PARTE 1 - ACQUA ED ORGANISMO UMANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE 1 - ACQUA ED ORGANISMO UMANO"

Transcript

1 INDICE INTRODUZIONE Pag. 03 PARTE 1 - ACQUA ED ORGANISMO UMANO Pag. 04 Proprietà Chimico-Fisiche dell Acqua Pag. 05 Roberto Messori L Importanza Biologica dell Acqua Pag. 14 Emanuela Casini Fabbisogni Idrici nelle Varie Fasce d Età e Stati Fisiologici Pag. 23 Massimo Vincenzi PARTE 2 - LE ACQUE MINERALI Pag. 29 Acque Destinate al Consumo Umano Pag. 30 Maurizio Rosi Classificazione delle Acque Minerali Pag. 35 Salvatore Vaccaro Il Percorso delle Acque Minerali dalla Sorgente alla Tavola Pag. 44 Salvatore Vaccaro L Etichetta delle Acque Minerali Pag. 50 Antonia Maria Morini PARTE 3 - ACQUE MINERALI: INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI NELLA DIETOTERAPIA DEGLI STATI FISIOLOGICI E PATOLOGICI Pag. 62 L Acqua in Età Pediatrica ed Adolescenziale Pag. 63 Sergio Amarri, Anna Lasagni, Roberto Verri L Acqua in Gravidanza e nell Allattamento Pag. 70 Giovanni Battista La Sala L Acqua nello Sportivo Pag. 71 Nino Carlo Battistini L Acqua negli Stati Patologici Pag. 74 Barbara Paolini Fegato ed Acque Pag. 83 Giovanni Fornaciari Apparato Gastrointestinale ed Acque Pag. 85 Angela Mazzocchi L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 1

2 PARTE 4 - ABSTRACTS Pag. 88 Indagine sull intake idrico medio/die in pazienti ospedalizzati Pag. 89 Salvatore Vaccaro Valutazione della distribuzione dei fluidi corporei in soggetti con eccesso ponderale tramite l Analisi Bioimpedenziometrica Pag. 90 Salvatore Vaccaro PARTE 5 - ACQUE MINERALI E MERCATO ITALIANO Pag. 91 Le principali acque minerali presenti sul mercato italiano Pag. 92 Salvatore Vaccaro L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 2

3 Liscia, gassata, frizzante, effervescente naturale, piatta, leggermente gassata, oligominerale, purificata. Ci si può davvero perdere in un oceano d acqua. Cosa ci ha indotti ad affrontare questo tema? Gli italiani sono i maggiori produttori e bevitori mondiali d acqua minerale con un consumo di oltre 180 litri pro capite. Più del 50 per cento dei nostri connazionali beve acqua minerale in bottiglia, probabilmente perché la ritiene più sicura e piacevole. Le acque minerali ed il loro consumo possono presentare numerosi aspetti poco conosciuti e non del tutto definiti Molti ritengono che l'acqua minerale sia migliore e più garantita dell'acqua dell'acquedotto tanto da tutelare meglio la propria salute e quella della propria famiglia. L acqua minerale una volta imbottigliata, distribuita e pubblicizzata può arrivare però a costare dalle 500 alle 1000 volte in più rispetto all'acqua del rubinetto. Vale la pena spendere tanti soldi per acquistarla? L acqua minerale è di qualità superiore all acqua del rubinetto? La pubblicità fatta dalle aziende produttrici dell acqua minerale può creare false aspettative nei consumatori? Le etichette delle bottiglie sono sufficientemente chiare nel presentare un tipo di acqua rispetto ad un altra? E allora è possibile con l aiuto di esperti verificare se questo elemento-alimento, indispensabile alla nostra vita, possa essere consumato tramite una scelta responsabile? Accostare ad un determinato cibo un tipo di acqua minerale può essere un modo per migliorare la digestione ed arricchire la nostra gastronomia? Esistono acque minerali utili alla cura di patologie epatiche e gastroenterologiche? La legislazione vigente tutela i consumatori verso acque minerali non idonee? Quanta acqua è necessaria al nostro organismo nelle varie età della vita? Ecco perché abbiamo scelto questo tema, davvero appassionante, con la speranza che ai tanti quesiti posti venga data una risposta dissipando dubbi e confermando, se esistono, certezze. Dr. William Giglioli Responsabile U.O. Lungodegenza Post-Acuta Riabilitazione Estensiva - Cure Palliative Responsabile Team Nutrizionale Aziendale A.O. Arcispedale Santa Maria Nuova L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 3

4 Parte 1 Acqua ed Organismo Umano L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 4

5 PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE DELL ACQUA Roberto Messori ARPA Emilia Romagna - Sezione di Reggio Emilia Il convegno che si apre oggi pone al suo centro l acqua. Mai come ora, forse, il problema acqua è sentito, discusso ed è fonte di preoccupazione a livello mondiale. Come sappiamo non è possibile concepire una qualsiasi forma di vita, almeno sul nostro pianeta, a prescindere dall acqua. Tutti quanti siamo a conoscenza che la risorsa acqua, e soprattutto l acqua potabile, non può essere considerato un bene infinito: è un bene prezioso, strategico che va tutelato, innanzitutto pensando alle generazioni future. Ma veniamo all argomento del mio intervento: le qualità chimico-fisiche dell acqua. Dal punto di vista chimico l acqua è definita come l ossido di idrogeno, la sua molecola è da noi tutti conosciuta e la vita su questo pianeta (almeno per come la conosciamo) non si sarebbe mai sviluppata se l'acqua non avesse alcune proprietà chimicofisiche molto singolari che la fanno essere davvero una molecola straordinaria. Facciamo qualche esempio. L acqua allo stato liquido ha densità maggiore dell acqua allo stato solido; se così non fosse i ghiacci galleggianti affonderebbero, e si adagerebbero sui fondali marini. Altra proprietà particolarissima dell acqua è quella che, nonostante il suo basso peso molecolare, presenta punti di fusione e di ebollizione relativamente molto elevati, e possiede un alta capacità termica che permette all acqua di non risentire eccessivamente degli sbalzi di temperatura esterni. Questo fatto è di estrema importanza sia dal punto di vista ambientale (per la capacità di mari, laghi, oceani di mitigare il clima) che dal punto di vista fisiologico (il nostro corpo è formato in gran parte d acqua e la costanza della temperatura è, per le cellule, di capitale rilevanza). Molte delle proprietà dell acqua sono dovute e spiegate dalla sua forma e dalla sua struttura elettronica. La teoria del legame chimico aiuta a spiegarle. L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 5

6 Molte di queste proprietà e altre ancora risiedono nella particolare natura del legame fra l atomo di ossigeno e i due atomi di idrogeno, nella loro geometria e nella differenza di elettronegatività fra questi due elementi. Proprio a causa di questa differenza la molecola d acqua può interagire con altre molecole polari o forme ioniche (vedi il fenomeno della solvatazione), mentre le molecole apolari tenderanno a rifuggire l acqua (e per questo si usa per le specie apolari il termine idrofobico, cioè che teme l acqua ). In virtù della polarità delle molecole d acqua, poi, queste si possono legare fra di loro per mezzo dei cosiddetti legami idrogeno, in cui l ossigeno di una molecola si coordina all idrogeno di un altra con una direzionalità ben precisa. Proprio questo specialissimo legame spiega molte delle proprietà dell acqua prima enunciate. Quando però si parla di proprietà chimico-fisiche delle acque destinate al consumo umano (sia quelle di rubinetto che quelle minerali naturali in bottiglia ) ci si riferisce, solitamente, alle caratteristiche di soluzioni acquose contenenti diversi sali. L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 6

7 Principali parametri di composizione delle acque destinate al consumo umano e delle minerali Conducibilità elettrica In una soluzione, gli ioni presenti consentono il passaggio della corrente elettrica. Poiché la conducibilità elettrica aumenta in modo proporzionale alla concentrazione delle sostanze disciolte, la conducibilità elettrica è un parametro utile per ottenere una misura, seppur approssimativa, del contenuto salino di un acqua. La conducibilità elettrica è molto influenzata dalla temperatura e generalmente viene riportata la conducibilità elettrica specifica a 20 C con unità di misura in μs/cm. L acqua molto pura (cioè con un bassissimo contenuto di ioni in essa disciolti) ha una conducibilità elettrica molto bassa, mentre le acque sotterranee comunemente utilizzate per il consumo umano presentano valori di conducibilità elettrica specifica che comunemente va dai 100 ai 1000 μs/cm. ph Nell'acqua allo stato liquido una parte delle molecole si dissocia spontaneamente in ioni H + e ioni OH. Alla temperatura standard di 25 C la concentrazione di ioni H + è pari a 1,0 x 10-7 eq/l. Anziché esprimere la concentrazione degli ioni H + in questa forma, si utilizza il logaritmo decimale negativo (o cologaritmo) detto ph. Più esattamente il ph è però definito come il logaritmo negativo dell attività dello ione H +. ph = -log 10 a H+ Il ph di un acqua distillata. in assenza di anidride carbonica disciolta è 7,00 a 25 C. Questo valore di ph definisce la condizione di neutralità: ph inferiori a 7 indicano condizioni di acidità, superiori di basicità. Il ph delle acque sotterranee, con basso contenuto di anidride carbonica disciolta, è generalmente compreso tra 6,5 e 8,0. Le acque con bassa mineralizzazione, alimentate dalla fusione delle nevi o dalla pioggia, presentano generalmente un ph intorno a 5,5-6,5; nelle normali acque fluviali o di sorgente, di tipologia prevalentemente bicarbonato-calcica, il ph va da 7,0 a 8,0. Variazioni anche minime del ph hanno un ruolo importante nel modificare la solubilità di certe sostanze. La solubilità del calcare, ad esempio, è molto influenzata dal valore di questo parametro. Potenziale redox (ORP) La misura del potenziale redox, ovvero della capacità della soluzione di risultare donatore o accettore di elettroni (quindi riducente o ossidante) risulta molto utile per comprendere le dinamiche che avvengono all interno delle acque sotterranee. La stabilità e la solubilità di molte specie ioniche presenti in un acqua dipende fortemente dalle condizioni redox: ne sono un esempio, come si dirà più avanti, la presenza nelle acque di ferro, manganese e ammonio. È un parametro da valutare esclusivamente al momento del prelievo ma non è richiesto dalle normative di controllo delle acque. L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 7

8 Residuo fisso Il contenuto in sali di un'acqua può essere misurato attraverso il residuo fisso. Il residuo fisso o residuo totale a 180 C, corrisponde alla parte solida che rimane dopo aver evaporato ed essiccato alla temperatura di 180 C, una quantità nota di acqua, in genere 1 litro. Esso esprime la quantità totale di sali contenuti. Nelle acque destinate al consumo umano e in quelle minerali naturali il residuo fisso presenta valori che vanno dalle oligominerali (con residuo fisso minore di 500 mg/l), ad acque a media mineralizzazione (spesso comunque non superiori o di poco superiori ai 1000 mg/l). Forme di azoto nelle acque L azoto come gas può essere presente nelle acque sotterranee in fase di gas disciolto, ma molto più importanti sono le forme dell azoto presenti in composti a differenti stati di ossidazione. Ammonio L'ammoniaca deriva solitamente da sostanze proteiche non completamente degradate, principalmente dall azoto degli amminoacidi che per deamminazione passa a NH 3 secondo la sequenza: proteine amminoacidi urea azoto ammoniacale Nelle acque destinate al consumo umano e in quelle minerali naturali l ammoniaca è generalmente assente. Fanno eccezione le acque provenienti da acquiferi torbosi dove, in presenza di potenziale redox decisamente negativo, la concentrazione di ammonio può raggiungere valori di alcuni milligrammi al litro: nelle acque provenienti dai pozzi della bassa padana, ad esempio, è usuale riscontrare concentrazioni di ammonio fino anche a 5 mg/l. Nitrito e nitrato Queste forme di azoto, quando presenti, sono spesso in bassa concentrazione. Valori elevati sono indici di una risorsa compromessa da inquinamenti. Lo ione nitrato raggiunge le acque sotterranee principalmente come sostanza disciolta nelle acque piovane di infiltrazione, ma i valori di nitrato in acque a basso impatto antropico raramente superano i 4-5 mg/l. Per questo parametro il D.Lgs 31/2001 (relativo alle acque destinate al consumo umano) pone un limite di 50 mg/l, mentre la normativa vigente per le acque minerali naturali fissa a 45 mg/l il limite e addirittura a 10 mg/l per le acque destinate alla prima infanzia: il motivo di queste limitazioni è dovuto alla possibilità che il nitrato, nello stomaco (soprattutto dei lattanti), possa trasformarsi in nitrito e quindi, reagendo con alcune ammine introdotte col cibo, formare le nitrosammine, sostanze che, secondo la letteratura scientifica, nelle cavie sono risultate epatotossiche e cancerogene. A questo proposito c è da ricordare che nitrato e nitrito entrano spesso nella nostra dieta anche come conservanti nei salumi (nitrato e nitrito di sodio: E251 e E250). Lo ione nitrito è generalmente assente nelle acque destinate al consumo umano e/o minerali. L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 8

9 Fluoruro Nelle acque sotterranee, quando sono assenti particolari situazioni geochimiche, il contenuto di ione fluoruro è molto basso da < 0,05 a 0,20 mg/l. Il fluoruro ha una duplice veste: esso è un elemento necessario all organismo umano (l apporto alimentare di fluoro a basse dosi può avere un azione benefica sulla dentizione), ma potrebbe determinare fluorosi, in particolare nella popolazione più sensibile come lattanti e bambini in tenera età. Pertanto il recente D.M. 11 settembre 2003 sulle acque minerali prevede all art. 1 che «le acque minerali naturali, la cui concentrazione di fluoro è superiore a 1,5 mg/l, devono riportare la seguente indicazione in etichetta: Contiene più di 1,5 mg/l di fluoro: non ne è opportuno il consumo regolare da parte dei lattanti e dei bambini di età inferiore a sette anni». Cloruro Lo ione cloruro è presente nelle acque sotterranee in concentrazioni molto variabili in funzione della litologia degli acquiferi. In acque che circolano nelle arenarie uarzosofelspatiche, rocce molto comuni in aree appenniniche, o in aree carsiche, i cloruri si trovano in concentrazioni fra 5 e 20 mg/l. Questi derivano in gran parte dagli apporti della pioggia. Nelle acque delle piane alluvionali, il cloruro è quasi sempre in concentrazioni superiori, specialmente in zone costiere dove le falde di acqua dolce possono venire in contatto con quelle marine. Quasi sempre l estrazione eccessiva di acque dal sottosuolo determina risalita del cuneo salino dal mare con grave compromissione della risorsa. Nelle zone aride, le acque sotterranee profonde sono spesso ricche in cloruro per l assenza di diluizione da parte delle acque piovane di infiltrazione e per i tempi lunghi di contatto con le rocce dell acquifero che ne favoriscono l arricchimento. Solfato Lo ione solfato è presente in tutte le acque fluviali, lacustri e sotterranee; in acque sotterranee si possono riscontare concentrazioni da pochi mg/l fino, in alcuni casi, a oltre 1000 mg/l; le concentrazioni più elevate si riscontrano nelle acque che vengono in contatto con sedimenti evaporitici a gesso (CaSO4.2H2O) o anidrite (CaSO4). Carbonato e bicarbonato L anidride carbonica, disciolta nell acqua piovana di infiltrazione o generata per fenomeni di metamorfismo delle rocce si scioglie in acqua con formazione di acido carbonico, un acido debole con costante di dissociazione di 4,2x10 7. La presenza di carbonati e bicarbonati (o idrogenocarbonati) nelle acque dipende quindi dalla CO2 presente e dalle reazione di equilibrio di questa in funzione del ph. La distribuzione delle varie specie CO2 acquosa (acido carbonico), HCO3 - e CO3-2 in funzione del ph è riportata nella figura 1. L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 9

10 In molte acque sotterranee con ph intorno a 7,5 è presente prevalentemente la forma HCO3 - (bicarbonato) che quindi contribuisce totalmente all alcalinità dell acqua. Per questo motivo i carbonati risultano assenti o hanno concentrazioni normalmente molto basse mentre i bicarbonati possono raggiunge valori anche superiori a 500 mg/l. Calcio Il calcio è un elemento molto abbondante ed è presente in molti minerali costituenti la crosta terrestre; molte rocce contengono calcio in elevata percentuale. Concentrazioni elevate (rispetto al totale dei cationi) indicano generalmente la provenienza da rocce carbonatiche. Tuttavia, le acque che circolano nei sistemi carbonatici di tipo carsico, con rocce costituite da calcari e dolomie, sono generalmente a basso contenuto di calcio e magnesio per l elevata velocità di attraversamento che non dà luogo a significativi fenomeni di solubilizzazione. La dissoluzione dei calcari avviene per opera dell acqua ricca di anidride carbonica. Nelle acque sotterranee le concentrazioni di calcio che comunemente si riscontrano sono comprese fra 10 e 200 mg/l. L importanza del calcio nella nutrizione è da tutti riconosciuta (per le ossa, i denti, i muscoli, i nervi). Magnesio Anche il magnesio è un elemento diffuso in molti minerali della litosfera. Concentrazioni elevate si riscontrano nelle acque che hanno un lungo tempo di residenza in acquiferi costituiti da sabbie e ghiaie contenenti dolomia (carbonato doppio di calcio e magnesio) o ofioliti (rocce vulcaniche formatesi in ambiente marino profondo e ricche in silicio, alluminio, ferro, magnesio). In questi casi si raggiungono valori fino a 100 mg/l. L importanza del magnesio nella nutrizione è da molti riconosciuta, fra l altro, per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 10

11 Durezza La durezza è connessa alla presenza dei due ioni alcalino-terrosi ed è definita come la somma del contenuto dei sali di calcio e di magnesio espressi come CaCO3. In origine il concetto di durezza esprimeva la maggiore o minore capacità di un acqua di produrre schiuma insieme al sapone. La presenza di calcio e magnesio inibisce infatti la formazione di schiuma e limita il potere lavante dell acqua. La durezza è un parametro frequentemente tenuto sotto controllo, in particolare per l utilizzo domestico dell acqua dove, nei circuiti dell acqua calda, acque con durezza relativamente elevata possono dare luogo alla deposizione di carbonati di calcio e magnesio. In relazione alla durezza nelle acque si adottano principalmente le seguenti definizioni: durezza totale: concentrazione totale di sali di calcio e magnesio espressa come carbonato di calcio (è il parametro richiesto dalle normative su acque potabili e minerali). durezza permanente: concentrazione di sali di calcio e magnesio espressa come carbonato di calcio, misurata dopo ebollizione dell acqua. La durezza permanente è il contenuto di calcio e magnesio dovuto alla presenza di solfati o cloruri e, talora, nitrati, che persiste dopo aver fatto precipitare i carbonati e i bicarbonato per ebollizione. durezza temporanea: differenza fra la durezza totale e quella permanente. Essa rappresenta la concentrazione dei bicarbonati alcalino-terrosi ed è espressa come carbonato di calcio. La durezza totale è un parametro molto usato in idrogeologia e viene comunemente espressa in gradi francesi; 1 grado francese corrisponde a 10 mg/l di CaCO3, oppure a 8,7 mg/l di MgCO3. Vi sono scale di classificazione della durezza delle acque che non sempre sono in accordo; fra queste quella più comunemente usata è la seguente: leggere o dolci, se con durezza inferiore a 14 F; mediamente dure, se con durezza compresa tra 14 e 22 F; dure, se con durezza superiore a 22 F. Sodio Trattandosi di uno dei costituenti base di molti tipi di rocce, è sempre presente nelle acque sotterranee e superficiali principalmente a causa dell elevata solubilità dei suoi sali. Nelle acque il sodio deriva dalla lisciviazione dei depositi superficiali e sotterranei di sali, dalla alterazione dei minerali silicei, dalle intrusioni di acqua marina negli acquiferi di acqua dolce. Elevate concentrazioni di sodio sono spesso accompagnate da cloruri. Potassio Il potassio proviene per lo più dai principali silicati costituenti le rocce di origine magmatica o argillosa. Le concentrazioni che normalmente si riscontrano sono generalmente inferiori o intorno a 1 mg/l. L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 11

12 Metalli e altri elementi nelle acque Metalli ed altri elementi di natura non metallica (arsenico, selenio) possono essere presenti nelle acque naturali in concentrazioni, normalmente molto basse, e in forme diverse. Ferro Sono le condizioni riducenti del sistema, come frequentemente si riscontrano in acque sotterranee, che possono determinare mobilizzazioni di concentrazioni elevate di questo metallo nella forma dello ione Fe +2. Le acque che contengono elevate concentrazioni di ioni Fe+2 (talvolta fino a 5000 μg/l), una volta ossigenate a contatto con l aria, tendono a dar luogo ad intorbidamenti per la formazione di un precipitato di idrossido ferrico. Nelle acque il ferro, già con valori di concentrazione di μg/l, crea inconvenienti per la formazione di incrostazioni di idrossidi e carbonati e per il sapore metallico che impartisce all acqua. Concentrazioni elevate di ferro in soluzione possono determinare poi sviluppo di ferrobatteri con problemi di corrosione delle tubazioni. Il ruolo e l importanza del ferro nell organismo umano è noto: esso è il costituente dell emoglobina e come tale ricopre una funzione essenziale. Manganese Il manganese contenuto nelle acque sotterranee deriva frequentemente dalla solubilizzazione del carbonato di manganese, MnCO3, presente con una certa abbondanza nei paleosuoli. Spesso accompagna i minerali di ferro avendo un comportamento simile. Il manganese è presente nelle acque spesso come ione Mn+2, specie chimica piuttosto solubile. Generalmente, quando è presente in concentrazioni superiori a 50 μg/l e viene a contatto con l aria, si ha l ossidazione e la precipitazione come idrato Mn(OH)4, che provoca gli stessi inconvenienti del ferro: intorbidamento dell acqua, sapori sgradevoli, torbidità e depositi nelle tubazioni. Per l organismo umano il manganese è un costituente di alcuni enzimi e come tale risulta essenziale. Arsenico L arsenico costituisce un contaminante delle acque diffuso in numerose aree della Terra e la sua presenza è normalmente imputabile a rilasci di origine naturale. Numerosi sono i territori dove si rileva arsenico nelle acque in concentrazioni elevate. Particolarmente grave è la situazione nel West Bengala (India), dove una popolazione di 1,5 milioni di persone è interessata dall uso di acque contaminate da arsenico, con concentrazioni medie intorno a 200 μg/l. In Italia valori di arsenico, a volte anche superiori a 10 μg/l (l attuale concentrazione massima ammessa dal D.Lgs 31/2001) sono riscontrati ad esempio nelle acque sotterranee in alcune aree dell Emilia, in acque di pozzo di alcuni comuni della provincia di Mantova e in alcuni comuni del Veneto, ma anche in acque di sorgente di acque minerali o in laghi del Lazio settentrionale e nelle acque sotterranee dei Campi Flegrei (Napoli). Dalla maggior parte di queste indagini emerge che la presenza dell arsenico è legata a processi naturali di cessione dei minerali (spesso arsenopiriti) presenti negli acquiferi. L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 12

13 L arsenico è presente principalmente nelle due forme di ossidazione come As +3 e As +5. La forma stabile in condizioni ossidanti è As +5, mentre As +3 è presente in condizioni riducenti, in particolare nelle acque sotterranee, frequentemente associato a Fe +2 e ammonio. I limiti di legge sono comunque relativi all arsenico totale. Aspetti tossicologici dell'arsenico I composti inorganici dell'arsenico sono molto tossici e sono considerati cancerogeni. L'arsenico (come arsenic and compounds ) è inserito dalla International Agency for Research on Cancer (IARC, 1987) nel Gruppo 1 della lista dei cancerogeni umani. Gli effetti sulla salute umana sono diversi a seconda del tipo di esposizione. Quelli acuti, prodotti dall esposizione ad alte dosi, inducono gravi effetti sull apparato gastroenterico e sui reni, mentre le maggiori ricadute sanitarie sono dovute alle lunghe esposizioni a basse dosi, prevalentemente per l impiego dell acqua utilizzata a scopo potabile: studi epidemiologici hanno dimostrato gli effetti cancerogeni dell arsenico assunto attraverso questo veicolo. Un tempo era considerato un elemento di interesse per l organismo umano (sembra legato al processo della crescita), tanto che ancora oggi sono impiegate ad uso termale le acque arsenicali-ferrugginose che trovano impiego sia nella balneoterapia per la cura di particolari malattie delle pelle, sia nel trattamento di anemie. In realtà, come riportato in precedenza, l arsenico è molto più conosciuto e studiato per gli effetti tossici. Selenio Il selenio è presente nella crosta terrestre in piccole quantità come seleniuro e selenito Il selenio è un elemento essenziale per i sistemi biologici. Carenze di questo elemento possono determinare problemi alla salute, tuttavia la dose tossica è molto vicina a quella fisiologica, tanto che nelle acque minerali e in quelle potabili il valore limite è molto basso (10 μg/l). Stronzio, litio, bario ed altri elementi in traccia Stronzio litio e bario, sono contenuti generalmente in tutte le acque in concentrazioni variabili. L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 13

14 L IMPORTANZA BIOLOGICA DELL ACQUA Emanuela Casini Biologa Libero-Professionista - Modena Introduzione La vita come noi la conosciamo, si è evoluta nell acqua ed è sempre legata alla presenza dell acqua, l'esistenza sulla terra non sarebbe stata possibile senza questa materia dai molteplici aspetti e dalle fondamentali proprietà biologiche. Perciò le caratteristiche dell acqua hanno un importanza fondamentale per tutti gli esseri viventi. Ogni giorno l'acqua, elemento semplice ma preziosissimo, ricorre nella nostra vita. "If there is magic on this planet, it is contained in water" (Loran Eisely "The immense journey, dal sito Internet dell'epa - United States Environmental Protection Agency - Of water). Come ormai è noto, l'apporto di acqua è indispensabile alla vita; mentre si può sopravvivere anche 10 settimane senza mangiare, la morte sopraggiunge solo dopo pochi giorni se il digiuno è totale. Funzioni Le cellule degli organismi superiori sono in gran parte costituite di acqua e possono vivere soltanto se costantemente immerse in mezzi acquosi. Negli organismi terrestri la superficie corporea è esposta a un ambiente non acquoso; tuttavia, la maggior parte delle cellule che si trovano negli strati superficiali esposte all aria sono cellule morte che vengono costantemente rimpiazzate da elementi degli strati sottostanti (come per esempio, le cellule dello strato corneo dell epidermide) e il cui compito è quello di impedire l eccessiva perdita d acqua dagli strati sottostanti. Al di sotto delle superfici esposte all ambiente atmosferico, quindi, grazie al mantenimento di un ambiente acquoso e a parametri chimico-fisici relativamente costanti, le diverse funzioni cellulari possono svolgersi in condizioni ottimali. Dal punto di vista biologico, l acqua cellulare non ha proprietà uniformi. In ambito cellulare, le molecole di acqua possono essere suddivise in due popolazioni. Alcune infatti vanno a costituire la cosidetta acqua di idratazione, mentre le rimanenti formano l acqua di riempimento (o bulk water). Le due popolazioni, anche se chimicamente identiche, differiscono per alcune caratteristiche fisiche (capacità termica, costante dielettrica, potere di solvatazione, etc.) e per il rispettivo ruolo biologico. L acqua di idratazione è costituita da molecole altamente ordinate (basso contenuto entropico), strettamente addossate alle macromolecole biologiche. Essa rappresenta circa il 40% dell intero patrimonio idrico cellulare. L acqua di idratazione va considerata come l acqua strettamente necessaria al funzionamento dei principali componenti molecolari della cellula (es. una molecola enzimatica, anche in presenza della sola acqua di idratazione, manifesta già la massima attività catalitica). Le molecole ascrivibili all acqua di riempimento mostrano, al contrario, un marcato disordine (alto contenuto entropico). Anche se non direttamente implicata nel funzionamento L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 14

15 delle principali molecole di interesse biologico, l acqua di riempimento è impegnata a sostenere fenomeni il cui riflesso, nell ambito dell intera economia cellulare, è tutt altro che trascurabile (equilibrio osmotico, diffusione, solvatazione di elettroliti, etc.). Ciò che risulta essenziale è la possibilità di interconversione fra molecole d acqua appartenenti a popolazioni diverse. Molecole appartenenti all acqua di idratazione possono disorganizzarsi per poi andare a far parte dell acqua di riempimento e viceversa. Nell organismo umano l acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita ed è anche quello presente in maggior quantità. La sua presenza è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e le reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo. Il ruolo biologico dell'acqua deriva dalla struttura e dalle proprietà chimico-fisiche di questa singolarissima sostanza. Quindi l'acqua che beviamo non serve solo a dissetarci e rinfrescarci, ma svolge un grande numero di funzioni insostituibili: è solvente di gas, elettroliti e colloidi; trasporta i nutrienti e metaboliti all interno delle cellule partecipa ai processi di termoregolazione; costituisce il mezzo in cui avvengono le reazioni metaboliche e digestive; è il costituente fondamentale delle secrezioni e dell allontanamento delle sostanze di rifiuto; svolge una funzione plasmatica, conferendo turgore alle cellule e proteggendo l omeostasi corporea. Solvente di gas, elettroliti e colloidi L acqua possiede una struttura chimico-fisica straordinaria che costituisce una matrice coerente di coordinamento delle molecole in essa disciolte. Una delle più evidenti proprietà straordinarie dell acqua è la sua elevata solubilità per un gran numero di sostanze polarizzabili dette pertanto idrofile. Questa capacità ad interagire con il gradiente di polarità delle sostanze conduce l acqua ad avere una grande importanza nello sviluppo dei sistemi viventi. Infatti l acqua ha un ruolo primario nella trasformazione delle proteine da lineari a condensate in modo tridimensionale. Attraverso la condensazione il ripiegamento che le sostanze proteiche assumono diventa funzionale alla creazione di siti biologicamente attivi per interfaccia di gruppi chimici reattivi. Pertanto le reazioni idrofile e le reazioni idrofobiche delle molecole in acqua fanno ruotare le molecole proteiche che possono racchiudere e raggruppare le parti idrofile nel centro ed esporre le parti idrofobiche all esterno creando delle membrane proteiche flessibili a processi di osmosi. L acqua ha un ruolo primario anche nel meccanismo della respirazione. La respirazione è il processo mediante il quale gli organismi si procurano ossigeno (O 2 ) ed eliminano anidride carbonica (CO 2 ). Questi gas vengono veicolati dal sangue ad appositi organi respiratori dotati di particolari superfici membranose estremamente delicate, a livello delle quali avviene uno scambio di gas con l ambiente esterno. La funzione della respirazione è quella di apportare alle cellule l O 2 che, attraverso le reazioni della respirazione cellulare, permette la produzione di energia sotto forma di ATP (adenosin trifosfato), energia che verrà poi utilizzata nei processi vitali; i prodotti di scarto della respirazione cellulare (come CO 2 e L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 15

16 H 2 O) vengono eliminati dalla cellula sempre mediante il processo della respirazione. Il passaggio dell O 2 all interno degli organismi è basato sul fenomeno della diffusione, ovvero il movimento casuale delle molecole. La diffusione è il meccanismo attraverso il quale una sostanza migra spontaneamente da una regione in cui la sua concentrazione (misurata in pressione parziale) è più alta ad una regione in cui la sua concentrazione è più bassa. Maggiore è la differenza tra le pressioni parziali, maggiore è il tasso di diffusione. La concentrazione dell O 2 nelle cellule è bassa, mentre quando lascia i polmoni l emoglobina (pigmento respiratorio) contenuta nel sangue è satura al 100% (quattro molecole di ossigeno sono legate ad ogni molecola di emoglobina): così l ossigeno quando raggiunge i capillari diffonde dal sangue alle cellule. La situazione contraria si verifica con l anidride carbonica. Infatti, la concentrazione di CO 2 nelle cellule metabolicamente attive è maggiore che nei capillari, così l anidride carbonica diffonde dalle cellule ai capillari. L acqua contenuta nel sangue si combina con l anidride carbonica formando acido carbonico, il quale si dissocia in ione bicarbonato e ione ossigeno. In questo modo la molecola di anidride carbonica non risulta più presente nel sangue e l attività di diffusione di CO 2 dalle cellule al sangue può continuare. Infine, nei capillari degli alveoli polmonari il bicarbonato si combina con lo ione idrogeno formando acido carbonico che si dissocia in anidride carbonica e acqua. La CO 2 diffonde quindi negli alveoli e poi fuori dal corpo con l espirazione. Affinché le superfici respiratorie possano svolgere adeguatamente la loro funzione è necessario che siano umide: infatti sia l O 2 che la CO 2 devono essere sciolti nell acqua per poter diffondere. Trasporta nutrienti e metaboliti all interno delle cellule All interno dell organismo, i nutrienti e i metaboliti sono trasportati, in soluzione, essenzialmente dal plasma e dalla linfa. Il trasporto dei nutrienti all interno delle cellule e dei prodotti catabolici dall interno delle cellule al fluido extracellulare avvengono generalmente per processi di diffusione e di trasporto attraverso le pareti dei capillari e le membrane cellulari. I fluidi extracellulari trasportano anche una vasta serie di messaggeri, come gli ormoni, dai siti di sintesi a quelli dove queste sostanze esplicano la loro azione e sono quindi fondamentali nella coordinazione delle funzioni dell organismo. Partecipa ai processi di termoregolazione Il corretto svolgimento delle reazioni chimiche all interno dell organismo richiede che la temperatura corporea rimanga sostanzialmente costante nonostante le variazioni nella produzione di calore dipendenti dall attività metabolica. La grande capacità termica propria dell acqua è in grado di minimizzare le variazioni di calore e, in particolare, il compartimento intravascolare è in grado di disperdere gli eccessi di calore prodotto nei siti metabolicamente attivi. L acqua è indispensabile per la regolazione della temperatura corporea mediante la sudorazione, anche impercettibile, e il vapor acqueo eliminato attraverso i polmoni. Il suo alto calore latente di evaporazione è responsabile della sua capacità termoregolatrice. La termoregolazione corporea è un meccanismo tendente a mantenere costante la temperatura dell organismo attraverso l adattamento dei processi di produzione e di dispersione del calore ai cambiamenti della temperatura ambientale. Negli organismi animali la produzione di calore L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 16

17 deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall attività muscolare e dall alimentazione; per quest ultima secondo l azione dinamica specifica degli alimenti. Le perdite di calore avvengono in gran parte (70% circa) per radiazione e conduzione e, in via secondaria, attraverso il sudore, la respirazione e gli emuntori intestinale ed urinario. I meccanismi di termoregolazione sono propri degli animali superiori a sangue caldo od omeotermi. Gli animali a sangue freddo o pecilotermi (rettili, anfibi, pesci) possiedono meccanismi di termoregolazione molto rudimentali, per cui la loro temperatura corporea varia entro limiti abbastanza estesi ed in rapporto alla temperatura dell ambiente circostante. Negli animali ibernanti poi i meccanismi termoregolatori sono operativi solo in determinati periodi dell anno e quando la temperatura esterna scende al di sotto di certi valori, essi cadono in letargo ed in tale condizione la temperatura corporea diminuisce raggiungendo valori di C. A seguito di variazioni della temperatura ambientale, gli organismi omeotermi mettono in atto risposte di tipo somatico, endocrino, comportamentale ed in modo particolare neurovegetativo attraverso cui viene adeguata l entità delle perdite e della produzione di calore. I meccanismi attivati dal freddo sono: l attività muscolare, la secrezione di adrenalina e di ormone tireotropo, l aumento dell appetito (tutti fattori che aumentano la produzione di calore), come pure la vasocostrizione cutanea ed i riflessi di orripilazione e di raggomitolamento, che tendono a diminuire la perdita di calore. Al contrario sono attivati dal caldo: la vasodilatazione cutanea, la ventilazione polmonare e la sudorazione che favoriscono la dispersione del calore; questi stimoli diminuiscono insieme l appetito, l attività motoria e la secrezione ipofisaria di ormone tireotropo con conseguente rallentamento del metabolismo e quindi della produzione di calore. L insieme dei meccanismi riflessi termoregolatori è integrato dall ipotalamo. Nell ipotalamo anteriore esiste un centro termolitico: cioè un gruppo di neuroni sensibili ad aumenti di temperatura di 1-2 C e capaci di reagire a questi aumenti con l attivazione dei meccanismi di attivazione termica. Lesioni a livello dell ipotalamo anteriore determinano ipertermia. Nell ipotalamo posteriore e laterale esiste un centro termogenetico costituito da neuroni che risentono della diminuzione della temperatura ambiente e che reagiscono con l attivazione di meccanismi conservativi e produttivi del calore. In determinate circostanze il controllo ipotalamico della temperatura corporea risulta spostato a livello più alto: ciò in particolare si osserva nella febbre dovuta il più delle volte alla liberazione di tossine che agiscono sui centri termoregolatori dell ipotalamo attraverso fattori pirogeni dei leucociti circolanti. La giusta quantità d'acqua permette al cervello di controllare correttamente i meccanismi di termoregolazione del nostro corpo. La mancanza d acqua da origine a scompensi come: crampi, sensazione di spossatezza e mancamenti nei casi di disidratazione più gravi. Un rischio da evitare è quello di bere solo quando ne avvertiamo strettamente il bisogno, perché potrebbe essere già troppo tardi. Infatti, il senso di sete è controllato dall'ipotalamo, ma questa ghiandola del cervello non è un indicatore sempre affidabile e a volte può scattare in ritardo. Perciò, bisogna imparare a idratarsi regolarmente durante la giornata, anche quando si crede di non averne bisogno. L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 17

18 Costituisce il mezzo in cui avvengono le reazioni metaboliche e digestive L'acqua costituisce un vero e proprio reagente in moltissime reazioni del chimismo cellulare. Da un punto di vista più strettamente biochimico, l'essenziale importanza dell'acqua deriva dalla considerazione che la condizione generale per lo svolgimento delle trasformazioni metaboliche è che le sostanze reagenti siano allo stato di soluzione acquosa. Per esempio l'acqua viene utilizzata nei numerosi processi di scissione enzimatica di legami che avvengono durante l'utilizzazione dei carboidrati, dei lipidi, delle proteine e negli svariati processi di degradazione, partecipa ai fenomeni digestivi facilitando il transito e la fluidificazione del chimo attraverso il tubo gastroenterico fino a che i nutrienti, in soluzione, passano attraverso la parete intestinale e vengono convogliati al sangue e alla linfa. I processi metabolici riguardano le trasformazioni di una sostanza e la trasformazione dell'energia chimica delle sostanze alimentari in calore o in lavoro meccanico. Nel metabolismo della materia si distinguono due momenti: l anabolismo, per mezzo del quale si ha la formazione delle sostanze o l'immagazzinamento di materiale di riserva, a partire dalle sostanze nutritive introdotte e che utilizza per accrescersi, riparare tessuti, ecc. e il catabolismo, per mezzo del quale avviene la scomposizione dei materiali di riserva o delle sostanze introdotte in costituenti più semplici, gli ultimi dei quali vengono eliminati attraverso gli organi di escrezione (rene, intestino, cute, polmoni); così variazioni anche piccole mettono in moto una serie di meccanismi di difesa atti a mantenere costante il rapporto tra acqua e sostanze in essa disciolte. Infine, l'acqua all interno dell'intestino fa volume prevenendo la stipsi. L'equilibrio idrico è essenziale per l'organismo e da esso dipende tutta l'attività metabolica. È il costituente fondamentale delle secrezioni e dell allontanamento delle sostanze di rifiuto L acqua è il mezzo attraverso il quale l organismo elimina le scorie metaboliche: trasporta le scorie fuori dal nostro organismo per mezzo degli organi emuntori ed escretori. Una volta avvenuto il metabolismo, il sangue, che contiene circa il 92% di acqua, trasporta i prodotti residui catabolici dalle cellule agli organismi deputati all escrezione: reni, polmoni, pelle. Un ruolo fondamentale è svolto dal rene che regola l'eliminazione dei soluti e quindi la loro concentrazione nell'organismo. Se si riduce l'apporto di liquidi, o se aumentano la frequenza respiratoria e le perdite per sudorazione, si avranno urine più concentrate in un volume giornaliero ridotto. Se aumentano i consumi e se le perdite extraurinarie sono modeste, le urine saranno più diluite. Il controllo si realizza comunque a partire dal sistema nervoso centrale che, istantaneamente e costantemente informato sulle condizioni dei vari sistemi corporei, inibisce o favorisce la produzione di specifici ormoni che agiscono a livello periferico e modula la sensazione della sete. La parola sete ha significati diversi in rapporto al contesto in cui viene usata. Negli studi sperimentali su animali, la sete coincide in sostanza con la misurazione della quantità di acqua ingerita. Nell uomo, l uso di questa parola non può essere ristretto al bisogno di acqua, in quanto intervengono meccanismi comportamentali e culturali che si sommano alle esigenze fisiologiche nel determinare la quantità ed il tipo di bevande ingerite. La definizione meno restrittiva è probabilmente quella di tendenza ad ingerire bevande. Tutti gli animali terrestri perdono continuamente liquidi L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 18

19 attraverso diverse vie (Tabella n. 1) e l ingestione di cibo è necessariamente associata all ingestione di soluti osmoticamente attivi (sia contenuti nei cibi, come ad esempio il cloruro di sodio, sia derivanti da processi metabolici, come i solfati che si originano dall ossidazione degli amminoacidi solforati) che si aggiungono ai fluidi corporei e tendono ad aumentarne la pressione osmotica. Vie di perdita di acqua Meccanismo Reni Eliminazione di soluti disciolti in una quantità d acqua che dipende dalla capacità del rene di concentrare le urine. Cute Perspiratio insensibilis Sudore Respirazione L aria espirata è satura di vapor acqueo Feci Di solito la quantità d acqua è trascurabile se non in presenza di diarrea Tabella n. 1 Vie di perdita di acqua. Tutti i vari meccanismi portano ad una perdita di acqua e la sete è il meccanismo attraverso cui le perdite possono essere rimpiazzate. Sete intracellulare : le cellule agiscono come dei perfetti osmometri, inviando segnali che attivano sistemi ormonali di regolazione dell escrezione di liquidi. L aumento dell osmolalità plasmatica induce un aumento dell escrezione di vasopressina, che è il più potente determinante della concentrazione urinaria. Sete extracellulare : La riduzione del volume sanguigno o del fluido extracellulare o una variazione della sua osmolarità stimola la sete. E un meccanismo meno sensibile di quello intracellulare, e richiede, ad es. una riduzione del volume ematico del 10% per attivarsi. La quantità di fluidi nell organismo è regolata dalla pelle e dai reni: la traspirazione mantiene la temperatura interna costante a 37 gradi centigradi, mentre i reni filtrano le sostanze tossiche e i prodotti di scarto del metabolismo, presenti nel sangue, eliminandoli attraverso le urine. Funzione plasmatica, turgore cellulare e protezione dell omeostasi corporea Le cellule, i tessuti e gli organi vivono immersi nei fluidi corporei e la stabilità della composizione di tali fluidi è fondamentale ai fini del mantenimento delle caratteristiche chimiche e fisiche dell ambiente interno. L acqua agisce come lubrificante e ha funzioni di ammortizzatore nelle articolazioni e nei tessuti, mantiene elastiche e compatte la pelle e le mucose (la cui funzionalità dipende da un giusto grado di idratazione). L'acqua svolge anche una certa funzione di ammortizzatore nei confronti degli organi più delicati quali l'occhio, l'orecchio interno e il cervello; questi infatti sono ricchi d'acqua o circondati da acqua o posati su un cuscinetto d'acqua. La pelle è la parte del corpo dove l'acqua è presente in maggior quantità, specialmente negli strati più profondi che sono costituiti dal 70% da acqua. Bere abbondantemente aiuta a mantenere la pelle ben idratata, giovane ed elastica, soprattutto nei mesi estivi, quando L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 19

20 l'esposizione prolungata ai raggi del sole comporta una maggior perdita d'acqua, rendendola più secca. L'acqua è determinante anche per il controllo del peso corporeo; persone che bevono poco sono maggiormente esposte al ristagno di tossine oltre ad incentivare la ritenzione idrica. Questa situazione gioca nettamente a sfavore della perdita di peso e del rassodamento dei tessuti. L acqua non contiene calorie, ed ogni variazione a breve termine del peso corporeo dovuta a maggiore perdita o a maggiore ritenzione di acqua è ingannevole e momentanea. Quindi, il tentativo di contenere il peso mediante il razionamento dell acqua è assolutamente inutile, oltre ad essere rischioso per il nostro stato di salute. La presenza dell'acqua è fondamentale nel sangue, non solo perché è il principale elemento del plasma (la componente liquida del sangue), ma anche perché assolve all'importantissima funzione di regolare il volume del sangue e la sua fluidità. Un organismo fortemente disidratato ha il sangue più denso e, di conseguenza, la circolazione rallentata. Contenuto di acqua nel corpo umano Il corpo umano è immerso nell'acqua, dalla più piccola cellula che è composta principalmente da acqua e che è avvolta da un ambiente acquoso all'organismo nella sua interezza. È un nutriente essenziale, poichè la quantità di acqua prodotta con il metabolismo non è sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero. Nell adulto l Acqua Totale Corporea è distribuita per il 67% all interno delle cellule, dove costituisce il Liquido Intra Cellulare (ICW) che, in condizioni fisiologiche, è un indice della massa cellulare corporea. In effetti la quantità di acqua intracellulare è strettamente collegata con la massa cellulare metabolicamente attiva di un organismo, e pertanto tale parametro rispecchia lo sviluppo e l accrescimento della massa cellulare corporea. Il rimanente 33% è esterno alle cellule, e costituisce il Liquido Extra Cellulare (ECW), che comprende il liquido interstiziale (23%), il plasma (7%), la linfa (2%) ed il liquido transcellulare (1%). Il rapporto ECW/ICW è massimo nel neonato e si riduce progressivamente con l età. Con l invecchiamento si osserva una riduzione dell Acqua Totale Corporea, ma fino ad oggi i risultati disponibili non permettono di chiarire se la perdita di acqua sia a carico del Liquido Intra Cellulare o del Liquido Extra Cellulare o di entrambi. La malnutrizione proteico-energetica ed una varietà di malattie (quali lo scompenso cardiaco, la cirrosi epatica e la sindrome nefrosica) si associano ad una espansione dell Acqua Totale Corporea e ad un aumento del rapporto ECW/ICW. Si è stimato che l'acqua costituisca circa il 60% del peso corporeo, equivalente a circa 45 litri, e che permanga nell'organismo umano per 9,3 giorni in media. La percentuale di acqua può tuttavia variare da un minimo del 50% ad un massimo del 75% del peso corporeo totale, a seconda dell'età, del sesso, della costituzione, del tipo di alimentazione e del peso del soggetto considerato: in un individuo obeso è presente una quantità d'acqua inferiore alla media, in quanto il tessuto adiposo ne contiene pochissima, mentre una persona magra ne ha un maggior contenuto; l'organismo femminile, che accumula più lipidi, ne contiene meno rispetto a quello maschile; L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 20

21 la percentuale d acqua tende a diminuire nel passaggio dall'infanzia all'età adulta, in concomitanza dello sviluppo dei tessuti a basso contenuto idrico, come i denti e le ossa, e con l'invecchiamento, poi, pure i tessuti molli ne contengono progressivamente quantità minori a causa della minore capacità di ritenzione dei tessuti stessi: l'invecchiamento determina un'alterazione delle strutture proteiche che legano l'acqua. Da giovani siamo decisamente più ricchi d'acqua, soprattutto nei tessuti molli, nella pelle e nei tessuti connettivi e sottocutanei. In seguito, il tenore d'acqua si riduce progressivamente: nel giovane uovo multicellulare subito dopo la fecondazione la percentuale d acqua è circa il 90%; nell'embrione è dell 85%; nel neonato è dell 75-85%; in un quarantenne del 60-70%; nella terza età la percentuale si riduce a circa il 50%. Del resto lo si vede bene: negli adulti e negli anziani la pelle si presenta più secca e meno elastica, i tessuti sono meno lisci e tesi, il segno di una pressione esercitata dal pollice sulla pelle rimane più visibile a lungo. L'età biologica della pelle di tutto l'organismo si determina facilmente dal suo stato di idratazione. Anche le ossa contengono acqua anche se in misura minore rispetto ai tessuti molli. Quindi tutti i sistemi organici sono in contatto con l'acqua: circolatorio, urogenitale, respiratorio, digestivo, nervoso e sensoriale. Ognuno di essi è a suo modo dipendente dall'acqua, ma anche il tessuto dipende da essa così come ogni singola cellula è acquadipendente. I liquidi corporei più acquosi sono il liquido cerebrale e il midollo osseo con il 99%, il plasma sanguigno segue con 85% e il cervello che ne ha il 75%. Altri dati da evidenziare sono: latte materno con 87%, reni con ~85%, 83%, cuore 79% polmoni... Questi valori dovrebbero farci comprendere quale importanza ha l'acqua pura e libera da sostanze tossiche per la nostra vita. Conclusioni Senza cibo possiamo sopravvivere relativamente a lungo (anche 10 settimane), ma senza acqua la nostra vita si spenge in poco tempo, addirittura in due/tre giorni. Questo perché, come abbiamo detto, l'acqua è il componente principale del nostro organismo: il nostro corpo infatti è costituito dal 60/70% di acqua, quantità che varia in base all'età, al sesso e alla proporzione tra tessuto muscolare e grasso. Basti ricordare comunque che il plasma del sangue è costituito per più del 90% da acqua, che i muscoli ne contengono il 75%, che ogni funzione dell'organismo ha bisogno di acqua, dalla digestione alla circolazione, che tutte le reazioni chimiche che ci tengono in vita avvengono nell'acqua, che è sempre l'acqua a espellere le scorie prodotte dal nostro organismo. Tra l altro permette la diffusione dell ossigeno dell anidride carbonica; è importante nella distribuzione uniforme del calore e nella sua eliminazione attraverso l evaporazione; permette il movimento delle sostanze vitali attraverso il corpo; serve da cuscinetto protettivo per il cervello e il midollo spinale. Il nostro corpo non può sopportare, senza gravi disturbi, perdite di acqua superiori al 10%. L'acqua va quindi assunta ogni giorno, con dosi che variano da individuo a individuo, dalla stagione, dall'attività fisica svolta e dal tipo di alimentazione. In media comunque si consigliano due litri di liquidi al giorno, sotto forma di varie bevande, ad esclusione dell'alcool che anzi L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici 21

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

A cura di Elena Conti

A cura di Elena Conti A cura di Elena Conti L acqua è l elemento principale delle cellule dell organismo, si trova fuori e dentro di esse. L ormone antidiuretico (Adh) regola i livelli di acqua nell organismo, aumentando il

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

LE ANALISI SULL ACQUA

LE ANALISI SULL ACQUA LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO. LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA

A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA A-1 ATTIVATORE MINERALE DELL ACQUA Attivatore minerale dell acqua contiene 13 vari componenti, composti di calcio e minerali (magnesio, potassio, sodio, ecc.) che emettono ioni negativi e radiazioni infrarosse.

Dettagli

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Studio delle acque in grotta

Studio delle acque in grotta Studio delle acque in grotta Introduzione Il carsismo è il fenomeno predominante nel Parco Nazionale del Gargano, data la natura calcarea del territorio. Il fenomeno carsico è prodotto dall'acqua piovana

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA.2015-16 OMEOSTASI Fisiologia Umana La fisiologia è la scienza che studia i meccanismi di funzionamento degli organismi viventi. E una scienza integrata che

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica: - Il problema del fluoro; - La presenza del fluoro. Scelta del processo: - Trattamento di abbattimento del fluoro dalle acque

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico Prof. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi Verona Obiettivi Energia

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici

L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici Giornate Reggiane di Dietetica e Nutrizione Clinica 1 a Edizione L Impiego delle Acque Minerali nella Dietoterapia degli Stati Fisiologici e Patologici Reggio Emilia, 28 Settembre 2007 A cura di William

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo

SDD - Seconde Equilibrio e ph. Equilibrio e ph. Obiettivo 1 Obiettivo Capire che cosa è il ph, apprendere le leggi fondamentali che lo controllano e capire qualitativamente le applicazioni delle soluzioni tampone. Prerequisiti Il concetto di equilibrio (che comunque

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli