EUROPA AFRICA. Peloponneso OSSERVO. Micene

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EUROPA AFRICA. Peloponneso OSSERVO. Micene"

Transcript

1 LE CVLTÀ DEL OSSERVO Osserva la carta del bacino del Mar Mediterraneo. Lungo le coste e sulle isole si svilupparono altre civiltà antiche. Completa i testi con le informazioni mancanti. Osserva la linea del tempo. Le civiltà del Mediterraneo si svilupparono prima o dopo le civiltà dei fiumi che hai studiato? Quale civiltà si sviluppò per prima sulla costa? E sulle isole? Quando furono presenti contemporaneamente? AFRCA EUROPA CVLTÀ MCENEA n Grecia, nel..., gli Achei svilupparono una nuova civiltà, detta micenea dal nome della città più potente,... CVLTÀ CRETESE Sull isola di... sorse la civiltà cretese, detta anche minoica dal nome Micene del re Minosse. Peloponneso 4000 a.c a.c a.c a.c a.c a.c a.c. MAR MEDTERRANEO 500 a.c. Nascita di Cristo 66 civiltà mesopotamiche civiltà egizia civiltà fenicia civiltà cretese civiltà micenea civiltà ebraica

2 STORA MEDTERRANEO CVLTÀ FENCA Nella parte più a... della Terra... si sviluppò la civiltà dei Fenici, i navigatori più esperti di tutta l antichità. M DOMANDO E FACCO POTES Perché alcune civiltà si svilupparono sulle coste e sulle isole del Mar Mediterraneo? Quali attività svolgevano gli uomini in questi territori? MAR NERO Che differenze c erano tra queste civiltà e le civiltà dei fiumi? CVLTÀ EBRACA Nella parte più a... della Terra... si stabilirono gli Ebrei, un popolo ASA Questi popoli entrarono in contatto con i popoli dei fiumi? Fai le tue ipotesi. MAR EGEO di pastori proveniente dalla Mesopotamia. Diedero vita a una cultura giunta fino a noi. Pensa alla geografia di oggi! Che attività si svolgono nelle città di mare? l mare per che cosa Cnosso viene utilizzato? Creta Palestina Terra di Canaan Nel prossime pagine scoprirai se le tue risposte sono esatte. Come vedi, non tutte le civiltà antiche sorsero lungo le rive dei fiumi. Alcune si svilupparono sulle coste e sulle isole del Mediterraneo. Anche queste popolazioni fondarono città, elaborarono forme di scrittura, impararono a utilizzare le risorse offerte dall ambiente e a procurarsi quello che mancava attraverso scambi con altri popoli. 67

3 Le civiltà del Mediterraneo l Mediterraneo DOVE BULGARA MACEDONA ALBANA carta politica attuale dalla Grecia alla Palestina G R E C A Atene TURCHA Fra mare e monti Le isole e i territori affacciati sul Mar Mediterraneo avevano molte caratteristiche in comune. Le coste erano rocciose e ricche di insenature e baie che costituivano una difesa naturale dalle tempeste e dai nemici. L entroterra era attraversato da numerose catene montuose, ricche di boschi che fornivano legname. fiumi erano brevi e poveri d acqua, circondati da pianure poco estese e poco fertili. l clima era mediterraneo, con inverni brevi e un lungo periodo caldo e secco. Le coltivazioni principali erano quelle della vite, dell olivo e del fico. l suolo sassoso e arido non si prestava all allevamento dei bovini, ma di pecore e capre, che si adattavano ai pascoli poveri. Notevole era anche la produzione di miele. Nei boschi dell entroterra la selvaggina era abbondante ma era il mare, ricco di pesci, che forniva gran parte del nutrimento. M A R M E D T E R R A N E O OGG La Grecia L isola di Creta, le numerose isole del Mar Egeo e il Peloponneso fanno parte dello Stato moderno della Grecia. Le bellezze naturali del Paese, i resti della sua antica storia e il clima mite attirano molti turisti. Atene è la città più importante e la capitale. Alcune terre un tempo greche fanno oggi parte della Turchia. 68

4 STORA OGG Libano, sraele e Palestina l territorio dell antica Terra di Canaan è oggi suddiviso in diverse nazioni, nate in tempi abbastanza recenti: il Libano a nord; lo Stato di sraele e quello di Palestina a sud. Lo Stato palestinese è spezzato in due parti: l entroterra, a ridosso del fiume Giordano, e la striscia di costa intorno alla città di Gaza. Da decenni fra sraeliani e Palestinesi è in corso un conflitto. EN ET Z E EN ET Z Osserva la carta e scrivi i numeri nei cerchietti. 1 Peloponneso COMP COMP C E LAVORO SULLA CARTA MAR NERO 2 Terra di Canaan 3 Creta 4 Mar Egeo Quali erano, secondo te, i principali spostamenti delle popolazioni del bacino del Mediterraneo? Disegna le frecce che, secondo te, indicano gli spostamenti maggiori. MAR MEDTE R R A N EO /12/14 12:04

5 Le civiltà del Mediterraneo STUDO CON TE! Qui scopri perché alcune civiltà si svilupparono nel bacino del Mediterraneo e perché questi popoli divennero i primi grandi navigatori della storia. Sottolinea le informazioni principali. ATTVO LE CONOSCENZE Completa le frasi a voce. Mentre le civiltà dei fiumi si dedicarono all agricoltura, le civiltà del mare si dedicarono a... Dovendosi avventurare per mare, l uomo imparò... Viaggiare per mare favorì... Una nuova via di comunicazione Mentre le civiltà dei fiumi raggiungevano il loro splendore, altre popolazioni, attirate dal clima mite, si stabilivano sulle coste del Mar Mediterraneo. Non potendo praticare l agricoltura, a causa della scarsità di terre fertili, questi popoli iniziarono a sfruttare la loro risorsa principale: il mare. Divennero così costruttori di navi e marinai e iniziarono a cercare in altre terre i prodotti di cui avevano bisogno. All inizio si spostavano lungo la costa, con barche piccole, e utilizzavano le numerose isole come ponti e punti di passaggio; nel tempo impararono a costruire navi più robuste, a conoscere i venti e le correnti, a orientarsi con le stelle e ad affrontare il mare aperto. Attraverso il mare avvenivano molti scambi: materie prime, oggetti d artigianato, manufatti, ma anche uomini, idee, conoscenze. l Mediterraneo diventò una vera e propria via di comunicazione, che metteva in contatto popolazioni anche molto distanti tra loro. La vela serviva per sfruttare i venti e procedere più velocemente. Due timoni rendevano la nave più governabile. parapetti proteggevano i marinai dalle onde in caso di tempesta. 70 La stiva conteneva le merci da trasportare. La chiglia, una tavola di legno fissata sul fondo della nave, dava maggiore stabilità.

6 STORA e molte altre novità! Lo sviluppo della navigazione e del commercio favorì la fondazione di nuove città lungo le coste mediterranee. A volte, infatti, chi viaggiava per mare aveva bisogno di fermarsi per qualche tempo prima di ripartire. nizialmente questi nuovi porti erano solo basi commerciali con magazzini per le merci; con il passare del tempo, però, diventarono delle vere e proprie città, chiamate colonie. Le colonie erano indipendenti, ma mantenevano stretti legami con la madrepatria dei fondatori. Con l aumento dei commerci, il baratto iniziò a mostrarsi sempre più inadeguato. popoli del Mediterraneo inventarono allora la moneta, che facilitò enormemente gli scambi. Le prime monete erano dischetti di metallo (rame, oro, argento) sui quali veniva inciso il simbolo della città da cui provenivano. popoli del Mediterraneo inventarono anche una nuova forma di scrittura, più semplice e veloce: i commercianti avevano bisogno di registrare rapidamente le merci acquistate e vendute e per questo motivo inventarono segni più schematici rispetto ai geroglifici o alla scrittura cuneiforme. STUDO CON TE! Qui scopri una invenzione che facilitò gli scambi commerciali: quale? ndividuala e sottolineala. Un antica moneta. Fenici elaborarono una scrittura formata solo da 22 segni. ORGANZZO ED ESPONGO OMPETENZEC CCOMPETENZE Leggi queste parole chiave e utilizzale per esporre quello che hai imparato sulle caratteristiche comuni delle civiltà del Mediterraneo. navigazione artigianato commercio colonie scrittura monete 71

7 Le civiltà del Mediterraneo FENC OSSERVO Osserva le fonti:: che cosa ti raccontano del popolo dei Fenici? Descrivi ciò che vedi; abbina le didascalie alle immagini numerandole allo stesso modo: 1 vaso in pasta di vetro piatto in bronzo il dio Baal moneta alfabeto fenicio ave per n il trasporto delle merci 7 decorazione in avorio 8 bracciale in pasta 9 di vetro il trasporto del legname /12/14 12:04

8 STORA M DOMANDO E FACCO POTES n quali attività erano esperti i Fenici? Agricoltura e allevamento. Artigianato, navigazione e commercio. Questo li portò a: entrare in contatto con tantissimi popoli diversi. chiudersi nella loro terra. Fenici avevano una religione? Credevano in alcuni dèi. Non avevano una religione. Ora che hai fatto le tue ipotesi, verificale nelle pagine che seguono /12/14 12:04

9 Fenici e gli Ebrei RPASSAMO NSEME M DOMANDO RSPONDO Qui puoi anche verificare se le ipotesi. che hai fatto sono corrette. Quali attività svolgevano i Fenici? n che cosa erano particolarmente abili? Com era organizzata la società fenicia? Fenici avevano una religione? Che cosa hanno inventato i Fenici? Fenici erano agricoltori e allevatori, ma soprattutto abilissimi artigiani e mercanti: divennero famosi soprattutto per le loro creazioni in vetro e per le stoffe colorate di porpora. Per commerciare i loro prodotti costruirono navi sempre più resistenti e diventarono esperti navigatori. Fenici non fondarono mai uno Stato unitario, ma numerose città-stato, ognuna con un proprio re, una corte e un territorio. Fondarono anche molte colonie. Fenici erano politeisti. Ogni città aveva il proprio dio protettore, ma due divinità erano venerate sopra tutte: Baal, il dio Sole, e Astarte, la dea Luna. L invenzione più importante dei Fenici è l alfabeto fonetico, in cui a ogni segno corrisponde un suono. Quali episodi importanti segnarono la storia del popolo ebraico? Di che cosa vivevano gli Ebrei? Com era organizzata la loro società? Che cosa differenziava gli Ebrei dagli altri popoli antichi? Nel 1850 a.c. gli Ebrei, provenienti dalla Mesopotamia, giunsero in Palestina. Nel 1700 a.c. si trasferirono in Egitto, ma nel 1200 a.c. tornarono in Palestina, dove iniziò un conflitto per il possesso delle terre. Verso il 1000 a.c. le tribù si unirono sotto un unico re, Saul: sorse il regno di sraele. Nel 926 a.c. lo Stato si divise in due regni separati che, divenuti più deboli, furono attaccati da Assiri e Babilonesi. Gli Ebrei non riuscirono più a formare uno Stato forte e vennero sottomessi da vari popoli. All inizio gli Ebrei vivevano di pastorizia ed erano divisi in tribù, i cui capi venivano chiamati patriarchi. Durante il regno di sraele da nomadi divennero contadini e mercanti, sviluppando scambi commerciali con gli altri popoli. La caratteristica più importante della cultura ebraica è il monoteismo: a differenza degli altri popoli antichi, gli Ebrei credevano, e credono tuttora, in un solo Dio. 82

10 STORA LE ME C OMPETENZE FENC E GL EBRE DOVE LAVORO SULLA CARTA ndica sulla carta: 1 Territori dei Fenici 2 Territori degli Ebrei Traccia, con due colori diversi, le frecce degli spostamenti dei Fenici e degli Ebrei. QUANDO LAVORO SULLA LNEA DEL TEMPO MAR MEDTERRANEO Gerusalemme Ugarit Biblo Sidone Tiro Giordano Mar Morto Eufrate Tigri PENSOLA ARABCA Ur Golfo Persico Colora sulla linea del tempo i periodi in cui si svilupparono la civiltà fenicia e quella ebraica. EGTTO MAR ROSSO 4000 a.c a.c a.c a.c a.c a.c a.c. 500 a.c. Nascita di Cristo QUADRO D CVLTÀ COSTRUSCO LA MAPPA Costruisci sul quaderno la mappa dei Fenici e quella degli Ebrei. Segui gli schemi proposti e aiutati con le immagini e con i testi della pagina a fianco. SOCETÀ ATTVTÀ SOCETÀ ATTVTÀ FENC EBRE CULTURA RELGONE CULTURA RELGONE 83

11 PAESAGG OSSERVO Osserva le immagini: ti mostrano i diversi ambienti geografici italiani e alcune delle attività che l uomo vi svolge. ndica almeno un attività per ogni ambiente. 42% collina 35% montagna 23% pianura Montagna... Collina... Pianura... Fiume e lago... Mare... LA FORMAZONE DELL TALA Ghiacci Fino a 65 milioni di anni fa, gran parte del territorio dell talia era coperto dal mare. 2 Circa 50 milioni di anni fa, il fondale marino iniziò a sollevarsi e comparvero le Alpi e gli Appennini. 3 Circa tre milioni di anni fa, si formarono immensi ghiacciai e i mari si ritirarono; poi i ghiacci si sciolsero e lentamente l talia prese la forma attuale. 1 23/12/14 08:29

12 GEOGRAFA TALAN M DOMANDO E FACCO POTES Quali paesaggi geografici caratterizzano l talia? Quali risorse offre ogni ambiente naturale all uomo? n quali modi l uomo utilizza le risorse di ogni ambiente? n quali ambienti è più facile vivere e lavorare? Ora che hai fatto le tue ipotesi, inizia a raccogliere le informazioni nelle prossime pagine. l paesaggio italiano è molto vario: la maggior parte del territorio è occupata da colline e una parte di poco inferiore da montagne; ci sono anche pianure, benché di dimensioni limitate, e una linea costiera che si estende per migliaia di chilometri. l nostro Paese offre dunque ambienti naturali diversi: collinari, montani, di pianura e costieri. n base a come l uomo ha imparato a vivere in ognuno di essi, si sono così formati tantissimi paesaggi geografici (paesaggio geografico = ambiente naturale + intervento dell uomo). 131

13 paesaggi italiani LE MONTAGNE: ALP E APPENNN o rs C D E N T A L O C E UL G Colle del Moncenisio C Colle del Monginevro A L O E Z P 3841 A L Monviso P MA Cima R dell'argentera T T ME 3297 Punta Colle di Tenda Marguareis A Dove si trovano i ghiacciai? Alpi Appennini P Qual è il monte più alto?... A L P L Osserva le carte e i grafici relativi alle Alpi e gli Appennini. Dove sono presenti cime che superano i metri? Alpi Appennini P.co Tre Signori 3499 O R E A N T Passo del Gran Pilastro L P 1508 A L CA Brennero 3510 RN 1375 A L R T E C N N di Palla Bianca E Pso. d. Stelvio H E Sella S C E T Camporosso Pso. d. Spluga A L P A 813 A 2118 P Marmolada M. Coglians M. Ortles L Passo del A Sempione EPONTNE L Mangart 3905 M. Canin P 2005 Pizzo AL 2477 M. Disgrazia 2585 E Monte T N Bernina N M N E ALP P O 3678 N E T E 4050 Leone DOL Adamello M.Cervino E Pizzo di Coca V M. Bianco 3052 Monte Rosa 4807 P 2473 Pso. Gr Ca L S. Bernardo A L O M B A R P R E A L P AE P R E D E R G Gran Paradiso P L 4061 A ALP R ET CH Passo di Resia E L P OSSERVO Dove ci sono più laghi e corsi d acqua? Alpi Appennini /12/14 08:29

14 Le montagne, cioè i rilievi che superano i 600 metri di altezza, occupano più di un terzo del territorio italiano. Le Alpi e gli Appennini sono le due principali catene montuose. Le Alpi formano un grande arco a nord del nostro Paese e segnano il confine con la Francia, la Svizzera, l Austria e la Slovenia. Gli Appennini si sviluppano da nord a sud, lungo tutta la penisola. AP PE NN N Maggiorasca 1799 O SE TT Cimone 2165 EN TR O NA Amiata 1738 Falterona 1654 Fumaiolo 1407 LE Vettore 2476 Terminillo 2213 Velino 2487 Gran Sasso d'talia 2912 AP PE N N La Maiella 2795 La Meta O 2241 N CE NT RA LE Vúlture 1326 PE Volturino 1835 NN Vesuvio 1281 Gargano 1055 Miletto 2050 AP N Montrigdeel ntu Genna GEO GEOGRAFA O 1834 ME Pollino 2248 La Sila 1928 RD O NA LE Le Madonie 1979 odi ebr Etna i N t n Mo Monti 3323 Erei Monti blei Aspromonte 1955 M DOMANDO E FACCO POTES Le catene montuose italiane hanno caratteristiche simili o diverse? Come vive l uomo in questi ambienti? Quali risorse ha a disposizione? Come le utilizza? Per svolgere quali attività? Fai le tue ipotesi. Nelle pagine che seguono raccogli le informazioni e verifica le tue risposte /12/14 08:30

15 paesaggi italiani L ambiente alpino... Le Alpi formano un imponente arco di montagne che si estende a nord della nostra penisola per circa 1200 chilometri. L arco alpino è diviso in tre settori: Alpi Occidentali, Alpi Centrali e Alpi Orientali. Questi tre settori sono suddivisi a loro volta in sottogruppi: le Alpi Marittime, Cozie e Graie formano le Alpi Occidentali; le Alpi Pennine, Lepontine e Retiche costituiscono le Alpi Centrali; le Alpi Atesine, Carniche e Giulie formano il settore delle Alpi Orientali. Nel gruppo delle Alpi Orientali si distinguono le Dolomiti, montagne spettacolari di rocca rosata, erose dagli agenti atmosferici in forme particolari. l Cervino, nelle Alpi Pennine, supera i metri di altezza. STUDO CON TE! Quali caratteristiche ha l ambiente alpino? Leggi con attenzione e individua almeno tre caratteristiche. Le Alpi sono montagne aspre, con pendii ripidi e cime aguzze. Le vette più alte si trovano nel settore occidentale e in quello centrale, dove le montagne sono formate da rocce più resistenti; alcune di queste vette, come il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino, superano i 4000 metri. Spostandosi verso est l altezza delle vette diminuisce, perché le montagne sono formate da rocce meno resistenti. A ovest le montagne scendono bruscamente verso la pianura; al centro e a est, invece, fra l arco delle Alpi e la pianura si estendono le Prealpi, montagne la cui altezza non supera i metri. L ambiente alpino è molto ricco d acqua; sono presenti laghi e numerosi torrenti e fiumi, alimentati dai ghiacciai. La vegetazione varia a seconda dell altezza: fino ai 1000 metri prevalgono i boschi; fra i 1000 e i 2000 metri si trovano i pascoli; oltre crescono solo muschi e licheni. Le Dolomiti sono un insieme di gruppi montuosi separati gli uni dagli altri. ATTVO LE CONOSCENZE Perché le montagne del settore orientale hanno altezze minori rispetto a quelle del settore occidentale? Perché sono formate da rocce più resistenti. Perché sono formate da rocce meno resistenti che sono state erose dagli agenti atmosferici. 134

16 ... e appenninico Gli Appennini si estendono da nord a sud per circa 1500 chilometri. Formano quindi una specie di colonna vertebrale della penisola italiana. La catena appenninica ha una struttura molto varia e complessa che può essere suddivisa in tre aree differenti. L Appennino Settentrionale presenta un andamento piuttosto uniforme. monti hanno cime dolci e arrotondate e spesso i fianchi sono segnati da profondi solchi chiamati calanchi; queste montagne sono formate infatti da rocce friabili che le piogge hanno eroso nel tempo. L Appennino Centrale è caratterizzato da un suolo arido, che non trattiene l acqua. Qui si innalza il massiccio principale, quello del Gran Sasso (2912 m). L Appennino Meridionale è molto irregolare e presenta massicci isolati. Qui si trovano diversi vulcani, come l Etna e il Vesuvio. Ai lati della catena appenninica sorgono i rilievi del Preappennino, spesso non superiori ai 1000 metri. corsi d acqua appenninici sono più brevi e meno ricchi di acqua rispetto a quelli alpini; sono infatti le piogge, e non i ghiacciai, che alimentano questi fiumi, quindi la loro portata d acqua dipende dalle stagioni (in estate spesso sono poveri d acqua mentre in inverno e in primavera sono soggetti a piene). Le fiumare sono torrenti diffusi nell Appennino Meridionale: asciutti per buona parte dell anno, in inverno si riempiono d acqua all improvviso. Calanchi nell Appennino Settentrionale. STUDO CON TE! Che cosa hanno di diverso gli Appennini rispetto alle Alpi? ndividua e sottolinea le principali differenze. UN AUTO DALLE... SCENZE La colonna vertebrale è la parte più importante dello scheletro degli animali e sostiene tutte le altre ossa. Leggi a pagina

17 paesaggi italiani Le attività dell uomo RPASSAMO L anno scorso hai studiato l ambiente di L ambiente di montagna è sempre stato poco favorevole per le attività montagna e le attività che dell uomo: le temperature rigide, la pendenza del suolo, la scarsil uomo vi pratica. Osserva metalmeccaniche Fruttaeeortaggi ortaggi Frutta Frutta ortaggi Fruttaeeeortaggi ortaggi Frutta tà dei terreni coltivabili e la difficoltà nelle comunicazioni i disegni e indica Agrumi con una siderurgiche Agrumi Agrumi Agrumi Agrumi quali sonocereali le attività e i tessili hanno reso faticosa la vita in montagna. Tuttavia Cereali Cereali Cereali Cereali prodotti dell ambiente di chimiche anche in questo ambiente l uomo ha imparato Viti Viti Viti Viti Viti montagna. Olivi Olivi Raffinerie di petrolio Olivi a utilizzare al meglio le risorse Olivi Olivi Fiori Fiori Frutta ee ortaggi ortaggi Fiori ortaggi Fiori Fiori Frutta Agrumi Agrumi Pesca Pesca Pesca Pesca Pesca Cereali Cereali Ovini Ovini Ovini Ovini Viti Viti Bovini Bovini Bovini Bovini Olivi Olivi Olivi Suini Suini Suini Suini Ovini Bovini Suini metalmeccaniche metalmeccaniche calzaturiere metalmeccaniche metalmeccaniche metalmeccaniche tessili tessili tessili tessili tessili chimiche chimiche chimiche chimiche chimiche Raffinerie Raffinerie didipetrolio petrolio Raffineriedi petrolio Raffinerie di petrolio Fiori Fiori Fiori Raffinerie di petrolio calzaturiere calzaturiere calzaturiere Pesca Pesca Pesca alimentari alimentari calzaturiere Ovini Ovini Ovini Bovini Bovini Bovini disponibili. siderurgiche siderurgiche alimentari siderurgiche siderurgiche siderurgiche calzaturiere alimentari alimentari alimentari Suini Suini Suini STUDO CON TE! Sulle Alpi Qui scopri come l uomo si è adattato a vivere sulle Alpi. Sottolinea le attività principali. Sulle Alpi, soprattutto nei fondovalle dove il clima è meno rigido e il terreno meno ripido, è praticata l agricoltura. Qui si coltivano principalmente mele e patate. L allevamento è favorito dagli abbondanti pascoli alpini; vengono allevati soprattutto bovini, che si adattano bene anche ai climi più freddi, da cui si ricavano carne e latte. l latte viene lavorato nelle industrie alimentari, presenti nei fondovalle, per la produzione di formaggio, burro e yogurt. La forza generata dallo scorrimento dell acqua dei torrenti è sfruttata per la produzione di energia elettrica: l acqua viene incanalata in speciali condutture e, passando all interno delle centrali idroelettriche, produce energia. l turismo oggi rappresenta la principale attività economica delle Alpi: attività sciistiche in inverno, alpinismo ed escursionismo in estate attirano ogni anno migliaia di turisti /12/14 08:30

18 GEOGRAFA Sugli Appennini Anche se il clima è meno freddo rispetto alle Alpi, gli Appennini sono comunque scarsamente abitati. l problema principale è la scarsità di acqua, che rende molti terreni aridi e quindi poco adatti all agricoltura. Le coltivazioni principali sono l ulivo, la vite e gli alberi da frutto, che necessitano di poca acqua. pascoli appenninici sono poveri, con erbe rade; qui si allevano capre e pecore che, in mancanza di erba, possono nutrirsi di arbusti. Sugli Appennini i fiumi sono meno ricchi d acqua, quindi la produzione di energia idroelettrica è limitata. Una forma particolare di turismo rappresenta oggi una delle attività principali della zona appenninica: l agriturismo. Numerose aziende agricole, a conduzione familiare, offrono la possibilità di trascorrere vacanze a contatto con la natura, mangiando cibi sani e genuini. STUDO CON TE! Qui scopri perché sugli Appennini la vita dell uomo è un po diversa rispetto alle Alpi. Sottolinea la frase che meglio spiega questo fatto. SNTETZZO ED ESPONGO CCOMPETENZE Quali parole useresti per descrivere le Alpi? E per gli Appennini? Quali sono le principali attività economiche delle Alpi? E degli Appennini? Completa gli elenchi. OMPETENZEC LA TRANSUMANZA n passato, e in alcuni casi ancora oggi, sugli Appennini veniva praticata la transumanza: i pastori spostavano le loro greggi di pecore dai pascoli montani a quelli di collina e pianura. Alpi: cime aguzze, Appennini: Prova a utilizzare queste parole chiave per esporre tutto quello che sai sulle due principali catene montuose d talia. 137

19 VAGGO N TALA Paesaggi di montagna Partiamo alla scoperta di alcuni dei luoghi. di montagna più suggestivi del nostro Paese. l Monte Bianco Le Dolomiti Nelle Alpi Occidentali sorge il Monte Bianco: con i suoi metri è il monte più alto d talia. Le Dolomiti sono composte da rocce formatesi sul fondo del mare, come testimoniano i ritrovamenti di fossili di conchiglie e pesci. n talia ci sono anche diversi vulcani. Andiamo a scoprirli! 138 Montagne che scottano! vulcani si formano dove sono presenti delle spaccature nella crosta terrestre. Durante le eruzioni, da queste spaccature fuoriescono materiali incandescenti: lava, cioè roccia fusa che arriva in superficie; lapilli, cioè frammenti di lava lanciati violentemente all esterno dalle esplosioni che spesso accompagnano l eruzione ceneri e gas, formatisi all interno del camino vulcanico prima dell eruzione. Non tutti i vulcani italiani sono attivi: alcuni sono spenti, cioè non sono più in attività da moltissimi anni, altri sono in fase di quiescenza (riposo). ceneri e gas lapilli camino cratere lava

20 Nell Appennino Settentrionale, tra Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna, si trovano le Alpi Apuane, così chiamate per le loro vette aguzze, simili a quelle alpine. Qui sorge uno dei giacimenti di marmo più grandi al mondo, già sfruttato in epoca romana. 3 GEOGRAFA Le Alpi Apuane 4 L Aspromonte L Aspromonte è un massiccio dell Appennino Meridionale che scende molto ripido sul mare. Nel paesaggio si possono chiaramente distinguere quattro livelli del terreno, detti piani o campi; al livello più basso la vegetazione è la macchia mediterranea, salendo si formano boschi veri e propri. 1. l Vesuvio l Vesuvio si trova vicino a Napoli; è attualmente in fase di quiescenza (l ultima eruzione risale al 1944). È famoso per l eruzione del 24 agosto del 79 d.c., che distrusse le città romane di Ercolano e Pompei. 2. Sulle sole Eolie Stromboli e Vulcano, nell arcipelago delle Eolie, danno il nome alle isole in cui si trovano. L isola di Stromboli è formata da una montagna vulcanica con numerosi crateri perennemente attivi. 3. L Etna L Etna si trova in Sicilia; è il vulcano attivo più alto d Europa (3 323 m). Lungo le pendici presenta circa 260 crateri minori. Sulla cima si ha la neve per la maggior parte dell anno. È in attività da più di anni!

21 paesaggi italiani RPASSAMO NSEME M DOMANDO RSPONDO Qui puoi anche verificare se le ipotesi. che hai fatto sono corrette. Quali sono le principali catene montuose italiane? Quali caratteristiche presenta il territorio delle Alpi? E quello degli Appennini? Come vive l uomo in queste zone? Quali attività svolge? Quali sono le principali caratteristiche delle colline italiane? Quali attività si praticano in collina? Quali sono le caratteristiche delle pianure italiane? Quali attività si praticano in pianura? Le Alpi e gli Appennini. Le Alpi formano un arco a nord della nostra penisola; gli Appennini si estendono da nord a sud. Entrambi gli ambienti non sono molto abitati. L arco alpino è diviso in tre settori principali: Alpi Occidentali, Alpi Centrali e Alpi Orientali. rilievi sono aspri, con pendii ripidi e cime aguzze. Le vette più alte si trovano nel settore occidentale e in quello centrale; alcune superano i 4000 metri. Gli Appennini si possono dividere in tre settori: l Appennino Settentrionale, segnato da profondi calanchi; l Appennino Centrale, dove si trova il massiccio del Gran Sasso; l Appennino Meridionale, molto irregolare con massicci isolati. Sulle Alpi l uomo pratica l agricoltura e l allevamento; esistono industrie alimentari e centrali idroelettriche, ma è il turismo la principale attività economica. Sugli Appennini i pascoli sono poveri, adatti a capre e pecore, ma si è sviluppato l agriturismo. L ambiente di collina è il più diffuso in talia ed è molto vario: al Nord si trovano le verdi colline delle Langhe, del Monferrato, del Canavese, i Monti Berici e i Colli Euganei; al Centro troviamo le morbide colline del Chianti, quelle Metallifere e i Colli Albani; al Sud sorgono numerose zone collinari, tra cui le Murge. n collina si praticano l agricoltura e l allevamento e si è sviluppato molto l agriturismo. Le pianure più estese si trovano a nord e occupano meno di un quarto del territorio italiano, ma sono le aree più popolate d talia. La più ampia è la Pianura Padana, molto fertile e ben irrigata grazie alle risorgive. Nelle pianure del Nord sono sviluppate in maniera intensiva l agricoltura, l allevamento e l industria. Nelle pianure del Centro e del Sud, invece, si pratica soprattutto l agricoltura. 148

22 LE ME C OMPETENZE GEOGRAFA ORGANZZO ED ESPONGO Completa la mappa sui paesaggi di terra in talia. Poi usala per esporre ciò che hai imparato. MONTAGNE ALP APPENNN Collocazione: Suddivisione: Vetta più alta: Caratteristiche: Attività dell uomo: PAESAGG D TERRA COLLNE Colline del Nord: Colline del Centro: Colline del Sud: Attività dell uomo: PANURE Pianura principale:... Altre pianure: Attività dell uomo: Per raccogliere le idee puoi utilizzare anche la mappa che trovi a pagina 33 del tuo quaderno dei compiti. 149

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco.

La Regione francese. Il territorio. La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. La Regione francese BELGIO LUSSEMBURGO FRANCIA La Regione francese si trova nell Europa occidentale. È formata da 4 Stati: Francia, Belgio, Lussemburgo e Monaco. MONACO Il territorio Mare del Nord TERRITORIO

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

LA MONTAGNA STRUTTURA

LA MONTAGNA STRUTTURA PROGETTO RETE INNOVA 2014/2015 INSEGNANTE Maria Vignali SCUOLA Jacopo Sanvitale COORDINATRICI Isotta Giubilini e Giulia Cantini UTENTI: Alunni di classe 3* primaria LIVELLO: Intermedio OBIETTIVI COMUNICATIVI:

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

LA REGIONE BRITANNICA

LA REGIONE BRITANNICA LA REGIONE BRITANNICA La Regione Britannica è formata solo da isole. Le più grandi sono Gran Bretagna e Irlanda (che è divisa in due parti: l Irlanda del Nord e L Eire). QUANTE ISOLE FORMANO LA REGIONE

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007 Mettiamoci in gioco! Incontro con l esperta del Biolab nella nostra scuola Com è grande l Europa! Le alte e le basse pressioni atmosferiche comportano

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute geografia Gli elementi naturali : spazi terrestri e spazi acquatici Autore: Calegari Giuliana Anno 2011 1 Indice I vulcani..pag. 3 Il terremoto.pag.

Dettagli

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1

MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1 MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE NORD AFRICANE I T A L I A LIVELLO 1 EDIZIONE 2014 LIBERAMENTE ISPIRATO A DIRITTI E ROVESCI

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE

TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 1 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI GEOGRAFIA ED ECONOMIA PER DONNE MAGHREBINE I T A L I A M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE Gruppo di Torino

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci

Dettagli

allargarsi, andare da a Si dice anche: la pianura si estende; i confini si estendono... Scrivi tu una frase con il verbo estendersi...

allargarsi, andare da a Si dice anche: la pianura si estende; i confini si estendono... Scrivi tu una frase con il verbo estendersi... GLI APPENNINI Gli Appennini sono una catena montuosa che si estende da Nord a Sud per circa 1400 chilometri lungo la penisola italiana. Le montagne degli Appennini sono montagne meno alte di quelle delle

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI: TESTI SEMPLIFICATI A CURA DI: CREMONESI MARIA ANGELA insegnante scuola primaria di Ponte Nossa BOSSETTI ALIDA insegnante scuola primaria di Ardesio SALVOLDI CHIARA facilitatrice linguistica LABORATORIO

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

La Regione germanica

La Regione germanica La Regione germanica PAESI BASSI GERMANIA OV La Regione germanica si trova nell Europa centrale. È formata da 5 Stati: Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Austria, Liechtenstein. SVIZZERA LIECHTENSTEIN AUSTRIA

Dettagli

LA PENISOLA IBERICA LA SPAGNA

LA PENISOLA IBERICA LA SPAGNA LA PENISOLA IBERICA LA PENISOLA IBERICA COMPRENDE DUE STATI: SPAGNA E PORTOGALLO. LA CAPITALE DEL PORTOGALLO E LISBONA, LA CAPITALE DELLA SPAGNA E MADRID. LA SPAGNA LA BANDIERA DELLA SPAGNA La Spagna è

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia Tratto da: INSEGNARE ITALIANO L2 E L1, SEZIONE ITALIANO L2 E L1 PER STUDIARE, LA LINGUA DELLE DISCIPLINE, MIUR - Ufficio scolastico regionale del Piemonte Quaderno n. 6, Torino, settembre 2006 Gabriele

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a

Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a est con le Marche e a ovest con la Toscana. Umbria La regione Umbria ha un territorio dove si trovano montagne, colline e valli, è ricca di boschi e acque. L'Umbria confina a sud con il Lazio, a Territorio

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco Matteo Taricco Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno.

Dettagli

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei Parte A: aspetto fisico e clima. La Spagna è una nazione dell'europa sud-occidentale, che comprende circa l'84% della penisola iberica. E localizzato a Nord-ovest rispetto all Italia. Confina a: Nord con

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne?

Scheda di geografia Il vulcano IL VULCANO. 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne? IL VULCANO Vulcano Vesuvio, Italia Vulcano Ngauruhoe, Nuova Zelanda Vulcano Vesuvio, Italia Vulcano Misti, Perù 1. Prova a rispondere alle seguenti domande. Cosa hanno di particolare queste montagne? 1

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... L AFRICA VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: deserto...... Sahara...... altopiano...... bacino......

Dettagli

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico.

La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Finlandia La Finlandia confina a nord con la Norvegia, a est con la Russia, a ovest con la Svezia; a sud e a ovest è bagnata dal Mar Baltico. Il suo territorio fu ricoperto da antichi ghiacciai che hanno

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione Mario Ambel Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione La comprensione è un atto cooperativo che si realizza come L a G rande elaborazione dei segni grafici Mur accesso lessicale

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA Scoprire l Italia e l Europa Mister Livingstone S E Z I O N E 2 Com è fatta l Europa? CHECKPOIN CKPOINT 44 UNITÀ 4 L Europa nel globo 46 1 L Europa: un continente?

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Titolo: Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. Il pugno sulla terra: geostrutture e modelli di paesaggi AVVERTENZA: Le domande che seguono

Dettagli

I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni

I VULCANI. testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica. La conoscenza dei fenomeni I VULCANI testo facilitato per alunni di scuola secondaria di primo grado ad un livello A2 di competenza linguistica La conoscenza dei fenomeni Prima di iniziare Sai cosa sono i fenomeni? Esempi di fenomeno:

Dettagli

EUROPA ECONOMIA. 1. Parole per capire VOLUME 3 CAPITOLO 15. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: produttori... idrocarburi...

EUROPA ECONOMIA. 1. Parole per capire VOLUME 3 CAPITOLO 15. Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: produttori... idrocarburi... VOLUME 3 CAPITOLO 15 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE EUROPA ECONOMIA 1. Parole per capire Alla fine del capitolo dovrai sapere queste parole: produttori...... idrocarburi...... città d arte...... siti

Dettagli

L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità

L AFRICA SETTENTRIONALE. -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità L AFRICA SETTENTRIONALE -Geografia fisica e risorse economiche -Popolazione e principali stati -Storia -Attualità 1 E affacciata a: -Nord: Mar mediterraneo -Est: Mar Rosso -Ovest: Oceano Atlantico 2 3

Dettagli

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione. Destinatario: alunno con deficit cognitivo di grado lieve e sindrome ipercinetica da danno cerebrale lieve

Dettagli

LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA

LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA Creta è l isola più grande dell arcipelago greco. Si trova al centro del Mar Mediterraneo. L isola aveva un territorio fertile. Queste caratteristiche dell isola hanno permesso

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

L'Africa La culla dell'umanità

L'Africa La culla dell'umanità L'Africa La culla dell'umanità Morfologia L Africa è un continente completamente circondato dal mare, a eccezione di una piccola zona in corrispondenza con l istmo di Suez, dove la penisola del Sinai lo

Dettagli

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte. RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la

Dettagli

Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri

Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri Franca Marchesi Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri Franca Marchesi Conoscere e studiare l Italia Piccola guida per studenti stranieri È vietata la riproduzione, anche parziale,

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 10. Golfo di Venezia. Rimini. Mare Adriatico Corsica. Mar Tirreno.

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 10. Golfo di Venezia. Rimini. Mare Adriatico Corsica. Mar Tirreno. ITALIA FISICA Cose da sapere VOLUME 1 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE A. Le idee importanti l L Italia è una penisola al centro del Mar Mediterraneo, con due grandi isole l In Europa, l

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014 /15 AMBIENTI DI CARTA - Essere in grado di operare una distinzione fra i diversi tipi di carta geografica: fisica, politica e tematica - Mettere

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli