LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA"

Transcript

1 COMPETENZE GENERALI COMPRENDERE COMUNICAZIONI DI TIPO DIVERSO. INDIVIDUARNE IL SENSO GLOBALE. PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI CON COMPAGNI E DOCENTI ATTRAVERSO MESSAGGI SEMPLICI E CHIARI, FORMULATI IN UN REGISTRO ADEGUATO ALLA SITUAZIONE. UTILIZZARE STRATEGIE DI LETTURA FUNZIONALI AGLI SCOPI. LEGGERE TESTI LETTERARI DI VARIO GENERE SIA A VOCE ALTA CON ESPRESSIVITÀ, SIA CON LETTURA SILENZIOSA, FORMULANDO SEMPLICI PARERI PERSONALI Per ASCOLTARE Contenuti che possono variare a seconda della situazione comunicativa e del contesto (spiegazione dell insegnante, di una guida, comunicazione di un compagno, di un esperto durante un corso.) Per PARLARE Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l esposizione orale. Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi. Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l interrogazione, il dialogo, la conversazione, la discussione. I registri linguistici negli scambi comunicativi. Per LEGGERE E COMPRENDERE Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non. Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali, e secondarie, personaggi, tempo, luogo in testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi. Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora. Testi multimediali. Relazioni di significato tra parole: sinonimi/contrari, parafrasi, termini generali e specifici. LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA (ABILITA') Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, anche in situazioni formali e in contesti inusuali. Prestare attenzione all interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti cogliendo i contenuti principali del discorso. Utilizzare strategie diverse per prendere appunti. Rendersi conto di non aver capito, riconoscere le difficoltà. SOGLIA DI ACCETTABILITA' Ascoltare per un tempo adeguato (venti minuti circa), intervenire in modo pertinente, tenendo conto degli interventi altrui. Saper scrivere alcune informazioni significative riguardo l argomento trattato. Assumere un atteggiamento rispettoso nei confronti degli altri. Comprendere le idee e la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni comunicative. Cogliere e riferire informazioni esplicite. Esprimere attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d animo, affetti rispettando l ordine causale e temporale. Riferire oralmente su un argomento di studio, un esperienza o un attività scolastica/extrascolastica. Dare e ricevere oralmente istruzioni. Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte. Partecipare a discussioni di gruppo individuando il problema affrontato o le principali opinioni espresse. Usare registri linguistici diversi in relazione con il contesto. Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. Leggere ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere. Comprendere ed utilizzare la componente sonora dei testi (timbro,intonazione, intensità, accentazione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo/poetici. Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali). Ricercare le informazioni generali in funzione di un sintesi. Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. Riferire in modo semplice e chiaro rispettando un ordine (temporale, spaziale). Leggere ad alta voce in modo corretto e scorrevole. Leggere rispettando le pause in modo espressivo. Rilevare informazioni inerenti ad un argomento dato. Ricavare informazioni da semplici grafici, tabelle, schemi. 50

2 PRODURRE TESTI LEGATI ALLE DIVERSE OCCASIONI DI SCRITTURA. RIELABORARE TESTI MANIPOLANDOLI IN BASE A DEI VINCOLI DATI. Per SCRIVERE Differenze essenziali tra orale/scritto. Funzioni che distinguono le parti del discorso. Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. Pianificazione elementare di un testo scritto. Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi. Giochi grafici,fonici,semantici (acrostico, tautogramma, doppi sensi ) A LIVELLO MORFOSINTATTICO Memorizzare per utilizzare test,dati, informazioni; Memorizzare per recitare (poesie, brani, dialoghi, copioni ). Produrre testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui inserendo parti descrittive. Esporre argomenti noti (relazioni, sintesi,) esprimere opinioni e stati d animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario. Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato. Elaborare in modo creativo testi di vario tipo. Attraverso stimoli, rendersi conto dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione, per migliorare tali processi. Dato un testo orale/scritto produrre una sintesi orale / scritta efficace e significativa. Per la RIFLESSIONE LINGUISTICA Riconoscere e raccogliere per categorie parole ricorrenti. Scrivere un testo in modo chiaro e corretto rispettando coerenza e struttura testuale. Scrivere un testo tenendo conto dello scopo e del destinatario. Scriver un testo evitando ripetizioni e utilizzando in modo corretto la punteggiatura. Produrre una sintesi significativa utilizzando le due regole fondamentali (uso della terza persona, uso del discorso indiretto). Conoscere il modo indicativo (tempi semplici e composti). Le parti del discorso e le categorie grammaticali. Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima. Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni. Individuare in una frase semplice i rapporti logici tra le parole che la compongono (soggetto, predicato, espansione diretta e espansioni indirette). Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione). Usare e distinguere i modi e i tempi verbali (congiuntivo, condizionale). Espandere la frase semplice mediante l aggiunta di elementi di complemento. Riconoscere: aggettivi dimostrativi e numerali; pronomi possessivi e dimostrativi; avverbio di modo; congiunzioni e o perché mentre. Riconoscere in una frase semplice l espansione diretta e le principali espansioni indirette (tempo, luogo, modo). Riconoscere parole derivate, alterate, composte. SVOLGERE ATTIVITÀ ESPLICITE DI RIFLESSIONE LINGUISTICA SIA NEL LINGUAGGIO SCRITTO, SIA IN QUELLO ORALE A LIVELLO SEMANTICO Ampliamento patrimonio lessicale. Relazioni di significato tra le parole (sinonimia, omonimia, polisemia e altro) Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi (temporali. Spaziali, logici ). Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d uso. Usare il dizionario. Riconoscere vocaboli entrati nell uso comune, provenienti da lingue straniere. Riconoscere in un testo alcuni tipici connettivi (temporali, spaziali, logici, ). Ricercare e trovare parole date sul dizionario. 51

3 A LIVELLO FONOLOGICO Punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l intenzione comunicativa. Pause, intonazione, gestualità come risorse del parlato. A LIVELLO STORICO Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva. Utilizzare consapevolmente i tratti prosodici. Individuare corrispondenze/diversità tra la pronuncia dell italiano regionale e italiano standard. Analizzare alcuni processi evolutivi del lessico d'uso. Lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo. Riconoscere le differenze linguistiche tra forme dialettali e non. 52

4 COMPETENZE GENERALI COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI MESSAGGI ORALI. Suoni della L2 (filastrocche, canzoni, dialoghi, semplici brani descrittivi) INGLESE - CLASSE QUINTA (ABILITA') Individuare e riprodurre suoni della L2 SOGLIA DI ACCETTABILITA' Riprodurre con corretta pronuncia un dialogo, una canzone od un breve brano esercitati RIPRODURRE PAROLE ED INTERAGIRE IN BREVI SCAMBI DIALOGICI. LEGGERE E COMPRENDERE PAROLE E SEMPLICI TESTI. Ambiti lessicali relativi a: nazioni e nazionalità (bandiere) informazioni personali azioni ed aggettivi mezzi di trasporto edifici pubblici e negozi posizioni ed indicazioni stradali sistema monetario professioni materie scolastiche Identificare e nominare il lessico presentato Chiedere e rispondere a domande sulle strutture presentate Leggere parole Leggere semplici frasi e semplici brani. Identificare e produrre oralmente almeno la metà del lessico presentato con riferimento all immagine. Rispondere in modo efficace anche se non completo a semplici domande. Abbinare semplici parole alla immagine corretta. L Leggere in modo comprensibile con pochi errori di pronuncia. SCRIVERE PAROLE E BREVI FRASI PORSI DOMANDE RELATIVE ALLA STRUTTURA DELLA LINGUA Strutture per: chiedere e dare informazioni personali chiedere e rispondere sulla capacità di compiere azioni congedarsi e ringraziare chiedere e dare informazioni sui mezzi di trasporto usati chiedere e dare indicazioni di luoghi e percorsi chiedere e scegliere articoli in vendita chiedere e dire il prezzo chiedere e dare informazioni sul tipo di professione chiedere e rispondere sul gradimento delle materie di scuola Riflessioni sulla lingua: presente dei verbi be, have, can verbi di uso comune al present continuous ed al simple present pronomi personali soggetto Wh questions: Who, What, Where, When, Why frasi affermative, negative, interrogative Scrivere correttamente parole in autonomia Completare per iscritto frasi e semplici brani. Rispondere a domande scritte Comprendere e produrre semplici messaggi utilizzando gli elementi linguistici presentati e curando le concordanze Scrivere in autonomia le parole più usate. Completare testi a buchi e rispondere per iscritto a semplici domande in modo efficace Completare frasi con gli elementi linguistici mancanti, scegliendo fra più opzioni CONOSCERE E CONFRONTARE ASPETTI CULTURALI DI ALTRI PAESI Principali tradizioni, festività, caratteristiche culturali, luoghi simbolo e curiosità del Regno Unito. Conoscere aspetti culturali del Regno Unito. Relazionare brevemente in L1 su aspetti culturali del Regno Unito. 53

5 COMPETENZE GENERALI Relazioni tra numeri naturali I numeri naturali fino alle centinaia di milioni MATEMATICA - CLASSE QUINTA (ABILITA') IL NUMERO Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali ( multipli, divisori, numeri primi,..) Conoscere i criteri di divisibilità per 2,3,5, 6, 10 SOGLIA DI ACCETTABILITA' Individuare semplici multipli e divisori Conoscere i criteri di divisibilità per 2, 5, 10 MUOVERSI CON SICUREZZA NEL CALCOLO SCRITTO E MENTALE CON I NUMERI NATURALI Ordinamento dei numeri interi e decimali sulla retta numerica. Utilizzo di numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale ) La frazione equivalente Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre ( oltre le h di K ): Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi. Rappresentare i numeri sulla retta numerica. Confrontare e ordinare le frazioni più semplici, utilizzando opportunamente la linea dei numeri. Trasformare frazioni in numeri decimali e viceversa Calcolare percentuali (individuare strategie nel calcolo del 50%, 25% 20%, 10%, 30%) Data una frazione, trovarne una equivalente (usando la proprietà invariantiva) Semplificare frazioni (ridurre ai minimi termini) Leggere e scrivere i numeri dati Individuare il valore posizionale delle cifre di un numero dato Ricomporre un numero dati i valori delle cifre (senza cambio) Confrontare ed ordinare numeri interi e decimali Collocare su una retta già suddivisa numeri interi e decimali. Collocare sulla linea dei numeri frazioni decimali,unità frazionarie, frazioni con lo stesso denominatore. Trasformare frazioni decimali in numeri decimali e viceversa Calcolare percentuali (utilizzare strategie nel calcolo del 50% e del 10%) Individuare frazioni equivalenti Consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo. Ordine di grandezze ed approssimazione Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi. Eseguire divisioni con divisore di due cifre, anche decimali Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni. Effettuare consapevolmente calcoli approssimativi. Saper eseguire: addizioni e sottrazioni con più cambi, moltiplicazioni con 3 cifre al moltiplicatore, con e senza virgola, moltiplicazioni e divisioni X 10, 100,1000. divisioni con numeri interi e divisore di 2 cifre. divisione con dividendo decimale 54

6 Consolidamento, in maniera operativa, del concetto di angolo. GEOMETRIA Usare, in contesti concreti, il concetto di angolo. Individuare, riconoscere e rappresentare un angolo. Confrontare, denominare e misurare angoli DESCRIVERE E CLASSIFICARE FIGURE IN BASE A CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E UTILIZZARE MODELLI CONCRETI DI VARIO TIPO ANCHE COSTRUITI E PROGETTATI CON I SUOI COMPAGNI. Analisi degli elementi significativi (lati, angoli,.) delle principali figure geometriche piane. Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie presenti nelle figure, alla lunghezza dei lati e all ampiezza degli angoli. Esplorare modelli di figure geometriche; costruire disegnare le principali figure geometriche esplorate. Classificare triangoli secondo lati ed angoli Conoscere le caratteristiche dei quadrilateri e i rapporti fra essi Riconoscere e denominare i poligoni principali. Concetto di superficie Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti. Analisi di problemi geometrici Formule per il calcolo di perimetri (dirette ed inverse) ed aree Lessico geometrico specifico Esplorare situazioni reali che implichino il concetto di superficie Calcolare perimetri ed aree Risolvere problemi con perimetri ed aree Utilizzare strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro) per il disegno geometrico Impostare il problema geometrico, rappresentandolo con il disegno ed usando lo specifico linguaggio di sintesi Partendo da osservazioni sulla realtà, riconoscere significative proprietà di alcune figure geometriche (es, figure isoperimetriche o equiestese). MISURA Calcolare perimetro ed aree dei poligoni più semplici Utilizzare correttamente riga, squadra, compasso, goniometro Confrontare perimetri e aree di figure diverse utilizzando unità di misura non convenzionali e convenzionali. CONOSCERE ED UTILIZZARE IL SISTEMA METRICO DECIMALE. Grandezze misurabili (lunghezza, massa, capacità, tempo, velocità). Multipli e sottomultipli del Sistema Metrico Decimale. Le misure di superficie Uso adeguato di strumenti di misurazione. Effettuare stime di misura. Misurare grandezze con precisione, utilizzando strumenti adeguati e scegliendo l unità di misura adatta Determinare perimetri ed aree e delle figure geometriche conosciute. Comprendere la convenienza ad utilizzare unità di misura convenzionali e familiarizzare con il sistema metrico decimale. In contesti significativi attuare conversioni (equivalenze) tra un unità di misura e l altra, anche con le misure di superficie Effettuare misurazioni con unità di misura convenzionali Calcolare le aree delle principali figure geometriche. Fare equivalenze anche con tabelle. Indicare, in semplici situazioni, unità di misura appropriate Utilizzare correttamente riga, squadra, compasso, goniometro 55

7 INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE ACQUISIRE TERMINOLGIE SPECIFICHE INERENTI NUMERI, FIGURE E RELAZIONI Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc Utilizzare in modo consapevole i termini della matematica fin qui introdotti. Verificare, attraverso esempi, una congettura formulata. Classificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate rappresentazioni. In contesti diversi individuare, descrivere e costruire relazioni significative: analogie, differenze, regolarità. Verificare, attraverso esempi, un ipotesi formulata. Classificare secondo due attributi dati i criteri di classificazione e rappresentare con diagramma. Rappresentare relazioni tra oggetti, figure, dati numerici con tabella o frecce. AFFRONTARE I PROBLEMI CON STRATEGIE DIVERSE, COSTRUENDO RAGIONAMENTI E SPIEGANDONE IL PROCEDIMENTO SEGUITO. Problemi di vario genere. Rappresentazioni di situazioni e di percorsi risolutivi del problema. Partendo dall analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni. Risolvere problemi con opportune rappresentazioni (grafici, tabelle, diagrammi). Rappresentare il percorso risolutivo di un problema con un espressione Formulare problemi partendo dai diagrammi, dalle operazioni, dall espressione, dalla risposta Esplorare le strutture spesa, ricavo, guadagno, perdita, anche con l uso del valore unitario e totale Risolvere problemi con domande esplicite, implicite, con trasformazioni Formulare semplici problemi, partendo dalle operazioni In situazioni concrete o in semplici problemi, individuare i valori riferiti a spesa, ricavo, guadagno, perdita UTILIZZARE RAPPRESENTAZIONI DI DATI ADEGUATE E UTILIZZARLE IN SITUAZIONI SIGNIFICATIVE PER RICAVARE INFORMAZIONI. Analisi e confronto di raccolte di dati mediante gli indici: moda, mediana, media aritmetica Ricerca di informazioni desunte da statistiche ufficiali (ISTAT, Provincia, Comune, ) DATI E PREVISIONI Consolidare le capacità di raccolta dei dati e di elaborazione di grafici Comprendere la necessità o l utilità dell approssimazione dei dati raccolti. Calcolare la media aritmetica. Lettura e verbalizzazione di grafici RICONOSCERE SITUAZIONI DI INCERTEZZA E PARLARNE CON I COMPAGNI, INIZIANDO AD USARE LE ESPRESSIONI È PIÙ PROBABILE È MENO PROBABILE E NEI CASI PIÙ SEMPLICI DARE UNA PRIMA QUANTIFICAZIONE. Qualificazione e prima quantificazione delle situazioni incerte Confrontare situazioni di probabilità Distinguere tra linguaggio comune e linguaggio matematico, relativamente alla quantificazione della probabilità di eventi Indicare attraverso frazioni la probabilità di eventi di situazioni osservabili o facilmente comprensibili In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire quale sia il più probabile, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili 56

8 SCIENZE - CLASSE QUINTA COMPETENZE GENERALI (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA' INDIVIDUARE PROBLEMI SIGNIFICATIVI DA INDAGARE, PORSI DOMANDE, FORMULARE IPOTESI E SPERIMENTARE. OSSERVARE LA REALTÀ PER RICONOSCERE RELAZIONI, MODIFICAZIONI, RAPPORTI CAUSALI. ESPLORARE L AMBIENTE NATURALE ED ANTROPICO. ANALIZZARE E RACCONTARE IN FORMA CHIARA (CIÒ CHE HA FATTO E IMPARATO) ESPERIENZE E CONOSCENZE, UTILIZZANDO STRUMENTI ADEGUATI. AVERE ATTEGGIAMENTI DI CURA E RISPETTO VERSO L AMBIENTE SCOLASTICO, SOCIALE E NATURALE DI CUI SI CONOSCE ED SI APPREZZA IL VALORE. L ambiente circostante e i suoi oggetti. Calore e temperatura. Fusione e solidificazione, evaporazione e condensazione; ebollizione. La luce: sorgenti luminose; ombra, diffusione, trasparenza, riflessione. Il suono: esempi di produzione e propagazione, intensità, altezza, timbro. La vista e l udito, mezzi per la conoscenza sensibile a distanza. Organismi degli animali superiori con particolare riferimento all uomo. Misurare lunghezze e pesi di oggetti materiali e correlare grandezze diverse. Effettuare esperimenti su fenomeni legati al cambiamento di temperatura (evaporazione, fusione, ecc.) Caratterizzare suoni e luci di un ambiente dato. Osservare e descrivere orecchio e occhio umano. Indicare esempi di relazione degli organismi viventi con il loro ambiente. Riconoscere le strutture fondamentali degli animali ed in particolare dell uomo. Riferire sulle esperienze effettuate in classe Riferire su esperimenti effettuati in classe. Saper raccontare attraverso facilitatori gli esperimenti effettuati. Dire informazioni sul corpo umano. Caratteristiche principali degli alimenti Riconoscere l importanza di un corretto stile alimentare Esplicitare semplici regole di educazione alimentare L energia termica ed elettrica nella vita quotidiana. Le regole di sicurezza nell uso dell energia termica ed elettrica. Indicare le misure di prevenzione e di intervento per i pericoli delle fonti di calore e di energia elettrica. Rispettare le più semplici norme di sicurezza nell ambiente scolastico e domestico. AVERE RISPETTO DEL PROPRIO CORPO CON SCELTE ADEGUATE DI COMPORTAMENTI ED ABITUDINI. (PROGETTO ASL ASCUOLA DI SALUTE CON SVILUPPI INTERDISCIPLINARI) Lotta al tabagismo e alle dipendenze. Promozione dell attività fisica. Maturare convinzioni che conducano verso una scelta di uno stile di vita sana e libero dal fumo. Praticare l igiene personale in senso generale dicendo in che cosa consiste e perché è importante. Esplicitare semplici comportamenti utili ad uno stile di vita salutare. 57

9 STORIA - CLASSE QUINTA COMPETENZE GENERALI SAPER USARE LA LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE UN FATTO O UN PERIODO STORICO. (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA' CONOSCERE LE SOCIETÀ STUDIATE E INDIVIDUARE LE RELAZIONI TRA GRUPPI UMANI E CONTESTI SPAZIALI. SAPER ORGANIZZARE LA CONOSCENZA TEMATIZZANDO E USANDO SEMPLICI CATEGORIE (ALIMENTAZIONE, DIFESA, CULTURA) CONOSCERE ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL PASSATO DEL PROPRIO AMBIENTE DI VITA. RICONOSCERE LE TRACCE STORICHE PRESENTI SUL TERRITORIO E COMPRENDERE L IMPORTANZA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE. SAPER PRODURRE SEMPLICI TESTI STORICI, COMPRENDERE I TESTI STORICI PROPOSTI; SAPER USARE CARTE GEOSTORICHE E INIZIARE AD USARE STRUMENTI INFORMATICI. Quadri di ciiviltà relativi a: la civiltà greca dalle origini all età alessandrina; la ciiviltà romana dalle origini alla crisi e alla dissoluzione dell impero; la nascita della religione cristiana, le sue peculiarità e il suo sviluppo. La storia locale. Individuare elementi di contemporaneità, e di durata nei quadri storici di civiltà studiati. Collocare nello spazio e sulla linea del tempo gli eventi. Individuare i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio Utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte documentaria a titolo paradigmatico. Leggere e comprendere brevi testi peculiari della tradizione culturale della civiltà greca, romana e cristiana. Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare. Esporre un argomento conosciuto con l aiuto di schemi di sintesi o di tracce. Leggere e collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo. Individuare su una cartina fisica i luoghi significativi delle civiltà esaminate. Stabilire relazioni tra caratteristiche del territorio ed eventi storici Ricavare informazioni da un documento seguendo delle indicazioni date Cogliere in testi specifici informazioni relative alla vita sociale, religiosa e ambientale delle civiltà analizzate Utilizzare termini specifici dati in un contesto predisposto ( frasi da completare, testo a buchi ) Ripetere in modo sufficientemente chiaro le informazioni sintetizzate in uno schema. SAPER RACCONTARE I FATTI STUDIATI. 58

10 GEOGRAFIA - CLASSE QUINTA COMPETENZE GENERALI (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA' ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI, PUNTI CARDINALI E COORDINATE GEOGRAFICHE. La rappresentazione cartografica: scala grafica e numerica, carte tematiche. Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a dati geografici. Risolvere problemi, utilizzando e leggendo grafici, carte geografiche a diversa scala carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite. Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando piante e carte stradali. Calcolare distanze su carte utilizzando la scala grafica e/o numerica. Saper ricavare informazioni da una carta fisica politica e tematica (tipo di territorio, confini, prodotti agricoli ) Conoscere i punti cardinali per orientarsi su una carta geografica.. RENDERSI CONTO CHE LO SPAZIO GEOGRAFICO È UN SISTEMA TERRITORIALE COSTITUITO DA ELEMENTI FISICI ED ANTROPICI CORRELATI FRA LORO CONOSCERE E LOCALIZZARE I PRINCIPALI OGGETTI GEOGRAFICI E ANTROPICI DELL ITALIA. L Italia e la distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici Concetto di confine e criteri principali per l individuazione di regioni italiane (amministrative, storiche, paesaggistiche e climatiche). L Italia e la sua posizione in Europa e nel mondo. Lo spazio fisico: la morfologia, l idrografia e il clima Lo spazio economico e le risorse Concetto di sviluppo sostenibile Progettare itinerari di viaggio segnalando e collegando le diverse tappe sulla carta. Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall uomo sul territorio regionale e nazionale,utilizzando fotografie e carte. Effettuare confronti tra realtà spaziali vicine e lontane. Esplicitare il nesso tra l ambiente e le sue risorse e le condizione di vita dell uomo. Analizzare, attraverso casi concreti,le conseguenze positive e negative delle attività umane sull ambiente. Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale. Individuare, utilizzando fotografie e carte, significative modifiche apportate dall uomo nel tempo. Completare una cartina muta di un territorio analizzato utilizzando la simbologia convenzionale già sperimentata. 59

11 COMPETENZE GENERALI ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL UOMO, INDIVIDUARE LE FUNZIONI DI UN ARTEFATTO E DI UNA SEMPLICE MACCHINA, USARE OGGETTI E STRUMENTI COERENTEMENTE CON LE LORO FUNZIONI E ACQUISIRE I FONDAMENTALI PRINCIPI DI SICUREZZA. REALIZZARE OGGETTI SEGUENDO UNA DEFINITA METODOLOGIA PROGETTUALE, COOPERANDO CON I COMPAGNI E VALUTANDO IL TIPO DI MATERIALI IN FUNZIONE ALL IMPIEGO. ESAMINARE OGGETTI E PROCESSI IN RELAZIONE ALL IMPATTO CON L AMBIENTE E RILEVARE SEGNI E SIMBOLI COMUNICATIVI ANALIZZANDO I PRODOTTI COMMERCIALI. TECNOLOGIA E INFORMATICA - CLASSE QUINTA Il significato elementare di energia, le sue diverse forme e alcune delle macchine che le utilizzano Le regole di sicurezza nell uso dell energia termica ed elettrica Le principali vie di comunicazione utilizzate dall uomo via terra, via acqua, via aria ( ABILITÁ ) Individuare, classificare e rappresentare (con schizzi o semplici disegni ), per ognuna delle tre categorie di trasporto,alcuni dei mezzi corrispondenti, indicando il tipo di energia utilizzata (termica, elettrica Individuare, analizzare e riconoscere potenzialità e limiti della telecomunicazione Individuare, riconoscere e analizzare le macchine e gli strumenti in grado di riprodurre testi, immagini e suoni SOGLIA DI ACCETTABILITA Conoscere le più comuni fonti di energia Individuare alcune macchine e mezzi di trasporto che utilizzano tali energie Conoscere le principali vie di comunicazione utilizzate dall uomo via terra, via acqua, via aria RILEVARE LE TRASFORMAZIONI DI UTENSILI E PROCESSI PRODUTTIVI E INQUADRARLI NELLE TAPPE PIÙ SIGNIFICATIVE DELLA STORIA DELL UMANITÀ, OSSERVANDO OGGETTI DEL PASSATO. USARE LE NUOVE TECNOLOGIE E I LINGUAGGI MULTIMEDIALI PER SVILUPPARE IL PROPRIO LAVORO IN PIÙ DISCIPLINE, PER PRESENTARE I RISULTATI E ANCHE PER POTENZIARE LE PROPRIE CAPACITÀ COMUNICATIVE La videoscrittura e la videografica Elaborazione di testi più complessi (relazioni, ricerche ) con relativa formattazione ed inserimento di immagini e altri oggetti. 1 Approfondire ed estendere l impiego della videoscrittura: 1a. formattare un documento.realizzato con un software per l elaborazione testi (selezionare, cambiare font e dimensione dei caratteri, usare corsivo, sottolineato e grassetto, modificare l allineamento e l interlinea, inserire elenchi puntati e numerati, colorare i caratteri ). 1b. inserire tabelle e oggetti ed intervenire sugli stessi anche con le opzioni offerte dal menu contestuale. 1c. fare collegamenti ipertestuali. 1d. stampare un documento, sapendo modificare l orientamento, le dimensioni e i margini della pagina. 2 Utilizzare un programma di grafica: 2a. Realizzare un disegno in modo autonomo 3 Utilizzare un programma di presentazione (ad esempio Powerpoint): 3c. aggiungere un file audio ad una diapositiva 3d. Costruire una breve serie di diapositive. 4 Usare il PC come strumento multimediale per l apprendimento e la comunicazione. Manipolare testi. Richiamare testi salvati in precedenza. Ricercare informazioni su internet. Creare, in forma collettiva, una presentazione. 60

12 UTILIZZARE STRUMENTI INFORMATICI E DI COMUNICAZIONE IN SITUAZIONI SIGNIFICATIVE DI GIOCO E DI RELAZIONE CON GLI ALTRI Semplici presentazioni multimediali finalizzate alla schematizzazione e/o alla diffusione di lavori svolti Navigazione in internet 4a. Ricercare testi e immagini con un motore di ricerca usando le parole chiave appropriate. 4b. Selezionare, copiare, salvare... testi e immagini. 4c. Organizzare e gestire l elenco dei siti preferiti. 4d. Leggere messaggi di posta elettronica in arrivo e creare messaggi da inviare a vari indirizzi, 4e. inserendo eventuali allegati 4f. Usare CD_ROM multimediali e software didattici per approfondire contenuti disciplinari. 61

13 MUSICA CLASSE QUINTA COMPETENZE GENERALI UTILIZZARE VOCE, STRUMENTI E NUOVE TECNOLOGIE SONORE IN MODO CREATIVO E CONSAPEVOLE, AMPLIANDO LE PROPRIE CAPACITA DI INVENZIONE SONORO- MUSICALE ESEGUIRE COLLETTIVAMENTE E INDIVIDUALMENTE BRANI VOCALI / STRUMENTALI ANCHE POLIFONICI CURANDO L INTONAZIONE, L ESPRESSIVITA E L INTERPRETAZIONE VALUTARE ASPETTI FUNZIONALI ED ESTETICI IN BRANI MUSICALI DI VARIO GENERE E STILE, IN RELAZIONE AL RICONOSCIMENTO DI CULTURE DI TEMPI E LUOGHI DIVERSI. RICONOSCERE E CLASSIFICARE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI BASILARI DEL LINGUAGGIO MUSICALE E ALL INTERNO DI BRANI ESTETICAMENTE RILEVANTI, DI VARIO GENERE E PROVENIENZA RAPPRESENTARE GLI ELEMENTI SINTATTICI BASILARI DI EVENTI SONORI MUSICALI ATTRAVERSO SISTEMI SIMBOLICI CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI Giochi di produzione sonora vocale e strumentale Canti ( a una voce, a canone ecc) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza Componenti antropologiche della musica : contesti, pratiche sociali, funzioni Elementi base e componenti antropologiche della musica : contesti, pratiche sociali, funzioni del codice musicale (ritmo,melodia, timbro, dinamica, armonia, formali architettonici...) Brani musicali di diversi generi (m. classica, jazz, m. leggera, m. popolare). Sistemi di notazione convenzionali (ABILITA ) Saper inventare semplici commenti musicali a testi verbali, ad azioni sceniche anche con l ausilio di strumenti elettronici, multimediali Usare la voce in modo controllato ed espressivo. Eseguire canti all unisono o a due voci rispettando le indicazioni date. Accompagnare la musica con movimenti sincronici del corpo. Cogliere le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia,varie forme di spettacolo, pubblicità In brani ascoltati individuare ritmi, timbri, melodie diversi. Conoscere alcuni generi musicali. Esprimere graficamente i valori delle note e l andamento melodico di un frammento musicale mediante sistemi rotazionali tradizionali, grafici o altre forme intuitive, sia in ordine al canto che all esecuzione con strumenti SOGLIA DI ACCETTABILITÀ Utilizzare adeguatamente la voce e gli strumenti a disposizione Usare la voce in modo controllato. Cantare coordinando il canto con movimenti del corpo. Sottolineare le pulsazioni di un brano musicale suonando uno strumento a percussione Cogliere l aspetto comunicativo di brani musicali ( gioia, tristezza, paura...) In brani ascoltati individuare ritmi e timbri diversi Leggere e rappresentare le note sul rigo musicale 62

14 ARTE E IMMAGINE - CLASSE QUINTA COMPETENZE GENERALI UTILIZZARE GLI ELEMENTI GRAMMATICALI DI BASE DEL LINGUAGGIO VISUALE PER OSSERVARE, DESCRIVERE E LEGGERE IMMAGINI STATICHE E MESSAGGI IN MOVIMENTO UTILIZZARE LE CONOSCENZE SUL LINGUAGGIO VISUALE PER PRODURRE E RIELABORARE IN MODO CREATIVO LE IMMAGINI ATTRAVERSO MOLTEPLICI TECNICHE, MATERIALI E STRUMENTI DIVERSIFICATI (GRAFICO ESPRESSIVI, PITTORICI E PLASTICI MA ANCHE AUDIOVISIVI E MULTIMEDIALI) LEGGERE GLI ASPETTI FORMALI DI ALCUNE OPERE, APPREZZARE LE OPERE D ARTE E OGGETTI DI ARTIGIANATO PROVENIENTE DA ALTRI PAESI DIVERSI DAL PROPRIO. CONOSCERE I PRINCIPALI BENI ARTISTICO- CULTURALI PRESENTI NEL PROPRIO TERRITORIO, E METTERE IN ATTO PRATICHE DI RISPETTO E SALVAGUARDIA. Elementi di base della comunicazione iconica per cogliere la natura e il senso di un testo visivo. Uso di materiali per produrre elaborati grafici, pittorici, tridimensionali, multimediali. Uso dei più semplici programmi di produzione e rielaborazione su PC: paint, photoshop per la creazione di immagini. Il concetto di tutela e di salvaguardia del le opere d arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio. Funzione del museo: i generi artistici colti lungo un percorso culturale (ABILITA') Osservare e descrivete in maniera globale un immagine. Identificare in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio. Individuare le molteplici funzioni che l immagine svolge da un punto di vista sia informativo, sia emotivo. Utilizzare tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali su supporti di vario tipo. Rielaborare ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d uso, testi, suoni per riprodurre immagini. Esprimersi e comunicare mediante tecnologie multimediali. Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio territorio.. SOGLIA DI ACCETTABILITÀ' Individuare in un immagine il soggetto, i colori, il rapporto figura-sfondo. Identificare forme, colori simbolici ed espressioni del viso. Realizzare un prodotto bidimensionale e un prodotto tridimensionale utilizzando le tecniche apprese. Collegare una serie di cinque immagini simboliche ai rispettivi significati. Realizzare un prodotto utilizzando immagini e materiali dati. Rielaborare immagini utilizzandole tecnologie multimediali. Completare una scheda di rilevazione relativa ad un bene culturale.. 63

15 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE QUINTA COMPETENZE GENERALI (ABILITA') SOGLIA DI ACCETTABILITA' L ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO L ASCOLTO E L OSSERVAZIONE DEL PROPRIO CORPO, LA PADRONANZA DEGLI SCHEMI MOTORI E POSTURALI, SAPENDOSI ADATTARE ALLE VARIABILI SPAZIO- TEMPORALI. RICONOSCE ALCUNI ESSENZIALI PRINCIPI RELATIVI AL PROPRIO BENESSERE PSICO- FISICO LEGATI ALLA CURA DEL PROPRIO CORPO E AD UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE. SI MUOVE NELL AMBIENTE DI VITA E DI SCUOLA RISPETTANDO ALCUNI CRITERI DI SICUREZZA PER SÉ E PER GLI ALTRI. Consolidamento schemi motori e posturali Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali. Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all esercizio fisico. Variazioni fisiologiche indotte dall esercizio e tecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria). Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e simultanea. Utilizzare attività diverse (palleggio,passaggio,tiro )in giochi polivalenti e sportivi. Controllare con sufficiente disinvoltura le abilità motorie adattandole alle diverse situazioni di gioco. Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando un ampia gamma di codici espressivi. Controllare la respirazione, la frequenza cardiaca, il tono muscolare. Rielaborare un sufficiente numero di informazioni Controllare la respirazione. provenienti dagli organi di senso durante le attività ludicomotorie presportive. Modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all esercizio. Eseguire le attività proposte per sperimentare e migliorare le proprie capacità. Utilizzare tecniche di sperimentazione e miglioramento delle proprie capacità. Utilizzare con sufficiente abilità schemi motori e posturali, le loro interazioni. Eseguire semplici composizioni e le loro progressioni motorie. Impegnarsi nell esercizio fisico per migliorarsi indipendentemente dalle proprie capacità. COMPRENDE ALL INTERNO DELLE VARIE OCCASIONI DI GIOCO E DI SPORT IL VALORE DELLE REGOLE E L IMPORTANZA DI RISPETTARLE. Alimentazione e corporeità Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere fisico. Conoscere alcune nozioni del rapporto esistente tra alimentazione e benessere fisico. Salute e benessere Assumere comportamenti igienici e salutistici. Assumere alcuni comportamenti igienici e salutistici. Non mettersi in situazioni di pericolo. Regole di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni in casa, a scuola, in strada. Modalità esecutive di giochi di movimento e presportivi individuali e di squadra. Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, anche in quello stradale. Cooperare e confrontarsi lealmente anche in situazioni di competizione controllando le proprie emozioni. Conoscere ed applicare correttamente le regole dei giochi di movimento e presportivi individuali e di squadra. Rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza (non mettersi in situazioni di pericolo). Rispettare le regole dei giochi. 64

16 RELIGIONE - CLASSE QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI D APPRENDIMENTO SOGLIE DI ACCETTABILITÀ PROGETTARE/ AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE/ IMPARARE AD IMPARARE/ COMUNICARE/ ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE/ IMPARARE AD IMPARARE/ INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Descrivere i contenuti principali del credo cattolico Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio. Conoscere il significato e il valore del Credo cattolico. Comprendere che i sacramenti sono segni della presenza di Gesù nella vita della Chiesa Comprendere le diverse vocazioni e i diversi ministeri all interno della Chiesa cattolica. Conoscere le principali caratteristiche delle altre confessioni cristiane. Conoscere il movimento ecumenico. Confrontare le caratteristiche delle diverse religioni. Comprendere l importanza del dialogo tra le religioni. ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE/COMUNICARE Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso. Riconoscere il valore del silenzio come luogo di incontro con se stessi, con l altro, con Dio. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Scoprire che le religioni hanno dato una risposta ai grandi perché sul senso della vita. Scoprire che la religione comunica mediante parole, segni, riti ma anche attraverso espressioni artistiche Decodificare i principali significati dell iconografia cristiana. Individuare significative espressioni d arte cristiana ( a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. 65

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI ALLEGATO 4 Scuola Primaria Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI VOTO Eccellenti competenze e pieno controllo degli aspetti tecnici e formali. Rivela creatività, logica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE o Intervenire nelle conversazioni

Dettagli

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI, SE GUIDATO o ( ) IL SIGNIFICATO GLOBALE DI ARGOMENTI TRATTATI IN MODO AUTONOMO SA ASCOLTARE E RICAVARE:

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

COMPETENZE APPRENDIMENTO

COMPETENZE APPRENDIMENTO UNITA' DI 1 Numeri La classe delle migliaia. Le relazioni tra i numeri naturali. Il concetto di unità frazionaria e di frazione. La frazione complementare e la frazione equivalente. Le regole di confronto

Dettagli

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1 MATEMATICA COMPETENZE Dimostra conoscenze matematiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima Ascoltare e comprendere lessico e semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche, canzoni relativamente ai seguenti ambiti: *colori, oggetti

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA TRAGUARDI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED ESPRIMERE GIUDIZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA 2 LEGGERE,

Dettagli

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a

INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI Gabellone, Silvagni,Damiano TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE QUARTA Sviluppa

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria MATEMATICA CLASSE I Indicatori Competenze Contenuti e processi NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce in senso progressivo e regressivo Riconoscere e utilizzare

Dettagli

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale NUMERI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali entro le centinaia di migliaia. -L alunno si muove nel calcolo scritto e con i numeri naturali entro le migliaia.

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Progettazione Classe Prima Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo. Leggere

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

CURRICOLI DI GEOGRAFIA

CURRICOLI DI GEOGRAFIA CURRICOLI DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA-MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE SPAZIO PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE NUCLEO TEMATICO RAPPRESENTATO Obiettivi specifici: 1. Rappresentare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto. CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Disciplina GEOGRAFIA Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno si orienta circostante vissuto, cogliendone gli elementi e la relazioni. Obiettivi

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli