Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Antonio Licciulli. Densità, porosità, superficie specifica. e.. applicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Antonio Licciulli. Densità, porosità, superficie specifica. e.. applicazioni"

Transcript

1 Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Antonio Licciulli Densità, porosità, superficie specifica e.. applicazioni 1

2 Contraria sunt complementa Il simbolo cinese del T'ai Chi, rappresentazione della complementarità degli opposti, yinyang. Yin (la parte scura) contiene i semi dello yang (il piccolo cerchio chiaro), così come yang (la parte bianca) contiene i semi yin (il piccolo cerchio scuro). Quando lo yin è al suo apice vediamo comparire e accrescere lo Yang e viceversa 2

3 Vuoto e pieno Noi possiamo perciò considerare materia come costituita dalle regioni dello spazio nelle quali il campo è estremamente intenso In questo nuovo tipo di fisica non c è luogo insieme per campo e materia poiché il campo è la sola realtà Albert Einstein La forma è vuoto, e il vuoto è in realtà forma. Il vuoto non è diverso dalla forma, la forma non è diversa dal vuoto, ciò che è vuoto quello è forma Prajna-paramita-hrdaya Sutra L indescrivibile spirale permea ciò che non può essere descritto.. Occorrerebbe un eternità per contare tutti gli universi di Buddha. In ogni granello di polvere di questi mondi sono innumerevoli mondi e Buddha Taisho 3

4 Definizioni di porosità e densità Densità cristallografica densità ideale calcolata per una struttura priva di difetti Densità teorica densità calcolata per una struttura con soluzioni solide a fasi multiple Densità bulk densità misurata sperimentalmente che include i difetti cristallini e la porosità Densità apparente densità misurata che esclude la porosità aperta Densità relativa il rapporto tra la densità del materiale in esame e la densità di un materiale di riferimento Porosità rapporto tra la somma dei volumi delle piccole cavità, fessure e spazi intergranulari, presenti all interno di un materiale, e il volume totale del materiale preso in considerazione 4

5 Pori chiusi e aperti Pori aperti e permeabili Pori chiusi Pori aperti e non permeabili 5

6 Classificazione delle porosità di un materiale Micropori fino a 20 Å meramente microporosi sono le zeoliti Mesopori da 20Å fino a 500Å tipici nei materiali non cristallini (carboni attivi, gel di silice) Macropori da 500Å fino a 1000Å suddivisi in microcapillarità capillarità macrocapillarità Capacità di adsorbimento di un materiale Micro-meso-macro poroso (carbone attivo) 6

7 Effetto della porosità su alcune proprietà dei ceramici 7

8 Misura della densità e porosità aperta Tramite il principio di Archimede Alcune proprietà fondamentali dei ceramici possono essere determinate con acqua e bilancia (norma ASTM C373) peso a secco P 1 peso del ceramico saturo d acqua P 3 peso del ceramico sospeso in acqua P 2 (e saturo d acqua) si calcolano: Volume esterno V = P 3 P 2 Densità di bulk d B = P 1 /V Densità apparente d A = P 1 /(P 1 - P 2 ) Porosità apparente P = (P 3 - P 1 )/V Assorbimento d acqua A = (P 3 -P 1 )/P 1 8

9 Misure di densità relativa con picnometro A : peso picnometro B : peso picnometro + peso materiale C : peso picnometro + peso materiale + peso liquido (del volume rimasto fino alla tacca) D : peso picnometro + peso liquido (fino alla tacca) 9

10 L assorbimento: interazione gas-solido Il termine generale assorbimento include: l adsorbimento processo per cui il soluto aderisce ad una superficie solida l absorbimento processo per cui il soluto si diffonde in un solido poroso ed aderisce alle superfici interne chemioassorbimento l assorbimento del soluto è compiuto per mezzo di una reazione chimica con il solido, il processo è denominato. 10

11 Isoterme di Langmuir e BET 11

12 Adsorbimento vs pressione 12

13 Materiali microporosi Non esiste una netta linea di separazione definita tra compattezza e microporosità Nei silicati e negli altri composti a reticolo tridimensionale costituiti per interconnessione di unità tetraedriche si conviene che una struttura porosa debba avere una densità non superiore a tetraedri per 1000Å 3 Un solido è meramente microporoso in corrispondenza del limite di applicabilità dell equazione di Langmuir: Θ= KP/(1+KP) Θ = frazione di superficie del solido microporoso occupata dalle molecole adsorbite P = pressione della fase gassosa in equilibrio con l adsorbato K = costante dipendente dalla temperatura 13

14 Porosimetria a mercurio Porosità aperta e dimensioni dei pori sono misurati tramite porosimetria a intrusione di mercurio. Il mercurio ha la proprietà di non bagnare la maggior parte di materiali ceramici. Per infiltrare i pori già evacuati bisogna pertanto applicare una pressione. In un poro cilindrico, raggio del poro e pressione necessaria a intrudere un liquido è pari a (equ. di Washburn) R = -2γ LV cosθ/p Applicando pressioni fino a 420MPa si possono intrudere pori da 200µm a 2nm. 14

15 Distribuzione cumulativa e frazionale Il volume cumulativo è direttamente ricavato dalla curva del volume intruso e rappresenta il volume occupato complessivamente da tutti i pori di diametro maggiore o uguale al valore letto in ascissa. La distribuzione frazionale matematicamente è definita f(r) = dv/dr ossia la distribuzione volumetrica dei pori a diversi diametri. 15

16 La superficie specifica La superficiale specifica è l area superficiale per unità di massa espressa in m 2 /g E importante misurarla sulle polveri per valutare il grado di reattività durante la sinterizzazione sui sinterizzati per valutare il grado di densificazione per valutare la qualità di materiali assorbenti, filtranti, catalizzatori (zeoliti, carbone attivo,. gel di silica) Superficie specifica di un cubetto: S/P = S/(d*V) = 6x 2 / (x 3 d) = 6 / x*d S= superficie totale, P= peso X= lato del cubo (oppure Φ) d= densità 16

17 Il metodo BET Il metodo principale di misura della superficie specifica di un materiale microporoso è per adsorbimento dei gas (metodo BET) sviluppato da Brunauer Emmett e Teller. La misura si effettua a basse temperature e pressioni (-200 C) e consiste nella valutazione del volume V di gas (N 2 ) adsorbito dal solido a varie pressioni (P) inferiori alle pressione di saturazione P s. da cui si calcola il volume teorico di uno strato monomolecolare adsorbito (V m ) Equazione di BET: P/(V(P s -P) = 1/V m C + (C-1)P/V m CP s 17

18 Isoterme di assorbimento desorbimento V Type I isoterma tipica dei solidi microporosi e delle isoterme di chemisorbimento Type II is shown by finely divided non-porous solids. Type III and type V are typical of vapor adsorption (i.e. water vapor on hydrophobic materials). Type VI and V isteresi generata da condensazione capillare dell adsorbato nei mesopori Type VI isoterma a gradini peculiare di alcuni carboni attivi P 18

19 Membrane e processi di separazione Le membrane sono componenti dei processi di separazione. La prestazione di una membrana è espressa mediante due fattori: il flusso e la selettività. Il flusso di permeazione volumetrica Jw è il volume di fluido che attraversa la membrana per unità d area della stessa e per unità di tempo: Jw= permeazione volume /(area della membrana*tempo) 19

20 Meccanismi di trasporto attraverso le membrane 20

21 Selettività La selettività è distinta per: Soluti o particolati in liquidi o gas: in questo caso è definita dalla ritenzione che è la frazione del soluto o del particolato trattenuta dal fluido d alimentazione (feed) tramite la membrana Miscele di liquidi e gas: in questo caso viene definita dal fattore di separazione che è il rapporto tra la concentrazione nel permeato dei componenti chimici e la concentrazione degli stessi nel fluido d alimentazione. Il fattore di separazione S tra soluto e solvente viene espresso come rapporto tra concentrazione del soluto nel permeato e concentrazione di soluto nella soluzione di alimento: S = C p /C f Dove C p e C f sono rispettivamente la concentrazione del soluto o particolato nel permeato e nell alimentazione. La reiezione di soluto R è invece definita dalla relazione: R = 1-S 21

22 Applicazioni dei processi a membrana dialisi per la purificazione del sangue umano elettrodialisi per dissalare l acqua salmastra osmosi inversa per dissalare l'acqua di mare ultrafiltrazione per concentrare le proteine del formaggio, della caseina e del latte microfiltrazione per sterilizzare prodotti farmaceutici e bibite gas-permeazione per rimuovere gas acidi da gas naturale, pervaporazione per disidratare alcoli e sostanze organiche e per separare fra loro sostanze organiche, i trattamenti delle acque reflue setacci molecolari 22

23 Classificazione delle membrane di filtrazione 23

24 Meccanismo di filtrazione 24

25 Membrane ceramiche: proprietà Ø stabilita meccanica elevata ; Ø resistenza alle abrasioni; Ø alta stabilita termica; Ø grande inerzia chimica. 25

26 Membrane ceramiche multicanale Alto flusso (25 m 3 /m 2 bar); Porosità aperta raggiunge il 40%. 26

27 Osmosi e osmosi inversa 27

28 Osmosi inversa semi-permeable membrane that physically filters out hardness. The membrane has small holes/ pores that are sized to filter out approximately 98% of ALL suspended material in water. The membranes require pressure to force water through it, and have relatively low flow rates. On large scale systems, additional pumping is often required. The membrane also cleans itself automatically and sends water to a drain that must be provided. R/O is an effective method for nitrate and nitrite removal. 28

29 Le schiume ceramiche Le schiume ceramiche sono una classe specifica di materiale poroso che consiste in arrangiamenti tridimensionali di cellule poliedriche con dimensioni lineari medie che vanno dai 10 µm ai 7 mm. < 0.3 >

30 Membrane ceramiche a capillare Ø alti valori di superficie specifica; Ø diametro esterno di dimensioni variabili tra 0,5 ed 1,5mm; Ø spessore delle pareti dai 100 mm ai 200 mm; Ø porosità aperta variabile tra il 25 ed il 50 %. Capillary membranes made of α-al 2 O 3 having outer diameters of 0.6 mm (left), 0.8 mm (centre) and 1.1 mm(right)withwall thicknesses between 0.1 and 0.25 mm. 30

31 Membrane a struttura gerarchica Costituite da uno strato macroporoso (supporto) ed un film sottile micro o mesoporoso (membrana). 31

32 Il Carbone Attivo Il carbone attivo si può immaginare come una grafite sgualcita, in cui le lamine piane sono rotte e curvate indietro e su se stesse: 32

33 Breve storia del carbone attivo Il carbone di legna è stato usato nell antichità in India per filtrare l'acqua potabile. Il legno carbonizzato è usato come adsorbente medico ed agente di purificazione dagli Egiziani fin da 1500 a.c. Il carbone attivo in polvere è stato prodotto commercialmente in Europa nel 19 secolo, usando il legno. Il principale impiego era la raffinazione dello zucchero. Negli Stati Uniti, fu scoperto casualmente che la cenere nera era efficace per decolorare i liquidi. Da allora il carbone attivo è usato in particolare, per la rimozione delle tinture organiche dalle acque di scarico tessile. Dal 19 secolo in Inghilterra è stato usato per rimuovere dall'acqua potabile gli odori indesiderabili e il gusto. 33

34 Classificazione del CA Il carbone attivo è classificato sulla base di quattro test che valutano: Superficie specifica (o area totale) misurata con il metodo BET (ossorbimento N2) Densità del carbone Densità bulk Distribuzione delle dimensioni delle particelle Capacità adsorbente l'efficacia del carbone attivo nella rimozione di un dato agente inquinante Carbone attivo Tipo Blu di metilene (mg/g) Filtracar b WP9 Polvere 250 Densità (g/cm³) 0,45 Umidità (%) 5 N dello iodio (mg/g) 1050 Esempio di classificazione di un CA relativa alla capacità adsorbente 34

35 Isoterme di adsorbimento Capacita d adsorbimento di fenolo e blu di metilene da soluzione acquosa: Le isoterme d adsorbimento sono ottenute plottando le quantità adsorbite "x", per massa di carbone "m", in funzione della concentrazione "Ce di inquinante. 35

36 Materie prime nella produzione del CA Quasi tutta la materia organica ad elevata percentuale di carbonio può teoricamente essere attivata per aumentare le relative caratteristiche sorbenti. può essere prodotto legno, carbone, torba, le coperture della noce di cocco, ecc. Il legno ( tons/year) è di gran lunga la fonte più comune di carbone attivo, seguita dal carbone ( tonnellate); I gusci delle noci di cocco ( tonnellate) e la torba ( tonnellate) sono più costose e meno prontamente disponibili. 36

37 Pirolisi e attivazione del CA 37

38 Influenza delle materie prima La materia prima influenza la struttura e condiziona le applicazioni Il CA per applicazioni alimentari deve provenire da materie prime organicha Materia prima Densità (kg/l) Struttura del CA Applicazioni Legno tenero 0,4-0,5 molle, grande volume del poro Lignite 1,00-1,35 duro, piccolo volume del poro Nutshells 1,4 duro, alta concentrazione di micropori Antracite 1,5-1,8 duro, volume grande del poro adsorbimento di fase acquosa trattamento d acqua discarico adsorbimento di fase del vapore adsorbimento gas 38

39 CA da pneumatici usati Ogni anno nel mondo sono generate piu' di 5 milioni di tonnellate di pneumatici usati corrispondenti in media a circa il 2% totale dei rifiuti solidi. I pneumatici sono progettati e costruiti per essere estremamente resistenti alla degradazione chimica e biologica, e di conseguenza permangono nell'ambiente per lunghissimo tempo. I pneumatici inoltre sono combustibili e se prendono fuoco bruciano per lungo tempo ad elevata temperatura emettendo inquinanti nell'atmosfera e rilasciando olii con possibile contaminazione del suolo e delle acque. E' per questi motivi che si cerca di sviluppare tecniche sempre nuove per riutilizzare, ricostruire, riciclare energia e materiali dai pneumatici usati. 39

40 Pirolisi dei pneumatici usati Decomposizione termica dei componenti della gomma dei pneumatici in assenza di ossigeno: a temperature comprese tra 300 C e 500 C, la gomma si decompone dando origine a gas, olii e ad una frazione solida (char). 40

41 Formati commerciali di CA q carbonio attivato granulare (GAC) IL GAC, per definizione, si compone di particelle con formati per lo più di 0,8 millimetri (circa il formato della sabbia). il GAC è richiesto se si desidera una più grande area interna e pori più piccoli q carbonio attivato in polvere (PAC) IL PAC, si compone di particelle più piccole. Il PAC si utilizza quando si vuole una più piccola area interna, e pori più grandi. 41

42 Rimozione degli agenti inquinanti organici L affinità del carbone per i prodotti organici è dovuta alla relativa natura non polare l'efficacia del carbone attivo nell'adsorbimento del residuo organico è inversamente collegata con la solubilità del residuo in acqua, che è in se una funzione della polarità dei residui. l'affinità aumenta all'aumentare delle dimensioni del residuo (aumenta la superficie, e quindi aumentano le attrazioni intermolecolari conosciute come le forze di Van der Waals), all'aumentare dei gruppi funzionali delle molecole adsorbite 42

43 Rimozione degli agenti inquinanti inorganici I carboni attivi sono sorprendentemente efficaci anche nella rimozione delle sostanze inquinanti inorganiche. Sia gli anioni sia i cationi sono stati rimossi dalle acque con carbone attivo. Il carbone esibisce l'adsorbimento preferenziale per la specie cationica ed è stato definito un ordine della preferenza: H + > AL+3 > Ca+2 > Li+ > Na+ > K+. Per gli anioni, e`no 3 - lo ione preferito. Il ph svolge quindi un ruolo importante nell'assorbimento di questi ioni, perché il ph basso (indice di grandi quantità dello ione H +), limita l assorbimento di cationi 43

44 Processi da fase gassosa Industria Descrizione Uso Tipico Recupero solvente Recupero dei solventi organici per ottimizzare l'economia trattata e per controllare le emissioni del vapore Fibre dell'acetato (acetone), prodotti farmaceutici (cloruro di metilene), rivestimento della pellicola da stampa (ethly acetato), nastro magnetico (MEK) Anidride carbonica Respiratori industriali Eliminazione rifiuti Purificazione dell'anidride carbonica dai processi di fermentazione Adsorbimento degli alcoli, delle ammine Adsorbimento dei vapori organici Per rispondere agli standard di CEN 141 Eliminazione dei rifiuti domestici, chimici e clinici da incenerimento a temperatura elevata Rimozione dei metalli pesanti e delle diossine dal gas di combustione Sigarette Aria condizionata Fibre composite Incorporazione come polvere o granello nella punta del filtro Heating, ventilazione ed aria condizionata (HEVAC) Impregnazione di carbone attivo in polvere nella sostanza di foam/fibre/ non-woven Estrazione d alcuni elementi nocivi del fumo della sigaretta, o controllo di sapore e gusto Aeroporti (odori del combustibile), uffici, armadietti del vapore (odori solvibili) Maschere e respiratori di protezione, trattamento delle acque Frigorifero deoderisers Unità di filtraggio Rimozione degli odori generali dell'alimento 44

45 Processi da fase liquida Industria Descrizione Uso Tipico Trattamento delle acque potabili Carboni attivi granulari (GAC) Rimozione degli agenti inquinanti organici dissolti, controllo del tasso e dei problemi d odore Bibite analcoliche Trattamento dell acqua potabile, sterilizzazione con cloro Rimozione del cloro ed adsorbimento degli agenti inquinanti organici dissolti Fermentazione Trattamento delle acque potabili Rimozione dei trihalomethanes (THM) e dei composti fenolici Semiconduttori Acqua d elevata purezza Riduzione organica totale del carbonio (TOC) Petrolchimica Acqua freatica Acque di rifiuto industriale Piscine Riciclaggio del condensato del vapore per l acqua d'alimentazione della caldaia Contaminazione industriale delle riserve d acqua sotterranea Trattamento dell'effluente Rimozione degli agenti inquinanti organici Rimozione di contaminazione dell'idrocarburo e del petrolio Riduzione degli alogeni organici totali (TOX) e degli alogeni organici adsorbibili (AOX) compreso cloroformio, tetracloroetilene e tricloroetano Riduzione degli alogeni organici totali (TOX), della richiesta biologica dell'ossigeno (DOMANDA BIOLOGICA D OSSIGENO) e del fabbisogno d ossigeno chimico (MERLUZZO) Rimozione d ozono residuo e controllo dei livelli di Antonio Licciulli cloroammina Scienza e tecnologia dei materiali 45

46 Riattivazione del CA spenti I CA sono gradualmente saturati, per effetto dell aumento della concentrazione degli agenti inquinanti sulla superficie dell'adsorbente. Quando termine la capacità adsorbente i CA possono essere sostituiti o rigenerati e riutilizzati La riattivazione è una seconda attivazione in cui, per effetto dell elevata temperatura, il materiale organico adsorbito è rimosso. La riattivazione ristabilisce il carbone attivo ad una condizione virtualmente identica a quella del precursore vergine. Impianto Di Riattivazione Termica 46

47 Schema impianto di riciclaggio 47

48 Trattamento delle acque con GAC 48

49 Le zeoliti Aluminosilicati idrati cristallizzati con impalcatura tridimensionale tetraedrica. Secondo il tipo di struttura contengono canali regolari o pori interconnessi. I pori contengono acqua e cationi necessari a bilanciare l eccesso di carica dell impalcatura. I cationi sono mobili e possono essere scambiati con altri cationi. (Barrer, Breck) 49

50 Struttura delle Zeoliti L unione dei tetraedri origina cavità con aperture di accesso (windows) di diverse dimensioni. In figura è rappresentata la Mordenite. In bianco sono evidenziate le dimensioni effettive dei pori accessibili ad una molecola d acqua. Ossigeno Silicio 50

51 Struttura e composizione delle zeoliti 51

52 I setacci molecolari La separazione molecolare si basa sul principio del diverso assorbimento delle specie gassose attraverso una parete filtrante costituita da materiali microporosi a porosità controllata <> 52

53 Scambio cationico e adsorbimento 53

54 Le molecole templanti Sintesi della zeolite ZSM 5 attraverso la molecola templante TPA tetraproliammonio. Le molecole organiche funzionano come stampi, attorno ai quali il reticolo di silice viene fatto crescere e cristallizzare. 54

55 Sintesi di materiali Mesoporosi Rappresentazione del meccanismo di sintesi del materiale mesoporoso MCM-41: I templanti sono le micelle le cui dimensioni dipendono dalla lunghezza della catena idrofobica La eliminazione delle micelle con un trattamento termico consente di ottenere cavità nelle posizioni occupate dalle micelle 55

56 Sintesi molecolare selettiva su zeoliti Possono entrare nelle cavità interne solo i reagenti che possiedono dimensioni e forme adatte. All interno dei pori possono reagire e dare origine ad intermedi di reazioni solo in determinate direzioni e posizioni. Tra i possibili prodotti solo quelli compatibili con la forma delle aperture dei pori riescono a uscire. 56

57 Assorbimento di azoto su zeolite Esercizio: calcolare il volume di gas assorbito dalla Zeolite 13X avente un area specifica pari a 1000m 2 /g Soluzione Il diametro della molecola di azoto si assume pari a 5x10-10 m Troviamo che 5x10 18 molecole sono assorbite per m 2, pari a 2x10-4 g Ricordando che il volume molare del gas ideale è pari a lxmol -1 otteniamo un assorbimento di 0,2mbar per litro Quindi un grammo di zeolite assorbe 200mbarxl (200cc) di N 2 cioè più di 200 volte il suo volume di gas Nota: Piccole molecole di elio e idrogeno sono scarsamente assorbite 57

58 Bibliografia Le zeoliti e i materiali microporosi, C Pazè, S. Bordiga, A. Zecchina, Le scienze quaderni n.115, 2000 Solid State chemistry, Anthony R. West, J. Wiley e Sons 1990 Modern Ceramic Engineering, D. W. Richerson, M. Dekker inc.,

Produzione ed utilizzo dei carboni attivi

Produzione ed utilizzo dei carboni attivi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Il carbone attivo. Autore: Andrea Luperto. Università degli studi di Lecce Facoltà di Ingegneria A.A. 2001/2002

Il carbone attivo. Autore: Andrea Luperto. Università degli studi di Lecce Facoltà di Ingegneria A.A. 2001/2002 Università degli studi di Lecce Facoltà di Ingegneria A.A. 2001/2002 Corso di laurea in Ingegneria dei Materiali Corso di: SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CERAMICI Prof. A. Licciulli Il carbone attivo

Dettagli

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 I PROCESSI A MEMBRANA SI SONO NOTEVOLMENTE SVILUPPATI NEGLI ULTIMI ANNI, GRAZIE SOPRATTUTTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI. PUR ESSENDO DIVERSI TRA LORO

Dettagli

Antonio Licciulli, Andrea Luperto Corso di scienza e tecnologia dei materiali. I Carboni attivi

Antonio Licciulli, Andrea Luperto Corso di scienza e tecnologia dei materiali. I Carboni attivi Antonio Licciulli, Andrea Luperto Corso di scienza e tecnologia dei materiali I Carboni attivi Cos èil Carbone Attivo? Il carbone attivo si può immaginare come una grafite sgualcita, in cui le lamine piane

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA OSMOSI INVERSA L osmosi inversa è la separazione di un componente di una soluzione da un altro componente della stessa soluzione per mezzo di una pressione

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (mc/s) Sezione del camino (mq) Percentuale di materiale particolato con

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 8 Angelo Bonomi LE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO Sono classificate secondo il tipo di flusso e precisamente: ACQUE

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

Le tecnologie per la purificazione del biogas: costi e possibilità

Le tecnologie per la purificazione del biogas: costi e possibilità la purificazione : costi e possibilità CONVEGNO IL BIOMETANO : un opportunità per le aziende agrozootecniche Sergio Piccinini, Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 6 marzo 2014

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie

Trattamenti delle acque primarie Trattamenti Impianti Meccanici 1 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 2 1 Trattamenti

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti Elementi e Composti materia miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti atomi Gli atomi sono, per convenzione, le unità costituenti le sostanze Le sostanze possono essere costituite da

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 21 Aprile 11 il Materiale Polverizzazione 1 il Materiale Energia 2 la Tecnologia

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

DAL 1947 DÀ VITA AI TUOI PROGETTI. Sezione Rulli Gommati. Rullo Inchiostratore NSPS. www.atag-europe.com

DAL 1947 DÀ VITA AI TUOI PROGETTI. Sezione Rulli Gommati. Rullo Inchiostratore NSPS. www.atag-europe.com Sezione Rulli Gommati NSPS Rullo inchiostratore realizzato in Nylon Sinterizzato Poroso Speciale Materiale - lo speciale materiale utilizzato per questi rulli si distingue per: il peso specifico particolarmente

Dettagli

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)!

LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! LA GASIFICAZIONE DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI SNG (SUBSTITUTE NATURAL GAS)! F. Ruggeri, L. Mancuso, G.Collodi, Foster Wheeler Italiana. Milano, 20 maggio 2010 Agenda Schema d impianto Preparazione

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1 BONIFICA - intervento necessario al risanamento di situazioni di contaminazione create da eventi accidentali o a seguito dell individuazione di fenomeni di inquinamento derivanti da attività lavorative.

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Storia del Test di Bowie-Dick Le autoclavi a gravità lavoravano a 121 C La pressione era pari a 2 volte quella atmosferica Il tempo di esposizione

Dettagli

Processi basati sul trasferimento di materia

Processi basati sul trasferimento di materia Processi basati sul trasferimento di materia Introduzione Si tratta di processi volti alla separazione di un composto attraverso operazioni di trasferimento da un mezzo ad un altro. Lo scopo è solitamente

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

Principi base e tecnologie dell upgrading

Principi base e tecnologie dell upgrading Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Principi base e tecnologie dell upgrading Sergio Piccinini, Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA IL DECRETO PER IL BIOMETANO ITALIANO:

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa.2015-16

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa.2015-16 Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas FGE aa.2015-16 Obiettivi Trasporto ventilatorio convettivo dei gas integrato con trasporto convettivo circolatorio e respirazione cellulare Cenni

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

NORMATIVE ISO 8573-1 DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DEI CONTAMINANTI DELL ARIA COMPRESSA

NORMATIVE ISO 8573-1 DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DEI CONTAMINANTI DELL ARIA COMPRESSA NORMATIVE ISO 8573- DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DEI CONTAMINANTI DELL ARIA COMPRESSA La nostra azienda, al fine di dare un contributo a coloro che progettano o utilizzano sistemi pneumatici, vi propone

Dettagli

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione

SCHEDA TECNICA PUNTO DI EMISSIONE N. Dati caratteristici dell emissione Dati caratteristici dell emissione Portata normalizzata umida.................................................................. Nm3/h... Portata normalizzata secca...................................................................

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di materia Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Considerazioni preliminari Il nostro studio sarà limitato a: miscele binarie miscele diluite (ossia in cui la frazione molare di uno

Dettagli

Termovalorizzatore di Acerra

Termovalorizzatore di Acerra Termovalorizzatore di Acerra Il termovalorizzatore di Acerra è uno dei più grandi impianti d Europa, con una capacità di smaltimento pari a 600.000 t/anno di RSU pretrattato; esso produce 600 milioni di

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli