COS E IL CURRICOLO DI ISTITUTO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COS E IL CURRICOLO DI ISTITUTO?"

Transcript

1

2 COS E IL CURRICOLO DI ISTITUTO? è una linea guida per rilevare e certificare i livelli essenziali di apprendimento; all interno del curricolo non compaiono CONTENUTI e METODOLOGIE, poiché affidate ad ogni singolo docente; La commissione

3 IMPARIAMO A ESPLORARE SCOPRIRE CONOSCERE ABILITA CONOSCENZE

4 CLASSE PRIMA CLASSI SECONDA E TERZA CLASSI QUARTA E QUINTA

5 Disciplina Macroaree Italiano Matematica Scienze Geografia Storia * ascoltare, comprendere, comunicare * leggere e comprendere * riflettere sulla lingua * saper scrivere * il numero *dati e previsioni * geometria * la misura * il pensiero razionale * esplorare i fenomeni naturali * conoscere i fenomeni naturali * orientarsi nello spazio * osservare e descrivere * comprendere e spiegare il passato dell uomo

6 Discipline Tecnologia Musica Scienze motorie e sportive Arte e immagine Educazione alla convivenza civile IRC Lingua inglese * LISTENING * SPEAKING * READING * WRITING * CULTURE

7

8 LINGUA ITALIANA Macroarea: ascoltare comprendere comunicare Ascoltare e comprendere istruzioni, comunicazioni dell insegnante, messaggi dei compagni Ascoltare e comprendere brevi testi Esprimere in modo chiaro e comprensibile idee, opinioni e stati d animo Ascoltare per tempi adeguatamente protratti discorsi di adulti e coetanei; Intendere ed eseguire semplici istruzioni orali; Rispondere in modo coerente ad una domanda; Ascoltare narrazioni lette dall insegnante; Individuare in una narrazione ascoltata i protagonisti e le loro azioni principali; Rilevare l ordine cronologico di una storia ascoltata; Formulare domande con scopi diversi, in modo chiaro e preciso; Raccontare esperienze proprie e altrui rispettando l ordine temporale e causale Rappresentare un esperienza personale mediante espressioni mimico/gestuali, spiegandola poi a parole; Rappresentare un esperienza personale o collettiva con il disegno, correlando poi lo stesso con brevi didascalie;

9 Macroarea: leggere e comprendere Leggere e comprendere testi di vario genere Leggere globalmente frasi conosciute o contenenti parole già praticate; Leggere semplici enunciati riguardanti esperienze vissute direttamente; Leggere correttamente ad alta voce semplici testi su argomenti noti; Dimostrare di aver compreso il significato di semplici testi di tipo pratico-comunicativo come etichette, insegne, avvisi ;

10 Macroarea: scrivere Scrivere testi di varia tipologia Scrivere globalmente enunciati e parole già praticati; Costruire e scrivere enunciati diversi con parole conosciute; Scrivere etichette ed elenchi; Elaborare semplici didascalie di illustrazioni; Scrivere brevi testi narrativi di carattere personale; Comporre semplici descrizioni;

11 Macroarea: riflettere sulla lingua Riconoscere e utilizzare le diverse strutture ortografiche e morfologiche Riconoscere i vari linguaggi espressivi utilizzati Acquisire una corretta pronuncia; Riconoscere i diversi fonemi; Tradurre i fonemi nei corrispondenti grafemi; Riconoscere sillabe e con esse comporre parole; Costruire correttamente una frase semplice; Operare prime semplici classificazioni di parole; Riconoscere e distinguere diversi tipi di messaggi: iconico, mimico/gestuale, sonoro, verbale;

12 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE OSA Riconoscere e denominare le varie parti del corpo Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche Adattare schemi motori in funzione di parametri spazio-temporali Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità secondo le coordinate spazio-temporali Partecipare alle attività di gioco sapendo le regole e le loro funzioni sa esplorare e riconoscere le varie parti del corpo su di sé e sugli altri sa coordinare e collegare il maggior numero possibile di movimenti ( camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare ) sa assumere posizioni diverse in rapporto ad altri e/o oggetti sa posizionarsi nello spazio secondo l ordine dato utilizzando differenti schemi motori sa partecipare alle attività ludiche collettive e di gruppo riconoscendo e rispettando le indicazioni e le regole

13 ARTE E IMMAGINE OSA Riconoscere i colori primari e secondari Utilizzare materiali plastici a livello espressivo Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione relazioni spaziali, rapporto verticale e orizzontale Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato Sa riconoscere i colori primari Sa formare i colori secondari Sa usare creativamente il colore Sa manipolare materiali plasmabili (pongo, pasta di sale, das, cartapesta ) Conosce e sa utilizzare diversi tipi di linee: aperte, chiuse, verticali, orizzontali. Sa utilizzare la linea di terra in uno spazio circoscritto Sa rappresentare la figura umana ( volto, figura intera, sé stesso)

14 MUSICA OSA Le sonorità di ambienti e di oggetti naturali e artificiali Esprimersi con il canto e semplici strumenti Sa riconoscere il silenzio come assenza di suono e sa rispettarne l alternanza Sa discriminare i suoni dell ambiente circostante e la direzionalità della fonte sonora Sa eseguire semplici sequenze ritmiche attraverso l uso di fonemi, sillabe e parole Sa riprodurre per imitazione semplici linee ritmo melodiche ed eseguirle individualmente e in gruppo

15 TECNOLOGIA OSA I bisogni primari dell uomo, gli oggetti e le macchine che li soddisfano Sa riconoscere nell ambiente le macchine di uso comune e gli strumenti realizzati dall uomo, classificandoli in base alle loro funzioni

16 MATEMATICA Macroarea: IL NUMERO O.S.A Il numero naturale Riconoscere e rappresentare situazioni problematiche nell ambito del vissuto esperienziale Sa usare il numero per contare Sa confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti (maggiore/minore) Sa associare il numero alla quantità Sa associare la quantità al numero Sa leggere e scrivere i numeri naturali in cifre e in lettere Sa contare in senso progressivo e regressivo sulla livea dei numeri entro il 20 Conosce il valore posizionale delle cifre Sa rappresentare raggruppamenti sull abaco Sa individuare l addizione come unione di insiemi Sa addizionare e sottrarre quantità Sa individuare semplici situazioni problematiche attraverso abilità di gioco e di espressione corporea Sa tradurre in rappresentazioni matematiche semplici problemi e individuarne possibili soluzioni Sa costruire un problema partendo da un immagine data Sa rappresentare situazioni problematiche con la manipolazione di materiale strutturato e non.

17 Macroarea: DATI E PREVISIONI Riconoscere e verbalizzare caratteristiche di persone, animali, oggetti Il prodotto cartesiano Eventi certi, possibili e impossibili Sa individuare somiglianze e differenze Sa formare e rappresentare insiemi in base a uno o più attributi Sa riconoscere e rappresentare un insieme vuoto Sa formare insiemi Sa costruire semplici tabelle secondo istruzioni date Sa riconoscere il criterio di una successione, di un ritmo Sa rappresentare dati di un inchiesta Sa applicare le parole CERTO, POSSIBILE E IMPOSSIBILE per la definizione di eventi Sa distinguere eventi in situazioni quotidiane Sa rispondere a semplici questionari con vero o falso

18 Macroarea: GEOMETRIA Conoscere lo spazio circostante Effettuare percorsi Osservare e confrontare le caratteristiche di oggetti Sa collocare oggetti nello spazio rispetto a se stessi e ad altre persone ad oggetti: sopra, sotto, davanti, dietro, fuori, destra, sinistra Sa disegnare un oggetto rispetto ad un punto di riferimento Sa eseguire percorsi stabiliti con comandi verbali Sa disegnare un percorso effettuato Sa riconoscere oggetti aventi la stessa forma geometrica Sa denominare la forma degli oggetti che hanno la stessa forma Sa rappresentare gli oggetti osservati Sa individuare, rappresentare e realizzare simmetrie Sa individuare linee aperte e chiuse Sa individuare regione esterna ed interna e confine

19 Macroarea: LA MISURA Osservare oggetti e fenomeni Sa riconoscere le proprietà di oggetti misurabili: lunghezza, peso, capacità Sa effettuare semplici misurazioni con oggetti e strumenti non convenzionali

20 GEOGRAFIA MACROAREA: * orientarsi nello spazio * osservare e descrivere OSA Orientarsi nello spazio vissuto e rappresentato Riconoscere, descrivere e confrontare ambienti Sa individuare la posizione del proprio corpo nello spazio vissuto e muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra,destra, ecc.). Sa riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto a punti di riferimento. Sa utilizzare correttamente gli organizzatori topologici. Sa rappresentare graficamente uno spazio vissuto ed un semplice percorso. Sa descrivere, in modi diversi, percorsi propri ed altrui. Sa analizzare uno spazio, scoprirne gli elementi caratterizzanti e collegarli tra loro con semplici relazioni. Sa individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il proprio ambiente di vita. Sa rappresentare, in modi diversi, ambienti conosciuti (casa, scuola).

21 SCIENZE MACROAREA: * esplorare i fenomeni naturali * conoscere i fenomeni naturali OSA Osservare e descrivere la realtà Individuare caratteristiche e proprietà di esseri viventi e di esseri non viventi Identificare alcuni materiali Sa utilizzare i cinque sensi come strumento di esplorazione. Sa cogliere e descrivere caratteristiche del proprio corpo e di corpi noti. Sa cogliere alcune caratteristiche stagionali legate al vissuto esperienziale. Sa distinguere tra esseri viventi e non viventi. Sa cogliere differenze e somiglianze tra esseri viventi Sa raggruppare in base a uno o più attributi. Sa riconoscere alcuni materiali di uso comune (legno, plastica, metallo ) Sa individuare le proprietà di alcuni materiali Sa raggruppare materiali in base alle loro proprietà e al loro uso.

22 STORIA Macroarea Comprendere e spiegare il passato dell uomo OSA Intuire le differenze tra tempo lineare e simultaneo. Intuire i concetti di successione, contemporaneità ciclicità. Costruisce e completa sequenze ritmiche Ordina cronologicamente immagini date Coglie il concetto di contemporaneità tra azioni e situazioni Coglie il concetto di ciclicità nella successione delle stagioni Conoscere e utilizzare gli strumenti più elementari di misurazione del tempo. Intuire la differenza tra tempo meteorologico e tempo cronologico Intuire il concetto di durata Utilizzare in modo appropriato le parole del tempo Acquisire consapevolezza degli effetti determinati dal trascorrere del tempo Sa distinguere le parti della giornata, i giorni della settimana, i mesi dell anno, le stagioni Rappresenta con disegni il tempo meteorologico e quello cronologico Sperimenta e riflette circa la durata del tempo riferita alla costruzione della sua giornata Utilizza i principali indicatori temporali per raccontare semplici esperienze vissute Sa raccontare rispettando l ordine cronologico esperienze vicine del suo passato personale Rappresenta graficamente la trasformazione di un oggetto nel tempo

23 LINGUA INGLESE Macroarea LISTENING: ascoltare e comprendere lessico e semplici espressioni, istruzioni,indicazioni O.S.A Conoscere, comprendere e utilizzare parole e frasi standard in modo pertinente, rispettando la pronuncia e l intonazione per chiedere e dire il proprio nome; Sa formulare un saluto Sa esprimersi per comunicare in contesti conosciuti e per stabilire rapporti Sa riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della lingua Sa comprendere e rispondere ad un saluto Sa presentarsi e chiedere il nome di una persona Sa identificare e abbinare colori, figure, oggetti, animali

24 Macroarea SPEAKING: riprodurre semplici parole o frasi, rispettando la pronuncia e intonazione in contesti familiari quali canti corali, giochi e filastrocche. Conoscere, comprendere ed eseguire semplici istruzioni per portare a termine attività per disegnare, giocare, cantare Sa seguire semplici istruzioni per l esecuzione di un compito o lo svolgimento di un gioco (go, come, show, point, stand up, sit down, give) Sa comprendere ed eseguire istruzioni e procedure

25 Macroarea- INTERECTION: interagire in modo semplice ma permanente, per rispondere a domande personali e inerenti al proprio contesto di vita Conoscere, comprendere e utilizzare i numeri entro il 10 Per contare ed operare nella realtà quotidiana Sa utilizzare il lessico relativo ai numeri fino al 10 Sa comprendere e utilizzare ambiti lessicali relativi ai colori agli oggetti di uso comune ed ad animali Sa eseguire semplici calcoli

26 RELIGIONE CATTOLICA Macroarea: LA MIA VITA Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Riflettere sulla propria crescita e sulla vita che intorno si rinnova Scoprire l esistenza di Dio Creatore di ogni cosa e il sentimento di gratitudine verso Dio Riconoscere l amicizia come dono di cui essere grati

27 Macroarea: E FESTA Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi. La Chiesa comunità di cristiani aperta a tutti i popoli. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio Conoscere i segni e il vero significato del Natale Scoprire che il Natale è la festa per la nascita di Gesù Cogliere il significato della Pasqua come festa di risurrezione Cogliere le similitudini della vita di Gesù con la propria Scoprire che anche Gesù vive con gli amici Conoscere il Messaggio di Gesù per gli uomini attraverso i suoi gesti e le sue parole Intuire come pace e amore siano collegati al messaggio di Gesù Collegare il significato della domenica per i cristiani con la Pasqua di Gesù Riconoscere la chiesa come edificio sacro e luogo di preghiera Individuare il concetto di comunità nell esperienza quotidiana

28

29 ITALIANO MACROAREA: ascoltare, comprendere, comunicare Ascoltare e comprendere istruzioni, comunicazioni dell insegnante, messaggi dei compagni Sa ascoltare e comprendere i comandi verbali, le indicazioni di lavoro nei messaggi orali Ascoltare e comprendere brevi testi Esprimere in modo chiaro e comprensibile idee, opinioni e stati d animo Sa cogliere e comprendere le in formazioni principali in un testo ascoltato Sa esprimersi con chiarezza rispetto a forme e contenuti Raccontare esperienze proprie e altrui rispettando l ordine temporale e causale Sa verbalizzare esperienze vissute e ricordi personali utilizzando nessi di tipo spaziale, causale e temporale Intervenire nelle conversazioni in modo pertinente Sa ascoltare e intervenire adeguatamente apportando contributi personali Utilizzare i registri linguistici Sa distinguere tra linguaggio formale ed informale

30 MACROAREA : LEGGERE E COMPRENDERE Leggere e comprendere testi di vario tipo Sa leggere in modo scorrevole; Sa leggere in modo espressivo rispettando i segni di interpunzione; Sa individuare le informazioni necessarie alla comprensione di testi di vario tipo(descrittivo, regolativo, narrativo); Sa individuare gli elementi essenziali di un testo ( tempi, personaggi, luoghi); Sa leggere utilizzando forme di lettura diverse ( silenziosa, ad alta voce, per piacere, per studio) funzionali allo scopo

31 MACROAREA: SCRIVERE Scrivere testi didascalici Produrre testi di varia tipologia Rielaborare testi scritti Sa realizzare testi attraverso immagini con fumetti e didascalie Sa scrivere testi relativi al proprio vissuto; Sa scrivere semplici testi narrativi; Sa scrivere testi descrittivi; Sa inventare semplici rime; Sa rielaborare sinteticamente un testo utilizzando schemi predisposti

32 MACROAREA: RIFLETTERE SULLA LINGUA Riconoscere e utilizzare correttamente le principali convenzioni ortografiche Conoscere ed usare la punteggiatura Sa usare correttamente le doppie, i suoni c/g, cu, qu, cqu, mp, mb; Sa riconoscere, usare e scrivere i digrammi gn, sc, gl; Sa usare correttamente l accento e l apostrofo; Sa dividere correttamente in sillabe; Sa usare correttamente la lettera h Sa utilizzare correttamente i principali segni di interpunzione; Conoscere la morfologia e la sintassi Riconoscere alcuni dei linguaggi utilizzati dai media Sa individuare e analizzare l articolo determinativo e indeterminativo; Sa individuare e analizzare le caratteristiche del nome; Sa individuare ed analizzare le caratteristiche dell aggettivo qualificativo; Sa riconoscere ed usare la successione temporale dei verbi (presente/passato/futuro); Sa riconoscere la frase minima; Sa espandere la frase nucleare; Sa decodificare semplici messaggi del mondo della comunicazione; Arricchire il lessico riflettendo sul significato delle parole Sa utilizzare il lessico adeguato al contesto comunicativo; Sa effettuare una ricerca alfabetica sul vocabolario;

33 STORIA Macroarea: comprendere e spiegare il passato dell uomo Saper collocare nel tempo fatti ed eventi Ricostruire il passato utilizzando fonti di diverso tipo Sa applicare gli indicatori temporali anche in successione; Sa riordinare gli eventi in successione logica; Sa individuare relazioni di causa-effetto e sa formulare ipotesi possibili di una causa; Sa costruire la linea del tempo relativa al proprio vissuto o realtà vicine e lontane; Sa cogliere il concetto di successione lineare e ciclica del tempo; Sa cogliere il concetto di contemporaneità; Sa cogliere il concetto di durata; Sa ricostruire la storia di una persona analizzando le fonti disponibili; Distinguere vari tipi di fonte storica; Sa reperire e decodificare le testimonianze relative alla propria storia personale: fotografie, certificati, testimonianze orali;

34 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Organizzare il movimento del proprio corpo secondo le categorie spazio temporali Sa muoversi con destrezza, disinvoltura e ritmo ( palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento) Usare in modo creativo il linguaggio del corpo come modalità espressiva Sa utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati d animo, idee, situazioni Essere in grado di partecipare al gioco collettivo Sa rispettare le regole dei giochi sportivi praticati, anche in forma di gara; Sa cooperare nel gruppo, confrontandosi lealmente, anche in una competizione, con i compagni, valorizzando le diversità

35 ARTE E IMMAGINE Riconoscere i colori primari e secondari Sa riconoscere i colori primari; Sa formare i colori secondari; Sa usare creativamente il colore; Distinguere le relazioni spaziali Sa riconoscere nella realtà e nella rappresentazione relazioni spaziali: vicinanza, sopra, sotto, destra, sinistra, dentro, fuori; Individuare gli elementi del linguaggio visivo Sa riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: linea, colore, spazio Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche Sa realizzare disegni e composizioni con diverse tecniche pittoriche; Realizzare sequenze con la tecnica del Sa leggere e produrre una storia a fumetti; fumetto Collocare oggetti nello spazio Riconoscere le forme d arte presenti nel territorio Creare immagini e disegni attraverso l uso del computer Sa individuare i campi e i piani d immagine collocandovi oggetti a dimensione reale e fantastica; Sviluppa atteggiamenti di curiosità, interesse e rispetto verso ogni forma di realtà ambientale, sociale e culturale; Utilizza immagini attraverso l uso di software; Rappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato Sa rappresentare la figura umana e collocarla nello spazio; Produrre messaggi con l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi Sa cogliere i ritmi naturali dell alternarsi del tempo; Sa rappresentare le modifiche che avvengono con l alternarsi delle stagioni; Sa utilizzare i colori caldi e freddi e la loro possibilità di comunicazione;

36 MUSICA Conoscenza dei parametri del suono: timbro, durata,altezza e ritmo Ascolto di brani musicali di differenti repertori Eseguire per imitazione semplici canti e brani di gruppo, accompagnandosi con oggetti di uso comune e con diversi suoni prodotti dal corpo; Riconoscere, descrivere e memorizzare suoni in base a parametri distintivi Sviluppare le capacità uditive relative alla percezione e discriminazione dei suoni Percepire e giocare con i suoni prodotti dal proprio corpo; Percepire e giocare con i suoni dell ambiente

37 TECNOLOGIA Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali realizzare modelli di manufatti di uso comune e individuare i materiali più idonei alla loro realizzazione Costruire manufatti di uso comune; Avviarsi ad una prima forma di conoscenza del computer; Utilizzare semplici programmi di disegno e animazione che richiedono l uso del mouse e della tastiera;

38 INGLESE Macroarea LISTENING-SPEAKING: ascoltare e comprendere canzoni, filastrocche, indicazioni, domande e semplici frasi riferibili a situazioni concrete. Conoscere, comprendere e utilizzare espressioni di uso quotidiano e semplici frasi (porre domande richieste) per interagire in contesti familiari e stabilire rapporti interpersonali positivi Seguire semplici istruzioni; eseguire ordini; Percepire il ritmo e l intonazione come elementi comunicativi per esprimere accettazione, rifiuto, disponibilità, dispiacere o emozioni; Presentare se stesso agli altri; Chiedere e dire l età; Numerare; Individuare e riprodurre suoni; Abbinare suoni e parole; Comprendere domande e istruzioni; Seguire indicazioni; Conoscere ambiti lessicali relativi a oggetti personali, all ambiente familiare, ai numeri (10/50), all età; Le lettere dell alfabeto e i suoni della L2

39 Macroarea READING: leggere e comprendere istruzioni e brevi descrizioni con l aiuto di immagini; riconoscere la forma scritta di parole ed espressioni familiari. Riconoscere, come lettura globale, la forma scritta di parole ed espressioni familiari come primo approccio al codice scritto; Leggere catene di suoni e vocaboli noti già memorizzati Conoscere gli ambiti lessicali relativi a oggetti personali, all ambiente familiare e personale, ai numeri, alla dimensione e forma degli oggetti di uso comune; Abbinare suoni/parole

40 Macroarea WRITING: Copiare e ricomporre parole del proprio repertorio orale; scrivere parole, espressioni e semplici frasi dopo averne consolidato la comprensione e la produzione orale. Conoscere, comprendere e utilizzare criteri di classificazione (quantità, dimensione, colore e forma) per identificare e descrivere oggetti di uso quotidiano Completare frasi e brevi testi con parole ed espressioni del proprio repertorio orale per formulare pensieri personali Sa riconoscere ambiti lessicali relativi ad oggetti personali, all ambiente familiare e scolastico, ai numeri, alle dimensioni e alla forma di oggetti di uso comune; Numerare e classificare oggetti; Individuare luoghi e oggetti familiari e descriverne le caratteristiche generali Abbinare suoni-parole Macroarea CULTURE: scoprire, confrontare e rispettare differenze culturali Riconoscere le caratteristiche dei vari gruppi sociali e sviluppare atteggiamenti di rispetto per le diverse culture Scoprire le differenze culturali all interno dei gruppi familiari e scolastici

41 Scienze Macroarea: esplorare i fenomeni naturali conoscere i fenomeni naturali OSA Classificare elementi naturali in base alle loro caratteristiche Esplorare ambienti ABILITA E CONOSCENZE Osserva e descrive ambienti e cicli naturali Osserva e descrive fenomeni atmosferici Confronta fenomeni e trasformazioni per coglierne aspetti caratterizzanti Conosce le fasi di alcuni esseri viventi Conosce le parti fondamentali delle piante e gli agenti della riproduzione vegetale Conosce varietà e comportamenti di animali in un ambiente Conosce varietà di forme e trasformazioni nelle piante individuate in un ambiente Sa classificare gli organismi di un ecosistema ed individuare catene e reti alimentari Intuisce il concetto di equilibrio legato all ambiente e all ecosistema Conosce la relazione tra un ambiente e l attività umana Sa cogliere le trasformazioni di un ambiente nel tempo

42 Acquisire conoscenze di base relative alla materia e alle sue proprietà Sa cogliere le proprietà dei materiali e descriverne differenze e somiglianze rispetto ad un fenomeno osservato Conosce e descrive i fenomeni di trasformazione della materia ed il passaggio da uno stato all altro (solido,liquido, gassoso) Conosce il ciclo dell acqua e la funzione dell acqua come elemento essenziale per la vita Sa mettere in relazione materiali e ambienti

43 Geografia Macroarea: Orientarsi nello spazio, osservarlo e descriverlo OSA ABILITA E CONOSCENZE Orientarsi nello spazio vissuto e rappresentarlo Sa individuare punti di riferimento nello spazio vissuto Sa localizzare oggetti sul piano ed orientarsi sul reticolo Conosce funzioni e regole di utilizzo degli spazi vissuti Leggere e rappresentare lo spazio Conosce analizza e rappresenta ambienti Si orienta su uno spazio grafico utilizzando gli indicatori topologici ed i punti cardinali Sa utilizzare simboli e legende Sa distinguere e riconoscere diversi tipi di carta Sa leggere e costruire una carta tematica di uno spazio conosciuto Sa distinguere paesaggi diversi individuandone l elemento caratterizzante Sa riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggi (urbano,rurale ) Riconosce gli elementi fisici e antropici di un paesaggio Conosce e descrive le caratteristiche di un ambiente mettendo in relazione tra loro gli elementi che lo costituiscono Riconosce le più evidenti modifiche apportate dall uomo nel proprio territorio

44 Intuisce la necessità della salvaguardia dell ambiente e del suo patrimonio naturale

45 RELIGIONE CATTOLICA Macroarea: IL MONDO INTERNO A NOI CONOSCENZE E ABILIA Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio ed è affidato alla responsabilità dell uomo. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo e nelle altre religioni. Osservare e apprezzare il mondo Comprendere l origine del creato come dono di Dio per tutti gli uomini Cogliere l importanza del rispetto di ciò che ci circonda

46 Macroarea: LA VITA E IL MESSAGGIO DI GESU ABILITA E CONOSCENZE Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio. Cogliere come Gesù viene incontro alle attese di perdono, di giustizia e di vita eterna Cogliere l importanza della festa come momento di gioia e di condivisione Riconoscere la figura di Maria, Madre di Gesù, e nella nascita di Gesù il carattere universale della sua missione Collocare la vita di Gesù in un tempo e e un luogo specifici Riconoscere le parole come strumento di insegnamento e i miracoli come segno della presenza di Dio

47 Macroarea: UNA NUOVA VITA La festa della Pasqua. Rilevare la novità della Pasqua cristiana Riconoscere i simboli del rito pasquale Ebraico e il loro fondamento nella storia di questo popolo Confrontare la Pasqua ebraica da quella cristiana Conoscere le differenze tra festività cristiane ed ebraiche Conoscere gli ultimi momenti di vita di Gesù e saperli collegare ai simboli cristiani.

48 Intuire il senso profondo della morte di Gesù: dono di amore per gli uomini Macroarea: LA CHIESA La Chiesa il suo credo e la sua missione La preghiera, espressione di religiosità. Cogliere, attraverso alcune pagine degli Atti degli Apostoli, la vita della Chiese delle origini. Identificare tra le espressioni delle religioni, la preghiera e, nel Padre Nostro, la specificità della preghiera cristiana. Riconoscere la Chiesa come comunità di amici di Gesù

49 Riconoscere la Chiesa come comunità di amici di Gesù MATEMATICA MACROAREA: il numero OSA Conoscere la quantità e saperla rappresentare con simboli numerici I numeri naturali. Sa contare oggetti e confronta raggruppamenti di oggetti Conosce in situazioni diverse il significato dei numeri e i modi per rappresentarli Sa leggere e scrivere i numeri in base dieci e riconosce il valore posizionale delle

50 Saper operare con quantità numeriche in situazioni di calcolo scritto e saper applicare ai diversi calcoli le proprietà più comuni anche in funzione del calcolo orale cifre Sa contare in senso progressivo e regressivo Sa confrontare ed ordinare i numeri usando anche la rappresentazione sulla retta Sa stabilire relazioni usando i simboli = La struttura di complementarità (relazione di addizione e sottrazione). La struttura moltiplicativa (relazione di moltiplicazione e divisione). Sa eseguire addizioni e sottrazioni con e senza cambio, in riga e in colonna. Conosce i termini dell addizione e della sottrazione e le loro funzioni. Sa eseguire calcoli mentali con addizioni e sottrazioni. Memorizza numerazioni e tabelline. Sa eseguire la moltiplicazione come schieramento, come raggruppamento, come addizione ripetuta, come prodotto cartesiano, come idea di rapporto. Sa eseguire moltiplicazioni ad una cifra, in riga ed in colonna, con e senza cambio. Sa eseguire moltiplicazioni a due cifre al moltiplicatore con e senza cambio. Conosce i termini della moltiplicazione e la loro funzione. Sa individuare in situazioni problematiche la divisione come distribuzione e come contenenza. Sa eseguire divisioni con il divisore ad una cifra. Conosce i termini della divisione e la loro funzione. Sa calcolare il doppio e la metà di una quantità.

51 MACROAREA: il pensiero razionale OSA Raccontare esperienze fatte in diversi contesti, percorsi di soluzione e conclusioni Rappresentare situazioni L intuizione di situazioni problematiche. Sa risolvere situazioni problematiche non numeriche. Sa individuare problemi numerici riferiti all esperienza. Sa inventare problemi. Sa esporre un procedimento risolutivo eseguito. La rappresentazione dei problemi.

52 problematiche Eseguire procedimenti risolutivi e confrontarli con altre possibili soluzioni Sa interpretare una rappresentazione matematica (insiemi, tabelle, grafici, diagrammi, operazioni) attribuendole un significato. Sa rappresentare matematicamente una situazione problematica espressa con parole. Data un operazione aritmetica, sa formulare una situazione problematica. Sa rilevare i una situazione problematica dati mancanti e sovrabbondanti. Sa completare con una richiesta pertinente un testo enunciato. La soluzione dei problemi. Sa individuare i dati essenziali per risolvere un problema. Sa scegliere il calcolo adatto a risolvere un problema. Sa risolvere problemi con una domanda e una operazione. Sa risolvere problemi con due domande e due operazioni.

53 MACROAREA: geometria OSA Riconoscere oggetti e forme nello spazio fisico e grafico Riconoscere e descrivere forme geometriche del piano e dello spazio Rappresentare e confrontare figure geometriche Le linee e le forme. Sa classificare gli oggetti negli ambienti in base alla loro forma. Sa riconoscere rapporti spaziali tra due linee rette, incidenti, parallele e perpendicolari. Intuisce il concetto di angolo come cambiamento di direzione. Conosce concetti topologici: confini, regioni. Sa determinare un punto date le sue coordinate. Sa costruire, disegnare, denominare e descrivere le principali figure geometriche. Sa individuare le linee e gli angoli in figure e contesti diversi. Intuisce il concetto di perimetro ed area di figure piane. Sa calcolare il perimetro. Sa individuare ed effettuare trasformazioni geometriche (simmetria assiale). Sa costruire e disegnare le principali figure geometriche. Sa classificare i poligoni rispetto al numero dei lati.

54 MACROAREA: la misura OSA Osservare oggetti e individuare in essi alcune grandezze misurabili Confrontare, ordinare ed usare grandezze I sistemi di misurazione. Sa realizzare stime soggettive con misure arbitrarie. Sa verificare ipotesi con attività di misurazione convenzionali. Il sistema metrico decimale. Conosce le unità di misura convenzionali. Sa confrontare ed ordinare lunghezza: multipli, sottomultipli ed equivalenze. Sa confrontare ed ordinare pesi: multipli, sottomultipli ed equivalenze. Sa confrontare ed ordinare capacità: multipli, sottomultipli ed equivalenze.

55 MACROAREA: dati e previsioni OSA Usare correttamente il linguaggio della logica Elaborare dati utili per rilevazioni statistiche Individuare e rappresentare azioni in successione Le situazioni certe o incerte. La qualificazione delle situazioni incerte. Sa riconoscere ed usare i quantificatori logici: tutti, nessuno, alcuni, ogni. Sa costruire, rappresentare e definire insiemi Sa riconoscere ed usare i connettivi logici e/o. Sa individuare l unione di insiemi disgiunti, il sottoinsieme e il complementare. Conosce e sa usare i termini: è possibile, è sicuro, è impossibile. Le rilevazioni statistiche. Sa raccogliere dati relativi ad un certo carattere. Sa classificare dati secondo opportune modalità. Sa rappresentare i dati in tabelle. Sa individuare la moda. Il diagramma di flusso. Sa rappresentare le situazioni in diagrammi di flusso. Sa utilizzare diagrammi di flusso in situazioni diversificate.

56

57 LINGUA ITALIANA Macroarea: ascoltare, comprendere, comunicare Ascoltare gli altri in contesti comunicativi diversi Sa mantenere comportamenti di autocontrollo evitando di interrompere chi sta parlando; Sa prestare attenzione all interlocutore selezionando dati e informazioni utili alla comunicazione; Comprendere il contenuto della comunicazione formale ed informale Saper utilizzare il silenzio Esprimere oralmente il proprio vissuto rispettando l ordine casuale e temporale Relazionare oralmente su un argomento ascoltato, letto, studiato Sa comprendere messaggi di diverso tipo cogliendone i contenuti principali; Sa mantenere il silenzio per concentrarsi e riflettere; Sa riferire con chiarezza il proprio pensiero; Sa organizzare un breve discorso orale utilizzando schemi logici di vario tipo; Partecipare alla discussione di gruppo individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse Sa intervenire in modo pertinente nelle discussioni di gruppo, rispettando le opinioni degli altri;

58 Macroarea: leggere e comprendere Leggere silenziosamente ed ad alta voce testi di vario tipo Conoscere ed apprezzare la valenza culturale della lettura Sa leggere in maniera espressiva rispettando la punteggiatura e la corretta intonazione della voce; Sa leggere, memorizzare, consultare, estrapolare dati, ricercare informazioni da testi di vario tipo;

59 Macroarea: scrivere Produrre testi di diverso tipo Produrre una sintesi scritta efficace e significativa Sa elaborare testi descrittivi, informativi, narrativi, regolativi, poetici, autobiografici; Sa rielaborare un testo, ascoltato o letto, in modo sintetico;

60 Macroarea: riflettere sulla lingua Riconoscere le principali regole ortografiche Sa scrivere in modo ortograficamente corretto; Sa utilizzare adeguatamente la punteggiatura; Riconoscere le parti del discorso Arricchire il lessico Sa utilizzare e distinguere la funzione della parola nella frase, nel periodo, nel testo; Sa distinguere tra enunciato minimo e complesso; Sa riconoscere ed utilizzare le regole della lingua italiana dal punto di vista grammaticale: nomi, articoli, aggettivi, pronomi, avverbi, preposizioni, congiunzioni e le forme verbali; Sa utilizzare il dizionario; Sa riconoscere vocaboli stranieri nell uso comune; Sa riconoscere le differenze linguistiche tra forma dialettale e lingua italiana;

61 TECNOLOGIA Adoperare le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazioni grafico/ iconiche Utilizzare la videoscrittura per inserire immagini nei testi, scrivere relazioni, creare copertine Uso consapevole del computer: scelta di un documento da Office; Individuazione del tipo di file e del programma a cui è associato; Costruzione di un ipertesto per mezzo di un programma di videoscrittura

62 MUSICA Cogliere le componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali e funzioni Utilizzare sistemi di notazione convenzionali e non Conoscere gli elementi di base del codice musicale Sa riconoscere le funzioni della musica in brani per: la danza, il gioco, il lavoro, la cerimonia, lo spettacolo; Sa riconoscere i valori espressivi delle musiche ascoltate traducendole in parole, azioni, disegni; Sa esprimere graficamente i valori delle note e l andamento melodico mediante sistemi codificati e intuitivi; Sa usare le risorse espressive della voce nella lettura, nella recitazione e nella drammatizzazione dei testi verbali e intonando semplici brani musicali;

63 ARTE E IMMAGINE Osservare e descrivere globalmente un immagine Leggere e decodificare il significato di un testo visivo formato anche da immagini in movimento Apprezzare i beni artistico-culturali presenti sul territorio Disegnare utilizzando varie tecniche Riconoscere gli elementi di base della comunicazione iconica: forme, proporzioni, colori, movimenti; Sa identificare in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio; Sa riconoscere, analizzare e classificare i beni del patrimonio artistico culturale del proprio territorio relativi alle diverse epoche studiate; Sa utilizzare la maggior parte delle tecniche del disegno compresi strumenti multimediali;

64 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Consolidare la percezione, la conoscenza e la coscienza del proprio corpo Sa utilizzare gli schemi motori e posturali in situazione statica e dinamica; Affinare le capacità di esprimersi attraverso il corpo Sa eseguire semplici composizioni motorie, utilizzando un ampia gamma di codici espressivi; Partecipare alle attività di gioco e di sport organizzate, anche in forma di gara, rispettando le regole Attivare comportamenti di prevenzione ai fini della Salute e per la sicurezza negli ambienti E in grado di collaborare e cooperare con gli altri nei giochi sportivi praticati; Sa rispettare regole esecutive, funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita;

65 Scienze Macroarea Conoscere gli ambienti del mondo fisico, biologico tecnologico OSA ABILITA E CONOSCENZE Sa esplorare la realtà e descrivere i fenomeni naturali attraverso una metodologia scientifica Sa osservare e descrivere il mondo animale Sa individuare gli elementi essenziali per la vita (acqua, ossigeno, nutrimento) e le loro trasformazioni. Sa comprendere le diverse forme di energia e sviluppa la consapevolezza di un loro utilizzo responsabile Sa riconoscere gli elementi del mondo biologico e la loro capacità di adattamento all ambiente (concetto di biodiversità) Costruisce classi di appartenenza degli esseri viventi a partire da caratteristiche comuni Sa comprendere e descrivere la fisiologia e il funzionamento del corpo umano E in grado di cogliere gli aspetti fondamentali dei sistemi respiratorio, circolatorio e percettivo negli esseri umani Sa cogliere differenze e affinità fisiologiche tra uomo piante e animali Sa cogliere ed applicare le regole basilari di igiene personale e quelle legate alla sicurezza della persona

66 Sa distinguere ed analizzare le percezioni legate all uso dei cinque sensi Riconosce la morfologia e le funzioni degli organi di senso Sa cogliere le relazioni tra organi di senso e ambienti di vita Conosce i concetti fondamentali dei fenomeni ottici e di propagazione delle onde sonore

67 Geografia Macroarea Orientarsi nello spazio, osservarlo e descriverlo OSA ABILITA E CONOSCENZE Orientarsi nello spazio vissuto e rappresentarlo Conosce e analizza ambienti e paesaggi Si orienta nello spazio circostante su diverse tipologie di carte geografiche Possiede una precisa conoscenza delle relazioni Nord-Sud- Est-Ovest Comprende la funzione delle coordinate geografiche Comprende il concetto di scala grafica e attraverso essa è in grado di calcolare distanze su carte e mappe Riconosce e rappresenta graficamente le principali tipologie di paesaggio e di fascia climatica Conosce e descrive gli elementi che caratterizzano i paesaggi italiani, distinguendone elementi fisici ed antropici Individua le trasformazioni del paesaggio ad opera dell uomo Coglie il nesso tra l elemento geografico e paesaggistico ed il fattore climatico Sa analizzare le principali caratteristiche di un territorio cogliendone gli elementi fisici, politici,economici ed antropici E consapevole della necessità di salvaguardare il proprio e l altrui ambiente di vita

68 Comprende, ricerca, organizza ed espone informazioni Utilizza carte di tipo diverso per raccogliere informazioni sul territorio Sa ricavare informazioni chiave da un testo e da fonti diverse (mappe tematiche, piantine) In un lavoro guidato sa organizzare il materiale utile per ricerche di tipo geografico Utilizza in modo appropriato i termini del linguaggio disciplinare

69 STORIA Macroarea Comprendere e spiegare il passato dell uomo OSA ABILITA E CONOSCENZE Strutturare secondo categorie spazio-temporali Leggere fonti e testi storici Comunicare fatti, eventi, percorsi Sa costruire una semplice linea del tempo Sa elaborare semplici schemi di civiltà studiate Sa confrontare quadri di civiltà tra loro contemporanee o successive Sa stabilire nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio Sa leggere e comprendere un testo disciplinare Sa ricavare informazioni da documenti di diversa natura Sa selezionare informazioni da un testo, data una richiesta specifica Sa ricavare da un testo le parole chiave Sa riconoscere gli aspetti costitutivi di una civiltà Sa utilizzare con proprietà i termini fondamentali del linguaggio storiografico Conosce e sa esporre i principali aspetti di civiltà dell antichità In un lavoro guidato, sa reperire, organizzare, riordinare materiale informativo per una ricerca

70 MATEMATICA Macroarea: il numero Leggere e scrivere i numeri naturali, consolidando la consapevolezza del valore delle cifre Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori e numeri primi) Leggere e scrivere i numeri decimali, consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre Confrontare e ordinare le frazioni più semplici Sa leggere e scrivere i numeri naturali, consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre; Sa confrontare e ordinare i numeri naturali; Sa riconoscere relazioni tra numeri naturali; Sa costruire relazioni tra numeri naturali; Sa riconoscere i criteri di divisibilità; Sa comprendere l elevamento a potenza di un numero; Sa leggere e scrivere i numeri decimali, consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre; Sa confrontare e ordinare i numeri decimali; Sa utilizzare la frazione come operatore; Sa riconoscere frazioni proprie, improprie, apparenti ed equivalenti; Sa confrontare e ordinare le frazioni più semplici anche utilizzando la linea dei numeri; Sa scrivere in modo diverso lo stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale);

71 Eseguire le quattro operazioni anche con i numeri decimali Utilizzare le proprietà delle operazioni per eseguire calcoli veloci Sa eseguire le quattro operazioni anche con i numeri decimali; Sa eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000 con i numeri naturali e decimali; Sa risolvere espressioni aritmetiche; Conosce la proprietà commutativa, associativa e dissociative dell addizione; Conosce la proprietà invariantiva della sottrazione e della divisione; Utilizza la proprietà commutativa, associativa, dissociativa e distributiva della moltiplicazione; Sa utilizzare le proprietà delle quattro operazioni per eseguire calcoli veloci;

72 Macroarea: geometria Usare correttamente le espressioni geometriche riguardanti le rette Conoscere e costruire le principali figure geometriche e scoprirne le proprietà Conoscere e costruire rette, angoli e poligoni Sa usare correttamente le espressioni: retta verticale, retta orizzontale, rette parallele, rette incidenti e perpendicolari; Individuare gli elementi significativi di una figura (lati, angoli, altezza, assi di simmetria); Sa usare la riga e la squadra per tracciare rette; Sa utilizzare il compasso per tracciare angoli; Sa utilizzare riga, squadra e compasso per disegnare poligoni; Sa individuare angoli, lunghezze e altezze nelle principali figure piane; sa utilizzare i movimenti delle figure sul piano geometrico (simmetrie, traslazioni, rotazioni); Sa comprendere il concetto di equivalenza; Sa servirsi delle figure piane per la costruzione dei solidi;

73 Macroarea: La misura Effettuare in casi semplici le misure di perimetro e area attraverso realizzazione concreta di modelli Sa calcolare perimetro e area delle figure piane geometriche conosciute;

74 Macroarea: il pensiero razionale Usare correttamente il linguaggio degli insiemi: la classificazione Classificare oggetti, figure e numeri in base a uno o più attributi e realizzare adeguate rappresentazioni delle stesse Analizzare concrete situazioni problematiche, individuare le informazioni necessarie per cercare un percorso di soluzione per realizzarle Sa classificare; Sa usare gli insiemi complementari, unione e intersezione; Il prodotto cartesiano; La partizione; Sa rappresentare mediante i diagrammi di Venn, di Carroll ed ad albero le varie classificazioni; Sa interpretare, classificare e rappresentare una situazione problematica; Sa utilizzare pluralità di soluzioni strategiche risolutive; Sa scrivere testi problematici

75 Macroarea: dati e previsioni Compiere osservazioni e semplici rilevamenti statistici Esprimere la probabilità del verificarsi di un evento Sa leggere, interpretare, rappresentare i dati statistici: - istogrammi; - ideogrammi; - aerogrammi; - grafici cartesiani; - tabelle a doppia entrata; - Sa valutare in situazioni di gioco la probabilità di vari eventi; Sa individuare situazioni di certezza, possibilità e impossibilità;

76 LINGUA INGLESE Macroarea: Listening Ascoltare, comprendere ed eseguire semplici istruzioni operative, indicazioni, procedure e comandi per eseguire attività funzionali alla vita di classe. Individuare e comprendere suoni della L2, parole, frasi e informazioni specifiche. Intuire parlanti, contesto e argomento relativi ad una situazione comunicativa. Ascoltare e comprendere il significato globale di frasi, dialoghi, descrizioni, testi narrativi, canzoni, conte, filastrocche, rime gradualmente più complessi. Collegare parole ed espressioni a persone, animali, oggetti, luoghi, eventi reali o immaginari in una situazione comunicativa data. Lessico relativo alle abitudini di classe; Ambiti lessicali presentati ed appresi negli anni precedenti ( animali, colori, bevande, cibo, componenti della famiglia, dimensioni degli oggetti di uso comune, età, forme geometriche, giorni della settimana, mesi dell anno, indumenti, oggetti personali, parti del corpo, elettrodomestici, preposizioni, stati d animo, stanze della casa); Padroneggiare il lessico relativo a: abitudini quotidiane, animali dello zoo, cibo, materie scolastiche, numeri da 1 a 100, numeri ordinali, orario, passatempo, tempo atmosferico; Utilizzare espressioni utili per semplici interazioni (chiedere e dare qualcosa, chiedere e dare permessi, chiedere e parlare di ciò che piace e non, chiedere ed esprimere abilità e capacità);

77 Comprendere ed eseguire messaggi ed istruzioni per eseguire quanto richiesto. Ascoltare e ricavare informazioni specifiche da brevi testi registrati. Riprodurre canzoni, filastrocche, canti, dialoghi audio/video strutturati, brevi storie;

78 Macroarea: Reading Saper riconoscere vocaboli, strutture e funzioni note in materiali e testi scritti di vario tipo. Abbinare brevi frasi scritte alle immagini corrispondenti. Leggere e comprendere il significato globale di brevi testi di vario tipo: frasi, dialoghi, fumetti, semplici testi descrittivi, problemi, istruzioni, indovinelli, filastrocche, rime, canzoni con o senza l aiuto di immagini. Capire ed individuare gli elementi principali letti di messaggi, storie, descrizioni; Conoscere il lessico e le strutture presenti nel libro di testo in uso e nel materiale fornito dall insegnante; Utilizzare canzoni, filastrocche, dialoghi, brevi storie presenti nel libro di testo in uso; Ricavare informazioni da tabelle e schemi.

79 Macroarea: speaking Produrre suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni. Interagire in brevi scambi dialogici, monitorati dall insegnante e stimolati anche da supporti visivi, utilizzando domande, risposte ed espressioni note. Saper riprodurre brevi descrizioni e dialoghi. Descrivere sé, compagni, persone, luoghi e oggetti utilizzando un lessico conosciuto. Eseguire semplici calcoli e problemi Riconoscere gli ambiti lessicali presentati e appresi nell anno precedente nel materiale presentato dall insegnante; Conoscere espressioni utili per semplici interazioni (chiedere e dare qualcosa, chiedere e dare permessi, chiedere e parlare di ciò che piace e non, chiedere ed esprimere abilità e capacità, descrivere); Conoscere canzoni, filastrocche, dialoghi, brevi storie presenti nel libro di testo in uso e/o selezionati dall insegnante; Cantare una canzone. Recitare una filastrocca. Recitare una semplice storia. Produrre semplici domande, frasi, espressioni. Formulare domande e risposte adeguate alla situazione comunicativa Svolgere un indagine con la tecnica dell intervista.

80 Macroarea: Writing Eseguire semplici esercizi di completamento. Scrivere parole e brevi frasi che fanno parte del repertorio orale acquisito. Padroneggiare il lessico e le strutture già presentati ed appresi; Utilizzare vocaboli ricercati autonomamente sul dizionario; Redigere brevi testi, semplici messaggi seguendo un modello dato. Completare semplici cruciverba. Registrare dati ed informazioni in griglie e tabelle.

81 Macroarea: Grammar Riflettere sulle strutture della lingua inglese. Acquisire l uso di strutture grammaticali della lingua Conoscere i pronomi personali, soggetto, aggettivi possessivi, dimostrativi e qualificativi; Le interrogative; Il presente dei verbi di uso comune; Simple present e present continuous;

82 Macroarea: Culture Acquisire informazioni relative alle principali festività e tradizioni caratteristiche dei paesi anglofoni. Acquisire il lessico relativo alle festività. Riprodurre il lessico relativo alle festività. Comprendere elementi culturali. Rilevare diversità culturali in relazione ad abitudini di vita e condizioni climatiche. Conoscere luoghi di interesse artistico, paesaggistico e storico-culturale. Utilizzare formule di augurio; Realizzazione di un biglietto e/o decorazione; Eseguire canzoni tradizionali e non, relative alle festività; Conoscere notizie sulla famiglia reale inglese; Sistema monetario; Luoghi e monumenti famosi; Sport; Leggere e comprendere il significato di semplici testi e materiale illustrato riguardante usi e costumi del mondo anglosassone. Far pratica nell esprimersi in L2 grazie ad attività correlate a feste e/o festività

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA Alunno CLASSI PRIME Valutazione Competenze trasversali Sì In parte NO Riconosce i colori fondamentali Riconosce le forme Riconosce le varie grandezze

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Ascoltare e comprendere lessico e semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche, canzoni relativamente ai seguenti ambiti: *colori, oggetti

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Stoppani Scuole primarie Cadorna e Stoppani Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Don Milani Via Carroccio,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE ABILITA : 1.a Riconoscere il valore posizionale delle cifre. 1.b Individuare e definire numeri pari e dispari. 2.a Stabilire relazioni d ordine, contare in senso

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 ITALIANO Ascolto e conversazione: l alunno comprende e organizza gli elementi principali della comunicazione orale Intervenire

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCITIVA IL NUMERO CARATTERISTICHE Quantità entro il numero 20 Cardinalità Posizionalità RELAZIONI

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

Apprendimenti minimi. Classe Prima

Apprendimenti minimi. Classe Prima Apprendimenti minimi Classe Prima Ascoltare semplici consegne e comandi ed adeguarvi il proprio comportamento Comprendere e riferire, attraverso domande-guida, i contenuti essenziali relativi a semplici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA TRAGUARDI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA 2 LEGGERE,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI INGLESE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Maggiori Simona in collaborazione con Anconetani Giuliana,

Dettagli

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME A.S. 2014-2015 ITALIANO 1 - Ascoltare e parlare. Ascoltare, comprendere ed

Dettagli

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE PRIMA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE-OTTOBRE- NOVEMBRE ITALIANO Ascolto e parlato - Ascolto e comprensione di semplici

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE E DELLE MONOENNIO ITALIANO monoennio 1. saper ascoltare interlocutori in contesti diversi 2. saper comunicare oralmente 3. acquisire la tecnica della lettura 4. acquisire la tecnica della scrittura a)

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: Ascolta e comprende parole e semplici espressioni, istruzioni,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO di CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO: Comprensione orale Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIM. IL NUMERO Riconoscere i numeri naturali nei loro aspetti cardinali e ordinali RICONOSCIAMO I NUMERI Memoria Abilità linguistiche Decifrazione percettivo-motoria Distinguere

Dettagli

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DI CALCOLO ARITMETICO SCRITTO E MENTALE CON RIFERIMENTO A CONTESTI REALI Stabilire

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Leggere e scrivere i numeri, ordinarli e usarli per contare in senso progressivo e regressivo. - Effettuare calcoli

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Il bambino supera serenamente il distacco con la famiglia Conosce e rispetta le prime regole di convivenza E autonomo nelle situazioni di vita quotidiana (servizi igienici, pranzo, gioco)

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE IN MATEMATICA CLASSE TERZA A - Numeri COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli