Una via d uscita per la crisi d impresa? Il piano attestato di risanamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una via d uscita per la crisi d impresa? Il piano attestato di risanamento"

Transcript

1 Una via d uscita per la crisi d impresa? Il piano attestato di risanamento di Marcello Pollio (*) La vera esigenza delle imprese in difficoltà, siano esse in crisi finanziaria o economica, è quella della tutela e conservazione della continuità aziendale. Tale salvaguardia si scontra con la pericolosità e difficoltà di dimostrare la concreta realizzabilità di un percorso di risanamento e rilancio. Il legislatore della riforma fallimentare ha introdotto già dal 2005 la protezione degli atti, pagamenti e garanzie (concesse) posti in essere in esecuzione di un piano di risanamento attestato da un professionista qualificato che certifichi la ragionevolezza del piano stesso. La riforma della legge fallimentare offre oggi, dunque, nuove opportunità per affrontare e risolvere la crisi d impresa, alternative alla «classica» liquidazione concorsuale. Tra le nuove opportunità lo strumento più innovativo è certamente rappresentato dal piano stragiudiziale attestato di risanamento, strumento unilaterale di risoluzione della crisi reversibile che, se approntato per tempo e nel modo giusto, può scongiurare il rischio di insolvenza, ripristinare l equilibrio dell impresa e consentire il rilancio della stessa, (ri)conquistando la fiducia degli stakeholders. Uno strumento richiesto e apprezzato dal sistema creditizio, che permette di riattivare i rapporti bancari e anche (talvolta e spesso) ottenere nuova finanza, indispensabile al risanamento. Premessa Le esigenze di riformare la vecchia e oramai superata legge fallimentare del 42 (1) hanno condotto il legislatore a introdurre nuovi strumenti concorsuali (il piano attestato stragiudiziale di risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti) e modificare sostanzialmente il concordato preventivo, introducendo poi nel fallimento il nuovo concordato fallimentare. La fisionomia e le caratteristiche delle procedure concorsuali sono state così «stravolte» fornendo nuove opportunità per affrontare e risolvere la crisi d impresa, alternative alla classica liquidazione concorsuale, con finalità di anticipare la crisi irreversibile, privilegiare la tutela del going concern, il rilancio e la sopravvivenza delle imprese in crisi. Ciò rappresenta oggi una grande opportunità che deve essere sfruttata al meglio dagli imprenditori e dai manager, nonché dai professionisti che assistono le imprese in difficoltà (finanziaria o più grave). Il nuovo diritto fallimentare privilegia ora «strumenti di risanamento» volti a scongiurare l insolvenza e risanare l impresa in crisi, l utilizzo dei quali richiede la predisposizione di un vero e proprio piano di turnaround (di vario contenuto a seconda del tipo di strumento utilizzato e della gravità e tipo di crisi) da sottoporre (non sempre) ai creditori e che deve essere attestato e/o comunque va- (*) Socio Pollio & Associati Law and Tax Adviser, membro R4TURN restructuring for turnaround, commercialista e revisore contabile in Genova e Milano. (1) Ad opera del D.L. 14 marzo 2005, n. 35 (Decreto competitività), D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 (emanato in attuazione della delega contenuta nella legge di conversione del decreto competitività, la n. 80 del 14 maggio 2005) ed, in ultimo, del D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169 (c.d. Decreto correttivo). 12/

2 lidato da un esperto professionista terzo ed esterno all impresa stessa (2). In quest ottica, strumento fortemente innovativo (forse proprio il più innovativo) è il «piano di risanamento stragiudiziale attestato» disciplinato al terzo comma, lettera d) dell art. 67 l. fall.. Si tratta, per la verità, di uno strumento stragiudiziale che veniva già ampiamente utilizzato nel settore bancario e che era in qualche modo contenuto nelle convenzioni bancarie definite dal protocollo d intesa sottoscritto da molti associati ABI. La novità è che la riforma della legge fallimentare, o meglio dell istituto della revocatoria fallimentare, ha introdotto un meccanismo di tutela del risanamento, permettendo di attribuire al piano di risanamento stragiudiziale una validità che garantisce i creditori e l imprenditore dai rischi civili dell insolvenza e anche penali (se il piano concreto è idoneamente attestato, perché manca in tale ipotesi l elemento soggettivo necessario a configurare la responsabilità penale per dolo o colpa). Tale strumento, tuttavia, benché sia il solo a permettere la conservazione in efficienza delle aziende, inizia oggi ad essere meglio apprezzato e praticato, ancorché siano ancora molti a scarsamente conoscerne le peculiarità e ad averne compreso i pregi e l utilizzo. La (scarna) disciplina positiva: ratio della norma e natura dello strumento L art. 67, terzo comma, lett. d), l. fall., nello spirito di privilegiare la continuazione dell attività d impresa, stabilisce che sono esenti da revocatoria fallimentare - proteggendo in tal modo, nell ipotesi di insuccesso, i soggetti che hanno confidato nella riuscita del salvataggio aziendale - «gli atti, i pagamenti e le garanzie concessi su beni del debitore purché posti in essere in esecuzione di un piano che appaia idoneo a consentire il risanamento dell esposizione debitoria dell impresa e ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria e la cui ragionevolezza sia, ai sensi dell articolo 2501 bis, quarto comma, c.c.,attestata da un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili e che abbia i requisiti per assumere l incarico di curatore fallimentare». 72 Il piano attestato è un vero e proprio piano di turnaround, il quale deve permettere il risanamento dell impresa o meglio dell esposizione finanziaria e debitoria ed essere attestato da un professionista che ne validi la ragionevolezza. La ratio della norma è quella di salvaguardare gli atti esecutivi posti in essere nell ambito di un «attendibile» programma di risanamento aziendale, nel caso di insuccesso del programma e, quindi, di fallimento dell imprenditore che ha predisposto ed eseguito il piano. Tale salvaguardia si realizza, appunto, esonerando i terzi che hanno confidato nella bontà e riuscita del piano dalle conseguenze negative derivanti da un eventuale azione revocatoria fallimentare. Il piano attestato di risanamento rappresenta una forma di ristrutturazione dell impresa (e di rimozione dell insolvenza) che differisce fortemente sia dal concordato preventivo, sia dagli accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis, l. f., essendo questi ultimi vere e proprie procedure (3), rispettivamente procedimentalizzata e «marcatamente privatistica», basate sulla composizione negoziale della crisi, e quindi sul consenso dei creditori. Il piano attestato non è una procedura concorsuale, non prevede il controllo e/o l intervento del tribunale, non è soggetto a regimi pubblicistici e, soprattutto, non deve essere per legge sottoposta ai creditori. Tuttavia senza una partecipazione attiva dei creditori qualsivoglia tentativo di risanamento non potrà mai sortire esito positivo. Gli imprenditori titolati ad utilizzare il piano attestato Il piano attestato di risanamento può essere predisposto da qualsiasi imprenditore «non piccolo» ai sensi del novellato art. 1, l. fall., ovvero qualunque operatore economico assoggettabile a fallimento, come tale potenzialmente rientrante nell applicazione della (2) In argomento, e per approfondimento, sia consentito il rinvio a Pollio (a cura), Gli accordi per gestire la crisi d impresa e la predisposizione del piano stragiudiziale di risanamento, Verona, 2009, 40 ss... (3) Espressamente «concorsuale» la prima. 12/2009

3 azione revocatoria fallimentare. Tali soggetti sono tutti gli imprenditori che superino anche uno solo dei tre seguenti parametri oggettivi: i) avere un attivo di bilancio superiore a euro negli ultimi tre anni, ii) avere avuto ricavi lordi negli ultimi tre anni superiori a euro medi e iii) avere debiti complessivi non scaduti superiori a euro. Sulla carta, lo strumento potrebbe essere utilizzato anche da soggetti «non fallibili», ancorché il suo utilizzo risulterebbe inutile almeno per gli effetti della esenzione da revocatoria fallimentare. Ciò nonostante potrebbe accadere che un soggetto al limite delle dimensioni per l assoggettamento a fallimento ritenga di adire lo strumento per evitare qualsivoglia rischio nell eventuale ipotesi di apertura della procedura concorsuale. In Tavola 1 uno schema riassume quanto esposto. Tavola 1 - Schema riassuntivo dell impresa (4), anche nell ipotesi in cui l impresa si trovi in uno stato di liquidazione volontaria. Infatti, l esclusiva eliminazione dello squilibrio finanziario e dell esposizione debitoria dell impresa (e, quindi, il semplice ripristino temporaneo della solvibilità del debitore senza alcun intervento volto ad una riqualificazione dei processi produttivi critici ovvero ad apportare cambiamenti sotto l aspetto economico e nell assetto organizzativo e produttivo della società), non può che condurre a risultati positivi esclusivamente di breve periodo. L art. 67 prevede poi l esistenza di un requisito di forma-contenuto, ovvero che il piano di risanamento (cioè la sua ragionevolezza) sia attestato ex ante da «un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili e che abbia i requisiti previsti dall art. 28, lett. a) e b) ai sensi dell articolo 2501 bis, quarto comma, del codice civile». La figura del professionista e l attestazione sono quindi determinanti agli effetti che la redazione del piano innesca sotto il profilo dell esenzione da revocatoria (degli atti posti in essere in esecuzione del piano stesso). Gli obiettivi e i requisiti del piano Il nuovo art. 67 precisa che il piano deve possedere due requisiti tassativi, ovvero: 1)l uno strettamente di contenuto: consentire il risanamento dell esposizione debitoria e il ritorno all equilibrio finanziario dell impresa; 2)l altro di forma-contenuto: possedere l attestazione di ragionevolezza dell esperto. Il risanamento dell esposizione debitoria equivale ad una riduzione dell entità dei debiti, ovvero ad una rinegoziazione delle relative scadenze, idonee a riportare l impresa all equilibrio finanziario. Invero, al di là del dato normativo, la vera essenza del risanamento dell impresa è rappresentata, ad esclusione delle crisi di natura esclusivamente finanziaria, dall eliminazione di quelle patologie che producono una erosione del valore economico del capitale Caratteristiche e contenuti del piano: interventi e fasi del risanamento Il piano attestato di risanamento formalizza un percorso di turnaround, e come tale deve assumere le «sembianze» di un business plan della crisi (5), accogliendo dunque al suo interno un piano industriale, un piano economico ed un piano finanziario (con prospetto dei flussi totali di cassa). Quanto al contenuto, l attuazione del risanamento - sotto il profilo degli interventi economico-patrimoniali (invero non letteralmente richiesti dalla norma ma necessari per realizzare un effettivo risanamento del- (4) In tale ultimo senso Mandrioli, Il risanamento dell esposizione debitoria dell impresa ed il riequilibrio della situazione finanziaria, in Bonfatti (a cura di), L azione revocatoria, Milano, 2005, 150 secondo cui l utilizzo del piano di risanamento sarebbe compatibile anche con uno stato di liquidazione tout court, che conduca, quale contenuto finale del piano di risanamento, alla cessazione del soggetto che svolge l attività dell impresa. (5) Sul contenuto documentale del piano attestato ex art. 67 l.fall., si rinvia a Pollio, Gli accordi, cit.. 12/

4 l impresa in crisi) - può essere perseguita attraverso due tipologie di interventi: 1) intervento esterno: ricapitalizzazione della società da parte dei soci; conversione di debiti in capitale di rischio, mediante sottoscrizione di un aumento di capitale riservato; remissione totale o parziale dei debiti, mediante accordi di definizione e stralcio rinegoziazione delle condizioni dei finanziamenti in essere, in particolare ridefinizione dei tassi di interesse applicati erogazione di nuova finanza; riposizionamento dei debiti a breve in debiti a medio lungo termine mediante consolidamento del debito; 2) intervento interno: cessione di beni strumentali non strategici scelte imprenditoriali volte all aumento dell efficienza della struttura produttiva (riduzione di costi, aumento dei margini di redditività); autofinanziamento dell impresa mediante i flussi derivanti dalla gestione corrente. Il percorso di risanamento richiede, ovviamente, un attenta pianificazione, che trova espressione (e sintesi) nel c.d. action plan, che ha la funzione di individuare le attività e le iniziative da intraprendere per la realizzazione del progetto di risanamento, oltre alle tempistiche ed ai relativi responsabili. In tal modo si evidenziano due rilevanti fattori di successo del piano: a) arco temporale entro il quale l impresa deve raggiungere una condizione di equilibrio economico finanziario, il quale non dovrebbe superare i 3/5 anni (pari, cioè, al lasso temporale ritenuto dalla prassi aziendale sufficiente per verificare gli effetti economico-finanziari di interventi strutturali). b) identificazione della struttura e principi di governance, con particolare attenzione alla figura chiamata a gestire il processo di turnaround. La formalizzazione del business plan del risanamento, si articola in sei fasi: 1) raccolta dei dati di partenza relativi all impresa, finalizzata alla rappresentazione di una situazione patrimoniale ed economica iniziale redatta a valori correnti (al c.d. fair value). Si tratta, ovviamente, di un bilancio straordinario che deve dare contezza del 74 valore patrimoniale di partenza e delle performance reddituali di periodo; 2) individuazione delle cause della crisi e la riclassificazione dei bilanci pregressi; 3) predisposizione del piano industriale (o gestionale), in cui vengono descritti tutti gli interventi che riprogrammano l aspetto industriale/gestionale dell impresa, con lo scopo di riposizionare strategicamente l impresa sul mercato, per ottenere la razionalizzazione dell impresa, creare liquidità e soprattutto aumentare la percezione di valore dell impresa presso i terzi, riprendendo o mantenendo la fiducia degli stakeholders e in particolare dei finanziatori, ovvero le banche; 4) predisposizione del piano economico (previsionale), per determinare quali saranno i flussi di cassa della gestione tipica e della gestione straordinaria. Il piano dimostra, cioè, quali sono gli effetti del risanamento nella generazione della cassa che potrà servire a rimborsare il debito esistente all inizio del processo e il debito corrente (cioè quello generato dalla gestione del risanamento); 5) predisposizione del piano finanziario, ovvero il documento che traccia la nuova struttura finanziaria dell impresa dopo gli interventi ipotizzati, cercando di razionalizzare le fonti di finanziamento, ridurre il costo dell indebitamento e diminuire la dipendenza dell impresa dalle fonti esterne, o quanto meno, riequilibrare tale dipendenza ad un livello sostenibile; 6) predisposizione del prospetto dei flussi di cassa, documento di sintesi e più importante dell intero piano di risanamento, che permette di verificare l adeguatezza del piano a rimborsare i debiti. Gli elementi critici del risanamento Nella predisposizione di un piano di risanamento aziendale occorre tenere presente i fattori critici di seguito rappresentati, che possono determinare la riuscita o meno del risanamento. 1. Non esiste un modello standard di risanamento e non si può mai pensare che un piano, benché fatto bene, possa essere vincente a priori; 2. un piano industriale per il risanamento aziendale, non può mai reggere senza ade- 12/2009

5 guata struttura finanziaria. Ecco perché, insieme alla struttura finanziaria, il cash flow diviene centrale nelle scelte del risanamento, nella programmazione delle azioni e della tempistica; 3. senza sostegno delle fonti finanziarie, ovvero del sistema finanziario a supporto del capitale circolante dell impresa, qualsiasi risanamento aziendale risulta assai difficile. Occorre poi avere ben chiaro quali sono gli interventi da compiere e quali gli obbiettivi, così come occorre distinguere tra risanamento finanziario e ristrutturazione finanziaria. La ristrutturazione riguarda soltanto la riprogrammazione dei debiti (scadenza e/o entità) a causa del deterioramento delle condizioni economiche. Il risanamento, invece, consiste nel ridurre l esposizione debitoria, recuperare gli equilibri aziendali nel breve, medio e lungo periodo, per ritornare al valore dell impresa; 4. il piano non dovrebbe superare un arco temporale tra i 3 e 5 anni. Tale termine deve essere inteso per il ripristino della capacità dell impresa a far fronte ai propri impegni e, quindi, va riferito alle misure straordinarie che si intendono assumere (ad esempio dismissione dei cespiti, dismissione o razionalizzazione di linee produttive, messa in mobilità di dipendenti, ecc.). Non è invece necessario il rimborso, nello stesso termine, di tutte le passività in essere alla data della redazione del Piano, che possono essere invece consolidate e riscadenziate, con la previsione di un loro rimborso in termini più lunghi; 5. la durata del piano va sempre commisurata al ciclo economico ordinario della produzione ed al grado di coinvolgimento dei creditori. Minore è la condivisione da parte del ceto creditorio degli obiettivi del piano, minore dovrebbe essere la durata, pena l insuccesso del piano con lesione della par condicio creditorum; 6. le conclusioni del piano devono risultare chiare e precise, e sempre collegate ai fattori di rischio indicati nel piano, dando evidenza dei risultati numerici e contabili attraverso commenti e descrizioni di facile lettura, che non diano possibilità di controversa interpretazione; 7. il piano deve contenere la previsione di strategie alternative e multi orientate, affinché il risanamento possa raggiungere il suo scopo anche in presenza di variabili esterne che possano condizionare l attuabilità degli interventi e del percorso di risanamento. Il piano attestato è un business plan Al piano di risanamento si applicano, come accennato, i principi ed i criteri previsti per il business plan (6), risultando esso, quindi, un documento redatto nel rispetto dei principi generali che caratterizzano la finanza aziendale e composto di più parti distinte ma strettamente interconnesse, suddivise tra una prima sezione descrittiva ed una seconda sezione quantitativa. La sezione descrittiva riporta la dettagliata ed organica rappresentazione di quelli che sono i presupposti, il quadro di riferimento ed il contesto in cui opera l azienda, i prodotti ed i processi produttivi, la struttura societaria, le iniziative intraprese e da realizzare, le ipotesi a base delle proiezioni, le strategie e gli sviluppi procedurali della pianificazione ecc. La sezione quantitativa si compone di più documenti (ai quali si è già fatto cenno) complementari tra loro: 1) il piano industriale, prospetto nel quale vengono definite le varie ipotesi di riposizionamento strategico dell impresa e le relative condizioni di realizzabilità, nonché i vari interventi di ristrutturazione economica o operativa e di razionalizzazione dei costi, ovvero l insieme delle misure dirette a recuperare economicità attraverso il conseguimento di più elevati standard di efficienza in ordine alle normali operazioni di gestione. 2) Il piano finanziario e la ristrutturazione delle passività, avente ad oggetto la ristrutturazione finanziaria dell impresa e, quindi, l assetto della sua struttura finanziaria con l obiettivo di rendere credibile, nel breve periodo, la sopravvivenza, e nel medio lungo periodo, il definitivo rilancio, attraverso la creazione di nuovo valore economico. 3) Le proiezioni economico-finanziarie, parte conclusiva del piano che quantifica le possibili conseguenze economiche e finanziarie del Nota: (6) Cfr. Principi di redazione del business plan, approvati da CNDC (ora CNDCEC), Fondazione Aristeia, /

6 programma di risanamento formulato. Tali proiezioni si presentano attraverso: un bilancio, costituito da conto economico e stato patrimoniale previsionale. Tale strumento consente di verificare il raggiungimento dell equilibrio reddituale e successivamente il conseguimento di risultati economici positivi, e la fattibilità del programma, nell arco temporale considerato congruo (come detto, 3-5 anni); un rendiconto finanziario, che rappresenta la proiezione dei flussi finanziari, ossia la variazione della liquidità, dei crediti e debiti a breve scadenza; un prospetto dei flussi di cassa, che come detto, attraverso un costante e periodico confronto con le risorse disponibili, forniscono un importante indicatore nel breve del fabbisogno di liquidità. La best practice per la redazione del piano attestato I principi di redazione di un piano attestato di risanamento sono quelli adottati dalla prassi aziendalistica ai fini della redazione di un corretto ed adeguato business plan. Le fonti più autorevoli, a tale scopo, sono rappresentate soprattutto da: i principi generali di redazione del business plan approvati dal CNDC (ora CND- CEC); le Linee «Guida al Piano Industriale» elaborate da Borsa Italiana 2003; le Linee Guida a «Il Finanziamento delle imprese in Crisi» redatte in bozza da Assonime-Università di Firenze (7). Quanto, in particolare, ai principi generali di redazione del business plan, essi sono: il principio di chiarezza, inteso come semplicità di lettura e la comprensibilità. Il piano non deve essere ridondante ed eccessivo, né di dati né di documenti, ma rappresentare immediatamente l idea imprenditoriale, gli obiettivi posti, gli strumenti e le modalità per la realizzazione del progetto, nonché le risorse necessarie; il principio di completezza, inteso come inclusione nel piano di tutte le informazioni ritenute rilevanti per la comprensione del progetto, pur sempre nel soddisfacimento del principio di chiarezza. La completezza dev essere sia sostanziale, nel senso di individuare ed esaminare, nell ambito del progetto, le interferenze ed interazioni con l organizzazione aziendale nel suo complesso, sia formale, sotto il profilo dei documenti essenziali che devono andare a costituire il piano di risanamento; il principio di affidabilità, relativamente ai procedimenti di formazione delle proiezioni. L affidabilità si deve esplicare sia nella raccolta dei dati (che deve essere documentata), sia nella elaborazione degli stessi (che deve risultare sistematica e controllabile); il principio di attendibilità, tra i fattori fondamentali per la realizzabilità del piano. L attendibilità in un piano viene rilevata sia preliminarmente (nella fase di individuazione della tipologia e dell impiego di risorse, con riferimento alla congruità della scelta e della combinazione delle risorse per la realizzazione del processo produttivo), sia secondariamente (nei suoi obiettivi complessivi, con particolare riferimento agli scenari previsti e rappresentati, al fine di poter individuare le possibili aree di rischio e criticità. Il principio di neutralità, inteso come capacità del piano di contenere un informativa obiettiva e realistica. Il piano deve rappresentare la possibile evoluzione nel breve e medio periodo, obiettivamente prevista, della situazione aziendale, fino al raggiungimento di un nuovo punto di equilibrio da cui ripartire, anche nell ottica del futuro rilancio dell impresa Il principio di trasparenza, fortemente connesso a chiarezza ed affidabilità. Tale principio è rilevabile quando per ogni dato si deve poter identificare la fonte. e, soprattutto, quando ogni elemento del piano è ricostruibile a ritroso, anche attraverso l esame della carte di lavoro, della documentazione e l accesso alle informazioni utilizzate dal redattore il piano. In Tavola 2 viene riportato un esempio di indice di un piano attestato di risanamento. L attestazione del piano di risanamento Con l attestazione ex art. 67 l.f. del piano di Nota: (7) 16 maggio 2008 (in corso di adeguamento e integrazione nella versione non definitiva e in discussione del 2 aprile 2009) /2009

7 risanamento, l esperto è chiamato ad esprimere un giudizio sulla ragionevolezza e quindi sulla possibilità (astratta idoneità a) che il piano possa essere attuato con successo (8). Nota: (8) In argomento, cfr. CNDCEC, Documento 19 febbraio 2009, Osservazioni sul contenuto delle relazioni del professionista nella composizione negoziale della crisi d impresa, in Fall. 2009, 649 ss. Tavola 2 - Esempio di indice di un piano attestato di risanamento 12/

8 L esperto, nell attestare la ragionevolezza, garantisce indirettamente anche l attendibilità del piano e quindi la sua idoneità a perseguire il riequilibrio dell esposizione debitoria. Tale requisito estrinseco - oltre a conferire (in caso di giudizio positivo) credibilità al piano - dovrebbe pregiudicare la possibilità per il giudice di entrare nel merito dell idoneità del piano a consentire il risanamento dell esposizione debitoria dell impresa ed il riequilibrio della sua situazione finanziaria (9). In quest ottica, l attestazione del professionista dovrebbe rappresentare una garanzia per i terzi (e per i creditori in particolare): garanzia che può da questi essere «esperita» azionando la tutela risarcitoria in sede civile e, anche in ambito penale, laddove siano ravvisabili i reati della falsa attestazione/certificazione e della truffa sopra richiamati. Il giudizio di meritevolezza degli atti (intesi come atti, pagamenti e garanzie) compiuti in esecuzione del piano conferisce stabilità agli stessi in caso di successivo fallimento e scaturisce dalla valutazione positiva formulata dall esperto circa la sussistenza dei necessari presupposti richiesti dalla legge, ovvero: idoneità astratta a consentire sia il risanamento dell impresa, attraverso il ripristino di una condizione di normale esercizio (riequilibrio della situazione finanziaria), sia il pagamento di tutti i creditori, salvo gli eventuali diversi accordi conclusi singolarmente con ciascuno di essi (risanamento esposizione debitoria); concreta realizzabilità del programma. L attestazione del piano deve essere svolta ai sensi dell art. 67, co. 3 lett. d) l. fall. e, precisamente applicando i criteri, per quanto compatibili, stabiliti dall art bis c.c., per la verifica dell esistenza delle risorse finanziarie necessarie per il raggiungimento degli obiettivi del piano (giudizio di Ragionevolezza), richiamati dall art. 67, co. 3, lett. d). La best practice per il rilascio dell attestazione L attestatore, alla luce dei principi richiamati e imposti dalla norma, deve fare riferimento anch egli, per quanto applicabili e compatibili, a: 78 i principi previsti dal CNDC in tema di business plan; le Linee Guida a «Il Finanziamento delle imprese in Crisi» (bozza 16 maggio 2008) redatte da ODCEC - Università di Firenze - Assonime; le Linee «Guida al Piano Industriale» elaborate da Borsa Italiana 2003 per quanto concerne la redazione del piano nelle sue varie componenti; le principali indicazioni finalizzate alla prescrizione di «qualificati standard professionali» nell attività di attestazione (in particolare il documento di ricerca n. 114 di Assirevi che riporta e richiama lo International Standars on Assurance Engagements ISAE- 3400). Con riferimento alla emergente best practice (10) occorre evidenziare i principi cardine cui ciascun professionista deve attenersi nella svolgimento dell incarico di attestatore e nella formulazione del relativo giudizio, esemplificato in Tavola 3. Le procedure per il rilascio dell attestazione Secondo il dettato del ISAE 3400, operativamente, l attestatore deve rispettare la seguente procedura di lavoro: 1. acquisire appropriata conoscenza dell attività svolta dalla società al fine di valutare se tutte le ipotesi rilevanti per la formulazione dei dati previsionali siano state individuate; 2. effettuare un analisi dei principali indicatori aziendali nel loro andamento storico e prospettico, individuando gli eventuali aspetti di vulnerabilità e variabilità delle ipotesi sottostanti i dati previsionali; 3. accertare che i dati previsionali siano stati redatti sulla base di principi contabili omogenei rispetto a quelli utilizzati nella redazione dei bilanci storici; 4. accertare la coerenza dei dati previsionali (9) In tal senso si esprime anche L. Mandrioli, Struttura e contenuti dei «piani di risanamento» e dei «progetti di ristrutturazione» nel concordato preventivo e negli accordi di composizione stragiudiziale delle situazioni di «crisi», cit., 520. (10) Linee Guida a «Il Finanziamento delle imprese in Crisi» (bozza 16 maggio 2008) redatte da ODCEC - Università di Firenze - Assonime, in 12/2009

9 rispetto alle ipotesi, eseguendo sia la verifica dell accuratezza dei dati elaborati sia un analisi in merito alla coerenza interna di tali dati; 5. analizzare attentamente le variabili del piano che potrebbero modificare significativamente i risultati attesi; 6. valutare l adeguatezza dell analisi di sensitività in relazione alle più significative variabili, presentata rispetto a scenari più ottimistici e più pessimistici, con evidenza dell effetto sui dati previsionali relativi; 7. accertare l appropriata presentazione dei dati previsionali nei prospetti patrimoniali, finanziari ed economici, nonché l adeguatezza delle informazioni a poter comprendere i rischi connessi con gli eventi futuri la cui realizzazione è posta alla base del piano; 8. tenere conto della eventuale probabilità di errori, della conoscenza della società acquisita in occasioni precedenti, della competenza del management nella preparazione dei dati previsionali, della misura in cui i dati previsionali sono influenzati dal giudizio del management. Ai fini del giudizio di meritevolezza, occorre altresì porre in evidenza alcune considerazioni rilevanti, con riguardo a: attendibilità dei dati di partenza: che l esperto deve verificare con diligenza; ciò non lo rende responsabile in caso di difformità dei dati attestati rispetto a quelli reali, ma impone un elevato standard di professionalità e prudenza; verifica correttezza ipotesi base e congruità calcoli: la trasparenza nella esplicitazione dei criteri e delle modalità di costruzione del piano costituisce una condizione necessaria per l espressione di un giudizio positivo; adeguata analisi di sensitività e solidità del piano: il giudizio di ragionevolezza del piano risulta condizionato dalla maggiore o minore stabilità dei risultati indicati a fronte di una variazione dei parametri su cui il piano, e quindi i relativi risultati, si fondano. Nel piano, quindi, va indicata una chiara analisi di sensitività che dimostri quanto i risultati siano sensibili alle variazioni delle componenti/parametri utilizzati, al fine di consentire all esperto di valutare la solidità dei risultati economico-finanziari indicati; corretta gestione societaria: il risanamento economico e finanziario può realizzarsi solo in un contesto di corretta gestione societaria. Pertanto, nel caso in cui ci si trovi di fronte ad una situazione di perdita del capitale sociale, e soprattutto di potenziale causa di scioglimento della società, gli amministratori devono provvedere senza indugio alla convocazione dell assemblea ed il piano non può essere eseguito se il capitale sociale non viene riportato ai minimi di legge. Le eventuali modifiche al piano Laddove si verifichi uno scostamento rispetto alle previsioni ed il piano attestato non sia Tavola 3 - Giudizio di attestazione 12/

10 più attuabile, i principi di prassi (11) sottolineano la necessità della formulazione di un nuovo piano, che tenga conto degli eventi verificatisi i quali hanno reso impossibile l esecuzione del piano originario. Gli atti posti in essere in esecuzione di un piano non più «valido», in quanto non più idoneo al risanamento, non potrebbero infatti godere della protezione dalla revocatoria prevista dall art. 67 l. fall in caso di successivo fallimento dell impresa in crisi. In tal caso, la formulazione di un nuovo piano implica conseguentemente - laddove si intenda conferire anche al nuovo piano gli effetti protettivi di un piano attestato - la sottoposizione dello stesso ad un nuovo giudizio di attestazione. In tale circostanza non vi è alcuna preclusione - precisano i principi di prassi - a che la «nuova» attestazione sia resa dallo stesso professionista che ha attestato il piano originario. Il ricorso al medesimo professionista, anzi, è raccomandato nel quadro dell obiettivo, condiviso dai creditori, di un risparmio di tempi di costi, sempre ché ovviamente non siano venuti meno, in capo al professionista attestatore, i requisiti di indipendenza per la corretta formulazione del giudizio di attestazione. I requisiti di nomina e la responsabilità del professionista attestatore 80 L attestatore del piano di risanamento deve essere «un professionista iscritto nel registro dei revisori contabili e che abbia i requisiti previsti dall art. 28, lett. a) e b) ai sensi dell articolo 2501 bis, quarto comma, del codice civile». In relazione ai requisiti soggettivi dell esperto attestatore, ai fini del conferimento dell incarico è necessaria una duplice iscrizione: quella nell albo professionale di appartenenza (avvocato, dottore commercialista ed esperto contabile) e quella nel registro dei revisori (12). Sotto altro aspetto, il rinvio all art sexies, c.c. (da parte dell art bis, c.c., espressamente richiamato dall art. 67 l. fall.) deve intendersi (come anche precisato dal «correttivo») esclusivamente per quanto attiene ai criteri per la redazione della relazione, non anche per potere individuare i criteri di nomina dell esperto ed il connesso regime di responsabilità. Quanto ai profili soggettivi di tipicità (ed indipendenza) dell esperto, l attestatore deve essere un professionista indipendente, un soggetto «terzo» rispetto all impresa e all interesse di questa al risanamento. La legge non impedisce che il soggetto che predispone il piano possa essere anche il professionista consulente dell imprenditore. Tuttavia, ragioni di necessaria imparzialità e di tutela dei creditori fanno propendere per la soluzione di scegliere l esperto tra soggetti «indipendenti», che non abbiano (già) prestato consulenza all impresa in crisi. Tra l altro anche la best practice chiarisce - in punto di riattestazione di un (nuovo) piano che sostituisce l originario non più ragionevole - che la nuova attestazione può essere rilasciata anche dal vecchio attestatore, a condizioni che costui nel frattempo non abbia perso il requisito dell indipendenza verso l imprenditore in crisi. La nomina dell esperto è di competenza esclusiva dell imprenditore (non dell autorità giudiziaria), infatti, il richiamo operato dall art. 67, co. 3. lett. d). l.f. all art bis c.c. è esclusivamente riferito all utilizzo dei criteri di attestazione (13). Quanto al regime della «responsabilità», tale aspetto non è disciplinato nella legge fallimentare. La responsabilità, tuttavia, va inquadrata a prescindere dalla disciplina dell art sexies, c.c., prevista per l esperto incaricato di relazionare sulla congruità del rapporto di cambio nel- (11) Cfr. Il finanziamento alle imprese in crisi - Linee Guida, cit., 28 ss. (12) Sulla coerenza di tale scelta legislativa, cfr. Documento Aristeia n. 84, L esperto nelle procedure concorsuali, gennaio, 2008, ove ulteriori approfondimenti. (13) Si veda per tutti Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, circolare n. 3/IR del , La nomina del professionista che attesta il piano di risanamento. Così pure F. Dimundo, Note minime in tema di designazione dell esperto: ragionevolezza del piano di risanamento, in Fallimento, 2009, 76, in cui l A. commenta Trib. Milano 16 luglio 2008 (decreto), Ivi., 75, in adesione e conferma di Trib. Brescia 2 agosto Nella stessa linea cfr anche la giurisprudenza emergrente: Trib. Rimini (decr.) 20 febbraio 2009; Trib. Milano (decr.ti Sofinter Spa, Ansaldo Caldaie Spa, Europower Spa) 10 marzo 2009; Trib. Bologna (decr. Itea Spa) 15 aprile /2009

11 l ambito delle operazioni societarie di fusione, alla quale l art. 67 rinvia (come chiarito) soltanto sotto il profilo dei criteri della attestazione. Pertanto, operate le debite «attenuazioni» (14), il regime di responsabilità del perito attestatore dovrebbe essere il seguente: (1) sotto il profilo civilistico: extracontrattuale nei confronti dei soci, dei terzi e dei creditori danneggiati da un giudizio considerato irragionevole ed inadeguata, ovvero contrattuale nei confronti della società (imprenditore) che lo ha nominato. Tale regime dovrà poi essere coordinato con la disciplina sulla responsabilità del revisore (essendo il perito anche un revisore), dovendosi pertanto applicare i canoni della diligenza e della professionalità richiesti dalla natura dell incarico previsti dall art c.c. per i soggetti ai quali è affidato il controllo contabile (15); (2) sotto il profilo penalistico, l ambito di responsabilità dovrebbe essere quello dei delitti di falsità in atti ex art. 453 ss. c.p. e della truffa ex art. 640 c.p. Agli ambiti così delineati deve infine aggiungersi anche la responsabilità di tipo «disciplinare». Infatti il professionista attestatore - in quanto figura iscritta ad albi professionali - è soggetto alla vigilanza di enti pubblici (gli Ordini che curano la tenuta dell albo) e, come tale, deve rispettare precise regole deontologiche. Regole che se violate - e ciò si verifica in caso di commissione di un reato - implicano anche la comminazione di pesanti sanzioni disciplinare. (14) Ampi riferimenti in Pollio (a cura), Gli accordi per gestire la crisi d impresa e la predisposizione del piano stragiudiziale di risanamento, cit., Sotto il profilo civile, deve applicarsi la «clausola» ex art c.c., di limitazione di responsabilità (per il professionista iscritto ad albo professionale) ai casi di dolo o colpa grave, laddove nella relazione il perito si imbatta in problematiche tencico-valutative di speciale difficoltà. Sul sul versante penale, in assenza di una specifica previsione normativa, dovrebbe escludersi l applicazione della discplina sulla responsabilità del consultente tecnico (art. 64 c.p.c.), giacché il professionista attestatore non è un «ausiliare del giudice», ovvero un consulente che integra l attività del giudice, offrendogli le necessarie cognizioni tecniche nel corso di un procedimento giudiziario (15) Principi, invero, già applicabili ai sensi dell art. 1176, c.c. - titolato «Diligenza nell inadempimento» - in tema di mandato professionale, secondo cui «Nell adempimento delle obbligazioni inerenti all esercizio di un attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell attività esercitata». 12/

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI

Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI Il mediatore creditizio ed il diritto della crisi d impresa. Dr. Matteo PANELLI Indice Il mediatore creditizio ed il mondo imprenditoriale La riforma della legge fallimentare Il ciclo di vita dell impresa

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

L attestazione del professionista case history

L attestazione del professionista case history L attestazione del professionista case history Genova, 16 maggio 2013 Dott. Marcello Pollio Senior Partner Pollio & Associati 1 LA RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE i nuovi strumenti del nuovo diritto concorsuale

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

Documento per la consultazione

Documento per la consultazione VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Documento per la consultazione I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE PER I SOGGETTI NON FALLIBILI. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione Alberto Tron Presidente Comitato Financial Reporting Standards ANDAF Crisi di impresa e informazione finanziaria: scenario di riferimento In questi

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. IL BINOMIO CRISI E RISANAMENTO D IMPRESA 1.1. Il binomio crisi e risanamento pag. 5 1.2. Cause della crisi e ruolo del management pag. 7 1.3. Indicatori di performance e previsione della

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Crisi d impresa e ristrutturazione aziendale

Crisi d impresa e ristrutturazione aziendale Crisi d impresa e ristrutturazione aziendale La redazione del piano e la sua attestazione Masiani Consulting Consulenze di direzione 1. 2. 3. Perdite economiche costanti e/o rilevanti Insufficienza patrimoniale

Dettagli

SEMINARIO DI STUDI Il controllo nelle società di capitali Napoli, 17 giugno 2011

SEMINARIO DI STUDI Il controllo nelle società di capitali Napoli, 17 giugno 2011 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli Associazione Italiana Manager e Professionisti d Azienda Associazione Nazionale Dottori Commercialisti SEMINARIO DI STUDI Il controllo

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase STRUMENTI DI SOLUZIONE DELLA CRISI D IMPRESA ALTERNATIVI AL FALLIMENTO Con la riforma del diritto fallimentare ad opera della l. n. 80 del

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Il piano ex Art. 67 3 co. lett. d) legge fallimentare: criticità e punti di attenzione v v

Il piano ex Art. 67 3 co. lett. d) legge fallimentare: criticità e punti di attenzione v v Il piano ex Art. 67 3 co. lett. d) legge fallimentare: criticità e punti di attenzione v v Art. 67 comma 3, lettera d) Legge Fallimentare Il contenuto La riforma del diritto fallimentare ha introdotto

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI INTRODUZIONE 1. CRISI D IMPRESA 1.1. Crisi e risanamento pag. 5 1.2. Le cause della crisi pag. 7 1.3. Gli indicatori della crisi pag. 12 1.4. Gli eventi scatenanti pag. 18 1.5. I modelli di intervento

Dettagli

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti Regolamento 27 maggio 2008, n.14 Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti volti al miglioramento della produttività e del servizio Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Al fine di

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Gli strumenti di risoluzione delle crisi bancarie: il bail-in

Gli strumenti di risoluzione delle crisi bancarie: il bail-in Gli strumenti di risoluzione delle crisi bancarie: il bail-in Francesca Passamonti Roma, 27 giugno 2012 Convegno ABI - Basilea 3 6/26/2012 1 Proposta di Direttiva CE sulla gestione delle crisi bancarie

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2012 la nostra attività è stata

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan

CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario. Il Business Plan CONVEGNO La finanza a sostegno delle PMI: strumenti alternativi e complementari al credito bancario Il Business Plan Roma, 15 maggio 2014 1 Definizione, obiettivi e requisiti [1/2] OBIETTIVI DEL BUSINESS

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI

PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI PROPOSTA MOTIVATA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA SULL INTEGRAZIONE DEI TEMPI E DEI CORRISPETTIVI SPETTANTI ALLA SOCIETÀ DI REVISIONE Assemblea ordinaria e straordinaria

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino CONFERIMENTO DELLA POSIZIONE DI COORDINATORE SANITARIO E DI ASSISTENTE SOCIALE CRITERI GENERALI (art. 10 c.8

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Ai Signori Consiglieri della Fondazione Patrizio Paoletti Nel corso dell esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 la nostra attività è stata

Dettagli

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE CASE HISTORY PIANI DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI Nell ambito delle attività connesse con la redazione di piani di ristrutturazione aziendale Mpartners si propone in qualità

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli