La Fondazione Burri Opera Ultima. di Chiara Sarteanesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Fondazione Burri Opera Ultima. di Chiara Sarteanesi"

Transcript

1 La Fondazione Burri Opera Ultima di Chiara Sarteanesi La Fondazione Burri è stata istituita nel 1978 per volontà di Alberto Burri. Fin dagli anni sessanta il pittore manifesta il desiderio di donare l'intera collezione alla città natale a condizione che si indichi uno spazio adeguato allo scopo. L'artista ha idee ben precise sia riguardo alle caratteristiche dell architettura che alla collocazione in essa delle opere. La ricerca della sede non è facile e richiede molto tempo prima che Burri la individui nel Palazzo Albizzini. Altro tempo passa prima che la stessa sia messa in grado, giuridicamente e dal punto di vista strutturale, di accogliere la Fondazione ed esporre le opere. Dal 1981 il Palazzo Albizzini è sede della Fondazione. Questi i punti nodali dello statuto: "La Fondazione non ha scopo di lucro. Ha lo scopo di tutelare il diritto d'autore e la circolazione nonché la utilizzazione delle immagini dell'opera; di promuovere studi sull'opera dell'artista e sulla sua collocazione nel tempo, nonché di gestire al meglio le Collezioni della Fondazione. E ciò al fine di incrementare l'attività di coloro che, nel mondo, si dedicano allo studio e alla conoscenza dell'arte, della quale l'opera di Alberto Burri è espressione fondamentale." Presso la sede del Palazzo Albizzini sono state collocate anche la biblioteca, l'archivio e la fototeca. La prima è ricca di pubblicazioni relative all'arte contemporanea, in gran parte ereditate dall'artista. Anno dopo anno nuove acquisizioni hanno arricchito la biblioteca di altri titoli. Ulteriori arricchimenti derivano da scambi con importanti istituzioni d'arte contemporanea, con le quali la Fondazione ha continui rapporti (Castello di Rivoli, Galleria Comunale d'arte Moderna di Bologna, Stàdtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco di Baviera, Museion di Bolzano, Museo Pecci di Prato, Museo d'arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Fondazione Lucio Fontana etc.), e in parte da privati che generosamente hanno donato il loro patrimonio librario. L'archivio riguarda l'attività espositiva del Maestro. La fototeca raccoglie tutta la documentazione iconografica riguardante l'opera di Alberto Burri. La Fondazione organizza conferenze di arte antica e contemporanea in collaborazione con autorevoli istituzioni italiane ed estere (come la Pinacoteca di Brera, la Tate Gallery di Londra, l'accademia di Francia, l'università di Parigi), stages, convegni, corsi di aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado, in collaborazione con I'IRRSAE e con il Comune di Città di Castello. Sono stati pubblicati il catalogo sistematico di tutta la produzione dell'artista, i cataloghi delle due sedi espositive e libri per la diffusione delle stesse. La Fondazione inoltre predispone mostre antologiche sull'artista in Italia e all'estero su richiesta di istituzioni rilevanti a livello nazionale e internazionale, con le quali collabora fattivamente ad ogni fase della progettazione della mostra, del catalogo e dell'allestimento. Lo scopo che si propone è di rappresentare l'immagine dell'artista nel modo migliore anche in funzione dello spazio che dovrà accogliere le opere. Contemporaneamente si preoccupa dell'incolumità delle stesse e della loro conservazione, sia durante gli spostamenti che per tutta la durata delle manifestazioni. Esercita un controllo capillare su eventuali pubblicazioni e website relativi ad esposizioni o riguardanti l'artista in genere, realizzati da terzi. Predispone expertises su opere attribuite all'artista per stabilirne l'autenticità. Nelle sale del Palazzo Albizzini è stata collocata la prima delle due esposizioni permanenti, aperta al pubblico dal 1981, che comprende 130 opere dal 1948 al Insieme all'altra sede espositiva degli Ex Seccatoi, inaugurata nel 1990, che ospita 128 opere dal 1970 al 1993, costituisce la raccolta più esaustiva sull'artista.l'eccezionalità di questa realtà museale è data dal fatto che può considerarsi l'ultima straordinaria creazione dell'artista. A Burri non si deve solamente la scelta delle architetture, ma i principi che hanno portato al loro recupero per fini espositivi, la scelta delle opere e la loro collocazione. Pur essendo due tipi di architettura diversi per la loro primigenia funzione (un palazzetto della seconda metà del XV sec. e un capannone industriale prefabbricato), il criterio per il loro restauro risulta lo stesso: massimo riguardo delle rispettive peculiarità, in modo che mantengano la loro dignità, e in qualunque momento possano tornare alla loro "destinazione d'uso iniziale" o trovare impieghi diversi. L'allestimento è sobrio, razionale, funzionale all'esposizione delle opere, disposte con grande misura negli ampi spazi, in modo che ci sia rapporto reciproco fra queste e l'architettura.

2 PALAZZO ALBIZZINI - L'edificio apparteneva alla famiglia degli Albizzini di ascendenza fiorentina. Dei suoi componenti si hanno notizie già dal sec. XIV; fin da allora, infatti, sono stati protagonisti di incarichi di rilievo nelle vicende storiche della città. Fu probabilmente ser Filippo di Lodovico ad assumere in patronato nel 1504, per la cappella di famiglia, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, ora alla Pinacoteca di Brera a Milano. Il fabbricato, acquisito dalla Cassa di Risparmio di Città di Castello, ha subito un accurato restauro iniziato nel 1979, terminato nel 1981 e consegnato in comodato gratuito alla Fondazione. I lavori sull'architettura, già in condizioni di avanzato degrado, sono stati condotti dagli architetti Alberto Zanmatti e Tiziano Sarteanesi assistiti dall ingegner Tosti. E' stato possibile attuare il recupero spaziale originale evitando l'introduzione di invasivi elementi a vista, che avrebbero potuto compromettere i delicati equilibri espositivi. Naturalmente, come già detto, sotto la preziosa supervisione dell'artista, che ha costantemente vigilato sul lavoro. Il ripristino degli intonaci con calce e sabbia lucidati con cazzuola, ha reso all'architettura il suo aspetto originale nel rapporto con il grigio degli elementi in pietra, ricorrenti nella chiara definizione dello spazio. L'applicazione di filtri U. V. alle finestre preserva le opere dall'esposizione dei raggi solari e dal conseguente degrado cromatico; l'illuminazione artificiale, realizzata con lampade ad irradiazione indiretta con intensità regolabile, sala per sala, garantiscono ulteriormente la protezione della temperatura dei materiali delle opere esposte. La Collezione, aperta al pubblico nel dicembre 1981, comprende Catrami, Muffe, Sacchi, Gobbi, Ferri, Legni, Plastìche, Cretti, Cellotex, parte della produzione grafica, bozzetti per scenografie e per teatri; è ordinata in ventidue sale con successione cronologica. Ogni quadro rappresenta una tappa fondamentale del "viaggio" percorso dall'artista nel mondo della materia e nel panorama artistico internazionale. La maggior parte delle opere esposte costituisce un precedente per alcuni artisti esponenti del New Dada, della Pop Art, del Nouveau Réalisme e del Minimalismo. Nero 1 del 1948, che apre la rassegna, è isolato al centro di una intera parete e, come un manifesto programmatico, anticipa e riassume innumerevoli aspetti della pittura di Burri. Dalla lettura attenta dell'opera, si nota la presenza del catrame come materia colorante, sostanzialmente monocroma, come saranno alcune opere di poco posteriori dello stesso Burri. Il nero opaco e il nero lucido, il nero liscio e il nero rugoso, sono motivi che saranno ampiamente sviluppati nei cicli neri degli anni '80 e '90 (collocati presso gli Ex Seccatoi). Una parte in rilievo con delle spaccature anticipa i cretti della fine degli anni sessanta. Ci sono anche due macchie di colore, molto discrete, una rossa, l'altra azzurra, colori che si ripeteranno. In Nero 1, in particolare, è presente un altro elemento che, al contrario di quelli elencati finora, è costante in tutte le opere del maestro, indipendentemente dalla materia e dal periodo: la struttura essenziale e l'ordine interno alla composizione; ciò rende il primo quadro di Burri uguale all'ultimo, come spesso egli amava ripetere. Nella stessa sala sono esposti due Catrami pubblicati dallo studioso di Picasso, Zervòs, in "Cahiers d'art" nel 1950 che rappresentano il primo riconoscimento dell'artista da parte della critica internazionale. Segue il primo Sacco del 1950, nel quale Burri sulla tela del sacco mescola il colore con spessori materici. I Sacchi presenti nelle altre sale, di poco posteriori, non presentano più la sovrapposizione del colore e la tela viene completamente esautorata dal suo compito di supporto, per acquisire pari dignità e spazio nei confronti del colore. In SZ1 del 1949 è presente il motivo della bandiera americana, ricorrente nella pittura di Jasper Johns a partire dal Nei due dipinti Gobbi, rispettivamente del 1952 e del 1954, presenti nel Palazzo Albizzini, la tela è spinta in avanti da un'intelaiatura metallica posta a tergo; con essi l artista fissa un'innovazione sostanziale nella struttura del quadro che ha influito sulle ricerche delle "Shaped Canvas" delle avanguardie americane.

3 Grande Bianco del '52 è uno dei tre grandi sacchi che Rauschenberg vide, nel 1953, durante una visita allo studio di Burri; ed è significativo che l'anno seguente il pittore americano crei i suoi primi Combing Paintings. Questo dipinto ha un impianto che, nella suddivisione della superficie in due parti proporzionali fra di loro, richiama idealmente le regole della "sezione aurea", applicate da molti pittori del Rinascimento, come rapporto ideale di due grandezze: ciò è riscontrabile in molte altre opere di Alberto Burri. Legni, ferri, plastiche, sono le materie di cui Burri si serve, dalla metà degli anni '50. Su di esse Burri agisce con il fuoco, "pennello" col quale l'artista evoca "immagini" naturalmente astratte, molto drammatiche in alcuni casi, poetiche in altri. I cretti presenti sin dalle prime opere, ma limitati a piccole zone, dalla fine degli anni '60 acquisiscono piena autonomia. Realizzati con un impasto di caolino e vinavil, mostrano una superficie con screpolature più o meno profonde, provocate dall'artista che ne calibra gli ingredienti, secondo un progetto preciso. Nelle sale del Palazzo Albizzini sono esposti inoltre i bozzetti dei cretti di grandi dimensioni, realizzati nel 1977 per essere collocati rispettivamente nel parco di sculture dell Università di Los Angeles e nel Museo di Capodimonte a Napoli, ognuno 5 metri di altezza e 15 di lunghezza. Un discorso a parte merita il bozzetto per il cretto realizzato a Gibellina, piccolo centro del Belice distrutto da un sisma nel Burri chiamato come altri artisti per realizzare un'opera da donare alla nuova città, ricostruita a 20 chilometri dal sito originale, decide invece di intervenire sui detriti della città vecchia. Stende una sorta di sudario di cemento bianco, che ingloba le macerie: crea un Grande Cretto (circa 12 ettari) dentro le cui spaccature si cammina. Queste, alte due metri, ricalcano la planimetria della città. L artista ha reso eterna una città altrimenti perduta, ricordando l'evento tellurico che ne ha provocato la distruzione. Nella sala dei cretti c è anche una scultura, Grande Ferro del 1980, monumentale "cretto" realizzato in ferro, alta 9 metri, che delude profondamente chi, avendo visto solo i quadri, pensa che il risultato finale dei cretti sia dovuto più al caso che non all'artista. I Cellotex, realizzati con pannelli industriali degli anni '70, hanno una consistenza materica granulosa che, insieme alla tonalità calda del colore simile a quella dei sacchi, permettono al pittore di "dipingere" immagini eccezionali e solenni per il loro impianto costruttivo. L'artista fa uso del cellotex come supporto ai quadri già alla metà degli anni '60, successivamente, ne scopre le potenzialità estetiche e le svela, come era già avvenuto con la tela. Non tutti conoscono il Burri scenografo: piccoli bozzetti di teatro mostrano le scenografie realizzate per l'avventura di un Povero Cristiano di Ignazio Silone (1969), per il balletto November Steps (1972) e per l'opera lirica Tristano e Isotta di Wagner (1975). La grafica esposta in parte è realizzata con i metodi tradizionali: serigrafia, acquaforte, acquatinta, calcografia; in parte realizzata con metodi totalmente innovativi, che prevedono l'intervento diretto dell'artista, escludendo quello dello stampatore.

4 EX SECCATOI DEL TABACCO - La seconda sede espositiva, in ordine di tempo, è costituita da un complesso industriale, con una superficie coperta di circa 7000 mq. e un volume di m3. Sorto fra la fine degli anni '50 e la metà degli anni '60 per l'essiccazione del tabacco tropicale, prodotto di una coltivazione particolare, aveva permesso il reimpiego di molto personale, altrimenti disoccupato per l'introduzione nell'industria di sistemi di meccanizzazione. L'attuale destinazione ha salvato tali strutture architettoniche da sicura distruzione. Lo stabilimento aveva già avuto impieghi diversi. Nel 1966, in seguito all'alluvione che aveva colpito Firenze, la Fattoria Autonoma Tabacchi (allora proprietaria dell'immobile) si dimostrò attenta e sensibile a valori culturali relativi non solo alla città ed al suo territorio ma all'umanità, contribuendo al recupero del patrimonio librario danneggiato dall'alluvione. Il personale dello stabile e le attrezzature tecniche furono messi a disposizione per il prosciugamento dei preziosi libri provenienti dalla Biblioteca Nazionale Centrale, del materiale cartaceo del Tribunale Civile e Penale e della Società editoriale "La Nazione" Negli anni 70 la coltivazione del tabacco, non più redditizia, venne cessata e queste strutture trascurate. Risale al 1978 la concessione in uso gratuito all'artista di uno dei tredici capannoni come studio. Nel 1979 fu aperto per la presentazione alla critica ed al pubblico del primo ciclo pittorico denominato il Viaggio, qui progettato e realizzato. L'acquisto di tutto il complesso da parte della Fondazione Burri, reso possibile nel 1989 grazie ad una donazione dell'artista, ha dato l'avvio al progetto generale di recupero. L'adattamento museale è stato curato dagli architetti Alberto Bacchi e Tiziano Sarteanesi in stretta collaborazione con Alberto Burri. Si deve all'artista stesso l'intuizione di queste architetture dagli echi gotici, come spazi ideali per i Cicli, di grandi dimensioni, che egli realizza dalla fine degli anni settanta. Il colore nero che Burri ha deciso per l'esterno è la componente unificante della struttura muraria che si salda in un solo elemento geometrico.lo spazio espositivo, inaugurato nel 1990, ospita, come già ricordato 128 opere, ulteriore donazione dell'artista, realizzate dal 1970 al 1993 e comprendenti, oltre ai cicli pittorici, anche cinque sculture monumentali, collocate all'interno ed all'esterno degli Ex Seccatoi. La distinzione convenzionale delle tre discipline, pittura, scultura e architettura, si annulla in un'unica manifestazione espressiva. Burri dalla fine degli anni settanta non progetta più l'opera singola, ma un insieme di opere che costituiscono un'unità, e come tale inscindibile: il Ciclo. Questo concetto, nato primariamente per l opera grafica, già alla fine degli anni '50, passa in pittura alla fine degli anni '70 per una sua esigenza intrinseca. Da questo momento, infatti, le adesioni di Burri a mostre collettive si fanno sempre più rare. Per quelle personali, crea opere pensate appositamente per spazi prescelti fra i tanti proposti. La sua preferenza va in genere ad architetture industriali abbandonate, spazi genericamente ampi, per i quali inventa, di conseguenza, pannelli di grandi dimensioni. Forse lavorando nel "capannone studio", già pensava anche alla loro definitiva sistemazione proprio dentro gli Ex Seccatoi, II Viaggio del 1979, ideato per l'haus der Kunst di Monaco, composto di dieci pannelli, riprende in considerazione i materiali già usati, ma rivisitati con la poetica del momento. Significativamente manca il Sacco. Sono presenti il Ferro e la Plastica trasparente, dove per la prima volta l'artista non è intervenuto con la fiamma: straordinaria per la nitidezza del segno che delimita il cerchio dentro il quadrato. Seguono il Cretto, il Cellotex colorato; tre monocromi, bianco, nero, cellotex; l'acciaio inossidabile, splendido per l'essenzialità. C'è poi il Cellotex con un quadrante in foglia d'oro che costituisce l'anello di congiunzione fra le opere precedenti e il ciclo Nero e Oro del '93, esposto nell'ultimo capannone che conclude la grande vicenda poetica di Burri: con l'apertura all'astrazione dell'oro, che rimanda ai fondi d'oro bizantini e rinascimentali, fa pensare più ad un inizio che ad una fine. Orti del , esposto nel secondo capannone, è stato creato per la sede espositiva situata sopra la chiesa di Orsanmichele a Firenze, ne faceva parte anche una scultura attualmente collocata presso la Rocca Paolina di Perugia, donazione dell'artista. Il ciclo che segue, Sestante del 1982, di cui fa parte anche, la grande scultura situata sul prato esterno, fu esposto a Venezia nel 1983 presso gli ex Cantieri Navali della Giudecca, spazio scelto da Burri e da allora divenuto centro espositivo. In proposito scrive Maurizio Calvesi: "Nella serie (...) Sestante (...) tutta affidata al colore, Burri, il Grande Astratto, rovescia la propria sfida: torna al pennello quando questo ormai sembra messo fuori causa dal dilagare delle ricerche extra - pittoriche, che nella scia delle sue ricerche avevano preso il sopravvento a livello internazionale. Straordinari equilibri collegano una zona di colore all'altra, ogni zona di colore ha il suo peso, ma anche una sua agilità. Un'immobile fissità ma anche una potenzialità dinamica" (M. Calvesi, Percorso di Burri, in Burri, Toyota 2000, catalogo della mostra, p.143). Il ciclo Rosso e Nero del 1984 è una sequenza di tredici opere, imperniate sui valori del rosso e del nero, con la complicità della luce che cambia continuamente gli equilibri fra il nero opaco e il lucido e fa comparire forme invisibili. Rispetto ai cicli precedenti si registra una diminuzione delle dimensioni dei quadri, comprensibile solo conoscendo la sede museale per la quale Burri lo ha realizzato: la Galerie des Ponchettes di Nizza.

5 Seguono tre capannoni dedicati al nero: l'annottarsi ( ), Non Ama il nero del 1988, i Grandi Neri degli anni '90. L'atmosfera creata dalla sovrapposizione del nero su nero è avvolgente e la sintesi assoluta delle opere evoca una dimensione cosmica che induce alla meditazione. Ognuno di questi cicli è portatore di valori originali e completamente diversi. E' straordinario e impensabile credere che sia possibile dipingere, con tale inarrestabile capacità creativa ed evocativa, con un solo colore. L'ultimo capannone espone, da un lato, Oro e Nero ( ), di cui si è parlato, dall'altro la serie dei Metamorfotex (1991). Progettato per Praga, è un omaggio a Kafka. Il ciclo propone la metamorfosi che si attua in nove momenti, rappresentati dalle nove opere connesse le une alle altre in sequenza cinematografica. Il modulo si trasforma da tutto cellotex a tutto nero. Nel prato esterno campeggiano le tre monumentali sculture, Ferro K e Grande Ferro Sestante del 1982 e Ferro U del Estratto da:

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Alberto Burri. Opere

Alberto Burri. Opere Opere Catrame, 1949 catrame, olio, pietra pomice su tela 57,6 63,5 cm 26 27 Nero, 1951 olio, cartone, catrame su tela 52 64 cm collezione privata 28 29 Rosso, 1952 olio, pietra pomice su cellotex 65 59

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

idee per il libero mercato

idee per il libero mercato idee per il libero mercato Quali forme di gestione per i musei italiani? La Grande Brera e il futuro del nostro patrimonio culturale Finalità dello studio Produrre una panoramica anche attraverso l esposizione

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

MUSEOLOGIA. Prof. Francesco Morante

MUSEOLOGIA. Prof. Francesco Morante MUSEOLOGIA Prof. Francesco Morante I.C.O.M. International Council of Museum Organizzazione internazionale non governativa che ha sede presso l UNESCO. Fondata nel 1948, coordina le attività museali in

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

ALLEGATO "" AL REPERTORIO N. E FASCICOLO N. S T A T U T O D E L L A "FONDAZIONE CASA BUONARROTI DENOMINAZIONE E SEDE Art. 1 - La "FONDAZIONE CASA

ALLEGATO  AL REPERTORIO N. E FASCICOLO N. S T A T U T O D E L L A FONDAZIONE CASA BUONARROTI DENOMINAZIONE E SEDE Art. 1 - La FONDAZIONE CASA ALLEGATO "" AL REPERTORIO N. E FASCICOLO N. S T A T U T O D E L L A "FONDAZIONE CASA BUONARROTI DENOMINAZIONE E SEDE Art. 1 - La "FONDAZIONE CASA BUONARROTI ha sede in Firenze, Via Ghibellina n. 70. SCOPI

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

UniCredit Pavilion. UniCredit Pavilion Development & Management

UniCredit Pavilion. UniCredit Pavilion Development & Management UniCredit Pavilion Il nuovo spazio polifunzionale per conferenze, eventi, esposizioni nel centro di Porta Nuova Garibaldi UniCredit Pavilion Development & Management Milano, 10 settembre 2014 UNICREDIT

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi. La sindrome di RETT una malattia rara. I giovani del Rotaract hanno, in questi anni, già collaborato con Telethon, organizzando banchetti, distribuendo inviti e in generale promuovendo le attività di Telethon

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO.

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO. CONCORSO per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo 2015 Comune di Valdagno Regione Veneto IV edizione / BANDO DI CONCORSO a s s o c i a z i o n e c u l t u r a

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura Musei digitali in rete: presentazione dei risultati del progetto MuseiD-Italia Roma, 14 Dicembre, Biblioteca Nazionale Centrale Progetto MuseiD-Italia Umbria I Luoghi della Cultura Ministero per i Beni

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Progetto murale della Scuola Media di Veggiano Durante l ultimo Consiglio di Classe del precedente anno scolastico, è stata fatta la proposta da parte dei rappresentanti del comitato genitori di Veggiano

Dettagli

IN PRIMO LUOGO. Resine decorative per l architettura ed il design

IN PRIMO LUOGO. Resine decorative per l architettura ed il design IN PRIMO LUOGO Resine decorative per l architettura ed il design Ideazione e progetto: Materiali: Rendering: Nell ambito di un progetto più ampio di utilizzo del decoro per la caratterizzazione di materie

Dettagli

CONCORSO DI FOTOGRAFIA E PITTURA

CONCORSO DI FOTOGRAFIA E PITTURA CONCORSO DI FOTOGRAFIA E PITTURA TEMA DEL CONCORSO : 50 SFUMATURE DI FITEL E CRAL ALENIA SPAZIO TORINO indicono un concorso destinato a tutti i soci che intendono cimentarsi in Fotografia e Pittura. Sono

Dettagli

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009

Statuto del Museo d'arte contemporanea Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 Statuto del Zavattarello (Pv) approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n,30 del 10/08/2009 1 Art. 1 Denominazione e sede del museo Per iniziativa del Comune di Zavattarello è costituito il del

Dettagli

Rassegna Artistica. "I colori della poesia" Bando di Partecipazione

Rassegna Artistica. I colori della poesia Bando di Partecipazione Rassegna Artistica "I colori della poesia" Bando di Partecipazione La rassegna. "I colori della poesia" è una rassegna artistica organizzata con la collaborazione dell'assessorato alla Cultura del Comune

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi. Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Marguerite Yourcenar La Biblioteca Civica di

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano Esperienza in due arte Sulle tracce di Hayez - Milano SULLE TRACCE DI HAYEZ - MILANO La nostra proposta, destinata alle coppie, prevede un pacchetto di due giorni ripercorrendo la vita artistica di Francesco

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

http://palazzoducale.visitmuve.it/

http://palazzoducale.visitmuve.it/ analisi del sito Palazzo Ducale http://palazzoducale.visitmuve.it/ Capolavoro dell arte gotica, il Palazzo Ducale di Venezia si struttura in una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali:

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Regolamento dei Robot "Cacciatori di Palline"

Regolamento dei Robot Cacciatori di Palline 11 novembre 2004 Regolamento dei Robot "Cacciatori di Palline" Note preliminari. Con la denominazione campo si intende sempre il campo di gara. Con la denominazione pallina si intende sempre la pallina

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. Le Officine del Sapere STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE Le Officine del Sapere Allegato A all Atto Costitutivo Articolo 1 È costituita l Associazione Culturale Le Officine del Sapere. L Associazione è apolitica, apartitica

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani

BANDO DI CONCORSO. Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani BANDO DI CONCORSO 1^ edizione concorso iconografico della Festa internazionale della Storia: Diritti d immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani SCADENZA: 30/08/2015 La Festa Internazionale della

Dettagli

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO

INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli

I materiali di rivestimento. di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli I materiali di rivestimento di Maximillian Vegetti, Federico Maffioli e Davide Biganzoli Porosità della ceramica -Le ceramiche hanno la caratteristica di essere porose, un fattore che non le ha rese utilizzabili

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci A destra l elenco delle voci, a sinistra le informazioni richieste per la compilazione del campo. I campi con * sono obbligatori per validare

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli