ALLEGATO A1 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2014 IV PROVA SCRITTA (04/02/2015) SEZIONE A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO A1 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2014 IV PROVA SCRITTA (04/02/2015) SEZIONE A"

Transcript

1 ALLEGATO A1 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2014 IV PROVA SCRITTA (04/02/2015) SEZIONE A INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E PER IL TERRITORIO TRACCIA N. 1 Il Candidato progetti una capriata in legno massiccio (C30) avente schema strutturale all italiana (due montanti, una catena, due saette ed un monaco centrale). La configurazione geometrica è lasciata alla libera determinazione del Concorrente nel rispetto delle sotto-indicate prescrizioni dimensionali: luce L=10 m, freccia F=5 m e interasse fra elementi I=4 m. Ai fini della determinazione dei carichi si consideri: - Permanete portato: carico uniformemente ripartito pari a 15 kn/mq - Accidentale principale: come da Tabella 3.1.II delle Norme Tecniche sulle Costruzioni - Neve: Zona III, quota a s =250 m s.l.m. - Vento: Assente - Sisma Assente Il Candidato può assumere quanto non espressamente specificato dalla traccia sulla scorta dei valori comunemente impiegati nella pratica tecnica, purché la scelta sia opportunamente giustificata. TRACCIA N. 2 In un impianto di depurazione occorre realizzare un canale dissabbiatore che deve garantire una velocità di 0.30 m/s con portate variabili fra Qmin = 50 l/s e Qmax = 350 l/s. Si tenga presente che il collettore in ingresso all impianto di depurazione è un canale in gres a sezione circolare avente Diametro pari a 800 mm e pendenza longitudinale i = Si progetti la sezione del dissabbiatore e il restringimento di un venturimetro da collocare a valle di esso, in maniera da garantire un tirante hmax, opportunamente scelto in base ai dati suindicati, a valle del dissabbiatore in corrispondenza del passaggio della portata Qmax. Si valutino differenti forme della sezione del dissabbiatore. Si realizzino, utilizzando opportune scale grafiche, degli schemi rappresentativi dell opera, così come alcuni particolari esecutivi. Il candidato discuta, inoltre, possibili soluzioni tecnologiche alternative all uso del dissabbiatore a canale.

2 TRACCIA N. 3 Si prenda in esame il pendio riportato schematicamente nella figura sottostante. L= 22.5 m O H= 22.5 m Si calcoli, adottando il metodo Ordinario delle strisce (Metodo di Fellenius ovvero Svedese), il coefficiente di sicurezza relativo alla superficie di scivolamento circolare avente centro nel punto O (intersezione tra la verticale passante per il piede del pendio ed il piano orizzontale superiore). Il terreno costituente il pendio è omogeneo e dotato delle seguenti caratteristiche: peso dell unità di volume γ dry = 19.8 kn/m 3 (pendio asciutto) γ sat = kn/m 3 (pendio saturo) coesione c =22 kpa angolo d attrito φ =34 Si effettui il calcolo per i seguenti due casi: falda assente pendio interamente sommerso con pelo libero della falda coincidente con il piano orizzontale superiore Il calcolo dovrà essere svolto avvalendosi di calcolatrice tascabile (e non con impiego di software dedicato), dividendo il terreno in 15 strisce dello spessore di 1.5 m ciascuna. I dati numerici relativi a ciascuna striscia dovranno essere riportati in un opportuna tabella.

3 ALLEGATO A2 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2014 IV PROVA SCRITTA (04/02/2015) SEZIONE A INGEGNERIA CIVILE TRACCIA N. 1 L'oggetto della progettazione è una struttura intelaiata in c.a. La struttura ha 5 piani con altezza interpiano pari a 3.2 m e planimetria riportata in figura. La destinazione d uso è civile abitazione. 6 m 6 m 6 m 6 m 6 m Il Candidato: 1. effettui il pre-dimensionamento degli elementi strutturali; 2. definisca le azioni di progetto secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni, in particolare: - i carichi permanenti (strutturali e non strutturali); - l'azione sismica (definita, in maniera semplificata, come una forza statica equivalente applicata a ciascun telaio) Stato Limite di ag Fa T*c Danno (SLD) 0.10 g sec Salvaguardia della Vita (SLV) 0.25 g sec 3. effettui il calcolo delle sollecitazioni degli elementi della struttura; 4. descriva sinteticamente le verifiche necessarie per il raggiungimento dei requisiti prestazionali relativi allo Stato Limite ultimo SLV ed allo Stato Limite di Esercizio SLD. 5. progetti le armature della travata e della pilastrata maggiormente sollecitate (con disegni esecutivi in scala opportuna). 6. Si descrivano i criteri di progetto delle fondazioni.

4 Ai fini delle verifiche si definiscano le combinazioni delle azioni secondo le NTC Le caratteristiche dei materiali sono a scelta del candidato. TRACCIA N. 2 Si consideri la trave di fondazione di un telaio in c.a. per un edificio di 5 piani. Ciascun pilastro trasferisce i seguenti carichi. 260 kn 490 kn 510 kn 280 kn Carichi fissi 23 kn*m 12 kn*m 15 kn*m 25 kn*m 195 kn 368 kn 382 kn 210 kn Carichi variabili 43 kn*m 12 kn*m 15 kn*m 50 kn*m 5.20 m 4.50 m 5.60 m Si immagini la fondazione sovrapposta ad un banco di sabbie, aventi peso unitario secco pari a 17.5 kn/m 3, peso specifico dei grani pari a 2.68, e caratterizzate dal seguente profilo di una prova CPT. La falda idrica oscilla tra le profondità di 2 e 5 m dal p.c. Sulla base dei dati sopra forniti: Si progetti la trave di fondazione nel rispetto del D.M Si stimino i cedimenti e se ne verifichi la compatibilità; Si effettui il dimensionamento strutturale della trave.

5 TRACCIA N. 3 Il collettore in arrivo a un impianto di depurazione a servizio di 40'000 abitanti equivalenti, è costituito da una tubazione in gres avente sezione circolare con diametro D = 1200 mm e pendenza longitudinale i = Lo studio idrologico ha consentito la stima della massima portata bianca al prefissato periodo di ritorno, valutata in 490 l/s. Si dimensioni un manufatto scolmatore che, in corrispondenza di eventi meteorici, provveda all allontanamento delle portate eccedenti quella da trattare, e si realizzino alcuni grafici rappresentativi dell opera. Il candidato ha facoltà di integrare eventuali dati dovesse ritenere necessari.

6 ALLEGATO A3 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2014 IV PROVA SCRITTA (04/02/2015) SEZIONE A INGEGNERIA ELETTRICA TRACCIA N kw 300 kw 500 kw P = A L 12 km I 8 km 11 km 13 km H G F 400 kw 10 km B 13 km C 9 km D 14 km E 350 kw 500 kw 400 kw Figura 1 Con riferimento allo schema unifilare di figura 1 e ai dati riportati in tabella I, supponendo la linea alimentata da entrambe le estremità ( interruttori B ed L chiusi), si richiede: 1) il progetto di massima e la verifica elettrica della linea aerea BL in conduttore di rame (distanza tra i conduttori 1200 mm) esercita a tensione nominale 20 kv, ammettendo una caduta di tensione massima del 4%. Successivamente, considerando la linea a sbalzo (interruttore B chiuso ed L aperto), si richiede: 2) la determinazione della massima caduta di tensione percentuale; 3) il calcolo delle potenze capacitive richieste localmente per rifasare tutti i carichi fino ad un fattore di potenza pari a 0.9; 4) la determinazione della massima caduta di tensione percentuale dopo il rifasamento localizzato dei carichi. Tabella I - Conduttori a corda di rame crudo per linee elettriche aeree Tipo di conduttore Sezione teorica [mm 2 ] Diametro [mm] Resistenza elettrica teorica a 20 C [Ω/m] 16/ / / / /

7 65/ / / / / / TRACCIA N. 2 Il candidato imposti il dimensionamento di un generatore sincrono trifase ad eccitazione amperiana e statore esterno che presenti le seguenti caratteristiche: Potenza apparente: 300kVA frequenza nominale: 50Hz tensione nominale: 1kV fattore di potenza: 0.8 rit velocità nominale: 1500 giri/min Connessione a stella Isolamento: classe F Come caratteristica magnetica del lamierino si utilizzi la seguente: TRACCIA N. 3 Il candidato progetti un sistema automatico per la misura dell energia che sia capace di misurare anche i disturbi della qualità dell alimentazione elettrica (PQ) in regime monofase. In particolare il sistema deve essere in grado di misurare potenze attiva e reattiva anche in condizioni di fornitura non sinusoidale con i seguenti dati di targa : potenza nominale 3 kw. tensione nominale 500 V frequenza nominale 50 Hz fattore di potenza nominale da -0.5 induttivo a 0,8 capacitivo

8 Analisi fino alla 50 armonica della 50Hz: Nello sviluppo del progetto si evidenzino i seguenti aspetti: - l architettura proposta; - l eventuale elaborazione delle informazioni acquisite (metriche, tempi di osservazione, tempi di integrazione, etc.); - le prestazioni in termini di risoluzione e accuratezza ottenibili; - le cause di incertezza presenti; - i vantaggi della soluzione proposta rispetto ad altre possibili.

9 ALLEGATO A4 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2014 IV PROVA SCRITTA (04/02/2015) SEZIONE A INGEGNERIA GESTIONALE TRACCIA N. 1 Un giovane ingegnere gestionale spagnolo possiede un imbarcazione di sua proprietà con cui trasporta passeggeri dal porto di Ibiza a Formentera. La vita residua dell imbarcazione è di tre anni e il suo valore di libro è pari a 7500 (da ammortizzare nei 3 anni a quote costanti). PARTE 1 Dall inizio del primo anno lo stesso servizio verrà anche offerto gratuitamente da un traghetto di proprietà del comune di Formentera, al fine di incrementare il turismo. Pertanto l imprenditore non potrà più ottenere alcun ricavo dalla sua attività. Inoltre si consideri che: Il giovane ingegnere può impiegare diversamente l imbarcazione, proseguendo a tempo pieno in una attività autonoma di offerta di gite ai turisti, ottenendo i seguenti risultati economici: Anno 1 Anno 2 Anno 3 Ricavi Costi operativi variabili L imbarcazione può essere venduta all inizio dell anno 1 per un valore pari a Se interrompe la sua attività autonoma, il giovane ingegnere può essere assunto, con un contratto triennale di lordi l anno, dal comune di Formentera. Trascurando gli effetti fiscali, verificare se per il giovane ingegnere sia o meno conveniente proseguire nella sua attività autonoma, ipotizzando un costo opportunità del capitale del 7%. PARTE 2 Si ipotizzi adesso che il giovane ingegnere voglia ampliare la sua attività di trasporto passeggeri tra Ibiza e Formentera acquistando altre cinque imbarcazioni. Si progetti un business plan contenente le seguenti voci: analisi della domanda e analisi del settore (facendo riferimento alla SWOT analysis ed al modello delle cinque forze di Porter); descrizione dell impresa (in termini di prodotti/servizi, modello di business e modello organizzativo); piano di marketing e piano commerciale; analisi economico-finanziaria (contenente ipotesi di pianificazione, conto economico previsionale, stato patrimoniale previsionale, analisi dei flussi di cassa e valutazione dell investimento previsionale). Per ciascuna delle voci precedenti, il candidato effettui ipotesi realistiche, sia quantitative sia qualitative, argomentando le scelte effettuate. Le ipotesi effettuate dovranno dimostrare la capacità di ragionamento e di svolgimento dei punti specifici.

10 TRACCIA N. 2 La Spicy è una delle unità di misura mondiali della piccantezza del peperoncino. Supponete che il grado di piccantezza si possa rappresentare lungo un segmento di lunghezza unitaria [0;1] dove lo 0 rappresenta il peperoncino non piccante e l'1 indica il peperoncino super-piccante. Le aziende D e R sono le uniche due produttrici di salsa di peperoncino nell'isola. Ognuna è caratterizzata da una funzione di costo totale pari a TC(q i ) = cq i + F, dove i = D; R e produce una sola varietà del prodotto, che indichiamo con X D e X R, come nella figura seguente: Supponete che ogni consumatore della città abbia una propria varietà ideale preferita e acquisti un solo vasetto di salsa. Le preferenze dei consumatori sono per ipotesi distribuite uniformemente lungo il segmento. Ogni consumatore, oltre al prezzo del prodotto, deve anche "sopportare" una disutilità associata al fatto che non consuma la propria varietà ideale del prodotto: tale fattore si traduce in un costo unitario pari a t. Assumete che tali "costi" di trasporto siano lineari. a) Calcolate la funzione di costo totale di acquisto del prodotto dell'impresa D e dell'impresa R, per un generico consumatore le cui preferenze sono situate in x b) Calcolate la funzione di domanda delle due imprese. c) Trovate le funzioni di risposta ottima per le due imprese. d) Calcolate i prezzi di equilibrio per le due imprese. e) Determinate l'espressione dei profitti. f) Calcolate l'espressione dell'effetto diretto (scelta della posizione) e dell'effetto strategico (scelta del prezzo). Mostrate analiticamente e discutete quale dei due effetti prevale. g) Supponete che il costo c sia pari a 5, e che l'avversione dei consumato verso 1'acquisto di un peperoncino con grado di piccantezza diverso quello preferito sia rappresentata dal valore t = 2. Se l'impresa D decidesse di produrre una salsa di peperoncino con grado di piccantezza pari a 0,2 Spicy mentre l'impresa R decidesse di produrne una pari a 0,7 Spicy, quali sarebbero i prezzi di equilibrio nell isola? E quali sarebbero i profitti delle due imprese? h) Ripetere i punti a) ad f) nel caso in cui i costi di trasporto avessero forma quadratica. TRACCIA N. 3 Si deve produrre un lotto di 500 pezzi del corpo della pompa oleodinamica rappresentato nella figura sottostante in acciaio C40, mediante lavorazione alle macchine utensili.

11 Il candidato scelga opportunamente il grezzo di partenza. Il candidato fornisca una descrizione globale del ciclo di lavorazione. Il candidato deve descrivere e motivare le scelte delle macchine utensili impiegate, le impostazioni delle singole lavorazioni, un possibile layout del sistema di lavorazione. Il candidato fornisca una descrizione schematica del ciclo mettendo in evidenza i piazzamenti del componente, le superfici da lavorare, gli utensili, i parametri di lavorazione. Il candidato calcoli per le diverse lavorazioni le forze e le potenze di lavorazione. Il candidato esegua, infine, una stima dei tempi di realizzazione e dei costi di produzione previsti e definisca alcune strategie di gestione e vendita del prodotto finito. Il candidato scriva il part program per l'esecuzione di una lavorazione del ciclo di lavorazione pianificato attraverso un tornio a controllo numerico.

12 ALLEGATO A5 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2014 IV PROVA SCRITTA (04/02/2015) SEZIONE A INGEGNERIA MECCANICA TRACCIA N. 1 Il candidato scelga un sistema di cogenerazione atto a soddisfare la richiesta elettrica e termica di un utenza industriale le cui rispettive curve di carico sono di seguito riportate. Si consideri, a tal scopo, un cogeneratore costituito da un motore a gas i cui reflui termici sono in parte recuperati ed inviati all utenza. Si giustifichi la fattibilità tecnico-economica-ambientale del sistema proposto rispetto ad un sistema tradizionale sulla base dei vincoli normativi previsti dalla normativa Cogenerazione ad Alto Rendimento CAR2011 (Decreti del Ministero dello Sviluppo Economico del 4 Agosto 2011 e del 5 Settembre 2011). Dati dell utenza: o sito = Cassino; o allacciamento industria alla rete nazionale = Media Tensione; o temperatura utenza termica = 90 C; o rendimento di conversione dell energia elettrica del sistema tradizionale (rete nazionale): η el,naz =0,46; o rendimento di conversione dell energia termica del sistema tradizionale (caldaia): η cald =0,9. Il candidato scelga opportunamente ulteriori parametri non esplicitamente forniti.

13 MODELLO Caratteristiche dei cogeneratori Potenza elettrica P e Rendimento elettrico η e Potenza termica P t,tot Rendimento termico η t Potenza immessa P i Costo unitario macchina (kw e ) (kw t ) (kw i ) ( /kw e ) M , , ,99 M , , ,59 M , , ,61 M , , ,00 M , , ,81 M , , ,00 M , , ,13 M , , ,69 Costo dell energia elettrica: Tariffa o Costo fisso (per punto di prelievo): 692 /pdp/anno; o Costo fisso (quota potenza): 28 /kw/anno; o Costo energia: F1=0,1478 /kwh e ; F2=0,1478 /kwh e ; F3=0,1280 /kwh e Accisa: 0,0121 /kwhe Prezzo di cessione alla rete (ritiro dedicato) dell energia elettrica: o F1=0, /kwh e ; F2=0, /kwh e ; F3=0, /kwh e Costo del metano: Tariffa per scaglioni di consumo scaglioni di consumo quota fissa quota variabile da Nm 3 a Nm 3 ( /anno) ( /Nm 3 ) , , , , , , , , > , Accisa per scaglioni di consumo scaglioni di consumo quota variabile da Nm 3 ( /Nm 3 ) ( /anno) , > , PCI metano: 9,59 kwh/nm 3 (CH 4 ); Fattori d emissione CO 2 0,483 kg(co 2 )/KWh e ; 2 t(co 2 )/Nm 3 (CH 4 ); TRACCIA N. 2 In figura è schematizzata una gruetta da officina. Progettare il sistema tenendo in conto le seguenti caratteristiche: struttura in acciaio;

14 braccio regolabile su tre posizioni; portata massima 1 tonnellata. Dimensionare gli elementi, scegliere opportunamente il martinetto idraulico e fornire i limiti di portata per ciascuna posizione del braccio estraibile. Fornire, inoltre, le proiezioni ortogonali dell assieme. TRACCIA N. 3 Si deve produrre un lotto di 500 pezzi del corpo della pompa oleodinamica rappresentato nella figura sottostante in acciaio C40, mediante lavorazione alle macchine utensili. Il candidato scelga opportunamente il grezzo di partenza.

15 Il candidato fornisca una descrizione globale del ciclo di lavorazione. Il candidato deve descrivere e motivare le scelte delle macchine utensili impiegate, le impostazioni delle singole lavorazioni, un possibile layout del sistema di lavorazione. Il candidato fornisca una descrizione schematica del ciclo mettendo in evidenza i piazzamenti del componente, le superfici da lavorare, gli utensili, i parametri di lavorazione. Il candidato calcoli per le diverse lavorazioni le forze e le potenze di lavorazione. Il candidato esegua, infine, una stima dei tempi di realizzazione e dei costi di produzione previsti e definisca alcune strategie di gestione e vendita del prodotto finito. Il candidato scriva il part program per l'esecuzione di una lavorazione del ciclo di lavorazione pianificato attraverso un tornio a controllo numerico.

16 ALLEGATO A6 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2014 IV PROVA SCRITTA (04/02/2015) SEZIONE A INGEGNERIA BIOMEDICA TRACCIA N. 1 In un azienda di componenti biomedici deve effettuarsi il collaudo dimensionale di una spina cilindrica di stagno (coefficiente di dilatazione lineare C -1, Modulo di Young N/mm 2 ) delle dimensioni da progetto (quota e tolleranza): i) lunghezza L= 20.0±0.04 mm e ii) diametro D=5.0±0.02 mm. Il candidato scelga adeguatamente lo strumento idoneo tra i due disponibili: 1. calibro centesimale con errore max dichiarato nel certificato di taratura di 0.02 mm ed incertezza di taratura di 0.02 mm con un livello di confidenza pari a circa il 95%; 2. micrometro centesimale analogico con errore max dichiarato nel certificato di taratura di 0.04 mm ed incertezza di taratura di 0.02 mm con un livello di confidenza pari a circa il 95%. Il candidato giustifichi le motivazioni della scelta sulla base delle prestazioni metrologiche, della facilità di misura e dell economicità del processo. Le misure sono successivamente condotte all interno del laboratorio metrologico dell azienda alla temperatura puntuale di 18.7 C (misurata con uno strumento avente incertezza dichiarata pari a 0.5 C ad un livello di confidenza di circa il 95%). Si supponga che vengano effettuate 5 misurazioni successive con i seguenti risultati: Lunghezza, mm Diametro, mm L D L D L D L D L D Il candidato, alla luce del risultato della misura e dell incertezza estesa stimata (tipo A e tipo B), valuti se per il componente in collaudo sia possibile dichiarare la conformità alle specifiche e, se applicabile, la percentuale di rischio associata alla decisione. In ultimo il candidato illustri sinteticamente il processo di taratura applicabile allo strumento prescelto ai fini della garanzia della riferibilità metrologica. TRACCIA N. 2 Si consideri un locale medico con presenza di apparecchiature elettromedicali e di una sala operatoria costituito da quattro stanze e due bagni avente superficie di circa 250 m 2. Il candidato, con riferimento ai dati forniti, rispettando le norme di progettazione e realizzazione degli impianti in ambiente medicale e proponendo le necessarie ipotesi aggiuntive: a) disegni lo schema unifilare dell intero impianto e ne dimensioni le relative condutture; b) disegni e dimensioni l'impianto di terra.

17 TRACCIA N. 3 Con riferimento allo schema di controllo a retroazione ed assegnato un processo descritto dalla funzione di trasferimento: P ( s) = ( s + 5) ( s + 1)( s + 2)( s + 10) K progettare un controllore tempo continuo, del tipo C( s) = R( s), tale che: h s l errore assoluto a regime per l inseguimento di un segnale a rampa lineare e A.4 la pulsazione di attraversamento del sistema sia ω t 0. 5rad il margine di fase sia m 40 ϕ s y d ( t) = t sia finito e Per comodità di utilizzo, si riportano di seguito le formule di inversione delle reti correttrici per apportare una correzione dei moduli di M (in numeri naturali) ed una correzione della fase di ϕ (in radianti) in corrispondenza della pulsazione di lavoroω. c Rete anticipatrice 1+ jωτ R( jω) = 1 + jωατ cos( ϕ) ω τ = M c sin( ϕ) 1 cos( ϕ) ατ = M ω sin( ϕ) c Rete ritardatrice 1+ jαωτ R( jω) = 1 + jωτ 1 cos( ϕ) ω τ = M c sin( ϕ) M cos( ϕ) ατ = ω sin( ϕ) c 0 < α <1 0 < α < 1 M >1 0 < M < 1 0 < ϕ < π / 2 π / 2 < ϕ < 0 Immaginando di voler implementare l algoritmo di controllo sviluppato su un sistema digitale, si scelga opportunamente il passo di campionamento T dei componenti digitali e se ne motivi la scelta. Si descriva infine una tecnica di sintesi del controllore tempo discreto per discretizzazione della funzione di trasferimento del controllore C (s).

18 ALLEGATO A7 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2014 IV PROVA SCRITTA (04/02/2015) SEZIONE A INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI TRACCIA N. 1 Si vuole progettare un ponte radio in visibilità, bidirezionale, alla frequenza f 0 =15 GHz e con tasso di trasmissione di 40 Mbit/s per ciascuna direzione. Sono date le specifiche di seguito elencate. La lunghezza del collegamento è R=20km. La comunicazione bi-direzionale è realizzata mediante accesso multiplo a divisione di tempo (TDM, time-division multiplexing). Si utilizza la modulazione 256-QAM. Se non altrimenti indicato, si assuma assenza di codifica di canale. Si hanno a disposizione antenne paraboliche, sia in trasmissione che in ricezione, con diametro D=0.5m ed efficienza η=0.6. Il ricevitore ha una cifra di rumore F=5dB. Il rumore additivo può essere modellato come un processo Gaussiano bianco con densità spettrale di potenza N 0 /2=2x10-21 [Watt/Hertz]. Si può assumere valido il modello di propagazione (path-loss) in spazio libero. Non idealità sono portate in conto considerando un attenuazione aggiuntiva L=10dB. Si assuma che canale di propagazione sia flat-flat (ovvero, non selettivo nel tempo e non selettivo in frequenza). Il candidato è libero di scegliere eventuali parametri di progetto non specificati. Quesiti: 1) Determinare la banda monolatera W da usare e l efficienza in banda del sistema di trasmissione (ovvero il numero di bit al secondo per Hz trasmessi) nel caso in cui si utilizzino forme d onda di Nyquist a coseno rialzato con fattore di roll-off α=0.2. 2) Assumendo che il canale di propagazione non sia affetto da fading, determinare la potenza media erogata dal trasmettitore necessaria a conseguire una probabilità di errore per bit a valle del demodulatore minore di 10-6 (nello svolgere tale punto e nel seguito, si assuma di usare una codifica di Gray e che la banda equivalente di rumore del filtro in ricezione coincida con W). 3) In riferimento al punto precedente, per ridurre la potenza trasmessa a parità di probabilità di errore sul bit, si hanno a disposizione due strade: a) usare un formato di modulazione 128- QAM (che richiede di allargare la banda del collegamento), oppure b) utilizzare antenne più performanti con diametro di 0.7 metri. Stabilire quale delle due soluzioni è preferibile. 4) Assumendo che il canale di propagazione introduca fading di Rayleigh, determinare la potenza media da trasmettere per avere un rapporto segnale rumore in ricezione alla stazione ripetitrice di 15 db per il 95% del tempo.

19 5) In riferimento al punto precedente, il candidato proponga una tecnica di trasmissione e/o ricezione in diversità a sua scelta per mitigare gli effetti del fading, quantificando il guadagno (in termini di minor potenza trasmessa) da essa fornito ed il costo di implementazione (in termini di risorse fisiche richieste). 6) Si assuma che la probabilità di errore su bit sia Si assuma di trasmettere pacchetti dati contenenti 10 5 bit e di usare un codice binario a rivelazione d errore in grado di individuare la presenza di non più p errori nel pacchetto. a. Calcolare la probabilità di ricevere un pacchetto errato (ovvero contenente almeno un errore); b. Progettare p in modo che il decoder si accorga della ricezione di un pacchetto errato almeno nel 99% dei casi. TRACCIA N. 2 Una sorgente discreta, senza memoria e con alfabeto A={x 1,, x 8 } emette simboli ogni T s =9.9219e-7 s; sia p i la probabilità del simbolo x i ; si assuma p 1 =1/2, p 2 =1/4, p 3 =1/8, p 4 =1/16, p 5 =1/32, p 6 =1/64, p 7 =p 8 =1/128. I simboli emessi dalla sorgente vengono compressi e convertiti in un flusso binario mediante l algoritmo di Huffman (codifica di sorgente). 1. Calcolare il tasso entropico della sorgente, il codice di Huffman, ed il numero medio di bit al secondo (R b ) prodotti. Il flusso di bit così prodotto viene inviato ad un modulatore numerico multilivello che trasmette 3 bit per ogni uso del canale mediante le seguenti forme d onda: s m (t) = E 1)π (m 1)π cos (m p T 4 1 (t) + sin p 4 2 (t), m = 1,,8 dove E > 0, T = 3 R b e p 1 (t) e p 2 (t) sono le forme d onda rappresentate qui di seguito. 2. Trovare una base ortonormale per lo spazio dei segnali e la rappresentazione geometrica delle forme d onda. Calcolare inoltre l energia media e la distanza minima della costellazione dei segnali. Il segnale modulato è trasmesso attraverso un cavo con banda monolatera B, lungo 20 Km e con attenuazione di 2 db/km. Si assuma che in ricezione il segnale sia corrotto da rumore additivo Gaussiano bianco, indipendente dal segnale trasmesso, con densità spettrale di potenza N 0 /2=2x10-14 [Watt/Hertz]. Si assuma inoltre assenza di interferenza intersimbolica. 3. Calcolare la densità spettrale di potenza del segnale in uscita dal modulatore e discutere la scelta della banda B del canale. 4. Disegnare lo schema a blocchi del ricevitore a minima probabilità di errore e descrivere il suo funzionamento. Si assuma nel seguito di utilizzare tale ricevitore.

20 5. Trovare la nearest neighbor approximation per la probabilità di errore su simbolo (P s ) in funzione del rapporto segnale rumore in ricezione. Sfruttando tale relazione, calcolare minima la potenza da trasmettere per avere P s Il candidato proponga a sua scelta una strategia per ridurre la potenza trasmessa a parità di probabilità di errore su simbolo, quantificando il guadagno (in termini di minor potenza trasmessa) da essa fornito ed il costo di implementazione (in termini di risorse fisiche richieste). Il candidato è libero di scegliere eventuali parametri di progetto non specificati. TRACCIA N. 3 Il sistema radiante in figura presenta un'antenna filiforme a λ/2 disposta verticalmente su un piano di C.E.P. infinito ad un'altezza h dal suolo, ed un'antenna filiforme a λ/2, disposta orizzontalmente sul piano di C.E.P. ad un'altezza h. La distanza tra le due antenne è h. Si trascurino i mutui accoppiamenti tra le antenne. Parametri di progetto: f= 3.4GHz d = 2.52km I 1 = 4.5mA θ = 42 ε r =3.38 h=9cm q=1.2cm b=1.1m 1. Calcolare la corrente I 2 tale da ottenere polarizzazione circolare per l'onda irradiata a grande distanza dalle due antenne per l'angolo θ. 2. Con il valore di corrente ottenuto al punto precedente, calcolare il campo elettrico e la sua polarizzazione nel punto P disegnato in figura, distante q da uno strato di dielettrico di permittività relativa ε r e spessore q, che si trova ad una distanza d dalle antenne. 3. Con il valore di corrente ottenuto al punto 1, calcolare la potenza massima ricevibile usando come antenna in ricezione una parabola di area efficace pari a 0.7 m 2, che si trova ad una distanza b a destra dello strato di dielettrico. La parabola lavora in polarizzazione lineare e può essere orientata in modo da massimizzare la potenza ricevuta. 4. Progettare una rete di adattamento per le due antenne filiformi in trasmissione, in modo da ottenere un coefficiente di riflessione massimo di -30dB per una banda frazionaria del 35%, sapendo che l'impedenza di uscita dei generatori in trasmissione è 300Ω.

21 ALLEGATO A8 ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2014 IV PROVA SCRITTA (04/02/2015) SEZIONE A INGEGNERIA INFORMATICA TRACCIA N. 1 La società Cassino ICT vuole offrire un servizio per la vendita on-line di biglietti per eventi (teatro, Fiere, mostre, ecc), da mettere a disposizione di soggetti terzi. La società si occuperà di: a) pubblicizzare gli eventi dei soggetti terzi affiliati; b) raccogliere gli ordini di acquisto dei biglietti da parte dei clienti; c) informare i soggetti terzi dei biglietti richiesti dai clienti, d) gestire la spedizione dei biglietti tramite corriere. Gli utenti del servizio sono di tre tipologie, descritte di seguito con alcuni rilevanti casi d'uso. 1. Utenti finali, ovvero i clienti che intendono acquistare i biglietti Casi d'uso: 1. consultazione degli eventi disponibili 2. ricerca per tipologia di evento 3. emissione e pagamento del biglietto 2. Utenti affiliati, ovvero le aziende che intendono vendere i biglietti Casi d'uso: 1. affiliazione dei soggetti terzi alla rete gestita dalla società 2. immissione eventi con le relative caratteristiche 3. ricezione ordine di acquisto dei biglietti 3. Utenti amministratori, ovvero il personale dell'azienda Cassino ICT adibito alla gestione Casi d'uso: 1. gestione degli ordini dagli utenti finali 2. gestione dei pagamenti 3. gestione della consegna dei biglietti per mezzo di un corriere Ulteriori specifiche possono essere liberamente aggiunte dal candidato, ove ritenuto necessario. Il candidato, usando metodologie e notazioni standard (es. UML, ER, ecc.), progetti: 1. l'architettura ad alto livello del sistema; 2. le basi di dati previste dall'architettura a livello concettuale e logico (ricorrendo a ragionevoli ipotesi sul carico applicativo); 3. il servizio web usufruibile da Internet per gli utenti finali. Si commentino le scelte progettuali adottate dove opportuno e si indichino anche delle adeguate scelte tecnologiche per la realizzazione. Si mostrino, infine, i dettagli realizzativi relativi ad un caso d'uso a scelta con riferimento alle tecnologie adottate.

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE II SESSIONE 2008 TRACCIA N. 1 SEZIONE A - SETTORE CIVILE E AMBIENTALE - II PROVA SCRITTA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (CLASSE 28/S) Il candidato inquadri la problematica dei cedimenti nelle costruzioni di Ingegneria Civile,

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA

M841 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI

M842 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Indirizzo: IPS9 - MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA SISTEMI ENERGETICI Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPS9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA IPM9 MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Si invita

Dettagli

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia. Allegato 1 al Verbale n. 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Sezione A Settore industriale Sessione: Novembre 2006, 2 a Sessione Il candidato svolga uno dei seguenti temi: Prima Prova

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K.

Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K. Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K. Il candidato descriva il modello matematico del sistema, le metodologie

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA Allegato n. 7) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA RELAZIONE TECNICA CONSULTIVA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Tabella 1 dati di targa del trasformatore

Tabella 1 dati di targa del trasformatore Ingegnere sezione Industriale - I sessione 205 TEMA N. - Diploma di Ingegneria Elettrica Macchine Elettriche Un trasformatore trifase, le cui caratteristiche di targa sono indicate nella Tabella, alimenta

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Pag. 1/7 Sessione ordinaria 2015 M762 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IPAM MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA CURVATURA MECCANICA A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZ. B: Lauree I Livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) PRIMA PROVA SCRITTA

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1,

35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, 35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, '(// $33/,&$=,21('(//$'*51 3RVL]LRQLGLPLVXUD - Il sensore deve essere posizionato ad un altezza di 1,5 m dal suolo - La misura deve essere eseguita

Dettagli

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE JUNIOR I Sessione 2014 - Sezione B Settore Industriale Prova pratica del 24 luglio 2014

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Portata (Smc/h) U10 4500 U11 2500 U8 3000 U5 4000 U6 3500 U7 1500

Portata (Smc/h) U10 4500 U11 2500 U8 3000 U5 4000 U6 3500 U7 1500 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda Sessione ANNO 2009 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Prova pratica del 14-01-2010

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di Ingegnere Traccia di Meccanica Vecchio Ordinamento Sessione: Novembre 2005, 2 a Sessione Descrivere sinteticamente i manovellismi con

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza Sistemi Efficienti d Utenza SEU Aspetti regolatori, fiscali e operativi Seminario organizzato da Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. e. Modalità

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici STRATEGIA COMPETITIVA Nei confronti dell evoluzione dell ambiente esterno, l imprenditore può adottare differenti atteggiamenti: atteggiamento di attesa: risposta al verificarsi di cambiamenti ambientali;

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI Ing. Domenico Antonio FEDELE PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Via P. Schettini, 12 88100 CATANZARO E-mail:mimmofed@alice.it web: www.ingfedele.it Dispense ed appunti di Elettrotecnica ed Applicazioni DIMENSIONAMENTO

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli