Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici. ing. Piergabriele Andreoli AESS Modena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici. ing. Piergabriele Andreoli AESS Modena"

Transcript

1 Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici ing. Piergabriele Andreoli AESS Modena

2 Perchè le città /HDUHHXUEDQHVRQRUHVSRQVDELOLSHULO FLUFDGHOFRQVXPRHXURSHRGL HQHUJLDSULPDULD 1HOORVFHQDULR,($TXHVWRFRQVXPR FUHVFHDGXQULWPRGRSSLRULVSHWWRD TXHOORJHQHUDOH /HFLWWj FRQVXPDQRSL JDVHOHWWULFLWj H FDORUHHPHQRFDUERQHJDVROLRH ELRPDVVDULVSHWWRDOODPHGLD

3 /DSROLWLFDHXURSHDSHUO HIILFLHQ]DHGLOFOLPD,SULQFLSDOLVWUXPHQWLSHUWDOHSROLWLFDVRQR O HIILFLHQ]DHQHUJHWLFD((HOHIRQWL ULQQRYDELOL5(6 8QDSDUWHVRVWDQ]LDOHGHOSRWHQ]LDOHGL((H GL5(6q QHOOHFLWWjVRSUDWWXWWRHGLILFLH WUDVSRUWRXUEDQR 6RQRQHFHVVDULULOHYDQWLLQYHVWLPHQWL miliardi di EURO nel in RES Investimenti in EE probabilmente ancora maggiori che nelle RES.

4 (XURSHDQ/RFDO(1HUJ\ $VVLVWDQFH (/(1$ { EE e RES richiedono investim enti su larga scala nelle città; {E necessario trovare dei modelli di investimento HVSDQGLELOLand UHSOLFDELOL. {Opportunità: Ù Il potenziale locale è elevato; ÙUna buona parte degli investimenti ha un Valore Attuale Netto (VAN) positivo, perciò non richiede contributi a fondo perduto. { Im pedim enti: le città hanno vincoli rigidi in term ini di ÙPatto di stabilità (limiti alla possibilità di indebitarsi); Ù Capacità tecniche, barriere am m inistrative.

5 (XURSHDQ/RFDO(1HUJ\ $VVLVWDQFH (/(1$ {ELENA nasce da una collaborazione CE-BEI per aiutare le autorità locali a raggiungere gli obiettivi del { E uno strum ento per fornire Assistenza Tecnica. {E gestito dalla B.E.I. e finanziata dal budget europeo (programma CIP/ EIE). {Le applicazioni sono limitate alla Efficienza Energetica; fonti rinnovabili locali; trasporto urbano pulito (incluse reti di illum inazione e segnalazione stradale). {E focalizzato sulla possibilità di replicazione. {Richiede un rapporto minimo di leva finanziaria: rapporto 25 tra investim enti ed assistenza tecnica fornita) {E un contributo a fondo perduto pari al 90% dei costi eligibili.

6 SCHEMA SINTETICO (/(1$ 6HUYL]LSHUORVYLOXSSRGL SURJHWWL Supporto ai Beneficiari Finali mediante: Studi di fattibilità Personale tecnico aggiuntivo Studi tecnici Procedure di gara Soluzioni finanziarie y 352*5$00,352*(77,',,19(67,0(172 y,qyhvwlphqwllq((dqg 5(6QHJOLHGLILFLSXEEOLFL HSULYDWLincluse case popolari, illuminazione stradale e semaforica; y 7UDVSRUWR8UEDQRper una maggiore efficienza energetica e l integrazione delle RES y,qiudvwuxwwxud(qhujhwlfd /RFDOHper favorire I precedenti settori con reti efficienti ed intelligenti.

7 (VHPSL GL HIILFLHQ]D HQHUJHWLFD QHJOL HGLILFL FRPXQDOL y Una Provincia opera com e struttura di supporto y Obiettivo: assistere i piccoli Comuni del territorio nello sfruttamento del potenziale di risparmio energetico esistente negli edifici (p. es. le scuole). y Attività preparatorie: energy audit semplificati svolti per es. su ~ 30 0 scuole per identificare i luoghi di m aggior spreco. y Supporto richiesto ad Elena : { Creazione di un Unità di supporto ad un programma di investim ento { Selezione delle procedure per la realizzazione degli investimenti (per es. contratti di prestazione energetica garantita, leasing, investimenti diretti, o soluzioni miste), preparazione di lotti da m ettere in gara, { Preparazione dei documenti di gara e negoziazione contrattuale coi fornitori.

8 &KLSXz IDUHODGRPDQGD" y y I servizi di sviluppo di progetti possono essere forniti solo da un autorità locale o regionale, o altri Organismi Pubblici di uno Stato Membro, inclusi quelli che partecipano al Patto dei Sindaci o loro raggruppamenti. Il Programma d Investimento o parti di esso possono essere realizzati attraverso altri organismi anche non pubblici, per es.il titolare di una concessione o una ESCO.

9 $UHHSRVVLELOLGLLQYHVWLPHQWR Edifici pubblici e privati, Incluse le case popolari, E l illum inazione stradale e sem aforica, Integrazione delle RES nell am biente costruito, investimenti nella riqualificazione, estensione, o nuova esecuzione di reti di teleriscaldamento/ raffrescamento, incluse le reti per la cogenerazione, sistemi decentralizzati di cogenerazione a livello di edificio o quartiere.

10 Aree possibili di investimento. y EE e RES nel trasporto urbano: { Bus efficienti, inclusi I bus ibridi, { Sistemi di propulsione elettrici o a basse emissioni di carbonio; investimenti per facilitare l introduzione di auto elettriche, { investimenti per introdurre nuovi e più efficienti concetti energetici per migliorare la logistica delle merci;

11 &ULWHULGLVHOH]LRQH { Provenienza da un Paese Partecipante; { Eligibilità del Program m a di Investim ento; { Bancabilità potenziale del Programma di Investimento in massimo tre anni; { Capacità finanziaria e tecnica del richiedente ai fini della realizzazione del Program m a di Investim ento; { Contributo atteso agli obiettivi del " , in termini di riduzione dei gas serra, aumento della quota di RES, e m iglioram ento dell efficienza energetica; { Fattore di leva previsto (m in. 25); { Valore aggiunto europeo, in termini di rispondenza alle politiche EU, incluso: Ù Ù Le politiche di sostenibilità, le priorità, gli obiettivi e la legislazione; L attenzione allo stato dell arte delle tecnologie energetiche sostenibili, e la considerazione di azioni già svolte in precedenza, nel contesto degli obiettivi Europei e delle azioni del proponente.

12 &ULWHULGLVHOH]LRQH { La politica europea di Coesione; { I bisogni delle comunità locali, e gli impatti possibili sullo sviluppo regionale e locale, incluso quello sulle PMI; { il contributo alla disseminazione di buone pratiche o di tecnologie che sono in Europa in uno stadio iniziale della penetrazione di m ercato; { verifica che l assistenza finanziaria erogata non sia usata per Programmi di Investimento che potrebbero essere meglio supportati da altri fondi o strumenti europei, inclusi I Fondi Strutturali. In questi casi va presentata la m otivazione per cui l uso di ELENA sia più appropriato. { assenza di altri contributi europei ottenuti dal proponente per servizi di sviluppo di progetto relativamente allo stesso Program m a d Investim ento.

13 $WWLYLWj HOLJLELOL { Perfezionare studi di m ercato e fattibilità { Business plan { Energy audit { Preparazione di procedure di gara e modelli contrattuali, ed ogni altra assistenza necessaria a sviluppare Programmi d Investimento, esclusi i contributi ai costi d investim ento (hardware). { Staff aggiuntivo acquisito dal beneficiario finale.

14 6HOH]LRQHGHLIRUQLWRUL { I fornitori di servizi per lo sviluppo di progetti saranno selezionati dalla B.E.I. o dal Beneficiario finale. { La B.E.I. si assicurerà che: Ù Ù Ù Ù Ù Ù Le procedure di selezione ed acquisizione siano coerenti coi requisiti di trasparenza, Proporzionalità, Gestione finanziaria accorta, Pari opportunità e non discrim inazione, Assenza di conflitti d interesse, E rispetto degli standard internazionali comunemente accettati.

15 &RPHIDUHGRPDQGD" Contattare la Banca Europea degli investim enti: Ù Tram ite fax, lettera o e-m ail (e-m ail elena@eib.org ) Ù Scrivere in Inglese o Francese ÙInformazioni sono disponibili sul sito ELENA ( elena), ovvero: ELENA brochure Frequently Asked Questions Application form

16 &RPHIDUHGRPDQGD Procedura di dom anda in due fasi: y Pre-Application y Application

17 &RPHIDUHGRPDQGD y Pre-Application { Senza formalità { Inform azioni richieste: ÙBreve descrizione del Programma d Investimento previsto + l approccio previsto per la realizzazione, ÙCost previsto d investimento + cronoprogramma della realizzazione, ÙAmmontare, scopo e bisogni principali per l assistenza tecnica. y Reazione della B.E.I.: ~ due settim ane y Se positiva : iniziare a com pilare il form ulario di dom anda.

18 &RPHIDUHGRPDQGD y Application { Contenuto del form ulario di dom anda: Ù Identificazione del proponente, Ù Situazione del proponente, Ù Presentazione del Program m a d Investim ento, Ù Descrizione del Programma di lavoro per i servizi di sviluppo di progetto / assistenza tecnica. Ù Tabella per la verifica: Milestones previsti per eseguire la m isura del fattore di leva finanziaria, Ù Costi stim ati e finanziam enti, Ù Dichiarazione del proponente.

19 3URFHGXUDGLGRPDQGD y Ricevimento della domanda da parte della B.E.I. y Richiesta di informazioni aggiuntive da parte della B.E.I. y Valutazione della proposta y Approvazione da parte della Commissione Europea y Se approvato dalla CE: inizio della contrattazione col richiedente y Firma dell accordo di finanziamento tra B.E.I e beneficiario y Inizio del servizio di sviluppo progetti / assistenza tecnica.

20 $FFRUGRGLILQDQ]LDPHQWR(/(1$ y Caratteristiche dell accordo: { Durata: massimo 3 anni. { Allegati: ÙDescrizione del programma di lavoro per il Servizio di Sviluppo Progetti e del Programma d Investimento inclusi I m ilestone per la m isura del fattore di leva; Ù Budget previsto Ù Requisiti per la rendicontazione. { Tem pistica per la liquidazione del finanziamento: Ù40% all inizio Ù 30% dopo la validazione del rapporto interm edio Ù 30% dopo la validazione del rapporto finale.

21 4XDOLVRQRLSXQWLSL SUREOHPDWLFL" y La necessità di fornire una garanzia a copertura del rischio di non soddisfare il fattore leva m inim o di 25. y Il dover produrre un piano d investimento credibile, pur in una situazione in cui non si hanno elem enti certi. y La necessità di attivare forme di finanziamento degli investimenti non convenzionali, per non cozzare contro il Patto di Stabilità (leasing in construendo, finanziamento tramite terzi, performance contracting, servizio energia plus,...). y L organizzazione di un unità di supporto agli investimenti in grado di dialogare con i settori tecnici ed amministrativi degli enti locali, mantenendo rigorosamente i tempi previsti per la realizzazione delle gare.

22 Grazie per l attenzione. gandreoli@aess-modena.it Si ringrazia Ralf Goldmann della B.E.I. per l utilizzo della sua presentazione in inglese.

Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici

Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici Valle d Aosta verso il 2020, una Regione sostenibile Aosta, 31 marzo 2010 Marcello Antinucci, AESS Modena Perchè le città Le aree

Dettagli

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013 Marcello Antinucci ECUBA srl Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013 ELENA -SCHEMA SINTETICO ELENA (Servizi per lo sviluppo di progetti) Supporto ai Beneficiari Finali mediante:

Dettagli

ELENA. European Local Energy Assistance

ELENA. European Local Energy Assistance ELENA European Local Energy Assistance SOMMARIO 1. Obiettivo 2. Budget 3. Beneficiari 4. Azioni finanziabili 5. Come partecipare 6. Criteri di selezione 7. Contatti OBIETTIVI La Commissione europea e la

Dettagli

PAES: Il finanziamento delle azioni.

PAES: Il finanziamento delle azioni. Paving the way for self sufficient regional Energy supply based on sustainable concepts and renewable energy sources PAES: Il finanziamento delle azioni. Marcello ANTINUCCI,, Ecuba Srl, LOCAL OPEN DAY

Dettagli

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 IL PROGRAMMA ELENA Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 03/05/2010 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 1 Indice 1. Introduzione 2.

Dettagli

Il nuovo meccanismo ELENA

Il nuovo meccanismo ELENA Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente INDICE Risultati del bando Sostenibilità Energetica 2010-2012 Il

Dettagli

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 L applicazione della Direttiva 2012/27/UE Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 Indice Il contesto La normativa di riferimento Programmi Europei Programmi Nazionali

Dettagli

Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE)

Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE) I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO MEDIANTE IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI PROGETTO ELENA - MODENA ing. Piergabriele Andreoli Bologna, 13 Novembre 2014 1 Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici. Ing. G. Andreoli Torino, 07/11/2012

Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici. Ing. G. Andreoli Torino, 07/11/2012 Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici Ing. G. Andreoli Torino, 07/11/2012 1 INDICE: 1. Progetto europeo ELENA-Modena ad ambiti di intervento: - Global Service negli edifici

Dettagli

PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi

PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi A21 -- Ambiente nel 21 secolo Tel. 030 7995986 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it

Dettagli

BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL. Proposte AESS Modena

BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL. Proposte AESS Modena BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL Proposte AESS Modena Gare d appalto per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici (FTT) Attività proposta Esecuzione di analisi energetiche sugli edifici, rilievi

Dettagli

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo

FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo Federico Beffa Firenze, Auditorium di Sant Apollonia 14 settembre 2015 4 BANDI SULL ENERGIA SOSTENIBILE a supporto dei Comuni Bando

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Gli strumenti della BEI in ambito energetico: Il programma ELENA e lo strumento JESSICA

Gli strumenti della BEI in ambito energetico: Il programma ELENA e lo strumento JESSICA Gli strumenti della BEI in ambito energetico: Il programma ELENA e lo strumento JESSICA Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 15.06.2011 1 INDICE Introduzione Energia e lotta

Dettagli

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE Modelli di finanziamento innovativi per investimenti nell efficienza energetica nelle strutture sanitarie Claudia Carani AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena Progetto MARTE/IEE/13/465

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa иoiros La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa Risorse Comuni 24 Novembre 2011 Obiettivo Diventare Amministrazioni Virtuose sempre più al servizio del cittadino, nel

Dettagli

WORKSHOP. Bilanci energetici e stima delle emissioni di gas serra alla scala locale: potenzialità e criticità (Milano, 17 Maggio 2010)

WORKSHOP. Bilanci energetici e stima delle emissioni di gas serra alla scala locale: potenzialità e criticità (Milano, 17 Maggio 2010) WORKSHOP Bilanci energetici e stima delle emissioni di gas serra alla scala locale: potenzialità e criticità (Milano, 17 Maggio 2010) Politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici alla scala locale:

Dettagli

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013 I contratti di rendimento energetico Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013 Fonte normativa: Dlgs 115/2008 Art. 2. Definizioni l) «contratto di rendimento energetico»: accordo contrattuale

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1 SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE E ALL ADOZIONE DI POLITICHE SUL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA PER GLI ENTI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI TORINO SOMMARIO ART. 1 - FINALITÀ... 2 ART. 2

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010 Info day Le Province italiane incontrano la BEI Cinzia Secchi Direttore Centrale Risorse Ambientali Provincia di Milano Roma, venerdì 30 aprile 2010 Gli Obiettivi Il Programma Provinciale di Efficienza

Dettagli

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Le politiche della Commissione per l Energia Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Indice Il contesto Gli obiettivi Art. 194 TFUE Quadro generale Obiettivo EE Le

Dettagli

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR 2007-2013 Sintesi del Vademecum Che cos

Dettagli

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza Roma, 22 gennaio 2015 Ufficio Crediti cr@abi.it Esiti della Terza Rilevazione ABI-ABI LAB Osservatorio "Banche e Green Economy"

Dettagli

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense. www.transparense.eu Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti Project Transparense SOMMARIO I. EPC Basi e Fondamenti II. EPC Dall identificazione del progetto al Procurement III. EPC Dal Contratto ai Risparmi Garantiti IV.

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie, risorse e strumenti per la pianificazione finanziaria integrata degli interventi

Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie, risorse e strumenti per la pianificazione finanziaria integrata degli interventi Empowerment delle Pubbliche Amministrazioni nella gestione e nell utilizzo di Strumenti innovativi e di ingegneria finanziaria per lo sviluppo economico locale Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie,

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

(PA), 11-12.07.2013 WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY

(PA), 11-12.07.2013 WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY COVENANT CAPACITY Capacity building of local governments to advance Local Climate and Energy Action from planning to action to monitoring GIORNATE DI FORMAZIONE Il Patto dei Sindaci: opportunità di crescita

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Bando UE MLEI Mobilizing Local Energy iniatives

Bando UE MLEI Mobilizing Local Energy iniatives Bando UE MLEI Mobilizing Local Energy iniatives Un piano d azione tecnico-finanziario per la riqualificazione degli edifici pubblici nella Provincia di Torino Proposta di progetto 11 marzo 2013 I fondi

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo

Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo convegno Piani energetici, opportunità di risparmio e finanziamento per le pubbliche amministrazioni Mezzocorona 25/02/2011 Canali di finanziamento

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO Programma di finanziamento: Mobilizing Local Energy Investments (bando EIE2013) Partner: Città Metropolitana di Torino capofila -, Regione Piemonte, Città di Torino, Environment Park, Investimenti previsti:

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli

Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo

Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo Federico Beffa - Area Ambiente Convegno Riqualificazione energetica degli edifici pubblici: verso il target

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn. L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech Thomas Miorin Direttore Habitech thomas.miorin@dttn.it Chi siamo Habitech, il Distretto Tecnologico Trentino, è il polo di

Dettagli

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione Decreto 102/2014: contenuti e attuazione Ilaria Bertini Unità Tecnica Efficienza Energetica UTEE Direttore Aggiunto www.efficienzaenergetica.enea.it 1 D.Lgs. 102/2014 Strategia Europa 2020 e in attuazione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale Tema 2 Prodotti Alimentari, Agricoltura e Pesca e Biotecnologie 7PQ Tema 5 Energia Programma EURATOM Competitiveness

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) 18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) Obiettivo del corso sarà fornire una conoscenza di base dell universo PA, dei processi inerenti la sua

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

LA NUOVA LEGGE SABATINI

LA NUOVA LEGGE SABATINI LA NUOVA LEGGE SABATINI (DECRETO FARE Decreto Legge 69/2013 convertito con modificazioni dalla legge 98/2013) I DESTINATARI La Nuova Legge Sabatini, prevista dal Decreto del Fare, si rivolge alle micro,

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 ALLEGATO B SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO PROGETTUALE RELATIVO ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ACCEDERE AI

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI e L ENERGIA SOSTENIBILE

IL PATTO DEI SINDACI e L ENERGIA SOSTENIBILE IL PATTO DEI SINDACI e L ENERGIA SOSTENIBILE Politiche e Interventi di Efficienza Energetica nei Comuni del Milanese Sergio Zabot Direttore Settore Energia Provincia di Milano Verona 11, Maggio 2012 Il

Dettagli

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO EFFICIENZA ENERGETICA. OPPURTUNITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco 9 GIUGNO

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

SOMMARIO ELENA. Per questo la BEI ha messo a disposizione 600-700 bilioni di euro dal 2005 al 2020 in FER con più interesse per gli interventi di EE

SOMMARIO ELENA. Per questo la BEI ha messo a disposizione 600-700 bilioni di euro dal 2005 al 2020 in FER con più interesse per gli interventi di EE SOMMARIO ELENA Le aree urbane consumano il 70% dell' energia primaria in UE. Il modo migliore per sviluppare gli obiettivi previsti dai Cambiamenti Climatici e sviluppare le potenzialità delle FER(Fonti

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari WORKSHOP Rivolto ai Comuni beneficiari del Progetto Alterenergy Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari I Servizi offerti ai Comuni beneficiari da professionisti che saranno selezionati dall

Dettagli

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte

Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Opportunità e meccanismo di accesso ai fondi gestiti da Finpiemonte Torino, 20 novembre 2014 L.R. 1/09 - Artigianato 1 FINALITA E RISORSE Sostegno agli investimenti finalizzati allo sviluppo e alla qualificazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

SEZIONE 1 Introduzione

SEZIONE 1 Introduzione REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia IL PEAR VERSO L APPROVAZIONE FINALE 2012 2013 Avvio del procedimento di Valutazione

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti

ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti ELENA e l attuazione dei PAES della Provincia di Chieti NAPOLI 12 settembre 2014 Antonio Di Nunzio Direttore Generale A.L.E.S.A. Srl antoniodinunzio@virgilio.it BACKGROUND IL CASO ABRUZZO POR FESR 2007-2013

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

100 COMUNI EFFICIENTI E SOSTENIBILI

100 COMUNI EFFICIENTI E SOSTENIBILI 100 COMUNI EFFICIENTI E SOSTENIBILI PIANIFICAZIONE STRATEGICA CRISI ECONOMICA IL CONTESTO Bando Audit 2006-2008 Bando «PAES» 2010-2012 + Riduzione delle risorse a disposizione degli enti pubblici Difficoltà

Dettagli

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Enrico Maria Vadori, Responsabile Servizio Sviluppo Prodotti e Comunicazione

Dettagli

ENERGY DAY. L EPC in Italia oggi

ENERGY DAY. L EPC in Italia oggi ENERGY DAY L EPC in Italia oggi Firenze, 21 Giugno 2012 Una visione d insieme Efficienza Energetica: fornire le medesime prestazioni diminuendo l energia necessaria Gli edifici consumano circa il 40% di

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia arch. Fabio Dandri Trieste, 14 aprile 2011 L AGENZIA

Dettagli

Gli strumenti della BEI a favore delle RINNOVABILI

Gli strumenti della BEI a favore delle RINNOVABILI Gli strumenti della BEI a favore delle RINNOVABILI Convention Credito al Credito Angela Mancinelli Roma, 26 novembre 2010 INDICE 1. 2. 3. 4. BEI Quadro generale ENERGIA Contesto operativo ENERGIA Strumenti

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa Il programma URBACT III Obiettivi e attività Aree tematiche 3 Tipi di network Beneficiari Come partecipare Calendario previsto

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli