Università, paradossale guerra ai fuori corso "Gli atenei finiranno per regalare gli esami"
|
|
- Sabina Tortora
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INCHIESTA Università, paradossale guerra ai fuori corso "Gli atenei finiranno per regalare gli esami" Il ministero, nell'erogare i fondi, adesso penalizza i centri con troppi studenti in ritardo con le materie. E a subire le peggiori decurtazioni sono le grandi università. Che, per correre ai ripari, hanno solo due strade: aumentare le tasse o promuovere con più facilità DI ROBERTA CARLINI GRAFICI DI DAVIDE MANCINO 04 marzo FACEBOOK TWITTER PINTEREST GOOGLE Caccia grossa alfuoricorso. L eterna lamentela sul numero eccessivo di studenti italiani che non si laureano in tempo è diventata un problema contabile serio. Da quando dalle stanze ministeriali è uscita la tabella che assegna i fondi pubblici agli atenei, mettendo in pratica la grande novità del costo standard per studente in corso. Che di fatto cancella dall università italiana almeno persone, perché fuori corso. Risultato: gli atenei con maggior numero di studenti che non si laureano nei tempi dovuti hanno un danno economico consistente, e crescente. E crescono i timori per due conseguenze perverse del nuovo meccanismo: da un lato, l aumento a tappeto delle tasse per i fuori corso; dall altro, la tentazione di abbassare l asticella delle prove d esame, in modo da accelerare il percorso verso la laurea. Nella nostra università ci sono circa 20mila studenti fuori corso: è pensabile che non pesino per niente? A loro non dobbiamo dare servizi, offerte, insegnamenti?. Il rettore di Pisa Massimo Mario Augello è stato uno dei primi a protestare contro le nuove regole. L ateneo che lui guida è uno dei più penalizzati: non è data:text/html;charset=utf 8,%3Cheader%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%2030px%3B%20padding%3A%2030px%200px%3B%20border wi 1/5
2 questione di virtuosi o no, afferma, ricordando classifiche internazionali sulle università che vedono Pisa tra le prime italiane. Il problema è un altro: il numero dei fuori corso è più alto nei grandi atenei, quelli con un bacino di utenza più ampio. Se in percentuale, nella classifica delle università, abbiamo quote di fuori corso superiori al 40 per cento in molte piccole università soprattutto del Sud, sopra la media ci sono anche alcune grandi, dalla Sapienza di Roma all università di Pisa, da Napoli a Palermo. data:text/html;charset=utf 8,%3Cheader%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%2030px%3B%20padding%3A%2030px%200px%3B%20border wi 2/5
3 data:text/html;charset=utf 8,%3Cheader%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%2030px%3B%20padding%3A%2030px%200px%3B%20border wi 3/5
4 I dati per singolo ateneo si possono vedere nel grafico: il numero degli studenti in corso è quello risultante dalla tabella di ripartizione del Fondo di finanziamento ordinario 2014, mentre il numero complessivo degli iscritti è da Anagrafe degli studenti. Tutti i dati si riferiscono all anno accademico 2012/2013 Atenei dai numeri imponenti, nei quali gli studenti messi fuori con il nuovo calcolo dei fondi sono migliaia e migliaia: allasapienza si perdono, ai fini delle entrate di bilancio, 42 mila iscritti, a Palermo 20 mila, alla Federico II di Napoli oltre 30 mila, alla Statale di Milano In soldi, la differenza è dolorosa: per fare un esempio, la prima università d Italia e d Europa, la Sapienza, ha perso una decina di milioni di euro di fondi con il nuovo meccanismo. E siamo solo all inizio: infatti se per quest anno solo il 20 per cento del finanziamento è attribuito sulla base di questo calcolo, entro cinque anni si salirà al 100 per cento. Cioè, i fuori corso saranno solo un peso morto per gli atenei, un costo che c è ma non conta nulla ai fini del finanziamento pubblico. Il problema si può risolvere alla radice, con decreto del rettore: regaliamo ogni anno un esame a ogni studente, così molti di più si laureano in tempo, ha detto provocatoriamente il rettore di Pisa. Ma non è solo una battuta. Anche il Cun il Consiglio universitario nazionale ha denunciato il rischio di comportamenti non virtuosi per ridurre il numero degli studenti fuori corso. Che vuol dire? Un occhio più benevolo nella valutazione degli esami? Qui a Milano abbiamo circa 18 mila fuori corso: cerchiamo di ridurli, investendo su orientamento, diritto allo studio, tutoraggio, servizi dice Giuseppe De Luca, prorettore alla didattica della Statale di Milano Ma molti piccoli atenei non hanno un soldo per fare queste cose, potrebbero reagire semplicemente abbassando l asticella degli esami. Perché spesso un alto numero di fuori corso deriva dalla serietà e selettività delle lauree. O anche dal fatto che si tratta di studenti lavoratori. O addirittura che hanno impiegato più tempo perché sono andati a fare degli Erasmus, denuncia Alberto Campailla della rete Link degli studenti. Tutti questi diventano fantasmi, non esistono. E però pagano sempre di più, aggiunge Campailla. E questa l altra possibile conseguenza non virtuosa del nuovo meccanismo. Infatti, dai tempi del governo Monti le università hanno meno vincoli nell aumento delle tasse: se in generale i contributi chiesti agli studenti non possono salire oltre una certa quota del Ffo, per i fuori corso il tetto è saltato. Risultato: i soldi persi per eccesso di fuori corso si possono recuperare tassando il loro ritardo. Già in alcuni atenei questi pagano di più degli altri: alla Sapienza, dopo il terzo anno fuori data:text/html;charset=utf 8,%3Cheader%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%2030px%3B%20padding%3A%2030px%200px%3B%20border wi 4/5
5 corso si paga il 50 per cento in più; anche Palermo ha introdotto un aggravio per chi non si laurea in tempo, che era allo studio anche a Pisa ma è stato bloccato in extremis. Lo abbiamo rifiutato, è un modo per fare cassa che non riteniamo giusto dice il rettore Augello Ma questo è uno degli effetti distorsivi delle nuove regole: tutte le università stanno guardando al serbatoio dei fuori corso per cercare risorse. Chi è stato alle ultime riunioni dei rettori, dopo la stangata del costo standard, racconta che l idea di aggravare la tassazione sui fuori corso è generalizzata. Giustificata da urgenze di cassa, e dal fatto che è una delle poche leve che gli atenei hanno; e dal vecchio stigma su quelli che l allora sottosegretario Michel Martone (governo Monti) definì gli sfigati. Mentre cresce il numero di quanti lavorano e studiano, o restano indietro per altri motivi, spesso riconducibili proprio alla disorganizzazione delle università. Il concetto di fuori corso è cambiato dice Guido Fiegna, già direttore generale del Politecnico di Torino ed esperto dei numeri dell università italiana già si farebbe molta pulizia se si utilizzassero di più le iscrizioni a part time, per gli studenti lavoratori, per le quali però le università fanno resistenza, proprio per non perdere iscritti e fondi. Non solo: non si capisce perché nel costo standard si calcolano solo gli studenti iscritti ai corsi, e non chi sta facendo il dottorato di ricerca, come se questi non studiassero. data:text/html;charset=utf 8,%3Cheader%20style%3D%22margin%3A%200px%200px%2030px%3B%20padding%3A%2030px%200px%3B%20border wi 5/5
Sulla disoccupazione, tuttavia, ci sarebbe qualcosa da aggiungere. In questi giorni sentiamo ripetere, dai giornali e dalle tv, che il tasso di
ECONOMIA Disoccupazione mai così alta nella storia d Italia La serie storica dell Istat si ferma al 1977, ma guardando i dati del collocamento e i vecchi censimenti si scopre che nella crisi del 1929 e
Scheda tecnica sul nuovo decreto per il reclutamento negli atenei
Scheda tecnica sul nuovo decreto per il reclutamento negli atenei Analisi tecnica dello schema di decreto legislativo recante la disciplina per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle
SETTORE UFFICIO STUDI E DOCUMENTAZIONE
Settore Ufficio Studi e Documentazione A cura di Antonio Di Martino Francesco Fantaci ANALISI E COMMENTI 0.1 / 2015 «RIPARTIZIONE FFO 2015 Analisi, commenti e considerazioni sulla illegittimità della «pseudo-rottamazione»
Risorse e regole per la ricerca: L Università di Cagliari
1 Risorse e regole per la ricerca: L Università di Cagliari 2 Risorse e regole Non c è ricerca, non c è qualità, non c è alcuna possibilità di attrarre e mantenere i talenti se non ci sono risorse adeguate
1.300 2.500 10.000 5.000
ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE
Le scelte strategiche degli atenei nel nuovo modello di finanziamento. Settembre 2009
Le scelte strategiche degli atenei nel nuovo modello di finanziamento Prof. Giuseppe Catalano, Politecnico di Milano Settembre 2009 Agenda 1.La spesa pubblica per il sistema universitario italiano fino
GIORGIO MOTTOLA Chiedo scusa, io avevo preso il biglietto ad Alta Velocità per il treno delle 14.20. Posso prendere questo?
IL BIGLIETTO INFLESSIBILE di Giorgio Mottola CLAUDIA DI PASQUALE Tutto si gioca sull Alta Velocità. Intanto i pendolari si devono arrangiare perché sembra che non interessino a nessuno. Ma i passeggeri
Marco Apollonio Delegato rettorale ai Dottorati di Ricerca. Le nuove Scuole di Dottorato
Marco Apollonio Delegato rettorale ai Dottorati di Ricerca Le nuove Scuole di Dottorato L Università degli Studi di Sassari nell a.a. 2007-2008 giunge al definitivo passaggio dal sistema dei Dottorati
FFO 2014 Per troppi atenei un pessimo regalo La nostra scheda di approfondimento
FFO 2014 Per troppi atenei un pessimo regalo La nostra scheda di approfondimento Gennaio 2015 Cambiano i Ministri dei Governi, ma quelli destinati al MIUR, anche se sono ex Rettori di atenei, non riescono
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa La Riforma dell Università Le linee ispiratrici E il primo provvedimento organico che riforma l intero sistema universitario. Il
Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE
Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE STUDENTI CHE SI LAUREANO IN MENO ANNI In base all art. 10 del Regolamento studenti dell Università di Ferrara, lo studente può laurearsi anche in meno tempo
GENNAIO 2011. download www.maecla.it. Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni )
Esperienza didattica nella scuola primaria a cura di Giuseppe Amato ( alias Davide Tamatoni ) I NUMERI NEGATIVI Lezione tratta da http://www.maecla.it/bibliotecamatematica/af_file/damore_oliva_numeri/mat_fant_classe4.pdf
FEDERCONSUMATORI FEDERAZIONE NAZIONALE CONSUMATORI E UTENTI
17 Novembre 2014 V Rapporto sui costi degli Atenei italiani II parte: lo studente fuori sede Introduzione Gli studenti universitari in Italia sono circa 1.663.800 1. Questo significa che ci sono altrettante
Università. Il metodo, naturalmente, è. Lo scudetto va alle piccole
Torino che si gode il primato tra i mega atenei e tra i politecnici. Padova che piazza ben tre facoltà al top. E poi le oasi Siena e Camerino. E il Sud in ritardo che si salva solo con Salerno e Cosenza.
ORIENTARE GLI ORIENTATORI. di Andrea Cammelli
ORIENTARE GLI ORIENTATORI di Andrea Cammelli N egli ultimi anni abbiamo cominciato ad occuparci sempre più spesso di orientamento, portando la preziosa esperienza accumulata dal Consorzio Interuniversitario
L indagine 2015. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 45
1. L indagine 2015 Il Profilo dei Laureati 2014 (indagine 2015) prende in considerazione quasi 230.000 laureati di 64 Atenei italiani. Cinque Atenei (Roma La Sapienza, Bologna, Napoli Federico II, Padova
Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno
203 IBL Focus Turismo in Italia: meno tasse, non tasse di soggiorno Di Andrea Giuricin L Italia è sempre stata una potenza nel campo del turismo. Lo si dice spesso, ma purtroppo ciò trova sempre meno riscontro
La Ripartizione del Fondo Finanziamento Ordinario nell anno 2011
Università degli Studi di Firenze Area Servizi Economici e Finanziari Ufficio Programmazione, Pianificazione Risorse Finanziarie e Controllo di Gestione a cura di Laura Bartolini La Ripartizione del Fondo
Programmazione triennale 2010/2012
Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO Programmazione triennale 2010/2012 L Università degli Studi di Firenze tradizionalmente
LA DIDATTICA NELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA E IL SUO RAPPORTO CON IL TERRITORIO
LA DIDATTICA NELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA E IL SUO RAPPORTO CON IL TERRITORIO La tanto attesa e temuta classifica Censis relativa alla valutazione degli Atenei italiani è stata di recente pubblicata
Errore nel calcolo delle tasse di iscrizione all Università degli Studi di Palermo. Gli studenti pagano somme non dovute!
Errore nel calcolo delle tasse di iscrizione all Università degli Studi di Palermo. Gli studenti pagano somme non dovute! Il 21 marzo 2008 il Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di
Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti
Dr. Ezio Casale Ordine medici e Odontoiatri- Chieti Accesso al corso di laurea in medicina e chirurgia L. 264 / 1999 M.I.U.R. a) Numero programmato Offerta formativa Fabbisogno regionale b) Prove di ammissione
Prof. Raffaele Trequattrini. La nuova disciplina in tema di bilancio: problemi e prospettive
Prof. Raffaele Trequattrini La nuova disciplina in tema di bilancio: problemi e prospettive Prof. R. Trequattrini Università di Cassino 2 Contenuto Oggi affronteremo i seguenti temi: 1. i riferimenti normativi
Prima sezione: Le imprese italiane e il loro rapporto con la Cultura
Prima sezione: Le imprese italiane e il loro rapporto con la Cultura Le imprese comunicano e lo fanno utilizzando alcuni strumenti specifici. La comunicazione si distribuisce in maniera diversa tra imprese
Evasione Fiscale. Equità Sociale. Evasione Contributiva. Sicurezza sui Luoghi di Lavoro
Evasione Fiscale Equità Sociale Evasione Contributiva Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Appunti della Camera del Lavoro di Brescia su equità sociale, evasione fiscale e contributiva, sicurezza sul lavoro
Obiettivi didattici e di ricerca Linee generali del bilancio di previsione anno 2015
Obiettivi didattici e di ricerca Linee generali del bilancio di previsione anno 2015 INTRODUZIONE L Ateneo per gestire al meglio la complessità del momento presente e sfruttare le opportunità del futuro,
Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi
Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente
Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.
I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna
IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE
IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Bibliografia Camussone,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 29 settembre 2015
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 29 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi L università? La metà è indecisa 2 Università Libero
PROGETTO CAMPUSWORLD STAGE ALL ESTERO -
Bando per l assegnazione di contributi per stage all estero A.A. 2013-2014 PROGETTO CAMPUSWORLD STAGE ALL ESTERO - Per l'a.a. 2013-2014 è indetta la selezione, riservata a studenti e neolaureati dell Università
Vincono famiglie e studenti pendolari: fino a giugno si viaggia gratis
Vincono famiglie e studenti pendolari: fino a giugno si viaggia gratis Un incontro dai toni piuttosto accesi è quello che si è svolto presso la sala consiliare del comune di Santa Croce. Da una parte genitori
MOdena e REggio Emilia Città Amiche degli Studenti
MOdena e REggio Emilia Città Amiche degli Studenti L 1 r C d P p S i d M m I m S n L ATENEO DI MODENA E REGGIO EMILIA 12 Facoltà, 31 Dipartimenti, quasi 19.000 iscritti ai soli corsi di studio, un numero
quindi la Federazione dei trasporti Astra, Federambiente e FederUtility.
Giancarlo CREMONESI (Presidente nazionale di Confservizi) Buonasera. Confservizi Industria rappresenta le tre federazioni di Servizi Pubblici Locali industriali, quindi la Federazione dei trasporti Astra,
REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA IN FAVORE DEGLI STUDENTI EX LEGE N. 390/91 POLITECNICO DI BARI
REGOLAMENTO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA IN FAVORE DEGLI STUDENTI EX LEGE N. 390/91 POLITECNICO DI BARI Decreto emanazione D.R. 74 DEL 03/04/1998 Decreto aggiornamento D.R. n. 63 del 17/02/1999
Il Dottorato di Ricerca in Campania per il settore chimico e biotecnologico
La formazione post lauream in Italia e le interrelazioni con le Imprese Università di Salerno, Aula Magna Campus di Fisciano, 4 Luglio 2014 Il Dottorato di Ricerca in Campania per il settore chimico e
RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA
RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA IX. Il sistema universitario del Mezzogiorno e gli interventi per la qualità e l'efficienza
Analisi della Bozza Decreto D.S.U.
Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per
Il dottorato industriale
GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, 17 luglio 2012 Il dottorato industriale Antonio Migliardi Responsabile Human Resouces & Organization Telecom Italia Il modello di relazione con le Università Le iniziative sul
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 aprile 2016
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 aprile 2016 Argomento Testata Titolo Pag. Università Corriere della Sera.it Italia ultima in Europa per laureati E il 30% di matricole
Risultati della didattica sulla ripartizione del Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO) Vincenzo Zara Università del Salento
Risultati della didattica sulla ripartizione del Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO) Vincenzo Zara Università del Salento UNIVERSITY Finanziamento statale alle Università L art. 5 della legge n.
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ENRICO LETTA IN CONFERENZA STAMPA
DEBITI P.A. decreto del fare Di Emanuele Bellano PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ENRICO LETTA IN CONFERENZA STAMPA L impegno che il Ministero dell Economia in particolare sta attuando con grande determinazione
LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )
LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) L attuale Governo Monti ha iniziato il suo operato indicando tre parole d ordine: rigore, crescita ed equità. Ad oggi però è stato applicato ampiamente
I laureati in ingegneria chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea?
I laureati in chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea? Prof. Francesco Ferrante Comitato scientifico di AlmaLaurea L istruzione è cosa ammirevole ma ogni tanto ci farebbe bene ricordare che non si
Master di II livello in Ingegneria del Petrolio
Master di II livello in Ingegneria del Petrolio Politecnico di Torino Prof. F. Verga Background - Industria petrolifera Peculiarità dell industria petrolifera: è altamente tecnologica impiega personale
L ENNESIMO IMBROGLIO di RENZI ovvero COME SI DERUBANO I PENSIONATI (facendoli passare per mona ) Lo aspettavamo al varco, il Renzi.
L ENNESIMO IMBROGLIO di RENZI ovvero COME SI DERUBANO I PENSIONATI (facendoli passare per mona ) Lo aspettavamo al varco, il Renzi. Eravamo sicuri che avrebbe cercato di fare il furbo, facendo passare
" MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in " MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA " 1500
MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4)
1. Progetti ammissibili e durata dei progetti MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4) Per la realizzazione delle azioni previste
Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009
Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Di seguito vengono indicati i criteri di calcolo adottati nel 2009 dal MIUR per la ripartizione di fondi destinati agli
progetto per lo sviluppo culturale e sociale del territorio mediante la ricerca scientifica di base
La Fondazione Cassa di Risparmio di Bra promuove il progetto per lo sviluppo culturale e sociale del territorio mediante la ricerca scientifica di base La Fondazione Cassa di Risparmio di Bra ha fra i
L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e
1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati
PARERE CRUI SULLO SCHEMA DEL DECRETO DI RIPARTO DEL FONDO DI FINANZIAMENTO ORDINARIO PER L ANNO 2015
PARERE CRUI SULLO SCHEMA DEL DECRETO DI RIPARTO DEL FONDO DI FINANZIAMENTO ORDINARIO PER L ANNO 2015 L Assemblea della CRUI, riunitasi il giorno 7.5.2015, preso atto della nota MIUR del 6.5.2015, esprime,
DL 112 = Scomparsa dell Università Pubblica
Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri approva (all unanimità, Ministro dell Università On. Gelmini compresa!) il Decreto Legge
IL RETTORE. VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; DECRETA
Prot. n. 1226 IL RETTORE VISTO l art. 18 dello statuto della LUMSA, emanato con decreto rettorale 1 agosto 2011, n. 920; VISTO il decreto rettorale n. 987 del 26 gennaio 2012; VISTA la delibera del Senato
SINDACATI SVEDESI IL POSTO DELLE FAVOLE
SINDACATI SVEDESI IL POSTO DELLE FAVOLE Di Alberto Nerazzini MILENA GABANELLI IN STUDIO Di solito quando si è in difficoltà è sempre propositivo andare a vedere come sono organizzati gli altri, non necessariamente
Ma i poveri studiano con i soldi dei poveri La Voce.info. Andrea Ichino e Daniele Terlizzese
Ma i poveri studiano con i soldi dei poveri La Voce.info Andrea Ichino e Daniele Terlizzese Nel giudicare l equità del trasferimento di risorse implicito nel finanziamento pubblico degli atenei va considerato
LE RISORSE PER IL D.S.U. IN LOMBARDIA
LE RISORSE PER IL D.S.U. IN LOMBARDIA di Gianluigi Monticelli L'articolo 17 della legge n. 33/94 della Regione Lombardia stabilisce "patrimonio e mezzi finanziari" per il funzionamento degli Enti per il
RESOCONTO SEDUTA STRAORDINARIA DEL SENATO ACCADEMICO del 27 novembre 2013
RESOCONTO SEDUTA STRAORDINARIA DEL SENATO ACCADEMICO del 27 novembre 2013 COMUNICAZIONI del Rettore Nelle prossime riunioni delle commissioni del Senato, sarà sperimentato un sistema di votazione elettronica,
Alla Ricerca dell'università
Alla Ricerca dell'università I principali motivi della protesta I tagli ai finanziamenti la mortificazione della ricerca la gestione aziendalistica e verticistica delle università la marginalizzazione
DL 112 (legge 133) Una cronistoria
DL 112 (legge 133) Una cronistoria - Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri approva (all unanimità, Ministro dell Università On. Gelmini compresa!)
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FEDI, BUCCHINO, ANGELI, DI BIAGIO, GARAVINI, GNECCHI, LO MONTE, MOGHERINI REBESANI, NARDUCCI, PORTA, TIDEI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2190 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FEDI, BUCCHINO, ANGELI, DI BIAGIO, GARAVINI, GNECCHI, LO MONTE, MOGHERINI REBESANI, NARDUCCI,
Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane
Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane - A cura di Massimo Carfagna - Finanziato nell ambito della convenzione siglata il 19 luglio 2007 tra il Dipartimento per l Innovazione
COORDINAMENTO GENERALE SEGRETERIE STUDENTI 2.5) DETERMINAZIONE DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 INVITA
COORDINAMENTO GENERALE SEGRETERIE STUDENTI 2.5) DETERMINAZIONE DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016.OMISSIS. INVITA il Rettore e l Amministrazione a verificare la possibilità
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il
Deliberazione Giunta Regionale n. 19 del 07/02/2014
Deliberazione Giunta Regionale n. 19 del 07/02/2014 Dipartimento 51 - Programmazione e Sviluppo Economico Direzione Generale 1 - Programmazione Economica e Turismo Oggetto dell'atto: MISURE VOLTE AL SOSTEGNO
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle Tesi di Laurea Triennali
Sondaggio sulla modalità di redazione e valutazione delle Tesi di Laurea Triennali Le opinioni degli studenti raccolte tramite i gruppi Facebook Sondaggio promosso dai Rappresentati degli Studenti nel
LA FORMAZIONE MEDICA: RIFORMA STRUTTURALE O RICORSI AL TAR? Dott Domenico Montemurro
LA FORMAZIONE MEDICA: RIFORMA STRUTTURALE O RICORSI AL TAR? Dott Domenico Montemurro ISTITUZIONE DEL NUMERO CHIUSO L. 264/99 art. 1 e 4 Il Consiglio di Stato sollevava la presunta illegittimità degli esami
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA
COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA 61 di TEODORO FULGIONE * Intervista ad Alessandro Luciano capo del progetto Monitoraggio delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi
1. LA POPOLAZIONE TORINESE
1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.
PIÙ e MENO IL SENSO DELLA NOSTRA PROPOSTA
PIÙ e MENO IL SENSO DELLA NOSTRA PROPOSTA PIÙ e MENO IL SENSO DELLA NOSTRA PROPOSTA ANCHE UNA LEGGE DI STABILITÀ CHE PROPONE MENO TASSE SULLA CASA MENO RISORSE PER LA SANITÀ MENO CONTROLLI SULL USO DEL
ALLINEARE LA GESTIONE OPERATIVA ALLA STRATEGIA AZIENDALE
http://www.sinedi.com ARTICOLO 9 FEBBRAIO 2007 ALLINEARE LA GESTIONE OPERATIVA ALLA STRATEGIA AZIENDALE La formulazione della strategia aziendale rappresenta un momento estremamente importante per tutte
Siamo a novembre, la bella stagione è terminata. Sarebbe bello se fosse così semplice, Se possiedi un albergo, un hotel, un B&B,
Siamo a novembre, la bella stagione è terminata. Hai lavorato tanto e adesso ti si prospettano diversi mesi in cui potrai rilassarti in vista della prossima estate. Sarebbe bello se fosse così semplice,
I laureati di cittadinanza estera
14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 18 settembre 2015
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna stampa Roma 18 settembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università scuola24.ilsole24ore.com Atenei, si parte da abilitazioni e risorse
FINANZIAMENTO DELLE CHIAMATE DIRETTE NEI DECRETI DI RIPARTIZIONE DEL FFO
FINANZIAMENTO DELLE CHIAMATE DIRETTE NEI DECRETI DI RIPARTIZIONE DEL FFO Decreto Ministeriale 28 marzo 2006 n. 207 Art. 5 Chiamate dirette nei ruoli dei docenti di studiosi ed esperti stranieri o italiani
Trasporto pubblico locale: efficienza e qualità in Lombardia
MCE 2010 Trasporto pubblico locale: efficienza e qualità in Lombardia 9 febbraio 2010 Giuliano Asperti, Vice Presidente di Assolombarda Saluto di apertura Premessa Nella giornata di apertura della Mobility
CERTIFICAZIONI LINGUISTICA E INFORMATICA EUROPEE
CERTIFICAZIONI LINGUISTICA E INFORMATICA EUROPEE Una delle esigenze fondamentali poste dal progetto Campus2QH è l acquisizione da parte degli studenti partecipanti delle certificazioni europee linguistica
l edilizia privata abitativa bloccata a causa della crisi, l edilizia pubblica ferma al palo per le carenze delle casse statali, non utilizzare e
Palermo. Giovani imprenditori edili del Mezzogiorno impegnati nella seconda edizione dell annuale convegno che si svolgerà a Palermo venerdì mattina e che si colloca nella fase di avvio della programmazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/2994 del 15/09/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano
DR/2015/2994 del 15/09/2015 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto di Ateneo ed, in particolare, l art. 10, comma 7; VISTO l'art. 13 della Legge 2.12.1991, n. 390; VISTA
PARERE CRUI SULLO SCHEMA DEL DECRETO DI RIPARTO DEL FONDO DI FINANZIAMENTO ORDINARIO PER L ANNO
PARERE CRUI SULLO SCHEMA DEL DECRETO DI RIPARTO DEL FONDO DI FINANZIAMENTO ORDINARIO PER L ANNO 2014 Approvato dall Assemblea Generale CRUI Roma, 11 settembre 2014 L Assemblea della CRUI, riunitasi il
Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017. Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia
Esame dei documenti di bilancio per il triennio 2015-2017 Dossier 2 Le madri e le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio
Salvo Mura Coordinamento Area Didattica. Il Coordinamento Area Didattica di Ateneo: attività e prospettive future
Salvo Mura Coordinamento Area Didattica Il Coordinamento Area Didattica di Ateneo: attività e prospettive future Il Coordinamento Area Didattica è stato costituito come unità organizzativa nel 2008 e le
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi
Studiare all estero: le esperienze dei laureati italiani indagine web sui laureati 2012
Studiare all estero: le esperienze dei laureati italiani indagine web sui laureati 2012 Silvia Galeazzi, AlmaLaurea Pollenzo-Bra (CN), 29 Maggio 2014 Laureati 2012 che hanno effettuato un periodo di studio
SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO
SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e lavoro NOTA di contesto: la scuola attiva da anni un
I MODI DI ABITARE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI IN ITALIA E IN EUROPA OSSERVATI ATTRAVERSO L INDAGINE EUROSTUDENT
I MODI DI ABITARE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI IN ITALIA E IN EUROPA OSSERVATI ATTRAVERSO L INDAGINE EUROSTUDENT (Domenico Lovecchio) L Indagine Eurostudent sulle condizioni di vita e di studio degli studenti
LA FATTURA ELETTRONICA di Giuliano Marrucci
LA FATTURA ELETTRONICA di Giuliano Marrucci FUORI CAMPO Luca Richelli insegna informatica musicale al conservatorio di Verona. E siccome di informatica ci capisce, quando a fine corso ha dovuto fare la
POVERO LAVORATORE: L INFLAZIONE HA PROSCIUGATO I SALARI I SALARI ITALIANI FRA I PIÙ BASSI D EUROPA
POVERO LAVORATORE: L INFLAZIONE HA PROSCIUGATO I SALARI I SALARI ITALIANI FRA I PIÙ BASSI D EUROPA Roma, marzo 2007 1 Lontani ormai anni luce gli anni nei quali Bettino Craxi annunciava trionfalmente che
I MEZZI PUBBLICI ITALIANI SONO DAVVERO CARI? 1. Lorenzo Minetti Università di Pavia, Collaboratore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali I MEZZI PUBBLICI ITALIANI SONO DAVVERO CARI? 1 Lorenzo Minetti Università di Pavia, Collaboratore Dipartimento di Scienze Politiche
4I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
orientamento.uniss.it il nuovo portale per gli studenti Uno spazio su Internet, attraente ed integrato con informazioni sempre aggiornate per nuovi iscritti, studenti e laureati A cura del settore Comunicazione
Nota Mastrillo. Alcuni dati sono stati elaborati da Angelo Mastrillo (mastrillo@aitn.it)
Introduzione L'edizione 2011 dell'ammissione a Medicina e Odontoiatria ha visto alcune novità che hanno ripercussione su queste statistiche e sui raffronti storici. Le principali sono le seguenti: 1. Unica
PROGETTO CAMPUSWORLD STAGE ALL ESTERO -
Bando per l assegnazione di contributi per stage all estero A.A. 2014-2015 PROGETTO CAMPUSWORLD STAGE ALL ESTERO - Per l'a.a. 2014-2015 è indetta la selezione, riservata a studenti e neolaureati dell Università
A Cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL TASI: I COMUNI INCASSANO, I CONTRIBUENTI PAGANO
A Cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL TASI: I COMUNI INCASSANO, I CONTRIBUENTI PAGANO 2,5 MILIONI DI CONTRIBUENTI ESENTI IMU PAGHERANNO, INVECE, LA TASI A SEGUITO DELLA DECISIONE DI DIROTTARE
I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent
I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent Domenico Lovecchio, Gruppo di lavoro Indagine Eurostudent Convegno Università e Città. Un
Ordinanza Ministeriale 27 marzo 2015 n. 198. Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2015. Professioni regolamentate dal D.P.R.
Ordinanza Ministeriale 27 marzo 2015 n. 198 Esami di Stato di abilitazione professionale anno 2015. Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001 il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive
Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011
Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche
ExpoTraining 2013-17 ottobre 2013 - Milano. Perché le aziende fanno fatica a trovare i talenti professionali di cui hanno bisogno?
Lo sviluppo dei Talenti per la crescita. Un confronto tra aziende e istituzioni ExpoTraining 2013-17 ottobre 2013 - Milano L Italia cerca talenti. Sembra incredibile, ma in uno scenario di crisi del mercato
CONVENZIONE TRA Il Consorzio Nettuno (C.F. e Partita IVA 04193181007) con sede in Roma, Corso Vittorio Emanuele II n. 39, rappresentata nella persona del legale rappresentante Prof Giovanni Puglisi (d