IDEASS Italia. L azionariato cittadino per la gestione dei servizi del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IDEASS Italia. L azionariato cittadino per la gestione dei servizi del territorio"

Transcript

1 IDEASS Italia L azionariato cittadino per la gestione dei servizi del territorio

2 Introduzione L impianto di smaltimento rifiuti del Comune di Peccioli è ormai considerato in Italia come un modello eccellente di public company e di gestione ambientale d avanguardia. La società Belvedere S.p.A, creata dal Comune di Peccioli per la gestione delle attività dell impianto, utilizza un modello di gestione delle risorse fondato sull Azionariato dei cittadini. Questo modello, chiamato in Italia Azionariato diffuso, oltre che apportare documentati benefici economici, rappresenta anche un modo nuovo di pensare il ruolo di rappresentanza delle amministrazioni pubbliche. Applicato nel caso di Peccioli per la gestione di una discarica, l azionariato cittadino può essere adottato da una Amministrazione pubblica per la gestione di molte risorse del territorio che generano valore economico. La presenza di un impianto inefficiente di smaltimento di rifiuti crea problemi comuni in qualsiasi territorio: inquinamento di acque, terreni ed aria, proteste cittadine per chiudere gli impianti, sfiducia nelle amministrazioni locali. Anche a Peccioli, prima di avviare una gestione corretta del sito, il territorio si trovava ad affrontare i problemi tipici di una discarica mal gestita, che raccoglieva con difficoltà i rifiuti di sei Comuni della zona. La gestione della public company Belvedere ha permesso un risanamento ambientale del sito, riciclando e convertendo le maggiori sostanze inquinanti in produzione di biogas/percolato, energia elettrica, acqua calda distribuita con un sistema di teleriscaldamento. L azionariato popolare, adottato dall Amministrazione comunale come modello di gestione della società Belvedere, ha permesso di sfruttare le potenzialità della discarica, trasformandola in una risorsa per tutta la comunità locale. Questa tipologia di gestione ha consentito infatti una partecipazione diretta della comunità locale alle attività della public company, al controllo della qualità degli impianti di smaltimento dei rifiuti, generando con i ricavati rilevanti investimenti in servizi nel territorio. Nel 2004, la Belvedere S.p.A. contava su una quota di azionariato cittadino del 38% composta generalmente da piccoli risparmiatori, e di una quota del 62% di proprietà dell Amministrazione comunale. Il numero complessivo dei soci della Belvedere S.p.A ammonta a 750, per un investimento complessivo di Euro. La Belvedere S.p.A. rappresenta attualmente una public company di successo, caratterizzata da un forte radicamento e consenso sociale. In 12 anni di attività imprenditoriale, è stato prodotto un giro d affari di circa 100 milioni di Euro, permettendo al Comune e alla società Belvedere di realizzare importanti interventi sul territorio, condivisi direttamente con i cittadini/azionisti, per ampliare e migliorare i servizi offerti e stimolare le iniziative d impresa. La Belvedere S.p.A. ha avuto un significativo impatto nella creazione di nuove opportunità di lavoro. La società impiega direttamente 30 persone, ed ha svolto la funzione di incubatore d impresa facendo nascere indirettamente altre cooperative ed aziende collegate alle sue attività. Peccioli con la sua discarica è diventato un esempio di good governance, un modello di sviluppo che nasce dal basso e viene guidato dall Amministrazione Pubblica. La Belvedere S.p.A. ha ottenuto la prestigiosa certificazione EMAS (Eco Management and Audit Scheme) del sistema di Ecogestione e Audit dell Unione Europea, e la certificazione europea ISO per la qualità del sistema di gestione ambientale. Per due anni consecutivi, Peccioli ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club, una delle più grandi organizzazioni di promozione del turismo. La Bandiera Arancione è un prestigioso marchio di qualità turistico ambientale per i piccoli comuni dell entroterra italiano che uniscono alle attrazioni turistiche del territorio, l accessibilità dei servizi e la qualità ambientale. Oggi la maggior parte del territorio della Toscana può servirsi dell impianto di smaltimento dei rifiuti di Peccioli, che in poco tempo è diventato uno dei centri più efficienti d Italia. Il Comune di Peccioli, grazie all innovazione adottata, si è trasformato in paese ricco e fiorente che può guardare con fiducia al proprio futuro.

3 Quale problema risolve La gestione e lo smaltimento dei rifiuti rappresenta un problema di non facile soluzione per qualsiasi territorio. Spesso la cittadinanza richiede la chiusura degli impianti, considerati dannosi per la salute e per l ambiente. Nella maggior parte dei casi, è la tipologia e la qualità della gestione, generalmente affidata ad imprese private, a creare danni nel territorio. La gestione privata degli impianti di smaltimento, infatti, privilegia il profitto rispetto ad altre variabili come la sostenibilità ambientale e l impatto economico sul territorio, generando alti tassi d inquinamento dell aria, dell acqua e dei suoli. Le imprese private difficilmente attribuiscono importanza alle problematiche dell occupazione e della qualità della vita delle comunità locali. La chiusura di questi impianti, inoltre, riconsegna spesso in eredità ai territori discariche non gestite, con tutti i problemi che comportano. Gli impianti di smaltimento, per tutte queste ragioni, sono generalmente visti dalla popolazione come strutture dannose per il territorio e per le attività economiche locali. Nei luoghi dove funzionano impianti per il trattamento dei rifiuti si verificano spesso battaglie cittadine per il loro smantellamento, che si concludono con la chiusura dei siti o con decisioni imposte dall alto, che tolgono consenso alle istituzioni locali. Promuovendo una forma di gestione pubblica di un impianto di smaltimento rifiuti, un Amministrazione locale può capovolgere l opinione comune. Questi impianti, infatti, se gestiti in modo trasparente, sostenibile, redditizio, con una partecipazione diretta dei cittadini, possono diventare una notevole risorsa per lo sviluppo economico e sociale del territorio. Una società come la Belvedere S.p.A.- tecnicamente mista pubblico/privata anche se nella sostanza tutta pubblica, è partecipata dal Comune di Peccioli per il 62% e il resto da un azionariato diffuso-, rappresenta un innovativa soluzione che permette di gestire in maniera partecipata e trasparente le attività di una discarica. La Belvedere è riuscita a mantenere bassi i livelli d inquinamento, creare opportunità di lavoro, ridistribuire i guadagni derivanti dalle attività di trattamento dei rifiuti, reinvestire i guadagni in settori consensualmente individuati. Prima di avviare una gestione pubblica diretta del sito, il Comune di Peccioli si trovava ad affrontare i tipici problemi di una discarica mal gestita, che raccoglieva con grandi difficoltà i rifiuti di sei Comuni della zona. I Comuni interessati e le autorità provinciali premevano per la chiusura totale dell impianto. Ma il Comune di Peccioli viveva un periodo di crisi economica e non disponeva dei fondi necessari a realizzare un risanamento ambientale del territorio, che presentava un preoccupante livello di inquinamento derivante dai rifiuti trattati nell impianto Infine, proprio in quegli anni, si stava verificando una crisi regionale per lo smaltimento dei rifiuti, determinata dalla chiusura dell inceneritore di Firenze, il più grande della Regione Toscana Discarica di Peccioli La chiusura dell impianto, dunque, avrebbe consentito di eliminare un problema, sebbene importante, lasciando invariati tutti gli altri. È in questo contesto che l Amministrazione comunale di Peccioli prese l iniziativa di presentare all Amministrazione regionale un progetto di bonifica del vecchio sito e di recupero di nuove volumetrie per lo smaltimento dei rifiuti, da mettere a disposizione di tutto il territorio regionale. Beneficiando in questo modo dei finanziamenti esterni, oltre alle proprie scarse risorse, si avviò la gestione dell impianto, di proprietà del Comune di Peccioli.

4 La gestione delle attività e la continua attenzione alla crescita ed allo sviluppo territoriale ha portato il Comune di Peccioli, nel 1997, alla decisione di convertire la quota societaria in pacchetti azionari pubblici, al cui acquisto erano chiamati a partecipare tutti i cittadini di Peccioli e dei comuni dell area. Il Comune dunque ha creato l impresa Belvedere e ne ha poi distribuito la proprietà ai cittadini, innescando un meccanismo di forte crescita attraverso una diffusa cultura d impresa. La decisione di puntare sulla gestione pubblica della discarica, con l adozione di un ottica di lungo periodo, ha consentito di recuperare la funzione progettuale dell operatore pubblico e di creare un esempio di governance delle risorse collettive territoriali. Peccioli, con la sua discarica, rappresenta un modello di sviluppo dal basso guidato da un soggetto collettivo, rappresentato dall Amministrazione Pubblica e dalla popolazione locale, che partecipa in forma diretta alle decisioni politiche ed alle attività economiche Discarica di Peccioli

5 L Azionariato cittadino, in pratica La Belvedere S.p.A. di Peccioli gestisce con efficienza una discarica di rifiuti che non provoca rilevanti impatti ambientali e i cui proventi vengono rinvestiti nell'interesse pubblico. La società è di proprietà dell Amministrazione comunale e di azionisti locali, i cittadini di Peccioli e della Valdera, che usufruiscono in maniera rilevante dei benefici e dei profitti che derivano dalla discarica. Le fasi principali del percorso Riorganizzazione ed ottimizzazione dell impianto, compatibile dal punto di vista ambientale, attraverso l aumento della produzione di biogas e l installazione di un impianto di cogenerazione; produzione di energia elettrica, rivenduta alla compagnia nazionale italiana ENEL; sfruttamento delle acque calde derivanti dalla produzione di energia elettrica distribuita nella frazione di Legoli attraverso un sistema di teleriscaldamento. Le risorse sono state investite nella realizzazione di opere pubbliche per migliorare la dotazione di infrastrutture nel territorio. Azioni di start up di nuove aziende, alle quali la discarica ha assicurato la domanda iniziale necessaria a garantire un ritorno economico dei capitali investiti. Trasformazione da società a capitale misto pubblico/privato a società per azioni, attraverso il sistema di azionariato cittadino. Gli azionisti sono stati direttamente coinvolti nelle scelte tramite le assemblee societarie. La nuova modalità di gestione ha prodotto in 6 anni ( ) un aumento pari a 5 volte il valore iniziale dei risparmi degli azionisti. Iniziative promozionali per i soci predisposte dalla Società Belvedere Spa, come la Carta Peccioli per ottenere sconti in alcuni negozi, o offerte speciali per alcune tipologie di acquisto. In questa fase i cittadini azionisti tutelano gli interessi della comunità, diventando attori dello sviluppo del territorio. L ottimizzazione delle risorse attraverso una public company Individuare la risorsa da gestire costituisce il primo passo per costruire una forma societaria pubblica. Può trattarsi di un attività economica già in corso, ma anche dei potenziali non sfruttati. Nel caso di Peccioli il punto di partenza è stato la localizzazione di una discarica mal gestita, il metodo di governance adottato può essere applicato ad altre risorse potenziali. La gestione pubblica efficiente di un impianto di smaltimento prevede un ottica di lungo periodo, che punta ad un forte impatto sullo sviluppo locale, ma si sviluppa attraverso passaggi graduali, di cui il primo è l ottimizzazione della risorsa individuata. Gli interventi tesi a sfruttare il massimo potenziale disponibile vengono decisi da una società per azioni a partecipazione diffusa, una public company, la cui proprietà è in parte dell amministrazione pubblica, ed in parte dei cittadini proprietari delle azioni vendute attraverso concorso pubblico. La vendita dei pacchetti azionari è riservata ai residenti dei comuni territorialmente vicini alla risorsa. Una struttura societaria di questo tipo garantisce la dimensione collettiva delle decisioni, in quanto non c è un singolo azionista che possa accrescere il proprio controllo finanziario. Questa struttura societaria inoltre ha l obiettivo di ridistribuire i proventi derivanti dalle attività, in forma di aumento dei redditi, di investimenti nei servizi al cittadino, di lavori pubblici per il miglioramento delle infrastrutture. La fase iniziale degli interventi a Peccioli è stata guidata dall Amministrazione comunale, che ha reperito i fondi necessari all avvio delle attività di ottimizzazione dell impianto. Nei primi sei anni, la gestione dell impianto è stata affidata con gare d appalto a varie società private. Nel 1997 è stata costituita la società misto pubblico/privata per la gestione diretta dell impianto. Nel 1990, il Comune di Peccioli ha attivato il progetto di risanamento dell impianto, per offrire i servizi di smaltimento rifiuti al territorio regionale, che versava in condizioni di emergenza. I primi interventi di ottimizzazione della discarica di Peccioli hanno previsto: la risistemazione dell impianto dal punto di vista dell impatto ambientale la definizione delle quantità accumulabili rispetto alle dimensioni dell impianto la pianificazione di interventi di allargamento dell impianto, sulla base dell utenza potenziale del servizio. Il progetto prevedeva di estendere di mq il sito, adeguandolo a trattare tonnellate di rifiuti. La risposta positiva delle autorità regionali e le sovvenzioni statali previste per sostenere i

6 comuni che accettano una discarica nel proprio territorio, hanno reso possibile le attività di risanamento ambientale e di ampliamento dell impianto Lavori per la captazione del Biogas I p r o v e n t i d e l l a discarica sono stati utilizzati per le attività d e l l a s o c i e t à Belvedere, per creare o c c u p a z i o n e e sviluppo nel territorio. La trasformazione s u c c e s s i v a d e l l a società, attraverso Azioni Cittadine, ha permesso di orientare gran parte degli introiti ai servizi territoriali, stanziando anche una quota fissa destinata a finanziare parte delle spese dell Amministrazione comunale. La S.p.A. Belvedere La Public Company è una Società con una compagine sociale frazionata, ovvero una proprietà divisa in piccole unità distribuite tra un elevato numero di azionisti, nessuno dei quali detiene quote di capitale significative ai fini di un controllo esclusivo. Nella divisione delle quote l Amministrazione pubblica detiene il pacchetto azionario di maggioranza. La Società è amministrata da un consiglio di amministrazione e le linee programmatiche vengono condivise con l assemblea dei soci. L assemblea elegge il Presidente della società. La Belvedere S.p.A. impiega direttamente circa 30 persone e indirettamente cooperative e società collegate. Quote Azionarie Azionariato diffuso - 15,86% 21,56% 37,84% Comune di Peccioli 78,44% 84,14% 78,44% 62,16% La Belvedere S.p.A. associa il Municipio e azionisti residenti, divenuti titolari dei pacchetti azionari attraverso due vendite pubbliche. L attuale presidente Renzo Macelloni, ex Sindaco di Peccioli, è stato nominato dall assemblea dei soci. Dal 1997, la Belvedere gestisce l intero processo dell impianto di smaltimento e le attività ad esso connesse. Le attività principali della Belvedere S.p.A. sono: la gestione della discarica comunale di Peccioli; la manutenzione e controllo dell impianto di cogenerazione per la produzione di energia elettrica; la gestione di alcune infrastrutture; le attività culturali e le attività di promozione dello sviluppo economico e dei servizi del Comune di Peccioli. L azionariato cittadino L azionariato è una forma di facile attuazione per coinvolgere la società civile nella gestione societaria. Nella fase di trasformazione della società Belvedere, l Amministrazione comunale, in qualità di azionista di maggioranza, ha acquisito tutte le azioni e pianificato i tempi e il numero di azioni da vendere attraverso più offerte pubbliche. L offerta pubblica dei pacchetti azionari ha coinvolto tutti i cittadini residenti nei territori dei Comuni interessati dall impianto di smaltimento.

7 La nuova società Belvedere Spa ha registrato fin dall inizio una buona partecipazione dei cittadini nella gestione dell impresa, con una quota di azionariato cittadino del 6%. Questo coinvolgimento ha portato in tre anni ad una suddivisione degli utili tra i cittadini/azionisti per un valore pari al 10% del capitale annuo investito. Con due offerte pubbliche di vendita, nel 2000 e nel 2003, si è conclusa la vendita delle azioni della Belvedere SPA. Attualmente la quota azionaria amministrativa si compone di 740 soci che detengono il 38% del Capitale Sociale, mentre al Comune di Peccioli rimane la quota di maggioranza pari al 62%. L investimento complessivo degli azionisti è di Euro. Di tutti i soci cittadini, 435 appartengono al Comune di Peccioli (quasi il 10% della popolazione), mentre il resto si distribuisce nel territorio provinciale. Azioni della Belvedere S.p.A. N Euro % Azionariato cittadino , % Azioni comunali , % Azioni totali/capitale sociale , % CAPITALE SOCIALE ,80 suddiviso in n azioni Radicamento sociale, qualità della crescita e miglioramento dei servizi La nascita di una società di proprietà pubblica di questo tipo non aveva l obiettivo di raccogliere risorse finanziarie sul mercato, ma di coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini nella gestione diretta della società. La fiducia e l interesse della popolazione per le crescenti attività della società si sono diffusi grazie al sostegno che l Amministrazione comunale ha saputo offrire a molte iniziative d impresa. I risultati ottenuti si devono soprattutto alla natura pubblica della gestione societaria, che ha reinvestito i ricavi ottenuti, eccezionali per le dimensioni dei comuni coinvolti, su opere concordate con i cittadini e le imprese del territorio. La discarica di Peccioli, sebbene rappresenti un caso su piccola scala, dimostra come l operatore pubblico può conservare il ruolo di promotore di sviluppo anche nelle moderne economie di mercato. La gestione pubblica di una risorsa territoriale come una discarica ha favorito la creazione di nuove imprese, la cui organizzazione ha spesso imitato il modello di azionariato partecipato della società. La Belvedere Spa può essere definita nel complesso una public company comunitaria.

8 Risultati Impatto sullo sviluppo territoriale In dodici anni di attività imprenditoriale, la gestione dell impianto di Peccioli ha prodotto un giro d affari di circa 100 milioni di Euro, investiti dall Amministrazione comunale e dalla società Belvedere in rilevanti interventi nel territorio. Nel complesso, la performance dei saldi di bilancio del Comune di Peccioli è impressionante. Le risorse aggiuntive fornite dalla discarica hanno consentito di moltiplicare l ammontare degli investimenti pubblici e conservare il livello della spesa corrente. Gli investimenti si sono concentrati sul miglioramento dei servizi e la costruzione di opere pubbliche e infrastrutture: strade, scuole, impianti sportivi, una mediateca, un parcheggio multipiano, un museo di icone russe presentate a diverse mostre internazionali, un Centro Servizi per l Infanzia, una rete di servizi di assistenza agli anziani, un centro polivalente per spettacoli teatrali e convegni. discarica di Peccioli La I flussi costanti di rifiuti sono stati il presupposto per una corretta gestione ambientale. I risultati della gestione economica sono stati la premessa per lo sviluppo del territorio, in termini di: incidenza sulle opportunità di lavoro: sono stati creati nuovi posti dalla Belvedere S.p.A., che impiega 30 persone; diffusione dell iniziativa d impresa: sono sorte in 14 anni cooperative e aziende con le quali la Belvedere si è comportata come un vero e proprio incubatore d impresa; contenimento delle tariffe e delle tasse; miglioramento della fascia dei servizi offerti, in particolare per le persone anziane, per le persone bisognose e per i bambini. Attraverso la Belvedere Spa, l Amministrazione ha potuto offrire al territorio servizi innovativi come l impianto di teleriscaldamento, costruito per gli abitanti di Legoli, frazione vicina a Peccioli. Gli abitanti dispongono anche di uno sconto del 40% sul costo termico parametrato al costo del metano. Dal 1995 il Comune di Peccioli ha avviato anche un percorso di sperimentazione di nuovi strumenti per l erogazione e l organizzazione dei servizi alla comunità locale. Il risultato più rilevante è stata la nascita di una rete di servizi per l animazione, il monitoraggio, la prevenzione e l assistenza domiciliare dei cittadini non autosufficienti. I Sistema territoriale d assistenza si basa su due strutture: un Centro Servizi per animazione e coordinamento dell assistenza domiciliare e una Residenza Sperimentale di ospitalità per anziani in momenti critici, ma per brevi periodi. Il Centro Servizi è gestito da una Cooperativa formata da giovani formati e accompagnati nello start-up dal gruppo che ha progettato la Rete dei servizi. Impatto ecologico-ambientale Attualmente i rifiuti di gran parte del territorio della Regione Toscana sono trattati nell impianto di Peccioli, che in poco tempo è diventato uno dei centri di smaltimento più grandi ed efficienti d Italia. Il Comune ha saputo non solo risolvere il problema dei rifiuti, ma ha reso la discarica compatibile con l ambiente, raggiungendo alcune tra le più importanti certificazioni ambientali europee.

9 L impianto di Peccioli è stato certificato come innovativo per le seguenti caratteristiche: Non vi sono ricadute negative sull habitat, essendo tenute sotto controllo le eventuali cause d inquinamento e di contaminazione; Il riciclaggio dei residui avviene su base provinciale, riducendo al minimo tempi e distanze di trasporto; una parte dei residui produce energia, sotto forma di biogas, e tale energia viene distribuita in loco; i proventi della discarica sono ripartiti ai privati, sulla base dell azionariato diffuso, ed all ente pubblico, il quale può avvalersene per investimenti di medio lungo termine, anche in collaborazione con gli stessi azionisti privati; la struttura finanziaria, consolidata nella Belvedere SPA, ha consentito di avviare importanti collaborazioni nel campo della ricerca avanzata, incrementando il know-how specifico ed innescando un processo virtuoso di investimenti anche in altri settori.

10 Interesse Internazionale La Belvedere S.p.A ha ottenuto la prestigiosa certificazione EMAS (Eco Management and Audit Scheme) del sistema di Ecogestione ed Audit dell Unione Europea. Per la discarica Peccioli, la Belvedere S.p.A. ha ricevuto anche la ISO14001, una tra le più avanzate certificazioni europee nel campo della qualità gestionale ed ambientale. Il Villaggio della Ricerca e dell Innovazione, promosso dal Comune di Peccioli, partecipa alle reti europee di incubatori e di iniziative per la progettazione di servizi di accelerazione d impresa, finanziate dall Unione Europea dal Ministero italiano dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Infine, per due anni consecutivi Peccioli ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club, una delle più grandi organizzazioni che lavorano nell ambito del turismo. La Bandiera Arancione è un prestigioso riconoscimento di qualità turistico ambientale per i piccoli comuni dell entroterra italiano che uniscono alle attrazioni turistiche del territorio, l accessibilità dei servizi e la qualità ambientale.

11 Adottare l azionariato cittadino in altri paesi La creazione e gestione della società Belvedere S.p.A. rappresenta un modo nuovo di pensare il ruolo di rappresentanza delle amministrazioni pubbliche. Un organizzazione societaria a partecipazione diretta della cittadinanza può essere applicata in qualsiasi contesto, per valorizzare risorse territoriali su cui è possibile investire. La solidità politica dell Amministrazione pubblica ed il consenso della comunità locale costituiscono gli elementi essenziali per poter creare una struttura societaria di questo tipo. È ad una Amministrazione pubblica che compete il ruolo di promuovere una public company ed amministrarla direttamente nelle prime fasi del processo. L aumento progressivo delle quote societarie dei cittadini deve essere attentamente gestito dall Amministrazione, perché la partecipazione allargata è fattibile solo se la società ha una struttura solida ed economicamente consolidata. Per una buona riuscita di questo metodo di gestione delle risorse, è necessario che l Amministrazione pubblica: individui una risorsa territoriale potenzialmente interessante e che possa essere gestita dall Amministrazione attraverso un azienda pubblica. La valutazione delle risorse potenziali deve essere condotta dalle autorità locali con la partecipazione della comunità, per creare consenso ed avviare la collaborazione tra le istituzioni e gli attori sociali; dimostri fiducia nelle capacità di sviluppo del territorio, investendo nel miglioramento dei servizi e delle infrastrutture e sostenendo la nascita di nuove imprese che sperimentino forme aziendali comunitarie, come le cooperative e le public companies. Queste iniziative potranno in seguito attrarre nuovi investimenti esterni di operatori privati, moltiplicando le possibilità di sviluppo nel territorio, creando nuovi mercati e consentendo alle imprese locali di occupare uno spazio importante su un mercato in espansione; conservi la proprietà pubblica della società che gestisce la risorsa territoriale. Il possesso pubblico del pacchetto di maggioranza permetterà di decidere tempi e modi delle offerte pubbliche di azioni. I redditi prodotti e immessi nel sistema, dovranno seguire criteri di equità distributiva, normalmente non garantiti dalle iniziative private; sviluppi una politica di investimenti pubblici, che consenta di aumentare la dotazione di infrastrutture materiali, elevando la redditività attesa dell investimento privato e le potenzialità di crescita di lungo periodo; conservi l obiettivo principale di costituire una società ad azionariato cittadino, in modo da rafforzare la fiducia dei soggetti privati nelle scelte dell operatore pubblico e consolidare le infrastrutture sociali fondamentali per lo sviluppo del territorio. La Belvedere S.p.A. e l Amministrazione comunale di Peccioli sono disponibili a fornire assistenza tecnica ai paesi che intendono adottare le modalità di gestione societaria basate sull Azionariato cittadino.

12 Per saperne di più Per altre informazioni è possibile visitare il sito della S.p.A Belvedere: Bibliografia Pierotti P., Preiti A., Fantacone S., L utopia possibile, Edizioni Plus, Università di Pisa, Pisa, 2003 Staino S., Peccioli contro Talquale, il mostro della spazzatura, Franco Panini Ragazzi, Modena, 2003 Come contattarci La Belvedere S.p.A. è disponibile a fornire assistenza tecnica ai paesi che intendono adottare le modalità di gestione societaria basate sull Azionariato cittadino. Per stabilire collaborazioni contattare: Renzo Macelloni Presidente S.p.A. Belvedere Sede Legale ed amministrativa: Via Marconi n. 5, cap , Peccioli (PI), Italia. Tel Fax info@belvedere.peccioli.net Paolo Ceccotti Responsabile Sistema Gestione Ambientale Sede Operativa: Via di Monti n , Loc. Legoli cap Peccioli (PI), Italia. Tel Fax p.ceccotti@belvedere.peccioli.net ************************* Aprile 2005

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale

Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale Richiesta di assegno di ricerca cofinanziato Responsabile: prof. Giovanni Liberatore Progetto di ricerca: La balanced scorecard nelle aziende di trasporto pubblico locale 1. Premessa...2 2. Oggetto della

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA Dal momento che il turismo: E la principale attività economica del globo Mobilita più di 5 miliardi di persone ogni anno Occupa milioni di

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

gcarrosio@units.it 9 dicembre 2013 SOCIOLOGIA DELL AMBIENTE

gcarrosio@units.it 9 dicembre 2013 SOCIOLOGIA DELL AMBIENTE gcarrosio@units.it 9 dicembre 2013 SOCIOLOGIA DELL AMBIENTE Per costruire nuovi modelli energetici di comunità - Dalle economie di scala alle economie di scopo - Dalle disutilità alle utilità - Dai saperi

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto CST Area di Taranto Assemblea dei Sindaci 19.09.2008 Relazione Attività Di Progetto Uno degli obiettivi del progetto CST Area di TARANTO è stato quello di garantire la diffusione dei servizi innovativi

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO

PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO PRESENTAZIONE RISULTATI PRELIMINARI DELL INDAGINE FONDAZIONI D IMPRESA PER I GIOVANI COME FAR CRESCERE IL VIVAIO 11 febbraio 2015, Senato della Repubblica Il contesto di riferimento Due principali criticità

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87.

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Delibera 92 del CIPE approvata il 6 novembre 2009 Premesse Visto l articolo

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITA' A BASSO IMPATTO FISCALE E' POSSIBILE! quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli