Fotosintesi I. Prof. Giorgio Sartor. I01 - Versione 1.8 mar Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fotosintesi I. Prof. Giorgio Sartor. I01 - Versione 1.8 mar Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved."

Transcript

1 Prof. Giorgio Sartor Fotosintesi I Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved. I01 - Versione 1.8 mar 2011 v. 1.8 gsartor Fotosintesi - 2-1

2 v. 1.8 gsartor Fotosintesi Decomposizione dell acqua La decomposizione dell'acqua in idrogeno ed ossigeno in condizioni standard è una reazione sfavorita in termini termodinamici, poiché entrambe le semireazioni che intervengono hanno potenziali negativi Anodo (ossidazione): 2H 2 (l) 2 (g) + 4H + (aq) + E 0 ox = +1,23 V Catodo (riduzione): 4H 2 + 2H 2 + 4H - E 0 ox = -0,83 V Utilizzando l'equazione G = nfe, l'energia libera di Gibbs per il processo in condizioni standard vale kj, il che traduce la non spontaneità della reazione. v. 1.8 gsartor Fotosintesi - 4-2

3 Decomposizione dell acqua v. 1.8 gsartor Fotosintesi ssidazione dell acqua v. 1.8 gsartor Fotosintesi - 6-3

4 ssidazione dell acqua 2H H + + v. 1.8 gsartor Fotosintesi ssidazione dell acqua??? 2H H + + v. 1.8 gsartor Fotosintesi - 8-4

5 ssidazione dell acqua hυ 2NADPH + 2H + 2H H + + v. 1.8 gsartor Fotosintesi Fotosintesi È il processo che permette di formare carboidrati da C 2 a spese dell energia luminosa. hυ 6C 2 + 6H 2 C 6 H FISSAZINE DELL ANIDRIDE CARBNICA v. 1.8 gsartor Fotosintesi

6 Fotosintesi La fotosintesi viene assimilata alla fissazione della C 2, L energia chimica derivata dall energia luminosa può essere utilizzata per altri processi cellulari (assimilazione di azoto e zolfo). Il processo 6C 2 + 6H 2 C 6 H È il contrario del metabolismo dei carboidrati, È un processo endoergonico che avviene nei cloroplasti. v. 1.8 gsartor Fotosintesi Cloroplasti v. 1.8 gsartor Fotosintesi

7 Cloroplasti v. 1.8 gsartor Fotosintesi Cloroplasti La fotosintesi avviene all interno del tilacoide, La membrana del tilacoide è come la membrana mitocondriale Impermeabile a ioni e molecole Come i mitocondri i cloroplasti hanno un proprio DNA, RNA e ribosomi v. 1.8 gsartor Fotosintesi

8 Processo fotosintetico La fotosintesi è un processo che è formato da due serie di reazioni: Conversione di energia luminosa in 2 Energia chimica Alla luce Fissazione della C 2 C 2 Al buio Formazione di zuccheri v. 1.8 gsartor Fotosintesi Processo fotosintetico Fase luminosa nhυ 2H 2 + 2NADP + + xadp + xpi 2 + 2NADPH + 2H + + xatp + xh 2 Fase buia 12NADPH + 12H ATP + 6C H 2 C 6 H NADP ADP + 18Pi v. 1.8 gsartor Fotosintesi

9 v. 1.8 gsartor Fotosintesi Processo fotosintetico Fase buia nhυ 12NADPH + 12H ATP + 6C H 2 C 6 H NADP ADP + 18Pi In questo caso è l acqua il donatore finale di elettroni, più in generale: C 2 +2H 2 A (CH 2 ) n + 2A + H 2 Nei solfobatteri fotosintetici, per esempio: C 2 +2H 2 S (CH 2 ) n + 2S + H 2 v. 1.8 gsartor Fotosintesi

10 Fotosintesi Fase luminosa H 2 2 ADP ATP NADP + NADPH C 2 Glucoso Ciclo di Calvin/Benson (Fase buia) v. 1.8 gsartor Fotosintesi Clorofilla I pigmenti fotosintetici in grado di assorbire luce sono, principalmente, le clorofille: H C H 2 R H NH N N Mg++ HN H C 3 H H H CH3 R = - Clorofilla a R = -CH Clorofilla b H 3 C Catena laterale idrofobica di fitolo v. 1.8 gsartor Fotosintesi

11 Pigmenti accessori Ci sono poi altri pigmenti fotosintetici accessori che permettono una maggiore efficienza dell assorbimento: H 3 C H 3 C β-carotene CH H 3 C 3 H N H N H N N CH 2 Ficocianobilina v. 1.8 gsartor Fotosintesi Spettri di assorbimento I pigmenti assorbono luce nel blu e nel rosso dello spettro del visibile, riflettono luce nell intervallo del verde. I pigmenti sono associati a proteine. v. 1.8 gsartor Fotosintesi

12 Spettri di assorbimento I pigmenti assorbono luce nel blu e nel rosso dello spettro del visibile, riflettono luce nell intervallo del verde. I pigmenti sono associati a proteine. v. 1.8 gsartor Fotosintesi Spettri di assorbimento L efficienza della fotosintesi è massima alle estremità dello spettro della luce visibile v. 1.8 gsartor Fotosintesi

13 Le transizioni elettroniche Stato di singoletto eccitato S 1 Energia Assorbimento Emissione S 0 Stato fondamentale v. 1.8 gsartor Fotosintesi Disattivazione dello stato eccitato Allo stato eccitato di un altra molecola Reazione redox S 1 Energia S 0 Dissipazione termica Trasferimento di energia Emissione (Fluorescenza) Fotossidazione v. 1.8 gsartor Fotosintesi

14 Reazioni allo stato eccitato Assorbimento, formazione dello stato eccitato: A + hυ A* (τ =10-15 s) Disattivazione dello stato eccitato: Energy transfer: A* + B A + B* (τ = s); Emissione di luce (fluorescenza): A* A + hυ (τ = 10-8 s; υ < υ ); Reazione redox: A* + B A + + B - (τ = s); v. 1.8 gsartor Fotosintesi Transizioni elettroniche Le transizioni elettroniche avvengono, nei pigmenti fotosintetici, nel visibile a causa della presenza di sistemi elettronici π coniugati. È fondamentale, nel funzionamento del processo fotosintetico, la trasduzione dell energia luminosa in energia chimica, Ciò avviene a causa del potenziale redox diverso tra lo stato fondamentale e lo stato eccitato della clorofilla: Chl + hυ Chl* Chl + + e - Il Mg ++ non cambia numero di ossidazione. H v. 1.8 gsartor Fotosintesi C H 2 R H H 3 C C H 3 NH N CH3 Mg++ N CH3 HN H H H H N H 3 C H N β-carotene H 3 C H C 3 H N N CH 2 Ficocianobilina Mg ++ R = - Clorofilla a R = -CH Clorofilla b No Mg ++ R = - Feofitina a R = -CH Feofitina b 14

15 Transizioni elettroniche Le transizioni elettroniche avvengono, nei pigmenti fotosintetici, nel visibile a causa della presenza di sistemi elettronici π coniugati. È fondamentale, nel funzionamento del processo fotosintetico, la trasduzione dell energia luminosa in energia chimica, Ciò avviene a causa del potenziale redox diverso tra lo stato fondamentale e lo stato eccitato della clorofilla: Chl + hυ Chl* Chl + + e - Il Mg ++ non cambia numero di ossidazione. H v. 1.8 gsartor Fotosintesi C H 2 R H H 3 C C H 3 NH N CH3 Mg++ N CH3 HN H H H H N H 3 C H N β-carotene H 3 C H C 3 H N N CH 2 Ficocianobilina Mg ++ R = - Clorofilla a R = -CH Clorofilla b No Mg ++ R = - Feofitina a R = -CH Feofitina b Riduzione e ossidazione La fotosintesi consiste nella riduzione del NADP + a spese degli e - ceduti dall acqua all ossigeno e attivati dalla luce. NADP + /NADPH E 0 = V Per ridurre il NAD + è necessario un riducente con E 0 < V. 2 /H 2 E 0 = V Per ossidare l acqua ad ossigeno è necessario un ossidante con E 0 > 0.82 V. v. 1.8 gsartor Fotosintesi

16 Fotosistema Riduzione e ossidazione I (PSI) La fotosintesi consiste nella riduzione del NADP + a spese degli e - ceduti dall acqua all ossigeno e attivati dalla luce. NADP + /NADPH E 0 = V Per ridurre il NAD + è necessario un riducente con E 0 < V. 2 /H 2 E 0 = V Per ossidare l acqua ad ossigeno è necessario un ossidante con E 0 > 0.82 V. v. 1.8 gsartor Fotosintesi Riduzione e ossidazione La fotosintesi consiste nella riduzione del NADP + a spese degli e - ceduti dall acqua all ossigeno e attivati dalla luce. NADP + /NADPH E 0 = V Fotosistema II (PSII) Per ridurre il NAD + è necessario un riducente con E 0 < V. 2 /H 2 E 0 = V Per ossidare l acqua ad ossigeno è necessario un ossidante con E 0 > 0.82 V. v. 1.8 gsartor Fotosintesi

17 hn 2NADP + 2NADPH UT PSII Cyt b6/f PSI IN v. 1.8 gsartor Fotosintesi hν hν 2NADP + 2NADPH UT PSII Cyt b6/f PSI IN v. 1.8 gsartor Fotosintesi

18 hν hν 2NADP + 2NADPH UT PSII Cyt b6/f PSI IN 2H 2 2H v. 1.8 gsartor Fotosintesi hν hν 2NADP + 2NADPH UT PSII Cyt b6/f PSI IN 2H 2 2H v. 1.8 gsartor Fotosintesi

19 hν hν 2NADP + 2NADPH UT H PSII H Cyt b6/f PSI IN 2H 2 2H H + v. 1.8 gsartor Fotosintesi hn hn 2H + 2NADP + 2NADPH UT PSII Cyt b6/f PSI IN 2H 2 1e - Pc 2H + 2H H + v. 1.8 gsartor Fotosintesi

20 hn hn 2H + 2NADP + 2NADPH UT H PSII H Cyt b6/f PSI IN 2H2 1e - Pc 2H + 2H H + Pc v. 1.8 gsartor Fotosintesi hn hn 2H + 2NADP + 2NADPH UT PSII Cyt b6/f PSI IN 2H2 1e - Pc 2H + 2H H + 1e - Pc v. 1.8 gsartor Fotosintesi

21 NADPH ATP H + ADP + Pi UT PSII Cyt b6/f PSI IN H + v. 1.8 gsartor Fotosintesi Ciclo di Calvin Benson C6H126 6C2 ATP NADPH H + ADP + Pi UT PSII Cyt b6/f PSI IN 6H2 H + v. 1.8 gsartor Fotosintesi

22 Ciclo di Calvin Benson C6H126 6C2 ATP NADPH H + ADP + Pi UT PSII Cyt b6/f PSI IN 6H2 H + v. 1.8 gsartor Fotosintesi Riduzione e ossidazione PS-II hυ < 680 nm ATP CF 1 CF o ATP sintasi ADP + Pi PS-I hυ > 700 nm P680 nh + stroma nh + lume P700 ssidante forte E' o > 0.8V H 2 1/2 2 Riducente debole PQ E' o ~ 0V ssidante debole E' o ~ 0.45V NADP + Riducente forte E' o < -0.6V NADPH La produzione di equivalenti riducenti (NADPH) è associata alla traslocazione di protoni dallo stroma al lume del tilacoide con formazione di un gradiente di ph e di carica, Attraverso una ATP-sintasi i protoni vengono riportati all interno dello stroma a favore di gradiente con accoppiata la sintesi di ATP. v. 1.8 gsartor Fotosintesi

23 Riduzione e ossidazione PS-II hυ < 680 nm ATP CF 1 CF o ATP sintasi ADP + Pi PS-I hυ > 700 nm P680 nh + stroma nh + lume P700 ssidante forte E' o > 0.8V H 2 1/2 2 Riducente debole PQ E' o ~ 0V ssidante debole E' o ~ 0.45V NADP + Riducente forte E' o < -0.6V NADPH In alcuni casi invece di procedere alla riduzione del NADP +, P700 viene cortocircuitata per la produzione di gradiente protonico. v. 1.8 gsartor Fotosintesi v. 1.8 gsartor Fotosintesi

24 2006 v. 1.8 gsartor Fotosintesi v. 1.8 gsartor Fotosintesi

25 La fotosintesi e fotofosforilazione Dalla luce all ATP e NADPH Unità fotosintetica Non tutte le molecole di clorofilla svolgono la funzione di donatori di elettroni allo stato eccitato. Il trasferimento di energia tra le molecole antenna al centro di reazione avviene per risonanza (energy transfer). hυ Molecole antenna (LHC) Centro di reazione (PS) v. 1.8 gsartor Fotosintesi

26 Light harvesting complex v. 1.8 gsartor Fotosintesi Light harvesting complex La luce viene raccolta dal sistema antenna (Light harvesting complex) attraverso i pigmenti: Clorofille (A e B) Caroteni L energia luminosa viene trasferita via energy transfer al centro di reazione. Clorofilla A Caroteni Clorofilla B Lipidi v. 1.8 gsartor Fotosintesi

27 Ficocianobilina v. 1.8 gsartor Fotosintesi Ficocianobilina v. 1.8 gsartor Fotosintesi

28 Centri di reazione Negli eucarioti esistono due diversi centri di reazione: PS-I e PS-II Nei due fotosistemi avvengono reazioni diverse. I due fotosistemi hanno diversa sensibilità alla luce. In uno dei due (PS-II) avviene l ossidazione dell acqua ad ossigeno. La clorofilla nelle cellule vegetali è associata a proteine integrali della membrana del tilacoide. v. 1.8 gsartor Fotosintesi Potenziali redox I valori dei potenziali redox permettono il trasferimento di elettroni dall H 2 al NADP +: 1. E o = V 2. E o = V 3. E o 0 V 4. E o = V 5. E o = V 6. E o = V 7. E o = V v. 1.8 gsartor Fotosintesi

29 Potenziali redox I valori dei potenziali redox permettono il trasferimento di elettroni dall H 2 al NADP +: 1. E o = V E' o Plastochinone PS-II P680* Feofitina Q A Q B 3 PQ Complesso Cyt b - Cyt f EC (Cyt b 6 ) n (Cyt b 6 ) p PS-I P700* A 0 A 1 F A F B F X Ferredossina 6 Fd Ferredossina- NADP + reduttasi EC Fp (FAD) NADP + + H + 7 NADPH 2. E o = V FeS Cyt f hυ 3. E o 0 V 4. E o = V 5. E o = V 6. E o = V H 2 1/ H + (rilasciati nell'interno) 1 Mn 2+ P680 2 hυ 2H + est 4 2H + int PC Plastocianina P E o = V v. 1.8 gsartor Fotosintesi Schema a Z Plastochinone PS-II P680* Complesso Cyt b - Cyt f EC PS-I P700* A 0 A 1 F A F B F X Ferredossina Fd Ferredossina- NADP + reduttasi EC Fp (FAD) Feofitina (Cyt b 6 ) n E' o 0 Q A Q B PQ (Cyt b 6 ) p NADP + + H + NADPH FeS Cyt f hυ hυ PC H 2 2H + est 2H + int P Mn 2+ P680 Plastocianina 1/ H (rilasciati nell'interno) v. 1.8 gsartor Fotosintesi

30 Trasporto di H + Nel trasporto di elettroni dall acqua al NADP + vengono anche trasportati 4H + nel lume del tilacoide (all interno) dalla cavità stromale (dall esterno). 2H + vengono prodotti nel lume a seguito della ossidazione dell acqua. 2H + 4H + v. 1.8 gsartor Fotosintesi Fotosistema II (PS-II) v. 1.8 gsartor Fotosintesi

31 PS-II I due elettroni vengono trasferiti al plastochinone legato al PS-II attraverso una serie di reazioni redox di gruppi prostetici. Stroma hυ P680 P680* Q A Feofitina (ox) Q B (red) Tyr +. P680 + Feofitina (red) Q A Tyr Q B (ox) 2H H + (rilasciati nell'interno) Lume del tilacoide v. 1.8 gsartor Fotosintesi s5l v. 1.8 gsartor Fotosintesi

32 Crediti e autorizzazioni all utilizzo Questo materiale è stato assemblato da informazioni raccolte dai seguenti testi di Biochimica: CHAMPE Pamela, HARVEY Richard, FERRIER Denise R. LE BASI DELLA BICHIMICA [ISBN ] Zanichelli NELSN David L., CX Michael M. I PRINCIPI DI BICHIMICA DI LEHNINGER - Zanichelli GARRETT Reginald H., GRISHAM Charles M. BICHIMICA con aspetti molecolari della Biologia cellulare - Zanichelli VET Donald, VET Judith G, PRATT Charlotte W FNDAMENTI DI BICHIMICA [ISBN ] Zanichelli Jeremy N BERG, John L TYMCZK, Lubert STRYER BICHIMICA Sesta edizione 2008 E dalla consultazione di svariate risorse in rete, tra le quali: Kegg: Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes Brenda: Protein Data Bank: Rensselaer Polytechnic Institute: Questo ed altro materiale può essere reperito a partire da: oppure da gsartor.org/ Il materiale di questa presentazione è di libero uso per didattica e ricerca e può essere usato senza limitazione, purché venga riconosciuto l autore usando questa frase: Materiale ottenuto dal Prof. Giorgio Sartor Università di Bologna a Ravenna Giorgio Sartor - giorgio.sartor@unibo.it 32

Fotosintesi Fotofosforilazione

Fotosintesi Fotofosforilazione Prof. Giorgio Sartor Fotosintesi Fotofosforilazione Copyright 2001-2018 by Giorgio Sartor. All rights reserved. B11-I - Versione 4.1 14/05/2018 La fotosintesi Fotosintesi -2-1 ssigeno! Fotosintesi -3-

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici. Prof. Giorgio Sartor Invertebrati marini I nutrienti Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1 nov 2008 Fonti di carbonio ed energia Organismo Fonte di carbonio Fonte di

Dettagli

MOVIMENTO. Motori molecolari. IV Movimento Miosina e actina. Prof. Giorgio Sartor. P04 - Versione 2.0 oct 2013

MOVIMENTO. Motori molecolari. IV Movimento Miosina e actina. Prof. Giorgio Sartor. P04 - Versione 2.0 oct 2013 Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari IV Movimento Miosina e actina Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. P04 - Versione 2.0 oct 2013 MOVIMENTO Miosina Actina P04 v. 2.0 gsartor

Dettagli

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera La FOTOSINTESI consiste di

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.6.1 Mar-17 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 ogni anno 100 Terawatt di energia 100 miliardi

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO. riducente necessari per la riduzione di CO. La fotosintesi La fotosintesi è un processo di ossidoriduzione nel corso del quale l energia elettromagnetica viene trasformata in energia chimica, e l'anidride

Dettagli

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 ogni anno 100 Terawatt di energia 100 miliardi

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Pianta + Luce CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale meccanismo chimico è la conversione di CO

Dettagli

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Pianta + Luce CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 K = 10-500

Dettagli

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O FOTOSINTESI La fotosintesi è il processo con il quale le piante sintetizzano composti organici da materiali inorganici in presenza di luce solare. Il principale p meccanismo chimico è la conversione di

Dettagli

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Luce, pianta

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Luce, pianta Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica Luce, pianta CO + + H O (CH O) O 2 2 2 2 La fotosintesi non è un processo peculiare delle piante Luce, solfobatteri anaerobi

Dettagli

La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite

La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite da La Stampa 20 otobre 2013 La produzione di cibo in Europa potrebbe presto raggiungere il limite Molti Paesi europei potrebbero non essere più in grado di aumentare la quantità di cibo che producono.

Dettagli

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Gianantonio Battistuzzi La fotosintesi e la respirazione aerobica

Dettagli

Metabolismo dei nucleotidi

Metabolismo dei nucleotidi rof. Giorgio Sartor Metabolismo dei nucleotidi 1: introduzione 2: biosintesi de-novo delle purine 3: biosintesi de-novo delle pirimidine 4: catabolismo delle purine 5: catabolismo delle pirimidine 6: sintesi

Dettagli

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua. La fotosintesi Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari. Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Capitolo 7 La fotosintesi

Capitolo 7 La fotosintesi Capitolo 7 La fotosintesi Introduzione alla fotosintesi 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze

Dettagli

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di CARBONIO e di ENERGIA utilizzata in: 1)Fotoautotrofi 2)Fotoeterotrofi 3)Chemioautotrofi 4)Chemioeterotrofi LA LUCE PLASTIDI

Dettagli

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2 La fotosintesi La fotosintesi è quel processo di ossidoriduzione nel corso del quale l'energia elettromagnetica della luce solare viene trasformata in energia chimica, e l'anidride carbonica in un composto

Dettagli

luce CO 2 + H 2 O O 2 + (CH 2 O)

luce CO 2 + H 2 O O 2 + (CH 2 O) La FOTOSINTESI rappresenta la Fonte principale di carboidrati Via principale di fissazione del carbonio Fonte di ossigeno dell atmosfera luce CO 2 + H 2 O O 2 + (CH 2 O) Fotosintesi Fase luminosa Fase

Dettagli

I FLAGELLI NEI BATTERI

I FLAGELLI NEI BATTERI Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari VI Flagello batterico Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. P06 - Versione 2.0 oct 2013 I FLAGELLI NEI BATTERI Un diverso movimento Un diverso

Dettagli

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in : FOTOSINTESI Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in : 1)Fotoautotrofi 2)Fotoeterotrofi 3)Chemioautotrofi 4)Chemioeterotrofi LA

Dettagli

Struttura delle proteine

Struttura delle proteine Struttura delle proteine I II III Copyright 2001-2015 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.0.2 oct 2015 Struttura quaternaria Èil livello di organizzazione per il quale si formano strutture

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI PON di Scienze a.s. 013/14 Esperto prof. C. Formica LE PIANTE E LA FOTOSINTESI Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it,

Dettagli

I FLAGELLI NEI BATTERI

I FLAGELLI NEI BATTERI Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari V Flagello batterico Copyright 2001-2015 by Giorgio Sartor. All rights reserved. M09 - Versione 1.7 oct 2015 I FLAGELLI NEI BATTERI Un diverso movimento Un diverso

Dettagli

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi Seminario prof. De Micco I cloroplasti Una teoria evolutiva Anche i cloroplasti hanno un genoma indipendente, una doppia membrana, dei ribosomi, una replicazione indipendente

Dettagli

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici 6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Oltre al cibo alla biomassa e ai combustibili

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA FOTOSINTESI

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi FISIOLOGIA VEGETALE La fotosintesi 6H 2 O+6CO 2 C 6 H 12 O 6 + 6O 2 Ogni anno più di 7x10 11 tonnellate di CO 2 viene utilizzata dalle piante per produrre sostanza organica (circa il 40% attraverso il

Dettagli

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD + 1. MED 1997 - La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e' la trasformazione: A) del glucosio in piruvato B) del piruvato in glucosio C) del piruvato in acetil-coa D) del glucosio in acetil-coa

Dettagli

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza 1.1.1 Fase luminosa e fotosistemi Sulle membrane si trovano molecole di pigmenti che formano due strutture molecolari dette fotosistema I e fotosistema II. Oltre alla clorofilla, vi sono anche pigmenti

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE Nel metabolismo cellulare si distinguono Processi Anabolici: reazioni metaboliche endoergoniche che consumano energia per costruire molecole complesse a partire da molecole più

Dettagli

Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi

Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi Metabolismo energetico fototrofo: la fotosintesi La cellula ha bisogno di ENERGIA e CARBONIO Fonte energia -fototrofi (trasformano E solare in ATP) -chemiotrofi (ricavano ATP=E da composti chimici, chemiorganotrofo,

Dettagli

Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio

Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio Gli organismi vegetali, tramite la fotosintesi, trasformano l anidride carbonica, che assorbono dall atmosfera in composti organici, i quali, durante la respirazione,

Dettagli

PLASTIDI E FOTOSINTESI

PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI gerontoplasti cloroplasto proplastidio cromoplasto leucoplasto amiloplasto Origine evolutiva dei plastidi Teoria endosimbiontica Simbiosi tra cianobatteri ed organismi

Dettagli

PLASTIDI E FOTOSINTESI

PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI E FOTOSINTESI PLASTIDI gerontoplasti cloroplasto proplastidio cromoplasto leucoplasto amiloplasto Origine evolutiva dei plastidi Teoria endosimbiontica Simbiosi tra cianobatteri ed organismi

Dettagli

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi Grazie infatti all energia della luce solare, alcuni elettroni vengono pompati su lungo due forti dislivelli energetici (prima nel fotosistema II e poi nel fotosistema I) e, nel ridiscendere, liberano

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Respirazione cellullare

Respirazione cellullare Respirazione cellullare 1 luce La respirazione è un processo complementare alla fotosintesi e permette di completare il ciclo del Carbonio. fotosintesi CO 2 H 2 O O 2 Carboidrati respirazione Energia utile

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore

Informazioni sul corso a.a v.1. Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore Informazioni sul corso a.a 2017-18 v.1 Insegnamento di Biochimica 090SM BIO/10 6 CFU 48 ore Informazioni sul corso Marco Scocchi Dip. Di Scienze della Vita - Prof. Associato Tel. 040-5588704 mscocchi@units.it

Dettagli

FOTOSINTESI. Ci poniamo a questo punto una domada:

FOTOSINTESI. Ci poniamo a questo punto una domada: http://www. FOTOSINTESI La seconda parte di questa discussione è stata elaborata della CIRED dell'università CaFoscari di Venezia e quì riportata a vantaggio di quegli studenti che vogliono approfondire

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI

Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI 1 7.1 Nella biosfera gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori Gli autotrofi sono organismi in grado di produrre da sé le sostanze nutritive, senza

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE LE REAZIONI REDOX Sono reazioni chimiche in cui i reagenti si scambiano elettroni L acquisto di uno o più elettroni viene detto RIDUZIONE La

Dettagli

KINESINA. Motori molecolari. V Movimento Kinesina, Dineina su microtubuli. Prof. Giorgio Sartor. P05 - Versione 2.0 oct 2013

KINESINA. Motori molecolari. V Movimento Kinesina, Dineina su microtubuli. Prof. Giorgio Sartor. P05 - Versione 2.0 oct 2013 Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari V Movimento Kinesina, Dineina su microtubuli Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. P05 - Versione 2.0 oct 2013 KINESINA C-terminale (coda) Kinesina

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI Luce : Fonte di Energia Fotosintesi Sviluppo e mantenimento della vita sulla Terra 6CO 2 + 6H 2 O + 60 fotoni ----> C 6 H 12

Dettagli

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi Unità 7 La fotosintesi Obiettivi Comprendere l importanza della fotosintesi per tutta la biosfera Conoscere e saper descrivere le due fasi della fotosintesi Comprendere in che modo durante la fotosintesi

Dettagli

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I Introduzione allo studio del metabolismo Parte I FOTOTROFI Le piante ed alcuni tipi di batteri ricavano l energia libera dal Sole mediante la fotosintesi, un processo in cui l energia luminosa è convertita

Dettagli

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana Macrotrivial E-mail: annacrestana@libero.it La fotosintesi clorofilliana Anna Crestana Mentre scrivo questo articolo, piove. Piove incessantemente da ore ed il pensiero non può non andare alle persone

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

MIOSINA. Motori molecolari. II Strutture per il movimento Miosina, Kinesina e Dineina. Una struttura per il movimento. Prof.

MIOSINA. Motori molecolari. II Strutture per il movimento Miosina, Kinesina e Dineina. Una struttura per il movimento. Prof. Prof. Giorgio Sartor Motori molecolari II Strutture per il movimento Miosina, Kinesina e Dineina Copyright 2001-2013 by Giorgio Sartor. All rights reserved. P02 - Versione 2.0 oct 2013 MIOSINA Una struttura

Dettagli

Modulo 16: La fosforilazione ossidativa

Modulo 16: La fosforilazione ossidativa 1 Modulo 16: La fosforilazione ossidativa La fosforilazione ossidativa NADH e FADH 2 trasferiscono e - ad alto potenziale di trasferimento all O 2 liberando una quantità di energia sufficiente per generare

Dettagli

CLOROPLASTO struttura:

CLOROPLASTO struttura: CLOROPLASTO struttura: o matrice Funzione: Fotosintesi sintesi di zuccheri utilizzando l energia luminosa (consumo di CO 2 e H 2 0 ed emissione di O 2 ) FOTOSINTESI 6 CO 2 + 6 H 2 O + Luce C 6 H 12 O 6

Dettagli

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica LA LOGICA DELLA VITA La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica G = H - T S Le reazioni dei processi

Dettagli

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare

I Mitocondri Centrale elettrica cellulare I Mitocondri Centrale elettrica cellulare Potenziale redox standard Fe 2+ D Fe 3+ + e - Fe 2+ + Cu 2+ D Fe 3+ + Cu + Cu 2+ + e - D Cu + Ε = E + RT nf ln [accettore elettroni] [donatore elettroni] n = n

Dettagli

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...1 Glicolisi e ciclo di Krebs...3 il NADH il NADPH e il FADH2 sono traportatori solubili di elettroni...4 LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...5 Il mitocondrio...5

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP

L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP di reazione P700. Da qui gli elettroni passano a un accettore e sono poi trasmessi lungo una catena di trasporto di elettroni che li porta allo stesso P700 +. Sia il flusso di elettroni ciclico, sia il

Dettagli

La degradazione ossidativa di zuccheri, ac. grassi, e amminoacidi. livello del substrato) Equivalenti riducenti di NADH e FADH 2

La degradazione ossidativa di zuccheri, ac. grassi, e amminoacidi. livello del substrato) Equivalenti riducenti di NADH e FADH 2 La degradazione ossidativa di zuccheri, ac. grassi, e amminoacidi produce energia: ATP (fosforilazioni a livello del substrato) Equivalenti riducenti di NADH e FADH 2 Dalla loro ri-ossidazione si può ottenere

Dettagli

La fotosintesi: energia dal Sole

La fotosintesi: energia dal Sole La fotosintesi: energia dal Sole Gli organismi fotosintetici usano la luce del Sole, l acqua del suolo e il CO 2 dell atmosfera per produrre composti organici e liberare O 2 grazie alla fotosintesi. Sadava

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO)

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) - Decarb. ossid. piruvato - -Ossidazione acidi grassi - Vie ossidative aa -Ciclo di Krebs avvengono tutte nella matrice mitocondriale In tutte queste

Dettagli

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana Nel mondo degli organismi viventi sono presenti molti tipi di macromolecole, ma gli elementi che le costituiscono sono essenzialmente

Dettagli

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa NADH e FADH2 (accettori universali di e-) formati nella glicolisi e nel ciclo di Krebs (e nell ossidazione degli acidi

Dettagli

L ATTIVITA DELLA CELLULA

L ATTIVITA DELLA CELLULA L ATTIVITA DELLA CELLULA nutrizione crescita eliminare i rifiuti mantenimento delle strutture movimento riproduzione comunicazione per svolgere tutte queste attività, le cellule hanno bisogno di ENERGIA

Dettagli

LA REAZIONE DI HILL: MISURA DELLA VELOCITA' DI TRASPORTO ELETTRONICO

LA REAZIONE DI HILL: MISURA DELLA VELOCITA' DI TRASPORTO ELETTRONICO 2 a a ESERCIITAZIIONE 1 LA REAZIONE DI HILL: MISURA DELLA VELOCITA' DI TRASPORTO ELETTRONICO Nella fotosintesi ossigenica l energia della, assorbita dai pigmenti fotosintetici, viene utilizzata per trasferire

Dettagli

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA (fase luminosa) La fotosintesi clorofilliana è il meccanismo biochimico degli organismi autotrofi che trasforma l energia luminosa in energia chimica, queste reazioni avvengono

Dettagli

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Obiettivi Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi Conoscere i meccanismi di regolazione interna nelle piante Scoprire in che modo le piante rispondono

Dettagli

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati riduzione fotosintetica del carbonio, PCR 14 CO 2 Chlorella analisi intermedi marcati dopo 5 s dopo 30 s l accettore della CO 2 è il ribulosio 1,5 bis-fosfato CICLO C3 3-fosfoglicerato gliceraldeide 3-fosfato

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale

Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale Francesca Anna Scaramuzzo,

Dettagli

BIOENERGETICA: Studio dei vari tipi di trasformazione dell energia di cui necessitano i viventi

BIOENERGETICA: Studio dei vari tipi di trasformazione dell energia di cui necessitano i viventi BIOENERGETICA: Studio dei vari tipi di trasformazione dell energia di cui necessitano i viventi GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA (capacità di compiere lavoro): LUMINOSA

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi prof.a. Cardilli; F. De Collibus; R. Riccitelli 26 Aprile 2010 Principio di funzionamento

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica Esperimento sulla diffusione di diversi tipi di composti attraverso un doppio strato lipidico sintetico Le membrane biologiche sono semipermeabili

Dettagli

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato

BIOENERGETICA. Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) ATP. ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato BIOENERGETICA ATP ATP è la molecola adenosin-tri-fosfato ATP èla moneta energetica che viene spesa per qualsiasi lavoro cellulare Usata continuamente, continuamente rigenerata ATP è prodotto da ADP + P

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA Un video : Clic Premessa (I) In questa lezione si esamina in dettaglio la serie di reazioni che trasformano l'energia solare in energia chimica fino alla sintesi di ATP e

Dettagli