MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI"

Transcript

1 MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber 1. Materiali per una nuova contabilità degli enti pubblici. Lezioni di contabilità 1.1 I beni pubblici Il conto del patrimonio di un ente pubblico. L attività di controllo della Corte dei conti La gestione del patrimonio immobiliare pubblico: il fenomeno delle cartolarizzazioni 1.2 Che cosa significa rendere conto della gestione delle risorse assegnate 1.3 Gli strumenti matematici per effettuare il controllo finanziario. Gli indicatori finanziari. 1.4 Introduzione alla contabilità degli Enti pubblici: il pensiero della dottrina 1.5 L evoluzione del bilancio pubblico dello Stato: comprensione e leggibilità. Per una nuova struttura La riforma della contabilità e della finanza pubblica, nel La legge n. 196 e la sua progressiva attuazione. Materiali di studio (Prima parte) La riforma della contabilità e della finanza pubblica, nel La legge n. 196 e la sua progressiva attuazione. Materiali di studio (Seconda parte) Le missioni e i programmi nel bilancio dello Stato. Nell esercizio finanziario 2015 ( 2017) L armonizzazione dei bilanci delle Regioni Le missioni e i programmi dell ente Regione (dal 2015) L armonizzazione dei bilanci degli Enti Locali (dal 2015) Le missioni e i programmi dell Ente Provincia (dal 2015) Le missioni e i programmi di un Comune, dal Il ciclo dei documenti di bilancio: la programmazione economico-finanziaria Le parole della contabilità pubblica 1.7 Il bilancio pubblico dello Stato (per centri di responsabilità; per centri di costo) 1.8 Il bilancio pubblico di una Regione: dalla legge di approvazione alla lettura dei suoi effetti 1.9 Il lessico amministrativo-contabile dallo Stato alla Regione, all Ente Locale. La gestione finanziaria del bilancio pubblico 2. Materiali per una nuova contabilità degli enti pubblici. Lezioni di contabilità 1

2 2.1 Il controllo indipendente della Corte dei conti dopo la legge n. 131/ Le procedure contabili dell entrata e della spesa dello Stato 2.3 Le procedure contabili dell entrata e della spesa degli Enti pubblici non economici 2.4 Le procedure contabili dell entrata e della spesa delle Regioni 2.5 Le procedure contabili dell entrata e della spesa delle Province 2.6 Le procedure contabili dell entrata e della spesa dei Comuni 2.7 Le procedure contabili dell entrata e della spesa dell Unione di Comuni 3. Materiali per una nuova contabilità degli enti pubblici. Lezioni di contabilità 3.1 Il costo dei conferimenti delle funzioni amministrative dallo Stato, dalla Regione agli altri livelli di governo. 3.2 Economia e bilanci pubblici: interazioni e condizionamenti. Schede di lettura. 3.3 La contabilità economico-funzionale I Ministeri nel bilancio di previsione dello Stato del I Ministeri nel bilancio di previsione dello Stato del La contabilità patrimoniale 3.5 Come si assicura esecuzione al bilancio pubblico: la contabilità finanziaria 3.6 La contabilità analitica (per centro di costo) nei Ministeri, dopo la legge n. 196/ Il coordinamento della finanza locale ( ) di competenza del Parlamento nazionale. 4.1 Il coordinamento della finanza locale ( ) di competenza del Parlamento nazionale. Il rispetto del Patto di stabilità interno da parte di Regioni ed Enti locali: materiali di studio Il rispetto del Patto di stabilità interno da parte degli Enti locali: materiali di studio Il potere del Parlamento nazionale nella materia del coordinamento della finanza pubblica: l area di intervento, la giurisprudenza della Corte Costituzionale 4.3 Controllo e responsabilità amministrativa e contabile nel sistema delle entrate. Casi di studio L interazione tra controllo esterno della Corte dei conti e il sistema dei controlli interni. Il Manifesto di Lima : schede di lettura Corte dei conti e responsabilità del Collegio sindacale delle AUSL Corte dei conti e responsabilità del Collegio dei revisori dell Ente Locale Corte dei conti e responsabilità del Collegio dei revisori di una Regione Corte dei conti e responsabilità del Collegio dei revisori di una Università 2

3 5. La legislazione di base per la programmazione statale, presupposto per la gestione dello sviluppo economico locale. 5.1 La legislazione di base per la programmazione regionale: lo sviluppo economico e sociale 5.2 La legislazione di base per la programmazione provinciale 5.3 La legislazione di base per la programmazione comunale 6. Essere responsabili per il danno arrecato all erario. 6.1 Essere responsabili per il danno arrecato all erario. Struttura della responsabilità amministrativa. 6.2 Essere responsabili per il danno arrecato all erario. Il giudizio di responsabilità amministrativa dinanzi alla Corte dei conti. 6.3 Essere responsabili per il danno arrecato all erario. La responsabilità amministrativa del decisore politico. 6.4 Governo e Parlamento: dialettica tra Organi dello Stato per salvaguardare l etica dello svolgimento di pubbliche funzioni. Un caso di studio: la legge finanziaria per il 2007 Art. 1, c La responsabilità amministrativa del commissario prefettizio 6.6 La resa dei conti, dal conto amministrativo al conto giudiziale 7. Il controllo economico-finanziario di un centro di responsabilità. Il caso della Regione Lazio. La politica pubblica della formazione professionale. 7.1 La politica pubblica della formazione professionale. 7.2 La politica pubblica dell assistenza all inserimento lavorativo La politica pubblica dell assistenza all inserimento lavorativo: una bibliografia, un glossario La politica pubblica dell assistenza all inserimento lavorativo: il ruolo dell Ente Provincia 7.3 La politica pubblica a sostegno del diritto all istruzione La politica pubblica a sostegno del diritto all istruzione: il ruolo del Ministero dell istruzione La politica pubblica a sostegno del diritto all istruzione: il ruolo dell Ente Regione La politica pubblica a sostegno del diritto all istruzione: il ruolo della Provincia La politica pubblica a sostegno del diritto all istruzione: il ruolo del Comune 7.4 La politica pubblica del trasporto e della mobilità La politica pubblica del trasporto marittimo 7.5 La politica pubblica dell urbanistica e della casa. 3

4 7.5.1 Controllare lo stato di esecuzione della legge regionale di riforma degli istituti autonomi delle case popolari 7.6 La politica pubblica dell ambiente e della protezione civile. 7.7 La politica pubblica a sostegno delle infrastrutture e del territorio. 7.8 La politica pubblica dello sviluppo economico (lo sportello unico delle attività produttive e per l internazionalizzazione). 7.9 La politica pubblica dello sviluppo economico (il caso della Regione Lazio) L affidamento a enti della gestione delle politiche pubbliche: lo sviluppo economico. Il caso della Regione Lazio La politica pubblica dello sviluppo delle zone montane La politica pubblica della formazione professionale. Il sostegno all alta formazione e il ruolo delle Università 7.12 La politica pubblica dell orientamento scolastico e professionale. Il ruolo dei distretti scolastici 7.13 La politica pubblica dell assistenza all inserimento dei disabili nel mondo del lavoro 7.14 Le politiche pubbliche a sostegno della ricerca scientifica 7.15 Le politiche pubbliche a sostegno dell assistenza e della beneficenza. Il caso delle IPAB Le IPAB nel Lazio: formare per migliorare l efficienza istituzionale 7.16 La politica pubblica dell assistenza sanitaria e dell assistenza sociale: un glossario Il controllo della spesa sanitaria. Il settore farmaceutico Il controllo della spesa del personale della sanità. Il caso del Lazio Il modello gestionale dei Policlinici universitari Il controllo della spesa dei servizi affidati all esterno 8. Vincoli e prescrizioni per ridurre i costi dell attività amministrativa. 8.1 Il monitoraggio del costo del lavoro. Il caso di una Regione Il monitoraggio del costo del lavoro. L avvio di un esperienza di controllo ex post da parte della Corte dei conti 8.2 I questionari di controllo per monitorare il costo del lavoro dei dipendenti pubblici 8.3 Il costo del lavoro, il costo della partecipazione sindacale 8.4 Il controllo ex ante della contrattazione collettiva del pubblico impiego: il caso delle aziende e amministrazioni autonome 8.5. Il controllo del costo del lavoro: una competenza delle strutture periferiche della Corte dei conti 8.6 Il controllo del costo del lavoro. Il caso delle fondazioni liriche 9. Controllare le spese destinate all automazione degli uffici pubblici. 4

5 10. L influenza della legislazione finanziaria statale sulla gestione delle Università pubbliche e private Le risorse finanziarie dello Stato destinate alle Università del Lazio 10.2 La disciplina della contabilità pubblica delle Università degli studi. L analisi degli Statuti 10.3 I regolamenti di contabilità delle Università degli studi del Lazio 10.4 Il regolamento di contabilità dell Università degli studi della Basilicata 11. Il controllo finanziario della Corte dei conti nei riguardi degli Enti locali In che modo la Corte dei conti dovrebbe svolgere l attività di controllo sulla sana gestione finanziaria degli Enti Locali. Schede di lettura 11.1 Il controllo finanziario della Sezione regionale di controllo per il Lazio sugli Enti locali: i Comuni della Provincia di Roma ( ) 11.2 Il controllo finanziario della Sezione regionale di controllo per il Lazio sugli Enti locali: i Comuni della Provincia di Rieti ( ) 11.3 Il controllo finanziario della Sezione regionale di controllo per il Lazio sugli Enti locali: i Comuni della Provincia di Frosinone ( ) 11.4 Il controllo finanziario della Sezione regionale di controllo per il Lazio sugli Enti locali: i Comuni della Provincia di Viterbo ( ) 11.5 Il controllo finanziario della Sezione regionale di controllo per il Lazio sugli Enti locali: i Comuni della Provincia di Latina ( ) 11.6 La salvaguardia degli equilibri di bilancio di un Comune: parametri e indicatori 11.7 Il controllo finanziario delle Sezioni regionali di controllo dopo il d.l. n. 174/ Materiali per una nuova contabilità degli enti pubblici: il controllo finanziario della Corte dei conti nei riguardi dell Ente Regione 12.0 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anno 1999) 12.1 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anno 2000) 12.2 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anno 2001) 12.3 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anno 2002) 12.4 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anni ) 12.5 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anno 2005) 12.6 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto Generale della Regione Lazio (anno 2006) 5

6 12.7 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2007) 12.8 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2008) 12.9 Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2009) Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2010) Il controllo finanziario della Corte dei conti sul Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2011) La parifica del Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2012) La parifica del Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2013) La parifica del Rendiconto generale della Regione Lazio (anno 2014) 13. Il sistema nazionale dei controlli interni 13.1 Il sistema dei controlli interni (diversi da quelli finanziario-contabili) delle Regioni. Il caso della Regione Lazio 13.2 Il sistema dei controlli interni (diversi da quelli finanziario-contabili) delle Province 13.3 Il sistema dei controlli interni (diversi da quelli finanziario-contabili) dei Comuni 13.4 Il sistema dei controlli interni (diversi da quelli finanziario-contabili) delle AUSL 13.5 Il sistema dei controlli interni (diversi da quelli finanziario-contabili) dei Policlinici universitari 13.6 Il sistema dei controlli interni dopo il d.l. n. 174/ Il controllo della produttività del lavoro pubblico 14.1 Metodi e tecniche per monitorare la produttività del lavoro 14.2 Il progetto FEPA e la sua realizzazione 15. Il controllo di gestione: valutare la produttività degli uffici pubblici 15.1 Il controllo di gestione: strumenti e tecniche per valutare la produttività degli uffici pubblici 15.2 Valutare lo stato di esecuzione di un provvedimento legislativo e i suoi effetti sulla collettività. Dall art. 3, legge n. 20/94 ad oggi 15.3 Il lessico del controllo di gestione e degli altri tipi di controllo 15.4 Il lessico del controllo strategico (o sul programma/sui programmi) 15.5 Il lessico della valutazione delle dirigenze 15.6 Riflessioni sul ruolo della corte dei conti. Un convegno sulla revisione della spesa, a marzo

7 16. Controllare perché il Patto di stabilità e di crescita sia rispettato: il ruolo della Corte dei conti Il Patto di stabilità e di crescita in Italia, dal 1999 ad oggi Il Patto di stabilità interno: la legislazione nazionale 16.3 Le politiche economiche, la politica monetaria, tra Stato ed Europa 16.4 Il tempo della vacche grasse, il tempo della vacche magre: il ciclo economico. Schede di lettura Il ruolo della Banca Centrale Europea: per la stabilità dei prezzi, contro l inflazione 16.6 La disciplina del Patto di stabilità interno dopo la riforma costituzionale del 2012 (fiscal compact) 17. I principi costituzionali nella materia del controllo: il pensiero della dottrina 17.1 Cosa dice l articolo 119 della Costituzione I principi contabili degli Enti locali L armonizzazione dei bilanci pubblici. Come si attua il coordinamento della finanza locale La Corte dei conti nella giurisprudenza della Corte Costituzionale La posizione della Corte dei conti nell'ordinamento costituzionale italiano Il fondamento costituzionale del controllo di legittimità-regolarità Il controllo preventivo di legittimità Il controllo di legittimità-regolarità sui conti degli enti territoriali Il controllo delle sezioni regionali della Corte dei conti sui rendiconti dei gruppi consiliari La parifica del rendiconto dello Stato, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano La legittimazione a sollevare questioni di costituzionalità in via incidentale in sede di controllo di legittimità e di parificazione Il fondamento costituzionale del controllo sulla gestione Il controllo sui contratti collettivi Le verifiche finalizzate all'esercizio dei controlli e strumentali al coordinamento della finanza pubblica La funzione di controllo, il coordinamento della finanza pubblica e la salvaguardia degli equilibri di bilancio La giurisdizione della Corte dei conti Sulla nozione "materie di contabilità pubblica" di cui all'art. 103, secondo comma Cost La disciplina degli aspetti sostanziali e processuali della responsabilità amministrativa non spetta alle regioni 7

8 I giudizi di responsabilità La responsabilità amministrativa dei rappresentanti dei gruppi consiliari delle Regioni I giudizi di conto, ieri e oggi I giudizi ad istanza di parte 18. La legislazione nazionale nella materia della contabilità degli Enti Locali: il d.lgs. 267 del 2000 artt (all ) 18.1 Dallo Statuto al regolamento di organizzazione: il caso del Comune di Roma 18.2 Il sistema contabile del Comune di Roma 18.3 Il bilancio a consuntivo del Comune di Roma: il sistema delle entrate 18.4 Il bilancio a consuntivo del Comune di Roma: il sistema delle spese 18.5 Il bilancio a consuntivo del Comune di Roma: una lettura per centri di responsabilità 18.6 La legislazione in materia di contabilità degli Enti Locali, nel L attuazione del d.l. n L armonizzazione dei bilanci degli Enti Locali (dal 2015) 18.8 I nuovi principi contabili. Il ruolo della Ragioneria negli Enti Locali 19. I regolamenti di contabilità pubblica I regolamenti di contabilità delle Regioni 19.2 I regolamenti di contabilità degli enti pubblici non economici I regolamenti di contabilità degli enti pubblici non economici: l INPDAP I regolamenti di contabilità degli enti pubblici non economici: l INAIL 19.3 I regolamenti di contabilità delle Province 19.4 I regolamenti di contabilità dei Comuni 19.5 I regolamenti di contabilità delle Città metropolitane 19.6 I regolamenti di contabilità delle istituzioni universitarie 20. Il controllo indipendente della Corte dei conti sui contratti pubblici 20.1 Come si controllano i costi delle opere pubbliche: affidamento e gestione 20.2 Come si controllano i costi dei beni che sono necessari al funzionamento delle organizzazioni pubbliche. Dall affidamento alla gestione 20.3 Come si controllano i costi dei servizi esternalizzabili dalla P.A. al sistema delle imprese private 21. Il controllo indipendente esterno della Corte dei conti sull amministrazione indiretta 21.1 Evoluzione del controllo della Corte dei conti sul sistema delle società partecipate dagli Enti territoriali 8

9 21.2 Il controllo della Corte dei conti sulle partecipate. Verso il bilancio consolidato, nel Il controllo dei costi della politica affidato alla Corte dei conti 22.1 L intervento delle Sezioni regionali di controllo 22.2 Il controllo delle spese dei Gruppi consiliari nelle Regioni 22.3 Le spese elettorali negli Enti Locali. Strumenti e modelli organizzativi per ridurre i costi della politica 23. La legislazione nazionale nella materia della contabilità delle Regioni 24. La legislazione nazionale nella materia della contabilità degli enti del SSN 25. L armonizzazione dei bilanci pubblici. Materiali di studio 26. L attività consultiva della Corte dei conti 26.1 Il ruolo di indirizzo della Sezione delle autonomie 26.2 L attività consultiva nella materia della contabilità pubblica. La definizione del perimetro 26.3 L attività consultiva a tutela dei vincoli posti dal Legislatore nazionale (spesa del personale) 26.4 L attività consultiva a tutela dei vincoli posti dal Legislatore nazionale (spesa per consulenze ed altro) 26.5 L attività consultiva a tutela dei vincoli posti dal Legislatore nazionale (spesa per remunerare specifiche attività professionali) 26.6 L attività consultiva a tutela dei vincoli posti dal Legislatore nazionale (spesa derivante dalla contrattazione integrativa decentrata) 27. Il finanziamento della politica pubblica della sanità 27.1 Il Patto della salute. Documenti di studio 27.2 Il fabbisogno finanziario del settore sanità. Al tempo della crisi 28. L amministrazione indiretta, a livello locale: i modelli organizzativi 28.1 I servizi pubblici locali: modelli organizzativi e costi 28.2 L analisi dei costi dei servizi pubblici locali 28.3 La presenza del privato nei servizi pubblici locali: quando e come 29. L acquisizione di opere pubbliche, beni e servizi da parte delle pubbliche istituzioni 29.1 La costruzione e la manutenzione delle strade di comunicazione 29.2 La costruzione degli edifici scolastici 29.3 La costruzione delle strutture ospedaliere 29.4 La costruzione dei musei 29.5 La costruzione delle strutture socio-assistenziali 9

10 30. La corte dei conti in Italia: il controllo al centro e alla periferia 30.1 La legislazione nazionale, i regolamenti interni 30.2 L autonomia finanziaria della Corte dei conti 30.3 Il sistema dei bilanci della Corte dei conti 30.4 Gli organi della Corte dei conti: la presenza sul territorio 30.5 I discorsi e gli interventi del Presidente della Corte dei conti 30.6 L inaugurazione dell anno giudiziario, dal La Sezione delle autonomie 30.8 La Sezione centrale di legittimità 30.9 La Sezione degli affari internazionali e comunitari Le Sezioni riunite in speciale composizione La programmazione delle attività di controllo La programmazione dell attività di controllo delle Sezioni regionali 31. La lotta agli sprechi 31.1 Il rispetto del principio di legalità: il ruolo del diritto amministrativo 31.2 Il rispetto del principio della libera concorrenza 31.3 Il rispetto del principio di economicità 31.4 La normativa di contrasto all illegalità e ai fenomeni di corruzione 31.5 Il ruolo dell ANAC. Il protocollo d intesa stipulato con la Corte dei conti 31.6 Il ruolo dell ANAC. Il protocollo d intesa stipulato con le Prefetture 31.7 Il Piano nazionale anticorruzione. Materiali di studio 31.8 Il ruolo del responsabile anticorruzione nel sistema organizzativo di una Regione 31.9 Il ruolo del responsabile anticorruzione nel sistema organizzativo di un Comune Ed

POLITICHE PUBBLICHE, GESTIONE, CONTROLLO Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber ------------

POLITICHE PUBBLICHE, GESTIONE, CONTROLLO Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber ------------ POLITICHE PUBBLICHE, GESTIONE, CONTROLLO Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber ------------ Indice dei dossiers di ricerca e di studio 1. Un confronto tra burocrazie:

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE, GESTIONE, CONTROLLO Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber ------------

POLITICHE PUBBLICHE, GESTIONE, CONTROLLO Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber ------------ POLITICHE PUBBLICHE, GESTIONE, CONTROLLO Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber ------------ Indice dei dossiers di ricerca e di studio 1. Un confronto tra burocrazie:

Dettagli

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L. 1888 legge Pagliai (Legge Riforma sanitaria) istituzione Medici Comunali istituzione Medici Provinciali istituzione Direzione Generale Sanità L. 1890 legge

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale Progetto di Gemellaggio TR 08 IB FI 02 Improving Data Quality in Public Accounts Workshop internazionale Public accounting data quality and IPSAS implementation strategies in UE countries Istanbul, 3-5

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA 1.1. La concezione arcaica della salute pubblica... Pag. 1 1.2. Le prime leggi amministrative

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI

ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI Denominazione sottosezione livello 1 Disposizioni generali Organizzazione (art. 10, c. 1, d.lgs. n. ) (art. 10, c. 1, d.lgs. n. Programma per la Trasparenza e Art. 10, c. 8, lett. a), d.lgs. n. Responsabile

Dettagli

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.3 ~ 09040 Ballao (Cagliari) ~ 070/957319 ~ Fax 070/957187 C.F. n.80001950924 ~ P.IVA n.00540180924 ~ c/c p. n.16649097 REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI I N D I C E TITOLO

Dettagli

ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI

ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE VIGENTI sotto-sezione 2 livello Disposizioni generali Organizzazione Programma per la Trasparenza e l'integrità Art. 10, c. 8, lett. a), d.lgs. n. Responsabile della

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

INDICE. Volume II. La gestione del bilancio dello Stato 2012

INDICE. Volume II. La gestione del bilancio dello Stato 2012 INDICE INDICE Volume II La gestione del bilancio dello Stato 2012 Pag. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI 1 L andamento della spesa nell esercizio 2012 1 L attività di revisione

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 gennaio 2008, n. 026/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 gennaio 2008, n. 026/Pres. L.R. 1/2007, art. 8, cc. 55 e 56 B.U.R. 13/2/2008, n. 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 gennaio 2008, n. 026/Pres. Regolamento recante le indicazioni per l articolazione del bilancio consuntivo

Dettagli

Deliberazione n. 1/pareri/2005

Deliberazione n. 1/pareri/2005 Deliberazione n. 1/pareri/2005 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Enrico Gustapane (relatore) dott. Mario Donno dott.

Dettagli

MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI

MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI MATERIALI PER UNA NUOVA CONTABILITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI Organo ufficiale di cultura delle istituzioni pubbliche dell Istituto Max Weber 1. Materiali per una nuova contabilità degli enti pubblici. Lezioni

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI... 3 Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Sistema

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione del Comitato Esecutivo n. 51 del 30/05/2014 Indice Art. 1 Oggetto

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa Calendario Corso Corso di formazione sulle Società pubbliche 1^ EDIZIONE ROMA I 19 gennaio ARGOMENTI Introduzione al tema. Tipi societari - Scopo lucrativo in senso oggettivo e fine pubblico - Società

Dettagli

Area 2 BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO Settore Bilancio Unità organizzativa Responsabile: Ufficio Bilancio e contabilità economico patrimoniale

Area 2 BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO Settore Bilancio Unità organizzativa Responsabile: Ufficio Bilancio e contabilità economico patrimoniale Area 2 BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO Settore Bilancio Unità organizzativa Responsabile: Ufficio Bilancio e conomico patrimoniale PROCEDIMENTO Bilancio preventivo e consuntivo e relative variazioni

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

CORSO SPE.S 2014 MODULO III Legalità, Trasparenza e controlli ( 4-8 maggio 2015) Giorno Orario Programma Docente

CORSO SPE.S 2014 MODULO III Legalità, Trasparenza e controlli ( 4-8 maggio 2015) Giorno Orario Programma Docente CORSO SPE.S 2014 MODULO III Legalità, Trasparenza e controlli ( 4-8 maggio 2015) Giorno Orario Programma Docente La corruzione amministrativa, Le nuove procedure e responsabilità dopo la legge anticorruzione,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Organizzato da: Premessa La gestione degli Enti Pubblici e Locali è in continua evoluzione e negli ultimo anno è sempre maggiore l esigenza di una costante

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale : DOTT. ALBERTO DI BELLA Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale ANNO 2015 SETTORE: PERSONALE ASSOCIATO : Dott. Alberto Di Bella CENTRO DI COSTO: Ufficio associato del personale OBIETTIVI PERMANENTI

Dettagli

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

COMPETENZE DEI SERVIZI. 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) COMPETENZE DEI SERVIZI 1.1. Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21) a) la partecipazione, su delega dell Autorità di Gestione, ai Comitati di Sorveglianza nazionali e regionali, ai gruppi

Dettagli

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2012-2013 Art. 32 Cost. Le aziende sanitarie La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo ed interesse della collettività,

Dettagli

Comune di Sondalo (Provincia di Sondrio) SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO Elenco tipologie di procedimento DENOMINAZIONE PROCEDIMENTO

Comune di Sondalo (Provincia di Sondrio) SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO Elenco tipologie di procedimento DENOMINAZIONE PROCEDIMENTO Comune di Sondalo (Provincia di Sondrio) SERVIZIO ECONOMICO-FINANZIARIO Elenco tipologie di procedimento NR 1 DENOMINAZIONE PROCEDIMENTO Predisposizione del bilancio di previsione e dei relativi allegati

Dettagli

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali PROTOCOLLO D INTESA per la realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali Distretto Socio-sanitario n.2 Serra S. Bruno, ASL 8 Vibo Valentia L anno 2005 (duemilacinque) addì, negli

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA SERVIZI ECONOMICO FINANZIARIA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI UFFICIO BILANCIO

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA SERVIZI ECONOMICO FINANZIARIA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI UFFICIO BILANCIO CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI DETERMINAZIONE N. DEL Oggetto: variazione fra gli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti di spesa ad esso correlato esercizio provvisorio 2015 progetto

Dettagli

Relazione del Presidente dell Upi Achille Variati

Relazione del Presidente dell Upi Achille Variati Relazione del Presidente dell Upi Achille Variati La spesa pubblica italiana TUTTA LA PA 827.146 incidenza percentuale stato centrale * 588.460 71% regioni 162.974 20% province 8.999 1% comuni 66.713 8%

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Via Valentino Mazzola, 14 00142 Roma Mobile:00393346901090 maurizio.bruschi@tiscali.it italiana

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia LA BANCA D ITALIA Visto l art. 1, comma 15, della legge 6

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO

DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 (Oggetto) 1. La presente legge riordina

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITÀ, LA GESTIONE

COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITÀ, LA GESTIONE ENTRATE, LA CONTABILITÀ, Le novità normative del federalismo e della doppia manovra estiva per la strategia gestionale, contabile, politica, ore 9.00 13.30 Sala Consiglio Via Verdi,1 Presentazione Il D.L.

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 LOGO AMMINISTRAZIONE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO Premesso che l ANCI, in base alle previsioni dell art.1 del suo Statuto,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VOLTURARA APPULA (provincia di Foggia) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 05.03.2013. INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITA, LA GESTIONE

COME CAMBIANO LE ENTRATE, LA CONTABILITA, LA GESTIONE ENTRATE, LA CONTABILITA, Le novità normative del federalismo e della doppia manovra estiva per la strategia gestionale, contabile, politica, ore 9.00 13.30 Hotel Caesar s Via Darwin 2/4 Presentazione Il

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI SANITARI REGIONALI ****************** L AUTORITÀ NAZIONALE

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

Proposta di titolario di ente pubblico economico per l edilizia residenziale integrato con piano di conservazione

Proposta di titolario di ente pubblico economico per l edilizia residenziale integrato con piano di conservazione Proposta di titolario di ente pubblico economico per l edilizia residenziale integrato con piano di conservazione Titolo I. Amministrazione generale, organi di governo e gestione Il titolo riguarda i documenti

Dettagli

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise

La Regione Molise. L Ufficio scolastico Regionale per il Molise Accordo Territoriale per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di IeFP di durata triennale,in regime di sussidiarietà,da parte degli Istituti Professionali Statali della Regione Molise,

Dettagli

ATTO DI ORGANIZZAZIONE

ATTO DI ORGANIZZAZIONE REGIONE LAZIO STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT ATTO DI ORGANIZZAZIONE N. G10731 del 10/09/2015 Proposta n. 13629 del 09/09/2015 Oggetto: Costituzione

Dettagli

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Regolamento per il funzionamento del Centro Studi CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 28/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98 Pag. 128 di 700 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 19 novembre 2013, n. 403 Approvazione dell'iniziativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO 2014-2016 Premessa La Fondazione Museo Nazionale dell Ebraismo Italiano

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PER LE QUALI E PREVISTO IL RICORSO A CONTRATTI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA ASSESTATO

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PER LE QUALI E PREVISTO IL RICORSO A CONTRATTI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA ASSESTATO PROGRAMMA DELLE ATTIVITA PER LE QUALI E PREVISTO IL RICORSO A CONTRATTI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA ASSESTATO ART. 3 COMMA 55 LEGGE 24 DICEMBRE 2007, N. 244 A INDIVIDUAZIONE AREE E MATERIE NELLE QUALI E

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020. Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Riferimenti normativi

REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020. Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Riferimenti normativi REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Riferimenti normativi Atti normativi comunitari, nazionali e regionali, unitamente alle principali disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Regolamento contabile per la gestione del Fondo Unico di Ambito

Regolamento contabile per la gestione del Fondo Unico di Ambito Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Spett.le Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Milano Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Milano 1 Introduzione Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MAURIZIO PERON

CURRICULUM VITAE DI MAURIZIO PERON DI MAURIZIO PERON INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Maurizio Peron Telefono 0746 287300 E-mail Nazionalità maurizio.peron@comune.rieti.it Italiana Data di nascita 29.05.1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2014 Area Funzionale 2^ Codifica 02 PROGRAMMI Servizi 1) Adeguamento alle norme del D.L. 33/2013 e predisposizione materiale previsto dal D.L. per la pubblicazione

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 33/16 del 25/01/2016 Oggetto: APPROVAZIONE CAMPIONE

Dettagli

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015-2017

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015-2017 OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015-2017 Allegato A Al Programma Triennale per la 2015-2017 Di seguito i dati oggetto di pubblicazione, ai sensi di quanto previsto dalla normativa sulla di cui al 33 del 2013.

Dettagli

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a: Allegato 1 Riclassificazione della spesa per missioni e programmi Con l entrata in vigore del decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18 Introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità

Dettagli

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano Il sistema sanitario italiano 3 livelli di assistenza: assistenza ospedaliera assistenza medico-generica e specialistica assistenza farmaceutica Finanziamento: IRAP, addizionale IRPEF, IVA, accisa sulla

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 050 509730 LUANA CAPPELLI Area Bilancio e Amministrazione Fax Email l.cappelli@sns.it

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DEGLI OBBLIGHI

AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DEGLI OBBLIGHI AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DEGLI OBBLIGHI Tipologia Riferimento normativo Enti destinatari A art. 11, cc. 1 e 3, d.lgs. n. Tutte le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del d.lgs. 30

Dettagli

Banda Larga e Ultra Larga. Il Programma Lazio 30Mega e gli interventi infrastrutturali nell Agenda Digitale del Lazio

Banda Larga e Ultra Larga. Il Programma Lazio 30Mega e gli interventi infrastrutturali nell Agenda Digitale del Lazio Banda Larga e Ultra Larga Il Programma Lazio 30Mega e gli interventi infrastrutturali nell Agenda Digitale del Lazio Banda Larga e Ultra Larga - Agenda - Banda Larga: Accordi, coperture finanziarie e stato

Dettagli