del lavoro La trasparenza dei contenuti dei titoli può diventare uno strumento decisivo per favorire l integrazione di persone straniere, provenienti da Paesi comunitari o extracomunitari, grazie ad un congruo inserimento lavorativo e, attraverso il lavoro, all inserimento sociale di un grande numero di persone altrimenti tenute ai margini e a rischio sociale. I cittadini immigrati sono spesso provvisti di livelli di scolarità elevati (la scolarità media è più alta della media della scolarità dei cittadini italiani): la possibilità per i datori di lavoro o per le agenzie erogatrici di formazione professionale di valutare i saperi collegati a titoli sconosciuti rilasciati nell ambito di sistemi ignoti ed espressi in lingua oscura consente di offrire impieghi consoni, eventualmente richiedendo il completamento di competenze carenti ai fini di quell inserimento tramite esperienze formative personalizzate. Altra cosa è il riconoscimento dell equipollenza dei titoli, che resta necessario per valutare il possesso di requisiti formali prescritti per l accesso a percorsi formativi o ad organizzazioni professionali (albi, collegi). Finalizzare lo sforzo di razionalizzazione delle informazioni nelle università italiane Come già ricordato, ai fini del rilascio automatico e ottimale del Diploma Supplement è necessaria una gestione efficace ed efficiente delle informazioni richieste per la generazione del documento. La gestione delle informazioni è cruciale perché si tratta di integrare banche dati diverse create per scopi diversi (ordinamenti didattici, insegnamenti, programmi, voti, ecc.) da attori diversi (segreterie didattiche, docenti, segreterie studenti) e dati di natura differente (testi delle attività formative, statistiche, ecc), alcuni BOZZA ISFOL copia.indd :35:59

19 Trasparenza dei titoli di istruzione superiore per la mobilità dei cittadini europei 17 a carattere individuale, altri generali per più studenti, altri uguali per tutti gli studenti dell ateneo. fronteggiare diverse esigenze di trattamento dei dati da parte dell Università. Una condizione facilitante per gli atenei nel predisporre un sistema informativo coerente con le esigenze della compilazione del Diploma Supplement (e in particolare dell Allegato) nonché un punto di partenza favorevole per unificare il formato delle informazioni da inserire, può essere rappresentato dagli standard ECTS già ampiamente diffusi nelle università. Altri traguardi per il sistema informativo saranno l integrazione di nuovi dati (es mercato del lavoro, profili e sbocchi professionali) e l adozione di linguaggi standard più semplici ed espressivi, capaci di mettere in evidenza per il curriculum e per i singoli insegnamenti i risultati di apprendimento secondo basati su descrittori efficaci sia per destinatari istituzionali che quelli del mondo del lavoro e delle professioni. Il Diploma Supplement rappresenterebbe solo uno dei prodotti del sistema informativo, ma lo sforzo di organizzazione dei dati e di predisposizione di un sistema informatico trova ampia giustificazione nella possibilità di BOZZA ISFOL copia.indd :36:00

20 ALLEGATI 2. Fonte Rapporto Isfol ALLEGATI Alcune parole chiave esd. processo di Bologna Il Processo di Bologna è un processo di riforma a carattere europeo che si propone di realizzare entro il 2010 uno Spazio Europeo dell Istruzione Superiore. L obiettivo perseguito è che nel 2010 i sistemi di istruzione superiore dei paesi europei e le singole istituzioni siano organizzati in maniera tale da garantire la trasparenza e leggibilità dei percorsi formativi e dei titoli di studio; la possibilità concreta per studenti e laureati di proseguire agevolmente gli studi o trovare un occupazione in un altro paese europeo; una maggiore capacità di attrazione dell istruzione superiore europea nei confronti di cittadini di paesi extra europei; l offerta di un ampia base di conoscenze di alta qualità per assicurare lo sviluppo economico e sociale dell Europa (tratto dal sito ufficiale del Processo di Bologna Nella dichiarazione congiunta di avvio formale del Processo di Bologna (Bologna, 1999) i Ministri Europei dell Istruzione Superiore indicano, in rapporto all adozione di un sistema comune di titoli, il DIPLOMA SUPPLEMENT quale strumento cardine per favorirne la leggibilità e la comparabilità. L impegno verso l adozione generalizzata di questo strumento è stato ribadito nelle successive riunioni dei Ministri. Ricordiamo le indicazioni espresse nell incontro tenuto a Berlino nel 2003: I Ministri fanno appello alle istituzioni e ai datori di lavoro affinché facciano un uso sempre più esteso del DIPLOMA SUPPLEMENT in modo da trarre vantaggio dalla maggiore trasparenza e flessibilità dei sistemi di titoli di istruzione superiore sia per favorire l occupabilità dei laureati che per facilitare il riconoscimento accademico ai fini del proseguimento degli studi.. Ricordiamo inoltre, nel Comunicato di Londra (Londra, 2007), che si registrano progressi nell applicazione della Convenzione di Lisbona, del sistema ECTS e del supplemento al diploma (Diploma Supplement), ma occorre dare maggiore coerenza ai vari approcci al riconoscimento adottati sia al livello nazionale che delle singole istituzioni.. Europass Diploma Supplement lifelong learning Formalizzata a metà degli anni 90 e confermata costantemente dalle decisioni dell Unione la strategia europea dell apprendimento permanente è sospinta dai cambiamenti strutturali che ridisegnano l evoluzione economica e sociale del pianeta: l innovazione delle tecnologie, gli scenari della globalizzazione e la scelta dell Europa di sostenere la competizione mondiale attraverso l economia della conoscenza. La più ampia finalità a lungo termine del processo di attuazione della strategia Lifelong learning consiste nel mettere in grado tutti i cittadini di affrontare le sfide della società basata sulla conoscenza attraverso la promozione dello sviluppo delle loro conoscenze e competenze in tutte le fasi della vita (Comunicazione della Commissione europea Realizzare uno spazio europeo dell apprendimento permanente, 2001). Per l università è destinato rapidamente a diventare un nuovo compito istituzionale a completamento della missione di soggetto fondamentale della ricerca e della formazione superiore rivolta ai giovani. (L università e l apprendimento permanente. Linee di indirizzo, 17/03/07). L aumento della trasparenza dei percorsi di apprendimento e dei titoli rappresenta un aspetto essenziale che può contribuire per migliorare l accesso alla formazione della popolazione adulta ed il conseguimento di migliori risultati nel settore dell apprendimento permanente. Ricordiamo che gli obiettivi di Lisbona pongono per il 2010 il traguardo di 12,5% di cittadini adulti che fruiscono di attività di apprendimento permanente (nel 2006 la percentuale è stata di 6,1% ) 2.. trasparenza Il concetto di trasparenza fa riferimento alla possibilità di rendere visibili i saperi comunque acquisiti dal soggetto per l ingresso in nuovi percorsi formativi, per l accesso nel mondo del lavoro, per un processo di autovalutazione. Trasparenza nei termini di leggibilità del sapere individuale, intesa come strumento per lo sviluppo delle conoscenze e non solo come loro mera acquisizione. La trasparenza delle competenze, dei titoli e delle qualificazioni è il veicolo attraverso cui il patrimonio cognitivo posseduto dal singolo può essere riconoscibile, valutabile, certificabile; è lo strumento che permette la capitalizzazione dei saperi e la mobilità del cittadino (studente e lavoratore) tra sistemi (le passerelle ) e tra Paesi. Gli Stati membri, i paesi del SEE, le parti sociali e la Commissione hanno avviato una cooperazione sul piano pratico finalizzata ad una serie di risultati concreti. Tra questi: il Portafoglio Europass (quadro unico e insieme di documenti per la trasparenza di competenze e qualificazioni); il sistema ECTS per l accumulazione ed il trasferimento di crediti nell istruzione superiore; il sistema ECVET (European Credit Transfer in Vocational Education and Training) in corso di definizione sulla base del dispositivo ECTS per il trasferimento di crediti nei sistemi di istruzione e formazione professionale. Bisogna ricordare, inoltre, anche l impegno preso dall Europa per la costituzione di un quadro unico delle qualificazioni ( European Qualification Framework - EQF). BOZZA ISFOL copia.indd :36:00

1. Che cos è. 2. A che cosa serve

1. Che cos è. 2. A che cosa serve 1. Che cos è Il Supplemento al diploma è una certificazione integrativa del titolo ufficiale conseguito al termine di un corso di studi in una università o in un istituto di istruzione superiore corrisponde

Dettagli

Diploma Supplement: proposta di un modello di certificazione per la Laurea in Infermieristica

Diploma Supplement: proposta di un modello di certificazione per la Laurea in Infermieristica Diploma Supplement: proposta di un modello di certificazione per la Laurea in Infermieristica Prof.ssa Anne Destrebecq Professore associato MED/45 Università degli Studi di Milano Dott.ssa Elena Sala Tutor

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPLOMA SUPPLEMENT Linee guida Di seguito sono riportate alcune precisazioni per la compilazione del Diploma Supplement, che accompagnano il D.M. senza farne parte. Premessa Il supplemento al diploma è

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore

Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 21 ottobre 2014 1 A Bologna nel 1999 i Ministri dell Istruzione di 29 paesi hanno concepito una visione comune: creare uno

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Riconoscimento dei periodi di studio all estero e conversione dei voti:

Riconoscimento dei periodi di studio all estero e conversione dei voti: Riconoscimento dei periodi di studio all estero e conversione dei voti: Erasmus+ e ECTS Maria Sticchi Damiani Università di Messina 14 aprile 2014 www.bolognaprocess.it 1 ATENEO 1. Documenti di riferimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità L assicurazione della qualità come opportunità di sviluppo Conservatorio di Musica Arrigo Boito Parma 14 marzo 2009 La dimensione europea dell Assicurazione della qualità Carla Salvaterra carla.salvaterra@unibo.it

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 Che cos'è l'ecvet Lorenzo Liguoro Kairos S.p.A. Consulenza e Formazione www.kairos-consulting.com

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Avviso Pubblico GARANZIA GIOVANI AVVISO PER IL REINSERIMENTO IN PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna

L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna Bologna 1999 Nei 6 Obiettivi posti alla base dell intero Processo di Bologna, il 5 è così formulato: Promozione della cooperazione

Dettagli

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

ACCORDO LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO tra il Ministro dell' istruzione, dell'università e della ricerca, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano riguardante il primo anno

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL

DELIBERAZIONE N. DEL Oggetto: Istituzione del Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione e del Sistema regionale per l individuazione, validazione e certificazione delle competenze. L Assessore del Lavoro, Formazione

Dettagli

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Struttura e modalità di compilazione del RAV Struttura e modalità di compilazione del RAV Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area valutazione e miglioramento INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it Struttura del rapporto di autovalutazione è articolato

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca La richiesta del Supplemento al Diploma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca La richiesta del Supplemento al Diploma Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca La richiesta del Supplemento al Diploma Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo studente e il Diritto allo Studio Universitario

Dettagli

Presidio Qualità di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo Premessa Le Commissioni Paritetiche di Scuola (CP) previste dal D.Lgs. 19/2012 e dal DM 47/2013 devono redigere annualmente una Relazione che, attingendo dalle SUA-CdS, dai risultati delle rilevazioni

Dettagli

Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001

Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001 Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001 1. Due anni dopo la firma della Dichiarazione di Bologna e tre dopo quella

Dettagli

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015 STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS Anno Accademico 2014/2015 PERCHE LA SCHEDA SUA CDS? L Obiettivo della scheda SUA-CdS non è puramente compilativo; tale strumento vuole essere una guida ad

Dettagli

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Università e della Ricerca VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni;; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI gli articoli 2 e 3 del decreto

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

delle competenze e delle qualifiche per tutti

delle competenze e delle qualifiche per tutti Verso un Euro e-portfolio delle competenze e delle qualifiche per tutti Alfredo Mazzocchi Dirigente Scolastico - Marche Venezia, 15 03 2013 Lifelong learning & Lifelong mobility Il lifelong learning e

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PROGRAMMA TOPSPORT

REGOLAMENTO DEL PROGRAMMA TOPSPORT REGOLAMENTO DEL PROGRAMMA TOPSPORT Emanato con D.R. n. 240 del 24 aprile 2015 INDICE Art. 1 - Oggetto... 2 Art. 2 - Caratteristiche del programma... 2 Art. 3 - Ammissione al programma... 3 Art. 4 - Posti

Dettagli

Il dispositivo Europass per promuovere la mobilità: il Supplemento al Diploma Verona, 21 novembre 2014 JOB&ORIENTA 2014

Il dispositivo Europass per promuovere la mobilità: il Supplemento al Diploma Verona, 21 novembre 2014 JOB&ORIENTA 2014 Il dispositivo Europass per promuovere la mobilità: il Supplemento al Diploma Verona, 21 novembre 2014 JOB&ORIENTA 2014 Ismene Tramontano ISFOL Centro Nazionale Europass Italia 1 Muoversi in Europa La

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave Il Sistema ECVET: gli elementi chiave ECVET: key features Manuela Bonacci ISFOL Processi integrati Europass Qualità e Accreditamento ECTS ECVET EQF NQS Sistema dei crediti Validation Sistema Nazionale

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei IL MINISTRO

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 5) 1. Requisiti necessari di docenza di ruolo I requisiti necessari di docenza di ruolo (professori ordinari, professori associati, ricercatori) sono stabiliti, in relazione ai criteri,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE ALLEGATO 1 ACCORDO TERRITORIALE TRA REGIONE DEL VENETO E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO DIREZIONE GENERALE per la realizzazione di un offerta sussidiaria di percorsi di istruzione e formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise Accordo Territoriale per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di IeFP di durata triennale,in regime di sussidiarietà,da parte degli Istituti Professionali Statali della Regione Molise,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli