TITOLO: Perché non basta saper contare? Il linguaggio matematico nella realtà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO: Perché non basta saper contare? Il linguaggio matematico nella realtà"

Transcript

1 TITOLO: Perché non basta saper contare? Il linguaggio matematico nella realtà Liceo Classico- Linguistico ARISTOFANE Classe V Ginnasio Sez. F ( PNI) Classe V Ginnasio Sez. G Prof.ssa Oliva Bruziches olivabruz@tiscali.it cell Prof.ssa Elena Dal Bello elena.dalbello@istruzione.it cell Domande: A cosa servono le equazioni? Come si risolvono le equazioni di primo grado? Come si può risolvere un equazione di grado 2 senza far uso di formule? Problemi diversi possono essere tradotti in una stessa equazione? Se l equazione ha più soluzioni, quali accettare? Ci possono essere più strade che portano alla risoluzione di un problema? Qual è la migliore? A cosa servono i sistemi di equazioni? Come si risolvono? I sistemi ci aiutano anche ad effettuare delle scelte? Comprensio ne durevole: Sviluppare ed utilizzare strategie per interpretare e risolvere problemi in svariati contesti Obiettivi Contenuti: Abili Abilità/tà/ Competenze: Identità ed equazioni di primo grado.. Grafico di rette nel piano cartesiano. Sistemi lineari: risoluzione per via algebrica e per via grafica. Problemi di primo grado. Problemi di scelta. Cognitive (1) Conoscere e saper applicare i criteri di equivalenza delle equazioni. (2) Saper risolvere sistemi di primo grado con il metodo opportuno (3) Saper rappresentare una equazione lineare come retta nel piano cartesiano anche con strumenti informatici. Saper dedurre l equazione di una retta dal suo grafico (4) Saper risolvere problemi reali, dai più semplici a quelli più complessi con eventuali operazioni di scelta, impostando equazioni di primo grado. Metacognitive (1) Capacità autoregolativa del proprio processo di apprendimento: autoriflessione sul senso e sullo scopo delle cose che si fanno e sulle strategie che si usano, e autovalutazioni. Abilità di altro tipo (1) Ipotizzare (2) Esemplificare (3) Connettere (4) Collaborare Disposizioni della mente

2 (1) Accogliere le sfide (2) Perseverare nonostante le difficoltà (3) Assumersi i rischi in modo responsabile (4) Controllare la propria impulsività Processo di costruzione della prestazione autentica di valutazione dell apprendimento 1. LA PRESTAZIONE Determinare la soluzione ottimale in un problema di scelta 2. LA PRESTAZIONE CON ELEMENTI METACOGNITIVI Determinare la soluzione ottimale in un problema di scelta Lo studente deve lavorare nella consapevolezza del proprio processo cognitivo: di ciò che sta facendo, del perché lo fa e di quando è opportuno farlo. Per ottenere questo dovrà indicare il perché di ogni operazione che compie. 3. LA PRESTAZIONE CON ELEMENTI DI GRUPPO Determinare la soluzione ottimale in un problema di scelta Lo studente deve lavorare nella consapevolezza del proprio processo cognitivo: di ciò che sta facendo, del perché lo fa e di quando è opportuno farlo. Per ottenere questo dovrà indicare il perché di ogni operazione che compie. Lo studente deve sostenere la prestazione autentica in modo autonomo. 4. LA PRESTAZIONE CON LE DISPOSIZIONI DELLA MENTE Determinare la soluzione ottimale in un problema di scelta Lo studente deve lavorare nella consapevolezza del proprio processo cognitivo: di ciò che sta facendo, del perché lo fa e di quando è opportuno farlo. Per ottenere questo dovrà indicare il perché di ogni operazione che compie. Lo studente deve sostenere la prestazione autentica in modo autonomo. Lo studente dovrà essere in grado di sostenere la prestazione autentica in modo autonomo, con attenzione e controllando la propria impulsività, essere preciso ed accurato riflettendo sulle conoscenze acquisite per adattarle alla nuova situazione. 5. LA PRESTAZIONE AUTENTICA Situazione: Ruolo: Scegliere per risparmiare : parola d'ordine per ogni consumatore attento alle proprie spese, specialmente nell attuale periodo di crisi. Ma come districarsi nella miriade di profili tariffari proposti in ogni settore, e in particolare come scegliere la tariffa telefonica più competitiva tra gli oltre 50 gestori presenti sul mercato italiano? Navigando in Internet con tuo padre, avete selezionato quattro profili tariffari A, B, C, D di una certa società telefonica per il tuo nuovo cellulare. Tuo padre ti chiede di scegliere la tariffa più conveniente in relazione alle tue esigenze e vuol sapere:

3 Destinatario: Prodotto: Disposizioni della mente: (1) Considerando le tariffe senza abbonamento, con e senza scatto alla risposta, qual è la durata minima di una telefonata (in minuti e secondi), perché sia più conveniente la tariffa con scatto alla risposta? (2) Considerando le tariffe senza scatto alla risposta, con e senza abbonamento, quanti secondi (o minuti) totali di conversazione in un mese sono necessari perché convenga la tariffa con abbonamento? (3) Il papà ti regala ogni mese una ricarica di 25 di traffico utile. Se ogni mese mandi ai tuoi amici 150 SMS, quale tariffa, tra la A e la D, ti permette di conversare più a lungo? E inviando solo 60 SMS? Tuo padre Rispondi per iscritto: (1) In modo chiaro e completo a tutte le richieste di tuo padre (2) Giustifica le tue affermazioni impostando e risolvendo un opportuno sistema di equazioni (3) Rendi chiare e trasparenti le tue conclusioni servendoti anche di grafici cartesiani Per convincere tuo padre della validità delle tue risposte, devi essere preciso ed accurato nei calcoli e nelle rappresentazioni grafiche, cercando di descrivere anche a parole il procedimento seguito. 6. LA PRESTAZIONE AUTENTICA Hai ricevuto in dono un cellulare e tuo padre ti chiede di scegliere, tra quattro tariffe A, B, C, D di una certa società telefonica, la più conveniente in relazione alle tue esigenze. Tuo padre vuol sapere: 1 Considerando le tariffe senza abbonamento, con e senza scatto alla risposta, qual è la durata minima di una telefonata (in minuti e secondi), perché sia più conveniente la tariffa con scatto alla risposta? 2 Considerando le tariffe senza scatto alla risposta, con e senza abbonamento, quanti secondi (o minuti) totali di conversazione in un mese sono necessari perché convenga la tariffa con abbonamento? 3 Il papà ti regala ogni mese una ricarica di 25 di traffico utile. Se ogni mese mandi ai tuoi amici 150 SMS, quale tariffa, tra la A e la D, ti permette di conversare più a lungo? E inviando solo 60 SMS? Tuo padre è piuttosto pignolo ma ha fiducia nelle tue abilità e competenze. Dopo aver schematizzato le informazioni in modo chiaro e comprensibile, descrivi a parole il procedimento che intendi seguire. Rispondi alle domande di tuo padre cercando di essere il più possibile preciso ed accurato nei calcoli e nelle rappresentazioni grafiche. Analizzando il grafico, evidenzia le scelte più convenienti. Non essere frettoloso, rivedi le tue risposte controllando la corrispondenza dei calcoli algebrici con quanto emerge dal grafico. Rubrica di valutazione Scala di qualità Analisi della situazione : Il sistema utilizzato per presentare le informazioni o i dati è disorganizzato Il sistema utilizzato per presentare le informazioni o i dati non è sempre chiaro o efficace Il sistema utilizzato per presentare le informazioni o i dati È appropriato E organizzato Il sistema utilizzato per presentare le informazioni o i dati è appropriato, organizzato e efficace

4 La presentazione delle informazioni o dei dati non è preciso, accurato o completo Le interpretazioni e le spiegazioni non sono chiare La presentazione dell informazione o dei dati in qualche cosa non è precisa, accurata e completa Le interpretazioni e le spiegazioni sono abbastanza chiare La presentazione delle informazioni o dei dati è per lo più precisa, accurata e completa Le interpretazioni e le spiegazioni sono logiche e per lo più chiare Presenta le informazioni o i dati in modo preciso, accurato e completo Interpretazioni e spiegazioni sono logiche e comunicate in maniera efficace Risoluzione del problema Non ha compreso il compito Non utilizza una strategia adatta e funzionale Non vi è alcuna evidenza dell esecuzione di un piano Dimostra di non avere alcuna connessione alla soluzione Non vi è alcuna evidenza di conoscenza critica Ha solo in parte compreso il compito Ha impostato una strategia adeguata Ha utilizzato solo in parte una strategia adeguata, ma non è sempre chiara Vi è stata una parziale connessione ad una soluzione appropriata Parziale applicazione di conoscenza critica Ha compreso il compito Ha sviluppato una strategia funzionale Ha utilizzato una strategia adeguata, ma non è sempre chiara La strategia sostiene una soluzione appropriata Riesce ad orientarsi e dimostra comunque conoscenza critica Ha analizzato e ha compreso con prontezza il compito Ha sviluppato una strategia efficiente e funzionale Ha applicato una strategia in modo efficace La strategia è a fondamento di una soluzione valida Rielabora in modo autonomo le conoscenze Presentazione del contenuto: grafici e tabelle Non so come dovrei utilizzare strumenti grafici per rendere chiara e concreta l argomentazione. Utilizzo in modo poco pertinente strumenti grafici Utilizzo in modo per lo più adeguato strumenti grafici per rendere più chiara e concreta la mia argomentazione. Utilizzo in modo corretto strumenti grafici per rendere più chiara e concreta la mia argomentazione. Precisione nel calcolo e nell uso dei simboli Molti errori di calcolo. Uso improprio del simbolismo matematico Calcoli non sempre precisi e uso per lo più adeguato del simbolismo matematico Calcoli per lo più corretti e uso adeguato del simbolismo matematico Calcoli corretti e uso adeguato del simbolismo matematico

5 Discussione dei risultati Non riesce a interpretare il grafico in relazione alle scelte più convenienti Interpreta in modo parziale il grafico senza evidenziare nessuna delle scelte più convenienti Interpreta in modo corretto ma parziale il grafico sostenendo solo alcune delle scelte più convenienti Interpreta in modo corretto e completo il grafico evidenziando le scelte più convenienti 7. PROGETTAZIONE DIDATTICA La progettazione didattica prevede questi apprendimenti: Esperienza per l apprendimento-1/: Agli alunni, suddivisi in gruppi di quattro, viene assegnato un problema di scelta simile alla prestazione autentica, per esempio stabilire tra due autovetture, B con motore a benzina e D con motore diesel, il tipo più conveniente in base non solo ai consumi ma anche alla tassa annua. Dopo un quarto d ora dedicato a una libera discussione in seno al gruppo, l insegnante solleciterà gli studenti, perplessi e smarriti, ad intervenire con intuizioni e osservazioni pertinenti con le quali dare avvio ad una prima analisi della situazione. L insegnante chiederà allora a ciascun gruppo di rispondere per iscritto a tre domande (30 minuti): 1) Avete sentito l esigenza di presentare i dati in modo organizzato e efficace, per esempio con una tabella? si come?.. no 2) I dati hanno permesso di ottenere qualche nuova informazione? Quali? 3) Di quali strumenti matematici ( già noti) pensate di avere bisogno per tradurre questo tipo di problema? (Ciò consentirà di dare concreta motivazione all applicazione di questi strumenti matematici e di percepire la disponibilità degli alunni ad affrontare nuove situazioni). Abilità/competenza (prerequisiti): Principi di equivalenza delle equazioni lineari; risoluzione di equazioni lineari numeriche intere e fratte; sistemi lineari: principi di equivalenza, metodi di risoluzione algebrici; conoscenza del piano cartesiano. Disposizione della mente: accogliere nuove sfide, non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà, applicare conoscenze già possedute a nuove situazioni, apprendere nuove conoscenze anche attraverso il cooperative learning, essere precisi e accurati. Valutazione continua:partecipazione attiva alla discussione. Esperienza per l apprendimento-2/: Verifica dei prerequisiti tramite prova individuale (60 minuti): 1) Risolvi il seguente problema impostando opportune equazioni di primo grado: Una scatola contiene forchette a due e a tre punte. Sapendo che le forchette sono in totale 22 e che le punte in totale sono 54, calcola quante sono le forchette a due punte e quante quelle a tre.

6 1) Risolvi il seguente problema impostando opportune equazioni di primo grado: Una scatola contiene forchette a due e a tre punte. Sapendo che le forchette sono in totale 22 e che le punte in totale sono 54, calcola quante sono le forchette a due punte e quante quelle a tre. Indica con la lettera x le forchette a...punte Indica con la lettera y le forchette a...punte La prima equazione è: x + y =... La seconda equazione è: 2x +...y =... 2) Risolvi il seguente sistema algebricamente ma anche con metodo grafico: 4 x + y = x + y = ) Ricava le equazioni delle rette riportate nel seguente grafico: 4) Ricava le equazioni delle rette riportate nel seguente grafico: Osserva i punti di intersezione di ciascuna delle due rette con gli assi e scrivi le loro coordinate. Sostituisci le coordinate nella formula dell equazione di una retta passante per due punti. Abilità/competenza : Principi di equivalenza delle equazioni lineari; risoluzione di equazioni lineari numeriche intere e fratte; sistemi lineari: principi di equivalenza, metodi di risoluzione algebrici; conoscenza del piano cartesiano; risoluzione grafica di sistemi. Disposizione della mente: accogliere nuove sfide, non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà, applicare conoscenze già possedute a nuove situazioni, essere precisi e accurati. Valutazione continua: Rubrica di valutazione predisposta dall insegnante con le voci: - Analisi della situazione

7 - Risoluzione del problema - Precisione nel calcolo e nell uso dei simboli Esperienza per l apprendimento-3/: Gli alunni, suddivisi in gruppi di tre o quattro, risolveranno un semplice problema di scelta lineare in due variabili per via grafica guidato da una serie di domande (45 minuti) Problema: Al di là delle tue preferenze, volendo considerare il consumo di acqua, è preferibile usare la doccia o fare il bagno? - Da cosa dipende tale consumo? Il consumo di acqua è funzione del.. - Come possiamo misurare in modo oggettivo il consumo di acqua? - Possiamo definire una grandezza idonea allo scopo? - Utilizzando tale grandezza, puoi scrivere le equazioni del consumo per la doccia e per il bagno. - Compila la tabella di ogni equazione e riportala sul piano cartesiano - Discuti ciò che viene evidenziato dal grafico. Abilità/competenza: saper costruire grafici cartesiani di funzioni lineari e saper risolvere graficamente un sistema di equazioni lineari; ricavare dai grafici il concetto di pendenza di una retta; saper interpretare il significato di intersezione di due grafici. Disposizione della mente: saper collaborare con i compagni in piccoli gruppi; apprendere nuove conoscenze anche attraverso il cooperative learning; consegnare il lavoro entro i tempi stabiliti; saper relazionare sui concetti appresi in modo chiaro e sintetico; essere precisi nel redigere i grafici e nell'esecuzione dei calcoli. Valutazione continua: Osservazione della classe durante il lavoro; negli ultimi 15 minuti ciascun gruppo potrà autovalutarsi in base alla soluzione proposta dall insegnante mediante la rubrica con tutte le voci. Esperienza per l apprendimento-4: Gli alunni, suddivisi in gruppi di due, risolveranno problemi tratti da situazioni reali che li porteranno a determinare relazioni di proporzionalità diretta e relazioni lineari di cui costruire la rappresentazione grafica ( 45 minuti). Un gestore di telefonia mobile A offre ai propri clienti la tariffa di 0,10 per ogni minuto di conversazione, con in più lo scatto alla risposta di 0,10. Il secondo gestore B offre invece la tariffa di 0,01 ogni 4 secondi di conversazione, senza scatto alla risposta. a) Analizza la situazione e descrivi i dati in modo sintetico b) Dopo aver compilato delle tabelle tempi- costi, rappresenta la situazione in un grafico cartesiano. c) Stabilisci in base al grafico quanti secondi di conversazione occorrono affinché si spenda la stessa somma con entrambe le tariffe. d) Stabilisci in base al grafico quale delle due tariffe è la più conveniente in relazione all uso che intendi fare del telefonino. e) Ricava le equazioni dal grafico e risolvi algebricamente il quesito ( c ) Abilità/competenza: saper elaborare una efficace strategia risolutiva per ogni problema e formalizzarla in sistema di equazioni lineari; saper risolvere un sistema lineare algebricamente e graficamente. Metacognizione: saper determinare analogie e differenze tra le rappresentazioni matematiche dei diversi problemi. Disposizione della mente: saper collaborare con i compagni in piccoli gruppi; consegnare il lavoro

8 entro i tempi stabiliti; saper relazionare sui concetti appresi in modo chiaro e sintetico; essere precisi nel redigere i grafici e nell'esecuzione dei calcoli. Valutazione continua: Osservazione della classe durante il lavoro; negli ultimi 15 minuti ciascun gruppo potrà autovalutarsi in base alla soluzione proposta dall insegnante mediante la rubrica con tutte le voci. Esperienza per l apprendimento-5/: Risoluzione individuale di un questionario che richiede discussione sui dati dei problemi proposti ( 60 minuti) 1) Considera i seguenti problemi : a) Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 20 e che il triplo del maggiore supera il triplo del minore di 60. b) Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 20 e che il triplo del maggiore supera il triplo del minore di 50. c) Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 20 e che il triplo del maggiore supera il doppio del minore di 50. d) Determina due numeri sapendo che la loro differenza è 20. Quale tra essi risulta determinato, indeterminato, impossibile? Giustifica la tua risposta anche con grafici cartesiani. Completa: La condizione necessaria affinché un problema sia determinato è che i dati in esso contenuti permettano di scrivere tante.. quante sono... ; questa condizione è sempre.. per determinare in modo univoco la soluzione. 2) Considera il seguente problema: Il perimetro di un rettangolo è 50 cm; trova la sua area. a) Perchè questo poblema è indeterminato? b) Aggiungi i dati mancanti in modo che risulti determinato ( e risolvilo!) c) Aggiungi i dati mancanti in modo che risulti impossibile Abilità/competenza: capacità critica, controllo dei processi; Disposizione della mente: essere precisi nell'esecuzione dei compiti assegnati; consegnare il lavoro entro i tempi stabiliti; saper relazionare sui concetti appresi in modo chiaro e sintetico; essere precisi nel redigere i grafici e nell'esecuzione dei calcoli. Saper cogliere e accettare in modo critico le differenze tra problema reale e modello matematico. Valutazione continua: Autovalutazione e valutazione mediante rubrica di valutazione con tutte le voci. Osservazione della classe durante il lavoro. Esperienza per l apprendimento-6/: A ogni studente sarà richiesto di risolvere il problema proposto nell esperienza 1 e di procedere all analisi dei risultati in relazione alla scelta migliore. Tua madre intende acquistare un automobile e ha individuato due modelli, un modello B a benzina e un modello D a motore diesel. Ti chiede di aiutarla a scegliere il modello più conveniente in base alle seguenti caratteristiche: La vettura D percorre in media 22 km con un litro di gasolio e richiede una tassa annua di 450.

9 La vettura B percorre in media 16 km con un litro di benzina e richiede una tassa annua di 120. Ogni litro di gasolio costa 1,21 mentre un litro di benzina costa 1,32. Tua madre ti pone le seguenti domande: a) Quanti Km deve percorrere in un anno per spendere la stessa somma usando le due automobili? b) Per un numero di Km maggiore quale delle due vetture è più conveniente? Dopo aver schematizzato le informazioni in modo chiaro e comprensibile, descrivi a parole il procedimento che intendi seguire. Rispondi alle domande di tua madre cercando di essere il più possibile preciso ed accurato nei calcoli e nelle rappresentazioni grafiche. Analizzando il grafico, evidenzia le scelte più convenienti. Non essere frettoloso, rivedi le tue risposte controllando la corrispondenza dei calcoli algebrici con quanto emerge dal grafico. Hai 60 minuti di tempo, puoi usare la calcolatrice, il righello e la carta millimetrata. Abilità/competenza: saper impostare e risolvere algebricamente e graficamente problemi analoghi a quelli dell esperienza 1; saper esporre e analizzare i risultati; metacognizione. Disposizione della mente: consegnare il lavoro entro i tempi stabiliti; saper relazionare sui concetti appresi in modo chiaro e sintetico; essere precisi nel redigere i grafici e nell'esecuzione dei calcoli; controllare in modo rigoroso il procedimento; saper interpretare e discutere i risultati. Valutazione continua: Osservazione della classe durante il lavoro. Per ciascun alunno rubrica di valutazione con tutte le voci. Autovalutazione e verifica delle risposte. Esperienza per l apprendimento-6/: Prestazione autentica con valutazione e autovalutazione di ogni studente tramite rubrica predisposta e resa pubblica. RISOLUZIONE A GRANDI LINEE Da completare!

Classe IV Matematica Scuola primaria

Classe IV Matematica Scuola primaria MATERIALI PER LA VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe IV Matematica Scuola primaria Traguardo per lo sviluppo della competenza Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

Dettagli

Risparmiare sulla bolletta del telefono

Risparmiare sulla bolletta del telefono Livello scolare: 1 biennio Risparmiare sulla bolletta del telefono Abilità interessate In situazioni problematiche, individuare relazioni significative tra grandezze di varia natura (per esempio variazione

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO) SCHEDA DI VALUTAZIONE STUDENTE A CURA DELLA STRUTTURA OSPITANTE I.I.SUPERIORE R. MATTIOLI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO a.s. 05-06 Studente: Corso: SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE Alternanza Scuola-Lavoro: DAL..

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

2. PRESTAZIONE AUTENTICA. Esempi prestazioni 1. LA PRESTAZIONE AUTENTICA

2. PRESTAZIONE AUTENTICA. Esempi prestazioni 1. LA PRESTAZIONE AUTENTICA Esempi prestazioni 1. LA PRESTAZIONE AUTENTICA Situazione: Ruolo: Destinatario: Prodotto: Disposizioni della mente: Il sig. Mattia ha una somma da investire ed è convinto che non deve né tenerla a lungo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA RACCORDO TRA LE COMPETENZE Poiché l'informatica nella scuola media è trasversale si punterà maggiore attenzione sulla tecnologia. Competenze primaria Competenza secondaria di primo grado 1. UTILIZZA OGGETTI

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO Destinatari i bambini della IV classe elementare 1. Obiettivi formativi Sviluppo

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

CELLULARE, CHE PASSIONE!

CELLULARE, CHE PASSIONE! CELLULARE, CHE PASSIONE! COSTRUIRE MODELLI PER IL PRIMO GRADO ( E NON SOLO...) Un esempio che mostra come un modello matematico possa essere utile nella vita quotidiana Liberamente tratto dall attività

Dettagli

SITUAZIONE A-DIDATTICA

SITUAZIONE A-DIDATTICA SITUAZIONE A-DIDATTICA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE Si propone un esercizio sulle misure di lunghezza riguardante la classe IV elementare del circolo didattico San Ciro di Marineo, composta da 20 alunni.

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Le competenze in matematica degli studenti in uscita dalla scuola superiore: non solo abilità. Ada Sargenti Claudia Testa

Le competenze in matematica degli studenti in uscita dalla scuola superiore: non solo abilità. Ada Sargenti Claudia Testa Le competenze in matematica degli studenti in uscita dalla scuola superiore: non solo abilità Ada Sargenti Claudia Testa 19 febbraio 2009 Esperienze insegnamento in Matematica in secondaria superiore ricerca

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI MATEMATICA hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti

Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti Documentare le Unità Formative e valutare gli apprendimenti Documentare e valutare: l uso del TR nel suo significato formativo e nei suoi aspetti tecnici Mestre 15 gennaio 2010 G.Giambelluca Da: INDICAZIONI

Dettagli

Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata in ore. Attività individuali o di gruppo. Computer LIM Prove INVALSI Giochi matematici Materiale cartaceo

Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata in ore. Attività individuali o di gruppo. Computer LIM Prove INVALSI Giochi matematici Materiale cartaceo Griglia di progettazione dell'unità di competenza classi di riferimento 3A -3D Competenza da promuovere: L'alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: ITC Anno scolastico Materia Classi 22 23 MATEMATICA Terze. Competenze al termine del percorso di studi Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI Questionario studenti L'offerta formativa della scuola è tanto più efficace quanto più

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE I C PADRE GEMELLI-TORINO COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE

Dettagli

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2007-2008 per tutor esperti Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari Maria Renata Zanchin MRZ-RED 1

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi

Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi XXXI CONVEGNO UMI-CIIM Livorno, 16-18 Ottobre 2014 Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi ARCIPELAGHI Un esempio di ambiente di apprendimento Annalisa Sodi Monia Bianchi COSA È UN AMBIENTE

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

IL PUZZLE INGRANDITO Prof c èc. un problema

IL PUZZLE INGRANDITO Prof c èc. un problema ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI E. MORANTE DI SASSUOLO (MO) presenta IL PUZZLE INGRANDITO Prof c èc un problema Classi 1^D e 1^E Docenti: Prof. Vestuti Antonio, Prof.ssa

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli