Intraprendendo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intraprendendo. www.intraprendendo.com"

Transcript

1 Business Plan la guida Intraprendendo 2012 Noi di Intraprendendo crediamo che lo sviluppo dell economia non sia altro che la somma della crescita nostra e delle nostre aziende e che fare impresa e farla bene sia oggi più di ieri possibile grazie alla disponibilità a prezzi contenuti di informazioni, conoscenze, risorse tecnologiche e possibilità di comunicazione che un tempo erano impensabili o inaccessibili se non alle grande aziende. Allo scopo di stimolare lo sviluppo di impresa abbiamo redatto questo documento che vuole spiegare come pensare un impresa e realizzare un Business Plan anche grazie agli strumenti disponibili in rete sia nel sito Intraprendendo che altrove. Questo documento è un documento vivo ed in evoluzione che verrà aggiornato regolarmente, anche grazie al Vostro contributo, con l emergere di nuove idee e la identificazione di nuovi strumenti utili alla redazione del Vostro Business Plan. Intraprendendo

2 Indice Cos è un Business Plan... 3 Il progetto imprenditoriale... 4 Analisi del Mercato... 4 Caratteristiche del Prodotto/Servizio offerto... 4 Struttura del mercato... 5 Analisi della domanda... 5 Analisi dell offerta... 6 Ciclo di Vita... 6 Analisi dei Competitors... 6 Fornitori... 6 Canali distributivi... 6 Strategia di marketing... 7 Piano Operativo... 8 Struttura Organizzativa... 8 Le Risorse di finanziamento... 9 Capitale investito e le fonti di copertura... 9 Piano degli Investimenti... 9 Le previsioni economico-finanziarie La previsione delle vendite Il forecast dei costi L analisi del Break Even Point Gli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico previsionali Il conto economico previsionale Lo Stato Patrimoniale previsionale Indicatori economico-finanziari

3 Cos è un Business Plan Il Business Plan, è il documento che serve a presentare lo sviluppo di un azienda nell arco di un determinato orizzonte temporale (in genere tra tre e cinque anni) consentendo di fornire una vera e propria fotografia di come si intende operare e far crescere l azienda in questo periodo e dei risultati economici e finanziari che ci attendiamo quali risultati della nostra impresa. Essendo la rappresentazione di cosa intendiamo fare la sua stesura deve essere particolarmente curata ed esaustiva, sia nel contenuto sia nella forma di presentazione: le notizie e le idee in esso contenute devono essere precise e dettagliate, ma al tempo stesso anche innovative ed accattivanti. Al Business Plan sono riconducibili almeno tre principali funzioni: i. pianificazione e gestione dell impresa; ii. verifica dei risultati di gestione; iii. analisi sulla fattibilità economico-finanziaria dell investimento. Nelle pagine che seguono abbiamo dato un indicazione delle parti che è importante inserire nel documento ma il modello dovrà poi essere adattato in funzione delle caratteristiche della specifica attività di business. Questa invece è una rappresentazione grafica di insieme delle diverse parti che devono essere coperte nel piano in quanto ciascuna integra o specifica una parte dell impresa. Business plan Idea di Business Organizzazione dell impresa Verifica della fattibilità economico-finanziaria dell investimento Analisi dei risultati Descrizione del progetto imprenditorial e che si vuole realizzare Analisi di mercato Struttura organizzativa Piano di Marketing Piano Operativo Piano degli investimenti Struttura delle fonti; CE e SP previsionale Piano degli indicatori Aggiornamento del BP con i dati a consuntivo Verifica degli scostamenti 3

4 Il progetto imprenditoriale Il Business Plan deve, innanzitutto, dare al lettore un idea chiara ma sintetica del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo rappresenta. In questo paragrafo è necessario riassumere i punti chiave del Business Plan che sarà sviluppato nelle pagine seguenti. Tale premessa deve indicare : i. in che cosa consiste il progetto imprenditoriale, la descrizione dei principali servizi/prodotti offerti ed i loro principali punti di forza rispetto ai prodotti concorrenti; ii. quali opportunità di mercato si intende cogliere; iii. quali sono i punti innovativi del progetto imprenditoriale; iv. obiettivi produttivi e di redditività perseguite (fatturato, redditività, capitale proprio). Come fare: La descrizione del progetto imprenditoriale deve far capire immediatamente che si hanno le idee chiare ma anche e soprattutto deve far emergere l entusiasmo dell imprenditore alla esecuzione dell impresa. Conoscere bene il settore in cui si intende operare è una tra le più importanti chiavi del successo e si è in grado di illustrare in modo chiaro e sintetico solo le cose che si conoscono bene. Suggeriamo quindi di scrivere un idea di massima del progetto imprenditoriale, fare la Vostra approfondita analisi del piano nelle sezioni seguenti e rivedere e riscrivere in modo chiaro e sintetico questa sezione quando il piano è quasi completo cercando di inserire nella descrizione del progetto imprenditoriale gli elementi distintivi delle singole sezioni. Analisi Mercato del Il Business Plan deve contenere un analisi del settore nel quale si vuole investire individuando i principali aspetti caratterizzanti dello stesso. Caratteristiche del Prodotto/Servizio offerto Il successo dell idea imprenditoriale è essenzialmente imputabile alle caratteristiche del prodotto/servizio offerto in rapporto allo specifico mercato di riferimento. A tal fine il Business Plan dovrà spiegare i seguenti elementi: i. il bisogno che si intende soddisfare in termini di utilità percepita dal consumatore; ii. le caratteristiche del prodotto/servizio offerto dall azienda (descrizione fisico tecnica, livello qualitativo, aspetti tecnologici, prezzo, condizioni di pagamento, gamma, servizi accessori e complementari, garanzia, ecc.); 4

5 iii. elementi innovativi del servizio/prodotto rispetto al mercato attuale; Struttura del mercato L analisi del settore dovrà fornire le informazioni concernenti le caratteristiche e le tendenze della domanda e dell offerta di prodotti e servizi, ed ancora le minacce (dovute ai cambiamenti generabili all interno del mercato) e le opportunità (ad esempio leggi di finanziamento agevolato, normativa favorevole, apertura di nuovi mercati, economie di scala, facile reperimento di materie prime ) presenti nel settore. Lo scopo è dare al potenziale investitore o finanziatore un idea della rete all interno della quale opererà l impresa, la sua posizione sul mercato e altri dati analoghi. Analisi della domanda Dal lato della domanda risulterà necessario descrivere il mercato di riferimento (Target market), attraverso: i. la definizione del mercato specifico cui ci si vuole rivolgere considerando gli aspetti geografici, demografici; ii. la definizione del target di clienti che si vuole raggiungere (comportamenti di consumo, propensione di spesa, influenze). Per definire questi aspetti è necessario svolgere preventivamente un analisi quantitativa e qualitativa (individuazione delle motivazioni e dei bisogni che attraversano le varie fasi di acquisto) della domanda. Aspetti quantitativi quanto acquista, per identificare i volumi di vendita dove acquista, per scegliere un buon sistema distributivo quando acquista, per un eventuale stagionalità nell acquisto chi e come effettua l acquisto chi interviene nell acquisto Aspetti qualitativi insorgere del bisogno raccolta delle informazioni, individuando le varie alternative di acquisto valutazione delle alternative, sulla base di giudizi soggettivi/oggettivi scelta tra le alternative, sulla base di gusti, esigenze, convenienze, ecc. valutazione post-acquisto, momento in cui il consumatore esprime giudizi di gradimento o meno Al termine dell analisi, i dati raccolti devono essere inseriti in uno schema logico di riferimento, in modo da ottenere una divisione in segmenti della 5

6 Analisi dell offerta Ciclo di Vita Analisi dei Competitors Fornitori Canali distributivi potenziale clientela. Possono quindi essere prese in considerazione, a questo fine, alcune variabili di segmentazione, come: - criteri demografici e geografici - criteri socio-economici - stili di vita e preferenze - comportamenti d acquisto e di consumo. Dopo aver esaminato il versante della domanda occorre spostare l analisi al settore di appartenenza, costituito dal gruppo di imprese che svolgono la medesima attività economica in un certo ambito geografico. Rispetto a tale ambito risulta utile fornire l informazione sul ciclo di vita del settore (nascita, sviluppo, maturità o declino) al fine di comprendere il grado di maturità del settore in cui il progetto si inserisce. Il Business Plan dovrà contenere le seguenti informazioni: - grado di concentrazione del settore; - profilo dei principali concorrenti (diretti e produttori di servizi/prodotti sostitutivi): quota di mercato posseduta, dove operano, a quali segmenti si rivolgono, con quale offerta, ecc.. Evidenziare, in particolare, i punti di forza e i punti di debolezza; - struttura economica del settore (barriere all entrata, economie di scala, importanza dell esperienza, economie di scopo/raggio d azione, ruolo della tecnologia, costi di passaggio da un fornitore all altro, livello di differenziazione del prodotto/servizio). Descrivere le principali fonti di approvvigionamento indicando: - quali sono i componenti principali del prodotto e dove vengono approvvigionati; - descrizione delle principali caratteristiche delle fonti di approvvigionamento (qualità costante dell offerta, affidabilità dei fornitori); - potere contrattuale dei fornitori: dimensione media dei fornitori, numero di fornitori, disponibilità di fonti di approvvigionamento alternative, livello di concorrenza tra i fornitori. Individuare la struttura dei canali distributivi: - scelta dei canali distributivi, organizzazione della forza vendita, distribuzione fisica dei prodotti; - accordi di commercializzazione/distribuzione; - costi di commercializzazione. 6

7 Strategia di marketing Dopo aver definito l obiettivo e analizzato gli aspetti del mercato, si potranno individuare le strategie ottimali per l acquisizione della quota di mercato desiderata e per un buon posizionamento rispetto alla concorrenza. Questo vuol dire descrivere quali sono i fattori sui quali puntare, in base al tipo di prodotto/servizio che si vuole offrire. In questo paragrafo occorrerà descrivere in dettaglio tutte le azioni di marketing mix scelte dall impresa per poter raggiungere gli obiettivi prefissati. Mercato Scelta della combinazione di offerta: Mercati attuali con prodotti attuali, cioè già esistenti, quindi è una soluzione consigliabile solo se vi sono ancora ampi spazi di crescita. Mercati nuovi con prodotti attuali, trovando cioè delle novità di presentazione dei prodotti attuali. Mercati attuali con prodotti nuovi, che permetterà di ottenere, almeno inizialmente, delle posizioni di monopolio. Mercati nuovi con prodotti nuovi, caratterizzato da un alto rischio, ma anche da grandi potenzialità. Prodotto Definire il modo attraverso il quale rispondere ai bisogni del mercato descrivendo tutti i molteplici aspetti che compongono l offerta: caratteristiche (qualità, affidabilità prestigio, eleganza, sicurezza, livello tecnologico) Modalità di applicazione del prezzo servizi collaterali (tempi di consegna, assistenza, altri servizi) condizioni di trasporto garanzie e assicurazioni Prezzo: Il Business Plan dovrà contenere la descrizione sulle modalità e logiche di determinazione del prezzo. A tal fine ci si può riferire alle seguenti strategie: prezzo orientato al mercato (in funzione del valore che i consumatori attribuiscono al prodotto); prezzo orientato ai costi (applicando al prezzo un ricarico - mark up - sufficiente per coprire tutti i costi generali e garantire un profitto sufficiente); prezzo orientato alla concorrenza (in genere utilizzato per i prodotti simili). Distribuzione: La strategia di marketing deve indicare la scelta dei canali distributivi prescelti adeguati alle caratteristiche proprie del prodotto/servizio offerto (ingrosso, grande distribuzione, dettaglio e vendita diretta). Promozione: In tale sezione sarà utile indicare la scelta dei canali di comunicazione e di promozione prescelti dall azienda. 7

8 Piano Operativo Il piano operativo riguarda le modalità con cui l impresa intende realizzare i propri prodotti e fornire i propri servizi. Dovranno pertanto essere approfonditi i problemi relativi all organizzazione del lavoro e del capitale, all approvvigionamento delle materie prime, alle tecniche di produzione, alle politiche da adottare con fornitori e venditori. Alla luce di quanto esposto, quindi, un piano operativo deve indicare: i. come si intende sviluppare o realizzare il prodotto/servizio offerto; ii. iii. iv. quali sono le tecnologie utilizzate ed i macchinari necessari; dove avviene la produzione. La scelta dell area di produzione sarà legata alle esigenze di approvvigionamento ed alla disponibilità di manodopera; la logistica riguardante la movimentazione in entrata ed in uscita delle merci, il loro stoccaggio e a distribuzione. Struttura Organizzativa Forma Giuridica In questa sezione sarà necessario indicare la forma giuridica scelta per Organizzazione lo svolgimento dell attività imprenditoriale. Nella definizione dell organizzazione occorre identificare delle funzioni aziendali coerenti con l attività che si vuole svolgere; alcune delle funzioni possono essere identificate: Funzione personale: selezionare e assumere le risorse umane, con criteri di coerenza; Funzione produzione: individuare la tecnologia più idonea a produrre, controllare le macchine e la struttura necessaria per garantire un buon processo di lavorazione; Funzione approvvigionamenti: assicurare gli acquisti delle materie prime e di tutto ciò che è necessario alla produzione, definire le scorte e i tempi di acquisto ottimali; Funzione marketing: definire le strategie di commercializzazione e promozione dei prodotti/servizi dell azienda; Funzione vendite: intesa non solo come distribuzione del prodotto ma anche come assistenza al cliente nella fase post-vendita; Funzione ricerca e sviluppo: assicurare un vantaggio competitivo continuo, individuando periodicamente nuovi processi e nuovi prodotti. Dopo aver individuato le varie funzioni, per ciascuna di esse occorre individuare le caratteristiche e le competenze che dovrebbero possedere le persone preposte. Composizione Management In questa sezione risulta utile inserire il curriculum vitae dei componenti principali del gruppo imprenditoriale, evidenziando: studi compiuti e qualifiche conseguite; esperienze di lavoro pregresse; ruolo da svolgere nell impresa. 8

9 Le Risorse di finanziamento Nella redazione di questo paragrafo l imprenditore deve illustrare le forme di finanziamento con cui prevede di sostenere la sua attività, sulla base del fabbisogno giudicato necessario. Capitale investito e le fonti di copertura Il capitale investito corrisponde al complessivo ammontare delle risorse necessarie per l avvio e la gestione corrente dell impresa. Determinati l ammontare e la natura del fabbisogno di capitale l imprenditore determina la struttura delle fonti di finanziamento, avendo cura di mantenere la giusta correlazione tra fonti a breve e attività correnti e fonti consolidate e attività fisse. A tal fine risulta utile redigere uno schema fonti/impieghi che consente di mettere in luce le predette correlazioni, nel quale dovranno essere riportati gli incrementi/decrementi previsti nel triennio di riferimento. Importi in /000 IMPIEGHI n n+1 n+2 TOTALE FONTI n n+1 n+2 TOTALE Attività Correnti Passività Correnti Cassa e banche - Banche c/c passivi - Crediti commerciali - Debiti verso fornitori - Inserire dettaglio crediti commerciali - Debiti verso agenti - (fondo svalutazione crediti) - Erario c/iva passivo - Titoli a breve - Altri debiti a breve - Scorte - Erario c.iva attivo - Altri crediti a breve - Attività Fisse Passivite Consolidate Immobilizzazioni materiali - Mutui bancari - - fabbricati: - Fondo TFR - - impianti e macchinari - Finanziamenti soci - -altre - Contributi in c/capitale - (fondo ammortamento Imm. Materiali) - Immobilizzazioni finanziarie - (f.do svalut. Imm. Finanziarie) - Immobilizzazioni immateriali - - marchi e brevetti, licenze, altri diritti di utilizzazione - - Ricerca e Sviluppo - Capitale Netto realizzazione sistemi di qualità e certificazione di qualità - Capitale Sociale - (f.do ammort.to Imm. Immateriali) - Riserve - fattibilità) - Utile d'esercizio - TOTALE IMPIEGHI TOTALE FONTI Capitale circolante netto Posizione finanziaria netta Piano degli Investimenti In questa sezione dovranno essere riportati in dettaglio gli investimenti che si intendono effettuare per l esercizio dell attività di impresa nell arco del triennio di riferimento. Di seguito si riporta un possibile schema da seguire: 9

10 IMPIEGHI n n+1 n+2 FONTI n n+1 n+2 Attività Correnti Passività Correnti Cassa e banche Crediti commerciali Inserire dettaglio crediti commerciali (fondo svalutazione crediti) Titoli a breve Scorte Erario c.iva attivo Altri crediti a breve Banche c/c passivi Debiti verso fornitori Debiti verso agenti Erario c/iva passivo Altri debiti a breve Attività Fisse Passivite Consolidate Immobilizzazioni materiali Mutui bancari - fabbricati: Fondo TFR - impianti e macchinari Finanziamenti soci -altre (fondo ammortamento Imm. Materiali) Immobilizzazioni finanziarie (f.do svalut. Imm. Finanziarie) Immobilizzazioni immateriali - marchi e brevetti, licenze, altri diritti di utilizzazione Contributi in c/capitale - Ricerca e Sviluppo Capitale Netto realizzazione sistemi di qualità e certificazione di qualità Capitale Sociale (f.do ammort.to Imm. Immateriali) Spese capitalizzate (ad es studi fattibilità) Riserve Utile d'esercizio TOTALE IMPIEGHI TOTALE FONTI Le previsioni economicofinanziarie La previsione delle vendite Il risultato delle considerazioni svolte sul mercato in termini di analisi della domanda e dell offerta, delle azioni di marketing e commerciali decise in funzione delle risorse finanziarie disponibili deve essere poi sviluppato in termini di flussi di ricavi, di costi e dei relativi effettivi patrimoniali e finanziari. Le vendite sono il Motore dell iniziativa, il nostro progetto viene creato per portare un prodotto od un servizio sul mercato e senza di esse ovviamente non c è impresa. In questa sezione dovranno essere riportati i dati sulle vendite previsionali in termini di fatturato e volumi per ciascuno dei prodotti e servizi che vogliamo produrre o erogare. Importi in /000 VENDITE FATTURATO n n+1 n+2 per tipo di prodotto/servizio

11 Valori unitari VENDITE VOLUMI Unità di misura n n+1 n+2 (es Kg, metri, unità, litri, ecc.) Totale Volumi di Vendita Come fare: La stima delle vendite visto il menzionato ruolo di motore dell iniziativa - è molto importante per la credibilità dell intero piano e deve quindi esserci una evidenza di fattibilità. Nel caso di un business plan di un azienda già operante sarà opportuno inserire nel piano i valori dell anno zero ovvero l ultimo anno del quale esiste un bilancio approvato. L aver già conseguito un volume di vendite pur se inferiore a quello atteso è ovviamente un elemento che corrobora la solidità del piano. Nel caso di una nuova impresa, ma anche per supportare l eventuale crescita di fatturato di un azienda esistente, dovremo invece supportare la nostra stima delle vendite con delle ricerche di mercato esterne. Se abbiamo disponibilità finanziarie per tale attività sarebbe opportuno chiedere una ricerca apposita ad una società di ricerche di mercato. In alternativa possiamo contattare le associazioni di categoria del settore specifico o reperire i dati stimati del mercato da altre fonti (Intraprendendo nella sezione riporta per alcuni settori un esempio di stima dei valori di mercato nei prossimi 3 o 5 anni) e adattare il proprio piano di sviluppo a queste evidenze di mercato. In alcuni recenti progetti Intraprendendo ha proiettato le stime di vendita nazionali di un certo settore all area geografica di attività della azienda in funzione della popolazione. Il forecast dei costi In questa sezione dovrà essere inserita la struttura dei costi suddividendoli in: - costi variabili: sono quelli che variano al variare della produzione come ad esempio materie prime, manodopera, utenze, provvigioni di vendita, trasporti; - costi fissi: sono quelli che l impresa deve sostenere per costituire e far funzionare l impresa. Essi non variano al variare della produzione, ad esempio affitti, ammortamenti, personale fisso, assicurazioni. Questo discorso vale ovviamente fin quando l aumento della produzione non è così marcato da richiedere dei nuovi investimenti; - costi totali: somma tra costi fissi e variabili. 11

12 I costi fissi possono essere riepilogati secondo lo schema seguente: Importi in /000 COSTI FISSI per classe e tipologia 1. Costi di struttura n - n+1 - n Salari e stipendi 1.2 Contributi e oneri 1.3 Accantonam. TFR 1.4 Compenso amministratori 1.5 Ammortamento Immob. Materiali 1.6 Ammortamento Immob. Immateriali 1.7 Manutenzioni 1.8 Canoni di locazione 1.9 Utenze 1.10 Consulenze amministrative e legali 1.11 Premi assicurativi 1.12 Altri 2. Costi di sviluppo Pubblicità e promozione 2.2 Ricerca e sviluppo 2.3 Altri costi di marketing 2.4 Formazione del personale 2.5 Sviluppo/manutenzione sito 2.06 Altri Totale Costi Fissi I costi variabili possono essere riepilogati secondo lo schema seguente: Importi in /000 COSTI VARIABILI per classe e tipologia 1. Acquisto di materie prime, semilavorati e prodotti finiti 2. Lavorazioni esterne 3. Provvigioni 4. Trasporti e dogane 5. Perdite su crediti 6. Spese per prestazioni di servizi variabili 7. Altri Totale Costi Variabili n - n+1 - n+2 - L analisi del Break Even Point L analisi di Break Even Point serve ad evidenziare in quale momento e per quale volume di vendita l azienda raggiunge il pareggio tra costi e ricavi. In tale paragrafo l azienda deve individuare il livello di vendita che la stessa deve raggiungere per riuscire coprire con i propri ricavi sia i costi fissi che i costi variabili connessi alla produzione. In formula vorrà dire: Q Break Even Point= CF PVU-CVU 12

13 Dove si intende: - CF totale dei costi fissi; - PVU prezzo di vendita unitario; - CVU costi variabili unitari. Gli schemi di Stato Patrimoniale e Conto Economico previsionali Al fine di rappresentare poi l andamento economico, patrimoniale e finanziario prospettico devono essere redatti il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale previsionali un esempio dei quali è di seguito riportato 13

14 Il conto economico previsionale Importi in /000 Conto Economico Previsionale n n+1 n+2 a) Fatturato per prodotto/servizio b) Costi variabili b.1 Rimanenze iniziali b.2 Acquisto materie prime, sem., prodotti finiti b.3 (-) Rimanenze finali b.4 Consumi vari b.5 Lavorazioni esterne b.6 Spese per prestazione servizi b.7 Provvigioni b.8 Perdite su crediti c) Margine di contribuzione (a-b) d) Costi Fissi (di struttura e di sviluppo) d.1 Costo del Lavoro d.2 Manutenzioni d.3 Ammortam. Immob. Materiali d.4 Ammortam. Immob. Immateriali d.5 Spese per servizi amministrativi d.6 Utenze, canoni locazione, premi assicurativi d.7 Spese generali d.8 Pubblicità, Promozione, Marketing d.9 Ricerca e Sviluppo d.10 Formazione e) Reddito operativo di gestione caratteristica (c-d) f) Oneri e proventi patrimoniali f.1 Affitti f.2 Interessi attivi f.3 Dividendi f.4 Oneri patrimoniali g) Reddito Operativo (e+/- f) h) Oneri Finanziari i) Reddito di competenza (g-h) l Componenti straordinari l.1 Plusvalenze e sopravvenienze l.2 Contributi in c.to gestione l.3 Minusvalenze e insussistenze m) Reddito ante imposte (l+/-m) n) Imposte e tasse o) Reddito netto (m-n)

15 Lo Stato Patrimoniale previsionale STATO PATRIMONIALE PREVISIONALE Importi in /000 ATTIVO PASSIVO n n+1 n+2 n n+1 n+2 A. Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti A. Patrimonio netto: B. Immobilizzazioni I. Capitale sociale. I. Immobilizzazioni immateriali : II. Riserva da sovrapprezzo delle azioni. 1. costi di impianto e di ampliamento; III. Riserve di rivalutazione. 2. costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; IV. Riserva legale. 3. diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno; V. Riserve statutarie. 4. concessioni, licenze, marchi e diritti simili; VI. Riserva per azioni proprie in portafoglio. 5. avviamento; VII. Altre riserve, distintamente indicate. 6. immobilizzazioni in corso e acconti; VIII. Utili (perdite) portati a nuovo. 7. altre. IX. Utile (perdita) dell'esercizio. II. Immobilizzazioni materiali : B. Fondi per rischi e oneri terreni e fabbricati; 1. per trattamento di quiescenza e obblighi simili; 2. impianti e macchinari; 2. per imposte, anche differite; 3. attrezzature industriali e commerciali; 3. altri. C. Trattamento di fine rapporto di lavoro 4. altri beni; subordinato 5. immobilizzazioni in corso e acconti. D. Debiti: III. Immobilizzazioni finanziarie : obbligazioni emesse; 1. Partecipazioni in: 2. obbligazioni emesse convertibili; a. imprese controllate 3. debiti verso soci per finanziamenti; b. imprese collegate 4. debiti verso banche; c. imprese controllanti 5. debiti verso altri finanziatori; d. altre imprese 6. acconti; 2. Crediti: 7. debiti verso fornitori; a. verso imprese controllate 8. debiti rappresentati da titoli di credito; b. verso imprese collegate 9. debiti verso imprese controllate; c. verso imprese controllanti 10. debiti verso imprese collegate; d. verso altri 11. debiti verso controllanti; 3. Altri titoli; 12. debiti tributari; 4. Azioni proprie, con indicazione del valore nominale complessivo. C. Attivo circolante altri debiti. 13. debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale; I. Rimanenze E. Ratei e risconti II. Crediti Totale Passivo = A + B + C + D + E III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni IV. Disponibilità liquide: D. Ratei e risconti Totale Attivo = A + B + C + D

16 Indicatori economicofinanziari Di seguito si riportano i principali indicatori della situazione economicopatrimoniale prospettica. Indicatori di Liquidità Liquidità primaria= Attività correnti - Magazzino Passività correnti n n+1 n+2 Liquidità secondaria= Attività correnti Passività correnti Indicatori di Indebitamento Rapporto di Indebitamento Rapporto debiti capitale netto= Indebitamento di lungo periodo= Debiti Capitale Investito Debiti Capitale Netto Passività Consolidate Totale Attivo Indicatori di Redditività ROI= ROE= ROS= Rotazione degli investimenti= Reddito Operativo Capitale Investito Reddito Netto Capitale Proprio Reddito Operativo Ricavi Netti Ricavi Netti Capitale investito medio 16

Incentivo Start Up Polaris

Incentivo Start Up Polaris Incentivo Start Up Polaris Per l avvio di nuove iniziative d impresa negli ambiti tecnologici di specializzazione del parco Allegato A GUIDA FORMULARIO BUSINESS PLAN VRT 04/08-2010 INDICE 1. SINTESI DEL

Dettagli

STARTCUP. Guida alla Compilazione del Business Plan

STARTCUP. Guida alla Compilazione del Business Plan STARTCUP Guida alla Compilazione del Business Plan 2 INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 3 2.L'IMPRESA : SETTORE DI ATTIVITÀ E FORMA GIURIDICA 3 3. IL GRUPPO IMPRENDITORIALE

Dettagli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Allegato D CONCEDENTE

Allegato D CONCEDENTE Allegato D CONCEDENTE FinBard S.p.a. Loc. Grand Chemin, 34 11020 - Saint-Christophe(AO) Telefono: +39.0165.230053 - Fax: +39.0165.236214 finbard@netvallee.it www.infobard.it OGGETTO: CONCESSIONI-CONTRATTO

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA aggiornato al 24/10/2011 L.P. 13 dicembre 1999, n. 6, articolo 5 RICERCA APPLICATA PROCEDURA VALUTATIVA RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA per domande di agevolazione di importo fino a 1,5 milioni di euro

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi MODELLO DI BUSINESS PLAN Schema esemplificativo per la redazione del piano d impresa 1) CURRICULUM VITA DEI PROPONENTI O SOCI DELL IMPRESA 2) DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2.1 DESCRIZIONE ANALITICA DEL PRODOTTO/SERVIZIO

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Schema di riferimento per il business plan

Schema di riferimento per il business plan Schema di riferimento per il business plan 1 1. IDEA IMPRENDITORIALE 1.1 Descrizione dell idea imprenditoriale 1.2 Elementi di innovatività dell idea imprenditoriale 1.3 Relazione tra il contenuto tecnologico

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE Business Plan (PIANO DI IMPRESA) DELL IMPRESA CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE PAGE \*Arabic 1 PARTE DESCRITTIVA Parte generale a a descrizione dell impresa: - denominazione - forma giuridica

Dettagli

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 2009-1-FR1-LEO05-07303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo Progetto Formativo: Business Plan 2 1 2 3 Definizione di Business Plan

Dettagli

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013

ABBANOA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014. Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 ABBANOA S.P.A. Sede in VIA STRAULLU 35-08100 NUORO (NU) Capitale sociale Euro 236.275.415 interamente versati Iscritta al Registro Imprese di Nuoro al numero e codice fiscale 02934390929 Numero Repertorio

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE PERUGIASSISI 2019 Sede in Perugia - via Mazzini 21 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA. Bilancio al 31/12/2014 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MODENA Sede in VIA SCAGLIA EST 144-41100 MODENA (MO) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

Duplice finalità Interna Esterna

Duplice finalità Interna Esterna Business Plan Cos è? Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato a definire un idea imprenditoriale in termini di tempistica, fattibilità concreta, opportunità economica e compatibilità finanziaria

Dettagli

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2013 A.L.E.R. PAVIA Sede in VIA PARODI 35-27100 PAVIA (PV) Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati )

Dettagli

CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011

CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011 CASINO' S.P.A. BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011 Sede legale: Corso degli Inglesi, 18 - Sanremo (Im) Capitale Sociale 120.000,00 i.v. Registro Imprese di Imperia 01297620088 - R.E.A. 114547 Codice fiscale 01297620088

Dettagli

Bilancio al 31/12/2004

Bilancio al 31/12/2004 A.AM.P.S. Azienda Ambientale di Pubblico Servizio s.p.a. Sede Legale Via G. Bandi 15 57122 Livorno CF/PI 01168310496 Capitale sociale Euro 16.476.400,00 i.v. Reg. Imp. 18305 Rea 103518 Bilancio al 31/12/2004

Dettagli

- Business Plan DENOMINAZIONE IMPRESA ALLEGATO N. 1 SCHEMA DI RIFERIMENTO BUSINESS PLAN

- Business Plan DENOMINAZIONE IMPRESA ALLEGATO N. 1 SCHEMA DI RIFERIMENTO BUSINESS PLAN ALLEGATO N. 1 SCHEMA DI RIFERIMENTO BUSINESS PLAN Avviso Pubblico 2 BANDO Invito a presentare proposte per progetti finalizzati alla creazione e sviluppo di imprese innovative attraverso l inserimento

Dettagli

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP

TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP TEMPLATE DEL BILANCIO PER UNA STARTUP Questo documento pdf è distribuito sotto licenza Creative Commons. Non sono ammesse modifiche e nemmeno utilizzo per fini commerciali. Sei libero di condividerlo,

Dettagli

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO

AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO AZIENDA MOBILITA' UFITANA S.P.A. A SOCIO UNICO Sede in VIA TRIBUNALI SNC - 83031 ARIANO IRPINO (AV) Codice Fiscale 02318880644 - Numero Rea AVELLINO 150113 P.I.: 02318880644 Capitale Sociale Euro 1.067.566

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A.

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A. Registro Imprese 06258150827 Rea 309030 SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A. Sede in Via Falcone e Borsellino 100/D - 90018 Termini Imerese (PA) Capitale Sociale Euro 120.000,00 di cui Euro 102.299,17 versati

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO MEDIASET ATTIVO 1.999 2.000 2001 CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI: I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 costi di impianto ed ampliamento

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Bilancio al 30/06/2013 Reg. Imp. 02227380546 Rea 202246 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014

SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL. Bilancio al 31/12/2014 SANITASERVICE AZIENDA POLICLINICO DI BARI SRL Società soggetta a direzione e coordinamento di AZ. OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO DI BARI Società unipersonale Sede in PIAZZA GIULIO CESARE 11 - BARI

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 FERROVIA ADRIATICO SANGRITANA S.P.A. Reg. Imp. 01935320695 Rea 139547 Sede in VIA DALMAZIA, N. 9-66034 LANCIANO (CH) Capitale sociale Euro 2.582.300,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 ASCOLI SERVIZI COMUNALI S.R.L. Reg. Imp. 01765610447 Rea 171608 Sede in PIAZZA ARRINGO, 1-63100 ASCOLI PICENO (AP) Capitale sociale Euro 20.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata.

ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. ATTIVO: A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1

COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Capogruppo. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1 Pagina n 1 Capogruppo COOPERATIVA MURATORI REGGIOLO S.c.r.l. Sede Legale: Via G. di Vittorio, 2 Angolo Via Grandi, 1-42046 REGGIOLO Iscritta al Registro delle Imprese di R. E. Cod. Fisc. e N. iscrizione

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione. Bilancio al 31/12/2013

AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 00205970320 Rea 74441 AGENZIA PER LA MOBILITA TERRITORIALE S.P.A. in liquidazione Sede in VIA D'ALVIANO 15-34144 TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 1.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita

A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita. B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita A) PREMI AL NETTO DELLA RIASSICURAZIONE - - Premi danni - Premi vita B) SINISTRI NETTI PAGATI - Sinistri danni -Sinistri vita C) VARIAZIONE DELLE RISERVE TECNICHE -Riserve tecniche rami danni -Riserve

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

LURA AMBIENTE S.P.A.

LURA AMBIENTE S.P.A. LURA AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA LAINATE 1200-21042 CARONNO PERTUSELLA (VA) Codice Fiscale 02259590129 - Numero Rea VA 000000242557 P.I.: 02259590129 Capitale Sociale Euro 120.000 i.v. Forma giuridica:

Dettagli

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A.

Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN COS È IL BUSINESS PLAN E QUAL È LA SUA UTILITÀ? Il business plan è un documento scritto che descrive la vostra azienda, i suoi obiettivi e le sue strategie, i

Dettagli

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO Società con Socio Unico Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del Comune di Rozzano Sede in Piazza Foglia 1-20089 Rozzano ( Mi) Capitale sociale

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL. Bilancio al 31/12/2014

SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL. Bilancio al 31/12/2014 SAV.NO SERVIZI AMBIENTALI VENETO NORD ORIENT.SRL Reg. Imp. 03288870276 Rea 288691 Sede in VIA MAGGIOR PIOVESANA N. 158/B - 31015 CONEGLIANO (TV) Capitale sociale Euro 540.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

Allegato 3 al Progetto di fusione. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile

Allegato 3 al Progetto di fusione. Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile Allegato 3 al Progetto di fusione Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno S.p.A. Situazione Patrimoniale Ex art. 2501 quatercodice Civile PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA -

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

ATTIVO: struttura finanziaria

ATTIVO: struttura finanziaria ATTIVO: Voci bilancio civilistico Riclassificazione SP secondo struttura finanziaria A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata - Quote non

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

(traccia di business plan da allegare alla domanda in duplice copia e possibilmente senza spillature)

(traccia di business plan da allegare alla domanda in duplice copia e possibilmente senza spillature) Modello A (traccia di business plan da allegare alla domanda in duplice copia e possibilmente senza spillature) Ragione sociale dell impresa o Titolo del progetto imprenditoriale BUSINESS PLAN per l accesso

Dettagli

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti Il business plan (piano d impresa) Francesca Vanzetti Giovedì 23 aprile 2015 Vorrei mettermi in proprio p da dove comincio? Dalla scelta della forma giuridica? Dal regime fiscale? Dagli adempimenti? Dallaricerca

Dettagli

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO. Bilancio al 31/12/2014 Sede in VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA, 3-10123 TORINO (TO) Fondo di dotazione Euro 100.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 FONDAZIONE PER LA CULTURA TORINO Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A)

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

SERUSO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SERUSO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 02329240135 Rea 285893 SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO 83004000135 Sede in VIA PIAVE N. 89-23879 VERDERIO (LC) Capitale sociale Euro

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2014 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

MODELLO DI BUSINESS PLAN

MODELLO DI BUSINESS PLAN MODELLO DI BUSINESS PLAN Predisporre una copertina con i riferimenti dei proponenti ed il nome del progetto. Note per la compilazione: Utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile, possibilmente non

Dettagli

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. (PA) 05158460823 Rea (PA) 238772 PALERMO AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte del socio unico Comune di Palermo Sede in Via Resuttana

Dettagli