RELAZIONE BANCA E IMPRESA: EVOLUZIONE DEL RAPPORTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE BANCA E IMPRESA: EVOLUZIONE DEL RAPPORTO"

Transcript

1 RELAZIONE BANCA E IMPRESA: EVOLUZIONE DEL RAPPORTO PESCHIERA DEL GARDA HOTEL AL FIORE 4 NOVEMBRE 2014 ORE 18-20

2 Agenda Ore 18,00 18,20: Il progetto Costruiamoci Relatore: Dott. Giampaolo Fogliardi (Studio Fogliardi) Ore 18,20-19,20: Convegno: Relazione banca e Impresa Evoluzione del rapporto Le modalità con le quali la banca valuta il merito di credito Gli strumenti di autodiagnosi e prevenzione I piani di sviluppo Le analisi per verificare le capacità di rimborso L approccio multidisciplinare Relatori: Dott. Gianluca Celentano (G Partners Srl) Dott. Giovanni Gerelli (G Partners Srl) Ore 19,20-19,45: L intervista di Mariangela Mariangela Fogliardi : 5 domande ai relatori Ore 19,45-20,00: Domande del pubblico Al termine il team Costruiamoci è lieto di offrire ai propri graditi ospiti un buffet-aperitivo

3 Relazione banca e impresa Ø Stiamo agendo al meglio? Come possiamo agire per migliorare il nostro rapporto con le banche? CONOSCENZA FIDUCIA INFORMAZIONE COERENZA TRASPARENZA VISION CAPACITA DI RIMBORSO

4 1. Banca: il merito di credito Ø La concessione dell affidamento da parte di un Istituto di credito si basa su 3 pilastri fondamentali FIDUCIA E CONOSCENZA MOTIVAZIONE DELLA RICHIESTA DI FIDO CAPACITA DI RIMBORSO CONCATENATI TRA LORO PER RISPONDERE A 3 QUESITI FONDAMENTALI CHI E? PERCHE CHIEDE IL FIDO? COME, QUANDO E SE RIMBORSERA?

5 1. Banca: il merito di credito Fiducia e conoscenza ENTITA DEI MEZZI PROPRI ANDAMENTO SETTORE E TREND DI MERCATO MERITO CREDITIZIO CAPACITA E KNOW HOW DELL IMPRENDITORE

6 1. Banca: il merito di credito Motivazione QUANTO? COME? CREDIBILITA DELLA RICHIESTA PERCHE?

7 1. Banca: il merito di credito La capacità di rimborso ANALISI ANDAMENTO STORICO ATTUALI IMPEGNI FLUSSI DI CASSA ATTESI PROIEZIONI

8 1. Banca: il merito di credito Principali errori Ø Uno dei principali errori che si possono commettere é quello di non comprendere che negli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria rivoluzione finanziaria. Modificati i principi base che hanno regolato e regolano il rapporto tra Banca e Impresa. Si è passati dal discutere le condizioni a discutere se deliberare ed erogare. L accesso al credito sempre più correlato alla capacità di mostrare una condizione aziendale equilibrata. La redditività da sola non basta, occorrono livelli moderati di Indebitamento e corretto utilizzo delle fonti di capitale. Iniziative ritenute eccessivamente rischiose vengono bocciate dal sistema bancario.

9 1. Banca: il merito di credito Equilibrio aziendale Ø L accesso al credito sarà sempre più correlato alla capacità di mostrare una condizione aziendale equilibrata che permette di contenere il livello di rischio (finanziario) dell impresa. L equilibrio si valuta verificando il raggiungimento di: Una redditività e flussi di cassa sufficienti Un livello di indebitamento sostenibile Corretto utilizzo delle fonti di capitale Un attenta gestione del credito e controllo insoluti Analisi storica e prospettica Rating bancario

10 1. Banca: il merito di credito Ratio da rispettare Ø Se almeno 3-4 su 5 dei seguenti indici sono rispettati l azienda è in sostanziale equilibrio quindi potrà essere considerata bancabile. Posizione finanziaria netta / Ricavi < 30% Posizione finanziaria netta / Ebitda < 3 Posizione finanziaria netta / Patrimonio Netto < 3 Flusso di cassa operativo / Servizio del debito finanziario (DSCR) > 1,2 Ebit / Oneri finanziari (ICR) > 1,5 La dimensione del debito finanziario è fisiologica La parte del debito finanziario eccedente deve essere rinegoziata

11 2. Impresa: comunicare con la banca Quando Ø Ci sono momenti canonici per comunicare con la banca: PRESENTAZIONE DEL BILANCIO E/O DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI RINNOVO FIDI PRESENTAZIONE DOMANDE DI FIDO Ma attenzione, perché è l ANDAMENTALE che quotidianamente parla con la banca e che oggi rappresenta la voce più ascoltata

12 2. Impresa: comunicare con la banca Cosa Ø Per definire cosa comunicare alla banca dobbiamo avere come riferimento una pluralità di fattori che sono: LE MACRO AREE PER L ATTRIBUZIONE DEL RATING Capacità di generare cassa Copertura degli impegni finanziari Solidità patrimoniale Stabilità dei margini operativi LA PLURALITA DI UFFICI CHE LEGGERANNO I DOCUMENTI Documenti ufficiali per chi gestisce i rischi Documenti che parlano della gestione e delle prospettive future per il funzionario di filiale e/o gestore Non dare mai per scontato che il vostro interlocutore sia persona esperta del settore La documentazione viene letta in scala gerarchica all interno della banca

13 2. Impresa: comunicare con la banca Cosa Ø Per definire cosa comunicare alla banca dobbiamo avere come riferimento una pluralità di fattori che sono: LA TIPOLOGIA DI FIDI E DI GARANZIE Fidi e garanzie in essere e/o richiesti Effettivo rischio che ciascuna banca si è assunta UNA ATTENTA VALUTAZIONE DEI DATI CONSUNTIVI CHE ABBIANO ANCHE VALORE PREVISIONALE Bilancio d esercizio Bilanci infrannuali GLI OBIETTIVI CHE L AZIENDA SI E POSTA Conferma rating, fidi, condizioni con outlook positivo Porre le basi per ottenere migliore rating, quindi migliori condizioni e/o maggiori fidi La non riduzione del rating e dei fidi

14 2. Impresa: comunicare con la banca Cosa SE QUESTO E IL QUADRO DI RIFERIMENTO QUALI INFORMAZIONI COMUNICARE ALLE BANCHE? DATI E INFORMAZIONI DEVONO DIMOSTRARE CHE: L azienda ha una profonda conoscenza del mercato e delle sue tendenze I prodotti e servizi offerti soddisfano l esigenza della clientela L azienda conosce le strategie giuste per operare sul mercato ed ha i mezzi finanziari, materiali ed il personale per realizzarle L azienda ha gli strumenti per monitorare la propria attività (soprattutto nella dimensione finanziaria quella di maggiore interesse per la banca e più problematica ormai da molto tempo) L azienda conosce i suoi numeri E IN SITUAZIONI DI ANDAMENTO NEGATIVO (che in questo momento non è certo l eccezione)? Valgono gli stessi principi, con l aggiunta di dimostrare che: Ø L azienda ha le risorse per fare fronte alle perdite presenti (e future) ed ha fatto quanto in suo potere per poter arginare i fattori negativi Ø Che i soci se hanno risorse addizionali hanno l intenzione di metterli a disposizione dell azienda, se necessario

15 2. Impresa: comunicare con la banca Cosa IN ALTRI TERMINI SERVE: BILANCIO E RELATIVA ANALISI Un bilancio, ovviamente di complessità proporzionata alla dimensione e tipologia di attività, che metta in evidenza tutti gli elementi necessari per l attribuzione del rating, con precise e chiare delucidazioni ove necessario; La relazione sulla gestione, in cui comunicare la visione che l azienda ha dei vari mercati in cui opera, la propria strategia, i risultati ottenuti, le difficoltà incontrate e cosa l azienda sta facendo per rispondere ai mutamenti del mercato e che faccia capire il posizionamento dell azienda nella supply chain, i plus della propria offerta rispetto alla concorrenza; Il rendiconto finanziario, che metta in evidenza la dinamica intervenuta su fonti e impieghi; ANALISI QUALITATIVA E PROSPETTICA Far comprendere che l azienda conosce il mercato ed i suoi trend e che l offerta aziendale è in linea con il mercato; Spiegare e motivare gli aspetti negativi, meglio dare una propria interpretazione dei fatti piuttosto che tacere lasciando immaginare che la situazione sia peggiore di quella che appare; MONITORAGGIO FLUSSI Per attivare il dialogo e le richieste con giusto anticipo;

16 3. Strumenti di autodiagnosi Alcuni strumenti di autodiagnosi Budget come strumento operativo di pianificazione e controllo di breve termine (12 mesi) Piano industriale come strumento di pianificazione e controllo di medio termine (3 anni) Cash flow operativo (12 mesi) e cash flow previsionale (36 mesi) Rolling Pianificazione fiscale e stima degli impatti economici e finanziari Valutazione legale dei profili di rischio e di responsabilità correlati alla contrattualistica ed agli impegni assunti Il team di lavoro Management Commercialista Consulente del lavoro Advisor industriale e finanziario Studio legale Temporary manager

17 3. Strumenti di autodiagnosi Equilibrio patrimoniale Corretto utilizzo delle fonti di capitale nella copertura dei fabbisogni finanziari (es. necessità di consolidare il debito). Equilibrio finanziario Livello di indebitamento finanziario (le manovre sono spesso accompagnate da richieste di aumento di capitale sociale) Equilibrio economico Capacità di generare margini adeguati per remunerare il costo delle fonti di capitale (l attenzione è posta sull EBITDA) Un impresa in equilibrio deve essere in grado di garantire mediante la generazione di flussi di cassa positivi il rimborso del debito (DSCR > 1)

18 3. Strumenti di autodiagnosi Attenzione ai flussi di cassa! Le imprese tendono a focalizzarsi maggiormente sulla differenza tra costi e ricavi per migliorare la propria redditività, piuttosto che sulla gestione del capitale circolante netto (CCN). Occorre focalizzare la gestione del capitale circolante, massimizzando il valore dell impresa e liberando cassa. periodi Un miglioramento del CCN, in di crisi o di crescita, rappresenta un fattore sul quale puntare per bilanciare l impatto finanziario negativo della contrazione del fatturato o degli investimenti.

19 3. Strumenti di autodiagnosi I principali cicli per la riduzione del Working Capital Key drivers - Controllo del credito CICLO ATTIVO - Tempi di incasso - Fatturazione - Processo di sollecito MAGAZZINO CICLO PASSIVO Key drivers - Planning di vendita/produzione - Servizio di consegna - Tempi di approvvigionamento - Magazzinaggio Key drivers - Termini di pagamento - Sconti - Procurement process - Processo di pagamento

20 3. Strumenti di autodiagnosi IL BILANCIO E LA RELATIVA ANALISI IL BUDGET DI TESORERIA L ANALISI QUALITATIVA E PROSPETTICA CONOSCERE LA PROPRIA AZIENDA IL PIANO INDUSTRIALE

21 3. Strumenti di autodiagnosi Il bilancio e la relativa analisi STRUTTURA FINANZIARIA E PATRIMONIALE GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE NETTO CAPACITA DI RIMBORSO DEI FINANZIAMENTI CAPACITA REDDITUALE E AUTOFINANZIAMENTO CRESCITA E MARGINALITA Equilibrio rispetto al settore ed al business model Valutazioni delle componenti e della loro dinamica Capacità dell azienda di generare flussi per rimborsare prestiti Capacità di generare cassa per azionisti e progetti di sviluppo Andamento del fatturato e degli utili PN/AFN (PN+M/L)/AFN PN/PFN Indici di rotazione e loro variabilità EBITDA/PFN FONTE E IMPIEGHI ROA ROI ROE EBITDA/FATTURATO CAPEX ROS Utilizzo cap. produttiva, efficienza

22 3. Strumenti di autodiagnosi L analisi qualitativa e prospettica AZIONARIATO MANAGEMENT ATTIVITA DELL IMPRESA MERCATI DI RIFERIMENTO STORICITA DELL AZIENDA Capacità relazionali con ambiente economico sociale Anno di costituzione N. azionisti e loro corrrelazioni Settori di sbocco, Dimensione dei mercati di riferimento R&D, marchi Internazionalizzazione CARATTERISTICHE SETTORIALI N. /caratteristiche dei mercati Ciclicità/maturità Caratteristiche della supply chain Maturità del management e dei prodotti Dinamiche competitive, barriere a tutela dei vari mercati Fatturato prodotti tradizionali e nuovi Nuovi e vecchi mercati Fattori di vincolo e di successo

23 3. Strumenti di autodiagnosi L analisi qualitativa e prospettica Posizionamento impresa nelle varie supply chain Dimensione relativa Fidelizz. clientela, Raffronti con i leader QUALITA DEI PROCESSI INDUSTRIALI Investimenti e qualità del personale e dell organizzazione Costi legati alla non qualità Servizio al cliente LIVELLO DI INTEGRAZIONE Integrazione a valle e a monte, outsourcing Tipicità supply chain, Vantaggi, svantaggi competitivi Monitoraggio costante, analisi competitors Analisi SWOT Azienda padronale Azienda manageriale Successione Analisi di tipo organizzativo POSIZIONE COMPETITIVA ELEMENTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA MANAGEMENT

24 3. Strumenti di autodiagnosi Il budget di tesoreria Per rendere più efficiente l impresa è necessario rendere efficiente la struttura finanziaria e dotarsi di giusti strumenti di controllo e pianificazione. Ogni richiesta finanziaria (ampliamento fidi, nuovi finanziamenti, riduzioni oneri e commissioni) avanzate dall impresa agli Istituti di credito, devono essere sempre accompagnate da una analisi nel breve (budget di tesoreria) e nel medio-lungo termine (piani industriali). Pianificare consente di anticipare i momenti di tensione finanziaria, ricercare le soluzioni prima che la situazione possa complicarsi, equilibrare l andamentale. INFO ANDAMENTALI: LA BANCA ANALIZZA LA CENTRALE RISCHI IL RATING BANCARIO E DETERMINATO IN PREVALENZA DALL ANDAMENTALE

25 3. Strumenti di autodiagnosi Il budget di tesoreria Ø Utilizzare modelli di simulazione per i propri fabbisogni finanziari consente ad esempio di: Prestare attenzione ai tempi di incasso e di pagamento e di CCN (stock) Analizzare anticipatamente l impatto di un calo di fatturato/ la riduzione di margini Valutare l impatto fiscale e contributivo Verificare la capacità di rimborso dei finanziamenti /impegni Attivare un dialogo finanziario Con gli stakeholders (clienti, fornitori, banche, fisco)

26 4. I piani di sviluppo Ø Il business plan o piano industriale rappresenta il piano di sviluppo di una nuova attività o di una attività già esistente ed è formulato per programmare la gestione aziendale, per dimostrare il motivo per cui si chiede un finanziamento, per ricercare nuovi soci o cedere l'azienda o in situazioni di crisi per accedere agli strumenti di ristrutturazione del debito. Volendo sintetizzare un contenuto minimo possiamo ipotizzare: 1. Indice 2. Sintesi dell'azienda 3. Figure dirigenziali chiave 4. Know how 5. Investimenti 6. Piano di marketing 7. Statistiche di mercato 8. Esame della concorrenza 9. Piano economico, patrimoniale e finanziario

27 4. I piani di sviluppo Ø Tra gli errori più frequenti nel redigere un business plan, possiamo segnalare Business plan di alcune pagine Presentarsi presso un ente finanziario per richiedere un finanziamento con una sintesi del progetto di poche pagine, dando per scontato che il nostro interlocutore abbia noto il contesto di riferimento, la situazione aziendale ed i riflessi economici, patrimoniali e finanziari della richiesta. Dettaglio delle operazioni contemplate nel piano Un piano economico e finanziario risulta spesso incomprensibile se non è spiegato attraverso una breve presentazione dei fatti salienti in esso contemplati. Assenza di chiari obiettivi e mancanza di coerenza con lo status quo Perché l azienda intende procedere ad un determinato investimento/progetto, come quali reazioni si attende dal mercato, il progetto va ad inserirsi e a influenzare la situazione attuale. Manca l indicazione delle figure chiave dirigenziali Esplicitazione delle figure dirigenziali chiave nell azienda, che sono in grado di realizzare il piano e se ne assumono la responsabilità.

28 4. I piani di sviluppo Ø Tra gli errori più frequenti nel redigere un business plan, possiamo segnalare Nessuna stima del mercato La stima del mercato è molto importante per capire quale futuro potrà avere l azienda ed è normalmente mancante in moltissimi business plan. I dati del mercato sono spesso recuperabili senza alcun costo presso le associazioni di categoria oppure sul web così come le stime dell evoluzione futura. Non conoscere il proprio mercato è una grave lacuna. Nessun esame della concorrenza Quanto vale la propria concorrenza è un sistema semplice da determinare ma spesso sottovalutato. Analisi swot mancante Questa analisi serve a dimostrare i vostri punti di forza e anche i vostri punti di debolezza. L analisi SWOT, è uno strumento di pianificazione strategica uusato per valutare i punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities), e le minacce (Threats) di un progetto o un impresa.

29 4. I piani di sviluppo Ø Tra gli errori più frequenti nel redigere un business plan, possiamo segnalare Solo un conto economico (assenza della dimensione economica e finanziaria) Presentarsi con un conto economico previsionale è il tipico errore di chi ha una preparazione solo di tipo contabile e non strategica. Capire la struttura finanziaria presente e futura dell azienda è quindi impossibil; inoltre risulta incomprensibile come i risultati di fatturato e lo sviluppo dei costi possano essere attendibili. Margini e Prodotti Nessuna indicazione sulll andamento dei margini di contribuzione dei denotano prezzi calanti dovuti a prodotti. Margini ridotti o in discesa concorrenza agguerrita o mercato in difficoltà. Se non si desidera entrare nel dettaglio per motivi di riservatezza va indicato almeno il margine medio sui prodotti esplicitando come è stato calcolato.

30 4. I piani di sviluppo Ø Tra gli errori più frequenti nel redigere un business plan, possiamo segnalare Sviluppo del Conto economico, dello Stato patrimoniale e dei flussi di cassa Il conto economico stimato dovrebbe riguardare i 3-5 esercizi successivi con almeno un anno consuntivo di riferimento. Deve essere supportato analiticamente voce per voce e non con cifre aggregate che fanno intravedere una scarsa programmazione del business plan. Lo stato patrimoniale alla fine di ciascun periodo è estremamente importante perché permette di conoscere la struttura finanziaria, lo sviluppo degli investimenti e le dinamiche del CCN. Bancabilità del piano di sviluppo Fondamentale è procedere allo sviluppo dei flussi di cassa, al fine di dimostrare la capacità di rimborso dei finanziamenti in essere e di quelli richiesti; le richieste dovranno essere coerenti in termine di importo, tipologia della linea e durata. Nelle start-up è bene inserire anche il budget di cassa mensile del primo esercizio per far comprendere come gestirete le entrate e le uscite per far decollare l attività.

31 4. I piani di sviluppo Ø Analizzati gli errori più frequenti nel redigere un business plan, possiamo sintetizzare i contenuti minimali che devono essere inseriti in un piano industriale Presentazione aziendale (storicità, management ) Indicazione del nuovo progetto (o cause della crisi se piano di risanamento) Assunzioni: coerenza e veridicità dei dati iniziali PL, BS, CASHFLOW: flussi di cassa previsionali per l intero arco di piano (3-5 anni) Richiesta/manovra finanziaria e sostenibilità dei covenants richiesti Mensilizzazione/Trimestralizzazione dei flussi di cassa almeno per il primo anno (verifica DSCR)

32 5. La centrale rischi Ø Il RATING calcola la probabilità di default misurata negli anni passati e sulle capacità dell azienda di generare reddito futuro. In base a quanto fin qui analizzato abbiamo compreso che il rating viene determinato in base a: DATI DI BILANCIO INFO ANDAMENTALI INFO QUALITATIVE Pertanto se vogliamo migliorare il rapporto di relazione con l istituto e ottenere migliori condizioni è fondamentale, come già detto in precedenza agire su tutte le 3 leve. LA CENTRALE RISCHI

33 5. La centrale rischi Ø Le info andamentali sono registrate nella Centrale dei Rischi (CR): un sistema informativo sull'indebitamento della clientela verso le banche e le società finanziarie, con indicazione per singolo istituto e per singola linea tra accordato, utilizzato, garantito e gli eventuali crediti scaduti. La Centrale dei Rischi ha l'obiettivo di: migliorare il processo di valutazione del merito di credito della clientela innalzare la qualità del credito concesso dagli intermediari rafforzare la stabilità finanziaria del sistema creditizio. La Centrale dei Rischi favorisce l'accesso al credito per la clientela "meritevole". I dati della CR sono riservati. Chi vuole conoscere la propria posizione presso la Centrale dei Rischi può rivolgersi alle Filiali della Banca d'italia. Per la correzione di eventuali errori nelle segnalazioni, l'interessato deve rivolgersi direttamente all'intermediario.

34 5. La centrale rischi Altro elemento molto utile al sistema bancario, presente nella Centrale dei Rischi è l indicazione delle garanzie rilasciate con indicazione se trattasi di Garanzie direttamente rilasciate dall azienda o dai Soci o se accompagnate da supporti esterni (es. Confidi, Fondo Centrale di Garanzia). Ovviamente per la banca le garanzie hanno valenza plurima: Riducono il rischio sul credito Riducono l assorbimento del patrimonio di vigilanza Va detto che oggi le banche chiedono sempre garanzie, seppure nella speranza di non doverle mai utilizzare e pertanto poter offrire garanzie non è sinonimo di sicurezza di ottenere il fido, a monte ci devono essere le analisi e le chiari indicazioni dei motivi per i quali stiamo richiedendo credito.

35 6. Le garanzie Ø Negli ultimi anni è variata la «gerarchia» nell importanza delle garanzie sia per motivi di regolamentazione sia per andamenti di mercato. Solo una brevissima panoramica sulle fattispecie più diffuse : Garanzie ipotecarie: stante l andamento di mercato hanno una validità in funzione della vendibilità del bene, sono sempre legate ad operazioni di finanziamento a lungo termine Garanzie personali: con la nuova normativa praticamente sono senza valore ai fini dell assorbimento di patrimonio di vigilanza, vengono richieste perché è un modo per vincolare psicologicamente l imprenditore, giocano sul suo amor proprio nel rispettare gli impegni Garanzie dei Confidi sono molto gradite alla banca perché presuppongono una valutazione del rischio da parte di un terzo qualificato (condivisione della valutazione) e per la validità sia ai fini della copertura dei rischi che di assorbimento del patrimonio di vigilanza. Inoltre, molto spesso, sono collegate a crediti agevolati da istituzioni di vario tipo, quindi meno onerosi per il cliente

36 6. Le garanzie Titoli della banca a garanzia Difficile offrir di meglio alla banca che guadagna due volte, sulla bassa cedola offerta dai suoi titoli e sulla validità della garanzia a tutti gli effetti sia di copertura dei rischi che di assorbimento del patrimonio di vigilanza Warning E indispensabile tuttavia sottoscrivere sempre una equilibrata garanzia, per non compromettere i rapporti con gli altri soggetti finanziatori, facendo attenzione nel concedere garanzie alla banca che cercherà di avere tutto il patrimonio aziendale e personale a garanzia dei suoi fidi, senza alcun limite, vanificando le strutture societarie create per limitare il rischio (es. società di capitali).

37 7. L approccio multidisciplinare MANAGEMENT AZIENDALE (TEMPORARY MANAGER) COMMERCIALISTA Pianificazione fiscale, Rapporto fiduciario Gestione rapporti con Agenzia, Equitalia CONSULENTE DEL LAVORO Ottimizzazione costo del lavoro Opportunità normative ADVISOR FINANZIARIO Controllo di gestione, budget, piani Monitoraggio flussi, finanza agevolata STUDIO LEGALE Analisi contrattuale, Tutela e controllo rapporti bancari Garanzie,

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein! CAPITAL GROUP CAPITAL INSURANCE AGENCY CAPITAL BROKER kartilia Engineering Systems and Solutions LA REALE MISSIONE E VISIONE

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004

BASILEA II. Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa. Milano, 12 maggio 2004 BASILEA II Il ruolo del Dottore Commercialista consulente d impresa Relatore: Aldo Camagni Presidente commissione finanza, controllo di gestione e contabilità d impresa dell Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

Valutazione del merito creditizio criteri generali

Valutazione del merito creditizio criteri generali Valutazione del merito creditizio criteri generali Corso: Analisi di bilancio per indici e il rendiconto finanziario 1 1) L impresa L e il suo business La banca vuole comprendere la capacità competitiva

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

RENDICONTO FINANZIARIO

RENDICONTO FINANZIARIO RENDICONTO FINANZIARIO IN OTTICA BASILEA 2 1 Utilità del Rendiconto finanziario L utilità del rendiconto finanziario trae motivo dal fatto che non si ha, quasi mai, coincidenza fra gli andamenti economici

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione PMI BASILEA autodiagnosi aziendale e corso di formazione L attuale contesto di mercato Situazione di scarsa liquidità per le banche commerciali italiane Obbligo per le banche di monitoraggio e di misurazione

Dettagli

Banca- impresa cosa è cambiato e cosa cambia

Banca- impresa cosa è cambiato e cosa cambia Convegno Banca- impresa cosa è cambiato e cosa cambia 4 febbraio 2010 Sala Convegni Corso Europa,11 Milano 1 Intervento del dr. Mario Venturini Breve remind sulla valutazione dei rischi creditizi e Basilea

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA

IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA IL SISTEMA BANCARIO A SUPPORTO DELLA CRESCITA DEL PAESE NEL 2013 MERITO CREDITIZIO E RUOLO DEL CONFIDI E DEL COMMERCIALISTA NEL RAPPORTO BANCA IMPRESA SIRACUSA Martedì 29 Gennaio 2013 Il processo e gli

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore La evoluzione del rapporto Banche/ PMI Il contesto I riflessi della crisi sui criteri di valutazione delle PMI Esaurimento del modello un solo rating

Dettagli

La finanza e l intraprendere

La finanza e l intraprendere Istituto G. Sommeiller La finanza e l intraprendere Torino, 17 aprile 2015 Intervento: Dr. Giancarlo Somà L origine del fabbisogno finanziario Sfasamento del ciclo economico e del ciclo monetario 17 aprile

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con Regione Liguria Vademecum BASILEA 2 In collaborazione con BASILEA2: RISCHIO O OPPORTUNITÀ IL NUOVO ACCORDO DI BASILEA SUL CAPITALE A GARANZIA DELLA SOLVIBILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO INTERNAZIONALE I TRE

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche Linee guida nel rapporto banca/impresa (L arte del rilancio) Dr. Mario Venturini 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo

L'importanza del Business Plan. Maurizio Longo L'importanza del Business Plan Elementi tecnici ed economici Maurizio Longo A cosa serve un Business Plan A richiedere un finanziamento in Banca E poi??? Il BP è uno strumento dinamico che serve per capire

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

BUDGET FINANZA E CONTROLLO CONTROLLO DI GESTIONE AVANZATO IL BILANCIO: APPROFONDIMENTI E STRUMENTI PRATICI PER NON SPECIALISTI IL CREDITO COMMERCIALE: GESTIONE, SOLLECITO, RECUPERO COME AVVIARE LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE CALCOLARE

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche A cura di: Dott. Antonio Fortarezza MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche Il 3 agosto 2009 il Ministro dell'economia e delle finanze, il Presidente

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale Agenda 14:45 - Accredito dei partecipanti 15:00 - Benvenuto Tiziano Ferretti Responsabile Amministrativo Credemtel SpA Francesco Tessoni Responsabile Marketing

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

Analisi di Bilancio. Strumenti e tecniche per ridurne i limiti e migliorarne il valore per il cliente. ODCEC 06 Febbraio 2013

Analisi di Bilancio. Strumenti e tecniche per ridurne i limiti e migliorarne il valore per il cliente. ODCEC 06 Febbraio 2013 Analisi di Bilancio Strumenti e tecniche per ridurne i limiti e migliorarne il valore per il cliente ODCEC 06 Febbraio 2013 Alessandro Fischetti Stefano Carrara www.leanus.it Introduzione Caso Studio Durante

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

La Gestione del Credito in. Banca. La gestione del credito in banca. dott. Antonio Popolla Componente cda Banca di Credito Cooperativo di Napoli

La Gestione del Credito in. Banca. La gestione del credito in banca. dott. Antonio Popolla Componente cda Banca di Credito Cooperativo di Napoli La Gestione del Credito in La gestione del credito in banca Banca dott. Antonio Popolla Componente cda Banca di Credito Cooperativo di Napoli LE FUNZIONI DI UNA BANCA Funzione creditizia Intermediare tra

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Analisi dei finanziamenti

Analisi dei finanziamenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei finanziamenti Capitolo 9 Indice degli argomenti 1. Analisi dei finanziamenti: l approccio dinamico 2. Analisi dei finanziamenti:

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti!

A volte il risultato della revisione è l'attribuzione di un rating peggiorativo, che può portare alla revoca in tronco degli affidamenti! Accade spesso che la banca vada a visitare l azienda solo quando deve acquisirne la relazione o, successivamente, per collocare nuovi prodotti o chiedere maggiori flussi di lavoro o relazioni indotte,

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA

IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN OTTICA BASILEA 2 DOTT. GABRIELE TROISE - troise@innofin.net 1 PRINCIPI ISPIRATORI DI BASILEA 2 BASILEA 2 E UNA NORMATIVA DIRETTA ALLE BANCHE. FUNZIONE PRECIPUA DELLA

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere AMEDEO GIURAZZA Amministratore Delegato - Vertis SGR SpA Napoli, 25 febbraio 2015 1 INTERESSE PER IL PRIVATE EQUITY Nell ultimo ventennio

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO

BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO di CREMA Sede legale in Crema (CR), P.zza Duomo n. 25 C.F. e P.I. 01141210193 BILANCIO PLURIENNALE DI PREVISIONE E PIANO PROGRAMMA TRIENNIO 2015-2016-2017 INDICE Stati Patrimoniali di previsione 2015-2016-2017

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti Il business plan (piano d impresa) Francesca Vanzetti Giovedì 23 aprile 2015 Vorrei mettermi in proprio p da dove comincio? Dalla scelta della forma giuridica? Dal regime fiscale? Dagli adempimenti? Dallaricerca

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

Il network per la finanza d impresa

Il network per la finanza d impresa Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La previsione finanziaria Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it L analisi di bilancio e la proiezione della gestione

Dettagli

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA

COME CALCOLA IL RATING LA BANCA COME CALCOLA IL RATING LA BANCA Chiarimenti per applicare in pratica questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE. Piccole e Medie Imprese Professionisti

Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE. Piccole e Medie Imprese Professionisti Guida alla SALVAGUARDIA della LIQUIDITÀ AZIENDALE Piccole e Medie Imprese Professionisti GUIDA ALLA SALVAGUARDIA DELLA LIQUIDITÀ AZIENDALE Copyright 2015 CBF Soluzioni Indice Perché una guida alla salvaguardia

Dettagli

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli