comunali, ai sensi del combinato disposto degli articoli 5 e 6 della legge.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "comunali, ai sensi del combinato disposto degli articoli 5 e 6 della legge."

Transcript

1 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 Testo coordinato del d.p.g.r. 2 ottobre 2007, n. 47/R Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2004, n. 28 (Disciplina delle attività di estetica e di tatuaggio e piercing). AVVERTENZA comunali, ai sensi del combinato disposto degli articoli 5 e 6 della legge. 2. Ai fini dell applicazione della legge e del presente regolamento le attività di estetica ricomprendono le attività di onicotenica di cui al capo IV del presente titolo. Si pubblica di seguito il testo del decreto del Presidente della Giunta regionale 2 ottobre 2007, n. 47/R Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2004, n. 28 (Disciplina delle attività di estetica e di tatuaggio e piercing), coordinato con: - Decreto del Presidente della Giunta regionale 6 agosto 2008, n. 44/R Modifiche al regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 2 ottobre 2007, n. 47/R (Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2004, n. 28 Disciplina delle attività di estetica e di tatuaggio e piercing ), sopra riportato. Il testo coordinato qui pubblicato è stato redatto a cura degli uffici della Giunta regionale, ai sensi dell articolo 10 della legge regionale 23 aprile 2007, n. 23 (Nuovo ordinamento del Bollettino Ufficiale della Regione Toscana e norme per la pubblicazione degli atti. Modifiche alla legge regionale 20 gennaio 1995, n. 9 Disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di accesso agli atti ), al solo fine di facilitare la lettura. Restano invariati il valore e l efficacia degli atti normativi qui richiamati. Le modifiche sono stampate con caratteri corsivi. TITOLO I Requisiti minimi strutturali, gestionali ed igienicosanitari per le attività di estetica CAPO I Requisiti minimi strutturali SEZIONE I Requisiti comuni di spazi e locali Art. 1 Definizioni ed oggetto 1. Ai fini del presente regolamento si intende: a) per operatore colui che esegue trattamenti di estetica ovvero tatuaggi o piercing in possesso dei requisiti formativi di cui all articolo 10 della legge regionale 31 maggio 2004, n. 28 (Disciplina delle attività di estetica e di tatuaggio e piercing) come modificata dalla legge regionale 18 dicembre 2006, n. 62, di seguito denominata legge ; b) per richiedente il soggetto che domanda l effettuazione su di sé dei trattamenti di estetica o necessari all esecuzione di tatuaggi o piercing; c) per carattere minimo dei requisiti la loro inderogabilità in senso limitativo ad opera dei regolamenti 3. Nel caso in cui le attività di estetica e di tatuaggio e piercing siano svolte in alberghi e palestre: a) si applicano i requisiti strutturali, gestionali ed igienico-sanitari stabiliti dal presente regolamento e dai regolamenti comunali; b) ai titolari delle strutture, se non operatori, non è richiesto il possesso dei requisiti formativi previsti dal presente regolamento. 4. Il presente titolo disciplina i requisiti minimi strutturali, gestionali ed igienico-sanitari per l esercizio delle attività di estetica nonché le modalità di utilizzo delle relative attrezzature e costituisce attuazione dell articolo 5, comma 1, lettere a) e b) della legge. 5. Ai sensi dell articolo 5, comma 1, lettera a) della legge, il presente capo detta i requisiti minimi strutturali dei locali in cui sono effettuate le attività di estetica come definite dall articolo 1, comma 1 della legge e dal comma 2 del presente articolo. Art. 2 Spazi e locali 1. Gli immobili in cui si esercitano le attività di estetica si compongono, secondo le modalità prescritte dal presente regolamento, dei seguenti spazi o locali destinati a: a) esercizio dell attività e attesa della clientela; b) box i doccia; c) servizio igienico; d) ripostiglio; e) spogliatoio; f) eventuali corridoi e disimpegni. Art. 3 Requisiti comuni 1. Gli immobili in cui si esercitano le attività di estetica sono forniti di: a) acqua potabile; b) impianto per la raccolta e lo smaltimento dei liquami conformi al regolamento edilizio comunale; è vietato ubicare le bocche di estrazione delle fosse biologiche all interno degli spazi di cui all articolo 2, salvo eventuali deroghe previste dal regolamento edilizio per edifici esistenti e nel caso in cui non sia possibile l ubicazione di tali bocche in area scoperta.

2 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Le postazioni di lavoro e le cabine di cui all articolo 10 sono dotate almeno dei seguenti accessori: a) lavabo con acqua corrente calda e fredda; b) distributore di sapone liquido; c) distributore di salviette a perdere o di asciugamani monouso; d) contenitore di rifiuti con apertura a pedale in materiale impermeabile e disinfettabile; e) rotolo di carta monouso per la copertura del lettino o della poltrona. 2. L altezza dei locali doccia, servizio igienico e spogliatoio ha le seguenti caratteristiche minime: c) un altezza media non inferiore a 2,4 metri; d) nel caso di soffitti inclinati l altezza minima non è inferiore a 2 metri; e) nel caso di soffitti piani che presentino discontinuità di altezze l altezza minima non è inferiore a 2,2 metri; f) ii abrogata. 3. L aerazione dei locali doccia, servizio igienico iii e spogliatoio ha le seguenti caratteristiche minime: g) aerazione naturale e diretta mediante finestre iv ; h) in difetto dei requisiti di cui alla lettera a) del presente comma, è installato un impianto di aspirazione v forzata conforme alle prescrizioni del regolamento edilizio comunale. 2. vii I locali e le cabine destinati all utilizzo di apparecchiature o all effettuazione di trattamenti che non richiedono la manipolazione dei richiedenti possono essere dotati dei soli accessori di cui alle lettere d) ed e) del comma vi I locali con box doccia, servizio igienico e spogliatoio dispongono di illuminazione adeguata, anche artificiale. 5. In tutti i locali del presente capo: i) ogni superficie di lavoro o di appoggio sono in materiale facilmente lavabile e disinfettabile; j) le pareti sono realizzate o rivestite in materiale facilmente lavabile e disinfettabile per almeno 2 metri di altezza; k) i pavimenti presentano una superficie unita e compatta, antisdrucciolevole nonché facilmente lavabile e disinfettabile. SEZIONE II Zona operativa e di attesa Art. 4 Locali di esercizio dell attività e di attesa 1. I luoghi per l esercizio delle attività di estetica sono composti da uno o più spazi o locali destinati: a) alle postazioni di lavoro ossia i locali in cui l operatore esegue qualsiasi trattamento estetico; b) all attesa della clientela. 2. Nei locali destinati all attesa della clientela è affisso un avviso sulle finalità e modalità del trattamento dei dati nonché sui diritti degli interessati e sulle altre informazioni di cui all articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), da ultimo modificato dal decretolegge 30 dicembre 2005, n. 273 (Definizione e proroga di termini, nonché conseguenti disposizioni urgenti) convertito dalla legge 23 febbraio 2006, n. 51. Art. 5 Requisiti comuni 3. Fermo restando quanto disposto dall articolo 3, comma 5, lettera b), le pareti del locale o cabina solarium non sono realizzate o rivestite di materiali riflettenti o trasparenti. Art. 6 Superficie 1. Le postazioni di lavoro sono ricavate in locali con una superficie conforme a quanto stabilito dal regolamento edilizio comunale per i luoghi di lavoro. 2. Le superfici degli impianti di sauna, bagno turco nonché relative combinazioni e variazioni commerciali e che richiedono comunque l accesso del cliente al loro interno, sono computate secondo la superficie effettivamente occupata. 3. viii Il locale di attesa della clientela può essere ricavato all interno del locale principale dove sono collocate le cabine di cui all articolo 10 a condizione che sia disponibile uno spazio attrezzato con posti a sedere. 4. ix Abrogato. Art. 7 Altezza 1. I locali o le cabine adibite all esercizio delle attività di estetica hanno un altezza media non inferiore 2,7 metri. 2. Nel caso di soffitti inclinati l altezza minima del locale non è inferiore a 2,2 metri. 3. Nel caso di soffitti piani che presentino discontinuità di altezze, l altezza minima non è inferiore a 2,4 metri.

3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Almeno i due terzi della superficie del locale destinato a zona operativa e di attesa ha altezza uguale o superiore a 2,7 metri. 2. Il requisito di cui alla lettera b) del comma 1 non si applica alle cabine che il cliente utilizza senza la presenza continua dell operatore. 5. I locali di attesa della clientela hanno un altezza non inferiore a 2,4 metri. Art. 8 Aerazione 1. Le postazioni di lavoro e il locale di attesa della clientela sono dotati di finestre o altri infissi vetrati in grado di garantire i parametri di aerazione naturale prescritti dal regolamento edilizio comunale per i luoghi di lavoro. 2. In alternativa a quanto previsto al comma 1 è consentita l installazione di impianti di aerazione forzata a condizione che siano: a) conformi a quanto prescritto dal regolamento edilizio comunale; b) rispettosi delle norme UNI 10339; c) rispettosi della normativa x sull impatto acustico. Art. 9 Illuminazione 1. Le postazioni di lavoro sono dotate di finestre o altri infissi vetrati in grado di garantire i parametri di illuminazione naturale prescritti dal regolamento edilizio comunale per i luoghi di lavoro. 2. Nel caso di immobili che non garantiscano i parametri di cui al comma 1, l illuminazione naturale può essere integrata con illuminazione artificiale secondo quanto prescritto dal regolamento edilizio comunale. 3. Nei locali di attesa della clientela e nelle cabine di cui all articolo 10, comma 2 l illuminazione naturale può essere sostituita con illuminazione artificiale idonea per intensità e qualità che non dia luogo a fenomeni di abbagliamento secondo la normativa UNI EN xi. Art. 10 Cabine 1. All interno dei locali di cui all articolo 4 possono essere poste cabine per trattamenti estetici dotate di: a) pareti di altezza non inferiore a 2 metri e aperte nella parte superiore; b) uno spazio tra il soffitto e la cabina di almeno 30 centimetri che consenta aerazione e illuminazione naturale; c) superficie minima calpestabile di 6 metri quadrati, al lordo degli arredi. 3. La superficie minima calpestabile al lordo degli arredi è di 3 metri quadrati nelle cabine adibite a trattamenti di: a) manicure o pedicure estetico; b) pulizia, trucco e altri trattamenti del viso; c) solarium viso; d) solarium integrale ad assetto verticale detto a doccia. 4. Sono esclusivamente eseguiti in appositi locali o cabine i trattamenti estetici che richiedono l impiego di lampade abbronzanti o di lampade con applicazioni combinate o indipendenti di raggi ultravioletti ed infrarossi. 5. Nei locali o nelle cabine di cui al comma 2 è posto un campanello di chiamata facilmente individuabile e raggiungibile dall utente. 6. In caso di locali o cabine che utilizzano lampade a raggi ultravioletti: a) all esterno un cartello ben visibile avvisa della presenza di sorgenti di radiazioni non ionizzanti; b) cartelli ben visibili indicano avvertenze e controindicazioni alla esposizione alle radiazioni ultraviolette. SEZIONE III Doccia Art. 11 Obbligo di installazione e dotazioni minime 1. L installazione di una cabina con box xiii doccia è obbligatoria nel caso in cui nell esercizio si effettuino trattamenti al corpo manuali o con apparecchiature quali: a) massaggi; b) applicazioni di fanghi o di calore; c) solarium integrale ad assetto orizzontale xiv ; d) bagno turco; e) bagno di vapore; f) sauna. 2. Il box xv doccia è accessibile direttamente dalle cabine o dai locali in cui vengono eseguiti i trattamenti di cui al comma 1, salvo quanto stabilito dal comma xvi L accesso al box doccia o all antistante spogliatoio non può avvenire direttamente dal servizio igienico qualora sia l unico presente nell esercizio.

4 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Il box xvii doccia può essere collocata in un locale 3. Il disimpegno e l antibagno non possono essere apposito esclusivo ovvero anche nel locale destinato a spogliatoio purché in apposito spazio e sia usufruibile senza transito nello spazio o locale destinato all attesa utilizzati per deposito di arredi, attrezzature, scorte e altro materiale non finalizzato alla detersione della persona. della clientela. 5. La cabina doccia dispone di un campanello di chiamata a tirante con apposito pulsante di sgancio. xviii Art. 12 Superficie 1. La superficie minima del box xix doccia è di 0,49 xx metri quadrati. 2. Abrogato. xxi 3. Lo spazio della cabine di cui all articolo 10 non comprende la superficie destinata al box doccia. SEZIONE IV Servizi igienici Art. 15 Superficie 1. Gli eventuali servizi igienici addizionali a quello con i requisiti di visibilità condizionata in attuazione del comma 2 dell articolo 101 xxiv, hanno superficie non inferiore a quanto prescritto dal regolamento edilizio comunale per gli ambienti di servizio dei luoghi di lavoro dotati di water closed e lavabo e comunque complessivamente non inferiore a 1,20 metri quadrati con un lato di almeno 0,90 metri. 2. Il locale ad esclusiva presenza del water closed ha una superficie adeguata stabilita dal regolamento edilizio comunale. Art. 13 Obbligo di installazione e dotazioni minime 1. Gli immobili in cui sono esercitate le attività di estetica dispongono di servizi igienici minimi prescritti dal regolamento edilizio comunale che in ogni caso non abbiano caratteristiche inferiori alle seguenti: a) un lavabo per ogni dieci addetti; b) un water closed per ogni dieci addetti. 2. I servizi igienici possono essere usati indifferentemente sia dalla clientela che dagli addetti all esercizio. 3. Il lavabo dispone di: a) acqua corrente calda e fredda erogata mediante comando non manuale; b) distributore asciugamani monouso; c) sapone a dispensa. 4. L accesso ai servizi igienici avviene senza uscire dall esercizio. 5. xxiii Abrogato Art. 14 Antibagno 1. L accesso ai servizi igienici avviene da uno spazio di disimpegno o da un antibagno dove può essere installato il lavabo con le caratteristiche di cui all articolo 13, comma L antibagno può essere usato come locale spogliatoio qualora ne abbia i requisiti di cui alla sezione VI del presente capo. Art. 16 Aerazione 1. xxv Le caratteristiche di aerazione di cui all articolo 3, comma 3 si applicano all antibagno se utilizzato come spogliatoio. SEZIONE V Ripostiglio Art. 17 Obbligo e dotazioni minime 1. Gli immobili in cui si esercitano le attività di estetica dispongono di un locale o di una cabina o di uno spazio xxvi adibiti a deposito di materiali in uso nell esercizio compresi prodotti e attrezzature per la pulizia nonché contenitori di rifiuti e per biancheria sporca. 2. Nel ripostiglio possono essere poste apparecchiature usate in modo discontinuo comprese l eventuale lavatrice e la macchina asciugabiancheria. 3. Il ripostiglio può essere usato come locale spogliatoio qualora ne abbia i requisiti di cui alla sezione VI del presente capo. 4. Il ripostiglio è inoltre dotato di: a) lavello per la pulizia con dimensioni adeguate per il lavaggio di stracci e l attingimento dell acqua con secchio di medie dimensioni; b) due contenitori di materiale impermeabile e disinfettabile con coperchio ed apribili a pedale destinati, rispettivamente, alla biancheria sporca e ai rifiuti solidi.

5 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N bis. xxvii In alternativa a quanto disposto dalla lettera a) del comma 4, il lavello può essere collocato, alternativamente: a) in uno spazio esterno di pertinenza dell esercizio; b) in altro spazio interno all esercizio ad esclusione delle cabine e degli spazi di attesa per la clientela. Art. 18 Superficie 1. xxviii La superficie del ripostiglio è adeguata all attività svolta nell esercizio 1. xxix Abrogato Art. 19 Aerazione SEZIONE VI Spogliatoio Art. 20 Obbligo 1. Fermo restando quanto prescritto dal Decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1956, n. 303 (Norme generali per l igiene del lavoro), da ultimo modificato dal decreto legislativo 2 febbraio 2002, n. 25, l immobile in cui si esercitano le attività di estetica è dotato di uno spazio adibito a deposito individuale ad uso degli addetti. Art. 22 Superficie 1. xxx Gli addetti possono cambiarsi in un locale apposito adibito a spogliatoio in uso anche alla clientela ovvero all interno del ripostiglio o dell antibagno a condizione che sia consentita la corretta collocazione degli armadietti di cui all articolo xxxi Abrogato. Art. 23 Pareti ed aerazione 1. Nel caso in cui una cabina sia adibita a spogliatoio: a) le pareti, realizzate o rivestite in materiale facilmente lavabile e disinfettabile, hanno un altezza non inferiore a 2 metri; b) nel caso di assenza di finestre o d impianto d aerazione diretta nella cabina, le pareti della medesima si interrompono ad almeno 30 centimetri dal soffitto in modo da usufruire indirettamente dell areazione dell ambiente circostante. 2. Per i casi diversi dal comma 1 resta fermo quanto previsto dall articolo 3, comma 3 e comma 5, lettera b). CAPO II Requisiti igienico-sanitari 2. Qualora nell immobile lavorino oltre dieci addetti, un apposito locale è adibito ad uso esclusivo di spogliatoio. Art. 21 Armadietti 1. Ogni operatore dispone di un armadietto individuale a doppio scomparto anche sovrapposto, ad esclusivo uso di deposito separato degli abiti privati e dell indumento da lavoro. 2. Gli armadietti di cui al comma 1: a) hanno superfici lavabili, impermeabili e disinfettabili; b) possono essere a scomparto unico se gli addetti utilizzano abbigliamento da lavoro monouso; c) hanno dimensioni sufficienti alla custodia degli abiti personali appesi in verticale, ad esclusione dei camici che possono essere deposti piegati in uno scomparto piccolo. 3. È vietato collocare gli armadietti nel servizio igienico. SEZIONE I Pulizia e manutenzione Art. 24 Oggetto 1. Il presente capo costituisce attuazione dell articolo 5, comma 1, lettera a) della legge in tema di requisiti minimi igienico-sanitari dei locali in cui sono effettuate le attività di estetica. Art. 25 Linee guida 1. Linee guida adottate mediante decreto dirigenziale della competente struttura della Regione disciplinano: a) la pulizia dei pavimenti, delle pareti, degli arredi; b) la manutenzione degli impianti di ventilazione e degli impianti di scarico. Art. 26 Fascicolo d esercizio

6 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N È preferibile proteggere le mani con guanti monouso in materiale non allergizzante quando: a) sono eseguiti trattamenti prolungati con esteso e ripetuto contatto con la pelle del cliente; b) sono utilizzati prodotti aggressivi o notoriamente allergizzanti. 1. Ai fini di un efficace ed uniforme attività di controllo, i titolari degli esercizi tengono documentazione scritta e debitamente aggiornata relativa a: a) elenco delle tipologie di prestazione fornite con indicazione della metodica applicata; b) elenco dei fornitori di tutte le attrezzature e materiali utilizzati; c) procedure per fasi della sterilizzazione dello strumentario utilizzato, nei casi in cui occorra eseguire la sterilizzazione presso l esercizio; d) procedure per la sanificazione degli ambienti di cui all articolo 2; e) apparecchiature e attrezzature elettromeccaniche impiegate nelle prestazioni e loro manutenzione. SEZIONE II Igiene operatori Art. 27 Abbigliamento 1. Durante l orario di lavoro gli operatori indossano sopravvesti o apposite divise: a) possibilmente di colore chiaro; b) sempre in perfette condizioni di pulizia. c) Alternativamente alla tenuta di cui al comma 1, può essere utilizzato abbigliamento monouso. Art. 28 Igiene delle mani 4. L operatore può proteggere le mani con creme barriera quando esegue massaggi. CAPO III Modalità di utilizzo delle attrezzature Sezione I Sterilizzazione e disinfezione ad alto livello Art. 29 Oggetto 1. Ai sensi dell articolo 5, comma 1, lettera b) della legge, il presente capo detta le modalità di utilizzo delle attrezzature per le attività di estetica. 2. Ai sensi dell articolo 2, comma 1, lettera i) del Decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003, n. 254 (Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell articolo 24 della L. 31 luglio 2002, n. 179), i rifiuti derivanti dalle attività di estetica si considerano rifiuti speciali con applicazione della relativa disciplina. 1. L igiene delle mani degli operatori è assicurata mediante: a) unghie corte e pulite anche mediante spazzolino personale; b) assenza, durante l esercizio dell attività lavorativa, di anelli e preferibilmente anche di bracciali e orologi; c) cura e protezione adeguate di eventuali abrasioni, ferite o infezioni; d) lavaggio accurato con sapone preferibilmente liquido almeno nelle seguenti occasioni: 1) all inizio e al termine dell attività lavorativa; 2) dopo l uso dei servizi igienici; 3) dopo aver fumato; 4) preliminarmente e successivamente all esecuzione di trattamenti che comportano un esteso e ripetuto contatto con la pelle del cliente; 5) successivamente ad un contatto anche solo sospetto con sangue o con materiale organico potenzialmente infetto del cliente. 2. L operatore protegge sempre le mani con guanti di adeguato spessore, non sterili, quando esegue le pulizie dei locali nonché durante le fasi di pulizia e detersione degli strumenti di lavoro non monouso. Art. 30 Obblighi 1. Gli estetisti sterilizzano o disinfettano ad alto livello gli strumenti e gli oggetti non monouso secondo le procedure disciplinate nella presente sezione. 2. Le apparecchiature elettromeccaniche e le attrezzature in genere sono tenute in buone condizioni igieniche in ogni loro parte. 3. Ogni parte di tutte le apparecchiature e attrezzature che hanno un contatto diretto con l utente: a) sono rimuovibili in modo da poter essere sostituite dopo ogni prestazione e preliminarmente alla successiva utilizzazione qualora non siano monouso; b) sottoposte a trattamenti di pulizia, disinfezione o sterilizzazione secondo le procedure disciplinate nella presente sezione, in rapporto al tipo di materiale in cui sono realizzati 4. Gli strumenti che non sono sterilizzabili o non possono essere sottoposti alla relativa procedura, dopo ogni prestazione e preliminarmente alla successiva utilizzazione sono:

7 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 a) sostituiti qualora non siano monouso; b) lavati, spazzolati e disinfettati. Art. 33 Fasi comuni per la sterilizzazione e disinfezione 5. Gli apparecchi per la sterilizzazione di cui all articolo 31, comma 2 sono periodicamente sottoposti a controllo di buon funzionamento tramite l uso di test biologici regolarmente in commercio. Art. 31 Sterilizzazione 1. Per sterilizzazione si intende il procedimento mediante il quale si ottiene la distruzione di tutti i microorganismi patogeni e non patogeni nonché delle spore intese come forma biologica mediante la quale i microorganismi sopravvivono in ambiente ostile in attesa del ripristino di condizioni di forma vegetativa che ne consente la moltiplicazione. 2. La sterilizzazione si ottiene con l applicazione di calore mediante l impiego dei seguenti apparecchi, da usare secondo le istruzioni del costruttore: a) autoclave produttiva di calore umido sotto forma di vapore d acqua in pressione mediante lo schema operativo tipo di vapore d acqua a 121 gradi centigradi per 20 minuti; b) stufa a secco produttiva di calore secco mediante lo schema operativo tipo di temperatura a 170 gradi centigradi per due ore; c) sterilizzatore a sfere di quarzo costituito da una vaschetta scoperta contenente sfere di quarzo minute in cui è raggiunta una temperatura di circa 250 gradi centigradi; la sterilizzazione è effettuata mediante l inserimento per pochi secondi di uno strumento fra le sfere. 3. Il controllo di cui all articolo 30, comma 5 può essere sostituito da adeguate verifiche tecniche. Art. 32 Disinfezione ad alto livello 1. Per disinfezione ad alto livello si intende il procedimento mediante il quale si ottiene la distruzione di tutti i microorganismi patogeni ad eccezione delle spore. 2. La disinfezione ad alto livello può essere ottenuta mediante calore ovvero per via chimica mediante l immersione degli strumenti in soluzioni acquose disinfettanti già confezionate o da approntare sul momento. 3. La disinfezione ad alto livello è eseguita solo sugli oggetti che non possono essere sottoposti a sterilizzazione ovvero a trattamenti con l impiego di calore. 1. Preliminarmente alla sterilizzazione e alla disinfezione l operatore: a) immerge gli strumenti in soluzioni detergenti e disinfettanti per almeno 30 minuti ovvero per un periodo ridotto a pochi minuti se viene utilizzato un apparecchio ad ultrasuoni; b) successivamente lava e spazzola gli strumenti in acqua corrente; c) dopo ulteriore sciacquatura in acqua corrente, asciuga gli strumenti con salviette monouso. Art. 34 Autoclave e stufa a secco 1. L uso dell autoclave di cui all articolo 31, comma 2, lettera a) è preferito a parità di condizioni con gli altri apparecchi del medesimo comma L autoclave e la stufa di cui, rispettivamente, all articolo 31, comma 2, lettera a) e lettera b), possono essere utilizzati contemporaneamente per la sterilizzazione di più strumenti. 3. La sterilizzazione mediante autoclave o stufa a secco è preferibilmente eseguita mediante l introduzione degli strumenti in apposite buste corredate di indicatori chimici della temperatura raggiunta tramite viraggio cromatico. 4. Le buste di cui al comma 3 recano la data di sterilizzazione e la relativa scadenza, sono sigillate al momento della loro collocazione sui vassoi porta oggetti della camera sterilizzatrice e possono essere utilizzate anche dopo la sterilizzazione come custodia degli strumenti fino al momento in cui sono usati per un utente. 5. Nel caso in cui non si utilizzano le buste di cui al comma 3, gli strumenti da sterilizzare sono collocati sul vassoio portaoggetti della camera di sterilizzazione in modo che non si verifichino contatti; successivamente all effettuazione della sterilizzazione, gli strumenti rimangono conservati nell apparecchio fino alla loro utilizzazione ovvero possono essere trasferiti in appositi contenitori costituiti anche da espositori con lampade germicide a raggi ultavioletti a condizione che: a) tali contenitori siano sterili o disinfettati ad alto livello; b) si abbia cura di rimuovere gli strumenti dallo sterilizzatore con l ausilio di guanti sterili o di pinze sterili oppure disinfettate ad alto livello. 6. In entrambe le procedure di cui ai commi 3 e 5 sul vassoio portaoggetti della camera di sterilizzazione

8 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Sono tenuti in perfette condizioni di pulizia e puliti dopo ogni utilizzazione con soluzioni detergenti e disinfettante i seguenti strumenti: a) vasche; b) apparecchiature per abbronzatura; c) impianti di sauna; d) bagno turco; e) bagno di vapore. è collocato un indicatore chimico della temperatura raggiunta. Art. 35 Sterilizzatore a sfere di quarzo 1. L utilizzazione dello sterilizzatore a sfere di quarzo di cui all articolo 31, comma 2, lettera c) è consentito soltanto per strumenti di piccole dimensioni ovvero per la sterilizzazione della parte operativa dello strumento. 2. Gli strumenti sono rimossi dalla cavità contenente le sfere di quarzo afferrandoli a livello dell impugnatura ovvero utilizzando pinze sterili o disinfettate ad alto livello. 2. Sono tenuti in perfette condizioni di pulizia e puliti con soluzioni detergenti e disinfettante nonché protetti con lenzuoli monouso di tipo tessuto non tessuto i seguenti strumenti: a) carrelli e lettini per massaggi e altre prestazioni in ambito estetico; b) poltrone per trattamenti estetici. 3. Nel caso in cui la sterilizzazione sia limitata alla parte operativa dello strumento, l operatore osserva idonee cautele per la mancata sterilizzazione dell impugnatura. 4. Gli strumenti sterilizzati sono riposti in appositi contenitori sterilizzati o disinfettati ad alto livello. 5. Per la conservazione degli strumenti sterilizzati possono essere utilizzati espositori con lampade germicide, avendo in ogni caso cura di non sovrapporre gli strumenti fra di loro. Art. 36 Disinfezione ad alto livello 1. La disinfezione ad alto livello in via chimica è effettuata mediante immersione degli strumenti in soluzioni disinfettanti di cui all articolo 32, comma 2 per il periodo di tempo indicati dal produttore del disinfettante. 2. Compiuto il periodo di tempo di cui al comma 1, l operatore provvede a: a) estrarre gli strumenti dal disinfettante mediante pinze sterili o disinfettate ad alto livello; b) lavarli in acqua sterile; c) asciugarli mediante teli sterili. 3. In attesa di utilizzazione, gli strumenti sono riposti in contenitori sterili o disinfettati ad alto livello; a tal fine possono essere utilizzati apparecchi espositori corredati di lampade germicide a raggi ultravioletti. SEZIONE II Strumentazione Art. 37 Strumenti soggetti a detersione e disinfezione Art. 38 Aghi 1. Gli aghi per depilazione con diatermocoagulazione sono esclusivamente monouso ed eliminati dopo ogni prestazione. 2. È vietato l uso ripetuto, anche sulla stessa persona, degli aghi di cui al comma 1. Art. 39 Strumenti acuminati o taglienti 1. Gli strumenti acuminati o taglienti per manicure e pedicure estetico sono di norma monouso. 2. Se non monouso, gli strumenti acuminati o taglienti sono sostituiti dopo ogni prestazione e preliminarmente alla successiva utilizzazione sono lavati, spazzolati, disinfettati o sterilizzati secondo le procedure disciplinate dalla sezione I del presente capo. 3. Gli strumenti acuminati o taglienti monouso sono raccolti e smaltiti in appositi contenitori rigidi, in materiale che permette l introduzione in sicurezza dello strumento ed in modo da evitare fuoriuscite accidentali. Art. 40 Biancheria 1. Ogni capo di biancheria utilizzato è sostituito dopo ogni prestazione. 2. Preliminarmente all impiego, la biancheria usata è lavata con temperatura a 90 gradi centigradi. 3. Per quei capi di biancheria non sottoponibili ai lavaggi di cui al comma 2, si provvede con temperature dell acqua non inferiori a 60 gradi centigradi,

9 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 preferibilmente usando un disinfettante, compresa candeggina, prima dell ultimo risciacquo. CAPO IV Onicotecnica Art. 41 Oggetto 1. L attività di onicotecnica consiste nella preparazione dell unghia e della pelle che la contorna con apposizione o realizzazione, mediante resine, gel o altre sostanze, di unghie finte. 2. L apposizione di unghie preformate è operata mediante collanti. Art. 42 Requisiti minimi strutturali ed igienico-sanitari 1 I requisiti minimi strutturali ed igienico-sanitari per l attività di onicotecnica sono i medesimi stabiliti dai capi I, II e III del presente titolo. 3. Per requisiti strutturali si intende: a) requisiti concernenti l idoneità dei locali di cui al comma 2, disciplinati dalla sezione I del presente capo; b) requisiti tecnici concernenti la necessaria dotazione dei locali diversa da quella necessaria all esercizio delle attività di estetica, disciplinati dalla sezione II del presente capo. 4. Il comune stabilisce i requisiti minimi strutturali per l esercizio delle attività di tatuaggio e piercing, fermi restando i capi II e III del presente titolo. 5. Si osserva il presente titolo per coloro che, in possesso dei requisiti di cui all articolo 87, esercitano l attività di dermopigmentazione effettuata mediante strumenti perforanti l epidermide con deposizione del pigmento negli strati superficiali del derma, principalmente per il trucco del contorno labbra e sopracciglia. 6. Non si osserva il presente regolamento per la decorazione del corpo effettuata mediante la colorazione dell epidermide tramite pigmenti a base di Henné o derivati. Art. 43 Requisiti formativi 1. Gli operatori di onicotecnica sono in possesso dei requisiti formativi degli estetisti di cui al titolo V. 2. xxxii Abrogato. TITOLO II Requisiti minimi strutturali, gestionali ed igienicosanitari per le attività di tatuaggio e piercing CAPO I Requisiti minimi strutturali SEZIONE I Requisiti di idoneità di spazi e locali Art. 44 Oggetto e definizioni 1. Il presente titolo disciplina i requisiti minimi strutturali, gestionali ed igienico-sanitari per l esercizio delle attività di tatuaggio e piercing nonché le modalità di utilizzo delle relative attrezzature e costituisce attuazione dell articolo 5, comma 1, lettere a) e b) della legge. 2. Ai sensi dell articolo 5, comma 1, lettera a) della legge, il presente capo detta i requisiti minimi strutturali dei locali in cui sono effettuate, anche disgiuntamente, le attività di tatuaggio e piercing come rispettivamente definite dall articolo 1, commi 3 e 4, della legge. Art. 45 Superficie minima. Spazi e locali 1. Gli esercizi destinati all esercizio di piercing e tatuaggi hanno una superficie non inferiore a 25 metri quadrati e sono composti di: a) locale polifunzionale per ricevimento, informazione, attesa della clientela e servizio cassa; b) locale per l esecuzione delle prestazioni; c) locale o spazio per la pulizia e la sterilizzazione della strumentazione per l esecuzione delle prestazioni; d) locale o spazio magazzino; e) locale o spazio spogliatoio; f) servizio igienico con possibile uso promiscuo ai sensi della lettera e); g) eventuali corridoi e disimpegni. Art. 46 Requisiti comuni 1. Il locale polifunzionale e il locale per l esecuzione delle prestazioni sono dotati di: a) altezza media non inferiore a 2,7 metri; in presenza di copertura inclinata o variabile l altezza minima non è inferiore a 2,2 metri; b) aerazione con le seguenti caratteristiche minime alternative di superficie aerante diretta: 1) un ottavo della superficie del pavimento; 2) un sedicesimo della superficie del pavimento con obbligatoria installazione di impianto di termoventilazione rispettoso della normativa UNI 10339;

10 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N sui diritti degli interessati e sulle altre informazioni di cui all articolo 13 del d.lgs. 196/2003. c) nel caso di mancanza di superficie aerante diretta con le caratteristiche di cui alla lettera b) del presente comma, è obbligatoria l installazione di un impianto di climatizzazione dell aria rispettoso della normativa UNI Art. 48 Locale per l esecuzione delle prestazioni 2. Nelle superfici aeranti dirette di cui alla lettera b) del comma 1 sono computabili le superfici costituite da porte e porte-finestre e sono escluse le finestre a lucernario; le superfici finestrate apribili sono protette con reti a maglia fitta. 3. Lo spazio per la pulizia e la sterilizzazione, lo spazio magazzino, lo spazio spogliatoio nonché i corridoi e i disimpegni hanno un altezza non inferiore a 2,4 metri; in presenza di copertura inclinata o variabile l altezza minima non è inferiore a 2 metri. 4. I locali polifunzionale, per l esecuzione delle prestazioni e servizio igienico, lo spazio per la pulizia e la sterilizzazione della strumentazione, il locale magazzino nonché i corridoi e disimpegni hanno soffitti privi di travature e canalizzazioni a vista. 5. Il locale per l esecuzione delle prestazioni ovvero ciascuno degli spazi di cui all articolo 48, comma 1, lettera a), numero 2) nonché lo spazio per la pulizia e la sterilizzazione sono dotati di un lavabo con le seguenti caratteristiche: 1) erogazione mediante comando non manuale di acqua corrente sia calda che fredda; 2) distributore di sapone liquido; 3) distributore di asciugamani monouso. 6. Tutti i locali e spazi di cui all articolo 45 sono inoltre dotati di: a) illuminazione adeguata alle attività che in essi si svolgono; b) pareti con superfici impermeabili agevolmente lavabili e disinfettabili, di altezza non inferiore a due metri; tale altezza minima non è prescritta per i corridoi e i disimpegni; c) pavimentazione costituita da superficie unita e compatta, agevolmente lavabile e disinfettabile. Art. 47 Locale polifunzionale 1. Il locale polifunzionale di cui all articolo 45, comma 1, lettera a) ha una superficie non inferiore a 6 metri quadrati ovvero a 9 metri quadrati se utilizzato da persone in attività lavorativa di carattere continuativo. 2. Nel locale polifunzionale è affisso un avviso sulle finalità e modalità del trattamento dei dati nonché 1. Il locale per l esecuzione delle prestazioni di cui all articolo 45, comma 1, lettera b) è dotato di: a) superficie di: 1) almeno 9 metri quadrati per un solo operatore; 2) oltre alla superficie di cui al numero 1), almeno 6 metri quadrati per ogni ulteriore operatore; in tal caso gli spazi per ciascun operatore sono separati con pannellature agevolmente lavabili e disinfettabili, rialzate dal pavimento in misura idonea a consentire la pulizia e di un altezza che consenta non meno di 30 centimetri di spazio tra essi e il soffitto; b) fermo restando quanto prescritto dall articolo 46, comma 6, lettera c), eventuali raccordi stondati fra pareti e pavimento o fra pareti sono realizzati a perfetta regola d arte, senza manufatti con la formazione di sporgenze, anche nel caso di eventuale applicazione di paraspigoli; c) accesso da disimpegno o dal locale polifunzionale di cui all articolo 47. Art. 49 Locale o spazio per la pulizia e la sterilizzazione 1. Il locale o lo spazio per la pulizia e la sterilizzazione di cui all articolo 45, comma 1, lettera c), è dotato di: a) superficie non inferiore a 4 metri quadrati ovvero di 3 metri quadrati quando sia ricavato all interno del locale per l esecuzione delle prestazioni di cui all articolo 48 mediante divisori con le caratteristiche di cui al medesimo articolo 48, comma 1, lettera a), numero 2); b) altezza media non inferiore a 2,4 metri; in presenza di copertura inclinata o variabile l altezza minima non è inferiore a 2 metri; c) aerazione con le seguenti caratteristiche minime alternative di superficie aerante diretta: 1) un ottavo della superficie del pavimento; 2) un sedicesimo della superficie del pavimento con obbligatoria installazione di impianto di estrazione dell aria che garantisca un ricambio non inferiore a tre volumi-ambiente per ora e messo in funzione dall interruttore di attivazione dell illuminazione elettrica del locale; 3) nelle superfici aeranti dirette di cui alla lettera c) del comma 1 sono computabili le superfici costituite da porte e porte-finestre e sono escluse le finestre a lucernario; le superfici finestrate apribili sono protette con reti a maglia fitta;

11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 d) accesso da disimpegno o dal locale di cui all articolo 48 o comunque non di passaggio. Art. 51 Spogliatoio 2. Nel caso in cui lo spazio per la pulizia e la sterilizzazione sia ricavato all interno del locale per l esecuzione delle prestazioni: a) si applicano i requisiti di aerazione del locale per l esecuzione delle prestazioni; b) la superficie del locale per l esecuzione delle prestazioni è computata al netto della superficie dello spazio per la pulizia e la sterilizzazione. 2. xxxiv bis. Non è richiesto il locale o spazio per la pulizia e la sterilizzazione quando: a) l esercizio utilizza esclusivamente attrezzatura che entra in contatto anche indiretto con la cute del richiedente sterilizzata e contenuta in confezioni singole e sigillate monouso; b) la sterilizzazione è affidata a terzi esterni all esercizio. Art. 50 Magazzino 1. Il magazzino di cui all articolo 45, comma 1, lettera d) è utilizzato per la custodia di qualsiasi materiale di uso corrente, dello strumentario di scorta, dei materiali e delle attrezzature per la pulizia degli ambienti e per i rifiuti sanitari. 2. Il magazzino è dotato di: a) superficie non inferiore a 2 metri quadrati; b) aerazione con le seguenti caratteristiche minime alternative: 1) superficie aerante diretta non inferiore ad un ottavo del pavimento o comunque non inferiore a 0,40 metri quadrati; 2) installazione di un impianto di estrazione dell aria che garantisca un ricambio non inferiore a tre volumi-ambiente per ora e messo in funzione dall interruttore di attivazione dell illuminazione elettrica del locale; c) almeno un armadio con porte scorrevoli od a battente, in materiale agevolmente lavabile e disinfettabile. 3. Lo spazio magazzino può essere ricavato all interno del locale polifunzionale ovvero nel locale spogliatoio o in un disimpegno a condizione che: a) non si verifichino interferenze con le funzioni del locale o del disimpegno; b) la superficie del locale o del disimpegno in cui è ricavato lo spazio magazzino sia computata al netto della superficie dello spazio magazzino; la superficie dello spazio magazzino è in ogni caso computata nella superficie minima dell esercizio di cui all articolo 45, comma Lo spogliatoio di cui all articolo 45, comma 1, lettera e) è dotato di: a) una superficie minima idonea a consentire la corretta allocazione di un armadietto per ciascun operatore con la disponibilità di una superficie ulteriore di 1,20 metri quadrati per ogni operatore eventualmente presente in contemporanea ad altri operatori; b) aerazione con le seguenti caratteristiche minime alternative: 1) superficie aerante diretta non inferiore ad un ottavo del pavimento o comunque non inferiore a 0,40 metri quadrati; 2) installazione di un impianto di estrazione dell aria che garantisca, in continuo durante l apertura dell esercizio ed anche senza la presenza in esso di alcuna persona, un ricambio non inferiore a sei volumiambiente per ora; c) un armadietto a doppio scomparto per ciascun operatore o ad un solo scomparto in caso di utilizzo documentato ai sensi dell articolo 58, comma 1, lettera c), numero 2) di abbigliamento monouso e per il personale amministrativo; gli armadietti sono costituti di superfici impermeabili, agevolmente lavabili e disinfettabili. 2. L accesso allo spogliatoio avviene da disimpegno o dal locale polifunzionale. 3. Lo spazio spogliatoio non può costituire spazio di passaggio per altri locali. Art. 52 Servizio igienico 1. Il servizio igienico di cui all articolo 45, comma 1, lettera f) è ubicato all interno della superficie coperta dell esercizio e dotato di: a) superficie non inferiore a 1,20 metri quadrati per il locale con il water closed, sia con la presenza del lavabo che senza, ovvero un metro quadrato per l antibagno, sia con la presenza del lavabo che senza; in entrambi i casi il lato minore del locale non è inferiore a 90 centimetri; b) aerazione con le caratteristiche di cui all articolo 51, comma 1, lettera b), con possibilità nell antibagno di ventilazione con aria di transito verso il locale con il water closed e computabilità nelle superfici aeranti anche delle finestre a lucernario; le superfici finestrate apribili sono protette con reti a maglia fitta; c) almeno un servizio igienico disponibile per clienti ed operatori, con accesso da disimpegno o dal locale polifunzionale; d) antibagno quando l accesso non avvenga da disimpegno o da corridoio;

12 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N In assenza di impianti di termoventilazione o di climatizzazione, gli esercizi dispongono di un impianto singolo o centralizzato per il riscaldamento dell aria ambiente. e) pareti, compreso l eventuale antibagno, protette da una balza in ceramica o smalto lavabile con la medesima altezza. 2. All interno del servizio igienico è consentita l installazione di una cabina doccia a condizione che occupi spazi di superficie ulteriori a quelli indicati nella lettera a) del comma 1 del presente articolo; in ogni caso il pavimento della cabina doccia ha caratteristiche antisdrucciolo certificate. CAPO II Requisiti igienico-sanitari SEZIONE I Requisiti gestionali Art. 53 Corridoi e disimpegni 1. I corridoi ed i disimpegni di cui all articolo 45, comma 1, lettera g) sono dotati di: a) larghezza non inferiore a un metro xxxv lungo il tratto di transito; b) aerazione naturale o forzata, diretta o indiretta, purché adeguata ad evitare sacche di ristagno. 2. Verso l interno dei corridoi e dei disimpegni non si aprono porte di spazi e locali, provvedendo, per le necessità di passaggio, all installazione di porte scorrevoli od a soffietto. SEZIONE II Requisiti tecnici Art. 54 Liquami reflui 1. I requisiti e le caratteristiche dell impianto di raccolta e smaltimento di acque nere, saponose e pluviali sono fissati dal regolamento edilizio comunale. 2. È vietato ubicare le bocche di estrazione delle fosse biologiche all interno degli spazi di cui all articolo 45, salvo eventuali deroghe previste dal regolamento edilizio comunale per edifici esistenti nel caso in cui non sia possibile l ubicazione di tali bocche in area scoperta. Art. 55 Acqua potabile 1. Gli immobili in cui si esercitano le attività di tatuaggio e piercing sono forniti di acqua potabile. Art. 56 Impianti di termoventilazione e climatizzazione 1. La progettazione e realizzazione di impianti di termoventilazione o di climatizzazione rispettano la normativa UNI nonché le disposizioni comunali contro l inquinamento acustico. Art. 57 Rifiuti 1. I rifiuti derivanti da attività di tatuaggi e piercing sono ricompresi nei rifiuti speciali prodotti al di fuori delle strutture sanitarie di cui all articolo 2, comma 1, lettera i) del dpr 254/2003 con applicazione della relativa disciplina. 2. Ai fini di cui al comma 1 sono in particolare considerati rifiuti speciali prodotti al di fuori delle strutture sanitarie tutti gli strumenti che abbiano avuto contatto diretto o indiretto con il cliente e dei quali si intende disporre lo smaltimento. Art. 58 Fascicolo d esercizio 1. Ai fini di un efficace ed uniforme attività di controllo, i titolari degli esercizi formano fascicoli xxxvi con pagine numerate nel quale sono annotati: a) elenco delle tipologie di prestazioni fornite con indicazione della metodica applicata; b) elenco dei fornitori di tutte le attrezzature e materiali utilizzati con indicazione di: 1) nominativo; 2) sede legale; 3) numero telefonico, di fax ed eventuale indirizzo di posta elettronica; c) descrizione delle: 1) procedure per fasi della sterilizzazione dello strumentario utilizzato, nei casi in cui occorra eseguire la sterilizzazione presso l esercizio ovvero nel caso in cui vengono utilizzate le attrezzature con le caratteristiche di cui al comma 2 bis dell articolo 49, la descrizione delle attrezzature, dei dati identificativi della ditta produttrice o distributrice, della metodologia di sterilizzazione nonché delle modalità di identificazione e rintracciabilità di ogni singola attrezzatura xxxvii ; 2) soluzioni adottate per l abbigliamento da lavoro e delle cautele di igiene e sicurezza per l operatore e per il cliente; 3) procedure per la disinfezione e l asepsi della parte anatomica oggetto della prestazione;

13 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 4) procedure per la sanificazione di tutti gli ambienti di cui all articolo 45, differenziate in relazione alla destinazione d uso; in caso di sanificazione affidata a ditta esterna al fascicolo è allegata copia dell atto di affidamento; d) indicazione della frequenza programmata per la manutenzione ordinaria di: 1) apparecchiature e attrezzature elettromeccaniche impiegate nelle prestazioni; 2) eventuali impianti di ventilazione meccanica. a) rimuove anelli, braccialetti ed orologi da polso; b) individua e cura eventuali ferite, abrasioni, lesioni infettive sulla pelle. 3. Il lavaggio delle mani e la pulizia delle unghie è effettuato mediante procedura antisettica disciplinata da linee guida adottate mediante decreto dirigenziale della competente struttura della Regione. Art. 62 Vaccinazioni Art. 59 Ulteriore documentazione 1. Presso l esercizio il titolare conserva la documentazione inerente: a) l affidamento a ditta autorizzata dell incarico di raccolta e smaltimento dei rifiuti speciali come definiti all articolo 57; b) xxxviii le operazioni di carico e scarico dei rifiuti secondo la normativa vigente. SEZIONE II Igiene operatori Vaccinazioni Art. 60 Abbigliamento 1. Durante l esecuzione delle prestazioni gli operatori indossano: a) un camice per ogni giornata di lavoro riutilizzabile dopo lavaggio ovvero camice monouso per ogni prestazione; b) una mascherina per ogni giornata di lavoro riutilizzabile dopo lavaggio ovvero mascherina monouso per ogni prestazione da smaltire come rifiuto sanitario; c) occhiali di protezione mantenuti costantemente in condizioni di pulizia ed efficienza; d) guanti monouso 2. I camici monouso di cui alla lettera a) del comma 1 nonché i guanti monouso di cui alla lettera d) del comma 1 sono smaltiti come rifiuto sanitario ai sensi dell articolo 57. Art. 61 Igiene delle mani 1. Gli operatori hanno cura di tenere le proprie mani sempre in condizioni igieniche ottimali nonché unghie corte e pulite. 2. Preliminarmente al lavaggio delle mani l operatore: 1. Per gli operatori di attività di estetica nonché per quelli di tatuaggio e piercing la Regione promuove campagne di vaccinazione gratuita antitetanica e contro malattie infettive trasmesse per via parenterale. CAPO III Modalità di utilizzo delle attrezzature SEZIONE I Sterilizzazione delle attrezzature Art. 63 Oggetto 1. Ai sensi dell articolo 5, comma 1, lettera b) della legge, il presente capo disciplina le modalità di utilizzo delle attrezzature per l esecuzione di tatuaggi e piercing. Art. 64 Sterilizzazione 1. Ogni attrezzatura che entra in contatto diretto o indiretto con la cute del cliente durante l esecuzione del tatuaggio e del piercing sono sottoposte a procedura di sterilizzazione da parte del fornitore o dell operatore nell esercizio dove presta l attività secondo le procedure di cui al titolo I, capo III, sezione I, salvo quanto stabilito dal presente articolo. 2. Nel caso in cui la sterilizzazione sia eseguita dall operatore essa è eseguita esclusivamente con l impiego di autoclave e nel rispetto della seguente procedura per fasi successive: a) successivamente ad un eventuale pulizia meccanica a secco, l attrezzatura è immersa in soluzione detergente e disinfettante per almeno trenta minuti ovvero per un periodo ridotto secondo le istruzioni del costruttore nel caso in cui è utilizzato un apparecchio ad ultrasuoni; b) lavaggio ed eventuale spazzolatura nonché risciacquatura in acqua corrente;

14 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N c) barra porta aghi, ossia la componente flessibile dell apparecchiatura in quanto gli aghi in essa saldati ad un estremità sono montati in modo diverso a seconda delle differenti necessità di distribuzione del pigmento; la barra è sterilizzata preliminarmente all inserimento nell apparecchiatura; d) aghi per il tatuaggio, ossia la componente dell apparecchiatura che introduce il pigmento nel derma mediante perforazione dell epidermide effettuata dal movimento percussivo della barra di cui alla lettera c) del presente comma; il montatore dell apparecchiatura o l operatore del tatuaggio cura personalmente la saldatura degli aghi nella barra; e) vaschette o cappucci per i pigmenti, ossia le vaschette di piccolo formato contenenti i pigmenti per il tatuaggio, riempite nella misura stimata sufficiente o comunque esauribile per le necessità di una seduta con ogni cliente; l operatore acquista le vaschette o i cappucci in confezione singola, sigillata e sterile ovvero provvede alla loro sterilizzazione. c) asciugatura con salviette monouso; d) chiusura di ogni singola attrezzatura in idonea busta apposita per sterilizzazione in autoclave recante striscia cromatica per il controllo della temperatura raggiunta; e) inserimento delle buste in autoclave e avviamento del programma prescelto secondo le indicazioni del manuale di istruzioni dell autoclave; f) custodia delle buste di cui alle lettere d) ed e) del presente comma in cassetti o contenitori, avendo cura di evitare l esposizione a polvere, luce ed umidità. 3. Su ciascuna delle buste di cui alle lettere d) ed e) del comma 2 sono annotate le date di esecuzione e scadenza della sterilizzazione; l intervallo temporale fra la data di esecuzione e la data di scadenza della sterilizzazione non può essere superiore a sessanta giorni. 4. I cassetti o contenitori di cui alla lettera f) del comma 2 hanno la destinazione esclusiva di conservazione delle buste e sono in materiale facilmente lavabile e disinfettabile o almeno sanificabile. 5. L operatore osserva una particolare attenzione nella manipolazione delle buste contenenti attrezzature sterilizzate o da sterilizzare che abbiano parti taglienti o pungenti in modo tale da evitarne la perforazione accidentale. SEZIONE II Attrezzature per tatuaggi Pigmenti 2. Le buste o pellicole di materiale plastico della componente base dell apparecchiatura, gli aghi staccati dalla barra dopo ogni prestazione nonché le vaschette o cappucci per i pigmenti di cui, rispettivamente, alle lettere a), c) ed e) del comma 1 xl, sono smaltiti come rifiuto sanitario ai sensi dell articolo La barra porta aghi di cui alla lettera c) del comma 1, può essere acquistata con aghi già assemblati solo se fornita sterile e in confezione singola e sigillata; se l operatore esegue l assemblaggio degli aghi personalmente, la barra con gli aghi saldati è sterilizzata presso l esercizio. Art. 65 Tatuaggi con aghi 1. Per l esecuzione del tatuaggio con aghi è utilizzata apposita apparecchiatura elettromeccanica costituita dalle seguenti componenti principali: a) macchina o pistola (tattoo machine o gun tattoo), ossia la componente base costituita da un supporto dotato di alloggiamento per un congegno elettromeccanico che, azionato da un comando a pedale, imprime ad una barra metallica movimenti percussivi in rapida sequenza; durante l utilizzo tale componente è protetta con buste o pellicole in materiale plastico da rimuovere dopo ogni prestazione; b) manipolo (grip) e puntale (tip), ossia le parti smontabili dell apparecchiatura all interno delle quali scorre, con movimento percussivo, una barra metallica sulla cui estremità esterna sono saldati gli aghi per il tatuaggio; manipolo e puntale sono sterilizzati prima di essere montati sulla componente di cui alla lettera a) del presente comma; Art. 66 Tatuaggi con altre tecniche 1. Sono sottoposte a procedure di sterilizzazione ai sensi dell articolo 64: a) l attrezzatura utilizzata per scarificare la cute nel caso in cui il tatuaggio sia effettuato mediante scarificazione; b) le parti dell apparecchiatura che perforano la cute per l introduzione del pigmento nel derma nel caso in cui il tatuaggio sia effettuato mediante tecnica samoana o giapponese. Art. 67 Pigmenti 1. Per l esecuzione dei tatuaggi sono utilizzati esclusivamente pigmenti in confezioni sigillate, corredati di documento tecnico nel quale sono almeno riportati: a) estremi identificativi, compresa sede legale, del produttore o distributore;

15 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 b) composizione xli del pigmento; c) attestazione di atossicità e sterilità; xlii d) xliii abrogata. l operatore afferra ed immobilizza la parte anatomica nella quale si intende eseguire la perforazione con l ago cannula. 1 bis. xliv I componenti dei pigmenti osservano la risoluzione del Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa AP(2003)2 del 19 giugno 2003 (Resolution on tattoos and permanent make-up), nelle parti non attuate da normative dell Unione europea o italiana attuativa. 2. Le confezioni aperte sono conservate in condizioni di asepsi. SEZIONE III Attrezzature per piercing Art. 68 Attrezzature per piercing 1. Il piercing è eseguito mediante: a)ago cannula o ago da piercing; b) forbici o pinze; c) pinze ad anelli; d) dispositivi meccanici di foratura; e) monili per piercing. Art. 69 Ago cannula 1. L ago cannula è lo strumento con il quale l operatore esegue manualmente la perforazione, con perdita di sostanza, del tessuto cutaneo o mucoso, per inserire un monile. 2. L operatore utilizza esclusivamente aghi cannula in confezioni singole e sigillate monouso sulla quale il confezionatore abbia attestato: a) l avvenuta sterilizzazione; b) la data di esecuzione della sterilizzazione nonché la sua scadenza; c) il metodo di sterilizzazione. Art. 70 Forbici o pinze 1. Le forbici o pinze sono lo strumento con il quale l operatore taglia a misura l ago cannula. 2. L operatore sterilizza le forbici o pinze prima di ogni applicazione. Art. 71 Pinze ad anelli 1. Le pinze ad anelli sono lo strumento con il quale 2. L operatore sterilizza le pinze ad anelli prima di ogni applicazione. Art. 72 Dispositivi meccanici di foratura 1. I dispositivi meccanici di foratura sono gli strumenti utilizzati per l inserimento anatomico del preorecchino nel padiglione auricolare; per pre-orecchino si intende il monile provvisorio con cui è praticato il foro nel padiglione auricolare. 2. Il dispositivo meccanico di foratura è costituito dall impugnatura, dal congegno che imprime il movimento al pre-orecchino da inserire nonché da una cartuccia protettiva monouso sulla quale è montato il pre-orecchino stesso. 3. L uso dei dispositivi meccanici di foratura è ammesso esclusivamente per il piercing auricolare. 4. L operatore sterilizza l eventuale parte rimuovibile del dispositivo meccanico di foratura prima di ogni utilizzazione. 5. L operatore protegge la parte costituente il corpo del dispositivo meccanico di foratura con apposite buste copri pistola ovvero pellicole di materiale plastico. 6. L operatore può utilizzare cartucce protettive monouso acquistate in confezioni singola e sigillata di cui siano attestate la sterilizzazione ai sensi dell articolo 69, comma 2; in tale caso è ammesso l uso di cartucce monouso preventivamente caricate con pre-orecchino. Art. 73 Monili o pre-orecchini 1. xlv Per i monili di primo inserimento da applicare immediatamente dopo la perforazione della cute, l operatore utilizza esclusivamente monili o preorecchini di cui all articolo 72, acquistati in confezione singola monouso sulla quale sono indicati: a) la data di esecuzione della sterilizzazione nonché la sua scadenza; b) il metodo di sterilizzazione; c) la composizione metallica percentuale. 2. Le indicazioni di cui al comma 1 possono essere contenute in apposito documento corredato al monile e ad esso riferibile mediante stampigliatura di matricola.

16 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N le attività di vigilanza e controllo e comporta l osservanza di quanto stabilito nel presente capo. 3. xlvi Per i monili di primo inserimento da applicare immediatamente dopo la perforazione della cute con tecniche diverse da quelle di cui all articolo 72, l operatore utilizza esclusivamente monili o pre-orecchini sterilizzati e confezionati ai sensi dell articolo 64 e del numero 1), della lettera c) del comma 1 dell articolo 58. CAPO IV Attività promiscue Art. 74 Attività promiscue in unico esercizio 1. Le attività di tatuaggio e piercing possono essere svolte negli stessi immobili in cui si esercitano le attività di estetica disciplinate al titolo I, fermo restando l obbligo di autorizzazione comunale specifica. 2. Nei casi di cui al comma 1: a) gli esercizi dispongono del locale per l esecuzione delle prestazioni nonché dello spazio per la pulizia e la sterilizzazione di cui, rispettivamente, all articolo 45, comma 1, lettere b) e c), con i requisiti disciplinati dal titolo II; b) gli spazi e locali di cui agli articoli 2 e 45 diversi da quelli indicati alla lettera a) del presente comma hanno i requisiti disciplinati dal titolo I. 3. Gli esercizi e i circoli di cui ai commi 1 e 2 dispongono di: a) un locale per l esercizio delle prestazioni con le caratteristiche descritte all articolo 48; b) di uno spazio per la pulizia e la sterilizzazione dello strumentario con le caratteristiche descritte all articolo 49; c) un servizio igienico ubicato all interno dell immobile ed accessibile alla clientela, con un lavabo con le caratteristiche di cui all articolo 46, comma 5; d) una sedia con braccioli a disposizione del cliente. 4. Non è richiesta l osservanza del comma 3 quando nell esercizio o nei circoli si esegue piercing al solo lobo auricolare e ai margini dell elice. SEZIONE II Attrezzature Art. 77 Padiglione auricolare CAPO V Piercing del padiglione auricolare SEZIONE I Spazi e locali Art. 75 Oggetto 1. Ai sensi dell articolo 9, comma 4 e dell articolo 5 della legge, il presente capo disciplina l idoneità dei locali o spazi nonché gli altri requisiti per l effettuazione del piercing al padiglione auricolare. 2. Ai fini del presente capo nel piercing al padiglione auricolare si comprende anche il piercing effettuato al lobo dell orecchio. Art. 76 Spazi e locali 1. Il piercing del padiglione auricolare è effettuato in spazi o locali di esercizi aperti al pubblico in regola con le disposizioni vigenti per i luoghi di lavoro e con quanto stabilito nel presente capo. 2. L esecuzione del piercing al padiglione auricolare in spazi o locali di circoli privati non preclude 1. Salvo quanto previsto dall articolo 78, l operatore esegue il piercing al padiglione auricolare esclusivamente mediante ago cannula o dispositivo meccanico di foratura per piercing di cui, rispettivamente, agli articoli 69 e 72, osservando le relative modalità di utilizzo ed utilizzando guanti monouso. Art. 78 Lobo auricolare 1. L operatore esegue il piercing al lobo auricolare esclusivamente mediante l utilizzo di dispositivo meccanico di foratura per piercing di cui all articolo 72 o altra attrezzatura equivalente monouso in ogni sua parte, acquistata in confezione sterile sulla quale sono riportate le indicazioni di cui all articolo 69, comma Al monile e al pre-orecchino usati per il piercing auricolare si applica l articolo 73, commi 1 e 2. TITOLO III Consenso CAPO I Oggetto Art. 79 Oggetto

17 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Ai sensi dell articolo 5, comma 1, lettera c) della legge, il presente titolo disciplina le modalità di espressione del consenso. 2. Ai fini del presente regolamento per consenso informato si intende la volontà liberamente espressa nelle forme in esso previste dal richiedente maggiore di età ovvero dal genitore o dal tutore in relazione a: a) autorizzazione ai trattamenti; b) presa d atto dei rischi legati all esecuzione e sulle precauzioni da tenere dopo l effettuazione del trattamento. CAPO II Consenso informato Art. 80 Accertamenti 1. Salvo evidente maggiore età, l operatore accerta l età anagrafica del richiedente mediante la richiesta di esibizione di documento che ne attesta l identità. 2. L operatore accerta altresì la presenza dei requisiti e l assenza di controindicazioni all esecuzione del tatuaggio o del piercing. 3. L operatore non effettua l accertamento di cui al comma 1 quando un adulto accompagna il minore ed esibisca documento di identità nonché sottoscriva i moduli di consenso informato qualificandosi genitore ovvero tutore ai sensi del libro I, titolo X, capo I del codice civile. Art. 81 Informativa e consenso 1. Ai sensi dell articolo 4, comma 4 della legge, l operatore informa sul tipo di operazioni da effettuarsi, sui rischi legati all esecuzione nonché sulle precauzioni da osservare dopo il trattamento. 4. L operatore inoltre: a) custodisce l originale dei moduli sottoscritti in modo da consentirne un ordinata conservazione e un agevole consultazione per eventuali controlli, nell osservanza delle norme vigenti in tema di trattamento dei dati; b) se richiesto, rilascia copia del modulo del consenso informato al richiedente ovvero al genitore o al tutore. 5. È consentito, per il consenso informato, l uso di modulistica diversa a condizione che contenga tutte le indicazioni di quella allegata al presente regolamento. TITOLO IV Manifestazioni pubbliche Art. 82 Requisiti strutturali 1. In occasioni di manifestazioni pubbliche di carattere temporaneo, l autorizzazione comunale all esercizio di attività di estetica ovvero di tatuaggio e piercing è rilasciata dal comune in presenza dei seguenti requisiti: a) predisposizione di apposite aree attrezzate per l esercizio in via esclusiva delle attività autorizzate, anche in forma promiscua, con le seguenti caratteristiche: 1) separazione e delimitazione mediante pareti facilmente lavabili e disinfettabili; 2) presenza di contenitori appositi per rifiuti speciali da smaltire ai sensi degli articoli 29, comma 2 e 57.b) presenza di servizi igienici e spogliatoi per gli operatori. 2. L Azienda USL verifica l idoneità del luogo allo svolgimento della manifestazione pubblica. Art. 83 Requisiti igienico-sanitari 2. L operatore consegna al richiedente ovvero al tutore o genitore apposita informativa scritta il cui modello è approvato con decreto dirigenziale della competente struttura regionale. 3. Successivamente agli adempimenti di cui all articolo 80 e prima dell esecuzione del trattamento, il richiedente ovvero il genitore o il tutore sottoscrive il modulo del consenso informato di cui agli allegati D ed E del presente regolamento anche nelle parti concernenti l autorizzazione al trattamento dei dati in osservanza del d.lgs. 196/ La sterilizzazione degli strumenti per le attività di estetica ovvero di tatuaggio e piercing avviene nelle forme di cui, rispettivamente, al titolo I, capo III e titolo II, capo III sezione I anche in luoghi diversi da quello in cui si svolge la manifestazione pubblica. 2. Le attività di tatuaggio e piercing sono effettuate mediante gli strumenti e con le relative modalità di cui al titolo II, capo III, sezioni II e III. 3. Per il piercing al padiglione auricolare si osserva il titolo II, capo V. xlvii

18 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Art. 84 a) superamento di un esame teorico pratico, Documentazione ai fini dell acquisizione della qualifica professionale di base, a seguito della frequenza ad un corso di formazione biennale della di novecento ore annuali; lo standard minimo del percorso è specificato nell allegato F; b) per i soggetti già in possesso della qualifica professionale di cui alla lettera a) che intendono esercitare l attività come lavoratore autonomo è necessario il superamento di un esame teorico pratico, a seguito, alternativamente, dello svolgimento di: 1) percorso formativo di novecento ore, il cui standard minimo è specificato nell allegato G; 2) attività lavorativa, in qualità di dipendente, della di un anno presso un esercizio di estetica. 1. Ai fini dell ottenimento dell autorizzazione, l organizzatore della manifestazione pubblica comunica al comune l elenco degli operatori con l indicazione completa delle generalità. 2. Al termine della manifestazione gli operatori consegnano le schede del consenso informato agli organizzatori che le conservano almeno per il periodo di prescrizione degli illeciti amministrativi. TITOLO V Percorsi formativi e composizione delle commissioni di esame Capo 0I xlviii Requisiti dei percorsi formativi Art. 84 bis Requisiti dei percorsi formativi 1 Le qualifiche rilasciate dalla Regione ai sensi del presente regolamento rispettano gli eventuali standard definiti a livello nazionale ai sensi della lettera c) del comma 1 dell articolo 142 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997, n. 59) da ultimo modificato dalla legge 27 dicembre 2006, n Le qualifiche rilasciate da altre regioni per l esercizio delle attività di estetica o di tatuaggio e piercing sono riconosciute dalla Regione Toscana previa verifica della corrispondenza dei percorsi e dei contenuti formativi a quanto stabilito dal presente regolamento. 3 In difetto del riconoscimento ai sensi del comma 2, le competenze acquisite tramite percorsi formativi effettuati in altre regioni per l esercizio delle attività di estetica o di tatuaggio e piercing costituiscono crediti formativi in ingresso secondo le modalità e procedure previste dalle disposizioni attuative della legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale, lavoro) da ultimo modificata dalla legge regionale 27 luglio 2007, n La qualifica di estetista si acquisisce, altresì: a) al termine di un periodo di apprendistato presso un esercizio di estetica della prevista dalla contrattazione collettiva di categoria; b) ai fini dell esercizio dell attività come lavoratore autonomo ovvero in forma imprenditoriale, mediante entrambe le seguenti condizioni: 1) la frequenza di un corso di formazione teorica della di trecento ore; 2) il superamento di un esame teorico - pratico che si effettua al termine di un anno lavorativo in qualità di dipendente a tempo pieno. 3. L attività di lavoro di cui al numero 2) della lettera b) del comma 1 e al numero 2) della lettera b) del comma 2 può essere svolta come collaboratore familiare o socio presso un impresa di estetista. 4. Per accedere al corso di cui al comma 1, lettera a) occorre, alternativamente: a) aver conseguito il diploma di scuola secondaria di primo ciclo ed aver assolto l obbligo di istruzione di cui all articolo 1, comma 622 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato legge finanziaria 2007 ); b) conseguimento di licenza elementare, assolvimento dell obbligo di istruzione ai sensi della normativa anteriore alla legge 296/2006 ed esperienza lavorativa triennale. CAPO I Profilo di estetista Art. 85 xlix Percorso formativo per estetista 1. La qualifica di estetista si acquisisce secondo le seguenti modalità: 5. Ai fini dell accesso al corso di cui al comma 1, lettera a), a coloro che hanno assolto l obbligo di istruzione sono riconosciuti eventuali crediti formativi secondo le modalità e procedure previste dalle disposizioni attuative della legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale, lavoro ).

19 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 Art. 86 Percorsi formativi di tecnico qualificato di piercing e tatuaggio per estetisti Art. 90 Percorso formativo per il conseguimento della qualifica di tecnico qualificato in tatuaggio 1. Ai sensi dell articolo 10, comma 4 della legge, coloro che hanno conseguito la qualifica di estetista ed intendono svolgere attività di tatuaggio o piercing sono tenuti a conseguire le corrispondenti qualifiche mediante il superamento di un esame finale preceduto dallo svolgimento del relativo percorso formativo abbreviato di cui agli allegati M e N. Art. 87 Trucco con dermopigmentazione 1. Coloro che sono in possesso della qualifica di estetista ed intendono eseguire trucco con dermopigmentazione svolgono un corso della di ottanta ore, il cui standard minimo del percorso è specificato nell allegato H al presente regolamento; al termine del corso è previsto il superamento di un esame finale. Art. 88 Commissione di esame per il conseguimento della qualifica di estetista 1. Al termine del percorso formativo previsto all articolo 85, commi 1 e 2, è previsto il superamento di un esame teorico-pratico davanti ad una commissione la cui composizione è definita ai sensi degli articoli 80, 81 e 82 del d.p.g.r. 47/R/ Uno dei componenti della commissione, rappresentante dei docenti, di cui all articolo 82, comma 1, lettera b) del d.p.g.r. 47/R/2003, è in possesso di diploma di laurea in medicina e chirurgia oppure in tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro. Art. 89 Aggiornamento per coloro che esercitano attività di estetica 1 Ai sensi dell articolo 10, comma 6 della legge, coloro che esercitano attività di estetica partecipano ogni cinque anni ad un corso di aggiornamento della di venti ore, al termine del quale è previsto lo svolgimento di un test finale. 2 Gli obiettivi di competenza relative al corso di aggiornamento di cui al comma 1 si riferiscono alle unità formative dell area igienico-sanitaria. CAPO II Profilo di tecnico qualificato in tatuaggio 1. La qualifica professionale di tecnico qualificato in tatuaggio si intende conseguita mediante il superamento di un esame finale preceduto dallo svolgimento di un percorso formativo, che prevede la partecipazione ad un corso della di seicento ore, il cui standard minimo è specificato nell allegato I al presente regolamento. 2. Per accedere al corso di cui al comma 1 occorre aver conseguito alternativamente: a) diploma di istruzione di secondo ciclo; b) qualifica professionale di secondo livello; c) diploma di scuola secondaria di primo ciclo ed esperienza lavorativa biennale. Art. 91 Commissione di esame per il conseguimento della qualifica di tecnico qualificato in tatuaggio 1. Al termine del percorso formativo, previsto all articolo 90 ed al fine del conseguimento della qualifica di tecnico qualificato in tatuaggio, è previsto il superamento di un esame finale davanti ad una commissione la cui composizione è definita ai sensi degli articoli 80, 81 e 82 del d.p.g.r. 47/R/ Uno dei componenti della commissione, rappresentante dei docenti, di cui all articolo 82, comma 1, lettera b) del d.p.g.r. 47/R/2003, è in possesso di diploma di laurea in medicina e chirurgia oppure in tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro. Art. 92 Aggiornamento per coloro che esercitano attività di tatuaggio 1. Ai sensi dell articolo 10, comma 6 della legge, coloro che esercitano attività di tatuaggio partecipano ogni cinque anni ad un corso di aggiornamento della di venti ore, al termine del quale è prevista lo svolgimento di un test finale. 2. Gli obiettivi di competenza relative al corso di aggiornamento di cui al comma 1 si riferiscono alle unità formative dell area igienico-sanitaria. Art. 93 Percorso formativo di tecnico qualificato in piercing per tecnico qualificato in tatuaggio 1. Coloro che, in possesso della qualifica di tecnico in tatuaggio, intendono svolgere attività di piercing, conseguono la corrispondente qualifica mediante il superamento di un esame finale.

20 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Ai sensi dell articolo 10, comma 6 della legge, coloro che esercitano attività di piercing partecipano ogni cinque anni ad un corso di aggiornamento della di venti ore, al termine del quale è previsto lo svolgimento di un test finale. 2. Gli obiettivi di competenza relativi al corso di aggiornamento di cui al comma 1 si riferiscono alle unità formative dell area igienico-sanitaria. 2. Per essere ammessi al superamento dell esame finale di cui al comma 1, è necessario lo svolgimento di un percorso formativo della di trecento ore per le competenze relative all area tecnico-professionale di cui all allegato L. 3. Il percorso formativo di cui al comma 2 prevede esercitazioni pratiche in aule attrezzate ad integrazione delle lezioni teoriche su materiale inerte. 4. Lo stage di cui all allegato L ha una minima del 30 per cento del monte ore complessivo. CAPO III Profilo di tecnico qualificato in piercing Art. 94 Percorso formativo per il conseguimento della qualifica di tecnico qualificato in piercing 1. La qualifica professionale di tecnico qualificato in piercing si intende conseguita mediante il superamento di un esame finale preceduto dallo svolgimento di un percorso formativo, che prevede la partecipazione ad un corso della di seicento ore, il cui standard minimo del percorso è specificato nell allegato L al presente regolamento. 2. Per accedere al corso di cui al comma 1 occorre aver conseguito alternativamente: a) diploma di istruzione di secondo ciclo; b) qualifica professionale di secondo livello; c) diploma di scuola secondaria di primo ciclo ed esperienza lavorativa biennale. Art. 97 Percorso formativo di tecnico qualificato di tatuaggio per tecnico qualificato in piercing 1 Coloro che, in possesso della qualifica di tecnico in piercing, intendono svolgere attività di tatuaggio, conseguono la corrispondente qualifica mediante il superamento di un esame finale. 2 Per essere ammessi al superamento dell esame finale di cui al comma 1, è necessario lo svolgimento di un percorso formativo della di trecentotrenta ore per le competenze relative all area tecnico-professionale di cui all allegato I. 3 Il percorso formativo di cui al comma 2 prevede esercitazioni pratiche in aule attrezzate ad integrazione delle lezioni teoriche su materiale inerte. 4 Lo stage di cui all allegato I ha una minima del 30 per cento del monte ore complessivo. TITOLO VI Norme transitorie e finali Art. 98 Accorpabilità dei locali Art. 95 Commissione d esame per il conseguimento della qualifica di tecnico qualificato in piercing 1. Al termine del percorso formativo previsto all articolo 94 ed al fine del conseguimento della qualifica di tecnico qualificato in piercing, è previsto il superamento di un esame teorico-pratico davanti ad una commissione, la cui composizione è definita ai sensi degli articoli 80, 81 e 82 del d.p.g.r. 47/R/ Uno dei componenti della commissione, rappresentante dei docenti, di cui all articolo 82, comma 1, lettera b) del d.p.g.r. 47/R/2003, è in possesso di diploma di laurea in medicina e chirurgia oppure in tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro. Art. 96 Aggiornamento per coloro che esercitano attività di piercing 1. Salvo quanto disposto dal regolamento edilizio comunale, ai fini del presente regolamento si considerano accorpabili in un solo locale due locali collegati mediante un apertura priva di porta con una superficie non inferire a quattro metri quadrati. Art. 99 Margini di tolleranza 1. Alle misure lineari si applicano le tolleranze indicate dal regolamento edilizio comunale. 2. Alle misure di superfici si applica una tolleranza non superiore al 2,5 per cento. Art. 100 Criteri di misura 1. Le superfici finestrate sono convenzionalmente misurate:a) al lordo dei telai delle finestre o porte-

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Decreto del Presidente della Giunta regionale 2 ottobre 2007, n. 47/R Regolamento di attuazione della legge regionale 31 maggio 2004, n. 28 (Disciplina delle attività di estetica e di tatuaggio e piercing).

Dettagli

8.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 agosto 2008, n. 44/R

8.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 agosto 2008, n. 44/R 8.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 agosto 2008, n. 44/R - IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Visto l articolo 121 della Costituzione,

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica. Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta

Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica. Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa di Igiene e Sanità Pubblica Tecnico della Prevenzione Arnaldi Roberta Tatuaggi, piercing e trucco permanente Quali sono i riferimenti normativi riguardanti

Dettagli

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620 Anno XLV Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Prima n. 12 venerdì, 7 marzo 2014 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620

Dettagli

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre g) limite di compensabilità: limitazione posta alla compensabilità di superfici, calcolata sulla base del rapporto tra l ambiente più grande e l ambiente più piccolo; h) frazionabilità degli spogliatoi:

Dettagli

ATTIVITÀ DI ESTETISTA E ACCONCIATORE. Norme igienico sanitarie

ATTIVITÀ DI ESTETISTA E ACCONCIATORE. Norme igienico sanitarie Allegato A ATTIVITÀ DI ESTETISTA E ACCONCIATORE Norme igienico sanitarie Articolo 1 Accertamenti igienico sanitari 1. L'accertamento dei requisiti igienico - sanitari dei locali, delle suppellettili, delle

Dettagli

Settore Attività Economiche - Servizi alle imprese Progetti e Finanziamenti Comunitari U.O. Attività economiche, commerciali e libero professionali

Settore Attività Economiche - Servizi alle imprese Progetti e Finanziamenti Comunitari U.O. Attività economiche, commerciali e libero professionali Settore Attività Economiche - Servizi alle imprese Progetti e Finanziamenti Comunitari U.O. Attività economiche, commerciali e libero professionali COMUNE DI CARRARA SETTORE ATTIVITA ECONOMICO- PRODUTTIVE

Dettagli

ALLEGATO 1 REQUISITI DEI LOCALI

ALLEGATO 1 REQUISITI DEI LOCALI ALLEGATO 1 REQUISITI DEI LOCALI 1. Le attività di estetista, acconciatore e barbiere tatuaggio e piercing devono essere svolte in locali appositi ed esclusivi, separati, distinti e non direttamente comunicanti

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CERCENASCO. OGGETTO: Dichiarazione di inizio attività di acconciatore - estetista - centro di abbronzatura.

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CERCENASCO. OGGETTO: Dichiarazione di inizio attività di acconciatore - estetista - centro di abbronzatura. Compilare in triplice copia AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CERCENASCO OGGETTO: Dichiarazione di inizio attività di acconciatore - estetista - centro di abbronzatura. Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO F 6 Ulteriori Locali - Notifica Igienico- Sanitaria per alimenti (Reg. CE n 852/2004) 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il Comune e l indirizzo inseriti nel

Dettagli

Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing

Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing COMUNE DI PRATO Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing Allegato C: Requisiti minimi strutturali ed igienico sanitari dei locali per attività di Tatuaggi e Piercing

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317 VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 FARMACIE ATTIVITA : Reg. n DATI IDENTIFICATIVI : DITTA RAGIONE

Dettagli

TATUAGGIO E PIERCING REQUISITI DEI LOCALI GESTIONE DELLE ATTREZZATURE GESTIONE DEI RIFIUTI

TATUAGGIO E PIERCING REQUISITI DEI LOCALI GESTIONE DELLE ATTREZZATURE GESTIONE DEI RIFIUTI TATUAGGIO E PIERCING REQUISITI DEI LOCALI GESTIONE DELLE ATTREZZATURE GESTIONE DEI RIFIUTI A. Cosa dice la Legge? Articolo della DGR 464/2007 E opportuno che gli ambienti destinati a 1. sala d attesa 2.

Dettagli

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO IL/LA SOTTOSCRITTO/A nato/a a prov. di il titolare/legale rappresentante della Società/Ente/Azienda ai sensi dell art. 5 c. 3 lett. e) del D.P.G.P. 27 novembre

Dettagli

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ad efficacia immediata) Acconciatore - Estetista - Centro di abbronzatura

AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI. SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ad efficacia immediata) Acconciatore - Estetista - Centro di abbronzatura AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ad efficacia immediata) Acconciatore - Estetista - Centro di abbronzatura Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il cittadinanza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ESTETISTA E DEI TRATTAMENTI DI TATUAGGIO E DI PIERCING.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ESTETISTA E DEI TRATTAMENTI DI TATUAGGIO E DI PIERCING. CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ESTETISTA E DEI TRATTAMENTI DI TATUAGGIO E DI PIERCING. Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Allegato a paragrafo 3

Allegato a paragrafo 3 COMMISSIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE STRUTTURE OPERATORIE (D.A. n. 6289 del 23 Settembre 2005) Allegato a paragrafo 3 I sopralluoghi presso le strutture sanitarie 3.2 Gli

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

AZIENDA USL ROMA H Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 (esclusa produzione primaria) D.I.A. N del ATTIVITA : Reg.

Dettagli

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Segnalazioni Settore Studi, Regolamenti e Programmi Attuativi in materia Urbanistica settembre 2003 Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Altezze interne: la Regione cambia i minimi

Dettagli

RELAZIONE DI DESCRIZIONE DEI LOCALI-IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE (stabilimenti di produzione, preparazione confezionamento, depositi all'ingrosso)

RELAZIONE DI DESCRIZIONE DEI LOCALI-IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE (stabilimenti di produzione, preparazione confezionamento, depositi all'ingrosso) RELAZIONE DI DESCRIZIONE DEI LOCALI-IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE (stabilimenti di produzione, preparazione confezionamento, depositi all'ingrosso) Allegato 2 PAG. 1 ALLEGATO alla domanda di autorizzazione

Dettagli

COMUNE DI SCANDICCI REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETICA, TATUAGGIO E PIERCING

COMUNE DI SCANDICCI REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETICA, TATUAGGIO E PIERCING COMUNE DI SCANDICCI REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETICA, TATUAGGIO E PIERCING INDICE Art. 1 - Oggetto ed ambito d applicazione. Art. 2 - Principi e disposizioni generali. Art. 3 - Attività

Dettagli

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1

PREMESSO CHE SI DISPONE ARTICOLO 1 REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E FORNITURA DEL VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE DELL ISTITUZIONE approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 31 del

Dettagli

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Circolare N.171 del 21 dicembre 2011 Manovra salva Italia. Le novità in materia di smaltimento dei rifiuti e snellimento degli adempimenti da parte delle imprese Manovra salva Italia: le novità in materia

Dettagli

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri 1 Introduzione Le infezioni possono trasmettersi: per contatto diretto operatore/cliente (e viceversa) per contatto indiretto con gli strumenti, le attrezzature

Dettagli

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI S.C. Prevenzione Rischio Infettivo IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI BIONIL GRANULI Sodio Dicloro-isocianurato Panno assorbente monouso Guanti monouso

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

Attività artigianali Massaggiatori e attività del benessere

Attività artigianali Massaggiatori e attività del benessere Attività artigianali Massaggiatori e attività del benessere Descrizione L operatore di tecniche di massaggio orientale opera nell ambito delle pratiche che stimolano le risorse naturali dell individuo

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO La presente istruzione operativa dettaglia una specifica attività/fase di un processo descritto dalla procedura Piano Interno di Intervento Emergenza Migranti. La sanificazione ambientale viene intesa

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI. per BARBIERI-PARRUCCHIERI-ESTETISTI

AUTOVALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI. per BARBIERI-PARRUCCHIERI-ESTETISTI AUTOVALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI per BARBIERI-PARRUCCHIERI-ESTETISTI a cura della dott.ssa Nicoletta Ballarin Medicina del Lavoro ULSS 11 Venezia Questa sezione ha la finalità di indirizzare correttamente

Dettagli

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n dell ASUR Allegato 2 Al Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

CITTA DI FINALE LIGURE SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E SVILUPPO ECONOMICO

CITTA DI FINALE LIGURE SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E SVILUPPO ECONOMICO R E P U B B L I C A I T A L I A N A CITTA DI FINALE LIGURE SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E SVILUPPO ECONOMICO Servizio Sportello Unico Attività Produttive REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

proposta di legge n. 15

proposta di legge n. 15 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 15 a iniziativa dei Consiglieri Massi, Marinelli, D Anna, Natali presentata in data 5 luglio 2010 DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING

Dettagli

CANILI PRIVATI E PENSIONI PER CANI (Tipologia dei locali e condizioni minime obbligatorie)

CANILI PRIVATI E PENSIONI PER CANI (Tipologia dei locali e condizioni minime obbligatorie) CANILI PRIVATI E PENSIONI PER CANI (Tipologia dei locali e condizioni minime obbligatorie) A. REPARTO RICOVERO CANI B. REPARTO ISOLAMENTO (PER CANI AMMALATI O SOSPETTI O DI NUOVA INTRODUZIONE) C. AREA

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

ALLEGATO 1: ACCONCIATORE

ALLEGATO 1: ACCONCIATORE ALLEGATO 1: ACCONCIATORE REQUISITI GENERALI PER STRUTTURE DA ADIBIRE AD ATTIVITA DI ACCONCIATORE ed EVENTUALE UTILIZZO LAMPADE ABBRONZANTI PREMESSA L attività professionale di acconciatore comprende tutti

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing

COMUNE DI PRATO. Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing COMUNE DI PRATO Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing Allegato B: Requisiti igienico-sanitari, gestionali e norme di corretta prassi igienica per l attività di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI: ACCONCIATORE - ESTETISTA - TATUAGGIO E PIERCING. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 103 del 28.12.

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI: ACCONCIATORE - ESTETISTA - TATUAGGIO E PIERCING. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 103 del 28.12. REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI: ACCONCIATORE - ESTETISTA - TATUAGGIO E PIERCING Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 103 del 28.12.2011 1 PRINCIPI GENERALI ART. 1) Ambito di applicazione ART.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE STUDIO DI FIOTERAPIA 0 STUDIO DI FIOTERAPIA - REQUITI GENERALI STUFIS.AU.0.1 Il titolare dello studio esplicita l'organigramma

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico Dipartimento di Altezza dei locali REQUISITI L altezza del locale,

Dettagli

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato 1 (modello x manifestazioni temporanee) Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n 12 dell ASUR Al Comune di GROTTAMMARE di SAN BENEDETTO DEL TRONTO NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA

Dettagli

DIVISIONE CONVIVENZE

DIVISIONE CONVIVENZE SISTEMA DI SANIFICAZIONE STOVIGLIE l) ammollo igienizzante; 2) detersione meccanica o manuale; 3) asciugatura meccanica o manuale con carta monouso o per naturale vaporazione. KEY 01 KEY 02 indicato per

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio. LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Altezza, cubatura, superficie

Dettagli

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti A. Requisiti degli automezzi non soggetti ad Autorizzazione sanitaria (art., D.P.R. n. 7/980) Il trasporto di qualsiasi sostanza alimentare avviene con

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40.

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40. Legge Regione Friuli - Venezia Giulia : Legge regionale 23/08/1985 N. 44 Altezze minime e principali requisiti igienico-sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi.

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida Supporto al QMS dello studio dentistico Sommario Pagina 1 Informazioni fondamentali 3 2 Preparazione 4 3 Riempimento

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento. Gentile paziente, Desideriamo informarti circa i rigorosi protocolli di disinfezione e sterilizzazione che vengono routinariamente adottati nel nostro studio, nell interesse tuo e di tutto il personale,

Dettagli

Regolamento delle attività di acconciatore, estetista ed attività assimilate

Regolamento delle attività di acconciatore, estetista ed attività assimilate COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) Regolamento delle attività di acconciatore, estetista ed attività assimilate Approvato con deliberazione di C.C. n. 47 del 15.3.2005 Titolo I PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI PHONE CENTER ED INTERNET POINT

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI PHONE CENTER ED INTERNET POINT REGOLAMENTO PER LE ATTIVITÀ DI PHONE CENTER ED INTERNET POINT Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 76 del 16.9.2010 INDICE Articolo 1: Oggetto ed ambito di applicazione Articolo 2: Definizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE ED ESTETISTA CAPO I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Le attività di Acconciatore e di Estetista, siano esse esercitate

Dettagli

Regolamento delle attività di acconciatore ed estetista

Regolamento delle attività di acconciatore ed estetista Regolamento delle attività di acconciatore ed estetista Titolo I - Principi Generali Art. 1: Ambito di applicazione del regolamento Art. 2: Principi generali Art. 3: Forme di esercizio dell attività Titolo

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA NOTIFICA AI SENSI DELL ART. 6 Reg. CE 852/2004 ATTIVITA SIAN DICHIARA

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA NOTIFICA AI SENSI DELL ART. 6 Reg. CE 852/2004 ATTIVITA SIAN DICHIARA RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA NOTIFICA AI SENSI DELL ART. 6 Reg. CE 852/2004 ATTIVITA SIAN Il titolare/leg. Rappresentante della Ditta con sede operativa Comune di: Via n. tel. CONSAPEVOLE CHE, ai sensi

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 dd. 28.12.2010 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO Articolo I

Dettagli

TESTO UNICO REGOLAMENTO COMUNALE per le ATTIVITA ESTETICHE (attività di acconciatore, estetica, tatuaggio, piercing).

TESTO UNICO REGOLAMENTO COMUNALE per le ATTIVITA ESTETICHE (attività di acconciatore, estetica, tatuaggio, piercing). TESTO UNICO REGOLAMENTO COMUNALE per le ATTIVITA ESTETICHE (attività di acconciatore, estetica, tatuaggio, piercing). Approvato con deliberazione C.C. n. 33 del 30 marzo 2009 INDICE Art. 1 - Oggetto ed

Dettagli

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti Merceologia Importo Amministrazioni statali Amministrazioni regionali i Enti del servizio sanitario

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Gruppo Operativo per la Lotta alle Infezioni Ospedaliere Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio Data 1^ stesura: 02:07.98 Edizione: 1 PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO AUTORI: Gruppo

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE CONDIZIONI DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI PHONE CENTER ED INTERNET POINT

REGOLAMENTO SULLE CONDIZIONI DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI PHONE CENTER ED INTERNET POINT COMUNE DI SANGUINETTO Provincia di Verona REGOLAMENTO SULLE CONDIZIONI DI ESERCIZIO DELLE ATTIVITA DI PHONE CENTER ED INTERNET POINT (Approvato con deliberazione C.C. n.52 adottata nella seduta del 29.10.2011)

Dettagli

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DISPONIBILI PER RISULTA IN UNO DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

REQUISITI IGIENICO-SANITARI DEI LOCALI

REQUISITI IGIENICO-SANITARI DEI LOCALI Linee-guida Ministero della Sanità in tema di tatuaggio e piercing. Adempimenti da seguire in ambito regionale riguardanti misure preventive di tutela della salute in connessione alle attività di tatuaggio

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Ambienti di Lavoro

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Ambienti di Lavoro SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Ambienti di Lavoro protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica)

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica) REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO Articolo 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento disciplina la forma di ricettività denominata Albergo Diffuso nei centri storici urbani, di cui all articolo 12,

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

MODULO A RELAZIONE TECNICA Allegata alla Notifica - ex D.G.R. N.21-1278 DEL 23/12/2010).

MODULO A RELAZIONE TECNICA Allegata alla Notifica - ex D.G.R. N.21-1278 DEL 23/12/2010). DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Igiene Alimenti e Nutrizione MODULO A RELAZIONE TECNICA Allegata alla Notifica - ex D.G.R. N.21-1278 DEL 23/12/2010). Il Titolare/Leg.Rappresentante della Ditta Con sede operativa

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ATTIVITA DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING Delibera Consiglio Comunale del 15.06.2007 n. 34-1 - INDICE Titolo I - Principi generali Articolo 1 Definizioni Articolo

Dettagli

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE U.O. DATA Rilevatori Sono presenti i seguenti DPI: PRECAUZIONI STANDARD ED ISOLAMENTI GENERALI SPECIFICI in rapporto alla prevalenza del rischio infettivo Mascherine chirurgiche triplo/quadruplo strato

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 15 maggio 2006

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 15 maggio 2006 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 22 del 15 maggio 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 19 aprile 2006 - Deliberazione N. 459 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER LABORATORI DI PRODUZIONE LATTIERO CASEARI

SCHEDA INFORMATIVA PER LABORATORI DI PRODUZIONE LATTIERO CASEARI SCHEDA INFORMATIVA PER LABORATORI DI PRODUZIONE LATTIERO CASEARI 1 FINALITÀ DELL INTERVENTO: NUOVA ATTIVITÀ RISTRUTTURAZIONE ATTIVITÀ ESISTENTE RICONVERSIONE O AGGIUNTA TIPOLOGIA ATTIVITÀ ESISTENTE Trattasi

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLI DELL EDILIZIA E DELLE IMPRESE

COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLI DELL EDILIZIA E DELLE IMPRESE COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLI DELL EDILIZIA E DELLE IMPRESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ATTIVITA DI ESTETISTA E DEI TRATTAMENTI DI TATUAGGIO E DI PIERCING. Approvato con deliberazione del

Dettagli

REGOLAMENTO N. 8 DEL 3 MARZO 2015

REGOLAMENTO N. 8 DEL 3 MARZO 2015 REGOLAMENTO N. 8 DEL 3 MARZO 2015 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DELLE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI ADEMPIMENTI NEI RAPPORTI CONTRATTUALI TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONI, INTERMEDIARI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE, ESTETICA, TATUAGGIO E PIERCING.

COMUNE DI EMPOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE, ESTETICA, TATUAGGIO E PIERCING. COMUNE DI EMPOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE, ESTETICA, TATUAGGIO E PIERCING. Approvato con deliberazione di C.C. n. 66 del 01/10/2008 INDICE Art. 1 - Oggetto ed ambito d applicazione.

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI ORGANIZZATIVI TRASAMB.XX.1.0 Attività di Trasporto con Ambulanza (con esclusione dell attività di soccorso e assistenza

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA 6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA Premessa Si considerano strutture odontoiatriche gli ambienti e i locali ove si eseguono prestazioni

Dettagli

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature Convalida delle LAVAENDOSCOPI 1 Fulvio Toresani CONVALIDA Convalide e controlli sulle attrezzature Prove di Tipo / Prove di Fabbrica Prerequisiti

Dettagli

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art. Consiglio Regionale Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici Art. 1 (Oggetto) 1. Nel rispetto del Titolo V della Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI - STRUTTURE RICETTIVE - DIDATTICHE

REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI - STRUTTURE RICETTIVE - DIDATTICHE REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI - STRUTTURE RICETTIVE - DIDATTICHE REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI E STRUTTURE Normativa TESTO UNICO DELLE LEGGI SANITARIE 27 LUGLIO 1934 n. 1265 articoli

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Giunta Regione Emilia-Romagna - atto n. 156 del 07/02/2005 Prot. N. (PRC/05/2194) ------------------------------------------------------------ LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Vista la legge regionale

Dettagli