ASA Azienda Servizi Ambientali SpA LA PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASA Azienda Servizi Ambientali SpA LA PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI."

Transcript

1 . ASA SpA, tramite l Area Programmazione e Gestione Investimenti, progetta nuove opere o interventi di manutenzione straordinaria su impianti già in essere, al fine di migliorare e potenziare le realtà esistenti. Questa attività nasce dall esigenza di perseguire un percorso qualitativo crescente atto al soddisfacimento delle esigenze del territorio nonché all allineamento alle normative vigenti. Il settore elabora progettazioni preliminari, definitive ed esecutive per la realizzazione di acquedotti, fognature, impianti di depurazione, pozzi, serbatoi, reti gas, ecc. avvalendosi di professionalità interne specializzate in diversi rami ingegneristici (quali: idraulica, informatica, meccanica, elettrica). L Area è impegnata da anni su progetti d interesse pubblico che prevedono forme di finanziamento rese disponibili da Ministero dell Ambiente, Ministero dell Università e della Ricerca, Regione Toscana e Comunità Europea. A queste attività si aggiungono quelle dedicate alla progettazione e realizzazione di estendimenti e potenziamenti di reti e impianti che permettano di fronteggiare i maggiori carichi urbanistici soprattutto delle località turistiche, finanziate direttamente dai comuni interessati (vedi anche paragrafo seguente). Nel 2012 queste linee di finanziamento hanno permesso tra l altro di: Progettare ed eseguire gli impianti di trattamento delle acque per l abbattimento dell Arsenico e del Boro presenti nelle acque della Val di Cornia ed in Val di Cecina. Progettare ed eseguire le condotte di adduzione principali di collegamento tra gli impianti di abbattimento del Boro e Arsenico di Franciana (Piombino) e Coltie ( Campiglia M:). avviare i lavori per la realizzazione del lago del Condotto a Portoferraio che consentirà l accumulo di acque superficiali da utilizzare per l acquedotto fino a mc (finanziamento Regione Toscana); 1

2 completare la progettazione esecutiva ed affidare i lavori di ampliamento del depuratore di Schiopparello da a AE al fine di renderlo idoneo al trattamento delle acque reflue di tutto l abitato di Portoferraio. Stanno andando avanti le attività esternalizzate, già avviate in particolare la direzione lavori del nuovo serbatoio Mandorlo di Bibbona. I SERVIZI DI SUPPORTO AGLI ENTI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO. La tendenza positiva avvenuta negli ultimi anni dello sviluppo turistico del territorio (che comporta forti aumenti di presenze nel periodo estivo), una diversa distribuzione della densità urbanistica nel centro abitato di Livorno nonché dei veri e propri incrementi demografici, come ad esempio a Collesalvetti, hanno fatto sì che le infrastrutture del servizio idrico e gas non garantissero livelli di servizio adeguati per le utenze servite e per le nuove urbanizzazioni. Queste problematiche sono state affrontate sia a livello di pareri espressi dal Gestore su richiesta dei comuni in ottemperanza alla LR n.5/2005, sia a livello di programmazione/progettazione di nuove infrastrutture in collaborazione con i comuni interessati. Si precisa comunque che la Convenzione tra ASA ed Autorità d Ambito per la Gestione del SII, non prevede copertura finanziaria per le nuove opere legate alla realizzazione di urbanizzazioni, giacché queste sono completamente a carico dei soggetti attuatori degli insediamenti, peraltro caratterizzati da rilevanti quote di edilizia abitativa non residenziale, corrispondenti a seconde case utilizzate nel solo periodo estivo. La norma ha chiarito che anche gli aumenti di carico urbanistico, per recuperi, ristrutturazioni e completamenti di tessuto esistente, non dovranno vedere il concorso dell ente locale che tale sviluppo intende promuovere, non risultando sostenibile sulla tariffa di tutti gli utenti. In considerazione di quanto sopra esposto diventa di fondamentale importanza un maggior confronto tra il Gestore idrico (ASA SpA) e le rispettive Amministrazioni Comunali al fine di valutare e pianificare gli interventi necessari, a carico dei lottizzanti, per la realizzazione di nuovi impianti, nuove condotte o il potenziamento delle attuali reti e degli impianti esistenti. LA MODELLAZIONE DELLE RETI. Nell ambito dell attività di progettazione di nuove reti e di verifica di quelle esistenti, in collaborazione con il settore SIT (Servizio Informativo Territoriale) e con la società Idragest, si sta procedendo da diversi anni alla realizzazione di un sistema automatico di creazione dei modelli idraulici delle reti idriche e gas gestite da ASA a partire dalle banche dati SIT e SIU disponibili. Nel dettaglio, l'attività riguarda la caratterizzazione delle reti gas e dei sistemi di adduzione e distribuzione idrica sulla base della normalizzazione delle strade tra il SIT ed il SIU e della georeferenziazione dei civici contenuti all'interno del SIU; in questo modo si potrà associare le utenze ai vari civici della rete, distribuirli così sulle condotte e 2

3 conseguentemente ai diversi nodi idraulici, così da ottenere una puntuale e precisa distribuzione delle utenze ed una migliore risposta del modello idraulico alle successive attività di calibrazione. SIMULAZINE RETE GAS DI DASSA PRESSIONE PRIMA E DOPO LA MESSA IN SERVIZIO DI DUE NUOVE CABINE GRF (IN ROSSO SONO LE UTENZE CRITICHE) Nel 2012 si è proceduto all importazione e modellazione della rete gas in media pressione ed in bassa pressione della città di Livorno. Sono state affrontare le problematiche relative alla modellazione e calibrazione delle reti dando la corretta assegnazione dei consumi delle utenze in modo da avere una risposta del modello matematico congruente con i dati di esercizio forniti dal servizio Impianti. Una volta calibrato il modello è stato possibile verificare l impatto sulla rete di media pressione del nuovo ospedale che verrà realizzato nella zona più a sud della città di Livorno. Questo ha permesso di verificare il dimensionamento delle opere necessarie a fornire il servizio a questa nuova utenza mantenendo le condizioni di servizio attuali agli altri cittadini. I PRINCIPALI INTERVENTI ESEGUITI NEL ) CORNIA INDUSTRIALE Il Progetto, nella sua versione finale, aveva come obiettivo il recupero ad uso industriale di acque derivanti dai trattamenti depurativi del sistema fognario civile, nonché di acque di origine termale per le quali ASA detiene una concessione di sfruttamento non interamente utilizzata. L utilizzatore di tali risorse (dell ammontare finale annuo pari a 1,6 milioni di metri cubi) è costituito prevalentemente, ma non unicamente, dallo stabilimento siderurgico Lucchini SpA di Piombino. Le opere sono state tutte ultimate, compreso l ultima consistente nel collegamento tra il depuratore di S. Vincenzo - località Guardamare ed il depuratore di Venturina - Campo alla Croce che permette di aggiungere le acque depurate del primo alle altre acque da immettere nell acquedotto industriale. 3

4 I BENEFICI AMBIENTALI L effetto più importante dell opera, in funzione dal luglio del 2009, è quello di ridurre il fabbisogno di acque di falda dello stabilimento consentendo alla falda stessa di recuperare progressivamente i livelli piezometrici e quindi limitare l ingressione salina causata dall avanzamento verso l entroterra del limite dalle acque marine e gli effetti di abbassamento dei terreni circostanti (la cosiddetta subsidenza). L altro è il recupero di acque reflue depurate per uso industriale che limita l uso non potabile delle acque di falda ed i rischi, sia pure accidentali, di malfunzionamenti impiantistici con conseguenze negative sulla balneabilità nelle zone limitrofe ai punti di scarico dei corpi idrici ricettori degli scarichi dei depuratori medesimi. Nel 2012 sono stati collettati allo stabilimento Lucchini circa un milione e duecento mila metri cubi di acqua proveniente dal riutilizzo di acque reflue civili. 2) LA NUOVA FOGNATURA IN DEPRESSIONE A COLLEMEZZANO (CECINA) Collemezzano è una località del Comune di Cecina che mancava di un sistema di fognatura. La morfologia del terreno è pianeggiante con la presenza di diversi dossi e ostacoli (ponti, servizi esistenti come fibre ottiche, ecc.). In considerazione di questi elementi, oltre alla bassa densità abitativa, l applicazione di un sistema tradizionale a gravità, presentava delle difficoltà di realizzazione che ne avrebbero elevato notevolmente i costi di costruzione e di esercizio. SCHEMA DELL IMPIANTO Le valutazioni fatte hanno portato alla progettazione di un sistema fognario a depressione, costituito essenzialmente da pozzetti d interfaccia tra utente e rete, linee principali e secondarie di condotte in depressione e una centrale del vuoto che farà confluire i reflui civili dell intera zona e li invierà ad un pozzetto del collettore fognario esistente di San Pietro in Palazzi tramite una condotta in pressione. Questa fognatura si 4

5 sviluppa per oltre 12 km e servirà circa 2000 utenti. Sono stati istallati circa 160 pozzetti d interfaccia per il collegamento delle utenze, due impianti con accumulo (buffer tank) per utenze importanti (oltre i 100 ab. equivalenti) ed una valvola di regolazione automatica. L intero sistema è dotato anche di un sistema di monitoraggio di ogni singolo pozzetto che permette di vedere in tempo reale il funzionamento del sistema di pozzetti e della rete. Quest impianto, per estensione e numero di utenze, è uno dei più grandi sistemi di fognatura a depressione in funzione in Italia. I BENEFICI AMBIENTALI I lavori sono stati ultimati a novembre 2012 e l impianto entrerà in servizio nei primi mesi del L obiettivo più importante è quello di preservare la falda sotterranea dagli sversamenti dei piccoli impianti di trattamento delle singole unità immobiliari. Gli insediamenti, per lo più sparsi in un area abbastanza vasta, sono prevalentemente di tipo civile e dotati di fosse biologiche. 3) IL PROGETTO DEL DEPURATORE DI SCHIOPPARELLO (PORTOFERRAIO) Lo scopo di questo progetto è l accentramento della depurazione del Comune di Portoferraio nella località Schiopparello e contestuale potenziamento del depuratore esistente da 2000 a AE. IMPIANTO DEL VUOTO POZZETTO DI ALLACCIAMENTO IN PROPRIETÀ PRIVATA AMPLIAMENTO DEL DEPURATORE DI SCHIOPPARELLO DA 2.000AE A AE Obbiettivo dell intervento è il potenziamento in due lotti del depuratore di Schiopparello, con adeguamento dello scarico ai limiti previsti dal DM 185/03 (Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio - Regolamento recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue in attuazione dell'articolo 26, comma 2, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152). L intervento si articolerà in due fasi: inizialmente sarà realizzato il primo lotto che consentirà di trattare una potenzialità massima di AE, calcolati sulla base dei AE attualmente conferiti al depuratore di Schiopparello, dell allacciamento all impianto del 90% circa della rete fognaria del Comune di Portoferraio e 5

6 dell incremento di carico dovuto al picco turistico stagionale estivo. Il secondo lotto consiste in un ulteriore incremento della capacità depurativa fino al raggiungimento di una potenzialità complessiva di AE, con allacciamento del 10% residuo del Comune di Portoferraio ed aumento della capacità di trattamento per il periodo estivo. Sin dalla realizzazione del primo lotto, la soluzione tecnologica-progettuale proposta dovrà consentire il rispetto dei limiti allo scarico previsti dal DM 185/03. Per questo motivo, e considerata la esigua superficie a disposizione, la tecnologia adottata per l adeguamento/potenziamento è quella denominata MBR (Membrane Biological Reactor), con chiarificazione della biomassa sospesa su membrane di micro-filtrazione o ultra-filtrazione. Tale tecnologia permette di ottenere gli obbiettivi di qualità necessari per il riutilizzo delle acque in spazi limitati, permettendo di aumentare la potenzialità dell impianto fino a AE senza dover espropriare ulteriori terreni privati e impattare ulteriormente sull ambiente. Nel corso del 2012 è stata completata la progettazione esecutiva con il recepimento delle prescrizioni indicate dagli Enti autorizzatori in sede di valutazione di assoggettabilità alla V.I.A. ai sensi del DLGS 152/06. I lavori sono stati affidati alle Imprese esecutrici ed inizieranno nel COLLETTAMENTO FOGNATURA DA PORTOFERRAIO (GRIGOLO) ALL'IMPIANTO DI SCHIOPPARELLO E REALIZZAZIONE BY-PASS DELL'IMPIANTO Si prevede di collettare la rete di fognatura di Portoferraio, attualmente recapitante al depuratore del Grigolo al depuratore di Schiopparello attraverso la posa di 8 Km di fognatura e il rifacimento di 4 stazioni di sollevamento ed alcuni sfioratori di piena. Nella nuova configurazione il sistema di smaltimento sarà tale che i nuovi collettori intercetteranno l attuale rete di fognatura in quattro punti (Pozzetto zona Carpani, Staz. Cementeria, Staz. Gallo e Staz. Mercato ) e la colletteranno in una nuova centrale di spinta ( Rotatoria ) che sarà realizzata all interno della rotatoria del Bivio-Boni. Da qui i liquami saranno spinti direttamente al Depuratore di Schiopparello con l ultimo tratto di tubazione in pressione. Il depuratore e tutte le centrali di spinta saranno telecontrollate e dotate di un sistema di valvole tale da permettere in caso d emergenza il blocco del flusso dei liquami verso il depuratore, l inversione del flusso e il collettamento di questi verso la condotta sottomarina del Grigolo, secondo l attuale schema di flusso. SITUAZIONE ATTUALE I lavori delle condotte sono stati suddivisi in lotti. Due di questi sono stati eseguiti e manca l ultimo. 4) INTERCONNESSIONE ACQUEDOTTI DELLA VAL DI CORNIA PER LA CORRETTA DISTRIBUZIONE DELLE ACQUE DEPURATE DA BORO ED ARSENICO E IMPIANTI PER LA POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO DA BORO ED ARSENICO Il 31/12/2012 scadono le deroghe concesse dalla Comunità Europea per i parametri Boro ed Arsenico nelle acque destinate al consumo umano. 6

7 Pertanto ASA, nel corso di metà 2011 e di tutto il 2012, ha provveduto a progettare ed eseguire tutte le opere necessarie al fine di far rientrare nei limiti di potabilità il Boro (1 mg/l) e l Arsenico (0,010 mg/l) nelle acque distribuite nei comuni della Val di Cornia e segnatamente Piombino, Suvereto, Campiglia Marittima e S. Vincenzo, ma anche in quelle dell Isola d Elba. L Isola è interessata perchè una buona parte dell acqua distribuita dai civici acquedotti, proviene dalla Val di Cornia e pertanto deve essere potabilizzata. Il progetto complessivo del valore di circa 20 milioni di, è stato cofinanziato dalla Regione Toscana. Ecco l elenco dei principali lavori impiantistici e di rete che sono stati progettati ed eseguiti: impianto per l abbattimento dell Arsenico presso la centrale di Franciana da 260 l/s impianto per l abbattimento del Boro presso la centrale di Franciana da 350 l/s impianto per l abbattimento del Boro presso la centrale di Coltie da 90 l/s impianto per l abbattimento dell Arsenico presso la centrale Gera impianto per l abbattimento dell Arsenico presso la centrale Vivalda potenziamento della centrale di Macchialta realizzazione di nuovi pozzi in località Mola di Capoliveri condotta di collegamento Franciana Tor del Sale (Piombino) condotta di collegamento Anello Gera- Vivalda (Suvereto) condotta di collegamento S. Costanza (S.Vincenzo)- Coltie (Venturina) centrale di rilancio e serbatoio d accumulo da 2.700mc (in costruzione) 5) ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI MARINA DI CASTAGNETO CARDUCCI A seguito di riunioni effettuate con l Amministrazione Comunale, sono stati individuate le nuove lottizzazioni previste a Marina di Castagneto e a Donoratico con associato il numero di abitanti previsto nel periodo estivo il cui apporto totale è di circa abitanti equivalenti aggiuntivi nei prossimi 2 / 3 anni. Per far fronte a questi nuovi apporti provenienti dalle espansioni urbanistiche si è reso necessario un progetto di adeguamento del depuratore di Marina di Castagneto per garantire in queste nuove condizioni il rispetto delle norme vigenti sugli scarichi (tab. 1 e tab. 3 D.Lgs 152/99 e smi). Il progetto è stato redatto dall Ufficio Progettazione di ASA nell agosto 2010 ed i lavori iniziati nel luglio 2011 si sono conclusi nel mese di giugno DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ESISTENTE L impianto costruito nel 1977 è entrato in servizio nel

8 La configurazione originaria dell impianto è basata su un progetto della società SECIT, mentre gli ultimi ampliamenti sono scaturiti da un progetto eseguito nel E un impianto a fanghi attivi composto da una vasca di denitrificazione da circa 380 mc e da una vasca di ossidazione da circa mc dotata di 3 aeratori superficiali. L impianto durante i periodi a più alto carico dovuto ad un elevata fluttuazione turistica, presentava dei limiti strutturali intesi come capacità impiantistiche di rispettare i limiti delle normative (tab. 1 e tab. 3 D.Lgs 152/99 e smi); in particolare si evidenzia la problematica dell abbattimento dei nutrienti nel reattore biologico con i sistemi di ossigenazione attuali a bassa efficienza (n 3 turbine superficiali) superata grazie all insufflazione di ossigeno liquido mediante un impianto in pressione. I lavori di potenziamento eseguiti nel 1996 dal punto di vista funzionale hanno introdotto la vasca di denitrificazione ma anche un impianto di sollevamento in quanto le portate provenienti dal sedimentatore primario (o dalla vasca di dissabbiaggio) sono ad una quota inferiore a quella prevista per la vasca di denitrificazione (non prevista nel progetto originale dell impianto). DESCRIZIONE DEI LAVORI COMPLETATI NEL 2012 In base a quanto detto, sull impianto esistente è stata eseguita una prima fase di interventi di manutenzione straordinaria in modo da permettere all impianto di trattare una portata di punta estiva pari a circa mc/giorno. Prendendo avvio dalle analisi effettuate sull andamento estivo del depuratore (analisi di processo) nonché dall esperienza maturata dai tecnici che gestiscono l impianto, è stata operata la scelta tecnologica di utilizzare le vasche destinate alla stabilizzazione dei fanghi per il trattamento biologico di nitrificazione-denitrificazione in parallelo all attuale impianto. La stabilizzazione dei fanghi è prevista nel comparto di sedimentazione primaria che verrà dismesso come tale. Sono comuni i trattamenti preliminari di dissabbiatura e disoleatura, la stabilizzazione/ispessimento/centrifugazione dei fanghi e disinfezione, mentre i trattamenti biologico - depurativi saranno effettuati su due linee parallele. L intervento principale è consistito pertanto nell attivazione di una seconda linea di depurazione acque composta da una vasca per la denitrificazione da 350 mc che è stata dotato di un mixer per la miscelazione e da 3 vasche collegate tra loro per un totale di 1000 mc. Per quanto riguarda il sistema di ossigenazione si è utilizzato il sistema esistente per i fanghi ovvero 3 turbine superficiali (analogamente alla linea esistente) lasciando ad una successiva fase di interventi la sostituzione con dispositivi di areazione a microbolle con piattelli o tappetini porosi alimentati da un gruppo di soffianti. Oltre all intervento principale sono stati eseguiti i seguenti ulteriori interventi che consistono principalmente: 8

9 Prolungamento della fognatura in pressione proveniente dalla centralina di via della Tracina dal pozzetto d immissione al confine del depuratore, direttamente alla vasca prima della grigliatura fine con filtrococlee; Potenziamento del trattamento di grigliatura fine con l inserimento di una terza filtrococlea; Rialzo dei livelli nella vasca di dissabbiaggio (in testa all impianto) in modo da permettere il funzionamento a gravità dell intera linea acque (sia la nuova che l esistente) e contestuale eliminazione del sistema di sollevamento a valle del sedimentatore primario con conseguente risparmio energetico. Revisione dei sistemi di disoleatura presenti sulla vasca di dissabbiatura in quanto ammalorati; Inserimento di un classificatore per sabbie in modo da eliminare il più possibile la presenza di sabbie in circolo nell impianto; Trasformazione del sedimentatore primario in vasca di stabilizzazione aerobica dei fanghi con l inserimento di un mixer e di un flow-jet con predisposizione per l attacco dell ossigeno liquido; Impermeabilizzazione e risanamento locale sui tratti ammalorati delle nuove vasche di nitrificazione; Inserimento di pacchi lamellari per entrambi i sedimentatori secondari per aumentare la capacità di sedimentazione; Realizzazione di un nuovo impianto elettrico (canalizzazioni, pozzetti, quadro elettrico generale e di distribuzione) dedicato alle nuove utenze con predisposizioni per i lavori della seconda fase ULTERIORI INTERVENTI Come già accennato, è prevista una seconda fase di interventi riguardanti in particolare la sostituzione del sistema di ossigenazione attuale, superficiale, con dei sistemi a bolle fini capaci di determinare un aumento del 50% dell efficienza depurativa a parità di volumi. In tal modo si prevede che l impianto potrà trattare portate di punta estiva pari a circa mc/g. Con ciò la capacità dell impianto di depurazione, anche con un certo margine, garantirà la copertura dei fabbisogni depurativi di tutto il paese, compreso le lottizzazioni che attualmente sono ancora in fase di completamento (vedi Stella 1 e Stella 2). In queste condizioni sarà anche possibile eliminare definitivamente l insufflazione di ossigeno con un ulteriore risparmio nei costi di gestione. I BENEFICI AMBIENTALI Oltre al preponderante vantaggio di aumentare la capacità depurativa dell impianto, gli interventi hanno apportato anche i seguenti ulteriori miglioramenti. La realizzazione di 2 linee di trattamento del depuratore permette prima di tutto di trattare maggiori portate in ingresso nel rispetto della normativa vigente; permette anche di eseguire le operazioni di manutenzione straordinaria e ordinaria dei vari settori di 9

10 trattamento senza interrompere il ciclo depurativo dei liquami affluenti quindi garantisce una migliore gestione dell impianto. Già in questa stagione con l aumento dei volumi di trattamento, praticamente un raddoppio, si avranno sensibili riduzioni del consumo di ossigeno necessario per favorire l ossidazione delle parti organiche. La riduzione dei consumi energetici sarà maggiore al momento in cui verrà realizzato il sistema di ossigenazione a bolle fini previsto nella seconda fase di lavori con l istallazione di soffianti per l aria ad alta efficienza e bassi consumi. A seguito della modifica del profilo idraulico con aumento delle quote del comparto pretrattamenti, si è altresì ottenuto di eliminare il pompaggio intermedio prima della vasca di denitro, con notevoli risparmi circa il consumo di energia elettrica. SECONDA LINEA IN FUNZIONE IL 30 MAGGIO 2012 Tutti gli interventi sono stati eseguiti nell ottica di ottimizzare la gestione dell impianto cercando di abbassare i costi di esercizio mediante inserimento di prodotti con tecnologie avanzate (ad es. pacchi lamellari ed in futuro le soffianti ad alta efficienza) oppure con il posizionamento di valvole e apparecchiature che permettano di controllare meglio il processo e contemporaneamente eseguire più rapidamente un intervento di manutenzione. 10

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

5.2: Reti tecnologiche

5.2: Reti tecnologiche 5.2: Reti tecnologiche Presentazione: Il corretto funzionamento e l efficienza delle reti tecnologiche di distribuzione e depurazione delle acque è senza dubbio alla base di una gestione corretta e sostenibile

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti

Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti Roma, 31 Maggio 2012 Energy audit e Service per migliorare efficienza, durata ed affidabilità degli impianti CARLO RESPIGHI RESPONSABILE AFTERMARKET & SERVICE Agenda Impianti di sollevamento e trattamento

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NOTE TECNICHE RELATIVE ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO Tea acque srl assume ogni responsabilità per le attività e conduzione degli impianti oggetto del servizio. CONDUZIONE: intesa

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Analisi dei costi industriali per l energia elettrica 2011 U.O. Pianificazione e Controllo Giugno 2013 Premessa La presente relazione è stata elaborata nell ambito delle procedure

Dettagli

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI I INDICE 1. PREMESSA 1 2. TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI 2 1 1. PREMESSA Il presente elaborato contiene l aggiornamento del conseguente alla revisione triennale del Piano d Ambito prevista dal D.M. 01/08/1996.

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3

CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3 Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante

Dettagli

La tutela delle acque fluviali, lagunari e marine

La tutela delle acque fluviali, lagunari e marine La tutela delle acque fluviali, lagunari e marine Città di Chioggia 22 maggio 2009 Il sistema idraulico/fognario di Padova ed il completamento ed ampliamento del Depuratore di Cà Nordio - In data 13 febbraio

Dettagli

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Chi sono? Marco Rusconi Ingegnere, responsabile del settore contratti di Idrolario Srl (project manager per l esecuzione degli interventi di piano d ambito e delle manutenzioni

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti. C.1 Rifiuti

Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti. C.1 Rifiuti Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti C.1 Rifiuti Rapporto sullo Stato dell Ambiente del Territorio di Collesalvetti C.1.1 Quadro conoscitivo Il monitoraggio della gestione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico INDICE: 1 PREMESSA 2 STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della Lottizzazione 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico 3 ILLUMINAZIONE PUBBLICA 4 FOGNATURE DI SCARICO e RETE IDRICA 4.1 Fognature di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici Prelievo e Trasporto Trattamento Distribuzione Uso finale Trattamenti di riciclo / riutilizzo Distribuzione Acqua riciclata Agricolo Residenziale Commerciale

Dettagli

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale Università di Palermo La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Prof.Ing.Gaspare Viviani gviv@idra.unipa.it LA NORMATIVA SUL GOVERNO

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità

5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità 5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità 5.1 Obiettivi del Piano d Ambito Nel piano d ambito 2002 sono illustrati gli obiettivi generali della pianificazione d ambito (tecnico-impiantistici

Dettagli

INOLTRA DOMANDA PER OTTENERE

INOLTRA DOMANDA PER OTTENERE modello 1 A.O Domanda per ottenere il Nulla Osta all allaccio in fognatura pubblica per lo scarico di reflui domestici provenienti da unità abitative residenziali modello (ai sensi dell art. 45 del D.Lgs.

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

SCHEDA FOGNATURA COMUNALE

SCHEDA FOGNATURA COMUNALE Catasto scarichi - Pubbliche fognature Pag. 1 CATASTO SCARICHI - PUBBLICHE FOGNATURE SCHEDA FOGNATURA COMUNALE Data compilazione: 1.GENERALITA FOGNATURA COMUNALE 1.1 : COMUNE 1.2 GESTORE DELLA FOGNATURA

Dettagli

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 COMUNE DI MERCALLO No bollo PROVINCIA DI VARESE Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 Cod.fisc.: 83003793570 - E-mail: ed.pubblica@comune.mercallo.va.it Spettabile COMUNE DI MERCALLO Via

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE Pag. 1 di 10 SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE (da compilare per ogni rete) NOTA: AD OGNI RETE FOGNARIA CORRISPONDE UN SOLO SCARICO FINALE RETE NUMERO 3.A DATI GENERALI 3.A.1 UBICAZIONE RETE CAPOLUOGO FRAZIONE

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto PROGETTISTI: gruppo argo architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto Vicolo cilea 11 27029 vigevano pv tel - fax 0381 903221

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

P.L.U. PS1.1 Piano di Lottizzazione d Ufficio Ambito di Trasformazione Produttivo e Servizi PS1.1

P.L.U. PS1.1 Piano di Lottizzazione d Ufficio Ambito di Trasformazione Produttivo e Servizi PS1.1 COMUNE DI GADESCO PIEVE DELMONA PROVINCIA DI CREMONA P.L.U. PS1.1 Piano di Lottizzazione d Ufficio Ambito di Trasformazione Produttivo e Servizi PS1.1 RELAZIONE TECNICA Arch. Flavio Tomasoni marzo 2014

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI NORMATIVA la promozione dell energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell elettricità Direttiva 2001/77/CE del 27 settembre

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI

PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI PICCOLI IMPIANTI: POTENZIAMENTO O DISMISSIONE? DUE CASI DI STUDIO Ing. L. Falletti PICCOLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: UPGRADE, OTTIMIZZAZIONE GESTIONALE O DISMISSIONE? Verona, 26 Ottobre 2011 I piccoli impianti

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA POSA DI IMPIANTI SOLARI E FOTOVOLTAICI (da 1 a 5 Kwp) (approvato con deliberazione c.c. numero 21 del 30.06.2011) Pagina 1 di 5

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE ESERCITAZIONI CALCOLO DELLA LINEA DI TRATTAMENTO DEI LIQUAMI DI UN IMPIANTO BIOLOGICO A FANGHI ATTIVI AL SERVIZIO DI UNA CITTA DI 200.000 ABITANTI Si chiede di

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA ESTRATTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 13 DEL 05.05.1999 COME MODIFICATA DALLA D.C.C. N. 73 DEL 30.09.2010 E DALLA D.C.C. N. 5 DEL 15.03.2013 A IN RIFERIMENTO AL D.P.G.R. N. 373/98 IL CONSIGLIO

Dettagli

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E. 1. Premesse In attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa di

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Trasporto e stoccaggio dell energia: come diventare smart Milano 11 luglio 2011 Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico? Clara Risso Direttore Fonti

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006 Contrassegno telematico Imposta di bollo pari ad 16,00 Spett.le PROVINCIA DI MILANO Settore Risorse Idriche

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura C.A.D.F. S.p.A. C.A.D.F. S.p.A., società a capitale pubblico gestisce il Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura Codigoro Via Alfieri.3 Tel: 0533725111 Fax: 0533713617 Internet: www.cadf.it

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Soluzioni di successo Soluzioni di successo per i clienti del Ciclo Idrico Integrato Installazione del controller OSCAR per l'areazione intermittente per l adeguamento dell impianto di depurazione di Savigliano

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto costituisce il secondo Intervento funzionale all interno di un piano di interventi complessivi per l adeguamento del depuratore di Lignano

Dettagli

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio Marca da bollo Preg.mo Sig. SINDACO 16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio OGGETTO: ART. 15 L.R. 26/03/1990 N. 13, L.R. 48/93, L.R. 37/96, D.Lvo 152//06 e s.m.i., L.R. 6/03. Domanda di

Dettagli

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI ZONA C2 del PRE: NUOVA URBANIZZAZIONE DI INTERESSE TURISTICO (Foglio n 8 particelle n.n. 4100, 264, 265) PROGETTO EDILIZIO UNITARIO (P.E.U.) OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Stato di attuazione interventi di riqualificazione

Stato di attuazione interventi di riqualificazione Impianto di Scarpino Stato di attuazione interventi di riqualificazione Genova, 28 aprile 2015 I punti fondamentali Stabilità della discarica Scarpino 1 e Scarpino 2 Bilancio idrico dell area di Scarpino

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione

Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione. Tarcisio Guffanti - Consulente Specialista Grande Distribuzione Ottimizzazione dell efficienza energetica delle centrali termiche nel settore della grande distribuzione mediante pompe di calore ad assorbimento a gas Tarcisio Guffanti Consulente Specialista Grande Distribuzione

Dettagli

Riepilogo documentazione

Riepilogo documentazione RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE - MODELLO AR9 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SCARICHI PROVENIENTI DA IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE, SFIORATORI IN TESTA ALL IMPIANTO, BY-PASS GENERALI E

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO D INCENTIVAZIONE PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO, DEL PIANO DELLA SICUREZZA, DELLA DIREZIONE DEI LAVORI E DEL COLLAUDO. Emanato con D.R. n. 6197 del 13/02/2004 Ultime

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail

Il sottoscritto nato a DICHIARA. Che la ditta con sede legale in. di via n. recapito telefonico /, e-mail Timbro con data e numero protocollo AL COMUNE DI ( ) DENUNCIA DEGLI ELEMENTI NECESSARI ALLA DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO PER I SERVIZI DI RACCOLTA, ALLONTANAMENTO, DEPURAZIONE E SCARICO DELLE ACQUE

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli