Analisi delle fibre tessili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi delle fibre tessili"

Transcript

1 Pioda 1 Analisi delle fibre tessili Analisi preliminare Esaminare il tessile per vedere se é leggero o pesante, caldo o fresco (mano), tipo di utilizzazione,... onde avere indizi sulla composizione. Le prove preliminari permettono di raccogliere rapidamente INDIZI sulla natura delle fibre, che potranno guidare l attenzione su certe prove dello schema generale Microscopia Fare le prove al microscopio ( i monofili sintetici si distinguono bene dalle fibre naturali). Può essere talvolta utile fare una prova al microscopio separatamente per i fili della trama e dell ordito. Preparazione del vetrino Utilizzando forbici e pinzette separare accuratamente i filati in semplici fibre. Durante il taglio delle fibre usare una forbice affilata in modo da effettuare un taglio netto, così da non rovinare la fibra e confondere la visione al microscopio. Illustrazione 1: Forbici Illustrazione 3: Taglio delle fibre 1 Illustrazione 2: Taglio del tessuto 2 Illustrazione 4: Ago per microscopia

2 Pioda 2 Illustrazione 5: Pinzetta Illustrazione 6: Scalpello La premessa per un immagine soddisfacente è un vetrino preparato a regola d arte, per cui bisogna prestare la dovuta attenzione alle manipolazioni durante questa fase. Il vetrino portaoggetti ed il coprioggetti devono essere assolutamente puliti, ogni granello di polvere disturba poiché viene ingrandito di conseguenza. Per la pulizia dei vetrini e degli obiettivi utilizzare alcool e carta speciale che non si sfilaccia per microscopia.

3 Pioda 3 Liquido di immersione In regola generale la fibra viene immersa in paraffina. Nel caso in cui si voglia far risaltare le strutture di una determinata fibra si potrà usare un liquido che possiede un indice di rifrazione il piu diverso possibile dalla fibra in questione. Per esempio la lana ha un indice di rifrazione di 1.55 e la sua struttura è riconoscibile al meglio nella bromonaftalina, che ha un indice di rifrazione di Illustrazione 7: Lana osservata in vari liquidi di immersione

4 Pioda 4 L'immersione Le fibre devono essere distribuite nel modo piu regolare possibile, le sovrapposizioni sono da evitare, perché altrimenti il coprioggetti non sarà planare e le fibre non appariranno tutte ugualmente messe a fuoco nel microscopio. Su un portaoggetti pulito si mette una goccia di liquido di contrasto. Poi si taglia con una forbice affilata un pezzo di filato lungo circa 1-2 cm. Con gli aghi per microscopia e le pinzette si separa il filato nelle sue fibre costituenti. Infine si ricopre lentamente con il coprioggetti in modo da evitare le bolle d aria. Se il liquido di immersione deve essere cambiato si può procedere all assorbimento del primo con una carta assorbente. Illustrazione 8: Procedimento di preparazione del vetrino

5 Pioda 5 Prova di combustione e distillazione a secco Un primo suggerimento sulle fibre può essere dato dalla prova di combustione e dalla distillazione a secco. In queste prove si analizzano l odore, il comportamento alla fiamma, il residuo nel caso di combustione ed il ph dei vapori nel caso di fusione di una fibra Tipici segnali di riconoscimento sono per esempio l odore di carta bruciata che si sprigiona dalle fibre naturali di origine vegetale, così come l odore di capelli bruciati che proviene dalle fibre naturali di origine animale. Una fibra sintetica si può riconoscere dal residuo duro che lascia dopo la fusione. Procedimento per la combustione Alcune fibre vengono avvicinate lentamente e lateralmente ad una piccola fiamma. Si osserva il comportamento della fibra durante la combustione, l'odore e il residuo. Procedimento della distillazione a secco Si inserisce un pezzo di tessuto in una provetta, all apertura della provetta viene inserito un pezzo di cartina tornasole inumidito. Si pone la provetta sopra una fiamma e si attende finché il tessuto non inizi a fondere e liberare dei vapori. Si attenderà finché i vapori non siano penetrati nella cartina. Ad operazione terminata si confronterà il colore acquistato dalla cartina tornasole con l apposita scala cromatica per definire il valore di ph. Questi due metodi funzionano unicamente in caso di tessuti monofibra. Nel caso di fibre miste i risultati non sono attendibili, in quanto il comportamento caratteristico di una componente tenderà ad avere il sopravvento sull altra.

6 Pioda 6 Tabella del comportamento delle fibre in caso di combustione e distillazione a secco Prova della combustione Fibra Fibre vegetali Odore Di carta bruciata Fibre animali Di capelli bruciati Fibre minerali inodore Acetato Odore acido (acido acetico) Polivinicloridriche Odore pungente che fa tossire (acido cloridrico) Poliamidiche Debole odore di capelli bruciati, non pungente Poliuretaniche Odore sgradevole di topo Poliacriliche Odore aromatico dolciastro Poliestere Odore aromatico dolciastro, leggermente pungente Polietileniche Odore di che brucia paraffina Polipropileniche Odore di che brucia paraffina Reazione alla fiamma e residuo Combustione rapida, cenere bianco-grigia Combustione lenta, cenere dapprima come carbone, poi bianco-grigia; nel caso della seta naturale appesantita: scheletro di cenere L amianto resta invariato, le fibre di vetro fondono per dare una perla Combustione rapida, dapprima una perla carbonizzata, poi cenere bianco-grigia Fondenti, non bruciano al di fuori della fiamma, formano fuliggine, dopo lo spegnimento fumo bianco e residuo nero friabile Prima fondono, poi bruciano anche al di fuori della fiamma, non forma fuliggine, residuo vetroso giallo-bruno che forma dei filamenti Prima fondono, poi bruciano anche al di fuori della fiamma, non forma fuliggine, residuo bruno e duro Prima fondono, poi bruciano velocemente anche al di fuori della fiamma, formano fuliggine, residuo nero friabile Prima fondono, poi bruciano, ma non al di fuori della fiamma, formano fuliggine, residuo vetroso giallo-bruno che forma dei filamenti Prima fondono, poi bruciano, ma non al di fuori della fiamma, non formano fuliggine, residuo leggermente bruno e friabile Fondono senza bruciare, fumo bianco e residuo giallo-bruno Distillazione a secco Reazione e ph dei vapori Leggermente (ph 5-6) acidi Leggermente alcalini (ph 9-10) Acidi (ph 2-3) Fortemente acidi (ph ca. 1) Alcalini (ph 10-11) Alcalini (ph 10-11) Alcalini (ph 10-11) Acidi (ph 3-4) Leggermente (ph 5-6) acidi Leggermente (ph 6-7) acidi

7 Pioda 7 Analisi chimica delle fibre tessili Manipolazione di sostanze chimiche È vietato bere mangiare (anche portare in laboratorio derrate alimentari) fumare dove e quando si maneggiano prodotti chimici. Evitare il contatto di prodotti chimici con la pelle e le mucose (naso, gola) Usare sempre i guanti di gomma. Manipolare i prodotti chimici sempre sotto la cappa aspirante funzionante Nessun prodotto chimico in grosse quantità deve essere spostato o tolto da una cappa. I prodotti chimici(solventi) vengono sempre utilizzati in porzioni di 5 ml e versati in provette. Rimedi ad incidenti con prodotti chimici Spruzzi o gocce negli occhi immediato lavaggio per 3-5 minuti con acqua corrente fredda, consultare l'oculista Contatto accidentale con la pelle o le mucose (naso, gola): sciacquare immediatamente e a lungo con acqua fredda. Togliere eventuali vestiti contaminati Ingestione accidentale prendere contatto immediatamente con un medico oppure contattare il Centro Tossicologico di Zurigo 01/

8 Pioda 8 Con un uso meticoloso delle attrezzature di laboratorio e il rispetto delle consegne di lavoro questi pericoli ed incidenti possono essere completamente evitati! Breve classificazione delle sostanze chimiche Acidi Esempi: acido acetico, acido cloridrico, acido solforico, acido nitrico Corrosivi per Materiali resistenti tutti i materiali metallici plastiche (solo a freddo) tessuti del corpo umano vetro cemento e pietre calcaree porcellana il legno (parzialmente) Evitare gli spruzzi negli occhi!!! Alcali (Basi) Esempi: potassa caustica, soda caustica Corrosivi per Materiali resistenti alcuni materiali metallici (alluminio) plastiche (solo a freddo) tessuti del corpo umano vetro le vernici porcellana il legno (parzialmente) ferro, rame, acciaio inossidabile Solventi organici Esempi: acetone, nitrobenzene, cloroformio, Sono quasi sempre infiammabili (tranne il tetraclorocarbonio e il cloroformio) Sono quasi sempre molto volatili (sprigionano vapori anche a freddo) Le autorizzazioni per l uso e l acquisto di veleni vengono rilasciate dall Istituto Cantonale di Igiene (Via ospedale 6, 6900 Lugano).

9 Pioda 9 I veleni sono suddivisi in 5 classi di tossicità: La classe 1 comprende i più pericolosi, mentre quelli meno tossici sono riportati nella classe 5. Reattivi per le analisi tessili (caratteristiche e precauzioni d'uso) Acetone: velenoso, estremamente infiammabile, bolle a +56 C Acido acetico glaciale (100%): velenoso, corrosivo, bolle a C Cloroformio: molto velenoso, bolle a + 61 C Cicloesanone: velenoso, irritante, infiammabile, bolle C Dimetilformamide: velenoso, irritante, infiammabile, bolle a C Nitrobenzene (nitrobenzolo): molto velenoso, infiammabile, bolle a C Potassa caustica: molto velenosa, molto corrosiva, pericolosissima per gli occhi. Acido Cloridrico: molto velenosa, molto corrosiva, pericolosissima per gli occhi. Idrosolfito di sodio: velenoso Alcool etilico:, velenoso, infiammabile, bolle a + 80 C In caso di riversamento su di una superficie, asciugare con la carta apposita, risciacquare con acqua (usare la spruzzetta), e asciugare. Se la carta é imbevuta di una grande quantità di sostanza tossica, non buttare nel cestino ma riporla in un angolo della cappa aspirante. Usare sempre i guanti! Rifiuti La parte di solvente usata deve essere versata nell apposito bicchiere posto sotto ogni cappa. Non trasferite o togliete dalla cappa questo recipiente. NON versate SOLVENTE nello scarico! Le provette devono essere risciacquate con acqua usando la spruzzetta sopra il corrispondente recipiente per gli scarti, MA SEMPRE SOLO SOTTO CAPPA

10 Pioda 10 Introduzione generale Per determinare la natura chimica delle fibre si tratta il campione con reattivi chimici (solventi chimici) che sciolgono le fibre a seconda della loro natura: dai risultati si può determinare di che fibra si tratta e la composizione percentuale I solventi devono essere di buona qualità e presentarsi limpidi Ogni porzione di solvente usato deve essere gettato via e mai rimesso nella bottiglia originale (ne renderebbe inutilizzabile tutto il contenuto) Usare l'apposita bottiglia per i rifiuti Analisi qualitativa Introduzione Ha lo scopo di determinare di che fibra o fibre é costituito un campione di stoffa o filo. Può essere fatta con esame al microscopia, oppure con prove chimiche di dissoluzione del materiale in una serie di solventi. Dalla solubilità osservata, si deduce la natura del materiale. Se il tessile da analizzare é composto da un solo tipo di fibra, l analisi risulta semplice. Se invece le fibre sono due o più, si deve procedere con maggiore attenzione per potere individuare la dissoluzione di una delle fibre prima dell altra (o delle altre). All occorrenza, controlli al microscopio possono aiutare nell identificazione (sparizione di una delle fibre che si é sciolta nel solvente).

11 Pioda 11 Procedimento Dopo un analisi preliminare al microscopio, si segue lo schema per l analisi qualitativa procedendo sempre sistematicamente (si scioglie -- non si scioglie), cominciando con il primo solvente (acetone). Se il tessuto SI scioglie a CALDO in Acetone, si tratta di ACETATO Se il tessuto NON si scioglie a CALDO dopo 5 minuti, si butta l acetone nell apposito flacone e si riempie di nuovo la provetta con Acido Acetico glaciale. Se si scioglie a FREDDO (3-5 minuti) e dopo un trattamento di 2-3 minuti a CALDO si tratta di NYLON (POLIAMMIDE). Se NON si scioglie in Acido Acetico, e si sospetta si tratti di una fibra sintetica, si mette il tessuto con nitrobenzene.. Se il tessuto SI scioglie a CALDO in nitrobenzene, si tratta di POLIESTERE. Se il tessuto NON si scioglie a CALDO dopo 5 minuti in nitrobenzene, si butta il nitrobenzene nell apposito flacone e si riempie di nuovo la provetta con potassa caustica al 10%.Se SI scioglie, può essere LANA o SETA. Non insistere troppo con il trattamento, altrimenti non resta più fibra per il trattamento successivo (distinzione LANA-SETA) con acido cloridrico (HCl). Altrimenti prendere un nuovo campione di tessuto e ricominciare dal trattamento con acido cloridrico. Se il tessuto NON si scioglie in potassa caustica al 10%., una fibra è sicuramente di tipo cellulosico (VISCOSA, COTONE). Per la distinzione tra fibre cellulosiche, può essere sufficiente l analisi preliminare al microscopio. ATTENZIONE Durante il trattamento con il solvente osservare sempre attentamente: 1. il comportamento del tessuto e quindi delle fibre (dissoluzione, alterazione,...) Se il campione si arrotola su se stesso Se diventa sottile (una parte o tutta una fibra si è sciolta) Se dopo che é stato tolto dal solvente e asciugato sembra inamidato é probabile che: parte delle fibre si sono sciolte e la torsione delle fibre restanti fa torcere il campione (perché non é più bilanciata dalla contorsione delle fibre sciolte). Il materiale disciolto e non lavato via dalla stoffa cristallizza per evaporazione del suo solvente, inamidando il campione. Questo può provocare dei problemi con l analisi QUANTITATIVA (vedi dopo) In questi casi si può controllare se si é sciolto del materiale della stoffa: Raffreddando il solvente per vedere se si é intorbidito o se si forma un precipitato. Aggiungendo al solvente un altro solvente più debole ( minor potere solvente per la fibra) e controllare se l intorbidimento é dovuto alla precipitazione della fibra sciolta.

12 SOLUZIONE SOLUZIONE da Aggiungere acetone acetone/acqua 80/20 acetone acqua acido acetico acqua (poca) cicloesanone acetone dimetilformamide acetone nitrobenzene acetone Pioda 12 In certi casi trama e ordito sono 2 fibre diverse: la stoffa può disfarsi per dissoluzione della trama o dell ordito. 2. il comportamento del solvente (colore, intorbidimento). Il cambiamento di colore NON è necessariamente un indizio che una fibra si stia sciogliendo! Se il solvente scioglie il colorante e diventa totalmente colorato da impedire l osservazione della fibra o della stoffa, si getta il solvente e lo si sostituisce con solvente nuovo. Analisi quantitativa Serve a stabilire le percentuali (in peso) delle singole fibre che entrano nella composizione del tessuto. Se non si conosce già la composizione del tessuto, si deve prima procedere alla determinazione qualitativa, in modo da essere in grado di scegliere un solvente che possa sciogliere una sola delle fibre in questione, lasciando inalterate le altre. Si pesa un campione di stoffa, che viene poi sottoposto al trattamento con il solvente scelto, per dissolvere una delle fibre. In seguito, il campione viene sciacquato, asciugato e ripesato. Procedimento 1. Pesare il campione ben sfilacciato ai bordi 2. Trattare ogni campione (USARE 3 CAMPIONI DELLO STESSO TESSUTO) con una porzione di solvente (circa 5ml ). 3. Il trattamento può consistere per esempio nel riscaldamento a ebollizione per 5 minuti (evitare che il liquido a ebollizione esca dalla provetta) 4. Sciacquare due volte con acetone se si é usato nitrobenzene o, dimetilformamide. Sciacquare con acqua, se si é usato potassa caustica, acido acetico, o acido cloridrico. (Talvolta è meglio risciacquare con acqua e poi acetone) Sciacquare cloroformio. brevemente con acqua, se si é usato acetone, acetone-acqua o 5. Essicare bene il campione nell apposito apparecchio (10 minuti). 6. Pesare il campione

13 Pioda 13 La percentuale della fibra rimasta (non sciolta)é data da: %rimasta = peso Finale x 100 peso INIZIALE Esempio: peso iniziale: 0,7523 grammi peso finale: 0,4354 grammi 0,4354 x 100 = 57,88 % la percentuale di fibra rimasta sarà del 58 % 0,7523 La percentuale della fibra che si é sciolta nel solvente sarà quindi di = 42%Un altra formula più complicata é la seguente: - La percentuale di fibra disciolta é data da: %disciolta = peso iniziale - peso finale x 100 peso iniziale Esempio: peso iniziale: 0,7523 grammi peso finale: 0,4354 grammi 0,7523-0,4354 x 100 = 0,4212 x 100 = 42,12 %. La percentuale di fibra disciolta é circa 42 0,7523 Per avere dei risultati validi si deve ripetere l analisi almeno con 3 porzioni di tessile e fare la media dei singoli risultati. Se le fibre sono più di 2 fibre si procede in modo analogo per mezzo di diverse dissoluzioni con solventi e relative pesate. Esempio pratico: Abbiamo un tessuto composto da acetato, poliestere, e di lana e dobbiamo determinare la composizione percentuale. Si pesa dapprima il tessuto (Peso A), e lo si tratta poi a CALDO con Acetone. Dopo averlo lavato ed asciugato, lo si ripesa (Peso B), e lo si tratta quindi a CALDO con nitrobenzene per sciogliere il poliestere. Lo si lava di nuovo, lo asciuga, e lo si pesa (Peso C). Le diverse percentuali sono date da: Peso acetato = Peso A- Peso B x 100 Peso A Peso Poliestere = Peso B- Peso C x 100 Peso A Peso LANA = Peso C Peso A x 100 = Peso acetato - Peso poliestere

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013

SCHEDA DI SICUREZZA. Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 ROOF/METAL SCHEDA DI SICUREZZA Foglio dei dati per la sicurezza (conforme alle direttive 91/155 CEE 1/4) Versione Aprile 2013 stampato il 20-Aprile 2013 1.Denominazione delle sostanze/del preparato e dell

Dettagli

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO.

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. MATERIALE OCCORRENTE: PRODOTTI CHIMICI: - Soda caustica ( NaOH ) - Acido nitrico ( HNO3 ) - Acido solforico ( H2SO4 ) - Acqua distillata ( H2O ) - Solfato di nichel (

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi Prima di cominciare... I prodotti cosmetici contenenti una fase acquosa sono particolarmente sensibili alla prolificazione di funghi, muffe e batteri. Si raccomanda

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro II Solfuro 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO POLICAR PRODUTTORE/FORNITORE MAFO S.R.L. INDIRIZZO Via A. Laterizio, 73-80035 NOLA (NA) TEL./FAX 081/8037226 E-mail: info@mafo.it PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A 081/8037226

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro III Cloruro 6-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006 Pagina 1 di 3 1. Identificazione del preparato e della società 1.1 Nome commerciale del prodotto: Pasta base 1.2 Descrizione del prodotto: Cemento per cementazioni implantari 1.3 Identificazione della

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 31.3.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 286/2012 DELLA COMMISSIONE del 27 gennaio 2012 che modifica rispettivamente l

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

OSMOCEM D-S Componente A

OSMOCEM D-S Componente A Xi Revisione n 2 del 6/07/2005 SCHEDA DATI DI SICUREZZA CONFORME ALLA DIRETTIVA 91/155/CEE OSMOCEM D-S Componente A 1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato Tipo

Dettagli

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. Soft Top Reviver Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto. 1. Assicuratevi che la capote sia asciutta e pulita

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

212312 Tween 20 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

212312 Tween 20 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tween 20 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E 08110

Dettagli

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Università degli Studi MagnaGræcia Facoltà di Farmacia Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Francesco Ortuso Obiettivi Dare informazioni sul comportamento da tenere in laboratorio. Porre

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative Tartrato acido di Potassio (European Pharmacopoeia IV th ) Identificazione A. GENERICA (Carattere acido). Disciogliere 15 mg di sostanza in 5 ml di acqua, scaldare se necessario. Aggiungere 0,1 ml di rosso

Dettagli

OSMOCEM RD Componente A

OSMOCEM RD Componente A Xi Revisione n 2 del 6/07/2005 SCHEDA DATI DI SICUREZZA CONFORME ALLA DIRETTIVA 91/155/CEE OSMOCEM RD Componente A 1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato Tipo

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

Che cosa è un etichetta? Un etichetta è un pezzo di carta che ci dà delle informazioni.

Che cosa è un etichetta? Un etichetta è un pezzo di carta che ci dà delle informazioni. Che cosa è un etichetta? Un etichetta è un pezzo di carta che ci dà delle informazioni. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire LE ETICHETTE DEI VESTITI Ci sono tanti tipi di etichette.

Dettagli

141269 Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

141269 Rame II Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rame II Ossido 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI 2.4.13. SOLFATI Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI Tutte le soluzioni usate in questo saggio devono essere preparate con acqua distillata R. Aggiungere 3 ml di una soluzione (250 g/l)

Dettagli

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO DI: TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE allegato 1 Prove meccaniche presso il laboratorio di edilizia Esperienza: Determinazione

Dettagli

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con Marco Catalano 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC CHIMICApisce in una parola Se dovessimo descrivere la lezione di Marco con una sola parola, la più

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4322362 GENESCAN - 120 LIZ SIZE STANDARD FORNITORE: APPLIED

Dettagli

Manutenzione, cura e pulizia

Manutenzione, cura e pulizia Manutenzione, cura e pulizia Sopra tutto pavimenti molto strapazzati rimangono belli se protetti in modo adeguato È utile prevenire già prima della cura e pulizia: a) Esempio pulizia adeguate dei piedi

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

La produzione della porcellana di Arita

La produzione della porcellana di Arita La produzione della porcellana di Arita 1 Estrazione Le roccie di caolino di Izumiyama sono cavate a cielo aperto. Le roccie sono trattate in acqua, rotte con un martello e selezionate secondo l'aspetto

Dettagli

Pulizia di grandi superfici maggiori di 300 m²

Pulizia di grandi superfici maggiori di 300 m² 1. Pulizia a secco viene effettuata con un aspirapolvere, bisogna lavorare il pavimento con una spazzola adatta. Applicando la spazzola apposita all aspirapolvere viene ridotto l attrito evitando cosídi

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Catalizzatore Kjeldahl(Se) pastiglie 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

131339 Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

131339 Glicerina PA-ACS-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Glicerina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E 08110

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Tecniche di isolamento

Tecniche di isolamento Tecniche di isolamento Considerazioni generali Spesso il primo passo verso un isolamento di successo è quello di imitare le condizioni ambientali in cui vive l organismo. Ad esempio per alghe marine che

Dettagli

SODASOLVAY. Detergente ecologico multiuso

SODASOLVAY. Detergente ecologico multiuso SODASOLVAY Detergente ecologico multiuso PROPRIETÀ DETERGE, RINFRESCA e NEUTRALIZZA gli odori; SGRASSA efficacemente; non fa SCHIUMA; è CONVENIENTE; non contiene TENSIOATTIVI, FOSFORO, COLORANTI e PROFUMI.

Dettagli

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI)

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI) 50010 CAMPI B.ZIO (FI) SCHEDA DI SICUREZZA White Pearl 10.01.2006 1. Identificazione del prodotto e Ragione Sociale Indicazione del prodotto: Nome commerciale: Codice Commerciale: Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica

ANCOR PRIMER. Scheda Tecnica Rev. A ANCOR PRIMER Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Primer inertizzante

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Manuale di istruzioni della Bilancia pesa assi PCE-CWC

Manuale di istruzioni della Bilancia pesa assi PCE-CWC www.pce-italia.it Via Pesciatina, 878/B 55010 Gragnano Lucca - Italia Tel. : +39 0583 975114 Fax: +39 0583 974824 info@pce-italia.it www.pce-italia.it Manuale di istruzioni della Bilancia pesa assi PCE-CWC

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data: 29.09.10

Scheda dei dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento (CE) Nr. 1907/2006 Rielaborata in data: 29.09.10 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ PREPARATO E DELL AZIENDA 1.1 Dati prodotto: Nome commerciale:... Uso della sostanza: 1.2 Dati produttore/fornitore Produttore/fornitore:.. CP/Via:... Località/CAP/Città:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE ARANCIO AMARO Codice commerciale: OL.ES.11 Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 1 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :16.02.1998 SOSTANZA Data di revisione : 09.02.1998 Utilizzazione: RAME OSSIDO! mat.prima! solvente ROSSO! prod.intermedio!

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 962650 : gsbardella@unisa.it NORME GENERALI SUL COMPORTAMENTO IN LABORATORIO Ordine e concentrazione Conoscenza del procedimento analitico Uso corretto dell attrezzatura

Dettagli

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5 Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5 L Articolo No.: TW 1000 Data: 21.11.05 Revisione: 10.02.06 1 Identificazione della sostanza / preparato e della casa produttrice 1.1 Nome di vendita del prodotto:

Dettagli

VINILIKA D2 valida da: 01/2012. 1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

VINILIKA D2 valida da: 01/2012. 1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Scheda dei dati di sicurezza VINILIKA D2 valida da: 01/2012 1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Indicazioni sul prodotto: Nome commerciale: VINILIKA D2 (Colla vinilica

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI Revisione: 01 Data: 17/04/08 01. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE AF SCHEDA DI SICUREZZA Preparato da: s.r.l. Data revisione: 03 giugno 2008 Numero revisione: 01 Revisione precedente: 03 settembre 2003 Stato del documento: Definitivo 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è una molecola, cioè un insieme costituito da un atomo di carbonio e due di ossigeno legati fra loro. Visualizziamo la molecola

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Segnaletica rischio chimico

Segnaletica rischio chimico Segnaletica rischio chimico Introduzione: La manipolazione delle sostanze chimiche, presuppone pericoli che in alcuni casi possono essere anche gravi; ogni sostanza chimica, ha un diverso rischio proveniente

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in...

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in... greenme.it Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza inquinare Marta Albè Il bucato degli abitini di neonati e bambini richiede tutta la vostra attenzione. Deve essere ecologico e sicuro.

Dettagli

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG.

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG. Easy Lock Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG PIN V.2! LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA GUIDA ALL USO MANUTENZIONE PAG. 2 PAG. 4 GUIDA ALL INSTALLAZIONE PAG. 8

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Permanganato 0,2 mol/l (1N) 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Pulire il Rame. Pulire Ottone

Pulire il Rame. Pulire Ottone Pulire il Rame La pulizia del rame viene effettuata come facevano i vecchi.si scioglie del sale con dell aceto o con del succo di limone e si strofina con uno straccio o una spugnetta non abrasiva tutta

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO

DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO DECORAZIONI CON LO ZUCCHERO GLASSA O GHIACCIA Macchinari di utilizzo: planetaria con frusta fina. Zucchero a velo Kg 1,000 Albume kg 0.200 Succo di tre limoni Procedimento Montare i ¾ dell albume con lo

Dettagli

SCHEDA TECNICA In accordo alle direttive CEE 91/155/EC e 93/112/EC Versione: Gennaio 2008 Thermelt Knot Filler 134 Il Thermelt Knot Filler 134 è una

SCHEDA TECNICA In accordo alle direttive CEE 91/155/EC e 93/112/EC Versione: Gennaio 2008 Thermelt Knot Filler 134 Il Thermelt Knot Filler 134 è una SCHEDA TECNICA In accordo alle direttive CEE 91/155/EC e 93/112/EC Versione: Gennaio 2008 Thermelt Knot Filler 134 Il Thermelt Knot Filler 134 è una resina ecologica a base di poliammide applicabile a

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto, acquistando i concetti di titolazione acido-base, punto di equivalenza, indicatore

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sales de Acido Oxálico 1.2 Nome della societá

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Filtro in Fibra di Vetro 1 ( 91 / 155 / CEE )

SCHEDA DI SICUREZZA Filtro in Fibra di Vetro 1 ( 91 / 155 / CEE ) 1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA / IMPRESA 1.1. Denominazione commerciale: Filtro in Fibra di Vetro (Tipo VBB) 1 (180g/m 2 ) 1.2. Società distributrice: D.L.G.

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione.

Il sudore è un liquido che viene escreto dalle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. UN DEODORANTE CORPOREO DR. ROBERTO FINESI IL SUDORE Il sudore è un liquido che viene escreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. Il processo di secrezione del sudore è chiamato sudorazione. Le ghiandole

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Trióxido de di-antimonio 1.2 Nome della societá

Dettagli