Progetto Ricerca e Innovazione MI 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Ricerca e Innovazione MI 2"

Transcript

1 Progetto Ricerca e Innovazione MI 2 IL BUSINESS PLAN Il business plan è quel documento con il quale si descrive, si pianifica e si valuta l idea imprenditoriale. In esso i promotori effettuano un'analisi completa ed obiettiva della fattibilità dell'iniziativa, mettendo a confronto ipotesi alternative. Il business plan costituisce una linea guida per la futura attività, oltre che un importante strumento di comunicazione della stessa ad interlocutori esterni. Esso potrà essere utilizzato, ad esempio, per contattare potenziali investitori o finanziatori esterni, offrendo loro una dimostrazione della validità dell'iniziativa; oppure per comunicare ai collaboratori interni in che modo l'azienda intende muoversi in futuro e quali risultati pensa di conseguire; oppure per programmare operativamente l attività ed effettuare periodici controlli sulla gestione aziendale. E opportuno premettere che non vi sono regole rigide per la stesura di un business plan, né sono stabiliti con precisione i contenuti e la lunghezza del piano stesso: in relazione alle specifiche caratteristiche della nuova iniziativa alcuni aspetti potrebbero meritare un maggiore dettaglio ed altri risultare appena accennati. Pur non esistendo un modello prestabilito per la redazione di un business plan, vi sono, tuttavia, dei requisiti minimi di forma e di contenuto dai quali non si può prescindere: nella prassi aziendale, il business plan sta assumendo sempre più una connotazione ben precisa e una struttura di riferimento consolidata. In particolare si richiede che il documento debba approfondire i seguenti argomenti, sviluppati secondo un ordine logico: presentazione del soggetto proponente e della sua attività; analisi del mercato e della concorrenza;

2 descrizione del progetto; descrizione del processo produttivo e delle risorse umane coinvolte; indicazione dei costi del progetto; definizione del piano di marketing; il piano economico-finanziario. Linee guida per la stesura del business plan Indice Executive summary 1. SOGGETTO PROPONENTE 2. ANALISI DELLO SCENARIO: SETTORE DI ATTIVITA E CARATTERISTICHE DEL MERCATO 3. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 4. COSTI DEL PROGETTO 5. RICADUTE ECONOMICO-INDUSTRIALI DEL PROGETTO 6. STRATEGIA DI MARKETING 7. PIANIFICAZIONE COMMERCIALE 8. PIANO ECONOMICO, PATRIMONIALE E FINANZIARIO

3 Executive summary Breve scheda di sintesi (posta dopo l'indice), lunga non più di due pagine, dove riportare tutte le informazioni cruciali per la valutazione del progetto di ricerca e innovazione. Essendo una scheda riassuntiva, è buona norma compilarla a piano concluso e solo dopo aver controllato il tutto, importi compresi. In questa scheda è opportuno riportare in maniera sintetica e schematica: Descrizione generale del progetto; Principali aspetti innovativi del progetto, esplicitando i presupposti e le motivazioni che ne sono all origine; Dimensioni dell investimento; Fattori critici per il successo, indicando le principali problematiche tecnicoscientifiche e tecnologiche da risolvere per conseguire gli obiettivi progettuali. SOGGETTO PROPONENTE In questa sezione del business plan è necessario descrivere il gruppo imprenditoriale con l indicazione delle loro principali esperienze e competenze, sia da un punto di vista tecnologico che di mercato. Si dovrà inoltre fornire una descrizione dell impresa, della sua storia, i principali dati economici e finanziari consuntivi e la presenza di legami e collaborazioni con le altre aziende. In particolare sarà opportuno evidenziare gli asset strategici detenuti dall impresa per la realizzazione del progetto imprenditoriale innovativo (tecnologia, know-how, organizzazione commerciale, ecc.). Nella descrizione dell impresa si rilevano le esperienze significative per li successo dell attuale progetto? Il gruppo imprenditoriale ha precedenti esperienze progettuali finanziate da terzi? Ci sono elementi comuni fra il know-how tecnologico dell impresa e il nuovo progetto imprenditoriale?

4 Le conoscenze di mercato dell impresa sono discriminanti per il nuovo progetto? Gli attuali fornitori possono essere strategici per lo sviluppo del nuovo prodotto/servizio? ANALISI DELLO SCENARIO: SETTORE DI ATTIVITÀ E CARATTERISTICHE DEL MERCATO In questa sezione del business plan si dovrà fornire una descrizione degli scenari economici e di mercato nei quali l impresa realizzerà il proprio progetto. In particolare, l'analisi del mercato dovrà avvalorare l idea imprenditoriale e le relative strategie presentate grazie a puntuali ricerche, informazioni e trend relativi alla domanda e all offerta. L attenzione dovrà concentrarsi sia sulla domanda valutandone la dimensione, la reattività al prezzo, la segmentazione e i profili principali dei consumatori presenti in essa; sia sull offerta, con l obiettivo di valutare quanta parte del mercato è già soddisfatta dai prodotti dei concorrenti e i loro punti di forza e di debolezza. Sarà inoltre importante individuare i propri competitori e i principali punti di forza della loro offerta Si tratta di un progetto che ha come obiettivo un innovazione di prodotto? Identificare le caratteristiche chiave del prodotto/servizio Si tratta di un innovazione di processo? Quale/i fase/i del ciclo produttivo interessa? Avete descritto il settore di attività nel quale opera il soggetto proponente e le sue caratteristiche principali sotto il profilo tecnologico e produttivo? Quali sono le dimensioni e il trend del settore? Vi sono economie di scala produttive? Esistono normative che disciplinano il settore di attività? Sono avvenuti cambiamenti significativi negli ultimi anni? Quali? Quali sono i principali accordi tecnici e/o commerciali, di licenze e brevetti detenuti?

5 Descrivere i segmenti di mercato e le tipologie di clienti Quale è la vostra posizione nel mercato? Chi è il vostro cliente attuale e potenziale? Quali sono le sue caratteristiche? Chi sono i vostri principali concorrenti, sia nazionali che esteri, e le relative quote di mercato detenute? La loro attività è stabile, in sviluppo o in declino? Quali sono i punti di forza e di debolezza? La dimensione scelta è efficiente anche rispetto a quella dei concorrenti? l accesso diretto alle tecnologie di produzione, alle materie prime e ai canali di vendita presenta difficoltà particolari? DESCRIZIONE DEL PROGETTO Tecnologia e processo produttivo In questa parte si dovrà fornire una descrizione del progetto, con indicazione del nuovo prodotto, processo o servizio da sviluppare, evidenziando i principali obiettivi che si intendono raggiungere e che costituiscono i cosiddetti obiettivi realizzativi da conseguire con il progetto di ricerca proposto. Si dovranno quindi descrivere sinteticamente, per ogni obiettivo realizzativo del programma di ricerca e sviluppo, le relative attività di progetto da realizzare. In questo capitolo si dovranno illustrare gli aspetti essenziali e caratterizzanti della tecnologia che verrà impiegata nel progetto, cercando di evidenziarne gli aspetti innovativi anche rispetto allo stato della tecnica e del livello tecnologico aziendale e dei vostri competitori. È infatti importante indicare il livello di sviluppo della tecnologia e la sua evoluzione. In particolare :

6 Obiettivi finali del programma - descrivere, evidenziandone le caratteristiche e le prestazioni, il prodotto, il processo o il servizio da sviluppare, rispetto al prodotto e/o al ciclo produttivo preesistenti al progetto, illustrando le principali problematiche tecnico-scientifiche e tecnologiche da risolvere per conseguire gli obiettivi del programma di innovazione e le soluzioni previste; - indicare i principali presupposti e motivazioni che sono all origine del progetto; - descrivere la tecnologia prima dell introduzione dell innovazione oggetto del programma, evidenziando, in riferimento al prodotto/processo oggetto della ricerca, gli aspetti innovativi del progetto rispetto allo stato dell arte, rispetto cioè alla situazione aziendale ante-progetto e anche in riferimento alla concorrenza; - evidenziare gli elementi di validità del programma, descrivendo gli aspetti più significativi, sotto il profilo tecnologico e con particolare riferimento allo sviluppo del settore in cui opera il soggetto, che caratterizzano la validità del programma. Attività del programma Descrivere le attività per ciascuna fase di sviluppo e di ricerca, del programma, articolate in eventuali studi di fattibilità, sperimentazione, sviluppo e preindustrializzazione, attraverso le quali si prevede di raggiungere gli obiettivi finali del programma, evidenziando i problemi progettuali da affrontare e le soluzioni tecnologiche proposte nonché il previsto impiego di personale interno per ciascuna delle varie fasi di attività previste. Indicare per grandi linee le metodologie di ricerca e le tecnologie che si ipotizza di utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi indicati. Quali sono gli elementi distintivi della tecnologia rispetto allo stato dell arte? È disponibile un prototipo? Esistono brevetti o tutele del copyright in merito? Quale influenza può avere il futuro sviluppo delle tecnologie sull impresa? Quali sono le caratteristiche degli impianti? Quali sono le parti più importanti della produzione?

7 Quali sono gli eventuali sub fornitori e quali criteri utilizzerete per selezionare le imprese subfornitrici? Inserire un diagramma di Gantt/crono programma indicante le tempistiche di realizzazione del programma e in particolare le fasi di avvio, durata e conclusione. COSTI DEL PROGETTO Risorse umane ed organizzazione In questa sezione dovrà essere fornita una sintetica descrizione delle risorse umane coinvolte, dell organizzazione aziendale e delle principali aree funzionali, evidenziando quali e quante professionalità saranno coinvolte nell'impresa ai diversi livelli di responsabilità ed in relazione alle diverse aree aziendali. Si dovranno pertanto evidenziare le competenze detenute dai soci, dagli amministratori e dalle figure chiave dell organizzazione aziendale. (Si consiglia di allegare per ciascun promotore un breve curriculum. Si dovrà inoltre dare adeguata indicazione delle principali spese ed investimenti che si intende sostenere per il raggiungimento degli obiettivi di programma: materiali, consulenze esterne, strumenti ed attrezzature, ecc.., oltre al costo del personale dipendente interno che si prevede di coinvolgere nelle attività di progetto. Occorre altresì indicare approssimativamente la tempistica di realizzazione del progetto ed i luoghi di svolgimento dell iniziativa, a supporto dell impegno di personale sopra richiamato L azienda dispone di professionalità interne adeguate per lo sviluppo delle attività di progetto? Di quali professionalità l azienda ha attualmente bisogno? In futuro? Le professionalità ricercate possono essere attinte dal mercato del lavoro locale o vi sarà bisogno di cercarle altrove? Chi farà la selezione?

8 Sarà necessario ricorrere anche a servizi di consulenza ed altri servizi simili, inclusa l acquisizione dei risultati di ricerche, di brevetti e di know-how, di diritti di licenza? Si prevede di utilizzare per l attività del programma alcune consulenze scientifiche (Università, Centri di ricerca, ecc.)? Descrizione del personale per ciascuna area aziendale, indicando numero, qualifica, livello retributivo Sono pianificati interventi di formazione /part time/ particolari forme contrattuali? Avete un piano per lo sviluppo delle risorse umane? Allegare organigramma della struttura RICADUTE ECONOMICO-INDUSTRIALI DEL PROGETTO In questo capitolo occorre riportare: gli investimenti previsti per la successiva fase di industrializzazione dei risultati di progetto, precisando, oltre ai costi, anche i tempi (numero anni) ed i luoghi di tale fase di sfruttamento industriale dei risultati dell iniziativa; descrizione dei vantaggi ottenibili dall industrializzazione dei risultati del programma in termini tecnici, economici e commerciali, indicando gli aspetti quantitativi e qualitativi e le loro ricadute sul conto economico del soggetto proponente (maggiore quota di mercato, incremento di ricavi e/o risparmio di costi ottenibili annualmente a regime); indicare le eventuali ricadute occupazionali previste nella fase di sfruttamento industriale dei risultati; eventuali effetti di miglioramento ambientale del progetto, compresi l ambiente e le condizioni di lavoro, e risparmi energetici indotti dal programma.

9 STRATEGIA DI MARKETING In questa capitolo del piano si dovranno descrivere le caratteristiche dell offerta dell azienda relativamente ai prodotti e/o servizi sviluppati nel presente progetto. Si dovranno pertanto illustrare le caratteristiche del prodotto, come si è determinato o come si determinerà il prezzo di vendita, quali saranno i canali distributivi e il piano di promozione e pubblicità. Come avete determinato il prezzo? Il prezzo consente un buon margine? Come si pone rispetto a quello dei concorrenti Quale canale utilizzerete per distribuire il prodotto? È necessaria un attività di promozione/pubblicità? Quali saranno eventualmente i contenuti e i canali di comunicazione? Utilizzerete dei consulenti? PIANO COMMERCIALE All interno del piano commerciale occorre definire gli obiettivi di vendita, le risorse e l organizzazione necessarie per perseguirli. Per la realizzazione del piano commerciale sono estremamente importanti le indicazioni derivanti dall analisi del contesto competitivo (da cui derivano le previsioni di vendita) e le conseguenti scelte di marketing, con particolare riferimento all adozione di determinati canali di distribuzione. L organizzazione della rete commerciale è coerente con le previsioni di vendita? Sono state definite opportune politiche di prezzo? Quali saranno le politiche: o Per avvicinare e mantenere i clienti o Per i rapporti con intermediari e distributori o Per le consegne o Per i resi

10 PIANO ECONOMICO, PATRIMONIALE E-FINANZIARIO Il piano economico finanziario è parte integrante e fondamentale di un business plan e consiste nella traduzione in termini quantitativi (monetari) delle diverse ipotesi organizzative, commerciali e produttive contenute nei capitoli precedenti. Il piano economico e finanziario persegue i seguenti principali obiettivi: determinare l'entità e la natura del fabbisogno finanziario derivante dalla realizzazione del progetto di ricerca e dalla successiva fase di industrializzazione dei risultati così da poter procedere alla individuazione delle relative fonti di copertura; valutare la redditività attesa; valutare il grado di rischio. Alla base del piano vi è la costruzione di tre documenti contabili fra loro strettamente interrelati: il conto economico previsionale pro-forma; lo stato patrimoniale previsionale pro-forma; la tavola dei flussi finanziari previsionali. In particolare è necessario fornire: - descrizione della situazione economica, finanziaria e patrimoniale del soggetto proponente con riferimento agli ultimi due esercizi ed a quello in corso; - proiezioni economico-finanziarie e patrimoniali dell impresa proponente conseguenti alla realizzazione del progetto, con indicazione delle risorse finanziarie che si intende utilizzare per la copertura del corrispondente fabbisogno finanziario generato dall iniziativa e dalla successiva fase di industrializzazione; - Illustrazione dei criteri adottati per la determinazione dei dati di base assunti per le proiezioni economico-finanziarie (conti economici, stati patrimoniali e flussi finanziari previsionali). Avete specificato tutti i costi variabili distinguendo tra i consumi di materie prime e servizi per unità di prodotto ed i prezzi degli stessi? Avete individuato i costi fissi di struttura?

11 Quali costi sono fissati contrattualmente e quali sono invece soggetti a possibili variazioni? Avete rilevato gli investimenti tecnici, immateriali, finanziari? Quali sono i tempi medi di dilazione le modalità di pagamento di clienti e fornitori? Qual è il fabbisogno finanziario annuale? Come varia il capitale circolante netto nel corso dell anno? Come intendete coprire il fabbisogno finanziario? Avete una sufficiente riserva di liquidità in caso di imprevisti? In quanto tempo l iniziativa raggiunge la fase di regime? Quali sono i margini operativi e netti sulle vendite a regime? Qual è la redditività attesa del capitale investito e del capitale netto a regime? In quanto tempo i flussi di cassa generati dalla gestione recuperano l investimento iniziale? Qual è il punto di pareggio in termini di quantità o di fatturato nei vari anni e a regime? Quali sono le variabili critiche, cioè quelle che influenzano maggiormente la redditività dell iniziativa?

12 Appendice Inserire documentazione aziendale (Bilanci degli ultimi tre anni e atto costitutivo aziendale) Allegare Stato Patrimoniale e Conto Economico previsionali. Per un opportuna valutazione del progetto si ritiene importante, inoltre, effettuare la break even analysis e la valutazione dell investimento (capacità di recupero dell investimento iniziale). Di seguito vengono forniti i modelli utilizzabili per le valutazioni indicate.

13 MODELLI PER LA BREAK EVEN ANALYSIS E LA VALUTAZIONE DELL INVESTIMENTO Investimenti materiali Anno 1 Anno 2 Anno 3 Impianti Macchinari Attrezzature produttive Hardware Elaboratori Mobili e arredi Automezzi commerciali Automezzi industriali Totale investimenti materiali Investimenti immateriali Anno 1 Anno 2 Anno 3 Spese di costrituzione Brevetti Spese di sviluppo software Spese di Ricerca e Sviluppo Totale investimenti immateriali Totale investimenti Cash flow Anno 1 Anno 2 Anno 3 Reddito operativo Ammortamenti Accantonamenti TFR Autofinanziamento economico Variazione crediti Italia Variazione crediti estero

14 Variazione scorte Variazione debiti v/fornitori MP e LE Variazione debiti v/agenti trasportatori Variazione debiti v/ fornitori vari Variazione capitale circolante netto Flusso della gestione operativa Investimenti immobilizzazioni tecniche Investimenti immobilizzazioni immateriali Investimenti Saldo operativo Apporti/rimborsi capitale sociale Finanziamenti a m/l termine Distribuzione utili Immobilizzazioni finanziaria Saldo finanziario Saldo netto Oneri finanziari Imposte e tasse Flusso di cassa Saldo iniziale Saldo finale

15 MODELLO DI STATO PATRIMONIALE ATTIVO A 1 A 2 A 3 Attivo immobilizzato (AI) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMATERIALI FINANZIARIE FONDI AMMORTAMENTO TOTALE ATTIVO FISSO Attivo corrente LIQUIDITA' DIFFERITA -crediti v/clienti -Altri crediti LIQUIDITA' IMMEDIATA SCORTE TOT ATTIVO CIRCOLANTE FABBISOGNO PASSIVO A 1 A 2 A 3 Patrimonio netto CAPITALE NETTO RISERVE UTILE D'ESERCIZIO MEZZI PROPRI PASSIVO CONSOLIDATO TFR MUTUI DEBITI MLT TOT PASSIVO CONSOLIDATO CAPITALE PERMANENTE

16 Passivo corrente DEBITI BANCHE DEBITI FORNITORI ALTRI DEBITI TOT. PASSIVO CORRENTE TOT.CAPITALE DI TERZI FONTI MODELLO DI CONTO ECONOMICO ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 1 RICAVI NETTI 2 Consumi (materie prime, semilavorati, prodotti finiti) 3 Costi Variabili Industriali 4 Costi Variabili Commerciali 5 Costi Variabili Amministrativi 6 COSTI VARIABILI ( ) 7 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (1-6) 8 Costi Fissi Industriali 9 Costi Fissi Commerciali 10 Costi Fissi Amministrativi 11 COSTI FISSI (8+9+10) 12 REDD. OPERAT. CARATTERISTICO (7-11) 13 Proventi Finanziari 14 Proventi Accessori

17 15 Oneri Accessori 16 Altri Oneri e Proventi non Tipici 17 RISULTATO GEST. ACCESSORIA ( /-16) 18 REDDITO OPERATIVO GLOBALE (12+17) 19 Oneri Finanziari 20 REDDITO DI COMPETENZA (18-19) 21 Proventi Straordinari 22 Oneri Straordinari 23 REDDITO PRE IMPOSTE ( ) 24 Imposte e Tasse 25 REDDITO NETTO D'ESERCIZIO (23-24)

18 INFORMATIVA SULLA TUTELA DELLE INFORMAZIONI PRESENTI NEL BUSINESS PLAN Strumento fondamentale dell attività d impresa è l innovazione ossia l idea, il bene o il prodotto da realizzare e immettere sul mercato. Le informazioni del documento denominato Business plan non possono essere diffuse, pubblicate o comunicate in qualsiasi forma a terzi e sono tutelate come previsto dal diritto italiano e il diritto internazionale in materia di brevetti e di segreto industriale ossia l innovazione non soggetta alla speciale disciplina di cui agli artt del codice civile e al r.d. 5 febbraio 1940, n. 244 e al r.d. 25 agosto 1940, n Vengono in considerazione anche le norme del codice civile in tema di concorrenza sleale, artt. 2598, num. 3, la norma del codice penale, art. 623 e le normative che fanno cenno al segreto industriale e aziendale quali la legge n. 198 del 1996 di modifica del regio decreto n del 1939 Testo delle disposizioni legislative in materia di brevetti per invenzioni industriali, la legge n. 675 del 1996 e successive modifiche e integrazioni e la recente legge di modifica del diritto d autore, legge n. 248 del Si riconosce il diritto dell autore dell innovazione di agire contro chiunque compia atti di concorrenza sleale concretanti nella rivelazione a terzi oppure nella acquisizione o utilizzazione da parte di terzi di informazioni aziendali, ivi comprese le informazioni commerciali, ove tali informazioni siano segrete oppure abbiano valore economico proprio in quanto segrete oppure siano sottoposte, da parte delle persone al cui legittimo controllo sono soggette, a misure da ritenersi ragionevolmente adeguate a mantenerle segrete. Realizzato da: Massimo Antinori Banca delle Marche Alessandro Iacopini I.L.O. Università Politecnica delle Marche Francesca Riccioni Confindustria Marche Michele Sanna Banca delle Marche

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015 Allegato 1 alla domanda di finanziamento Piano di Sviluppo Aziendale - Proposta

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Duplice finalità Interna Esterna

Duplice finalità Interna Esterna Business Plan Cos è? Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato a definire un idea imprenditoriale in termini di tempistica, fattibilità concreta, opportunità economica e compatibilità finanziaria

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO FONDO DI ROTAZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE LOMBARDE NELLA FASE INIZIALE O DI SPERIMENTAZIONE DEL PROGETTO D IMPRESA, FONDO SEED DGR N. 5199 DEL 2 AGOSTO 2007 SCHEDA TECNICA 1)

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it. Il Business Plan

Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it. Il Business Plan Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it Il Business Plan Che cos è il business plan Documento di pianificazione e comunicazione che analizza e descrive l idea imprenditoriale e ne consente una

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Schema di riferimento per il business plan

Schema di riferimento per il business plan Schema di riferimento per il business plan 1 1. IDEA IMPRENDITORIALE 1.1 Descrizione dell idea imprenditoriale 1.2 Elementi di innovatività dell idea imprenditoriale 1.3 Relazione tra il contenuto tecnologico

Dettagli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA Business Plan Legacoop Modena Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA Il Business Plan è un mezzo di presentazione, analisi e apprendimento che consente all impresa nascente di pianificare

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Data. Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo. Progetto / azienda. Indirizzo di contatto. Autore

Data. Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo. Progetto / azienda. Indirizzo di contatto. Autore Progetto / azienda Indirizzo di contatto Autore Data Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo Il Business Plan Introduzione Il Business Plan è un importante e utile ausilio per ogni

Dettagli

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti Allegato 2 Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti A. L impresa e i suoi protagonisti * Presentazione dell impresa (forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE (ARTT. 8 E 11 DELL'AVVISO) Spett. le REGIONE CAMPANIA UOGP Unità Operativa Grandi Progetti e Grandi Programmi via S.Lucia 81 80132 Napoli AGC 06 - Ricerca scientifica,

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS PLAN

MODELLO DI BUSINESS PLAN MODELLO DI BUSINESS PLAN Predisporre una copertina con i riferimenti dei proponenti ed il nome del progetto. Note per la compilazione: Utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile, possibilmente non

Dettagli

- Business Plan DENOMINAZIONE IMPRESA ALLEGATO N. 1 SCHEMA DI RIFERIMENTO BUSINESS PLAN

- Business Plan DENOMINAZIONE IMPRESA ALLEGATO N. 1 SCHEMA DI RIFERIMENTO BUSINESS PLAN ALLEGATO N. 1 SCHEMA DI RIFERIMENTO BUSINESS PLAN Avviso Pubblico 2 BANDO Invito a presentare proposte per progetti finalizzati alla creazione e sviluppo di imprese innovative attraverso l inserimento

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

Nominativo Codice fiscale Qualifica. Nominativo Codice fiscale Qualifica

Nominativo Codice fiscale Qualifica. Nominativo Codice fiscale Qualifica REPUBBLICA ITALIANA FONDO PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA COOPERATIVISTICO IN SARDEGNA P.O. FSE 20072013 Obiettivo Competititvità Regionale e Occupazione Asse I Obiettivo c.1 Allegato Domanda di finanziamento

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO ALLEGATO C COMUNE DI ROMA 9. DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale Art. 14 Legge 266/97 CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

BANDO PER LA REDAZIONE DI PIANI DI RILANCIO AZIENDALE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE SCHEMA PROPOSTA PIANO DI RILANCIO AZIENDALE

BANDO PER LA REDAZIONE DI PIANI DI RILANCIO AZIENDALE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE SCHEMA PROPOSTA PIANO DI RILANCIO AZIENDALE ALLEGATO 1a BANDO PER LA REDAZIONE DI PIANI DI RILANCIO AZIENDALE DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LOMBARDE INDICE SCHEMA PROPOSTA PIANO DI RILANCIO AZIENDALE 1. RIFERIMENTI DEL PROGETTO 2. CAPACITA

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento)

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento) ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento) DENOMINAZIONE IMPRESA REGIONE COMUNE Dati anagrafici del proponente e sintesi del Business Plan Nome impresa

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE P.O.R. ABRUZZO Ob. 3 2000-2006 ALLEGATO PER LL.RR. 143/95 E 96/97 136/96-55/98 ANNUALITA MISURA / AZIONE (*) L.R. ART. (*) - Azione D3.1 per le LL.RR. 136/96 e 55/98

Dettagli

TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IMPRESA GIA COSTITUITA PROMOTORE

TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IMPRESA GIA COSTITUITA PROMOTORE Allegato B FORMULARIO Per la partecipazione all Avviso Pubblico peril sostegno e lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative - Art. 7 L.R. 13/2013 TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Incentivo Start Up Polaris

Incentivo Start Up Polaris Incentivo Start Up Polaris Per l avvio di nuove iniziative d impresa negli ambiti tecnologici di specializzazione del parco Allegato A GUIDA FORMULARIO BUSINESS PLAN VRT 04/08-2010 INDICE 1. SINTESI DEL

Dettagli

LL.RR. n. 55/98 (Art. 8) 143/95 e 96/97 C-17 FORMULARIO 2 - SOGGETTI INDIVIDUALI

LL.RR. n. 55/98 (Art. 8) 143/95 e 96/97 C-17 FORMULARIO 2 - SOGGETTI INDIVIDUALI FORMULARIO PER SOGGETTI INDIVIDUALI (*) (*) Il presente formulario non va presentato in presenza di acquisizione di partecipazioni societarie di cui all art. 8, comma 2, della L.R. 55/98 P.O.R. ABRUZZO

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA Il/la sottoscritto/a DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA cognome nome... nato/a a.... il./ /. e residente a.. prov. c.a.p. via.... n... codice fiscale...

Dettagli

Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan

Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan TRIESTE 25 gennaio - 15 febbraio 2014 Dalla business idea alla sua realizzazione: il ruolo del business plan GIORGIO VALENTINUZ DEAMS «Bruno de Finetti» Università di Trieste www.deams.units.it Il business

Dettagli

la realizzazione dell idea sia in grado di produrre guadagni. Diventa utile, allo scopo, redigere un piano d impresa business plan.

la realizzazione dell idea sia in grado di produrre guadagni. Diventa utile, allo scopo, redigere un piano d impresa business plan. IL BUSINESS PLAN Preliminarmente è indispensabile possedere un idea chiaradi ciò che si intende fare. Dopo aver focalizzato l idea bisogna verificarne la validità e le eventuali prospettive. E necessario,

Dettagli

IL PROGETTO D IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Puntata precedente..16.12.2013!!!

Puntata precedente..16.12.2013!!! usiness Plan Puntata precedente..16.12.2013!!! Principi cardine della Cooperazione Una testa, un voto La partecipazione La natura mutualistica La natura non speculativa La porta aperta La solidarietà intergenerazionale

Dettagli

CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012

CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012 ALLEGATO C DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE U.O. Autopromozione Sociale CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO SCHEDA TECNICA DI PROGETTO Sezione 1: Anagrafica del progetto Titolo: Acronimo: Durata (Mesi): Data prevista per l'avvio (mm/aa) Sintesi del progetto (max 3000 caratteri) N.B.: Con la sottoscrizione del

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA

Dettagli

SCon-PO-0004-002-00 Schema di Business Plan 1/8. - Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA

SCon-PO-0004-002-00 Schema di Business Plan 1/8. - Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA SCon-PO-0004-002-00 Schema di Business Plan 1/8 - Business Plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA Schema_businessplan Schema di Business Plan 2/8 Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma

Dettagli

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi MODELLO DI BUSINESS PLAN Schema esemplificativo per la redazione del piano d impresa 1) CURRICULUM VITA DEI PROPONENTI O SOCI DELL IMPRESA 2) DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2.1 DESCRIZIONE ANALITICA DEL PRODOTTO/SERVIZIO

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Concorso idee imprenditoriali

Concorso idee imprenditoriali Concorso idee imprenditoriali Ancona, 28 febbraio 2008 Il contenuto del business plan Descrizione dell idea di business descrizione dell idea imprenditoriale; analisi del mercato e della concorrenza; definizione

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

SCHEMA BILANCIO SOCIALE

SCHEMA BILANCIO SOCIALE SCHEMA BILANCIO SOCIALE 1) IDENTITA A) dati anagrafici, storia dell impresa e collegamenti con territorio - Denominazione, ragione sociale,forma giuridica, sede principale e secondarie, anno costituzione,

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO Prestito d Onore della Sardegna Impare FORMULARIO DI PROGETTO A-1 Indice A. DATI DI SINTESI DELL INIZIATIVA... A-3 2. TITOLO DEL PROGETTO... A-3 3. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO... A-3 4. Azione di riferimento

Dettagli

BUSINESS PLAN RICHIESTA FINANZIAMENTO JEREMIE CALABRIA DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DEGLI INVESTIMENTI PROPOSTI

BUSINESS PLAN RICHIESTA FINANZIAMENTO JEREMIE CALABRIA DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DEGLI INVESTIMENTI PROPOSTI BUSINESS PLAN RICHIESTA FINANZIAMENTO JEREMIE CALABRIA DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DEGLI INVESTIMENTI PROPOSTI INDICE 1. Sintesi del progetto imprenditoriale. In che cosa consiste il progetto proposto;

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli