5. ANALISI SPAZIALE. Distribuzione degli spazi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. ANALISI SPAZIALE. Distribuzione degli spazi"

Transcript

1 5. ANALISI SPAZIALE Distribuzione degli spazi L attenzione nella progettazione degli spazi si affianca alla scelta delle tecnologie più evolute per la gestione della qualità ambientale. L edificio è stato progettato con pianta libera e completa libertà nella distribuzione degli spazi interni ed esterni. L accesso alle unità immobiliari avviene attraverso un ampio atrio centrale accessibile da Via dei Giustinelli. L atrio di 110 mq, compreso tra la vetrata d ingresso e una seconda con vista sul golfo, è arredato con materiali naturali: pavimento in pietra lavorata, rivestimenti in lastre ceramiche, legno e vetro. È articolato su due livelli ed ognuno dà accesso ad un vano scale; fra i due livelli sono posizionati un ampia scalinata ed un ascensore per portatori di handicap. Inoltre è stato previsto uno spazio coperto, a lato della hall, per lo sbarco auto e l ingresso privilegiato dedicato ai disabili. All esterno della vetrata a mare si trova un portico di 80 mq sostenuto da colonne multicolori con un laghetto su due livelli. In questo atrio si trova il bancone del portierato, che dispone, in adiacenza, di un alloggio dedicato a due vani con servizi. Gli spazi esterni prevedono, a valle della casa, un giardino erboso pianeggiante di 600 mq che si estende a copertura del parcheggio. La vegetazione ha uno strato di terra di spessore variabile di almeno 40 cm e un impianto d irrigazione automatico. Affacciata sul grande giardino, su un ampio spazio interno, si sviluppa la spa condominiale due livelli sotto l atrio. Si estende su una superficie di 190 mq ed è composta da un ampio spogliatoio con doccia e servizio igienico; da una piscina di circa 35 mq con vasca in acciaio inossidabile, affiancata da uno spazio relax con lettini; da una zona calda con sauna, bagno turco, solarium emozionali e docce; da una palestra con macchine per la preparazione atletica e da una zona esterna coperta da un porticato, adiacente al giardino. Oltre alla zona benessere, per quanto riguarda le pertinenze degli alloggi, si sviluppano le cantine al primo livello interrato e sono di dimensioni variabili, in media di circa 7 mq. Nel piano cantine sono stati inoltre ricavati la lavanderia condominiale di 10 mq e lo spazio dedicato al piccolo bricolage domestico. Al garage interrato si accede da Via dei Giustinelli. I 5 livelli di parcheggio sono sfalsati fra loro e collegati da brevi e agevoli rampe. I parcheggi sono prioritariamente riservati al condominio e poi per il restante al mercato esterno; sono suddivisi fra posti auto aperti e box di varia taglia. I box più grandi sono adiacenti ad un proprio spazio cantina. 38

2 L ultimo livello inferiore, cinque piani sotto l atrio, ha l uscita pedonale su piazza Cornelia Romana, in posizione molto comoda per raggiungere la vicina zona commerciale di Cavana. Ai lati dell atrio sono posizionati gli spazi di circolazione verticale: i due vani scale e gli ascensori danno accesso alle diverse unità abitative e ai cinque livelli interrati. La distribuzione al piano avviene centralmente dal vano scale permettendo agli appartamenti di svilupparsi in orizzontale da Via dei Giustinelli verso il lato mare così da consentire a tutti gli alloggi un affaccio sul suggestivo golfo di Trieste. Tutti gli appartamenti sono autonomamente raggiungibili da persone con handicap motori. A lato dell entrata al piano terra è prevista una zona di sosta veloce, coperta, riservata ai disabili, con accesso privilegiato all atrio. La costruzione ospiterà 17 appartamenti di diversa metratura, tra 90 e 260 mq cui si aggiungono ampie terrazze dai 20 mq in su; 90 box, posti auto e una zona benessere. Gli appartamenti saranno venduti a 8-10mila euro al metro quadrato, per un costo complessivo delle abitazioni tra i 600mila e i 2,4 milioni di euro. Il valore dei posti macchina si aggirerà attorno ai 70mila euro, mentre dai 90mila in su quello dei box. Agli ultimi livelli troviamo quattro attici a due piani, due dei quali dotati di altana sul tetto. Al piano terreno è ricavato un appartamento bi-piano con 50 mq di terrazza giardino. Un altro appartamento a due piani, molto movimentato, è inserito nel centro dell edificio. ALLOGGIO MQ MQ TERRAZZO 1 118,40 15, ,30 72, ,00 15, ,10 34, ,90 15, ,70 15, ,00 21, ,60 62, ,90 71, ,40 19, ,90 23, ,30 43, ,85 19, ,50 23, ,30 43, ,50 39, ,60 47,00 39

3 La distribuzione degli spazi interni, invece, è un requisito fondamentale che viene rispettato quando sono previsti all interno dell alloggio degli spazi che siano rispondenti alle esigenze dei nuclei familiari ai quali sono destinati. Tali spazi sono riconducibili a tre categorie omogenee per funzione di spazi: Spazi collettivi (40%): insieme degli spazi non specializzati dell alloggio previsti per essere fruiti da tutti gli utenti dell unità abitativa; Spazi individuali (40%): insieme degli spazi non specializzati dell alloggio previsti per essere fruiti da determinati componenti dell unità abitativa (spazi singoli, matrimoniale, doppi); Spazi di servizio (20%): insieme degli spazi dell alloggio destinati ad essere fruiti da tutti gli utenti dell unità abitativa (cucina, bagno, ripostiglio). Di norma gli spazi collettivi all interno della distribuzione di un singolo alloggio, vengono collocati a Sud per garantire una maggiore esposizione alla luce solare anche nei mesi invernali; mentre gli spazi individuali occupano una posizione più a Nord all interno della singola unità abitativa. Nel caso in analisi, però, questa regola non viene rispettata in quanto la distribuzione degli spazi risulta essere invertita. Questo è dovuto al fatto che l intero organismo edilizio residenziale gode di un panorama spettacolare sulla città e sul Golfo di Trieste e che viene quindi doverosamente valorizzato. Gli spazi collettivi sono stati così posizionati a Nord come i terrazzi per poter godere del paesaggio mozzafiato, punto di forza dell intero progetto. Anche se gli alloggi dell organismo edilizio sono di dimensioni variabili, sono stati analizzati per la distribuzione degli spazi il primo e il quarto piano. Essendo i piani dei due corpi dell O.E.R. sfalsati, il primo piano ospita due alloggi (10 e 11) nel fabbricato di nuova edificazione; mentre il quarto piano presenta due unità abitative nello stabile ristrutturato (6 e 7) e un alloggio unico nel nuovo edificio residenziale (15). ALLOGGIO 10 SPAZI MQ TOT. MQ % REL. COLLETTIVI Soggiorno + zona cottura 34,59 34,59 42% INDIVIDUALI Camera 1 14,57 25,42 32% Camera 2 10,85 DI SERVIZIO Bagno 1 4,63 Bagno 2 3,83 21,73 26% Disimpegno 13,27 PERTINENZE Terrazzo 19,80 DEGLI ALLOGGI Cantina 5,60 40,40 / Box macchina 15,00 ALLOGGIO 11 SPAZI MQ TOT. MQ % REL. COLLETTIVI Soggiorno + zona cottura 47,20 47,20 51% INDIVIDUALI Camera 1 15,00 27,29 30% Camera 2 12,29 DI SERVIZIO Bagno 1 6,36 Bagno 2 4,96 17,69 19% Disimpegno 6,37 PERTINENZE Terrazzo 23,50 DEGLI ALLOGGI Cantina 5,20 43,70 / Box macchina 15,00 40

4 41

5 42

6 ALLOGGIO 6 SPAZI MQ TOT. MQ % REL. COLLETTIVI Soggiorno 42,76 42,76 35% INDIVIDUALI Camera 1 13,17 Camera 2 13,25 47,42 38% Camera 3 21,00 DI SERVIZIO Bagno 1 6,31 Bagno 2 5,00 33,52 27% Cucina 9,00 Disimpegno 13,21 PERTINENZE Terrazzo 15,70 DEGLI ALLOGGI Cantina 5,40 36,10 / Box macchina 15,00 ALLOGGIO 7 SPAZI MQ TOT. MQ % REL. COLLETTIVI Soggiorno + zona cottura 49,00 49,00 50% INDIVIDUALI Camera 1 13,10 32,10 33% Camera 2 19,00 DI SERVIZIO Bagno 1 4,76 Bagno 2 4,65 16,81 17% Disimpegno 7,40 PERTINENZE Terrazzo 21,40 DEGLI ALLOGGI Cantina 5,20 41,60 / Box macchina 15,00 Risulta evidente come ci sia una netta separazione tra la zona giorno, situata a Nord per poter godere dello splendido panorama, e la zona notte, posizionata invece verso Sud. Gli alloggi sono molto diversi tra loro ed ognuno di essi presenta una distribuzione caratteristica. Nelle tabelle viene riportarla la divisione di ogni alloggio in spazi collettivi, individuali e di servizio. ALLOGGIO 15 SPAZI MQ TOT. MQ % REL. COLLETTIVI Soggiorno 63,00 63,00 35% INDIVIDUALI Camera 1 24,20 Camera 2 18,25 79,55 44% Camera 3 17,10 Camera 4 20,00 DI SERVIZIO Bagno 1 6,78 Bagno 2 6,28 Bagno 3 5,60 Bagno 4 2,12 38,72 21% Ripostiglio 3,40 Cucina 10,00 Disimpegno 4,54 PERTINENZE Terrazzo 43,80 DEGLI ALLOGGI Cantina 7,60 66,40 / Box macchina 15,00 43

7 44

8 45

9 Dimensionamento degli spazi Il dimensionamento degli spazi viene rispettato quando ogni singolo alloggio ha una dimensione corrispondente alle esigenze dei nuclei familiari, determinata in relazione alla funzione che all interno dello spazio si svolge. Ogni alloggio può essere classificato all interno di una categoria dimensionale in funzione dei metri quadrati utili di superficie. Le unità abitative dell O.E.R. presi in analisi presentano le seguenti dimensioni: Alloggio 10: 92,40 mq Alloggio 11: 103,90 mq Alloggio 6: 139,70 mq Alloggio 7: 113 mq Alloggio 15: 200,30 mq Tutti e cinque gli alloggi risultano rientrare nella categoria degli alloggi grandi, se consideriamo che questi comprendono alloggi di dimensioni maggiori ai 90 mq. Un'altra caratteristica da rispettare è il dimensionamento minimo dei singoli vani di un alloggio; nella tabella che segue vengono riportati i valori minimi richiesti per ogni vano e i valori reali dei vani dell organismo edilizio residenziale analizzato. ALLOGGIO VANI DIMENSIONI PREVISTE [mq] DIMENSIONI REALI [mq] VERIFICATO Spazio individuale singolo 9 10,85 SI Spazio individuale matrimoniale 12 14,57 SI 10 Spazio collettivo ,64 SI Angolo Cottura 5,40/8 6,95 SI Spazio individuale singolo 9 12,29 SI Spazio individuale matrimoniale 12 15,00 SI 11 Spazio collettivo ,90 SI Angolo Cottura 5,40/8 6,30 SI 46

10 ALLOGGIO VANI DIMENSIONI PREVISTE [mq] DIMENSIONI REALI [mq] VERIFICATO Spazio individuale singolo 9 13,17 SI Spazio individuale matrimoniale 12 21,00 SI 6 Spazio individuale doppio 12/14 13,25 SI Cucina 5,40/8 9,00 SI Spazio collettivo ,76 SI Spazio collettivo ,36 SI Spazio individuale matrimoniale 12 19,00 SI 7 Spazio individuale singolo 9 13,10 SI Angolo Cottura 5,40/8 9,64 SI Spazio individuale singolo 9 18,25 SI Spazio individuale matrimoniale 12 24,20 SI Spazio individuale doppio 12/14 17,10 SI 15 Spazio individuale doppio 12/14 20,00 Si Spazio collettivo ,00 SI Cucina 5,40/8 10,00 SI Risulta evidente come anche il requisito del dimensionamento dei vani di un alloggio venga soddisfatto dall organismo edilizio residenziale considerato. Essendo uno stabile di nuova edificazione e destinato ad una clientela agiata, gli spazi dimensionati sono molto maggiori rispetto alle direttive della normativa. Alcuni spazi individuali doppi possono essere classificati come tripli oppure potrebbero cambiare destinazione d uso e svolgere attività diverse (es.: studio, zona relax, ). 47

11 Un altro requisito fondamentale previsto dalla normativa è il dimensionamento degli spazi di circolazione. Quindi una verifica necessaria da effettuare è il rapporto alzata-pedata, che deve rispettare la norma 2a+p= cm. Per effettuare questa verifica si sono ricavati dalle tavole i dati relativi ai due corpi che compongono l organismo in esame: il dislivello, ottenuto sommando all altezza degli alloggi lo spessore del solaio, e la pedata che è stata misurata direttamente dagli esecutivi. Nel fabbricato di nuova edificazione, per ogni piano sono previsti 20 gradini con un altezza ottenuta sommando all altezza degli alloggi (2,90 ml) lo spessore del solaio (34,5 cm). Risulta quindi un alzata pari a 16,25 cm e una pedata di 30 cm. Si ottiene cosi 2a+p=62,5 cm, che rientra negli standard previsti dalla normativa. Nello stabile di cui è stata prevista la ristrutturazione invece, per ogni piano sono previsti 21 gradini con un altezza ottenuta sommando all altezza degli alloggi (2,90 ml) lo spessore del solaio (58 cm). Risulta quindi un alzata pari a 16,6 cm e una pedata di 28 cm. Si ottiene cosi 2a+p=61,2 cm, che è leggermente inferiore a quello consigliato dalla normativa. Il benessere ambientale risulta essere un requisito a cui devono rispondere le prestazioni dell O.E.R. in esame. All interno di ogni singolo alloggio devono essere create condizioni ottimali per lo svolgimento delle specifiche attività che possono essere di pertinenza del nucleo di utenza. Tali condizioni corrispondono a precisi valoro dei paramenti: temperatura, umidità, areazione, ventilazione, purezza dell aria, illuminazione naturale, rumore interno. In particolare il microclima interno è direttamente collegato ai parametri: temperatura, umidità relativa e purezza dell aria. La zona di benessere può essere individuata all interno dei limiti 30/70% di umidita e 18/27 ᵒC. E necessario che la temperatura possa assumere un valore variabile tra 21 e 26 ᵒC nel periodo invernale e tra 20 e 25 ᵒC nel periodo estivo. Tale temperatura è ottenuta con un opportuno impianto termico. Per quanto riguarda l illuminazione naturale invece, i vani scale sono illuminati, di giorno, utilizzando dei captatori di luce solare capaci di concentrarla in fibre ottiche, che la trasportano all interno dell edificio. Ove serve la luce diffusa è espansa da appositi corpi illuminanti. Il risultato è di avere illuminate zone cieche intercluse, con la luce del giorno, senza costo energetico. Inoltre per dare illuminazione naturale al centro degli appartamenti più grandi sono stati creati due pozzi di luce di 9 mq. La determinazione dei livelli di illuminazione minima per gli organismi edilizi residenziali sono regolarizzati dalla normativa attraverso la definizione del rapporto aeroilluminante. Questo rapporto impone che l area della superficie finestrata apribile non sia inferiore a 1/8 della superficie utile del pavimento. Nella tabella che segue viene dimostrato se tale requisito viene verificato. ALLOGGIO 10 VANI SUP.UTILE PAVIMENTO (mq) SUP. FINESTRATA (mq) RAPPORTO VERIFICATO Soggiorno 34,59 12,29 0,355 SI Camera 1 14,57 1,836 0,127 SI Camera 2 10,85 1,836 0,169 SI Bagno 1 4,63 / / / Bagno 2 3,83 / / / 48

12 ALLOGGIO 11 VANI SUP.UTILE PAVIMENTO (mq) SUP. FINESTRATA (mq) RAPPORTO VERIFICATO Soggiorno 47,20 13,80 0,292 SI Camera 1 15,00 2,10 0,140 SI Camera 2 12,29 2,10 0,171 SI Bagno 1 6,36 1,05 0,165 SI Bagno 2 4,96 1,69 0,341 SI ALLOGGIO 6 VANI SUP.UTILE PAVIMENTO (mq) SUP. FINESTRATA (mq) RAPPORTO VERIFICATO Soggiorno + cucina 51,76 19,17 0,370 SI Camera 1 13,17 1,69 0,128 SI Camera 2 13,25 1,69 0,128 SI Camera 3 21,00 1,69 0,081 NO Bagno 1 6,31 0,66 0,105 Si (*) Bagno 2 5,00 / / / ALLOGGIO 7 VANI SUP.UTILE PAVIMENTO (mq) SUP. FINESTRATA (mq) RAPPORTO VERIFICATO Soggiorno 49,00 22,92 0,468 SI Camera 1 13,10 1,69 0,129 SI Camera 2 19,00 1,69 0,089 NO Bagno 1 4,76 0,66 0,139 SI Bagno 2 4,65 / / / ALLOGGIO 15 VANI SUP.UTILE PAVIMENTO (mq) SUP. FINESTRATA (mq) RAPPORTO VERIFICATO Soggiorno + Cucina 73,00 22,71 0,311 SI Camera 1 24,20 3,67 0,152 SI Camera 2 18,25 2,30 0,126 SI Camera 3 17,10 2,30 0,135 SI Camera 4 20,00 3,37 0,169 SI Bagno 1 6,78 1,69 0,249 SI Bagno 2 5,60 1,05 0,188 SI 49

13 Dall analisi appena svolta si evince come il requisito di illuminazione naturale sia quasi sempre verificato e inoltre una nota molto positiva è il fatto che soprattutto negli spazi collettivi i rapporti siano molto maggiori rispetto a quelli minimi richiesti. Nel Decreto Ministeriale 5 luglio 1975 sulla determinazione dei livelli di illuminazione minimi, l art. 5 che stabilisce il rapporto aeroilluminante fa eccezione per gli spazi destinati ai servizi igienici (*), per i quali non è necessario che venga rispettato. Arredabilità Tale requisito prevede che in tutti gli alloggi debba essere garantito un sufficiente grado di arredabilità (tenuto conto dei vincoli edilizi e impiantistici) e si ritiene soddisfatto se nella progettazione degli spazi sono previste almeno due soluzioni differenti di arredo e se ogni soluzione è tale da non creare ostacoli all illuminazione naturale ed interferenze con gli impianti. La forma, la distribuzione e la posizione prevista dagli arredi e le attrezzature negli spazi non di servizio dovrà consentire un ampia gamma di opzioni d uso. E realizzato se: Nello spazio collettivo possono essere collocati un tavolo, delle poltrone corrispondenti al numero degli utenti e dei contenitori, Lo spazio individuale singolo deve contenere un letto singolo, un tavolo, un contenitore; Lo spazio individuale matrimoniale deve contenere un letto matrimoniale, un contenitore, un tavolo; Lo spazio individuale doppio deve contenere due letti singoli, un tavolo, dei contenitori; Lo spazio di servizio destinato all igiene personale è soddisfatto se contiene un WC, un bidet, un lavandino, una doccia/vasca; Lo spazio di servizio destinato alla produzione di cibo deve contenere dei moduli di lavoro, deve essere illuminato, areato e infrastrutturato. Rendering arredo interno Rendering arredo interno 50

14 51

15 52

16 53

17 54

18 Visitabilità Secondo quanto riportato nell art.2 del DM giugno 1989, per visitabilità si intende la possibilità, anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di accedere agli spazi di relazione e ad almeno un servizio igienico di ogni unità immobiliare. All art.3.4 a) si legge che il requisito di visitabilità si intende soddisfatto se il soggiorno o il pranzo, un servizio igienico ed i relativi percorsi di collegamento interni alle unità immobiliari sono accessibili. Secondo quanto riportato nell art , affinché il servizio igienico risulti fruibile da una persona con ridotta capacità motoria deve essere consentito almeno il raggiungimento di una tazza wc e di un lavabo. Lo spazio necessario all accostamento frontale della sedia a ruote al lavabo deve essere minimo di 80 cm misurati dal bordo del lavabo; lo spazio necessario all accostamento e al trasferimento laterale della sedia a ruote alla tazza wc deve essere minimo di 100 cm, misurati dall asse dell apparecchio sanitario. Altri requisiti importanti per la visitabilità, anche se non necessari, ma che l organismo edilizio analizzato risulta possedere sono: larghezza minima della porta d ingresso di 80 cm; larghezza minima dei corridoi di 100 cm; spazio per l accostamento frontale al lavabo; larghezza minima delle scale di 80 cm; ampia possibilità di manovra al piano terra. Oltre al requisito di visitabilità è necessario che l organismo residenziale in analisi soddisfi altri due requisiti spaziali: Accessibilità: si intende la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l'edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruire spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia; Adattabilità: Per adattabilità si intende la possibilità di modificare nel tempo lo spazio costruito a costi limitati, allo scopo di renderlo completamente ed agevolmente fruibile anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale. Per barriere architettoniche si intendono: gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea; gli ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di parti, attrezzature o componenti; la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi. Ai fini del superamento e dell eliminazione delle barriere architettoniche, dovrà essere garantito il requisito dell accessibilità agli spazi esterni e agli spazi comuni o di relazione e ad un WC, e il requisito dell adattabilità. 55

19 L organismo edilizio progettato presenta le seguenti caratteristiche: Gli eventuali dislivelli nei percorsi esterni vengono superati con una soglia 2,5 cm o con rampe di pendenza al 8%; L ascensore di ognuno dei due fabbricati risulta avere una cabina con dimensioni minime di 120 cm di profondità e 80 cm di larghezza; Le porte d accesso e le porte interne presentano una luce netta maggiore o uguale a 80 cm; le maniglie sono poste ad un altezza variabile da terra dagli 85 ai 95 cm; Le scale interne hanno una larghezza maggiore o uguale a 120 cm; I campanelli, i pulsanti di comando, i citofoni e gli altri terminali degli impianti sono installati alle dovute altezze (tra i 40 e 140 cm); Tutte le stanze adibite a locali abitabili presentano dimensioni tali da garantire l'accessibilità senza impegni specifici sul piano dell'arredamento; Nei terrazzi è garantita la rotazione di una sedia a rotelle di 360ᵒ. Gli spazi di manovra, atti a consentire determinati spostamenti alla persona su sedia a rotelle, sono i seguenti: Rotazione di 360ᵒ (Cambiamento di direzione) Rotazione di 180ᵒ (Inversione di direzione) Rotazione di 90ᵒ Svolta di 90ᵒ Inversione di direzione con manovre combinate La visitabilità dei servizi igienici non viene quasi mai garantita; ma in conclusione si può affermare che il fabbricato è accessibile e adattabile a costi contenuti alle necessità delle persone con ridotte o impedite capacità motorie. L adattabilità è ottenuta tramite l'esecuzione differita nel tempo di lavori che non modificano né la struttura portante né la rete degli impianti, garantendo pertanto il soddisfacimento dei requisiti previsti dalle norme. La disposizione dei servizi igienici dei vari alloggi analizzati può essere facilmente modificata al fine di soddisfare il superamento delle barriere architettoniche e il possibile utilizzo da parte dei portatori di handicap. 56

20 57

21 58

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014

VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 VILLA FIGOLI DES GENEYS PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE 5 AGOSTO 2014 AZV_A1_A3_9.004 INDICE - PREMESSA - TIPOLOGIA DELL INTERVENTO - RIFERIMENTI NORMATIVI -

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI NEL COMPARTO 17R DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE SITO IN CESANO DI SENIGALLIA DITTA: EDRA IMMOBILIARE S.r.l. Via Cimabue, n 7 - SENIGALLIA

Dettagli

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.

DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili. COMMITTENTE: Beni Stabili Spa Sede legale: Via Piemonte,38-00187 Roma tel. +39.06.36222.1-06.36222.745 www.benistabili.it PROGETTO: ELABORAZIONE DOMANDA DI ADOZIONE E APPROVAZIONE P.U.A. 338 OGGETTO TITOLO

Dettagli

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia.

Alberto Arenghi Università degli Studi di Brescia La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. studio ajs La fruibilità nel regolamento edilizio del Comune di Brescia. Premessa!Le considerazioni che seguiranno fanno riferimento alla bozza del nuovo Regolamento Edilizio del 07-01-2005 in discussione

Dettagli

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA - ai sensi del comma 4 dell art. 77 del D.P.R. 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02, L. 13/1989 e D.M.

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALLEGATO 002: RELAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE I tecnici: Ing. Marco Galperti Geom. Fabio Drufovka PREMESSE Obiettivo dei decreti (D.P.R.) n. 384/78 e 236/89 il cui campo di azione nonché le indicazioni

Dettagli

Realizzare l adattabilità

Realizzare l adattabilità PROGETTARE UNA CITTA OSPITALE Ciclo di incontri sulla progettazione accessibile Realizzare l adattabilità Bergamo, 24 settembre 2015 ADATTABILITA 1. Definizioni, riferimenti normativi 2. Come si progetta

Dettagli

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato

Al Signor Sindaco del Comune di Prato. Al Comune di Prato Servizio Istanze Edilizie Via Arcivescovo Martini n.61 Prato Studio Tecnico Ing. MASSIMO CECCARINI Cod. Fisc. CCC MSM 56H14 G999V Part. I.V.A. 00036530970 Viale V. Veneto, 13 59100 PRATO Tel. e Fax 0574 29062 / 607600 Prato, li 27/12/10. e-mail: studiomcmp@conmet.it

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica di conformità alla L.S. n 13/89, D.M. n 236/89 e DGRV 509/ 10. Disposizioni per favorire il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici. Proprietà/Locatore

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli 77-78 impone nella progettazione di tutti gli edifici il rispetto

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA PROF. ING. S. CASCONE TIPOLOGIE EDILIZIE ABITAZIONI PERMANENTI URBANE C RESIDENZE COLLETTIVE: residence,

Dettagli

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Le modifiche cui si riferisce la presente richiesta di variante non sono sostanziali e sono conseguenti principalmente agli aggiustamenti progettuali per adeguarsi alle strutture

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI SCHEMI E POSSIBILI SOLUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO COMMERCIALE SCHEMA FUNZIONALE INDICATIVO E DIMENSIONAMENTO ARREDI PER LA ZONA RECEPTION DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i nostri sensi sono circondati da un affetto quotidiano.

Dettagli

lide Elid Elid E VILLA Elide

lide Elid Elid E VILLA Elide VILLAElide Villa Elide sorge su un area di tremila metri quadrati che si affacciano direttamente sul Lago di Garda, più precisamente ad una distanza di circa settecento metri dal centro storico di Desenzano.

Dettagli

COSTRUIAMO LA TUA CASA

COSTRUIAMO LA TUA CASA VENDITA DIRETTA - 0432 575379 Visione d insieme ville D ed E Due ville di pregio e qualità a Godia nella immediata periferia Nord-Est di Udine con vista diretta sulle prime propaggini delle Alpi Orientali

Dettagli

Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA Allegato A) MAGGIORAZIONE DEL COSTO MASSIMO AMMISSIBILE A CONTRIBUTO PER GLI INTERVENTI DI NUOVA COSTRUZIONE, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA 1) NUOVA COSTRUZIONE Di seguito sono indicate le opere,

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11. - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89

COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11. - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89 COMUNE DI PONSACCO Piano attuativo PA 11 Ubicazione: Via Buozzi Proprietà: - F.lli Testi e Dolfi s.n.c. - R.M. Immobiliare s.r.l - Soc. nome collettivo Parri & C LEGGE 13/89 - relazione - dichiarazione

Dettagli

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA PERMESSO DI COSTRUIRE in parziale Sanatoria ed in Variante al P.d.C. n. 759/7 del 06/08/2010 EDIFICI A1 e A2 del P.U.O. PROGETTO PER NUOVE RESIDENZE IN

Dettagli

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Segnalazioni Settore Studi, Regolamenti e Programmi Attuativi in materia Urbanistica settembre 2003 Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Altezze interne: la Regione cambia i minimi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini

RELAZIONE TECNICA. Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini RELAZIONE TECNICA Oggetto: Descrizione delle soluzioni progettuali previste per garantire l accessibilità ai fini della legge 13/89 per l eliminazione delle barriere architettoniche. Premessa: Ai fini

Dettagli

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE

REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE REQUISITI E PRESTAZIONI DEL SISTEMA AMBIENTALE SCHEDA DI ANALISI PRESTAZIONALE DEL SISTEMA AMBIENTALE Unità immobiliare Planimetria edificio e contesto: orientamento e caratteri del sito SCHEDA DI ANALISI

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Elaborato E2 COMUNE DI SESTRI LEVANTE Località San Bartolomeo della Ginestra Zona di P.U.C.: AC(B3) E1 (TPA) territorio di presidio ambientale agricolo Istanza Permesso di Costruire in variante al P.U.C.

Dettagli

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda)

Impianti elettrici e barriere architettoniche (Scheda) Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida CEI 64-50 Guida

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

GLI AMBIENTI DELLA CASA

GLI AMBIENTI DELLA CASA GLI AMBIENTI DELLA CASA La casa è da sempre il luogo dei nostri momenti più intimi, il riparo dal caos del mondo esterno, crogiolo di profumi, luci e colori che ci avvolgono in un senso di profondo benessere,

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

Comune di Camposampiero (PD)

Comune di Camposampiero (PD) Comune di Camposampiero (PD) Piano Urbanistico Attuativo VANDURA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PREMESSA L intervento in oggetto prevede la realizzazione

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI SANSEPOLCRO TAVOLA: 9 COMUNE DI SANSEPOLCRO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO Edificio Via N. Aggiunti n. 90 TITOLO TAVOLA: ASSEVERAZIONE L. 13/89 COMMITTENTE: FINTRUCKS S.p.a Ing. Bacchi Camillo PROGETTISTA: Dott. ENRICO

Dettagli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli

ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI. sala polivalente/cento sociale ricreativo. utilizzo di cicli ALCUNE INDICAZIONI DIMENSIONALI sala polivalente/cento sociale ricreativo utilizzo di cicli Schema tratto da AA.VV., Enciclopedia pratica per PROGETTARE COSTRUIRE 8 ed. - Hoepli. pag. 28 ERGONOMIA E DIMENSIONAMENTO

Dettagli

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503)

COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) PIANO DI LOTTIZZAZIONE DELLA ZONA C1 - RESIDENZIALE DI ESPANSIONE COMPARTO UNITARIO ST2_P14 Via IV Novembre RELAZIONE SUL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (DPR 24.07.1996 N. 503) Il progetto

Dettagli

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento Versione condivisa, del 05/08/04. CENTRI COMMERCIALI (Tipologia dei locali e condizione minima obbligatoria) Per semplificare la lettura della presente scheda, sono stati presi in esame separatamente gli

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/0 Prof. Romano Oss Condominio: quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà individuale

Dettagli

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_.

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_. GianRenato Piolo Architetto Oggetto_ Variante alla P.E. n. 2012/0533 ai sensi della L.R. 14/2009 e ss.mm.ii. e delle Norme Tecniche del Piano degli Interventi 2008/C per l'attuazione dei Comparti n.1,

Dettagli

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE COUNE DI CITTA METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO COMUNALE BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE DISPONIBILI PER RISULTA IN UNO DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca Milano - Monza - Cinisello Balsamo Residenza Universitaria denominata U10.2 Piazza dell Ateneo Nuovo, 2 Milano Superficie totale Alloggi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano

RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano RELAZIONE TECNICA PER LA COSTRUZIONE DELLA NUOVA GUARDIOLA PER IL CONTROLLO ACCESSI DEL CENTRO SPORTIVO XXV APRILE Via Cimabue, 24 Milano MILANOSPORT SpA - DIVISIONE TECNICA ufficiotecnico@milanosport.it

Dettagli

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE

VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE VILLINO SIMON VIOLET INTERVENTO DI FRAZIONAMENTO E VENDITA DESCRIZIONE L immobile è ubicato nella primissima periferia cittadina in un contesto di alta qualità, con abitazioni circostanti prevalentemente

Dettagli

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi.

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, 9 25030 Mairano (BS) tel. 030.2943331-030.9759764 fax. 030.9759765 - mail: info@almoi. Parco commerciale La società Anda srl, specializzata nello sviluppo di iniziative immobiliari in VENDITA e AFFITTO, principalmente destinate al commercio, dopo un accurato studio di fattibilità ha iniziato

Dettagli

MACUGNAGA Centro Abitato di Pecetto

MACUGNAGA Centro Abitato di Pecetto VENDITA MACUGNAGA Centro Abitato di Pecetto CHALET situato a Pecetto. Due ingressi indipendenti al piano rialzato danno la possibilità di accedere allo chalet. Al piano rialzato si trova un ampio soggiorno,

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Residenza Fermata 21. Lugano - Pregassona

Residenza Fermata 21. Lugano - Pregassona Residenza Fermata 21 Lugano - Pregassona N La storia L area di progetto della Residenza Fermata21 si trova nella zona panoramica di Pregassona alta all angolo tra via Arbostra e via Ruggì, proprio di

Dettagli

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40.

L'altezza dei vani accessori, quali corridoi, disimpegni, bagni, gabinetti e simili, non può essere inferiore metri 2,40. Legge Regione Friuli - Venezia Giulia : Legge regionale 23/08/1985 N. 44 Altezze minime e principali requisiti igienico-sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi.

Dettagli

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1

IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 IL MALATO ANZIANO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 1 Invecchiare è l unico modo per non morire giovani Woody Allen Patrizia Bianchetti Abano T.me 27/04/05 2 Un po di

Dettagli

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità

Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Dal turismo per disabili al turismo per tutti Dal turismo per tutti al turismo di qualità Eliminazione e superamento delle barriere nelle strutture ricettive (progettazione, esecuzione, gestione, accoglienza)

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico Dipartimento di Altezza dei locali REQUISITI L altezza del locale,

Dettagli

COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE

COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE www.aliceappunti.altervista.org UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA' DI INGEGNERIA INDIRIZZO INGEGNERIA CIVILE/EDILE COME ESEGUIRE LA VALUTAZIONE DI MERCATO RELATIVA AD UN IMMOBILE DI CIVILE ABITAZIONE

Dettagli

1.INDICE DI AFFOLLAMENTO:

1.INDICE DI AFFOLLAMENTO: TIPOLOGIA ABITATIVA L abitazione è uno spazio organizzato, diviso in stanze in cui vive una famiglia. Può essere un appartamento o una casa autonoma. 1. APPARTAMENTO abitazione indipendente all interno

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Parco Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Le attività del Centro sono distribuite in due edifici diversi, distanti

Dettagli

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424.

INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3. MASSIMO LEGGERI Ordine Ingegneri Roma n. 22424. INDICE 1.RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2.SCELTE PROGETTUALI 2 3.SISTEMAZIONI ESTERNE 3 Pagina 1 di 4 1.RIFERIMENTI NORMATIVI I criteri seguiti nella progettazione ai fini di garantire l accessibilità all intera

Dettagli

Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa

Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa Massa, IT Descrizione

Dettagli

BORGO IL POGGIOLO TODI (PG)

BORGO IL POGGIOLO TODI (PG) BORGO IL POGGIOLO TODI (PG) La seguente Offerta Immobiliare tratta la vendita di un complesso residenziale di nuova realizzazione dal nome BORGO IL POGGIOLO, ubicato nelle vicinanze di Todi (PG) da cui

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco delle Madonie INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ C.E.A. LA TERRA DEI NOSTRI PADRI A CASTELLANA SICULA Il Centro di Educazione Ambientale è ospitato all interno di un edificio di due piani a Castellana Sicula.

Dettagli

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE MENDRISIO VILLA FORESTA Via Agostino Nizzola no. 12 VENDESI CASA BIFAMILIARE SERI INTERESSATI CONTATTARE FABRIZIO BORDOLI Via Filanda 1 6500 Bellinzona Tel. 079 670 08 24 o 091 825 13 77 Posizione: Villa

Dettagli

Milano: Via Quintiliano

Milano: Via Quintiliano Milano: Via Quintiliano Memorandum Maggio 2011 IPM Srl Confidenziale 1 Indice Il contesto di riferimento L immobile IPM Srl Confidenziale 2 Il contesto di riferimento L immobile è situato nella zona sud

Dettagli

BUNGALOW TIPO B (max 4 persone)

BUNGALOW TIPO B (max 4 persone) Prezzi giornalieri campeggio 2014 05/04-12/07 12/07-23/08 23/08-30/09 Per persona 5.80 6.20 5.80 Bambini fino 2 anni gratis/free gratis/free gratis/free Bambini fino 6 anni 4.90 5.20 4.90 Piazzola per

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

Magnifico appartamento di 3 ½ locali Condominio al Tiglio in Via ai Monti 34 a Locarno Monti

Magnifico appartamento di 3 ½ locali Condominio al Tiglio in Via ai Monti 34 a Locarno Monti Magnifico appartamento di 3 ½ locali Condominio al Tiglio in Via ai Monti 34 a Locarno Monti La città di Locarno si trova sulle rive del Lago Maggiore. Il quartiere collinare dei Monti della Trinità, a

Dettagli

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE Parco Alpi Marittime INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE DI VERNANTE Il Centro visite è ubicato al piano terra di un edificio posto al centro dell abitato di Vernante in Valle Vermegnana. La struttura

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini

RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI. D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici. Codice civile + R.E. Distacchi dai confini RIFERIMENTI NORMATIVI DISTACCHI D.M.1444/68 - Distacchi stradali e distacchi tra edifici Distacchi stradali a) Per l < 7,00 m d = 5,00 m b) Per 7,00 m = l = 15,00 m d = 7,50 m c) Per l > 15,00 m d = 10,00

Dettagli

Criteri di valutazione completi utilizzati per la valutazione delle strutture presenti sul sito di "Alto Adige per tutti" - www.altoadigepertutti.

Criteri di valutazione completi utilizzati per la valutazione delle strutture presenti sul sito di Alto Adige per tutti - www.altoadigepertutti. Criteri di valutazione completi utilizzati per la valutazione delle strutture presenti sul sito di "Alto Adige per tutti" - www.altoadigepertutti.it eccellente asfalto, cemento distanza dall'ingresso

Dettagli

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89

DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89 AL G. NDACO DEL COMUNE DI SABBIO CHIESE (BS) D.P.R. 380/01 art. 77 e succ. VERIFICA DELL' ADATTABILITA' L. 13/89 L. 6/89 Allegata al progetto di Sportello Unico Attività Produttive da realizzarsi nel Comune

Dettagli

COMUNE DI AVETRANA (Provincia di Taranto)

COMUNE DI AVETRANA (Provincia di Taranto) COMUNE DI AVETRANA (Provincia di Taranto) RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M. 14.06.1989 n.236. " Prescrizioni tecniche necessarie a

Dettagli

BARRIERE ARCHITETTONICHE

BARRIERE ARCHITETTONICHE Comune di Castel San Pietro Terme Piazza XX Settembre, 3 40024 Castel San Pietro Terme (BO) rea Servizi al Territorio SPORTELLO UNICO PER L EDILIZI BRRIERE RCHITETTONICHE 1 DICHIRZIONE DI CONFORMIT I SENSI

Dettagli

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO Parco Laghi di Suviana e Brasimone INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO DEL BOSCO DI PORANCETO Il Museo è situato in località Poranceto nel comune di Cumugnano ed è ospitato all interno di un unico edificio

Dettagli

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO L edilizia residenziale privata: problemi e soluzioni di vivibilità Geom. Silvia Trolli CAAD di Reggio Emilia Bologna, 18 maggio 2012 CAAD - Centri per l Adattamento

Dettagli

CITTÀ DI LISSONE (Provincia di Monza e della Brianza)

CITTÀ DI LISSONE (Provincia di Monza e della Brianza) Prot. 27547 Lissone, 3/6/2016 DISPOSIZIONI IN MERITO ALL ACCESSIBILITÀ DEI DISABILI AI LOCALI O SPAZI IN EDIFICI PRIVATI APERTI AL PUBBLICO PREMESSO che l art. 1, del Decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO ULTIMA SPIAGGIA Viale Italia, 89 Follonica (Gr) - Telefono 0566 40173 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una scelta consapevole

Dettagli

Magnifiche villette nuove zona Al Guast Montagnola

Magnifiche villette nuove zona Al Guast Montagnola Magnifiche villette nuove zona Al Guast Montagnola Magnifiche villette nuove nel complesso residenziale Al Guast di Montagnola. Si tratta di una residenza strutturata su 5 livelli, con quattro belle villette

Dettagli

Centro-Video-Gioco-Sport. RELAZIONE TECNICA DI VARIANTE al P.d.C n.118 del 19/09/2007

Centro-Video-Gioco-Sport. RELAZIONE TECNICA DI VARIANTE al P.d.C n.118 del 19/09/2007 Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATI: MULTISALA FITNESS OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI VARIANTE al P.d.C n.118 del 19/09/2007 INQUADRAMENTO GENERALE I fabbricati oggetto dell attuale presentazione di variante

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica)

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica) REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO Articolo 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento disciplina la forma di ricettività denominata Albergo Diffuso nei centri storici urbani, di cui all articolo 12,

Dettagli

L edificio oggetto di intervento è situato a Pisa, in via San Benedetto n.10/12.

L edificio oggetto di intervento è situato a Pisa, in via San Benedetto n.10/12. Progetto di ricerca Dottorato in Scienze e Tecniche dell Ingegneria Civile dell Università di Pisa su proposta di APES scpa su un campione di edifici di Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di

Dettagli

el 1912 Ponte di Legno viene definita prima stazione italiana di turismo e sport invernali. Oggi è una stazione turistica attrezzata per tutto l

el 1912 Ponte di Legno viene definita prima stazione italiana di turismo e sport invernali. Oggi è una stazione turistica attrezzata per tutto l VILLA RAFFAELLA el 1912 Ponte di Legno viene definita prima stazione italiana di turismo e sport invernali. Oggi è una stazione turistica attrezzata per tutto l anno. Per l estate offre diverse alternative

Dettagli

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive

Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive PROVINCIA DI SAVONA Scheda di Rilevamento Delle Strutture Ricettive La scheda è realizzata e gentilmente concessa da: Cooperativa Jonathan Livingston c/o Unità Spinale Unipolare - Ospedale Santa Corona

Dettagli

ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO

ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO ROMA - PIAZZA DI SPAGNA ATTICO CON TERRAZZINO PANORAMICO PIAZZA DI SPAGNA Roma Piazza di Spagna, 35 Esclusivo Attico posto all ultimo piano di signorile stabile d epoca LOCALI AMPI E SPAZI FINESTRATI SUPERFICIE

Dettagli

REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI - STRUTTURE RICETTIVE - DIDATTICHE

REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI - STRUTTURE RICETTIVE - DIDATTICHE REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI - STRUTTURE RICETTIVE - DIDATTICHE REQUISITI IGIENICO SANITARI ABITAZIONI E STRUTTURE Normativa TESTO UNICO DELLE LEGGI SANITARIE 27 LUGLIO 1934 n. 1265 articoli

Dettagli

Catasto terreni di Marostica, censuario di

Catasto terreni di Marostica, censuario di Aggiornamento 05/12/14 RELAZIONE E DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ relativa ai LIVELLI QUALITATIVI DI PROGETTAZIONE AI FINI DEL SUPERAMENTO E DELL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (art. 1 comma

Dettagli

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT INDICE Caratteristiche principali pag. 3 Riferimenti normativi abbattimento delle barriere architettoniche pag. 4 Riferimenti

Dettagli

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma Fidenza, 21 Febbraio 2013 Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche BARRIERE SOCIALI

Dettagli

Studio Tecnico Barbero Associati

Studio Tecnico Barbero Associati Dott. Arch. Luigi Barbero Dott. Ing. Arch. Giuseppe Barbero Spett.le Comune di Valenza OGGETTO: Relazione tecnico-illustrativa dell area a Valenza, SUE C25 del PRGC. L area SUE C25, oggetto del presente

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

CASA MWH I CONCORSO LEGO CASE 2014

CASA MWH I CONCORSO LEGO CASE 2014 CASA MWH I CONCORSO LEGO CASE 2014 ANNO: 2014-2015 LUOGO: Veneto - ITALIA ENTE BANDITORE/COMMITTENTE: Legno Dolomiti Group s.r.l./ Privato PROGETTISTI: Dott. Arch. Filippo Forzato COLLABORATORI: Arch.

Dettagli

1) E previsto un trasferimento adattato per il trasporto dei clienti con mobilità ridotta? SI NO A richiesta a

1) E previsto un trasferimento adattato per il trasporto dei clienti con mobilità ridotta? SI NO A richiesta a NOME STRUTTURA Hotel Domina Cassia LOCALITA Roma TELEFONO 0039 063035931 E-MAIL romacassia@domina.it DATA 11/02/2006 RESPONSABILE STRUTTURA SITO WEB www.dominaromacassia.com RILEVATORE Passetto L. LA STRUTTURA

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA ADEGUAMENTO AL PIR

PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA ADEGUAMENTO AL PIR INDICE 1 Materiali da utilizzare 2 Dimensioni e particolari cabine spogliatoio 3 Dimensioni locale pronto soccorso 4 Servizi igienici 5 Caratteristiche dei locali destinati al servizio di ristoro 6 Materiali

Dettagli

Settembre 2013 progetto di ristrutturazione. Arch. Claudia Grussu

Settembre 2013 progetto di ristrutturazione. Arch. Claudia Grussu Settembre 2013 progetto di ristrutturazione C A A B B C Stato di fatto - PIANTA 1: 200 con Visuale 3D con quote Tav. 1 Finestra sul tetto progetto - Visuale 3D con quote Tav. 1b La trave entra nel solaio

Dettagli