LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE"

Transcript

1 LA MONTAGNA DEI RAGAZZI CONOSCERE LA MONTAGNA ATTRAVERSO LA GRANDE GUERRA LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta

2 Progetto: Accademia della Montagna del Trentino Testi: Museo Storico Italiano della Guerra, Daniele Bertolini, Giulia Mirandola Credits fotografici: Museo Storico Italiano della Guerra, Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici - foto Studio Rensi, Museo della Guerra di Vermiglio, Museo Pejo La guerra sulla porta, Vermiglio Vacanze, Tiziano Mochen, Daniele Bertolini, Isidoro Bertolini Illustrazioni: Tommaso Sega Progetto Grafico: Egon Stampa: Grafiche Stile Rovereto ISBN: Accademia della Montagna del Trentino Via Jacopo Aconcio, Trento tel mail: segreteria@accademiamontagna.tn.it , Egon di Emanuela Zandonai Editore s.r.l. via del Garda 32, Rovereto (TN) tel fax

3 Imparare a conoscere il territorio in cui si vive è una tappa decisiva nel percorso di crescita di ogni persona che risulterà tanto più coinvolgente e appassionante se l esplorazione avrà inizio fin da giovani, quando è più facile ricordare i luoghi e immaginare le vicende che li hanno segnati. Per questo anche una piccola pubblicazione può diventare un opportunità formativa, aggiungendo un autentica esperienza culturale al piacere di una camminata all aria aperta. Questa collana, realizzata per iniziativa della Fondazione Accademia della Montagna del Trentino in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra, non è tuttavia solamente un contributo per accendere la curiosità dei ragazzi verso un passato che ha segnato radicalmente la vita dei loro bisnonni. In questi giorni in cui l assurdità della guerra continua a insanguinare l umanità, una visita diretta ai luoghi dove si combatté la Grande Guerra può diventare il discorso più efficace per promuovere un mondo liberato dalla violenza. Annibale Salsa Presidente del Comitato Scientifico dell Accademia della Montagna del Trentino 3

4 Mare di nubi dal Montozzo. In primo piano le linee a circa 2800 m di quota, sullo sfondo il Monte Vioz, a sinistra Punta San Matteo [MGR 24/20]

5 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta La Prima guerra mondiale e il Trentino La Prima guerra mondiale scoppiò cento anni fa. Iniziò nel 1914 e si concluse nel Coinvolse Stati come la Francia, la Gran Bretagna, la Russia, la Germania, l Austria-Ungheria, l Italia, la Turchia, gli Stati Uniti, il Giappone e tanti altri, oltre a paesi che allora erano colonie di paesi europei come l India, il Sudafrica, l Australia, il Senegal. Venne chiamata Grande Guerra perché prima non ce n era mai stata una così terribile. Vennero mobilitati milioni di soldati, furono inventate nuove armi come i gas asfissianti e usati moderni mezzi di trasporto come l aereo. Morirono più di 9 milioni di soldati e moltissimi civili, la vita di milioni di donne e bambini cambiò radicalmente. All epoca il Trentino faceva parte dell Impero austro-ungarico e confinava con il Regno d Italia. Nel 1914 più di trentini vennero richiamati alle armi e inviati in Galizia, che oggi si trova tra la Polonia e l Ucraina. Lì combatterono contro l esercito russo; moltissimi vennero fatti prigionieri, più di morirono. 5

6 Nel maggio 1915 l Italia dichiarò guerra all Austria-Ungheria e il Trentino si trasformò in un campo di battaglia: si scavarono centinaia di chilometri di trincee, i paesi furono bombardati, donne vecchi e bambini dovettero abbandonare le loro case. Per la prima volta i soldati dovettero combattere anche in alta montagna tra le nevi e i ghiacci. Circa 700 trentini, chiamati irredentisti, si arruolarono volontari nell esercito italiano con lo scopo di unire il Trentino all Italia. Alcuni di questi - Cesare Battisti, Fabio Filzi e Damiano Chiesa - furono catturati dagli austriaci, processati e condannati a morte per tradimento. Al termine della guerra, scomparvero gli imperi russo, tedesco, austro-ungarico e turco e nacquero nuovi Stati. Il Trentino divenne parte dell Italia, uscita vincitrice dal conflitto. 6 Soldati in salita verso Cima Presanella [MGR 24/42]

7 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta La Grande Guerra in VAL DI SOLE Il Passo del Tonale è da secoli terra di transito: di qui passarono pellegrini, mercanti e viaggiatori, soldati ed eserciti, dal Medioevo a Napoleone. Nel 1848, nel corso della prima guerra del Risorgimento italiano, da questo passo alcuni gruppi di soldati volontari (i cosiddetti Corpi Franchi ) tentarono di raggiungere Trento per creare un Italia unita. Nel 1856 Josef Radetzky, feldmaresciallo austriaco, ordinò la realizzazione di una nuova strada per il Tonale. Dopo l annessione della Lombardia al Regno di Sardegna nel 1859 il passo divenne confine di stato e le autorità militari asburgiche decisero di fortificarlo potentemente. In pochi decenni furono realizzati Forte Strino, Forte Velon, Forte Mero, Forte Pozzi Alti, Forte Zacarana; nella vicina Valle di Pejo venne realizzato il Forte Pejo o Barbadifior. 7

8 Forte Presanella o Pozzi Alti [MGR 129/182] 8

9 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta Nell autunno 1914, in previsione di un attacco, i comandi austro-ungarici fecero costruire sul confine con l Italia una linea di resistenza che collegava i forti: si realizzarono trincee, piazzole per le artiglierie, baraccamenti, sbarramenti di filo spinato. Con l ingresso in guerra dell Italia, nel maggio del 1915, i monti della Val di Sole diventarono campo di battaglia. Gli eserciti spinsero i propri uomini fino alle quote più alte, tra rocce e ghiacciai. Su questo tratto di fronte si sperimentò un nuovo modo di combattere, la cosiddetta guerra bianca. Reparti degli eserciti austro-ungarico e italiano si scontrarono sui versanti a sud e a nord del Passo del Tonale, sui ghiacciai dell Adamello e del Presena, sull Albiolo, sul Montozzo, a m sul San Matteo. Quest ultima cima, conquistata il 13 agosto 1918 dagli italiani e riconquistata il 3 settembre dagli austro-ungarici, fu il campo di battaglia più alto della Prima guerra mondiale. Forte Strino [MGR 4/1611] 9

10 Tra guerra e dopoguerra A partire dal maggio 1915, i paesi trentini vicini al confine vennero evacuati. Più di persone dovettero lasciare le proprie case e spostarsi verso l interno dell Austria. Una parte, dopo un lungo e faticoso viaggio, trovò ospitalità in paesi e città della Boemia, della Moravia e dell Austria. Altri vissero in grandi campi di baracche (Mitterndorf, Braunau ed altri) chiamati città di legno. Un altra parte della popolazione fu trasferita, questa volta dall esercito italiano, in diverse regioni della penisola. In Val di Sole, Vermiglio fu evacuato tra il 24 e il 25 agosto Gli uomini erano in guerra già da un anno. Donne, bambini e anziani furono deportati a Mitterndorf mentre il bestiame venne requisito dall esercito. Negli altri paesi della valle i civili vissero con i militari, spesso lavorarono per loro e conobbero la fame e il pericolo. Alla fine della guerra i paesi erano distrutti e saccheggiati, le campagne e i boschi devastati, le montagne coperte di ordigni. Ci vollero anni prima che tornasse la normalità. La povertà spinse molte persone a tornare sui campi di battaglia per cercare materiali da vendere o con cui ricostruire i paesi. Quello del recuperante fu un lavoro faticoso e pericoloso. Oggi, a distanza di cento anni, si cerca di conservare ciò che resta di quella tragica guerra. Sono stati restaurati forti e trincee, ripristinati sentieri, realizzati musei storici nei quali sono esposti reperti ritrovati sulle montagne. 10

11 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta Vermiglio alla fine della guerra [Museo della Guerra di Vermiglio] 11

12 Sui monti sopra Passo Tonale [Vermiglio Vacanze]

13 Forte Zacarana Itinerario 1 P i a n d e l l a V e g a i a Forte Strino Forte Barbadifior Pejo Fonti Itinerario 4 Pejo Paese V a l d i V e r m i g l i o Itinerari V a l d i P e j o Forte Mero Forte Velon Lago di Pian Palù Pellizzano Passo del Tonale Monte Tonale Orientale Itinerario 2 Città Morta Forte Pozzi Alti Vermiglio Ossana Torrente Noce V a l d i S o l e Passo Paradiso Monticelli Forte Zacarana Forte Mero Itinerario 1 Forte Strino Forte Velon V a l d i V e r m i g l i o Passo del Tonale Passo Paradiso Monticelli Itinerario 3 Forte Pozzi Alti Itinerario 3 Cima Presena Cima Presena Cima Presanella Cima Presanella

14 Come prepararsi ad un escursione in montagna Oltre a offrire un paesaggio e una natura incontaminate, i monti della Val di Sole permettono di ripercorrere alcuni dei luoghi dove venne combattuta la Grande Guerra. Come tutte le gite, anche un escursione in montagna va organizzata. Ecco alcuni suggerimenti: - indossa un abbigliamento pratico e delle calzature adatte (scarponcini) - scegli un itinerario adatto alle tue capacità e al tuo allenamento - assicurati che le previsioni del tempo siano buone - studia l itinerario prima di partire, porta con te la cartina e mantieni il cammino sui sentieri segnalati - in generale non ti addentrare in grotte o gallerie; dove è consentito l ingresso, fatti accompagnare da un adulto e ricordati di portare una torcia elettrica - non disturbare gli animali: limitati ad osservarli - rispetta l ambiente: riporta a casa i tuoi rifiuti! Cosa non deve mancare nel tuo zaino: - una buona quantità di acqua - qualcosa da mangiare durante la giornata - un cappellino e gli occhiali per ripararti dal sole - una maglia e uno spolverino per la pioggia: in montagna il tempo può cambiare molto velocemente - la crema protettiva per evitare scottature - una cartina della zona. Nota: nelle schede degli itinerari, il tempo di percorrenza comprende il percorso di andata e ritorno ma non le soste e le visite ai luoghi di interesse. 14

15 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta 1 ITINERARIO FORTE MERO E FORTE ZACARANA Partenza: Ospizio San Bartolomeo al Passo del Tonale (1971 m) Arrivo: Forte Zacarana (2096 m) Dislivello: 125 m Tempo di percorrenza: 3 ore Difficoltà: turistico, itinerario facile, adatto a tutti Monte Tonale Orientale 2696 m Sentiero n. 161 Ospizio S. Bartolomeo 1971 m Passo del Tonale 1882 m Città Morta 2500 m V a l S e l l i n a T o r b i e r a B i o l c a V a l S t r i n o Sentiero n. 160 Malga Strino 1936 m Forte Zacarana 2096 m Forte Mero 1840 m Caserme di Strino Forte Strino Forte Velon Forte Pozzi Alti L itinerario porta alla scoperta di Forte Mero e Forte Zacarana, che con il contrapposto Forte Pozzi Alti, vennero realizzati nei primi anni del Novecento a sbarramento del Passo del Tonale. Il percorso attraversa la prima linea austro-ungarica e la terra di nessuno. É semplice, adatto a tutti e offre uno splendido panorama delle cime dell Alta Val di Sole. Dopo aver parcheggiato presso l Ospizio di San Bartolomeo (1971 m), poco sopra Passo Tonale, ci si incammina lungo la vecchia strada del Tonale in direzione est. Lungo il sentiero si possono notare numerosi crateri provocati dalle bombe e resti di trincee della prima linea 15

16 austro-ungarica; alle nostre spalle, verso il Tonale, c era la terra di nessuno. In circa 30 minuti si raggiungono i ruderi di Forte Mero (1840 m), realizzato tra il 1911 ed il Aveva lo scopo di sbarrare la vecchia strada del Tonale rinforzando Forte Zacarana (posto poco più in alto) e di tenere sotto controllo la parte opposta della Val di Vermiglio. Per rendersi conto della sua posizione strategica, basta salire sul tetto e osservare (grazie ai cannocchiali presenti nel punto attrezzato) il Forte Pozzi Alti, Passo Paradiso e la conca del Presena. Forte Mero [Vermiglio Vacanze] Forte Mero era stato pensato per la difesa ravvicinata ed era armato solo con sette mitragliatrici modello Schwarzlose (degli esemplari sono conservati al Museo di Vermiglio e al Museo di Pejo). All epoca il forte si presentava come un edificio di calcestruzzo blindato ricoperto da un manto di terra che serviva a smorzare gli effetti delle esplosioni. Oggi rimane solo un cumulo di macerie, risultato del lavoro dei recuperanti; i lavori di recupero effettuati nel 2010 hanno liberato la struttura dalla vegetazione e l hanno resa riconoscibile. Un aspetto curioso: su alcune pareti della parte posta più a valle sono ancora visibili le macchie di colore con le quali l esercito austro-ungarico aveva cercato di mimetizzare il forte. Chi desidera fare una pausa e godere del panorama può approfittare della limitrofa area sosta attrezzata. Proseguendo lungo la strada si giunge al villaggio militare chiamato Caserme di Strino. In questo punto, riparato dalle artiglierie italiane, l esercito austro-ungarico realizzò caserme, magazzini e un ospedale da campo. Oggi rimangono i resti di tre grandi edifici, alcuni basamenti per baracche e resti di posti di guardia, latrine, pozzi. 16

17 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta Lungo la strada che porta verso Forte Zacarana si incontrano numerosi posti di guardia: gallerie realizzate in calcestruzzo o scavate nella roccia, per proteggere uomini e pezzi di artiglieria leggera. Avvicinandoci al forte riconosciamo tracce delle trincee che rappresentavano l ultima difesa. Realizzato tra il 1907 ed il 1913, a quota 2096 m, Forte Zacarana era il più moderno ed efficiente dei forti del Tonale. Da qui si controlla l ampia sella del passo, la catena dei Monticelli e il maestoso scenario formato dalla Presanella, dalla Busazza e dalla corona di cime che circonda le vedrette del Presena. Venne realizzato in calcestruzzo; sulla parte sommitale quattro cupole di acciaio girevoli contenevano obici e cannoni. Poteva ospitare 163 soldati e 4 ufficiali. Una galleria in calcestruzzo blindato collegava il forte a una postazione avanzata; il lato verso il Tonale (esposto a possibili attacchi italiani) era protetto da un fossato rinforzato da un muro di contenimento. Anche questo forte si presenta oggi come un rudere: i recuperanti, per estrarre le corazze in acciaio, ne demolirono la copertura con l esplosivo. Gli interventi di recupero realizzati nel 2010 hanno reso parzialmente visitabile l interno: la visita (solo guidata!) è molto interessante per capire come vivevano i soldati all interno dei forti della Prima guerra mondiale. Il rientro all Ospizio di San Bartolomeo avviene lungo il sentiero SAT n. 160 (circa 45 min); lungo il cammino si incontra qualche tratto di trincea quasi irriconoscibile. Le caserme di Strino [MGR] Forte Zacarana [Tiziano Mochen] 17

18 I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL TONALE Il Passo del Tonale è sempre stato un importante punto di collegamento fra il Trentino e la Lombardia. Dopo il 1859 l esercito austro-ungarico vi realizzò uno sbarramento fortificato, per fermare eventuali tentativi di invasione da parte italiana. In Valle di Pejo si costruì Forte Barbadifior o Pejo; il progettato Forte Montozzo non venne mai realizzato. I forti resistettero per tutta la guerra, anche se bombardati, e nel 1918 caddero quasi in- tatti in mano italiana. Nel dopoguerra vennero spogliati dai recuperanti e con l andare del tempo si ridussero ad ammassi di pietre coperte dalla vegetazione. Oggi, grazie a lavori di recupero, sono tornati a essere riconoscibili e visitabili. Tra il 1860 e il 1861 venne costruito Forte Strino, a controllo della strada che scende verso Vermiglio. Grazie a un recente restauro, oggi è visitabile nel periodo estivo: ospita una collezione di reperti della Prima guerra mondiale e mostre di arte contemporanea. Tra il 1898 e il 1900 venne realizzato Forte Velon, poco a valle di Forte Strino e ad esso collegato con una lunga scalinata blindata in calcestruzzo; la parte tra la strada e il Forte Strino è ancora agibile e molto suggestiva. Negli anni successivi fu la volta di Forte Zacarana (o Tonale), Forte Mero e, sul versante opposto della valle, Forte Pozzi Alti (o Presanella), tutti realizzati in calcestruzzo e con artiglierie inserite in cupole d acciaio. 18 Forte Strino [Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici, foto Studio Rensi]

19 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta 2 ITINERARIO DA PASSO TONALE AL MONTE TONALE ORIENTALE Partenza: Ospizio San Bartolomeo al Passo del Tonale (1971 m) Arrivo: Monte Tonale Orientale (2696 m) o la Città Morta (2500 m) Dislivello: 725 m o 530 m Tempo di percorrenza: 6 ore Difficoltà: escursionistico, itinerario non difficile ma lungo L itinerario proposto è più impegnativo rispetto al precedente: il dislivello è maggiore (circa 700 m) e, chi desidera, potrà raggiungere i 2696 m del Monte Tonale Orientale. Monte Tonale Orientale 2696 m Sentiero n. 161 Città Morta 2500 m V a l S e l l i n a B i o l c a Malga Strino 1936 m V a l S t r i n o Sentiero n. 160 Forte Zacarana 2096 m Forte Mero 1840 m Forte Strino Forte Velon Dopo aver attraversato la terra di nessuno, percorreremo la prima linea austro-ungarica e ne analizzeremo l organizzazione; vedremo tracce di trincee, i ruderi di Forte Zacarana e i resti del villaggio militare della Città morta. Ospizio S. Bartolomeo 1971 m Passo del Tonale 1882 m T o r b i e r a Forte Pozzi Alti L itinerario parte dall Ospizio di San Bartolomeo (1971 m), sopra Passo Tonale; da qui si percorre la vecchia strada del Tonale per circa 15 minuti fino al bivio da cui parte il sentiero SAT n

20 che sale a Forte Zacarana (2096 m). Per la descrizione del forte vedi l itinerario precedente. Superato il forte, si prosegue lungo il sentiero n. 160, direzione Monte Tonale Orientale. Il sentiero è chiamato anche Bozerlait : il termine deriva dal tedesco Wasserleitung e ricorda il canale per il trasporto dell acqua che giungeva al forte scendendo proprio lungo questo percorso. L itinerario si snoda nel bosco, sul versante orografico destro della Valle di Strino: dopo circa 50 minuti il sentiero confluisce nel segnavia n. 137 che proviene dalla sottostante Malga Strino. In un successivo bivio la mulattiera si biforca: un tratto prosegue per il Monte Redival; il nostro percorso prosegue invece in direzione del Forte Zacarana [Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici, foto Studio Rensi] Monte Tonale Orientale lungo il segnavia 137A. Si esce dal bosco e si entra in un paesaggio selvaggio e ricco di fascino. Si intravvedono, a poca distanza dal sentiero, i resti di una stazione intermedia della teleferica che proveniva da Malga Strino; poco dopo, al termine di una ripida salita, si giunge ai resti del villaggio militare oggi chiamato Città morta (2500 m). In questa zona, protetta dai tiri dell artiglieria italiana, l esercito austro-ungarico realizzò numerose baracche in legno che servivano come magazzini e ricovero per le truppe. Queste costruzioni, abbandonate alla fine della guerra, andarono presto distrutte ma la loro presenza è ancora oggi testimoniata da numerosi terrapieni e piazzole sostenute da muri a secco. 20

21 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta Da questo villaggio partivano i soldati diretti agli avamposti di prima linea tra Cima Biolca, Monte Tonale Orientale e quota Da qui partirono anche le truppe che il 13 giugno 1918 tentarono un disperato attacco per sfondare le linee italiane ( Operazione valanga ). Chi desidera, può rientrare direttamente verso l Ospizio di San Bartolomeo per lo stesso percorso di salita; chi invece vuole proseguire e godere di una sguardo spettacolare su questi resti militari, può salire verso il Monte Tonale Orientale (2696 m). In circa 20 minuti si raggiunge la cima da dove la vista si apre a 360 sul gruppo Adamello-Presanella a sud e sull Ortles-Cevedale a nord. Il rientro avviene lungo il sentiero SAT n. 161 che scende lungo il costone che separa la Valbiòlo dalla Val Vermiglio. Qui correva la prima linea di difesa austro-ungarica e ancora oggi sono visibili numerose trincee e caverne; i crateri di bombe testimoniano gli intensi bombardamenti e i tentativi di sfondamento italiani. Sul versante opposto della Valbiòlo, che rappresentava la terra di nessuno, correva infatti la prima linea italiana (lungo il crinale che va dal Monte Tonale Occidentale alla Punta d Albiolo). Al termine della discesa il sentiero si innesta su una comoda mulattiera che percorre l ampio fondo della Valbiòlo e riconduce alla vecchia strada del Tonale; da qui in pochi minuti si arriva all Ospizio di San Bartolomeo. Il villaggio militare Città morta [MGR] 21

22 LA GUERRA BIANCA In questo tratto di fronte i combattimenti si spinsero oltre i 3000 metri, nello scenario dei ghiacciai: mai la guerra era stata portata a quote tanto elevate. Oltre al nemico, i soldati affrontarono un avversario altrettanto temibile: l ambiente naturale. Alla paura della morte, all orrore dei bombardamenti e ai disagi della vita di trincea si sommarono il freddo e le bufere, le difficoltà nei rifornimenti, il pericolo di valanghe e i lunghi periodi di isolamento. Migliaia di soldati morirono per assideramento; innumerevoli furono i casi di congelamento. Non tutti i soldati erano preparati alla montagna; muoversi sulle rocce e con gli sci divenne una necessità. L esercito italiano tentò ripetutamente di aggirare il saldo sistema difensivo austro-ungarico infiltrandosi attraverso passi e creste quasi inaccessibili con audaci imprese alpinistiche, con alterni risultati. La situazione fu particolarmente drammatica nel 1916: la neve iniziò a cadere già a metà settembre, a dicembre misurava metri. La notte del 13 dicembre 1916, ricordata come Santa Lucia nera, ci furono numerose valanghe. Alla fine di quell inverno le vittime della neve furono circa 8000 da parte austriaca e 2000 da quella italiana. Per comprendere cos è stata la guerra bianca si può visitare l allestimento multimediale di Passo Paradiso o salire su Punta Linke, dove si sta lavorando al recupero di una stazione di teleferica austro-ungarica. Punta Linke [Museo Pejo La guerra sulla porta ] 22

23 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta 3 ITINERARIO Passo Paradiso, Galleria Guerra Bianca Ospizio S. Bartolomeo Passo del Tonale 1882 m 1784 m Partenza: strada statale del Passo del Tonale (1820 m), bivio per Alveo Presena Arrivo: Passo Paradiso (2573 m) Dislivello: 753 m Tempo di percorrenza: 5/6 ore Difficoltà: escursionistico, adatto a tutti Galleria di Passo Paradiso Punta di Castelaccio 3029 m Corno di Casamadre Passo di Lagoscuro Funivia Paradiso Monticello Superiore 2608 m Corno di Lagoscuro 3106 m Passo di Maroccaro Monticello di Mezzo 2539 m Passo del Diavolo Villaggio Militare Passo del Monticello o del Paradiso 2573 m Monumento Fratellanza Cornicciolo di Presena Cima Presena 3069 m Sentiero n. 281 Monticello 2412 m Cima Busazza 3224 m Percorreremo uno dei luoghi dove si registrarono i combattimenti più intensi su questo tratto di fronte. Chi ha poco tempo o vuole evitare il dislivello, può utilizzare la funivia che parte dal Passo del Tonale, raggiungere direttamente Passo Paradiso e poi proseguire nell esplorazione della conca di Presena. L escursione parte poco prima del Passo Tonale, circa 300 metri prima della Casa Cantoniera per chi proviene da Vermiglio. Dopo aver superato il torrente Vermigliana, la strada sterrata risale lungo la Val Presena. Giunti ai limiti inferiori della conca di Presena, la strada termina nei pressi della stazione di partenza di una seggiovia dismessa. Da qui si diramavano le mulattiere che 23

24 Villaggio militare dei Monticelli [Daniele Bertolini] I Monticelli e Passo Paradiso [Daniele Bertolini] conducevano agli avamposti di prima linea; una complessa rete di teleferiche completava il sistema di accesso dei rifornimenti. Da qui si prosegue lungo il sentiero SAT n. 281, direzione Passo Paradiso: si costeggia l alveo di un lago glaciale, si supera la morena sovrastante, e, percorrendo una mulattiera lungo la quale sono visibili resti di reticolati, lamiere e schegge di bomba, si giunge ai resti del villaggio militare dei Monticelli. Dei baraccamenti, realizzati in legno dai soldati austro-ungarici, rimangono solo i basamenti dei fabbricati, disposti a gradoni sul versante meridionale dei Monticelli. I militari scelsero una posizione nascosta e protetta dal tiro delle artiglierie italiane, ma non dalle valanghe: la notte del 13 dicembre 1916 ( Santa Lucia nera ) una valanga travolse completamente il villaggio, provocando molte vittime. Da questa posizione i soldati austro-ungarici potevano raggiungere in breve tempo gli avamposti sulle creste dei Monticelli, il cui controllo era di importanza decisiva per la tenuta dell intero fronte del Tonale: da qui potevano controllare e colpire l intera linea italiana in questo settore. Inoltre, le pareti settentrionali che precipitano ripidissime verso il Tonale rendevano impossibile un attacco italiano. Solo chi ha passo fermo e non teme di percorrere un tratto di sentiero esposto, può raggiungere le creste in circa 20 minuti attraverso il sentiero di arroccamento. Qui è possibile vedere numerosi resti degli avamposti: trincee scavate in roccia, caverne, osservatori, piazzole per artiglieria. Il sentiero è facile, ma su un lato è strapiomban- 24

25 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta te e si raccomanda quindi massima attenzione. La vista spazia dal Presena al Bernina, dal Passo del Tonale all Ortles-Cevedale. Da qui si può scendere direttamente a Passo Paradiso. Chi invece preferisce un percorso più tranquillo, può proseguire lungo la mulattiera e raggiungere in pochi minuti il Passo Paradiso. Nei pressi della stazione di arrivo della funivia si può visitare la Galleria Paradiso, una lunga caverna scavata nel granito per offrire riparo ai soldati assediati dal gelo, dalle tormente e dall artiglieria. Durante la guerra la galleria si trovava proprio sulla linea dei confine aspramente conteso dai due eserciti. Ora ospita un allestimento multimediale intitolato Suoni e voci della Guerra Bianca: nelle vetrine sono esposti reperti bellici, i pannelli forniscono notizie relative agli avvenimenti militari e alle condizioni di vita dei soldati sul fronte dei ghiacciai. Un installazione sonora fonde i suoni e le voci della guerra: echi di combattimenti ed esplosioni, lamenti di feriti, voci di profughi, ma anche momenti di allegria e cameratismo fra i soldati. Nei pressi del Passo Paradiso è collocato il Monumento alla fratellanza scolpito nel granito da Emilio Serra a ricordo delle vittime della guerra sui ghiacciai del Presena. Il rientro avviene lungo il percorso di salita. Chi arriva al Passo Paradiso direttamente con gli impianti di risalita può effettuare un percorso ad anello di circa un ora e trenta: dopo aver visitato la Galleria Bianca, si può raggiungere in 10 minuti il villaggio militare dei Monticelli; da qui si può salire in cresta e poi tornare con un altro breve sentiero direttamente al Passo Paradiso. Galleria Paradiso [Vermiglio Vacanze] Monumento alla Fratellanza [Isidoro Bertolini] 25

26 COSA RIMANE DI UNA GUERRA Al termine della guerra centinaia di recuperanti salirono in montagna alla ricerca di armi, munizioni spesso inesplose, reticolati, schegge, metalli da riportare a valle per venderli. Gli incidenti furono frequenti, talvolta mortali, ma in quegli anni difficili il guadagno di questo commercio permise a molte famiglie di sopravvivere. Una parte di questi materiali è stata conservata ed è ora esposta nelle vetrine dei musei: armi, uniformi, oggetti di uso quotidiano, utensili che testimoniano la durezza della vita alle alte quote. Il Museo Pejo La guerra sulla porta raccoglie oggetti che provengono dai monti Vioz, Punta Linke, Piz Giumela, San Matteo. A Vermiglio il Museo della Guerra ospita la collezione che Emilio Serra ha raccolto nell arco di decenni. Anche Forte Strino e la Galleria di Passo Paradiso espongono collezioni di reperti. Ancora oggi non è raro trovare sulle montagne tracce della permanenza di migliaia di soldati che per anni hanno vissuto e combattuto quassù. Nelle scorse estati il ritiro dei ghiacciai ha fatto riaffiorare quasi intatte numerose testimonianze e talvolta anche salme di caduti rimasti sotto la neve; è accaduto sul Piz Giumela e sul ghiacciaio del Presena. Il Museo della Guerra di Vermiglio [MGR] 26

27 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta 4 ITINERARIO FORTE BARBADIFIOR E PIAN DELLA VEGAIA Partenza: Malga Frattasecca (1520 m) Arrivo: Pian della Vegaia (1950 m) Dislivello: 400 m Tempo di percorrenza: 3 ore Difficoltà: escursionistico, adatto a tutti Lago di Pian Palù 1900 m P i a n d e l l a V e g a i a Malga Celentino 1830 m Malga Frattasecca di sopra Fontanino di Celentino Forte Barbadifior 1610 m Cim. austro-ungarico S. Rocco T. Noce Pejo Fonti Malga Frattasecca di sotto o Termenago 1383 m Museo Pejo Paese 1579 m L itinerario, semplice e privo di particolari difficoltà, permette di comprendere come era strutturata la difesa e l organizzazione militare di questo settore. Al primo tornante della strada che da Pejo Fonti porta a Pejo Paese si imbocca la stradina a sinistra per il lago Pian Palù e, in circa 1 km, si raggiunge il parcheggio di Malga Frattasecca (1520 m). Proseguendo a piedi, dopo circa 100 metri sulla sinistra si imbocca la stradina che sale al Forte Barbadifior (1610 m) che si raggiunge in circa 30 minuti. Forte Barbadifior venne realizzato tra il 1906 ed il 1908: era un blockhaus, ovvero una caserma 27

28 difensiva realizzata in calcestruzzo, rinforzata da scudi corazzati. Il forte era armato con 2 cannoni e 4 mitragliatrici, era stato realizzato per fermare un eventuale sfondamento italiano dal Passo del Montozzo - Passo della Sforzellina o Colle degli Orsi. Sul versante opposto della valle avrebbe dovuto sorgere il Forte Montozzo, che non venne realizzato. Nel 1914 il forte venne potenziato con uno sbarramento composto da trincee, gallerie e postazioni di artiglieria, di cui restano tracce nei dintorni. Durante il conflitto, Forte Barbadifior [MGR] data la posizione arretrata rispetto al fronte, non svolse alcun ruolo di rilievo. Come gli altri forti dello sbarramento, venne demolito dopo il 1930 per recuperare il materiale ferroso e oggi si presenta come un rudere. Dal forte si prosegue in direzione ovest fino a giungere a un ponte che consente di superare il torrente Noce e passare dalla parte opposta della valle. Il sentiero torna a salire in direzione Pian della Vegaia (1950 m). Qui era prevista la realizzazione del Forte Montozzo: i lavori iniziarono nell autunno del 1913 ma furono sospesi nell agosto Al posto del forte vennero scavate trincee e gallerie in roccia per armi e munizioni. Pian della Vegaia, oltre ad ospitare i comandi militari, divenne il principale supporto logistico di questo settore: vennero realizzate baracche per i soldati, magazzini per i viveri, falegnamerie, forni per il pane, macellerie, infermerie e una cappella. Si creò così un piccolo paese interamente in legno, che giunse a ospitare fino a 600 militari. Cavi telefonici garantivano i collegamenti con tutti i ca- 28

29 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta pisaldi della prima linea e i forti del Tonale. Uno sperone di roccia proteggeva i soldati dai tiri delle artiglierie italiane che dal monte Ercavallo dominavano tutta la valle. Il rientro avviene lungo la strada militare realizzata fra il , in previsione della realizzazione di Forte Montozzo, e poi ampliata e sistemata nel 1914, attraverso l impiego di prigionieri serbi e russi. La strada, lunga sei chilometri, doveva garantire il transito di ogni mezzo e armamento e venne quindi realizzata con grande cura: pendenza costante, larghezza di quasi 3 metri, fondo selciato, canalina di intercettazione delle acque, tornanti ampi e pianeggianti. Lungo la strada sono visibili i resti di una serie di appostamenti in roccia. Il Museo Pejo La guerra sulla porta [MGR] Da qui passarono armi e viveri per i soldati in prima linea. I trasporti avvenivano di notte ed erano effettuati dai militari; talvolta però vennero impiegate le donne del paese che dovevano presentarsi con le giunture, vale a dire una coppia di buoi o di vacche per il traino del carro. Una volta rientrati al parcheggio, ci si può spostare con la macchina a Pejo Paese e completare la giornata visitando il Museo Pejo La guerra sulla porta e il vicino Cimitero militare di San Rocco, nel quale sono sepolti i corpi dei soldati rinvenuti sul Piz Giumela alcuni anni fa. Cimitero di San Rocco a Pejo [MGR] 29

30 LA MEMORIA DELLA GUERRA Negli anni venti e trenta si dedicarono monumenti e cerimonie ai soldati caduti; il desiderio di dimenticare l orrore che il conflitto aveva provocato, spinse a celebrare il loro eroismo più che a ricordare le sofferenze e i costi della guerra. Le vicende dei soldati trentini arruolati nell esercito austro-ungarico e quelle dei profughi vennero rimosse, per lasciare spazio a simboli e miti legati alla nuova patria, l Italia. Il Sacrario del Passo del Tonale (1884 m), eretto nel 1936, custodisce le salme di 847 caduti italiani, di cui 50 ignoti. Al piano superiore, una statua in bronzo raffigura la Vittoria alata e richiama il clima di celebrazione con cui venne ricordata in Italia la conclusione della guerra. Nel cimitero di guerra austro-ungarico di Ossana furono sepolti più di 1400 soldati morti sul fronte del Tonale, ricordati dal monumento al Kaiserschütze; il luogo ora è denominato Parco della Pace. A Pejo, l ex cimitero militare di san Rocco, costruito dall Impero austro-ungarico intorno a una chiesetta del XV secolo, raccoglie ora le spoglie di alcuni soldati rinvenuti recentemente sui ghiacciai. Il Monumento della Fratellanza al Passo Paradiso, realizzato da Emilio Serra, raffigura un Alpino italiano e un Kaiserschütze scolpiti nel granito. Il Sacrario del Passo del Tonale [MGR] 30

31 LUNGO I SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA IN VAL DI SOLE Escursioni e itinerari di scoperta Informazioni turistiche Azienda per il turismo delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Viale Marconi 7, Malè Tel info@valdisole.net Ufficio turistico Pejo Viale delle Acque Acidule 8 Tel peio@valdisole.net Ufficio turistico Passo Tonale Via Nazionale (SS. n. 42), Ponte di Legno (BS) Tel tonale@valdisole.net Ufficio turistico Dimaro Piazzale Folgarida 18 Tel info@dimarovacanze.it Ufficio turistico Vermiglio Via di Borgo Nuovo 15 Tel info@vermigliovacanze.it I musei dedicati alla Prima guerra mondiale Pejo La guerra sulla porta Pejo Paese, salita San Rocco 1 Tel Museo della Guerra di Vermiglio Via di Borgo Nuovo 15 Tel Ufficio Turistico Vermiglio Forte Strino via Nazionale (SS. n. 42) Tel Ufficio Turistico Vermiglio Galleria Paradiso Suoni e voci della Guerra Bianca Passo Paradiso Tel Ufficio Turistico Vermiglio LA GRANDE GUERRA SUL WEB 31

32 FONDAZIONE ACCADEMIA DELLA MONTAGNA DEL TRENTINO Insieme per vivere, rispettare e conoscere la montagna di ieri, oggi e domani L Accademia della Montagna del Trentino è una Fondazione promossa dalla Provincia autonoma di Trento, per incentivare la conoscenza del territorio montano, valorizzare il patrimonio dell arco alpino e la salvaguardia della montagna, in particolare del Trentino. Il suo compito è inoltre far emergere il valore storico, culturale, socio-economico e sportivo delle attività alpinistiche, sciistiche ed escursionistiche che si svolgono in montagna. Costituita il 21 dicembre 2009, è operativa dal marzo I suoi soci fondatori sono la Provincia autonoma di Trento, la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura, l Università degli studi di Trento, il Collegio Provinciale delle Guide Alpine, l Associazione Accompagnatori di Territorio del Trentino, il Collegio provinciale Maestri di Sci del Trentino, l Associazione Maestri di Sci del Trentino e l Associazione Gestori Rifugi del Trentino. Finito di stampare nel mese di giugno 2013 Grafiche Stile Rovereto

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina; dopo 400 metri circa in falsopiano svoltare a sinistra

Dettagli

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011 Percorso iper-classico del Gruppo dell'adamello. L'itinerario inizia in discesa grazie agli impianti del Tonale che permettono un comodo accesso al Passo Presena. Tipologia:

Dettagli

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte DESCRIZIONE PERCORSO 1 GIORNO. Arrivati a Schio via treno, saliremo con un pulman fino a località Recoaro Mille (1015 msl), Comune di Recoaro Terme. La Conca di Pizzegoro è una vasta area adibita a pascolo

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

LIONS CLUB VALLECAMONICA 25043 BRENO (Brescia)

LIONS CLUB VALLECAMONICA 25043 BRENO (Brescia) Domenica 13 settembre 2015 Meeting Rivivere la Grande Guerra Cari Amici Lions, il Lions Club di VALLECAMONICA ha il piacere di informarvi che quest anno svolgerà il meeting di apertura della nuova annata

Dettagli

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri Propongo un percorso molto vario ed interessante, una delle più belle escursioni sulle Alpi della Liguria,che taglia i dirupati versanti italiani

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina Descrizione Ubicato a 1542 m sul versante settentrionale della Maiella, alle coordinate geografiche N 42 008 09 E 14 003 39, il rifugio é intitolato a Paolo Barrasso,

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info www.guidemonterosa.info. Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa SOCIETA DELLE GUIDE DI GRESSONEY Sede legale: Località Tache 11020 Gressoney-La-Trinité (Ao) Sede ufficio: Località Lago Gover 11025 Gressoney-Saint-Jean (Ao) Mobile +39 349 4320563 info@guidemonterosa.info

Dettagli

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro Sfruttiamo gli impianti che ci portano a 1500 m al rifugio Baranci. Ci avviamo ai piedi del maestoso massivo della Rocca dei Baranci verso il rifugio Tre Scarperi

Dettagli

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore

Massa. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore SAPER D ITALIA - Le nostre radici all ombra del tricolore Il percorso ad anello, con partenza dalla Biblioteca Civica, attraversa via Crispi e prosegue su viale Democrazia, sede del Liceo in cui insegnò

Dettagli

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Mauthausen cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA

LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA LA GRANDE GUERRA IN VAL RESIA Già nel 1882 la Val Resia era militarmente vincolata agli imperi Austro-Ungarico e Tedesco. Data la sua collocazione sulla linea di confine, la Val Resia era considerata un

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015

------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015 PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015 Grande Guerra, presentazione nuovi

Dettagli

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno Itinerari in MTB 1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno Dal piazzale del paese, il sentiero asfaltato Riffianerweg ci conduce in leggera discesa al Waalerhaus al Labboden. Il percorso si

Dettagli

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI)

5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) 5 PERCORSI NORDIC IN MUGELLO solo per associati della Modern Nordic Walking Academy (FI) Legenda grado difficoltà Nordic/Turistico facile: percorso senza difficoltà in cui si utilizza la tecnica n.w. lungo

Dettagli

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo) A cura di A. Scolari Marcellise alto: itinerario lungo (Marcellise, Borgo, Casale, Cao di sopra, Casale di Tavola, San Briccio, Marion, Borgo, Marcellise). Dislivello m 205, tempo h 3.00'. Percorso facile.

Dettagli

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno Il Cornizzolo da Civate Zona Prealpi Lombarde Triangolo Lariano Corni di Canzo Tipo itinerario Ad anello Difficoltà E (per Escursionisti) Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero

Dettagli

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese. Percorso di visita autoguidata al Lager di Ravensbrück Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Ravensbrück cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA 1 ESCURSIONI RISERVATE OSPITI BIKE HOTELS PRENOTAZIONE: Le escursioni vanno prenotate ai recapiti del Check Point: info@fassasport.com

Dettagli

Sci alpinismo nel gruppo di Puez

Sci alpinismo nel gruppo di Puez Sci alpinismo nel gruppo di Puez Questo articolo di Alberto De Giuli propone tre itinerari inediti per scialpinisti esperti. Si tratta di percorsi ad anello che presentano tutti i caratteri dello sci alpinismo

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217. PERCORSO N 7 ANELLO ALL OMBRA DEL COCCOVELLO (San Costantino Carpineta Medichetta Palazzo di Rivello San Costantino). Lunghezza : 6.250 metri. Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 105 min. Difficoltà

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Soggiorni didattici in Trentino in occasione del Centenario della Grande Guerra

Soggiorni didattici in Trentino in occasione del Centenario della Grande Guerra Dalla Guerra alla Pace Soggiorni didattici in Trentino in occasione del Centenario della Grande Guerra Rovereto e Vallagarina Folgaria Lavarone e Luserna Trento Rovereto e Vallagarina Attraversata durante

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. ESCURSIONI DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. In bicicletta alla scoperta della campagna lucchese Per chi visita Lucca e vuole scoprire

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

TREKKING DEL "SELLARONDA"

TREKKING DEL SELLARONDA TREKKING DEL "SELLARONDA" Quattro giorni nel gruppo del Sella Da venerdi 2 a lunedi 5 settembre 2005 Il trekking si svolge nell'inconfondibile gruppo del Sella, nelle Dolomiti,caratterizzato dal grande

Dettagli

IL FRONTE OCCIDENTALE

IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,

Dettagli

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Pagina 1 Itinerario n. 026 - La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore Scheda informativa Punto di partenza: Arrone Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 22 km Ascesa totale: 530 m Quota massima:

Dettagli

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso 1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I Öberst, Obere Obisellalm 10,8 km 5.00 ore 1392 m 810 m 2160 m giu. ott. 26 Obere Obisellalm Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago Öberst Vernuer

Dettagli

Totes Gebirge - Austria

Totes Gebirge - Austria Escursione Sociale del 17 19 Luglio 2015 Totes Gebirge - Austria Descrizione generale Il Totes Gebirge è una catena montuosa delle Alpi Nord-orientali delle Alpi orientali. Si tratta di un altopiano di

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

Percorso della guerra

Percorso della guerra Percorso della guerra Il percorso si snoda attraverso i territori dei cinque comuni ripercorrendo i principali eventi bellici che li hanno interessati. E un percorso adatto ad essere esplorato in più giorni,

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

61 Ghiacciaio della Capra

61 Ghiacciaio della Capra IT4L01451010 61 Ghiacciaio della Capra Gruppo montuoso: Gran Paradiso, Alpi Graie, Alpi Occidentali Bacino idrografico: Lago Serrù, Orco, PO Comune: Ceresole Reale, Torino, Piemonte, Italia DOVE SI TROVA

Dettagli

C.A.I. PONTE S. PIETRO

C.A.I. PONTE S. PIETRO Il n. dei partecipanti è fissato in 10/15 massimo Le iscrizioni si ricevono in sede c.a.i. il martedì e venerdì dalle ore 20,30 alle ore 22,00 previo versamento di 100 quale caparra. Il costo complessivo

Dettagli

La visita inizia dallo spazio antistante l ingresso al Lager di Dachau, oggi parcheggio a pagamento.

La visita inizia dallo spazio antistante l ingresso al Lager di Dachau, oggi parcheggio a pagamento. Percorso di visita autoguidata al Lager di Dachau Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Dachau cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti in

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

PROGRAMMA OUTDOOR. Moena, Inverno 2011-12. in collaborazione con:

PROGRAMMA OUTDOOR. Moena, Inverno 2011-12. in collaborazione con: PROGRAMMA OUTDOOR Moena, Inverno 2011-12 in collaborazione con: Dopo il successo ottenuto la scorsa estate dal programma Outdoor abbiamo deciso di riproporlo in chiave invernale. Ogni ospite potrà decidere

Dettagli

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna

Escursione dei sette laghi in Val Ridanna Escursione dei sette laghi in Val Ridanna TREKKING Durata Distanza 8:00 h 20.7 km Dislivello Altitudine Max 1440 m 2707 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio Selvaggio e intatto Il primo tratto ricalca

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE ESTATE 2014

PROGRAMMA SETTIMANALE ESTATE 2014 Ci trovate a Malè in Piazza Regina Elena,17 nei seguenti orari: dal 30 giugno al 14 settembre dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle 20, agosto dal lunedì a sabato dalle ore 17 alle 20 347 7457328 oppure

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di circa 12 km da Il Ciocco infopoint.

ESCURSIONI. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di circa 12 km da Il Ciocco infopoint. ESCURSIONI DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di circa 12 km da Il Ciocco infopoint. Alla scoperta dei colli di Barga Questa è l escursione ideale per chi vuole scoprire senza

Dettagli

borsa europea grande guerra

borsa europea grande guerra Promosso da In occasione di Organizzato da Con la collaborazione di Con il patrocinio di Comune di Gorizia borsa europea TURISMO STORICO grande guerra Foto proprietà E.I - Museo Storico del 7 Reggimento

Dettagli

W P E VIAGGIO FOTOGRAFICO CHERNOBYL, LA ZONA PROIBITA 24 APRILE - 1 MAGGIO. Struttura del Viaggio fotografico

W P E VIAGGIO FOTOGRAFICO CHERNOBYL, LA ZONA PROIBITA 24 APRILE - 1 MAGGIO. Struttura del Viaggio fotografico VIAGGIO FOTOGRAFICO CHERNOBYL, LA ZONA PROIBITA 24 APRILE - 1 MAGGIO Questo workshop fotografico ci porterà all interno della zona di esclusione di Chernobyl, un luogo entrato tragicamente nella storia

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

IL FRONTE ITALIANO. come ha fatto l Austria con la Serbia. con la TRIPLICE INTESA 24 MAGGIO 1916

IL FRONTE ITALIANO. come ha fatto l Austria con la Serbia. con la TRIPLICE INTESA 24 MAGGIO 1916 IL FRONTE ITALIANO La Prima Guerra mondiale inizia il 28 LUGLIO 1915. Gli Stati entrano in guerra con una delle due Alleanze: TRIPLICE INTESA: SERBIA-RUSSIA-FRANCIA-GRAN BRETAGNA-ROMANIA- GIAPPONE. TRIPLICE

Dettagli

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Trek Valgrisenche. Percorso soft Percorso "soft" Lunghezza circa 10 Km - dislivello positivo mt. 650 - dislivello negativo mt. 770 (Fraz. Usellière rifugio Chalet de l Epèe vallone di Plontaz - capoluogo di Valgrisenche). Si parte dalla

Dettagli

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI presentazione a cura di Valerio Bozza Vicepresidente CAI Salerno Responsabile Manutenzione Sentieri Dalla vecchia alla nuova carta L edizione del 1994 Scala 1:30.000

Dettagli

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Pagina 1 di 5 Itinerario n. 087 - Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana Scheda informativa Punto di partenza: Pescasseroli Distanza da Roma: 164 km Lunghezza: 34 km Ascesa totale: 630 m Quota

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita. 1150 m 15 km. 5 h (senza soste)

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita. 1150 m 15 km. 5 h (senza soste) Monte Rotondo dal Santuario di Macereto Monti Sibillini DATA ESCURSIONE: 29 Giugno 2015 ORA PARTENZA: 8.30 RITROVO: DISLIVELLO: DISTANZA: DIFFICOLTA TECNICA: Ussita 1150 m 15 km EE DURATA: ACCOMPAGNATORE:

Dettagli

GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE GLI ANIMALI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE I CAVALLI La prima guerra mondiale sfruttò moltissimo gli animali; cani, asini, muli, cavalli e piccioni vennero largamente usati nelle operazioni militari, in un

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE 1 CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE La passione per la storia risale ai primi anni della mia vita e ora, che ho dieci anni, continuo ad avere interesse per tutto ciò

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

PV-01 La Lomellina tra Pavia e Vigevano

PV-01 La Lomellina tra Pavia e Vigevano PV-01 Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Pavia, stazione ferroviaria Arrivo: Vigevano, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 42.1 Percorribilità: Biciclette di qualsiasi tipo eccetto bici

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova NEL QUADRO DEI FESTEGGIAMENTI PER I CENTO ANNI DELLA NOSTRA SSOCIAZIONE SABATO 10 MAGGIO INAUGURAZIONE DEL NUOVO SENTIERO AQ2 AQ2 DATA: 10 maggio 2014 LOCALITA

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo

ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo ULTRATRAIL 50 Km - 4000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 2550 2350 QUOTE m slm 2150 1950 1750 1550 1350 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO

Dettagli

Trekking per il Monte Rosso - Roteck

Trekking per il Monte Rosso - Roteck Trekking per il Monte Rosso - Roteck TREKKING Durata Distanza 11:00 h 21.7 km Dislivello Altitudine Max 2250 m 3333 m Condizione Tecnica Avventura Paesaggio La punta più elevata del gruppo di Tessa Escursione

Dettagli

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/2015 - Versione 1.0 - Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di MUSEO MILANO PROGETTO LA CITTà di IL PROGETTO MUSEO MILANO Per iniziativa del Rotary Club Arco della Pace è nato il progetto volto alla valorizzazione delle eccellenze milanesi denominato Museo Milano.

Dettagli

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Bed & Breckfast Dolci Ricordi I tinerari a piedi Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Maccagno - Rasa - Pradonico ( del ) Campo dei Fiori - Punta di Mezzo del - - San Francesco - Maccagno

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)

VALNONTEY - RIFUGIO SELLA CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello) VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello) Finalmente. E tanto tempo che sento parlare di questo giro ad anello (Valnontey, Rifugio Sella, casolari dell Herbetet, Valnontey) che

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico 2008-2009 Per l anno scolastico 2008-2009 il parco naturale Bosco delle Querce propone un percorso di educazione

Dettagli

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla La Via Francigena Partenza: Pontremoli, Piazza della Repubblica Arrivo: Aulla, Abbazia di S. Caprasio Lunghezza Totale (): 32.9 Percorribilità: A piedi, in mountain bike

Dettagli

TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo

TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo TI04 - L'Ipposidra, la ex-ferrovia a cavallo Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015)

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015) ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (16-31 DICEMBRE 2015) Per informazioni e prenotazioni: http:///iscriversi.html Email: info@friultrekandtrout.com - Cellulare: 3453597254 PER POTER PARTECIPARE ALLE SINGOLE ATTIVITÀ

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Itinerario 13 Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Museo del Bosco e della Mezzadria 1 - La passeggiata del Conte Km 1,5 tempo a piedi 40

Dettagli

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

TREKKING E MOUNTAIN BIKE TREKKING E MOUNTAIN BIKE Il territorio del comune di Donato, per la sua conformazione, è particolarmente adatto alla pratica dello sport della mountain bike. In pochi chilometri si può passare dai boschi

Dettagli

ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA

ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA CULTURA E TURISMO Navigando s impara 17 www.italia.it ITALIA SITO UFFICIALE DEL TURISMO IN ITALIA 39 Questo portale è il punto di riferimento ufficiale di chi vuole scoprire le bellezze naturali e storiche

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Tour San Pietroburgo

Tour San Pietroburgo Tour San Pietroburgo 6 giorni/5 notti San Pietroburgo, 5 notti Seconda città più grande della Russia, San Pietroburgo è il fulcro culturale del paese, strettamente legata a illustri artisti e scrittori

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli