PERCORSO INFORMATIVO PER L AGRICOLTURA SOCIALE. Dalla governance dell impresa alla predisposizione di un business plan. Legnaro (PD), 6 maggio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO INFORMATIVO PER L AGRICOLTURA SOCIALE. Dalla governance dell impresa alla predisposizione di un business plan. Legnaro (PD), 6 maggio 2014"

Transcript

1 PERCORSO INFORMATIVO PER L AGRICOLTURA SOCIALE Dalla governance dell impresa alla predisposizione di un business plan - 1 Per: Veneto Agricoltura Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica Via Roma Legnaro (Pd) Legnaro (PD), 6 maggio 2014

2 1. Strumenti e metodologie operative Il management è stato così definito: " saper lavorare con le risorse umane, economiche e fisiche per raggiungere gli obiettivi dell'organizzazione svolgendo le funzioni di pianificazione, organizzazione, guida e controllo". La definizione, anche se molto sintetica, evidenzia la necessità inderogabile che chiunque gestisca un organizzazione, sia essa piccola o grande, deve necessariamente adottare una metodologia di lavoro tale da dare continuità commerciale, tecnica e finanziaria all impresa. La pianificazione è inutile se non migliora la performance dell'organizzazione, per cui deve essere attiva, energica, creativa e lungimirante. Lo schema di seguito riportato esplicita tutte le fasi da adottare; naturalmente il livello di approfondimento di ciascuna fase dipenderà dalla complessità dell organizzazione e, soprattutto, dal livello di competitività del mercato sulla quale essa agisce. Schema operativo della metodologia di lavoro adottata nelle organizzazioni moderne Mission Politiche - 2 Norme SWOT Pianificazione Piani di orientamento Manuale della Qualità Strategie Regole e norme Programmi Risorse Piani tattici Progetti Organizzazione Budget No Controllo* Sì NUOVI OBIETTIVI * Fasi di verifica e valutazione dei risultati devono essere previste anche durante le fasi intermedie

3 Compito del management: 1. conseguire gli obiettivi prefissati sia che si tratti di un impresa profit sia no profit (ente pubblico, cooperativa sociale, associazione, ecc.); 2. mantenere un giusto equilibrio fra traguardi in conflitto (dipendenti, titolari, clienti, creditori, pubbliche amministrazioni, ecc ); 3. ottenere efficienza ed efficacia. Differenti livelli di management Management gestionale: si occupa di stabilire gli obiettivi dell organizzazione e quindi di pianificare, organizzare e controllare le attività in modo coordinato, allo scopo di raggiungere gli obiettivi fissati. Management operativo: è volto alla conduzione, compresa la supervisione, alla motivazione del personale e alla comunicazione con lo stesso per guidarlo ed ottenere risultati efficaci. Ambedue le posizioni possono, nella realtà dell impresa italiana, avere elementi di entrambi i livelli. 2. Mission La mission è lo scopo che focalizza gli sforzi di un organizzazione. E il sentiero che porta allo scopo - 3 Esempi di mission: Azienda agricola Munaro Roberto Contribuire a migliorare la qualità della vita della comunità attraverso la produzione e la preparazione di alimenti biologici prodotti localmente Roberto Munaro (consulente) Migliorare la cultura delle organizzazioni attraverso la ricerca delle cause dei problemi e lo studio delle possibili soluzioni Un efficace definizione di mission non elenca i dati dell organizzazione ma i benefici per i collaboratori

4 3. Pianificazione Definizione secondo la UNI EN ISO 9000:2005 punto Parte della gestione per la qualità mirata a stabilire gli obiettivi per la qualità e specificare i processi operativi e le relative risorse necessarie per conseguire tali obiettivi. La pianificazione è un processo con il quale si stabiliscono gli obiettivi e si determina qual è il modo migliore per conseguirli. Si distinguono due tipi di pianificazione: Pianificazione strategica. E di competenza dell alta direzione e riguarda gli aspetti più importanti dell organizzazione: la mission, le strategie fondamentali, i rapporti con il modo esterno e l allocazione di importanti risorse. Pianificazione operativa. E di competenza dei singoli responsabili di funzione e riguarda la gestione delle risorse nell ambito delle funzioni stesse o dei processi. La pianificazione precede le altre funzioni direttive e cioè l'organizzazione, la guida e il controllo. Fasi della pianificazione - 4 1) Stabilire gli obiettivi o i traguardi 2) Individuare e valutare i fattori presenti e futuri che possono condizionare il conseguimento degli obiettivi stabiliti (ANALISI SWOT: minacce e opportunità, punti di forza e punti di debolezza). 3) Definire il metodo per conseguire gli obiettivi (attribuzione di responsabilità e incarichi, definizione di procedure, reportistica idonea ad evidenziare i fatti gestionali, indicazione delle scadenze e dei risultati).

5 4. Analisi SWOT (analisi dell ambiente interno: punti di forza e di debolezza; ambiente esterno all impresa: minacce e opportunità) Punti di forza (Strengths) prodotti biologici prodotti localmente capacità innovative caratteristiche del sistema distributivo abilità commerciali marchi (certificazioni, bollini, ecc ) costi contenuti buon equilibrio finanziario offerta di prodotti completa e coerente nome / immagine riconoscimento della funzione sociale ecc.. Punti di debolezza (Weaknesses) impianti e attrezzature obsoleti capacità imprenditoriali mediocri marchio non riconoscibile immagine commerciale debole capacità commerciali non idonee fornitori inidonei scarsa stabilità finanziaria nome / immagine incoerente scarsa capacità contrattuale scarse risorse disponibili ecc Opportunità (Opportunities) espandere la linea di prodotti entrare in nuovi mercati diversificare per ripartire i rischi migliorare le relazioni con clienti e fornitori migliorare la tecnologia quadro normativo / legislativo favorevole sfruttare cambiamenti demografici favorevoli Minacce (Threats) nuovi concorrenti rallentamento della crescita del mercato cambiamento dei gusti del pubblico cambiamenti demografici sfavorevoli crisi economica generale (spending review) quadro normativo sfavorevole difficoltà di accesso al credito. - 5 Qual è l analisi dell ambiente interno della mia impresa? Qual è l analisi dell ambiente esterno della mia impresa?

6 5. Strategie Le strategie sono rappresentate dalle scelte con le quali l'organizzazione si adatta ai cambiamenti dell'ambiente e coordina le diverse attività per conseguire gli obiettivi. Le strategie possono essere suddivise in due grandi gruppi in ragione dell incisività sull organizzazione: i piani d orientamento e i piani tattici. Piani di orientamento Definiscono le coordinate generali di riferimento all interno delle quali l organizzazione si muove e per questa ragione sono generalmente stabili. Tipici piani di orientamento sono: - le politiche - Manuale della qualità / le procedure - le regole o le norme Piani tattici Si tratta di piani non stabili finalizzati al raggiungimento di obiettivi particolari e comunque limitati nel tempo. Esempi di piani tattici sono: - 6 i programmi i progetti il budget 6. Risorse Una volta stabiliti gli obiettivi e le strategia è compito dell alta direzione, generalmente l imprenditore o il direttore generale, assegnare le risorse necessarie sotto gli aspetti umano, tecnico e finanziario. Naturalmente detta assegnazione deve essere coerente con gli obiettivi decisi in precedenza in quanto, qualora non lo fossero, si avrebbe o un dispendio di risorse con conseguente riflesso negativo sul conto economico oppure ci si troverebbe nella situazione di ridimensionare gli obiettivi con indubbi riflessi sul livello motivazionale dei collaboratori. I vantaggi della scelta a priori delle risorse: - politica del personale (scelta di personale idoneo alla mansione, sistema di incentivazione, piano di sviluppo delle carriere, ecc.); - scelta e dimensionamento ottimale di macchine e attrezzature;

7 - disponibilità di mezzi finanziari congrua e coerente con la politica finanziaria dell organizzazione. 7. Organizzazione Le organizzazioni, ovvero gruppi di individui con uno scopo comune e uniti da relazioni d'autorità e di responsabilità, diventano necessarie quando le persone lavorano insieme per conseguire obiettivi comuni. Una delle funzioni direttive fondamentali è il coordinamento delle risorse organizzative per far sì che il loro impiego sia efficace. Definire la struttura organizzativa significa stabilire tra quali persone e gruppi è suddiviso il lavoro, quali sono i relativi compiti (funzioni) e quali sono le relazioni che li legano vicendevolmente. I principi organizzativi attualmente riscontrabili in gran parte delle imprese italiane risentono fortemente della cultura taylorista e fordista degli inizi del secolo scorso. Concetti come catena di comando, specializzazione, unità di comando sono chiaramente rappresentati negli organigrammi aziendali e definiscono strutture formali molto spesso burocratizzate, pesanti e orientate più che al mercato al prodotto. Va sottolineato tuttavia che molto spesso i rapporti informali tra i membri dell organizzazione sono molto diversi da quelli rappresentati negli organigrammi ufficiali così come lo è l importanza di ciascuna funzione. In quest ultimo caso è molto importante l esperienza pregressa dell imprenditore. Schematicamente possiamo distinguere i seguenti tipi di organizzazione. - struttura gerarchico funzionale - dipartimentalizzazione - matrice Vantaggi e svantaggi delle strutture funzionali - 7 Svantaggi scarso coordinamento tra funzioni con conseguente scarsa attenzione ai bisogni del cliente lentezza nel reagire alle variazioni delle situazioni di mercato non condivisione degli obiettivi nelle organizzazioni grandi, un eccessiva burocratizzazione e proliferazione di livelli intermedi concentrazione delle conoscenze e quindi scarsa diffusione dei saperi costi variabili e costi fissi elevati Vantaggi identificazione delle responsabilità ottimizzazione delle risorse umane e tecnologiche maggiore specializzazione delle competenze controllo gerarchico

8 8. Controllo Il controllo di gestione è il processo con il quale si verificano e valutano le prestazioni effettive rispetto a quella previste dal budget. Detto controllo deve essere inteso come uno strumento per acquisire un vantaggio competitivo in grado di rispondere ai seguenti quesiti: qual è il piano aziendale come si muove l azienda rispetto al piano quali sono le cause degli scostamenti se e come esse possono essere rimosse quali sono le ri-previsioni alla luce delle rilevazioni Cosa controllare 1. Identificazione dei Fattori critici di successo che dipendono dalla strategia dell impresa 2. Traduzione dei fattori critici di successo in Indicatori chiave di prestazione (costi, qualità, time to market, affidabilità, puntualità, tempestività, flessibilità, ecocompatibilità, ecc..) - 8 I sistemi di controllo sono efficaci solo se sanno influenzare in maniera significativa il comportamento delle persone. NON SI CONTROLLANO I COSTI MA I COMPORTAMENTI DELLE PERSONE CHE LI GESTISCONO E LI DETERMINANO 8.1 Obiettivi Obiettivi di un sistema di determinazione dei costi di produzione: - Decisione - Controllo - Misura delle prestazioni 8.2 Classificazione I criteri di classificazione dei costi possono essere molteplici. Per ogni approfondimento si rimanda a testi specifici. In questa unità didattica si farà riferimento solo ad alcuni.

9 Volume dei costi Munaro dr. Roberto A. Classificazione in relazione all oggetto di costo Costi per prodotto Costi per reparto Costi per commessa Costi per processo Determinazione dei prezzi di vendita, make or buy analisis Valutazione del trend dei costi di produzione, performance Determinazione del costo della commessa Determinazione del costo del processo B. Classificazione in relazione al grado di variabilità del costo Costi totali Costi variabili Costi fissi Costi fissi Volume di attività Sono i costi che non variano al variare del volume di produzione, almeno entro certi limiti. Graficamente sono rappresentati da una retta parallela all asse delle ascisse. Se, ad esempio, il responsabile commerciale o di produzione dovessero rassegnare le dimissioni si dovrà provvedere alla loro sostituzione pena un riflesso negativo su tutta l organizzazione. Qualora, invece, una di queste figure sia eliminata per scelta imprenditoriale, si dovrà tenerne conto in sede di pianificazione strategica e quindi di formulazione dei budget. Esempi di costi fissi sono: spese di amministrazione, affitti, assicurazioni, spese commerciali e di marketing, ammortamenti, leasing, spese per la gestione del sistema di gestione per la qualità, stipendi degli impiegati, telefono, formazione, tributi, tasse, ecc. Il costo fisso riferito alla singola unità di prodotto è variabile. - 9 Costi variabili Sono i costi che variano in rapporto al volume della produzione per cui riferiti alla singola unità sono fissi. Graficamente sono rappresentati da una retta che parte dall origine degli assi e la cui inclinazione dipende dal tipo di costo. Se, ad esempio, un prodotto costa 1.; 10 prodotti costano 10, ecc

10 C. Classificazione in relazione all imputazione del costo Costi diretti Costi diretti di materie prime Costi diretti di lavoro Costi speciali diversi (costi di parti di prodotto acquistate da terzi, lavoro in c/terzi, modelli, stampi, utensili speciali, licenze, brevetti, ecc. Costi indiretti Spese generali di produzione, o industriali Spese generali amministrative Spese commerciali Spese generali aziendali Lavoro indiretto (magazzino, collaudo, spedizione); materiali indiretti; mezzi di servizio (energia, aria compressa, acqua); manutenzioni ordinarie; spese per uffici tecnici; spese per la direzione tecnica; oneri e assistenze sociali; ammortamenti; varie. Stipendi per dirigenti, stipendi per impiegati, contributi sociali, spese di cancelleria, spese postali e telefoniche, spese legali e professionali, spese bancarie, inesigibili, varie. Stipendi per dirigenti commerciali, stipendi per impiegati, retribuzioni fisse ai venditori, spese di pubblicità e propaganda, spese per depositi magazzini, spese di trasferta, spese per studi e ricerche di mercato, spese varie. Emolumenti al direttore generale e al consiglio d amministrazione, competenze del collegio sindacale, spese per segreteria generale, spese per ufficio personale, oneri finanziari, imposte e tasse, servizi sociali, spese di associazione, spese di rappresentanza, beneficenze e regalie, varie D. Classificazione in relazione alle condizioni Per standard s intendono i costi assunti come tipici di un organizzazione, calcolati con riferimento a quantità e prezzi di fattori produttivi, a caratteristiche organizzative e funzionali, a volumi di vendita e di mercato tipici, riferiti ad un determinato periodo storico. Costi standard ideali: sono definiti nelle condizioni di produzione più favorevoli, cioè macchine, impianti e uomini in condizioni ottimali. Costi standard attesi: sono definiti in condizioni effettive di funzionamento, cioè in condizioni soddisfacenti. Costi standard di base: si tratta di costi definiti per confrontare l evoluzione dei prezzi negli anni.

11 8.3 Configurazioni di costo Il costo di un prodotto è costituito da una stratificazione di costi elementari che si forma in relazione allo sviluppo del processo produttivo. Quindi per configurazione di costo s intende ogni raggruppamento significativo di elementi di costo ad un certo oggetto. Materie prime Manodopera diretta Costi speciali diversi Costo Primo Spese Generali Industriali Costo Industriale Spese Generali Commerciali Spese Generali Aziendali Spese Generali Amministrative - 11 Costo Complessivo Costi Figurativi Margine di Utile Conto Economico Tecnico Prezzo di Vendita

12 8.4 Comparazione tra un sistema di costi per commessa e per processo Costi per commessa Le unità prodotte sono ben differenziate La rilevazione dei costi avviene per prodotto o gruppi di prodotti simili, definiti nella loro quantità e qualità, fabbricati per commissione o per il magazzino Costi per processo La produzione è uniforme nel tempo e quindi i prodotti tra loro non sono distinguibili La rilevazione avviene per fasi di lavorazione in un determinato periodo di tempo (es. un mese) L oggetto di costo è direttamente individuabile con riferimento a quantità e qualità da produrre I costi sono direttamente imputati alla commessa Il sistema si applica quando i lotti di produzione si succedono ad intervalli relativamente brevi e presentano caratteristiche qualitative molto diverse L oggetto di costo è individuato indirettamente in quanto definito in relazione ad un periodo di tempo I costi si calcolano, facendo riferimento ad un determinato periodo di tempo; si calcola il costo medio dividendo il costo complessivo per le unità prodotte. Il sistema si applica quando i cicli sono relativamente lunghi e riguardano prodotti omogenei o differenziabili - 12

13 8.4.1 Il costo per commessa Quando si applica Il sistema di costi per commessa è adottato in tutti i casi in cui la produzione è eseguita su richiesta del cliente, il prodotto o i lotti di produzione differiscono gli uni dagli altri, la programmazione a breve termine è effettuata sulla base di un carico di lavoro espresso generalmente in ore, la distinta base è generalmente dettagliata solo per la parte standardizzata. Classificazione delle commesse - Commesse principali: riguardano le lavorazioni principali. - Commesse patrimoniali: riguardano lavori interni all azienda e aumentano il patrimonio della stessa (es. impianti, ecc..). - Commesse interne: riguardano lavorazioni sussidiarie attuate per rifornire il magazzino (es.: costruzione di imballaggi, pezzi di ricambio, ecc ) Procedimento operativo - Emissione di un ordine di lavorazione. Generalmente è la direzione commerciale che emette tale ordine e in esso sono contenuti tutti i dati tecnici e le prescrizioni a cui gli operatori devono far riferimento. - Compilazione del buono di prelievo. Ogni qualvolta sia necessario prelevare del materiale dal magazzino l incaricato dovrà compilare un buono di prelievo nel quale siano riportati: data, tipo di materiale prelevato, quantità, n di commessa, nome dell operatore. - Compilazione del foglio commessa. In esso sono riportati tutti i costi variabili suddivisi per fase di lavoro: ore manodopera suddivisi per qualifica (ordinarie e straordinarie) energia elettrica carburanti materie prime materiali di consumo ecc - Imputazione delle spese generali industriali. - 13

14 8.4.2 I costi per processo Quando si applica Il sistema dei costi per processo, o per serie, o per sezioni omogenee, si applica nelle imprese in cui il ciclo produttivo si svolge in maniera continua e quindi risulterebbe impossibile determinare il costo medio di ogni singolo prodotto. Mentre nei costi per commessa la localizzazione - il luogo dove viene svolta l attività - può non essere fondamentale ai fini del calcolo, in questo sistema lo è. Risulta pertanto indispensabile definire il luogo, o meglio i luoghi, dove sorgono i costi. 8.5 Classificazione dei centri di costo Si definisce CENTRO DI COSTO, o centro di spesa, l unità aziendale elementare dove si rilevano i costi o i ricavi. Il centro di costo può essere un reparto, un settore, una coltura, un capannone, una stalla, una parte di un centro zootecnico (es. allevo, ingrasso, ecc ) un ufficio, un gruppo di macchine o di uomini o di entrambi. Qualora le attività del centro si svolgano sotto il controllo di un capo, esso assume la configurazione di CENTRO DI RESPONSABILITA. Il centro di costo per essere efficace deve facilitare: la localizzazione dei costi diretti la rilevazione e il controllo dei tempi di lavoro la ripartizione secondo criteri tecnici dei costi indiretti Quindi, qualora in un medesimo settore / reparto si compiano attività che richiedono manodopera con qualificazione diversa o utilizzazione di macchinari / attrezzature diverse, è opportuno dividere il centro di costo. In ogni impresa si distinguono almeno tre settori: produzione, vendita e amministrazione. Da questi se ne possono enucleare, in ragione della complessità dell impresa, ulteriori come: Questo tipo di approccio consente di effettuare una distinzione sostanziale tra costi da attribuire alla trasformazione e costi comuni Settore Approvvigionamenti Produzione Vendite Amministrazione Affari generali Attività comprese Acquisto, ricevimento, controllo e immagazzinaggio Tutte le attività riguardanti le fasi produttive e i servizi ad essa connessi Tutte le attività riguardanti le fasi di vendita di prodotti finiti Tutte le attività riguardanti la tenuta della contabilità, rapporti con le banche, con gli enti statali di controllo, ecc Tutte le attività non rientranti nei punti precedenti (es. personale)

15 I costi di approvvigionamento, ad esempio, vanno attribuiti al prodotto finito e non ai centri operativi di produzione in modo da evitare di attribuire costi in modo improprio a prodotti che non hanno beneficiato di tale attività. Tipico è l esempio delle produzioni acquistate esternamente (outsourging). In una realtà aziendale distinguiamo diverse tipologie di centri di costo: Principali: produzione, vendita di prodotti finiti Accessori: svolgono le attività a supporto dei centri principali. L ufficio programmazione della produzione e manutenzione sono ausiliari al centro produttivo, l ufficio marketing o spedizioni all attività di vendita. I centri accessori possono a loro volta essere ulteriormente suddivisi in: Ausiliari: centri in cui le attività sono misurabili come officina manutenzione, attrezzeria, centrale termica o di condizionamento, ecc Comuni: centri che svolgono attività non misurabili e a servizio dei centri principali e ausiliari (es. pulizia, sorveglianza, trasporti interni, manutenzione stabilimento, ecc ). La localizzazione di questi costi sui centri produttivi avviene con criteri più o meno convenzionali (basi di imputazione) Principali Centri di costo Ausiliari Accessori Comuni

16 8.5.1 Procedimento operativo Il calcolo dei costi si effettua in più fasi: 1 Fase: Esaminare il ciclo produttivo 2 Fase: Suddividere l azienda in centri di costo 3 Fase: Analizzare le varie voci di costo del c/economico e riclassificarle in costi fissi e costi variabili e da qui calcolare il punto di pareggio (BeP) 4 Fase: Imputare i costi variabili e fissi, quando possibile, al centro di costo. I costi accessori non attribuibili direttamente vanno registrati in un reparto indiretto e, successivamente, attraverso una o più basi d imputazione al centro di costo di competenza. Qualora nel costo del personale non fosse compreso il compenso spettante all imprenditore per la propria prestazione d opera in azienda va stabilito un compenso fittizio dato dalla paga sindacale maggiorata di un eventuale quid a titolo di superminimo. Per quanto riguarda invece le attrezzature o i macchinari obsoleti presenti in azienda va imputata una quota di ammortamento fittizia facendo riferimento ad un possibile valore a nuovo. 5 Fase: Calcolare il costo unitario per ogni singolo centro di costo. Si divide il costo orario per il n di unità prodotte /lavorate nel centro. 6 Fase: Calcolare il costo totale della trasformazione. Il costo totale della trasformazione è dato dalla somma dei costi diretti (materie prime) e dai singoli costi rilevati nei singoli centri Critiche al sistema a) E equo perché attribuisce a ciascuna fase di lavorazione costi che tengono simultaneamente conto della qualificazione del personale e delle risorse usate in sede di produzione. b) E analitico in quanto permette di tenere sotto controllo i fatti gestionali come ad esempio eventuali scostamenti tra preventivi e consuntivi, aree aziendali poco produttive. c) Manca di operatività in quanto non discriminando tra costi fissi e variabili non consente di operare scelte in materia di politica aziendale (Come variano i costi e il risultato economico al variare del volume dell attività, qual è il volume di attività che l azienda deve raggiungere per coprire i costi fissi, come strutturare un sistema di incentivi che solleciti i venditori a vendere i prodotti più remunerativi, non è possibile esprimere esatti giudizi di convenienza, ecc..)

17 8.6 Il sistema del margine di contribuzione Messo a punto dalla scuola austriaca e parigina, può essere definito come il metodo che individua la parte dei ricavi destinata a coprire prima i costi fissi e poi a generare l utile. Il margine di contribuzione è noto anche come sistema contributivo al profitto oppure come Sistema del reddito marginale oppure Sistema dei costi diretti oppure Direct cost. Questo sistema è un vero e proprio sistema economico aziendale perché tiene simultaneamente conto di: - Dove si formano i costi (In quale reparto?) - Come si comportano i costi (Sono variabili? Sono fissi?) Il sistema del MdC suddivide i costi in tre gruppi: 1. Costi variabili (materie prime, manodopera diretta, materiali di consumo, utensili, lubrificanti, forza motrice, interessi passivi sui crediti concessi alla clientela, imballaggi, trasporti, provvigioni ai rappresentanti, ecc). Sono costi che variano al variare del volume della produzione. 2. Costi fissi di reparto (manodopera indiretta, impiegati tecnici, ammortamento fabbricato, ammortamento macchine, interessi passivi su mutuo, illuminazione, riscaldamento, ecc). Sono costi di struttura e imputabili direttamente al singolo reparto Costi fissi aziendali (impiegati amministrativi e commerciali, postali, telefoniche, cancelleria, fiere, viaggi, rappresentanza, pubblicità, ecc..). Sono costi di struttura la cui imputazione al reparto è impossibile. Prezzo Costo Variabile = Margine di Contribuzione MdC di 1 livello (o MdC lordo) = Prezzo costo variabile MdC di 2 livello (o MdC netto) = Prezzo costo variabile costo fisso di reparto

18 Costi / Ricavi Munaro dr. Roberto Break even analisys (Analisi del punto di pareggio) Ricavi Area dei profitti Costi totali Break even point Costi variabili Area dei margini di contribuzione Costi fissi Area delle perdite β - 18 α Volumi Tempo Costi fissi Punto di pareggio = Costi variabili 1 - vendite Numero di unità necessarie per conseguire il punto di pareggio: Costi fissi N = MDC unit.

19 Critiche al sistema Le analisi svolte sono valide al verificarsi delle seguenti ipotesi: 1. tutti i costi rilevati sono perfettamente divisibili in costi fissi e costi variabili; 2. l andamento dei costi e dei ricavi ha una configurazione lineare; 3. il costo dei fattori produttivi è costante nell area di variazione dei volumi oggetto di studio; 4. non vi sono fattori esterni (mercato) tali da modificare i dati oggetto di studio; 5. i costi fissi risultano costanti nell area di variazione dei volumi presa in considerazione; 6. i ricavi, e quindi i prezzi di vendita, sono costanti nell area di variazione e così anche il mix di vendita. - 19

20 9. Business plan: definizione Il business plan, detto anche studio di fattibilità, è lo strumento ideale per presentare in maniera organica ed efficace un idea imprenditoriale e i risultati della sua implementazione. Obiettivi di un business plan - essere sostenuti finanziariamente da parte di soci finanziatori, banche, ecc.. - avviare rapporti con istituti di credito Cosa deve evidenziare il business plan - l alto potenziale dell iniziativa - le capacità manageriali dell impresa necessarie a sostenere l iniziativa - le risorse proprie - le risorse richieste - i benefici conseguibili per l impresa e per gli investitori. Vantaggi della predisposizione di un business plan - 20 I vantaggi possono essere visti da due punti di vista: - imprenditore: consente di valutare ex ante tutti gli effetti dell iniziativa e delle possibili alternative anche dal punto di vista delle risorse. - Investitore: è la principale fonte di informazione su cui basare la decisione di investimento. Fattori che influenzano l investitore - le caratteristiche dell iniziativa e del settore - l unicità dell iniziativa - il calibro del gruppo imprenditoriale - i fabbisogni finanziari dell iniziativa

21 10. La business idea Molteplici possono essere gli stimoli per realizzare un idea imprenditoriale; generalmente possono essere ricondotti a esperienze pregresse oppure a motivazioni future. In ogni caso l idea prima di essere realizzata richiede di una pre-verifica informale sulla fattibilità tecnica e sulla presunta richiesta di mercato. Se tale verifica dà esito positivo occorrerà effettuare un analisi del settore in cui l iniziativa si inquadra e quindi formulare la business idea. In tale ambito è indispensabile la configurazione del servizio, ossia il grado di contatto con il cliente. Definizione di business idea Definisce la direzione verso la quale indirizzare gli sforzi, o meglio, lo scopo per cui la nuova impresa viene costituita. I contenuti della business idea tipologia di prodotti / servizi offerti mercato servito: tipologia di clienti (segmenti e aree geografiche) tecnologia: tipo di tecnologia utilizzata obiettivi e filosofia aziendale: valori e finalità che muovono il gruppo imprenditoriale verso la creazione della nuova impresa immagine dell impresa: il messaggio che l azienda vuole comunicare al mercato Nella definizione del prodotto / servizio si devono individuare due momenti: momento di generazione, cioè le attività che consentono di pervenire ad un bene cui il cliente attribuisca valore; momento di erogazione, cioè gli atti attraverso i quali l utente fruisce del bene. Grado di contatto con il cliente: rapporto tra il tempo in cui il cliente è coinvolto nel processo ed il tempo complessivo necessario per la produzione. Nella definizione della business idea questo concetto deve essere tenuto costantemente presente. - Al crescere del grado di contatto con il cliente, il processo produttivo diviene sempre meno standardizzabile e, di conseguenza, il livello di efficienza decresce. - La relazione tra efficacia di vendita e coinvolgimento del cliente è diretta - La relazione tra efficienza produttiva e grado di contatto è inversa. Una volta definita la business idea può essere predisposto il business plan. Di seguito è riportato il processo di definizione della business idea.

22 Flussogramma: dall idea al business plan INIZIO Idea Pre-verifica No Stop Sì Analisi del settore Definizione business idea Configurazione del prodotto / servizio - 22 Business plan FINE

Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS PLAN

Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS PLAN COMUNE DI VIGGIANO Provincia di Potenza ALL. 3 Piano di Sviluppo aziendale / Business Plan Oggetto: Bando per la ristrutturazione e l ammodernamento del settore agricolo PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE/BUSINESS

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano Il piano economico-finanziario Ruolo e inquadramento dello strumento Il piano economico-finanziario (PEF) costituisce una parte di un più ampio strumento di formalizzazione di un idea imprenditoriale :

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN RICHIEDENTE Azienda, ragione sociale Indirizzo Persona di contatto Numero di telefono E-mail Luogo e data Firma e qualifica della persona autorizzata Business

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali v Evidenziare gli investimenti iniziali v Valutare economicità v Evidenziare i flussi di cassa netti v Predisporre la copertura finanziaria

Dettagli

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE UN OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE PER ACCESSO AI SERVIZI DEGLI INCUBATORI DI IMPRESA DI: GROSSETO SCARLINO MASSA MARITTIMA

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti Allegato 2 Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti A. L impresa e i suoi protagonisti * Presentazione dell impresa (forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti: ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE: RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO La Contabilità gestionale

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo Programma (121 pagine tra dispense e slides) IL MARKETING IL MARKETING IN AZIENDA - AZIENDE MARKETING ORIENTED

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 LA GESTIONE 3 E l insieme delle scelte e delle azioni che si compiono in vista del perseguimento del

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO ALLEGATO 5 - Pag. 1 di 9 Per le imprese di nuova costituzione (ovvero quelle costituite o che hanno avviato la propria attività non oltre tre anni prima della richiesta di ammissione al Fondo di Garanzia

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania Corso di Economia e Gestione delle Imprese IL RUOLO DEL MANAGER FINANZIARIO Ruolo del manager finanziario quale intermediario

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi MODELLO DI BUSINESS PLAN Schema esemplificativo per la redazione del piano d impresa 1) CURRICULUM VITA DEI PROPONENTI O SOCI DELL IMPRESA 2) DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2.1 DESCRIZIONE ANALITICA DEL PRODOTTO/SERVIZIO

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO Mette in evidenza il risultato della gestione annuale e deriva dal sistema contabile il cui scopo è la registrazione di tutti i fatti gestionali che hanno effetti sulle variazioni

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli