Rapporto ITMedia Consulting sulla TV Digitale in Europa. Studio realizzato per la Terza Conferenza DGTVi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto ITMedia Consulting sulla TV Digitale in Europa. Studio realizzato per la Terza Conferenza DGTVi"

Transcript

1 Rapporto ITMedia Consulting sulla TV Digitale in Europa Studio realizzato per la Terza Conferenza DGTVi

2

3 Introduzione La diffusione della televisione digitale in Europa Negli ultimi 18 mesi il digitale ha compiuto passi decisivi in Europa 1. Quasi la metà delle abitazioni televisive in Europa occidentale ha ormai un accesso alla TV digitale rispetto a un terzo di fine Sono infatti 80 milioni le abitazioni munite di almeno un decoder digitale, con una crescita di quasi il 50% rispetto al dicembre Se il satellite rimane la modalità di accesso più popolare, la televisione digitale terrestre (Tdt) registra i tassi di crescita più elevati, grazie al successo della nuova offerta in alcuni grandi paesi. Nel Regno Unito il digitale terrestre ha già superato il satellite, pay e free, diventando in assoluto la prima piattaforma distributiva, davanti al satellite e al terrestre analogico, con 9,1 milioni di accessi primari (oltre 12 milioni se si considerano anche il secondo e terzo televisore). Anche in Francia e Spagna la diffusione del digitale ha avuto notevole impulso. La Tdt è così divenuta la seconda piattaforma digitale in Europa. Oltre a una multicanalità gratuita, la Tdt offre anche contenuti e servizi a pagamento. E così in Italia, in Olanda, in Francia, in Finlandia e in Svezia. Alcuni paesi hanno già realizzato lo switch off: il Lussemburgo, l Olanda, la Finlandia e la Svezia hanno spento le trasmissioni analogiche terrestri. Nuove piattaforme come l Adsl e le reti mobili, si stanno affermando come efficaci canali di distribuzione per la fornitura di contenuti. Dopo un inizio incerto, l Iptv comincia a presentare dati interessanti: a giugno 2007 gli abbonati a servizi Iptv in Europa occidentale erano circa 3.5 milioni. La Francia è il mercato più vivace per l Iptv: otto sono le offerte di altrettanti operatori, che complessivamente attraggono quasi 2 milioni di abbonati. Anche in Spagna la Iptv si sta affermando anche grazie all offerta di Imagenio, il servizio di Telefònica, che a giugno 2007 aveva abbonati. 1 In questo capitolo i dati attribuiti a Europa, se non diversamente specificato, si riferiscono a Europa occidentale: 15 paesi UE, Norvegia e Svizzera. 1

4 Capitolo 1: Diffusione della televisione digitale in Europa In Europa occidentale la penetrazione della televisione digitale presso le famiglie dotate di televisore ha raggiunto a fine giugno il 48%, pari a circa 80 milioni le famiglie su un totale di 166 milioni. Rispetto alla fine del 2006, si tratta di una crescita del 7%. Diffusione della TV digitale in Europa Occidentale per piattaforma - giugno 2007 Digitale 48% Tdt 15,8% Analogico 52% Satellite 20,8% Iptv 2,1% Cavo 9,3% Fonte: ITMedia Consulting Il satellite è ancora la piattaforma più diffusa: poco meno di 35 milioni di famiglie pari al 21% di tutte le abitazioni televisive. Il satellite rappresenta il 43% della ricezione digitale, prevalentemente a pagamento. La ricezione via satellite è in crescita, +10% dalla fine del 2006, anche se il ritmo complessivo di crescita di questa piattaforma è molto inferiore a quello della televisione digitale terrestre, che nello stesso periodo registra un incremento del +24%. Rispetto alla fine del 2005 la crescita è dell 87%, a un tasso di crescita annuo composto del 41% in tre anni. Il cavo, per contro, è ancora indietro nel processo di digitalizzazione. Questo perché la conversione della rete al digitale richiede forti investimenti e perché gli utenti di cavo analogico dispongono comunque di un offerta multicanale comparabile, per capacità, alla rete digitale terrestre. Nei Paesi massicciamente cablati, come la Germania, la maggior parte della rete resta analogica. A giugno 2007 in Europa erano poco più di 15 milioni le famiglie abbonate a servizi digitali via cavo, comunque in crescita rispetto alla fine del

5 Dtv in Europa occidentale mln abitaizoni ,6 21,7% 41,6 27,6% 55,6 33,3% 79,6 67,9 48% 40,7% 60% 50% 40% 30% % 20% % 0 0% Q2007 Fonte: ITMedia Consulting Nonostante i primi segnali di crescita, l Iptv resta ancora una piattaforma televisiva marginale a livello europeo. Tra fine 2006 e giugno 2007, le famiglie abbonate sono passate da 2 a 3,5 milioni, pari al 2.1% del totale. La diffusione però è rilevante solo in alcuni paesi: la Francia conta quasi 2 milioni di abbonati, la Spagna quasi mezzo milione e l Italia abbonati. Austria, Olanda, Belgio, Svezia sono gli altri mercati in cui questa piattaforma ha riscosso risultati apprezzabili, e che complessivamente contano oltre abbonati. Il processo di transizione verso il digitale è dunque irreversibile: le abitazioni solo analogiche sono in calo: da oltre 110 milioni alla fine del 2005, a 98 milioni alla fine del 2006, a 86 milioni a giugno 2007, pari al 52% del totale. Il Regno Unito è il mercato più avanzato per quanto riguarda la diffusione della Tv digitale: a giugno 2007 l 84% delle famiglie riceve la televisione digitale, più del doppio degli altri grandi paesi Germania, Francia, Italia e Spagna, dove la penetrazione della Tv digitale raggiunge, nello stesso periodo, il 40%. I cinque Paesi presentano caratteristiche diverse, ma trend simili. Nel Regno Unito, la Tdt ha superato il satellite digitale, e lo sopravanza di molto, se il confronto si limita alla piattaforma a pagamento via satellite, BSkyB, escludendo quindi le

6 famiglie che ricevono il satellite digitale in chiaro. Se si considerano inoltre anche le abitazioni dotate di più di un accesso digitale, la Tdt è presente in 12 milioni di famiglie. Osservando i trend, mentre Tdt cresce a un ritmo costante di quasi il 20% l anno, il satellite e il cavo frenano la crescita: dal 6% al 2% in più per il satellite, dalla fine del 2005 a giugno del 2007, dall 11% al 3% per il cavo digitale nello stesso periodo. A fine 2007, si stima una penetrazione della Tv digitale presso le abitazioni britanniche vicina al 90%. 12 Evoluzione Dtv nel Regno Unito Tdt 10 mln di abitazioni Satellite Analogico terrestre 2 Cavo digitale/iptv 0 Cavo analogico E2007 Fonte: Ofcom; elaborazioni ITMedia Consulting 4

7 Evoluzione Dtv nel Regno Unito 100% 90% 88,6% 80% 70% 60% 54,4% 62,6% 71,8% 78,6% 50% 40% 30% 20% 10% 0% E2007 Cavo digitale/iptv Satellite Tdt Analogico terrestre Cavo analogico Nel Regno Unito, a giugno restavano meno di 4 milioni di abitazioni analogiche terrestri da convertire. Lo switch off è iniziato in una regione settentrionale dell Inghilterra, la Cumbria, dove il 17 ottobre è stato spento prima il segnale analogico di BBC2 e poi, a novembre, gli altri canali analogici. Le altre regioni seguiranno lo stesso percorso nei prossimi cinque anni. Nel Regno Unito rimane limitata la diffusione dell Iptv, anche se nel corso dell ultimo anno Tiscali ha acquistato e ristrutturato l offerta di Homechoice, pioniere dell IPTV nel mercato inglese, e nuovi servizi sono stati lanciati, compreso quello di BT. In Francia la televisione digitale raggiunge, a giugno 2007, il 41.5%, delle famiglie, poco meno di 10 milioni di abitazioni,con tassi di crescita del 36% dalla fine del 2005 e del 10% nei sei mesi dalla fine del La Tdt, lanciata nel marzo 2005 ha già superato il satellite: il 19.5% contro il 18.9% delle abitazioni satellitari e il 15% delle famiglie abbonate a un bouquet satellitare. Il successo della Tv via Adsl in Francia, 1,8 milioni a giugno 2007, pari al 7.5% del totale, è ascrivibile alla ricchezza dell offerta di base, con 100 canali digitali, alla possibilità di ricevere i 18 canali in chiaro della Tdt grazie a e decoder ibridi messi a disposizione dagli operatori, e al costo competitivo dei servizi: l offerta triple play costa 5

8 30 al mese. L offerta ibrida Iptv/Tdt nei grafici seguenti viene attribuita per intero all IPTV, anche se i programmi più popolari sono in realtà usufruiti via etere terrestre. 18 Evoluzione Dtv in Francia Analogico terrestre mln di abitazioni Satellite Cavo analogico Cavo digitale/ Iptv Tdt E2007 Fonte: elaborazione ITMedia Consulting. Dati in valori assoluti non de-duplicati 6

9 Evoluzione Dtv in Francia 100% 80% 60% 58,6% 40% 20% 17,5% 24,1% 27,7% 40,8% 0% E2007 Cavo digitale/iptv Satellite digitale Tdt Analogico terrestre Cavo analogico Sono ancora 9.4 milioni le famiglie da convertire alla tecnologia digitale, ma con i ritmi di crescita attuali, non è azzardato stimare che alla fine dell anno la penetrazione della Tv digitale si avvicini al 60%. La Germania sta recuperando il ritardo nel processo di digitalizzazione, che è determinato dalla massiccia presenza di cavo analogico: alla metà del 2007, la percentuale di abitazioni equipaggiate con almeno un ricevitore digitale è salita al 40%, rispetto al 32% di dodici mesi prima, con un incremento di 4 milioni di abitazioni. Sono 14.8 milioni le abitazioni collegate ad almeno un decoder digitale, e gli apparecchi con ricevitore integrato sono sempre più diffusi. Circa il 20% delle abitazioni digitali continua ad utilizzare anche la tecnologia analogica per vedere la televisione.. Il cavo, la piattaforma televisiva più diffusa, presente nel 54% delle abitazioni, è ancora prevalentemente analogico, nonostante gli investimenti dei tre maggiori operatori nella digitalizzazione della rete. Solo il 16% della rete cavo è digitale (3.2 milioni di famiglie). Questo corrisponde comunque ad un aumento del 28% rispetto all anno precedente, quando le abitazioni dotate di cavo digitale erano 2.5 milioni. Va però sottolineato che il cavo analogico consente un offerta multicanale gratuita analoga a quella digitale terrestre 7

10 (30/40 canali), e pertanto l incentivo a passare al digitale è molto meno forte che non nel caso della televisione terrestre. In Germania 16 milioni di famiglie ricorrono ancora al cavo analogico. Per contro, la maggior parte delle abitazioni equipaggiate di antenna satellitare o terrestre è già convertita al digitale: il 57% delle abitazioni satellitari, equivalenti a 9 milioni di famiglie [+36% rispetto all anno precedente], e l 86% delle abitazioni terrestri, pari a 3.6 milioni di famiglie, esattamente il doppio rispetto a dodici mesi prima. Sono 3 milioni le abitazioni che utilizzano unicamente la Tdt per la ricezione del segnale televisivo. L introduzione della Tdt in Germania ha fatto registrare un aumento nella percentuale di abitazioni che ricevono la televisione terrestre. In Germania l Iptv è ancora poco diffusa, nonostante esistano almeno tre offerte concorrenti. Tuttavia, secondo stime della Commissione per l Accesso Digitale Gsdz, circa 1.6 milioni di persone guardano la televisione attraverso una Tv card inserita nel il pc. In questi casi, il segnale televisivo proviene comunque da una delle reti nominate: cavo, satellite, terrestre. 25 Evoluzione Dtv in Germania 20 mln di abitazioni Satellite Cavo analogico 5 Tdt 0 Cavo digitale Iptv Analogico terrestre E2007 Fonte: GSDZ, elaborazioni ITMedia Consulting. Dati in valori assoluti non de-duplicati 8

11 Evoluzione Dtv in Germania 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 9,8% 16,8% 25,7% 30,6% 42,8% 0% E2007 Cavo digitale Satellite Tdt Analogico terrestre Cavo analogico Le abitazioni analogiche sono ancora molte in Germania, oltre 22 milioni tra tutte le piattaforme, ma il completamento dello switch off terrestre non dovrebbe risentirne, poiché le abitazioni terrestri sono quasi completamente convertite, ne rimangono circa Cavo e satellite analogici rappresentano comunque un ambiente multicanale. È possibile, pertanto, che la Germania riesca a spegnere le trasmissioni analogiche in anticipo rispetto alla data pianificata, il La Spagna sta recuperando il ritardo nel processo di digitalizzazione grazie alla televisione digitale terrestre e, in misura minore, all Iptv. A metà del 2007 la penetrazione della Tv digitale raggiunge circa il 40% del totale, +20% rispetto alla fine del 2006 e quasi il doppio in più rispetto alla fine del Entro la fine del 2007 tale percentuale potrebbe arrivare quasi al 50% delle abitazioni. La Tdt è diventata la piattaforma digitale più diffusa, dopo essere stata rilanciata come piattaforma in chiaro nel novembre A giugno 2007, 3.1 milioni di abitazioni erano dotate di ricevitori per la Tdt, pari al 19.4% del totale: una crescita del 30% rispetto alla fine del Il satellite digitale invece cresce lentamente: nell ultimo anno il numero di abbonati al bouquet a pagamento Digital+ è sostanzialmente invariato. Interessante è il mercato dell Iptv: la Spagna è il secondo mercato europeo per diffusione di questa piattaforma, grazie ai abbonati di Imagenio. Oltre a Imagenio, sono disponibili 9

12 altre 3 offerte commerciali da parte di altrettanti operatori. Infine l operatore cavo Ono ha quasi un milione di abbonati a servizi televisivi digitali. Evoluzione Dtv in Spagna milioni di abitazioni Analogico terrestre Tdt 2 0 Satellite Cavo digitale/iptv Cavo analogico E2007 Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting. Dati in valori assoluti non de-duplicati 10

13 Evoluzione Dtv in Spagna 100% 90% 80% 70% 60% 50% 48,5% 40% 34,0% 30% 20% 10% 12,9% 14,1% 20,9% 0% E2007 Cavo digitale/iptv Satellite digitale Tdt Analogico terrestre Cavo analogico Nel complesso sono quindi 6.5 milioni le abitazioni spagnole dotate di accesso alla televisione digitale, e più o meno altrettante sono le abitazioni legate alle trasmissioni televisive terrestri in tecnica analogica. Infine, l Italia ha un livello di penetrazione della televisione digitale di circa il 45% a giugno A giungo 2007 erano 4.5 milioni le abitazioni dotate di un ricevitore per la televisione digitale terrestre, pari al 19,2% delle abitazioni TV. Il satellite raccoglie 5.8 milioni di famiglie, di cui 4.2 milioni abbonate a servizi a pagamento. Infine in Italia è attivo uno dei primi operatori nell ambito dei servizi triple play, Fastweb, che, insieme ad Alice di Telecom Italia, rappresenta l offerta del mercato Iptv in Italia. Complessivamente, le due società hanno circa abbonati a servizi televisivi con protocollo Ip. 11

14 25 Evoluzione Dtv in Italia 20 mln abitazioni Analogico terrestre 5 Satellite Tdt 0 Cavo/Iptv E2007 Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting Evoluzione Dtv in Italia 100% 80% 60% 40% 36,2% 42,4% 49,7% 23,7% 20% 16,4% 0% E2007 Cavo/Iptv Satellite Tdt Analogico terrestre 12

15 Capitolo 2: Diffusione della televisione digitale terrestre In Europa Occidentale, a fine 2006, le abitazioni Tdt erano 21 milioni, pari al 13% del totale delle abitazioni televisive e a oltre il 31% delle abitazioni digitali. A giugno 2007, il numero di abitazioni Tdt è arrivato a 26 milioni con una crescita del 24% in sei mesi. Rispetto alla fine del 2005 la penetrazione della Tdt in Europa è aumentata dell 87%. Alcuni paesi dove però la televisione terrestre era marginale - hanno già completato lo switch off delle trasmissioni analogiche terrestri: Lussemburgo, Olanda, Svezia e Finlandia. In Finlandia il 35% delle abitazioni ( famiglie) sono state convertite alla tecnica digitale tra il 2001 e il 1 settembre La tabella 1 fornisce i dati di penetrazione della Tdt nei 5 Paesi presi in considerazione. Tabella 1: Penetrazione della Tdt giugno 2007 Penetrazione Francia Germania Italia Regno Unito Spagna % Tdt Giugno % 9.9% 19.1% 35.9% 19.4% Fonti: GSDZ, Ofcom, Impulsa Tdt, elaborazioni ITMedia Consulting Nel Regno Unito oltre un terzo delle abitazioni televisive 9.1 milioni di famiglie- accede alla televisione digitale terrestre. Dal 2002 sono stati venduti 20.6 milioni di ricevitori per la televisione digitale terrestre, e 18 milioni sono effettivamente in uso nelle abitazioni delle famiglie britanniche. Di questi più di 6 milioni sono televisori digitali integrati e 14.5 milioni di set top box. Nel secondo trimestre del 2007, il 40% degli apparecchi venduti era destinato al secondo televisore ed il 21% alla sostituzione di un precedente ricevitore. Il 39% dei decoder Tdt venduti nel periodo hanno rappresentato l incremento netto nel numero di abitazioni Tdt, pari a unità. Nel Regno Unito la Tdt è il driver della crescita degli accessi digitali, essendo responsabile, nell ultimo trimestre per cui si dispongono dati (2 trimestre 2007), dell 84% della crescita nella penetrazione della Tv digitale. Il numero dei televisori principali che utilizzano la Tdt è più che doppio rispetto a quelli analogici terrestri. Nel corso dell ultimo anno, sono stati venduti 3.3 milioni di Idtv, di cui nei soli tre mesi da marzo a giugno Attualmente, i 13

16 televisori integrati rappresentano il 49% dei ricevitori Tdt acquistati, e il 52% degli apparecchi televisivi. Vendite di ricevitori Tdt nel Regno Unito - milioni milioni 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 3Q2006 4Q2006 1Q2007 2Q2007 Stb Idtv Fonte: Ofcom. Per il Regno Unito i dati disponibili si riferiscono unicamente a decoder esterni e televisori digitali integrati e non a ricevitori integrati in altri device In Francia, invece, sono 4.7 milioni, a giugno 2007, le abitazioni dotate di almeno un ricevitore per la Tdt, che raggiunge così una penetrazione del 19.5% sull insieme delle abitazioni televisive, una crescita media del 34% ogni trimestre dal lancio avvenuto a marzo Gli utenti della televisione digitale terrestre comprendono anche abitazioni abbonate ad uno dei bouquet a pagamento disponibili attraverso la Tdt. Queste rappresentano l 1.6% delle abitazioni televisive francesi. Sul mercato, dal momento del lancio nel marzo 2005, sono stati venduti 8.2 milioni di apparecchi per ricevere la Tdt. Il mercato francese è interessante per la varietà dei dispositivi per la ricezione della televisione digitale terrestre. Oltre ai set top box, peraltro disponibili anche in modelli economici (circa 25 ), ci sono in commercio ricevitori portatili, e device integrati in pc o lettori Dvd. Inoltre, gli operatori Iptv includono nelle loro offerte decoder ibridi che permettono di ricevere anche i canali in chiaro della televisione digitale terrestre. A giugno 2007 nelle abitazioni francesi vi erano quasi 2.5 milioni di decoder ibridi. 14

17 3000 Vendite ricevitori Tdt in Francia - migliaia ' Q2006 2Q2006 3Q2006 4Q2006 1Q2007 Stb Altro (Idtv, decoder ibridi ) Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting Inoltre, la nuova legge sull audiovisivo, adottata a maggio 2007, dispone che entro la fine del 2008 tutti i televisori in commercio devono essere in grado di ricevere segnali televisivi ad alta definizione. In Germania la ricezione televisiva su rete terrestre è marginale rispetto ad altre modalità. La Germania ha seguito un approccio regionale allo switch off, lanciando i servizi in momenti diversi secondo il Land. Così, nella regione di Berlino-Brandenburgo lo spegnimento del segnale analogico è avvenuto già nell agosto del La Tdt ha consentito di incrementare la penetrazione di questa modalità di ricezione: se due anni fa il numero complessivo di abitazioni televisive terrestri, analogiche e digitali, era 3.3 milioni, a giugno 2007 erano 3.6 milioni, pari al 9.9% del totale, quasi il doppio rispetto all anno precedente e una volta e mezzo rispetto alla fine del Tra le abitazioni attrezzate di decoder Tdt, in 3 milioni la televisione terrestre è la modalità principale di accesso alla televisione. Ad oggi sono solo abitazioni analogiche terrestri da convertire, e l operatore del servizio pubblico Ard ha pianificato il completamento dello switch over già entro la fine del La Tdt in Germania è più diffusa del cavo digitale: rappresenta: il 23% delle abitazioni digitali contro il 20% del cavo. Nelle zone 15

18 urbane, dove è disponibile un offerta di 30 canali, si è notato un incremento della ricezione terrestre. Anche nelle regioni in cui lo switch off è già stato realizzato, la penetrazione della Tdt continua ad aumentare, arrivando, nell area di Berlino, fino al 19.4%. Le differenze nel livello di penetrazione dipendono principalmente dalla disponibilità dei contenuti. Tuttavia, l incremento nell adozione della Tdt non ha prodotto grandi perdite per le altre modalità di trasmissione televisiva. La rilevanza della televisione digitale terrestre rimane quindi ancora limitata. In Spagna, dopo il fallimento di Quiero TV, piattaforma Tdt a pagamento, il rilancio della Tdt è avvenuto a novembre 2005, con l offerta simultanea di venti canali in chiaro. A un mese dal lancio, le abitazioni Tdt erano già , 4.4% del totale. La conversione delle abitazioni terrestri alla tecnologia digitale è continuata a ritmi sostenuti anche nel 2006, tanto che alla fine dell anno il numero di abitazioni dotate di decoder Tdt era salito a 2.3 milioni, pari 14.4%. A giugno 2007 erano 3.1 milioni le abitazioni digitali terrestri, pari a una penetrazione del 19.4% e il 30% in più rispetto a sei mesi prima. Dal lancio, la Tdt ha aumentato la propria diffusione presso le famiglie a un tasso medio superiore al 100%. Vendite ricevitori Tdt in Spagna - ' ' Q2006 4Q2006 1Q2007 2Q2007 Fonte: Impulsa Tdt Stb Altro (Idtv, decoder ibridi ) Secondo alcune stime, gli apparecchi Tdt venduti sul mercato spagnolo tra marzo 2003 e giugno 2007 sono 5.8 milioni. Di questi circa 3.6 milioni sono installati, inclusi i secondi televisori. L 82% dei ricevitori sono decoder esterni, anche se sono in aumento le vendite di televisori con decoder integrato. Nei mesi di maggio e giugno 2007 le vendite di Idtv hanno superato quelle dei set top box. Infine 16

19 una quota piccola ma crescente del mercato riguarda decoder integrati in lettori Dvd e in Pc. Infine in Italia la Tdt è la seconda piattaforma digitale per diffusione, dopo il satellite. I ricevitori Tdt venduti tra febbraio 2004 e giugno 2007 sono oltre 5,6 milioni. Il 41% dei decoder venduti ha goduto degli incentivi in vigore per il 2004 e 2005, e limitatamente alle Regioni coinvolte nei primi switch off locali, Val d Aosta e Sardegna, per il In Italia, in linea con quanto accade negli altri paesi, crescono le vendite di televisori digitali integrati, o ricevitori Tdt integrati in altri apparecchi elettronici. Dei 5.6 milioni di ricevitori Tdt venduti fino a giugno 2007, l 11%, pari a unità sono integrati in altri apparecchi. I restanti 4.9 milioni sono decoder esterni, quasi tutti interattivi. Ma il fenomeno è destinato a crescere. Nel secondo trimestre del 2007 le vendite di apparati integrati ha superato quella dei decoder esterni. Nel 2007, per questo tipo di apparati è stato previsto un incentivo all acquisto, sotto forma di detrazione fiscale nella misura del 20% del costo sostenuto. Da febbraio 2009 tutti i televisori venduti dovranno incorporare un sintonizzatore digitale. Vendite decoder Tdt in Italia - migliaia ' Q2006 4Q2006 1Q2007 2Q2007 Stb Altro (Idtv, decoder ibridi ) Fonte: elaborazioni ITMedia Consulting su dati Gfk Conclusioni Nel territorio dell Europa Occidentale, quasi il 40% delle abitazioni televisive è ormai digitale. 17

20 Il satellite è ancora il mezzo più diffuso per ricevere la Tv digitale. La televisione digitale terrestre è la seconda piattaforma più diffusa, ma con un tasso di crescita molto superiore a quello del satellite. I cablo operatori sono in ritardo in questo processo: per loro è importante l upgrade delle reti, per poter affrontare efficacemente la concorrenza delle altre piattaforme, e degli operatori di Tlc che stanno entrando nel mercato con offerte triple play che combinano video, dati e voce. I cinque grandi paesi esaminati presentano alcune specificità, ma i trend sono simili. Il Regno Unito si distingue per un livello di penetrazione della Tv digitale decisamente superiore, pari all 84% a giugno La Tdt è già la prima piattaforma digitale, avendo superato anche il satellite. La Francia, pur con tassi di penetrazione più bassi, presenta una situazione analoga. La Tdt supera già il satellite. La Germania si distingue per la marginalità della televisione terrestre, la cui digitalizzazione comunque è quasi completata, avendo convertito al digitale l 86% delle abitazioni terrestri. In Italia la Tdt non ha ancora superato il satellite, anche se il trend è quello di una costante crescita della penetrazione Tdt. I motivi del rallentamento della crescita della penetrazione Tdt verranno analizzati nei capitoli successivi. Nei paesi in cui la televisione analogica terrestre era la principale modalità di accesso, la Tdt rappresenta il driver della crescita dell accesso alla tecnologia digitale. Così è stato nel Regno Unito, e altrettanto sta accadendo in Francia, Spagna e Italia. Nei paesi in cui era già disponibile un ampia offerta multicanale a basso costo su altre piattaforme, come ad esempio il cavo in Olanda e in Germania, il lancio dei servizi di televisione digitale terrestre ha comunque incrementato la percentuale di abitazioni equipaggiate per la ricezione terrestre. 18

21 Dotazione multichannel 5 paesi: De, Fr, IT, Sp, Uk : SO in UK e Italia e SO europeo Tdt mln abitazioni : SO in Germania Satellite 2011: SO in Francia. Cavo/Iptv : Inizia l'obbligo di vendita di Idtv e Hdtv in Francia e Italia. La Tdt supera il satellite Analogico terrestre Fonte: elaborazione ITMedia Consulting I dati successivi al 2007 costituiscono previsioni e sono elaborati sull ipotesi del mantenimento delle attuali tendenze di mercato e di fatti rilevanti prevedibili. Non sono presi in considerazione cambiamenti o shock che dovessero eventualmente intervenire a modificare tale scenario 19

22 Dotazione multichannel 5 paesi: De, Fr, It, Sp, Uk 100% 90% 80% 70% 2012: SO in UK e Italia e SO europeo 60% 50% 2011: SO in Francia. 40% 2010: SO in 30% Germania 2009: Inizia l'obbligo di 20% vendita di Idtv in Italia e Hdtv in Francia. La Tdt supera il satellite 10% 2008: Inizia l'obbligo di vendita di Idtv in Francia 0% Cavo/Iptv Satellite Tdt Analogico terrestre Da oggi alla data dello switch off europeo, nel 2012, la crescita nell adozione della tecnica digitale sarà realizzata per lo più dalla Tdt. Alcuni interventi normativi, inoltre, rafforzano questa tendenza: è il caso di Francia e Italia, dove dal 2009 ci sarà l obbligo di includere, nei nuovi apparati televisivi immessi in commercio i tuner digitali. Anche cavo e satellite cresceranno, ma a ritmi meno sostenuti. L incentivo al passaggio al digitale è meno forte: satellite e cavo analogici sono già multicanali. L upgrade avverrà più gradualmente per coloro che vogliono usufruire di un offerta più ampia e nel caso del cavo di altri servizi (banda larga, servizi on demand). Anche la pay tv, primo driver della crescita digitale, ha comunque un limite, costituito dalla propensione a spendere per contenuti televisivi. Con l approssimarsi delle date previste per lo spegnimento dei segnali analogici ci sarà, nei paesi coinvolti, un ulteriore slancio all adozione della Tdt, che nel 2012, in un ambiente oramai completamente multicanale, sarà la modalità di ricezione televisiva più diffusa in Europa. 20

CAPITOLO QUARTO Il digitale terrestre nei quattro maggiori mercati TV europei

CAPITOLO QUARTO Il digitale terrestre nei quattro maggiori mercati TV europei 87 CAPITOLO QUARTO Il digitale terrestre nei quattro maggiori mercati TV europei Diffusione e dotazione Il digitale terrestre è la piattaforma più diffusa Il fenomeno delle sovrapposizioni Dotazione. La

Dettagli

IL PRESENTE LAVORO È STATO REALIZZATO DALL ASSOCIAZIONE DGTVI CON IL

IL PRESENTE LAVORO È STATO REALIZZATO DALL ASSOCIAZIONE DGTVI CON IL IL PRESENTE LAVORO È STATO REALIZZATO DALL ASSOCIAZIONE DGTVI CON IL CONTRIBUTO DELLE SEGUENTI SOCIETÀ (IN ORDINE ALFABETICO): - BOOZ ALLEN HAMILTON (HA CURATO IN PARTICOLARE IL CAPITOLO 7 E LA PARTE IV)

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Perché cablecom cambia l offerta digital tv? Le crescenti esigenze dei nostri clienti richiedono

Dettagli

LE PIATTAFORME TECNOLOGICHE PIU' DINAMICHE

LE PIATTAFORME TECNOLOGICHE PIU' DINAMICHE L ITALIA DELL E-FAMILY RAPPORTO 2005 In collaborazione con Niche Consulting EXECUTIVE SUMMARY 1.1 LA TECNOLOGIA IN CASA: NEL 2004 UNA CRESCITA DIFFERENZIATA Per quasi un decennio e fino al 2003 la diffusione

Dettagli

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010 RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 211 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 21 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Consiglio di amministrazione DGTVi: Andrea Ambrogetti (Mediaset)

Consiglio di amministrazione DGTVi: Andrea Ambrogetti (Mediaset) 1 DGTVi è l associazione italiana per lo sviluppo della tv digitale terrestre costituita da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, DFree, FRT e Aeranti-Corallo. L'Associazione ha l'obiettivo di promuovere

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

IL DIGITALE TERRESTRE: LA TIVU SI VEDE MEGLIO SE SAI COME USARLA. Regione del Veneto - Direzione Comunicazione e Informazione 1

IL DIGITALE TERRESTRE: LA TIVU SI VEDE MEGLIO SE SAI COME USARLA. Regione del Veneto - Direzione Comunicazione e Informazione 1 IL DIGITALE TERRESTRE: LA TIVU SI VEDE MEGLIO SE SAI COME USARLA 1 Che cos è il digitale terrestre? E la nuova tecnologia del futuro che utilizza segnali digitali come già avviene per Internet e la telefonia

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto sistema wimarine Wimarine box Schema moduli Wimarine box Internet Video locale remoto GPS Controllo parametri fisici TV Il cuore

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Nielsen Economic and Media Outlook

Nielsen Economic and Media Outlook Nielsen Economic and Media Outlook Giugno 2011 I CONTENUTI DI QUESTA EDIZIONE Scenario macroeconomico Tendenze nel mondo dei media Andamento dell advertising in Italia e nel mondo I contenuti di questa

Dettagli

La tv digitale: innovazione ed economia

La tv digitale: innovazione ed economia La tv digitale: innovazione ed economia Giuseppe Richeri Università della Svizzera Italiana, Lugano Il processo d innovazione in atto L applicazione delle tecniche digitali ai mezzi di comunicazione oggi

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile OSSERVATORIO 7PIXEL Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile - Nel 2012 il traffico da dispositivi mobile è cresciuto di oltre 4 volte rispetto al 2011 - L utente mobile è più attivo

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Milano, 2 settembre 2011 COMUNICATO STAMPA La fiducia degli Italiani è in calo per il terzo mese consecutivo, mai così in basso da gennaio 2008. E lo stesso vale per la previsione sull andamento della

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale

Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale Europäische Hochschulschriften - Reihe XL 91 Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale von Benedetta Prario 1. Auflage Le trasformazioni dell impresa televisiva verso l era digitale

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Presentazione del Rapporto e-family 2007 INDICE 2. LA FILIERA INFORMATICA SI CONSOLIDA 3. MIGRAZIONI TELEFONICHE E BUNDLING DI SERVIZI

Presentazione del Rapporto e-family 2007 INDICE 2. LA FILIERA INFORMATICA SI CONSOLIDA 3. MIGRAZIONI TELEFONICHE E BUNDLING DI SERVIZI Presentazione del Rapporto e-family Roma, 13 marzo 27 Presentazione del Rapporto e-family Roma, 13 marzo 27 Intervento di Giancarlo Presentazione Lizzeri amministratore del Rapporto e-family delegato 27

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1931

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1931 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1931 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VITA, DI GIOVAN PAOLO, VIMERCATI e ZANDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 DICEMBRE 2009 Misure per favorire la

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

L OSSERVATORIO DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

L OSSERVATORIO DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE L OSSERVATORIO DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Federcomin/MIT Osservatorio permanente della Società dell Informazione Sintesi a cura del Centro Studi Giugno 2005 Sommario 1. Il settore ICT in Italia...

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita 1 Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita L Osservatorio semestrale della Società dell Informazione, realizzato da Federcomin, analizza semestralmente lo stato e le dinamiche

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO 1 Introduzione La nuova legge sugli Investimenti Diretti Esteri nel multi-brand retail apre nuovi scenari e nuove opportunità all interno

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

ConnectedTV: TV e Web imparano a convivere?

ConnectedTV: TV e Web imparano a convivere? OSSERVATORIO Nuove forme di distribuzione radiotelevisiva: piattaforme cross mediali e servizi web oriented Associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione ConnectedTV: TV e Web imparano a

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

L ITALIA DELLA E-FAMILY

L ITALIA DELLA E-FAMILY L ITALIA DELLA E-FAMILY 27 Gennaio 3 CASA E TECNOLOGIA : LA RICERCA SULLA E-FAMILY! RICERCA INIZIATA NEL 1995, EFFETTUATA IN DUE EDIZIONI ANNUALI! CAMPIONE DI 5. FAMIGLIE E DI 14.4 INDIVIDUI! LA FAMIGLIA

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 giugno 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011 (Elaborazione Si P-R, aggiornamento 17 ottobre 2012) I dati raccolti dai produttori e dalle aziende di confezionamento e commercializzazione inserite nell'elenco

Dettagli

Il mercato del vino in Germania

Il mercato del vino in Germania Il mercato del vino in Germania Baccelle Enrico Aprile 212 milioni di euro milioni di litri Mercato del vino imbottigliato in Germania (GTI, Istituto Spagnolo Commercio Estero -ICEX-, Euromonitor, Aprile

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania Tel. 421 6261 Mob. + 39 348 862267 ufficiostampa@mm one.com Utilizzo dell E Commerce in Europa fanalino di coda. Fanno peggio solo, e Acquisto online di viaggi e prodotti, attività di vendita e servizi

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Autori: Claudio Pioli claudio.pioli@xlworld.eu Roberto Montandon roberto.montandon@xlworld.eu

Dettagli

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni

Guido Salerno Aletta. Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Dalla televisione digitale di prima generazione alla Ip-TV Guido Salerno Aletta Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Il passaggio al digitale nella telefonia mobile e nella televisione inizia dal

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Le carte (revolving) e i consumatori

Le carte (revolving) e i consumatori Le carte (revolving) e i consumatori Prof. Umberto Filotto Segretario Generale Assofin Roma, 28 novembre 2008 Trend carte revolving verso credito al consumo dati di flusso - Fonte: Assofin Nel contesto

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

Da oggi FASTWEB. è con te ogni giorno. Guida all attivazione - Famiglie. u n p a s s o a v a n t i

Da oggi FASTWEB. è con te ogni giorno. Guida all attivazione - Famiglie. u n p a s s o a v a n t i Da oggi FASTWEB è con te ogni giorno Guida all attivazione - Famiglie u n p a s s o a v a n t i Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB* ti contatterà per verificare: l esattezza dei tuoi dati anagrafici

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese Rete regionale di contatti della BNS Rapporto sottoposto alla Direzione generale della Banca nazionale svizzera

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Il mercato Nel 2011 le aziende con un investimento SIGNIFICATIVO (*)

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli